SlideShare a Scribd company logo
039.2807521 – 039.2807511
Congiuntura I trimestre 2013.
Segnali negativi per l’industria manifatturiera della Brianza: il fatturato
registra -0,5% e la produzione -0,7% rispetto all’ultimo trimestre 2012
INIZIO IN SALITA PER GLI
IMPRENDITORI DELLA BRIANZA
Primo stop anche per gli ordini esteri: -1,6% rispetto al IV trimestre del 2012. Sul fronte
occupazionale il saldo tra entrate e uscite nel mondo del lavoro è in pareggio.
L’andamento dei primi tre mesi dell’anno pesano sulle aspettative degli imprenditori, che
si fanno più pessimisti per il futuro.
Monza, 10 maggio 2013. Ancora negativo il panorama delineato dalla congiuntura manifatturiera
brianzola nel I trimestre 2013: la produzione fa registrare -2,0% rispetto al I trimestre del 2012, e resta
negativa anche la performance rispetto al trimestre precedente (-0,7%). Anche il fatturato registra un
leggero peggioramento sia sul fronte congiunturale (-0,5% rispetto al IV trimestre 2012), sia rispetto
allo scorso anno (-0,6%). Primo stop anche per gli ordini esteri, che hanno rappresentato per tutto il
2012 la boccata d’ossigeno per gli imprenditori della Brianza: fanno registrare -1,6% rispetto al IV
trimestre del 2012. Le aspettative degli imprenditori brianzoli si fanno più pessimiste: produzione e
domanda interna mantengono un segno negativo del saldo percentuale tra gli imprenditori che
prevedono aumenti e quelli che prevedono diminuzioni (rispettivamente -14,0 e -20,0 punti percentuali).
Anche i settori “chiave” dell’economia brianzola del legno-arredo e della meccanica registrano
variazioni tendenziali negative. Sul fronte occupazionale, si registra un saldo tra tassi di entrata ed uscita
sostanzialmente in pareggio, mentre è in aumento il ricorso alla cassa integrazione guadagni (salendo
fino al 27,3% delle imprese dal 23,9% dello scorso trimestre).
Sono alcuni dati che emergono dalla Analisi congiunturale trimestrale dell’industria manifatturiera della
Brianza, realizzata dall’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza e dall’Ufficio
Studi di Confindustria Monza e Brianza.
“La situazione che viene delineata dall’ultima analisi congiunturale ci preoccupa. Non possiamo
ignorare gli indicatori negativi che riguardano produzione, fatturato e aspettative. – Ha dichiarato
Carlo Edoardo Valli, Presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza - La situazione è
stata acuita altresì dal rallentamento degli ordini esteri che per molte aziende manifatturiere della
Brianza, da sempre caratterizzate da una spiccata vocazione alle esportazioni, hanno rappresentato
l’ancora di salvezza in un momento in cui il mercato interno è fermo. L’ho già detto in più occasioni e
lo ribadisco: le riforme per la crescita non sono più rimandabili!”
“I segali negativi che arrivano dalle imprese brianzole, messi in evidenza dall’indagine congiunturale-
afferma Renato Cerioli Presidente di Confindustria Monza e Brianza - sono lo specchio di quello
che sta accadendo nell’eurozona. Il primo trimestre segna un rallentamento della produzione e della
domanda, segno di una persistente difficoltà sul mercato interno e di una riduzione dell’export da
sempre settore trainante per le nostre imprese. A questo si aggiunge una politica fiscale sempre più
oppressiva che pesa sempre più sul fatturato. Si dovrà guardare alla seconda metà del 2013- sostiene
Cerioli - per intravedere una variazione delle prospettive in positivo. Sono sempre più urgenti -
afferma il Presidente di Confindustria Monza e Brianza Renato Cerioli- le politiche di stimolo
economico: lo sblocco dei pagamenti dei debiti della PA darebbe ossigeno per investimenti e consumi e
andrebbe ad intensificare il fattore anticiclico della diminuzione dei prezzi delle materie prime, con un
effetto positivo sui costi delle imprese e i bilanci delle famiglie. Attualmente, ad esempio, ci troviamo
con il petrolio a 103 dollari al barile contro i 116 di febbraio e il rame a -15,8% a maggio contro il
picco di febbraio. E’ un paradosso della crisi, dovuto al calo della domanda, che è opportuno
sfruttare.”
Alcuni indicatori dell’andamento economico dell’industria in Brianza
Produzione Fatturato totale
Var. congiunturale Var. tendenziale Var. congiunturale Var. tendenziale
Monza e Brianza -0,7% -2,0% -0,5% -0,6%
Fonte: Indagine congiunturale I trimestre 2013
L’andamento economico dell’industria in Brianza (I trimestre 2013)
Le variabili dell’evoluzione congiunturale: produzione, fatturato, ordinativi
PRODUZIONE INDUSTRIALE
Nel primo trimestre del 2013 la produzione dell’industria manifatturiera brianzola registra segno
negativo sul fronte tendenziale (-2,0%) e diminuisce leggermente anche su base congiunturale (-0,7%).
Il valore dell’indice destagionalizzato continua pertanto la sua discesa, costante anche se meno
accentuata rispetto al momento più acuto della crisi, attestandosi a quota 96,2.
Osservando i dati grezzi distinti per classi dimensionali, anche nel trimestre in esame la variazione
tendenziale della produzione varia notevolmente, si confermano in maggiore difficoltà le piccole
imprese (10-49 addetti), le medie imprese (50-199 addetti) soffrono ma meno della media provinciale, le
grandi imprese (200 e più) fanno nuovamente segnare valori positivi. L’analisi tendenziale per settori di
attività evidenzia difficoltà diffuse tra tutti i settori, in modo particolare la produzione continua a calare
per i due comparti maggiori del legno-mobilio e della meccanica. Nel trimestre in esame fanno segnare
valori particolarmente bassi sia il tasso di utilizzo degli impianti, fermo al 57,8%, sia il periodo di
produzione assicurata che risulta pari a 40,2 giorni.
FATTURATO
Come per la produzione, anche il fatturato subisce nel primo trimestre del 2013 un leggero
peggioramento. Il fatturato totale a prezzi correnti registra un calo sia sul versante tendenziale (-0,6%)
sia su quello congiunturale (-0,5%). Nel trimestre in esame perde qualche punto percentuale anche la
propensione all’export; in rapporto al fatturato totale dell’industria manifatturiera brianzola, la quota
derivante dall’estero è pari al 34,6%.
ORDINI
Osservando l’andamento degli ordini, è possibile intuire la dinamica futura della produzione e del
fatturato. L’indicazione in questo senso è di una sostanziale stabilità, con un leggero calo tendenziale e
una lieve crescita congiunturale. L’aspetto meno positivo è costituito dagli ordini esteri, che nel passato
recente hanno compensato in parte il calo della domanda interna, e risultano nel trimestre in esame in
diminuzione sia su base congiunturale (-1,6%) sia tendenziale (-0,3%).
OCCUPAZIONE
Sul fronte del mercato del lavoro, il saldo degli occupati del trimestre è sostanzialmente in pareggio,
frutto di tassi di entrata ed uscita entrambi pari allo 0,8% circa. Riguardo al ricorso alla cassa
integrazione guadagni, nel trimestre in esame aumentano sia la quota di imprese che ne fa ricorso
(salendo dal 23,9% dello scorso trimestre fino al 27,3%) che la quota percentuale sul monte ore
trimestrale (dal 2,7% al 3,1%).
ASPETTATIVE
Le aspettative degli imprenditori rimangono piuttosto pessimiste anche riguardo al prossimo trimestre;
produzione e domanda interna mantengono un segno negativo del saldo percentuale tra gli imprenditori
che prevedono aumenti e quelli che prevedono diminuzioni (rispettivamente -14,0 e -20,0 punti
percentuali), anche se in leggero miglioramento. Peggiorano invece le aspettative per occupazione e
domanda estera, anche se per quest’ultima il saldo si mantiene positivo (3,3 punti percentuali).
La percentuale di imprenditori che si aspettano una situazione generale di stabilità è pari al 41,9% per la
domanda interna, al 52,3% per la produzione e al 61,1% per la domanda estera; mentre sale al 79,6%
per l’occupazione.
Con il primo trimestre 2011, in occasione del passaggio alla nuova classificazione delle attività
economiche ATECO 2007, sono state introdotte innovazioni metodologiche che hanno richiesto la
ricostruzione delle serie storiche già prodotte. Questa revisione dei dati si aggiunge alla consueta
revisione trimestrale dipendente dal processo di destagionalizzazione e correzione per i giorni
lavorativi che, grazie all’aggiunta di una nuova osservazione, consente una stima migliore del modello
di correzione e quindi la possibile variazione dei dati già pubblicati. Per questo, i dati storici riportati
possono presentare uno scostamento maggiore del solito rispetto a quanto pubblicato negli scorsi
trimestri.

