SlideShare a Scribd company logo
LE IMPRESE DELLA PROVINCIA
DI FORLÌ-CESENA
Primo trimestre 2014
SITUAZIONE AL 31 MARZO 2014
Commento ai dati e tavole statistiche
a cura dell’Ufficio Statistica e Studi
LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA NEL PRIMO TRIMESTRE 2014
Secondo Movimprese, banca dati di Infocamere, al 31 marzo 2014 le
imprese “registrate” presso la Camera di Commercio di Forlì-Cesena
sono 43.273, delle quali 38.471 attive. Nel corso del trimestre si sono
iscritte 827 imprese e ne sono cessate 1.051; il saldo è dunque
negativo per 224 unità. Con riferimento al medesimo trimestre dello
scorso anno, il saldo risulta in miglioramento (al 31 marzo 2013
esso era pari a -456), in seguito a una riduzione delle cancellazioni
e ad una sostanziale stabilità delle iscrizioni. Pur rimanendo il tasso
di natalità delle imprese nel trimestre (19,1 nuove iscrizioni ogni 1.000
imprese registrate) inferiore a quello di mortalità (24,2 cessazioni ogni
1.000 imprese registrate), l’indicatore risulta in miglioramento rispetto
al primo trimestre del 2013 (quando era pari a 18,8) e in linea con la
media nazionale (19,1).
Nei dati in esame sono ancora palesi gli effetti negativi indotti dalla
crisi, tuttavia la diminuzione della cancellazioni d’impresa (e del relativo
indice di mortalità) sembra segnalare anche una volontà di reazione e
di superamento di tali difficoltà. I tassi di crescita relativi al trimestre,
calcolati sulle imprese registrate al netto delle cancellazioni d’ufficio
(comprensivi del settore agricoltura), mostrano un segno negativo per
la provincia di Forlì-Cesena (-0,45%), in linea con gli altri livelli
territoriali (-0,53% in Emilia-Romagna e -0,41% in Italia). Si tratta, in
ogni modo, di valori di sostanziale stabilità che, in queste particolari
circostanze, sono interpretabili in ottica positiva. La provincia di Forlì-
Cesena si colloca, infatti, al terzo posto della graduatoria regionale del
tasso di variazione, preceduta da Bologna e Reggio Emilia (con una
flessione delle imprese registrate pari allo 0,31%), mentre a livello
nazionale (su 105 province) la posizione è la 41esima.
Le imprese attive hanno fatto rilevare una diminuzione rispetto
all’analogo periodo 2013, ove il dato provinciale (-2,0%) appare
peggiore rispetto a quello degli altri livelli territoriali (rispettivamente
-1,4% in regione e -1,0% in Italia). Le variazioni calcolate al netto del
settore agricolo mostrano una flessione maggiormente contenuta
(-0,8% in provincia, -0,6% in regione, -0,5% in Italia) e assimilabile a
una condizione di stabilità.
Fra i settori maggiormente significativi quanto a numerosità delle
imprese attive prosegue la contrazione dell’imprenditorialità nel settore
delle costruzioni (-3,4%), che rappresenta il 19,5% del totale delle
imprese attive in provincia (al netto dell’agricoltura). Il settore
manifatturiero, la cui incidenza è del 12,1%, diminuisce dell’1,0%.
Sostanzialmente stabile, invece, il commercio (-0,1%) che costituisce il
27,1% delle imprese attive non agricole. Seguono per incidenza i
settori “alloggio e ristorazione” (8,6% del totale), con una crescita dello
0,3%; le attività immobiliari (incidenza del 7,9%) con una diminuzione
del 2,3%; i “trasporti e magazzinaggio” (incidenza del 4,9%), che
diminuiscono del 2,4%. Le “Altre attività di servizi” (codice ATECO2007
S, comprendenti in particolare servizi alla persona), pesano per il 5,6%
del totale delle imprese attive non agricole e registrano un moderato
aumento (+0,9%).
Infine, prosegue sostenuta la riduzione delle imprese agricole, con una
flessione del 6,9% rispetto al primo trimestre 2013. La riduzione
provinciale risulta maggiore di quella regionale (-5,3%) e nazionale
(-4,1%).
Per quanto riguarda la forma giuridica delle imprese (al netto
dell’agricoltura) continua, anche se in misura più contenuta rispetto allo
stesso trimestre del 2013, la riduzione delle società di capitali (-0,4%),
dato significativo in quanto si tratta del segmento maggiormente
strutturato del sistema imprenditoriale. Il valore in esame è ancor più
indicativo dal momento che risulta in controtendenza rispetto al trend
regionale (+1,3%) e nazionale (+2,3%). Anche l’incidenza provinciale
(al netto dell’agricoltura) delle società di capitali, pari al 18,4%, rimane
inferiore a quella regionale (22,5%) e nazionale (22,4%).
Le ditte individuali, pari al 54,1% delle imprese attive (53,6% in
regione, 56,7% in Italia), sono diminuite del 4,9%. Le società di
persone, pari al 24,7% del totale (21,5% in regione, 18,4% in Italia),
sono diminuite del 2,9%. Infine, le “altre forme giuridiche”, che
rappresentano il 2,9% del totale (2,5% in regione, 2,6% in Italia)
risultano in controtendenza, essendo cresciute del 4,2%.
Sul fronte delle localizzazioni (sedi e unità locali) in provincia di Forlì-
Cesena se ne contano 46.207 (-1,4% rispetto al medesimo periodo del
2013) e, al netto del settore agricolo, la loro flessione è pari allo 0,4%.
Infine, con riferimento alle aziende artigiane iscritte al Registro Imprese
della provincia di Forlì-Cesena (al 31 marzo 2014), esse sono 12.789,
di cui 12.774 attive. Le nuove iscrizioni nel trimestre sono state 299 e
le cessazioni 427, con un saldo negativo di 128 unità (un anno fa fu
sempre negativo ma per 257). Rispetto allo stesso periodo del 2013
sono leggermente aumentate le iscrizioni (+12 imprese) ma soprattutto
sono diminuite le cancellazioni (-117), manifestando una dinamica
che, se confermata nei prossimi trimestri, potrebbe rappresentare
un importante elemento di reazione e di ripresa.
MOVIMPRESE - NOTA METODOLOGICA
Premessa
Con il D.p.r. 247 del 23/07/2004 e successiva circolare n° 3585/C del Ministero delle
Attività Produttive, il legislatore ha fornito alle Camere di Commercio uno strumento di
semplificazione più efficace per migliorare la qualità nel regime della pubblicità delle
imprese, definendo i criteri e le procedure necessarie per giungere alla cancellazione
d’ufficio di quelle imprese non più operative e, tuttavia, ancora figurativamente iscritte al
Registro stesso.
Modalitàdi calcolo dellavariabile“cessazioni”perl’anno 2005
In considerazione degli effetti statistici conseguenti all’utilizzo delle nuove procedure, in
occasione della pubblicazione dei dati relativi all’anno 2005 gli effetti delle
cancellazioni d’ufficio deliberati dalle Camere di Roma e Cosenza (note per tempo alla
redazione e ritenute quantitativamente significative), sono stati neutralizzati facendo ricorso
alla loro attribuzione al flusso delle “variazioni”.
Con ciò si è ottenuto di scontare l’effetto dell’azione amministrativa di manutenzione del
Registro (la cancellazione di posizioni non più operative) sul flusso fisiologico delle normali cessazioni
(quelle legate all’andamento ordinario dell’attività economica d’impresa). In tal modo resta
significativo il calcolo dei saldi e dei tassi di crescita dello stock delle imprese con riferimento
all’effettivo andamento della congiuntura economica nel periodo considerato.
Rappresentazionedellavariabile “cessazioni”
apartire dal1° trimestre 2006
Successivamente alla diffusione dei dati annuali 2005, un’analisi più approfondita delle
implicazioni della soluzione adottata per Roma e Cosenza ha condotto la redazione - in
sintonia con l’Unioncamere - ad individuare una modalità di valutazione del fenomeno delle
cessazioni d’ufficio più rispondente a criteri di trasparenza, completezza e confrontabilità
nel tempo dei dati.
Tale modalità consiste per il futuro nella contabilizzazione distinta (per tutti i livelli di analisi di
Movimprese: totale nazionale, regioni, province, sezioni e divisioni di attività economica, gruppi
di nature giuridiche), del flusso delle cancellazioni d’ufficio rispetto al totale delle cessazioni
rilevate in ogni periodo.
In termini di rappresentazione tabellare dei dati, l’introduzione della nuova variabile non
produrrà modificazioni nella struttura delle tabelle standard di Movimprese, che continuerà
a riportare il valore delle cessazioni al lordo di quelle di ufficio. Queste ultime - intese
come “di cui” della variabile principale “cessazioni” - verranno messe a disposizione degli
utenti attraverso un riepilogo in formato MS Excel, elaborabile a livello nazionale, regionale