More Related Content

What's hot

Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torinoRisultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Quotidiano Piemontese
 
Istat 2014 versione integrale
Istat 2014 versione integraleIstat 2014 versione integrale
Istat 2014 versione integraleFabio Bolo
 
Il mercato del lavoro in Piemonte nel primo trimestre 2015
Il mercato del lavoro in Piemonte nel primo trimestre 2015Il mercato del lavoro in Piemonte nel primo trimestre 2015
Il mercato del lavoro in Piemonte nel primo trimestre 2015
Quotidiano Piemontese
 
Note economiche
Note economicheNote economiche
Note economiche
Commerce Commercio
 
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014BNL Mestiere Impresa
 
Sondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturaleSondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturale
Matteo Barberi
 
Occupazione gennaio marzo 2016 report 2 pptx.pptx
Occupazione   gennaio marzo  2016 report 2 pptx.pptxOccupazione   gennaio marzo  2016 report 2 pptx.pptx
Occupazione gennaio marzo 2016 report 2 pptx.pptx
giovanni facco
 
Congiuntura in Piemonte primo trimestre 2020
Congiuntura in Piemonte primo trimestre 2020Congiuntura in Piemonte primo trimestre 2020
Congiuntura in Piemonte primo trimestre 2020
Quotidiano Piemontese
 
Occupazione gennaio marzo 2016 report 2 pptx.pptx
Occupazione   gennaio marzo  2016 report 2 pptx.pptxOccupazione   gennaio marzo  2016 report 2 pptx.pptx
Occupazione gennaio marzo 2016 report 2 pptx.pptx
giovanni facco
 
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013BNL Mestiere Impresa
 
Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013
Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013
Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013BNL Mestiere Impresa
 
Marketwatch pmi finale_20170830_finale (002)
Marketwatch pmi finale_20170830_finale (002)Marketwatch pmi finale_20170830_finale (002)
Marketwatch pmi finale_20170830_finale (002)
Diego Magarini
 
Marketwatch PMI Secondo Trimestre 2017
Marketwatch PMI Secondo Trimestre 2017Marketwatch PMI Secondo Trimestre 2017
Marketwatch PMI Secondo Trimestre 2017
Banca Ifis
 
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitivaRelazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
cittAgora
 
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di TorinoRelazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Gianguido Passoni
 
Report estero 2013 07 istat
Report estero 2013 07 istatReport estero 2013 07 istat
Report estero 2013 07 istat
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Industrial manufacturing in Lombardia
Industrial manufacturing in LombardiaIndustrial manufacturing in Lombardia
Industrial manufacturing in Lombardia
Alberto Scanziani
 
Movimprese - Terzo trimestre 2014
Movimprese - Terzo trimestre 2014Movimprese - Terzo trimestre 2014

What's hot (20)

Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torinoRisultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
 
Istat 2014 versione integrale
Istat 2014 versione integraleIstat 2014 versione integrale
Istat 2014 versione integrale
 
Il mercato del lavoro in Piemonte nel primo trimestre 2015
Il mercato del lavoro in Piemonte nel primo trimestre 2015Il mercato del lavoro in Piemonte nel primo trimestre 2015
Il mercato del lavoro in Piemonte nel primo trimestre 2015
 
Note economiche
Note economicheNote economiche
Note economiche
 
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
 
Sondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturaleSondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturale
 
270 andamento del mercato del lavoro
270   andamento del mercato del lavoro270   andamento del mercato del lavoro
270 andamento del mercato del lavoro
 
Occupazione gennaio marzo 2016 report 2 pptx.pptx
Occupazione   gennaio marzo  2016 report 2 pptx.pptxOccupazione   gennaio marzo  2016 report 2 pptx.pptx
Occupazione gennaio marzo 2016 report 2 pptx.pptx
 
Congiuntura in Piemonte primo trimestre 2020
Congiuntura in Piemonte primo trimestre 2020Congiuntura in Piemonte primo trimestre 2020
Congiuntura in Piemonte primo trimestre 2020
 
Occupazione gennaio marzo 2016 report 2 pptx.pptx
Occupazione   gennaio marzo  2016 report 2 pptx.pptxOccupazione   gennaio marzo  2016 report 2 pptx.pptx
Occupazione gennaio marzo 2016 report 2 pptx.pptx
 