e provinciale, per sezioni e divisioni di attività economica e gruppi di nature giuridiche.
Effetti sui confronti intertemporali tra stock
L’allargamento delle possibilità per le Camere di Commercio di ricorrere alle procedure di cancellazione
d’ufficio, comporta per ogni periodo una riduzione dello stock non derivante dall’andamento
propriamente economico della congiuntura demografica, ma piuttosto dalle decisioni di
intervenire amministrativamente per regolarizzare la posizione di imprese non più
operative.
Di conseguenza, si sottolinea come per il futuro i confronti intertemporali tra stock
vadano utilizzati con cautela per non incorrere in interpretazioni dell’andamento
anagrafico non in linea con la congiuntura economica, perché potenzialmente
influenzati da provvedimenti amministrativi.
Dalle stesse considerazioni emerge come lo strumento più adatto per la valutazione
congiunturale degli andamenti demografici resti il tasso di crescita calcolato come di
seguito:
iscrizioni _ cessazioni nel periodo
nel periodo al netto delle cancellazioni d’ufficio
Tasso di crescita = -------------------------------------------------------------------
dello stock stock di inizio periodo
Utenti Stockview
La neutralizzazione degli effetti prodotti dalle cancellazioni d’ufficio potrà avvenire
utilizzando i riepiloghi di queste ultime messi a disposizione da Movimprese.
Cambio di classificazione
A partire dal primo trimestre 2010, nella presente pubblicazione è stata adottata la
classificazione delle attività economiche Istat ATECO 2007, che sostituisce l’ATECO 2002. Ciò
comporta una modifica sostanziale nella disaggregazione di alcuni settori di attività economica
rispetto ai fascicoli precedenti. Ne risulta che i dati della nuova serie non possono essere
confrontati con quelli della serie precedente ad esclusione del totale imprese.
La nuova classificazione ATECO 2007, rispetto alla precedente, introduce numerosi
spostamenti di attività economiche da un macrosettore all’altro. In particolare riorganizza la
classificazione delle attività terziarie, ampliando notevolmente i macrosettori e dando maggior
rilievo ai servizi avanzati alle imprese, ai servizi alla persona, e a varie attività professionali e
creative.
Movimprese (sedi)
TAVOLE STATISTICHE
CONSISTENZA DELLE IMPRESE ATTIVE
Trim. 1°2013 Trim.1°2014
variazione %
Trim.1°2014 su
Trim. 1°2013
Trim. 1°2013 Trim.1°2014
variazione %
Trim.1°2014 su
Trim. 1°2013
Trim. 1°2013 Trim.1°2014
variazione %
Trim.1°2014 su
Trim. 1°2013
A Agricoltura, silvicoltura pesca 7.649 7.122 -6,9 64.522 61.103 -5,3 796.127 763.727 -4,1
B Estrazione di minerali da cave e miniere 21 19 -9,5 196 185 -5,6 3.568 3.445 -3,4
C Attività manifatturiere 3.821 3.781 -1,0 46.982 46.132 -1,8 520.542 510.696 -1,9
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore … 111 127 +14,4 666 739 +11,0 8.423 9.557 +13,5
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di … 70 69 -1,4 592 578 -2,4 9.266 9.495 +2,5
F Costruzioni 6.326 6.109 -3,4 72.069 70.461 -2,2 798.965 780.011 -2,4
G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; rip. … 8.505 8.497 -0,1 94.709 94.459 -0,3 1.407.968 1.405.728 -0,2
H Trasporto e magazzinaggio 1.572 1.535 -2,4 15.435 14.980 -2,9 158.644 155.109 -2,2
I Attività dei servizi alloggio e ristorazione 2.702 2.709 +0,3 28.514 28.838 +1,1 354.678 360.078 +1,5
J Servizi di informazione e comunicazione 600 609 +1,5 8.232 8.334 +1,2 111.331 112.178 +0,8
K Attività finanziarie e assicurative 683 716 +4,8 8.293 8.561 +3,2 107.328 110.649 +3,1
L Attivita' immobiliari 2.529 2.472 -2,3 27.490 27.462 -0,1 248.289 247.695 -0,2
M Attività professionali, scientifiche e tecniche 1.253 1.225 -2,2 15.346 15.237 -0,7 174.658 173.317 -0,8
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supp. … 729 784 +7,5 10.114 10.503 +3,8 146.008 152.973 +4,8
O Amministrazione pubblica e difesa; assic. … 0 0 - 0 1 - 58 55 -5,2
P Istruzione 116 111 -4,3 1.465 1.472 +0,5 24.558 24.904 +1,4
Q Sanita' e assistenza sociale 222 227 +2,3 1.973 2.065 +4,7 30.938 32.071 +3,7
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento… 564 577 +2,3 5.338 5.443 +2,0 59.171 60.401 +2,1