Guatemala preview
Guatemala previewGuatemala preview
Guatemala preview
 
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
 
Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013
Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013
Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013
 
Marketwatch pmi finale_20170830_finale (002)
Marketwatch pmi finale_20170830_finale (002)Marketwatch pmi finale_20170830_finale (002)
Marketwatch pmi finale_20170830_finale (002)
 
Marketwatch PMI Secondo Trimestre 2017
Marketwatch PMI Secondo Trimestre 2017Marketwatch PMI Secondo Trimestre 2017
Marketwatch PMI Secondo Trimestre 2017
 
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitivaRelazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
 
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di TorinoRelazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
 
Report estero 2013 07 istat
Report estero 2013 07 istatReport estero 2013 07 istat
Report estero 2013 07 istat
 
Industrial manufacturing in Lombardia
Industrial manufacturing in LombardiaIndustrial manufacturing in Lombardia
Industrial manufacturing in Lombardia
 
Movimprese - Terzo trimestre 2014
Movimprese - Terzo trimestre 2014Movimprese - Terzo trimestre 2014
Movimprese - Terzo trimestre 2014
 

Viewers also liked

8月配件目錄檔客戶版 npz客戶版
8月配件目錄檔客戶版 npz客戶版8月配件目錄檔客戶版 npz客戶版
8月配件目錄檔客戶版 npz客戶版Colin Kao
 
Resourspace bsp
Resourspace bspResourspace bsp
Resourspace bsp
Susanne Becker
 
A night like this
A night like thisA night like this
A night like this
Robert Silveira
 
herrialdeak
herrialdeakherrialdeak
herrialdeak
AmaiaNora
 
Fatima garate
Fatima garateFatima garate
Fatima garate
fatimagarate223
 
3. Modulu Tematikoa: Zein da Testuinguru Globala? Globalizazio Neoliberalaren...
3. Modulu Tematikoa: Zein da Testuinguru Globala? Globalizazio Neoliberalaren...3. Modulu Tematikoa: Zein da Testuinguru Globala? Globalizazio Neoliberalaren...
3. Modulu Tematikoa: Zein da Testuinguru Globala? Globalizazio Neoliberalaren...
#KampusEnAcción #KampusEkintzan
 
OwnerListensGeneralOverviewMarch_2016
OwnerListensGeneralOverviewMarch_2016OwnerListensGeneralOverviewMarch_2016
OwnerListensGeneralOverviewMarch_2016
adibit
 
7th Math (C2) - L40 (pt2)--Jan10
7th Math (C2) - L40 (pt2)--Jan107th Math (C2) - L40 (pt2)--Jan10
7th Math (C2) - L40 (pt2)--Jan10
jdurst65
 
Nasscom Engineering Forum Opening Remarks - Ravi Pandit - KPIT Cummins
Nasscom Engineering Forum Opening Remarks - Ravi Pandit  - KPIT CumminsNasscom Engineering Forum Opening Remarks - Ravi Pandit  - KPIT Cummins
Nasscom Engineering Forum Opening Remarks - Ravi Pandit - KPIT Cummins
KPIT
 
PATRICK EDZE ADZIMAH CV
PATRICK EDZE ADZIMAH CVPATRICK EDZE ADZIMAH CV
PATRICK EDZE ADZIMAH CV
Patrick Edze Adzimah
 
Orienta-T
Orienta-TOrienta-T
Orienta-T
orientat
 
6th Math (C1) - L70--April13
6th Math (C1) - L70--April136th Math (C1) - L70--April13
6th Math (C1) - L70--April13
jdurst65
 
151 muster 2014
151 muster 2014151 muster 2014
151 muster 2014
Muster2014
 
Parametres ponderacions catalunya 2013
Parametres ponderacions catalunya 2013Parametres ponderacions catalunya 2013
Parametres ponderacions catalunya 2013GEMMA DesOrienta
 
Software Asset Management Strategies 2014 Rückblick
Software Asset Management Strategies 2014 RückblickSoftware Asset Management Strategies 2014 Rückblick
Software Asset Management Strategies 2014 Rückblick
Maria Willamowius
 
Portafolio de evidencias antropologia social
Portafolio de evidencias antropologia socialPortafolio de evidencias antropologia social
Portafolio de evidencias antropologia social
Grandes Ideas
 
Fuel system of HFO Plant
Fuel system of HFO PlantFuel system of HFO Plant
Fuel system of HFO Plant
Abu Sufiyan
 
Módulo 3 Una visión crítica de la globalización neoliberal
Módulo 3 Una visión crítica de la globalización neoliberalMódulo 3 Una visión crítica de la globalización neoliberal
Módulo 3 Una visión crítica de la globalización neoliberal
#KampusEnAcción #KampusEkintzan
 
Português Funcional amostra
Português Funcional amostraPortuguês Funcional amostra
Português Funcional amostra
Celina Sousa
 

Viewers also liked (20)

8月配件目錄檔客戶版 npz客戶版
8月配件目錄檔客戶版 npz客戶版8月配件目錄檔客戶版 npz客戶版
8月配件目錄檔客戶版 npz客戶版
 
Resourspace bsp
Resourspace bspResourspace bsp
Resourspace bsp
 
A night like this
A night like thisA night like this
A night like this
 
herrialdeak
herrialdeakherrialdeak
herrialdeak
 
Fatima garate
Fatima garateFatima garate
Fatima garate
 
Tokyo
TokyoTokyo
Tokyo
 
3. Modulu Tematikoa: Zein da Testuinguru Globala? Globalizazio Neoliberalaren...
3. Modulu Tematikoa: Zein da Testuinguru Globala? Globalizazio Neoliberalaren...3. Modulu Tematikoa: Zein da Testuinguru Globala? Globalizazio Neoliberalaren...
3. Modulu Tematikoa: Zein da Testuinguru Globala? Globalizazio Neoliberalaren...
 
OwnerListensGeneralOverviewMarch_2016
OwnerListensGeneralOverviewMarch_2016OwnerListensGeneralOverviewMarch_2016
OwnerListensGeneralOverviewMarch_2016
 
7th Math (C2) - L40 (pt2)--Jan10
7th Math (C2) - L40 (pt2)--Jan107th Math (C2) - L40 (pt2)--Jan10
7th Math (C2) - L40 (pt2)--Jan10
 
Nasscom Engineering Forum Opening Remarks - Ravi Pandit - KPIT Cummins
Nasscom Engineering Forum Opening Remarks - Ravi Pandit  - KPIT CumminsNasscom Engineering Forum Opening Remarks - Ravi Pandit  - KPIT Cummins
Nasscom Engineering Forum Opening Remarks - Ravi Pandit - KPIT Cummins
 
PATRICK EDZE ADZIMAH CV
PATRICK EDZE ADZIMAH CVPATRICK EDZE ADZIMAH CV
PATRICK EDZE ADZIMAH CV
 
Orienta-T
Orienta-TOrienta-T
Orienta-T
 
6th Math (C1) - L70--April13
6th Math (C1) - L70--April136th Math (C1) - L70--April13
6th Math (C1) - L70--April13
 
151 muster 2014
151 muster 2014151 muster 2014
151 muster 2014
 
Parametres ponderacions catalunya 2013
Parametres ponderacions catalunya 2013Parametres ponderacions catalunya 2013
Parametres ponderacions catalunya 2013
 
Software Asset Management Strategies 2014 Rückblick
Software Asset Management Strategies 2014 RückblickSoftware Asset Management Strategies 2014 Rückblick
Software Asset Management Strategies 2014 Rückblick
 
Portafolio de evidencias antropologia social
Portafolio de evidencias antropologia socialPortafolio de evidencias antropologia social
Portafolio de evidencias antropologia social
 
Fuel system of HFO Plant
Fuel system of HFO PlantFuel system of HFO Plant
Fuel system of HFO Plant
 
Módulo 3 Una visión crítica de la globalización neoliberal
Módulo 3 Una visión crítica de la globalización neoliberalMódulo 3 Una visión crítica de la globalización neoliberal
Módulo 3 Una visión crítica de la globalización neoliberal
 
Português Funcional amostra
Português Funcional amostraPortuguês Funcional amostra
Português Funcional amostra
 

Similar to Congiuntura 2013

TORNA A CRESCERE L’ARTIGIANATO MANIFATTURIERO DELLA BRIANZA
TORNA A CRESCERE L’ARTIGIANATO MANIFATTURIERO DELLA BRIANZA TORNA A CRESCERE L’ARTIGIANATO MANIFATTURIERO DELLA BRIANZA
TORNA A CRESCERE L’ARTIGIANATO MANIFATTURIERO DELLA BRIANZA
Camera Monza e Brianza
 
Check up dicembre 2013
Check up dicembre 2013Check up dicembre 2013
Check up dicembre 2013Fabio Bolo
 
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
BNL Mestiere Impresa
 
2013 Movimprese anno
2013 Movimprese anno2013 Movimprese anno
Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020
Quotidiano Piemontese
 
Osservatorio Bilanci CRIF Decision Solutions
Osservatorio Bilanci CRIF Decision SolutionsOsservatorio Bilanci CRIF Decision Solutions
Osservatorio Bilanci CRIF Decision Solutions
CRIBIS D&B
 
Centro Studi Confidustria_Produzione industriale 29 luglio 2013
Centro Studi Confidustria_Produzione industriale 29 luglio 2013Centro Studi Confidustria_Produzione industriale 29 luglio 2013
Centro Studi Confidustria_Produzione industriale 29 luglio 2013BNL Mestiere Impresa
 
Movimprese - secondo trimestre 2014
Movimprese - secondo trimestre 2014Movimprese - secondo trimestre 2014
L'audizione di Fabrizio Balassone
L'audizione di Fabrizio BalassoneL'audizione di Fabrizio Balassone
L'audizione di Fabrizio Balassone
Ilfattoquotidianoit
 
Movimprese Artigiane - 3° trimestre 2014
Movimprese Artigiane - 3° trimestre 2014Movimprese Artigiane - 3° trimestre 2014
Movimprese Artigiane - 3° trimestre 2014
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
CSC - Produzione industriale 30 maggio 2013
CSC - Produzione industriale 30 maggio 2013CSC - Produzione industriale 30 maggio 2013
CSC - Produzione industriale 30 maggio 2013BNL Mestiere Impresa
 
Report Movimprese - primo trimestre 2014
Report Movimprese - primo trimestre 2014Report Movimprese - primo trimestre 2014
Report Movimprese - primo trimestre 2014
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Presentazione annuario Istat - ICE 2020  Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Istituto nazionale di statistica
 
Report sulla produzione industriale - Gennaio 2013
Report sulla produzione industriale - Gennaio 2013Report sulla produzione industriale - Gennaio 2013
Report sulla produzione industriale - Gennaio 2013BNL Mestiere Impresa
 
Gian Carlo Blangiardo, Presidente ISTAT, La performance all'export delle impr...
Gian Carlo Blangiardo, Presidente ISTAT, La performance all'export delle impr...Gian Carlo Blangiardo, Presidente ISTAT, La performance all'export delle impr...
Gian Carlo Blangiardo, Presidente ISTAT, La performance all'export delle impr...
Istituto nazionale di statistica
 
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
Confindustria
 
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
IlGiunco
 

Similar to Congiuntura 2013 (20)

Congiunturartigiani iv2012
Congiunturartigiani iv2012Congiunturartigiani iv2012
Congiunturartigiani iv2012
 
TORNA A CRESCERE L’ARTIGIANATO MANIFATTURIERO DELLA BRIANZA
TORNA A CRESCERE L’ARTIGIANATO MANIFATTURIERO DELLA BRIANZA TORNA A CRESCERE L’ARTIGIANATO MANIFATTURIERO DELLA BRIANZA
TORNA A CRESCERE L’ARTIGIANATO MANIFATTURIERO DELLA BRIANZA
 
Check up dicembre 2013
Check up dicembre 2013Check up dicembre 2013
Check up dicembre 2013
 
Movimprese 2013 _2_trimestre
Movimprese 2013 _2_trimestreMovimprese 2013 _2_trimestre
Movimprese 2013 _2_trimestre
 
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
 
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
 
2013 Movimprese anno
2013 Movimprese anno2013 Movimprese anno
2013 Movimprese anno
 
Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020
 
Osservatorio Bilanci CRIF Decision Solutions
Osservatorio Bilanci CRIF Decision SolutionsOsservatorio Bilanci CRIF Decision Solutions
Osservatorio Bilanci CRIF Decision Solutions
 
Centro Studi Confidustria_Produzione industriale 29 luglio 2013
Centro Studi Confidustria_Produzione industriale 29 luglio 2013Centro Studi Confidustria_Produzione industriale 29 luglio 2013
Centro Studi Confidustria_Produzione industriale 29 luglio 2013
 
Movimprese - secondo trimestre 2014
Movimprese - secondo trimestre 2014Movimprese - secondo trimestre 2014
Movimprese - secondo trimestre 2014
 
L'audizione di Fabrizio Balassone
L'audizione di Fabrizio BalassoneL'audizione di Fabrizio Balassone
L'audizione di Fabrizio Balassone
 