S Altre attività di servizi 1.749 1.764 +0,9 17.416 17.452 +0,2 221.089 221.103 +0,0
T Attività di famiglie e convivenze come datori … 0 0 - 1 1 +0,0 5 11 +120,0
U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 0 0 - 0 0 - 3 3 +0,0
Nc Imprese non classificate 44 18 -59,1 527 195 -63,0 9.027 3.918 -56,6
TOTALE 39.266 38.471 -2,0 419.880 414.201 -1,4 5.190.644 5.137.124 -1,0
TOTALE (esclusa Sez. A - Agricoltura) 31.617 31.349 -0,8 355.358 353.098 -0,6 4.394.517 4.373.397 -0,5
(esclusa Sez. A - Agricoltura)
Società di capitale 5.780 5.757 -0,4 78.321 79.322 +1,3 955.457 977.631 +2,3
Società di persone 7.961 7.733 -2,9 78.361 75.843 -3,2 835.300 804.080 -3,7
Ditte individuali 17.836 16.956 -4,9 196.439 189.090 -3,7 2.557.180 2.477.872 -3,1
Altre forme 867 903 +4,2 8.942 8.843 -1,1 115.699 113.814 -1,6
(Sez. A - Agricoltura)
Società di capitale 167 176 +5,4 977 981 +0,4 12.193 12.598 +3,3
Società di persone 1.081 1.091 +0,9 9.509 9.519 +0,1 58.075 58.851 +1,3
Ditte individuali 6.330 5.783 -8,6 53.401 49.983 -6,4 715.110 681.863 -4,6
Altre forme 71 72 +1,4 635 620 -2,4 10.749 10.415 -3,1
Fonte: Infocamere (Movimprese)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
ITALIA
Sezioni di attività economica
Natura giuridica
Natura giuridica
FORLÌ-CESENA EMILIA-ROMAGNA
COMPOSIZIONE DELLE IMPRESE ATTIVE
Trim. 1°2013 Trim.1°2014
tendenza
Trim.1°2014 su
Trim. 1°2013
Trim. 1°2013 Trim.1°2014
tendenza
Trim.1°2014 su
Trim. 1°2013
Trim. 1°2013 Trim.1°2014
tendenza
Trim.1°2014 su
Trim. 1°2013
(esclusa Sez. A - Agricoltura)
B Estrazione di minerali da cave e miniere 0,1% 0,1% - 0,1% 0,1% - 0,1% 0,1% -
C Attività manifatturiere 12,1% 12,1% - 13,2% 13,1% - 11,8% 11,7% -
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore … 0,4% 0,4% + 0,2% 0,2% + 0,2% 0,2% +
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di … 0,2% 0,2% - 0,2% 0,2% - 0,2% 0,2% +
F Costruzioni 20,0% 19,5% - 20,3% 20,0% - 18,2% 17,8% -
G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; rip. … 26,9% 27,1% + 26,7% 26,8% + 32,0% 32,1% +
H Trasporto e magazzinaggio 5,0% 4,9% - 4,3% 4,2% - 3,6% 3,5% -
I Attività dei servizi alloggio e ristorazione 8,5% 8,6% + 8,0% 8,2% + 8,1% 8,2% +
J Servizi di informazione e comunicazione 1,9% 1,9% + 2,3% 2,4% + 2,5% 2,6% +
K Attività finanziarie e assicurative 2,2% 2,3% + 2,3% 2,4% + 2,4% 2,5% +
L Attivita' immobiliari 8,0% 7,9% - 7,7% 7,8% + 5,6% 5,7% +
M Attività professionali, scientifiche e tecniche 4,0% 3,9% - 4,3% 4,3% - 4,0% 4,0% -
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supp. … 2,3% 2,5% + 2,8% 3,0% + 3,3% 3,5% +
O Amministrazione pubblica e difesa; assic. … 0,0% 0,0% - 0,0% 0,0% + 0,0% 0,0% -
P Istruzione 0,4% 0,4% - 0,4% 0,4% + 0,6% 0,6% +
Q Sanita' e assistenza sociale 0,7% 0,7% + 0,6% 0,6% + 0,7% 0,7% +
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento… 1,8% 1,8% + 1,5% 1,5% + 1,3% 1,4% +
S Altre attività di servizi 5,5% 5,6% + 4,9% 4,9% + 5,0% 5,1% +
T Attività di famiglie e convivenze come datori … 0,0% 0,0% - 0,0% 0,0% + 0,0% 0,0% +
U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 0,0% 0,0% - 0,0% 0,0% - 0,0% 0,0% +
Nc Imprese non classificate 0,1% 0,1% - 0,1% 0,1% - 0,2% 0,1% -
TOTALE (esclusa Sez. A - Agricoltura) 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
(esclusa Sez. A - Agricoltura)
Società di capitale 18,3% 18,4% + 22,0% 22,5% + 21,7% 22,4% +
Società di persone 25,2% 24,7% - 22,1% 21,5% - 19,0% 18,4% -
Ditte individuali 56,4% 54,1% - 55,3% 53,6% - 58,2% 56,7% -
Altre forme 2,7% 2,9% + 2,5% 2,5% - 2,6% 2,6% -
A Agricoltura (sul totale delle imprese) 19,5% 18,5% - 15,4% 14,8% - 15,3% 14,9% -
(Sez. A - Agricoltura)
Società di capitale 2,2% 2,5% + 1,5% 1,6% + 1,5% 1,6% +
Società di persone 14,1% 15,3% + 14,7% 15,6% + 7,3% 7,7% +
Ditte individuali 82,8% 81,2% - 82,8% 81,8% - 89,8% 89,3% -
Altre forme 0,9% 1,0% + 1,0% 1,0% + 1,4% 1,4% +
Fonte: Infocamere (Movimprese)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Natura giuridica
FORLÌ-CESENA EMILIA-ROMAGNA ITALIA
Sezioni di attività economica
Natura giuridica
Sezioni di attività economica