Movimprese Artigiane - 3° trimestre 2014
Movimprese Artigiane - 3° trimestre 2014Movimprese Artigiane - 3° trimestre 2014
Movimprese Artigiane - 3° trimestre 2014
 
CSC - Produzione industriale 30 maggio 2013
CSC - Produzione industriale 30 maggio 2013CSC - Produzione industriale 30 maggio 2013
CSC - Produzione industriale 30 maggio 2013
 
Report Movimprese - primo trimestre 2014
Report Movimprese - primo trimestre 2014Report Movimprese - primo trimestre 2014
Report Movimprese - primo trimestre 2014
 
Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Presentazione annuario Istat - ICE 2020  Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Presentazione annuario Istat - ICE 2020
 
Report sulla produzione industriale - Gennaio 2013
Report sulla produzione industriale - Gennaio 2013Report sulla produzione industriale - Gennaio 2013
Report sulla produzione industriale - Gennaio 2013
 
Gian Carlo Blangiardo, Presidente ISTAT, La performance all'export delle impr...
Gian Carlo Blangiardo, Presidente ISTAT, La performance all'export delle impr...Gian Carlo Blangiardo, Presidente ISTAT, La performance all'export delle impr...
Gian Carlo Blangiardo, Presidente ISTAT, La performance all'export delle impr...
 
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
 
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
 

More from Camera Monza e Brianza

LA CARTELLA DEI BAMBINI LOMBARDI “PESA” 76 EURO
LA CARTELLA DEI BAMBINI LOMBARDI “PESA” 76 EUROLA CARTELLA DEI BAMBINI LOMBARDI “PESA” 76 EURO
LA CARTELLA DEI BAMBINI LOMBARDI “PESA” 76 EURO
Camera Monza e Brianza
 
QUANDO LA MOVIDA È SUL LAGO
QUANDO LA MOVIDA È SUL LAGO QUANDO LA MOVIDA È SUL LAGO
QUANDO LA MOVIDA È SUL LAGO
Camera Monza e Brianza
 
CON LA BREBEMI, SOSTENUTA DALLE CAMERE DI COMMERCIO, 1000 NUOVI POSTI DI LAVO...
CON LA BREBEMI, SOSTENUTA DALLE CAMERE DI COMMERCIO, 1000 NUOVI POSTI DI LAVO...CON LA BREBEMI, SOSTENUTA DALLE CAMERE DI COMMERCIO, 1000 NUOVI POSTI DI LAVO...
CON LA BREBEMI, SOSTENUTA DALLE CAMERE DI COMMERCIO, 1000 NUOVI POSTI DI LAVO...
Camera Monza e Brianza
 
E CON LA CRISI 1 FAMIGLIA LOMBARDA SU 3 RISCOPRE SANITà E SCUOLE PUBBLICHE
E CON LA CRISI 1 FAMIGLIA LOMBARDA SU 3 RISCOPRE SANITà E SCUOLE PUBBLICHE   E CON LA CRISI 1 FAMIGLIA LOMBARDA SU 3 RISCOPRE SANITà E SCUOLE PUBBLICHE
E CON LA CRISI 1 FAMIGLIA LOMBARDA SU 3 RISCOPRE SANITà E SCUOLE PUBBLICHE Camera Monza e Brianza
 
Mondiali2014 - 55mila “italiani” fanno il tifo per la finale
Mondiali2014 - 55mila “italiani” fanno il tifo per la finale Mondiali2014 - 55mila “italiani” fanno il tifo per la finale
Mondiali2014 - 55mila “italiani” fanno il tifo per la finale
Camera Monza e Brianza
 
CON I LAVORI DI RESTAURO DELLA VILLA REALE, IN ARRIVO PER IL TERRITORIO 42 MI...
CON I LAVORI DI RESTAURO DELLA VILLA REALE, IN ARRIVO PER IL TERRITORIO 42 MI...CON I LAVORI DI RESTAURO DELLA VILLA REALE, IN ARRIVO PER IL TERRITORIO 42 MI...
CON I LAVORI DI RESTAURO DELLA VILLA REALE, IN ARRIVO PER IL TERRITORIO 42 MI...
Camera Monza e Brianza
 
CON IL CARRELLO DELLA SPESA PIENO, NELLE TASCHE DEI LOMBARDI RESTANO 30 EURO ...
CON IL CARRELLO DELLA SPESA PIENO, NELLE TASCHE DEI LOMBARDI RESTANO 30 EURO ...CON IL CARRELLO DELLA SPESA PIENO, NELLE TASCHE DEI LOMBARDI RESTANO 30 EURO ...
CON IL CARRELLO DELLA SPESA PIENO, NELLE TASCHE DEI LOMBARDI RESTANO 30 EURO ...
Camera Monza e Brianza
 
CON L’EFFETTO MONDIALI, MANGEREMO PIÙ CARNE, CAFFÉ E CACAO BRASILIANI
CON L’EFFETTO MONDIALI, MANGEREMO PIÙ CARNE, CAFFÉ E CACAO BRASILIANI CON L’EFFETTO MONDIALI, MANGEREMO PIÙ CARNE, CAFFÉ E CACAO BRASILIANI
CON L’EFFETTO MONDIALI, MANGEREMO PIÙ CARNE, CAFFÉ E CACAO BRASILIANI
Camera Monza e Brianza
 
MADE IN ITALY E VIETNAM: UN INTERSCAMBIO COMMERCIALE CHE VALE 3 MILIARDI DI ...
MADE IN ITALY E VIETNAM:  UN INTERSCAMBIO COMMERCIALE CHE VALE 3 MILIARDI DI ...MADE IN ITALY E VIETNAM:  UN INTERSCAMBIO COMMERCIALE CHE VALE 3 MILIARDI DI ...
MADE IN ITALY E VIETNAM: UN INTERSCAMBIO COMMERCIALE CHE VALE 3 MILIARDI DI ...
Camera Monza e Brianza
 
AL VIA IFD RELOAD LA PRIMA FIERA VIRTUALE DEL SISTEMA CASA AD EMISSIONE ZERO
AL VIA IFD RELOAD LA PRIMA FIERA VIRTUALE DEL SISTEMA CASA AD EMISSIONE ZEROAL VIA IFD RELOAD LA PRIMA FIERA VIRTUALE DEL SISTEMA CASA AD EMISSIONE ZERO
AL VIA IFD RELOAD LA PRIMA FIERA VIRTUALE DEL SISTEMA CASA AD EMISSIONE ZERO
Camera Monza e Brianza
 
CON LE CAMERE DI COMMERCIO OGNI ANNO NASCONO 10MILA NUOVI IMPRENDITORI
CON LE CAMERE DI COMMERCIO OGNI ANNO NASCONO 10MILA NUOVI IMPRENDITORI CON LE CAMERE DI COMMERCIO OGNI ANNO NASCONO 10MILA NUOVI IMPRENDITORI
CON LE CAMERE DI COMMERCIO OGNI ANNO NASCONO 10MILA NUOVI IMPRENDITORI
Camera Monza e Brianza
 
Nuove imprese e giovani
Nuove imprese e giovaniNuove imprese e giovani
Nuove imprese e giovani
Camera Monza e Brianza
 
Sportello imprenditoria giovanile
Sportello imprenditoria giovanile Sportello imprenditoria giovanile
Sportello imprenditoria giovanile
Camera Monza e Brianza
 
IL REGISTRO DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE FA RISPARMIARE ALLE IMPRESE 10...
IL REGISTRO DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE FA RISPARMIARE ALLE IMPRESE 10...IL REGISTRO DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE FA RISPARMIARE ALLE IMPRESE 10...
IL REGISTRO DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE FA RISPARMIARE ALLE IMPRESE 10...
Camera Monza e Brianza
 
QUANDO IL MADE IN ITALY È SWEET
QUANDO IL MADE IN ITALY  È SWEETQUANDO IL MADE IN ITALY  È SWEET
QUANDO IL MADE IN ITALY È SWEET
Camera Monza e Brianza
 
Inaugurazione Desio
Inaugurazione DesioInaugurazione Desio
Inaugurazione Desio
Camera Monza e Brianza
 
TRA CRISI GIOCO E LUDOPATIA
TRA CRISI GIOCO E LUDOPATIATRA CRISI GIOCO E LUDOPATIA
TRA CRISI GIOCO E LUDOPATIA
Camera Monza e Brianza
 
E SE NEI PUB INGLESI SI BEVE BIRRA ITALIANA…
E SE NEI PUB INGLESI SI BEVE BIRRA ITALIANA…E SE NEI PUB INGLESI SI BEVE BIRRA ITALIANA…
E SE NEI PUB INGLESI SI BEVE BIRRA ITALIANA…
Camera Monza e Brianza
 
A CACCIA DEL NUOVO DESIGN…IL BUSINESS DEI MOBILI VALE 206 MILIONI DI EURO DI ...
A CACCIA DEL NUOVO DESIGN…IL BUSINESS DEI MOBILI VALE 206 MILIONI DI EURO DI ...A CACCIA DEL NUOVO DESIGN…IL BUSINESS DEI MOBILI VALE 206 MILIONI DI EURO DI ...
A CACCIA DEL NUOVO DESIGN…IL BUSINESS DEI MOBILI VALE 206 MILIONI DI EURO DI ...
Camera Monza e Brianza
 
SEMPRE “CARO” MI FU QUESTO COLLE: QUANTO VALE UN POETA?
SEMPRE “CARO” MI FU QUESTO COLLE: QUANTO VALE UN POETA?SEMPRE “CARO” MI FU QUESTO COLLE: QUANTO VALE UN POETA?
SEMPRE “CARO” MI FU QUESTO COLLE: QUANTO VALE UN POETA?
Camera Monza e Brianza
 

More from Camera Monza e Brianza (20)

LA CARTELLA DEI BAMBINI LOMBARDI “PESA” 76 EURO
LA CARTELLA DEI BAMBINI LOMBARDI “PESA” 76 EUROLA CARTELLA DEI BAMBINI LOMBARDI “PESA” 76 EURO
LA CARTELLA DEI BAMBINI LOMBARDI “PESA” 76 EURO
 
QUANDO LA MOVIDA È SUL LAGO
QUANDO LA MOVIDA È SUL LAGO QUANDO LA MOVIDA È SUL LAGO
QUANDO LA MOVIDA È SUL LAGO
 
CON LA BREBEMI, SOSTENUTA DALLE CAMERE DI COMMERCIO, 1000 NUOVI POSTI DI LAVO...
CON LA BREBEMI, SOSTENUTA DALLE CAMERE DI COMMERCIO, 1000 NUOVI POSTI DI LAVO...CON LA BREBEMI, SOSTENUTA DALLE CAMERE DI COMMERCIO, 1000 NUOVI POSTI DI LAVO...
CON LA BREBEMI, SOSTENUTA DALLE CAMERE DI COMMERCIO, 1000 NUOVI POSTI DI LAVO...
 
E CON LA CRISI 1 FAMIGLIA LOMBARDA SU 3 RISCOPRE SANITà E SCUOLE PUBBLICHE
E CON LA CRISI 1 FAMIGLIA LOMBARDA SU 3 RISCOPRE SANITà E SCUOLE PUBBLICHE   E CON LA CRISI 1 FAMIGLIA LOMBARDA SU 3 RISCOPRE SANITà E SCUOLE PUBBLICHE
E CON LA CRISI 1 FAMIGLIA LOMBARDA SU 3 RISCOPRE SANITà E SCUOLE PUBBLICHE
 
Mondiali2014 - 55mila “italiani” fanno il tifo per la finale
Mondiali2014 - 55mila “italiani” fanno il tifo per la finale Mondiali2014 - 55mila “italiani” fanno il tifo per la finale
Mondiali2014 - 55mila “italiani” fanno il tifo per la finale
 
CON I LAVORI DI RESTAURO DELLA VILLA REALE, IN ARRIVO PER IL TERRITORIO 42 MI...
CON I LAVORI DI RESTAURO DELLA VILLA REALE, IN ARRIVO PER IL TERRITORIO 42 MI...CON I LAVORI DI RESTAURO DELLA VILLA REALE, IN ARRIVO PER IL TERRITORIO 42 MI...
CON I LAVORI DI RESTAURO DELLA VILLA REALE, IN ARRIVO PER IL TERRITORIO 42 MI...
 
CON IL CARRELLO DELLA SPESA PIENO, NELLE TASCHE DEI LOMBARDI RESTANO 30 EURO ...
CON IL CARRELLO DELLA SPESA PIENO, NELLE TASCHE DEI LOMBARDI RESTANO 30 EURO ...CON IL CARRELLO DELLA SPESA PIENO, NELLE TASCHE DEI LOMBARDI RESTANO 30 EURO ...
CON IL CARRELLO DELLA SPESA PIENO, NELLE TASCHE DEI LOMBARDI RESTANO 30 EURO ...
 