TASSI DI CRESCITA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE REGISTRATE
(Calcolati al netto delle cancellazioni d'ufficio) (*)
FORLÌ-CESENA EMILIA-ROMAGNA ITALIA
Tasso di crescita nel
Trim.1°2014
Tasso di crescita nel
Trim.1°2014
Tasso di crescita nel
Trim.1°2014
A Agricoltura, silvicoltura pesca -1,25% -1,95% -1,57%
B Estrazione di minerali da cave e miniere +0,00% -1,29% -0,57%
C Attività manifatturiere -0,48% -0,80% -0,97%
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore … +0,00% -1,41% -0,38%
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di … -2,63% -1,42% -0,70%
F Costruzioni -1,27% -1,02% -1,17%
G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; rip. … -1,14% -1,12% -0,97%
H Trasporto e magazzinaggio -1,32% -1,33% -1,10%
I Attività dei servizi alloggio e ristorazione -1,72% -1,00% -1,01%
J Servizi di informazione e comunicazione -0,60% +0,09% -0,74%
K Attività finanziarie e assicurative -0,40% -1,04% -0,98%
L Attivita' immobiliari -0,86% -0,66% -0,77%
M Attività professionali, scientifiche e tecniche -0,38% -0,72% -0,98%
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supp. … +1,93% +0,02% +0,09%
O Amministrazione pubblica e difesa; assic. … - +0,00% -1,47%
P Istruzione -0,82% -0,38% -0,73%
Q Sanita' e assistenza sociale -1,21% -0,09% -0,29%
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento… -0,89% -0,72% -1,04%
S Altre attività di servizi +0,78% -0,80% -1,03%
T Attività di famiglie e convivenze come datori … - +0,00% +6,67%
U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali - - +0,00%
Nc Imprese non classificate +15,60% +16,82% +9,88%
TOTALE -0,45% -0,53% -0,41%
TOTALE (esclusa Sez. A - Agricoltura) -0,29% -0,31% -0,23%
(*) Per una corretta interpretazione del fenomeno delle cancellazioni d'ufficio si veda:
Movimprese - Nota Metodologica n. 2/2006 - 28 aprile 2006
Fonte: Infocamere (Movimprese)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Sezioni di attività economica
TASSI DI CRESCITA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE REGISTRATE
(Comprensivi delle cancellazioni d'ufficio) (*)
FORLÌ-CESENA EMILIA-ROMAGNA ITALIA
Tasso di crescita nel
Trim.1°2014
Tasso di crescita nel
Trim.1°2014
Tasso di crescita nel
Trim.1°2014
A Agricoltura, silvicoltura pesca -1,26% -2,02% -1,76%
B Estrazione di minerali da cave e miniere +0,00% -1,29% -0,87%
C Attività manifatturiere -0,48% -0,98% -1,19%
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore … +0,00% -1,54% -0,47%
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di … -2,63% -1,72% -0,95%
F Costruzioni -1,30% -1,22% -1,42%
G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; rip. … -1,21% -1,36% -1,19%
H Trasporto e magazzinaggio -1,44% -2,13% -1,67%
I Attività dei servizi alloggio e ristorazione -1,72% -1,18% -1,25%
J Servizi di informazione e comunicazione -0,60% -0,07% -1,04%
K Attività finanziarie e assicurative -0,40% -1,15% -1,13%
L Attivita' immobiliari -0,86% -0,71% -0,90%
M Attività professionali, scientifiche e tecniche -0,38% -0,87% -1,29%
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supp. … +1,57% -0,45% -0,32%
O Amministrazione pubblica e difesa; assic. … - +0,00% -4,96%
P Istruzione -1,63% -0,56% -0,96%
Q Sanita' e assistenza sociale -2,40% -0,48% -0,75%
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento… -1,34% -1,29% -1,42%
S Altre attività di servizi +0,78% -0,90% -1,17%
T Attività di famiglie e convivenze come datori … - +0,00% +0,00%
U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali - - -12,50%
Nc Imprese non classificate +15,16% +15,87% +9,18%
TOTALE -0,51% -0,75% -0,67%
TOTALE (esclusa Sez. A - Agricoltura) -0,36% -0,56% -0,51%
(*) Per una corretta interpretazione del fenomeno delle cancellazioni d'ufficio si veda:
Movimprese - Nota Metodologica n. 2/2006 - 28 aprile 2006
Fonte: Infocamere (Movimprese)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Sezioni di attività economica
ANDAMENTO DELLE IMPRESE ATTIVE
esclusa Agricoltura (Ateco 2002 fino al 2009 e Ateco 2007 dal 2010)
95,0
96,0
97,0
98,0
99,0
100,0
101,0
102,0
103,0
104,0
105,0
1°2009
2°2009
3°2009
4°2009
1°2010
2°2010
3°2010
4°2010
1°2011
2°2011
3°2011
4°2011
1°2012
2°2012
3°2012
4°2012
1°2013
2°2013
3°2013
4°2013
1°2014
trimestri
indice(1°trimestre1999=100)
FORLI'-CESENA EMILIA-ROMAGNA ITALIA
INCIDENZA DEI SETTORI SUL TOTALE DELLE IMPRESE ATTIVE
NEL TRIM. 1°2014
0% 5% 10% 15% 20% 25% 30%
Agricoltura, silvicoltura pesca
Estrazione di minerali da cave e miniere
Attività manifatturiere
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore …
Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di …
Costruzioni
Commercio all'ingrosso e al dettaglio; rip. …
Trasporto e magazzinaggio
Attività dei servizi alloggio e ristorazione
Servizi di informazione e comunicazione
Attività finanziarie e assicurative
Attivita' immobiliari
Attività professionali, scientifiche e tecniche
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supp. …
Amministrazione pubblica e difesa; assic. …
Istruzione
Sanita' e assistenza sociale
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento…
Altre attività di servizi
Attività di famiglie e convivenze come datori …
Organizzazioni ed organismi extraterritoriali
Imprese non classificate
Indice di composizione
FORLÌ-CESENA EMILIA-ROMAGNA ITALIA
Fonte: Infocamere (Movimprese)
NATALITA' E MORTALITA' DELLE IMPRESE REGISTRATE
(ogni 1000 imprese registrate)
Indice di
natalità (*) nel
Trim.1°2014
Indice di
mortalità (**) nel
Trim.1°2014
Indice di
natalità (*) nel
Trim.1°2014
Indice di
mortalità (**) nel
Trim.1°2014
Indice di
natalità (*) nel
Trim.1°2014
Indice di
mortalità (**) nel
Trim.1°2014
A Agricoltura, silvicoltura pesca 9,8 22,5 8,6 29,0 10,0 27,8
B Estrazione di minerali da cave e miniere 0,0 0,0 4,3 17,3 0,9 9,6
C Attività manifatturiere 14,3 19,1 13,4 23,3 10,1 22,0
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore … 0,0 0,0 12,9 28,5 10,3 15,0
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di … 0,0 26,7 3,2 20,6 3,6 13,1
F Costruzioni 15,9 29,0 17,9 30,2 14,0 28,2
G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; rip. … 16,2 28,4 16,7 30,4 14,2 26,2
H Trasporto e magazzinaggio 1,2 15,7 3,8 25,4 5,7 22,5
I Attività dei servizi alloggio e ristorazione 11,5 28,8 14,1 26,0 12,6 25,2
J Servizi di informazione e comunicazione 27,1 33,2 27,9 28,6 18,4 28,9
K Attività finanziarie e assicurative 21,4 25,4 18,6 30,1 17,9 29,3
L Attivita' immobiliari 5,0 13,7 5,1 12,2 4,4 13,5
M Attività professionali, scientifiche e tecniche 17,4 21,1 20,6 29,3 17,6 30,6
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supp. … 39,5 23,9 30,9 35,4 26,8 30,0
O Amministrazione pubblica e difesa; assic. … - - 0,0 0,0 0,0 50,9
P Istruzione 8,2 24,6 16,3 22,0 12,0 21,6
Q Sanita' e assistenza sociale - - - - - -
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento… - - - - - -
S Altre attività di servizi - - - - - -
T Attività di famiglie e convivenze come datori … - - - - - -
U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali - - - - - -
Nc Imprese non classificate 168,0 27,0 179,9 32,9 115,9 28,1
TOTALE 19,1 24,2 19,9 27,5 19,1 25,8
TOTALE (esclusa Sez. A - Agricoltura) 20,9 24,6 21,7 27,3 20,5 25,6
(*) Indice di natalità=(1000*iscritte)/((registrate ad inizio periodo+registrate a fine periodo)/2)
(**) Indice di mortalità=(1000*cancellate)/((registrate ad inizio periodo+registrate a fine periodo)/2)
Fonte: Infocamere (Movimprese)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
FORLÌ-CESENA EMILIA-ROMAGNA ITALIA
Sezioni di attività economica
MOVIMENTAZIONE DELLE IMPRESE REGISTRATE
(Escluso sezione A - Agricoltura)
iscritte nel
Trim.1°2014
cessate nel
Trim.1°2014
saldo del
Trim.1°2014
tasso di
crescita
annuo (*)
FORLÌ-CESENA 756 888 -132 -0,2%
EMILIA-ROMAGNA 8.743 10.995 -2.252 -0,3%
ITALIA 107.583 134.271 -26.688 -0,1%
MOVIMENTAZIONE DELLE IMPRESE REGISTRATE
(Sezione A - Agricoltura)
iscritte nel
Trim.1°2014
cessate nel
Trim.1°2014
saldo del
Trim.1°2014
tasso di
crescita
annuo (*)
FORLÌ-CESENA 71 163 -92 -6,8%
EMILIA-ROMAGNA 532 1.803 -1.271 -5,2%
ITALIA 7.791 21.638 -13.847 -4,0%
(*) Tasso di crescita annuo: variazione percentuale della consistenza delle imprese registrate
Fonte: Infocamere (Movimprese)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