CON L’EFFETTO MONDIALI, MANGEREMO PIÙ CARNE, CAFFÉ E CACAO BRASILIANI
CON L’EFFETTO MONDIALI, MANGEREMO PIÙ CARNE, CAFFÉ E CACAO BRASILIANI CON L’EFFETTO MONDIALI, MANGEREMO PIÙ CARNE, CAFFÉ E CACAO BRASILIANI
CON L’EFFETTO MONDIALI, MANGEREMO PIÙ CARNE, CAFFÉ E CACAO BRASILIANI
 
MADE IN ITALY E VIETNAM: UN INTERSCAMBIO COMMERCIALE CHE VALE 3 MILIARDI DI ...
MADE IN ITALY E VIETNAM:  UN INTERSCAMBIO COMMERCIALE CHE VALE 3 MILIARDI DI ...MADE IN ITALY E VIETNAM:  UN INTERSCAMBIO COMMERCIALE CHE VALE 3 MILIARDI DI ...
MADE IN ITALY E VIETNAM: UN INTERSCAMBIO COMMERCIALE CHE VALE 3 MILIARDI DI ...
 
AL VIA IFD RELOAD LA PRIMA FIERA VIRTUALE DEL SISTEMA CASA AD EMISSIONE ZERO
AL VIA IFD RELOAD LA PRIMA FIERA VIRTUALE DEL SISTEMA CASA AD EMISSIONE ZEROAL VIA IFD RELOAD LA PRIMA FIERA VIRTUALE DEL SISTEMA CASA AD EMISSIONE ZERO
AL VIA IFD RELOAD LA PRIMA FIERA VIRTUALE DEL SISTEMA CASA AD EMISSIONE ZERO
 
CON LE CAMERE DI COMMERCIO OGNI ANNO NASCONO 10MILA NUOVI IMPRENDITORI
CON LE CAMERE DI COMMERCIO OGNI ANNO NASCONO 10MILA NUOVI IMPRENDITORI CON LE CAMERE DI COMMERCIO OGNI ANNO NASCONO 10MILA NUOVI IMPRENDITORI
CON LE CAMERE DI COMMERCIO OGNI ANNO NASCONO 10MILA NUOVI IMPRENDITORI
 
Nuove imprese e giovani
Nuove imprese e giovaniNuove imprese e giovani
Nuove imprese e giovani
 
Sportello imprenditoria giovanile
Sportello imprenditoria giovanile Sportello imprenditoria giovanile
Sportello imprenditoria giovanile
 
IL REGISTRO DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE FA RISPARMIARE ALLE IMPRESE 10...
IL REGISTRO DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE FA RISPARMIARE ALLE IMPRESE 10...IL REGISTRO DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE FA RISPARMIARE ALLE IMPRESE 10...
IL REGISTRO DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE FA RISPARMIARE ALLE IMPRESE 10...
 
QUANDO IL MADE IN ITALY È SWEET
QUANDO IL MADE IN ITALY  È SWEETQUANDO IL MADE IN ITALY  È SWEET
QUANDO IL MADE IN ITALY È SWEET
 
Inaugurazione Desio
Inaugurazione DesioInaugurazione Desio
Inaugurazione Desio
 
TRA CRISI GIOCO E LUDOPATIA
TRA CRISI GIOCO E LUDOPATIATRA CRISI GIOCO E LUDOPATIA
TRA CRISI GIOCO E LUDOPATIA
 
E SE NEI PUB INGLESI SI BEVE BIRRA ITALIANA…
E SE NEI PUB INGLESI SI BEVE BIRRA ITALIANA…E SE NEI PUB INGLESI SI BEVE BIRRA ITALIANA…
E SE NEI PUB INGLESI SI BEVE BIRRA ITALIANA…
 
A CACCIA DEL NUOVO DESIGN…IL BUSINESS DEI MOBILI VALE 206 MILIONI DI EURO DI ...
A CACCIA DEL NUOVO DESIGN…IL BUSINESS DEI MOBILI VALE 206 MILIONI DI EURO DI ...A CACCIA DEL NUOVO DESIGN…IL BUSINESS DEI MOBILI VALE 206 MILIONI DI EURO DI ...
A CACCIA DEL NUOVO DESIGN…IL BUSINESS DEI MOBILI VALE 206 MILIONI DI EURO DI ...
 
SEMPRE “CARO” MI FU QUESTO COLLE: QUANTO VALE UN POETA?
SEMPRE “CARO” MI FU QUESTO COLLE: QUANTO VALE UN POETA?SEMPRE “CARO” MI FU QUESTO COLLE: QUANTO VALE UN POETA?
SEMPRE “CARO” MI FU QUESTO COLLE: QUANTO VALE UN POETA?
 