More Related Content

What's hot

Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Vispo Srl
 
Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare nel quarto trimestre 2013 e sin...
Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare nel quarto trimestre 2013 e sin...Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare nel quarto trimestre 2013 e sin...
Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare nel quarto trimestre 2013 e sin...
idealistait
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...Istituto nazionale di statistica
 
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Rapporto sul tesseramento FILCAMS nel 2002
Rapporto sul tesseramento FILCAMS nel 2002Rapporto sul tesseramento FILCAMS nel 2002
Rapporto sul tesseramento FILCAMS nel 2002
GABRIELE GUGLIELMI
 
Agenzia delle entrate, andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2013
Agenzia delle entrate, andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2013Agenzia delle entrate, andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2013
Agenzia delle entrate, andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2013
idealistait
 
Nota Omi quarto trimestre 2015
Nota Omi quarto trimestre 2015Nota Omi quarto trimestre 2015
Nota Omi quarto trimestre 2015
idealistait
 
Nota omi ii trimestre 2015
Nota omi ii trimestre 2015Nota omi ii trimestre 2015
Nota omi ii trimestre 2015
idealistait
 
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
IreneBoggian
 

What's hot (10)

Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014
 
Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare nel quarto trimestre 2013 e sin...
Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare nel quarto trimestre 2013 e sin...Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare nel quarto trimestre 2013 e sin...
Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare nel quarto trimestre 2013 e sin...
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
 
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
 
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
 
Rapporto sul tesseramento FILCAMS nel 2002
Rapporto sul tesseramento FILCAMS nel 2002Rapporto sul tesseramento FILCAMS nel 2002
Rapporto sul tesseramento FILCAMS nel 2002
 
Agenzia delle entrate, andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2013
Agenzia delle entrate, andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2013Agenzia delle entrate, andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2013
Agenzia delle entrate, andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2013
 
Nota Omi quarto trimestre 2015
Nota Omi quarto trimestre 2015Nota Omi quarto trimestre 2015
Nota Omi quarto trimestre 2015
 
Nota omi ii trimestre 2015
Nota omi ii trimestre 2015Nota omi ii trimestre 2015
Nota omi ii trimestre 2015
 
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
 

Similar to Report Movimprese - primo trimestre 2014

Movimprese Artigiane - 3° trimestre 2014
Movimprese Artigiane - 3° trimestre 2014Movimprese Artigiane - 3° trimestre 2014
Movimprese Artigiane - 3° trimestre 2014
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
L'andamento del tessuto imprenditoriale siciliano nel i trimestre 2013
L'andamento del tessuto imprenditoriale siciliano nel i trimestre 2013L'andamento del tessuto imprenditoriale siciliano nel i trimestre 2013
L'andamento del tessuto imprenditoriale siciliano nel i trimestre 2013unioncameresicilia
 
Cruscotto di indicatori statistici II trim. 2012 - Sicilia
Cruscotto di indicatori statistici  II trim. 2012 - SiciliaCruscotto di indicatori statistici  II trim. 2012 - Sicilia
Cruscotto di indicatori statistici II trim. 2012 - Siciliaunioncameresicilia
 
Commento dati 2007-2015
Commento dati 2007-2015Commento dati 2007-2015
Commento dati 2007-2015
Guido Borà
 
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Vispo Srl
 
Congiuntura 2013
Congiuntura 2013Congiuntura 2013
Congiuntura 2013
Camera Monza e Brianza
 
Report sulle imprese femminili (2° semestre 2013)
Report sulle imprese femminili (2° semestre 2013)Report sulle imprese femminili (2° semestre 2013)
Report sulle imprese femminili (2° semestre 2013)
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in BasilicataA. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
Istituto nazionale di statistica
 
IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA...
 IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA... IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA...
IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA...
Camera Monza e Brianza
 
Report trimestrale startup_06_03_15
Report trimestrale startup_06_03_15Report trimestrale startup_06_03_15
Report trimestrale startup_06_03_15EnricoPanini
 
Check up dicembre 2013
Check up dicembre 2013Check up dicembre 2013
Check up dicembre 2013Fabio Bolo
 
Congiuntura artigiana III trimestre
Congiuntura artigiana III trimestreCongiuntura artigiana III trimestre
Congiuntura artigiana III trimestre
Camera Monza e Brianza
 
Report imprese femminili 2014 - 1° semestre
Report imprese femminili 2014 - 1° semestreReport imprese femminili 2014 - 1° semestre
Report imprese femminili 2014 - 1° semestre
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020
Quotidiano Piemontese
 
CRESCONO GLI ORDINI INTERNI E GLI IMPRENDITORI DELLA BRIANZA RIPRENDONO A SPE...
CRESCONO GLI ORDINI INTERNI E GLI IMPRENDITORI DELLA BRIANZA RIPRENDONO A SPE...CRESCONO GLI ORDINI INTERNI E GLI IMPRENDITORI DELLA BRIANZA RIPRENDONO A SPE...
CRESCONO GLI ORDINI INTERNI E GLI IMPRENDITORI DELLA BRIANZA RIPRENDONO A SPE...Camera Monza e Brianza
 
Stima preliminare del pil 06-ago-2014
Stima preliminare del pil   06-ago-2014 Stima preliminare del pil   06-ago-2014
Stima preliminare del pil 06-ago-2014
Lidia Baratta
 
Rapporto 2014 min.lavoro
Rapporto 2014 min.lavoroRapporto 2014 min.lavoro
Rapporto 2014 min.lavoroFabio Bolo
 
Rapporto co 2014
Rapporto co 2014Rapporto co 2014
Rapporto co 2014Fabio Bolo
 

Similar to Report Movimprese - primo trimestre 2014 (20)

Movimprese Artigiane - 3° trimestre 2014
Movimprese Artigiane - 3° trimestre 2014Movimprese Artigiane - 3° trimestre 2014
Movimprese Artigiane - 3° trimestre 2014
 
L'andamento del tessuto imprenditoriale siciliano nel i trimestre 2013
L'andamento del tessuto imprenditoriale siciliano nel i trimestre 2013L'andamento del tessuto imprenditoriale siciliano nel i trimestre 2013
L'andamento del tessuto imprenditoriale siciliano nel i trimestre 2013
 