Congiuntura 2013

  • 1. 039.2807521 – 039.2807511 Congiuntura I trimestre 2013. Segnali negativi per l’industria manifatturiera della Brianza: il fatturato registra -0,5% e la produzione -0,7% rispetto all’ultimo trimestre 2012 INIZIO IN SALITA PER GLI IMPRENDITORI DELLA BRIANZA Primo stop anche per gli ordini esteri: -1,6% rispetto al IV trimestre del 2012. Sul fronte occupazionale il saldo tra entrate e uscite nel mondo del lavoro è in pareggio. L’andamento dei primi tre mesi dell’anno pesano sulle aspettative degli imprenditori, che si fanno più pessimisti per il futuro. Monza, 10 maggio 2013. Ancora negativo il panorama delineato dalla congiuntura manifatturiera brianzola nel I trimestre 2013: la produzione fa registrare -2,0% rispetto al I trimestre del 2012, e resta negativa anche la performance rispetto al trimestre precedente (-0,7%). Anche il fatturato registra un leggero peggioramento sia sul fronte congiunturale (-0,5% rispetto al IV trimestre 2012), sia rispetto allo scorso anno (-0,6%). Primo stop anche per gli ordini esteri, che hanno rappresentato per tutto il 2012 la boccata d’ossigeno per gli imprenditori della Brianza: fanno registrare -1,6% rispetto al IV trimestre del 2012. Le aspettative degli imprenditori brianzoli si fanno più pessimiste: produzione e domanda interna mantengono un segno negativo del saldo percentuale tra gli imprenditori che prevedono aumenti e quelli che prevedono diminuzioni (rispettivamente -14,0 e -20,0 punti percentuali). Anche i settori “chiave” dell’economia brianzola del legno-arredo e della meccanica registrano variazioni tendenziali negative. Sul fronte occupazionale, si registra un saldo tra tassi di entrata ed uscita sostanzialmente in pareggio, mentre è in aumento il ricorso alla cassa integrazione guadagni (salendo fino al 27,3% delle imprese dal 23,9% dello scorso trimestre). Sono alcuni dati che emergono dalla Analisi congiunturale trimestrale dell’industria manifatturiera della Brianza, realizzata dall’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza e dall’Ufficio Studi di Confindustria Monza e Brianza. “La situazione che viene delineata dall’ultima analisi congiunturale ci preoccupa. Non possiamo ignorare gli indicatori negativi che riguardano produzione, fatturato e aspettative. – Ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, Presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza - La situazione è stata acuita altresì dal rallentamento degli ordini esteri che per molte aziende manifatturiere della Brianza, da sempre caratterizzate da una spiccata vocazione alle esportazioni, hanno rappresentato l’ancora di salvezza in un momento in cui il mercato interno è fermo. L’ho già detto in più occasioni e lo ribadisco: le riforme per la crescita non sono più rimandabili!” “I segali negativi che arrivano dalle imprese brianzole, messi in evidenza dall’indagine congiunturale- afferma Renato Cerioli Presidente di Confindustria Monza e Brianza - sono lo specchio di quello che sta accadendo nell’eurozona. Il primo trimestre segna un rallentamento della produzione e della domanda, segno di una persistente difficoltà sul mercato interno e di una riduzione dell’export da
  • 2. sempre settore trainante per le nostre imprese. A questo si aggiunge una politica fiscale sempre più oppressiva che pesa sempre più sul fatturato. Si dovrà guardare alla seconda metà del 2013- sostiene Cerioli - per intravedere una variazione delle prospettive in positivo. Sono sempre più urgenti - afferma il Presidente di Confindustria Monza e Brianza Renato Cerioli- le politiche di stimolo economico: lo sblocco dei pagamenti dei debiti della PA darebbe ossigeno per investimenti e consumi e andrebbe ad intensificare il fattore anticiclico della diminuzione dei prezzi delle materie prime, con un effetto positivo sui costi delle imprese e i bilanci delle famiglie. Attualmente, ad esempio, ci troviamo con il petrolio a 103 dollari al barile contro i 116 di febbraio e il rame a -15,8% a maggio contro il picco di febbraio. E’ un paradosso della crisi, dovuto al calo della domanda, che è opportuno sfruttare.” Alcuni indicatori dell’andamento economico dell’industria in Brianza Produzione Fatturato totale Var. congiunturale Var. tendenziale Var. congiunturale Var. tendenziale Monza e Brianza -0,7% -2,0% -0,5% -0,6% Fonte: Indagine congiunturale I trimestre 2013 L’andamento economico dell’industria in Brianza (I trimestre 2013) Le variabili dell’evoluzione congiunturale: produzione, fatturato, ordinativi PRODUZIONE INDUSTRIALE Nel primo trimestre del 2013 la produzione dell’industria manifatturiera brianzola registra segno negativo sul fronte tendenziale (-2,0%) e diminuisce leggermente anche su base congiunturale (-0,7%). Il valore dell’indice destagionalizzato continua pertanto la sua discesa, costante anche se meno accentuata rispetto al momento più acuto della crisi, attestandosi a quota 96,2. Osservando i dati grezzi distinti per classi dimensionali, anche nel trimestre in esame la variazione tendenziale della produzione varia notevolmente, si confermano in maggiore difficoltà le piccole imprese (10-49 addetti), le medie imprese (50-199 addetti) soffrono ma meno della media provinciale, le grandi imprese (200 e più) fanno nuovamente segnare valori positivi. L’analisi tendenziale per settori di attività evidenzia difficoltà diffuse tra tutti i settori, in modo particolare la produzione continua a calare per i due comparti maggiori del legno-mobilio e della meccanica. Nel trimestre in esame fanno segnare valori particolarmente bassi sia il tasso di utilizzo degli impianti, fermo al 57,8%, sia il periodo di produzione assicurata che risulta pari a 40,2 giorni. FATTURATO Come per la produzione, anche il fatturato subisce nel primo trimestre del 2013 un leggero peggioramento. Il fatturato totale a prezzi correnti registra un calo sia sul versante tendenziale (-0,6%) sia su quello congiunturale (-0,5%). Nel trimestre in esame perde qualche punto percentuale anche la propensione all’export; in rapporto al fatturato totale dell’industria manifatturiera brianzola, la quota derivante dall’estero è pari al 34,6%. ORDINI Osservando l’andamento degli ordini, è possibile intuire la dinamica futura della produzione e del fatturato. L’indicazione in questo senso è di una sostanziale stabilità, con un leggero calo tendenziale e una lieve crescita congiunturale. L’aspetto meno positivo è costituito dagli ordini esteri, che nel passato recente hanno compensato in parte il calo della domanda interna, e risultano nel trimestre in esame in diminuzione sia su base congiunturale (-1,6%) sia tendenziale (-0,3%). OCCUPAZIONE Sul fronte del mercato del lavoro, il saldo degli occupati del trimestre è sostanzialmente in pareggio, frutto di tassi di entrata ed uscita entrambi pari allo 0,8% circa. Riguardo al ricorso alla cassa integrazione guadagni, nel trimestre in esame aumentano sia la quota di imprese che ne fa ricorso (salendo dal 23,9% dello scorso trimestre fino al 27,3%) che la quota percentuale sul monte ore trimestrale (dal 2,7% al 3,1%). ASPETTATIVE Le aspettative degli imprenditori rimangono piuttosto pessimiste anche riguardo al prossimo trimestre; produzione e domanda interna mantengono un segno negativo del saldo percentuale tra gli imprenditori che prevedono aumenti e quelli che prevedono diminuzioni (rispettivamente -14,0 e -20,0 punti percentuali), anche se in leggero miglioramento. Peggiorano invece le aspettative per occupazione e domanda estera, anche se per quest’ultima il saldo si mantiene positivo (3,3 punti percentuali). La percentuale di imprenditori che si aspettano una situazione generale di stabilità è pari al 41,9% per la domanda interna, al 52,3% per la produzione e al 61,1% per la domanda estera; mentre sale al 79,6% per l’occupazione.
  • 3. Con il primo trimestre 2011, in occasione del passaggio alla nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2007, sono state introdotte innovazioni metodologiche che hanno richiesto la ricostruzione delle serie storiche già prodotte. Questa revisione dei dati si aggiunge alla consueta revisione trimestrale dipendente dal processo di destagionalizzazione e correzione per i giorni lavorativi che, grazie all’aggiunta di una nuova osservazione, consente una stima migliore del modello di correzione e quindi la possibile variazione dei dati già pubblicati. Per questo, i dati storici riportati possono presentare uno scostamento maggiore del solito rispetto a quanto pubblicato negli scorsi trimestri.