LE IMPRESE FEMMINILI DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA al 31/12/2012
LE IMPRESE FEMMINILI DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA al 31/12/2012LE IMPRESE FEMMINILI DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA al 31/12/2012
LE IMPRESE FEMMINILI DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA al 31/12/2012
 
Cruscotto di indicatori statistici II trim. 2012 - Sicilia
Cruscotto di indicatori statistici  II trim. 2012 - SiciliaCruscotto di indicatori statistici  II trim. 2012 - Sicilia
Cruscotto di indicatori statistici II trim. 2012 - Sicilia
 
Giornata economia 2011
Giornata economia 2011Giornata economia 2011
Giornata economia 2011
 
Commento dati 2007-2015
Commento dati 2007-2015Commento dati 2007-2015
Commento dati 2007-2015
 
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
 
Congiuntura 2013
Congiuntura 2013Congiuntura 2013
Congiuntura 2013
 
Report sulle imprese femminili (2° semestre 2013)
Report sulle imprese femminili (2° semestre 2013)Report sulle imprese femminili (2° semestre 2013)
Report sulle imprese femminili (2° semestre 2013)
 
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in BasilicataA. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
 
IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA...
 IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA... IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA...
IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA...
 
Report trimestrale startup_06_03_15
Report trimestrale startup_06_03_15Report trimestrale startup_06_03_15
Report trimestrale startup_06_03_15
 
Check up dicembre 2013
Check up dicembre 2013Check up dicembre 2013
Check up dicembre 2013
 
Congiuntura artigiana III trimestre
Congiuntura artigiana III trimestreCongiuntura artigiana III trimestre
Congiuntura artigiana III trimestre
 
Report imprese femminili 2014 - 1° semestre
Report imprese femminili 2014 - 1° semestreReport imprese femminili 2014 - 1° semestre
Report imprese femminili 2014 - 1° semestre
 
Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020
 
CRESCONO GLI ORDINI INTERNI E GLI IMPRENDITORI DELLA BRIANZA RIPRENDONO A SPE...
CRESCONO GLI ORDINI INTERNI E GLI IMPRENDITORI DELLA BRIANZA RIPRENDONO A SPE...CRESCONO GLI ORDINI INTERNI E GLI IMPRENDITORI DELLA BRIANZA RIPRENDONO A SPE...
CRESCONO GLI ORDINI INTERNI E GLI IMPRENDITORI DELLA BRIANZA RIPRENDONO A SPE...
 
Stima preliminare del pil 06-ago-2014
Stima preliminare del pil   06-ago-2014 Stima preliminare del pil   06-ago-2014
Stima preliminare del pil 06-ago-2014
 
Rapporto 2014 min.lavoro
Rapporto 2014 min.lavoroRapporto 2014 min.lavoro
Rapporto 2014 min.lavoro
 
Rapporto co 2014
Rapporto co 2014Rapporto co 2014
Rapporto co 2014
 

More from Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini

Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-CesenaLe dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report della Giornata Economia 2016
Report della Giornata Economia 2016Report della Giornata Economia 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015 Rapporto Economia 2015
Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Anno 2015Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Movimprese 2015 _2_trimestre
Movimprese 2015 _2_trimestreMovimprese 2015 _2_trimestre
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-CesenaReport del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestreMovimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Movimprese 2015 - primo trimestre
Movimprese 2015 - primo trimestreMovimprese 2015 - primo trimestre

More from Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini (20)

Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-CesenaLe dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
 
Report della Giornata Economia 2016
Report della Giornata Economia 2016Report della Giornata Economia 2016
Report della Giornata Economia 2016
 
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
 
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
 
Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015 Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015
 
Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Anno 2015Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Anno 2015
 
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
 
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
 
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
 
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
 
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
 
Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015
 
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
 
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
 
Movimprese 2015 _2_trimestre
Movimprese 2015 _2_trimestreMovimprese 2015 _2_trimestre
Movimprese 2015 _2_trimestre
 
Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015
Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015
Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015
 
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-CesenaReport del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
 
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestreMovimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
 
Movimprese 2015 - primo trimestre
Movimprese 2015 - primo trimestreMovimprese 2015 - primo trimestre
Movimprese 2015 - primo trimestre
 

Report Movimprese - primo trimestre 2014

  • 1. LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Primo trimestre 2014 SITUAZIONE AL 31 MARZO 2014 Commento ai dati e tavole statistiche a cura dell’Ufficio Statistica e Studi
  • 2. LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA NEL PRIMO TRIMESTRE 2014 Secondo Movimprese, banca dati di Infocamere, al 31 marzo 2014 le imprese “registrate” presso la Camera di Commercio di Forlì-Cesena sono 43.273, delle quali 38.471 attive. Nel corso del trimestre si sono iscritte 827 imprese e ne sono cessate 1.051; il saldo è dunque negativo per 224 unità. Con riferimento al medesimo trimestre dello scorso anno, il saldo risulta in miglioramento (al 31 marzo 2013 esso era pari a -456), in seguito a una riduzione delle cancellazioni e ad una sostanziale stabilità delle iscrizioni. Pur rimanendo il tasso di natalità delle imprese nel trimestre (19,1 nuove iscrizioni ogni 1.000 imprese registrate) inferiore a quello di mortalità (24,2 cessazioni ogni 1.000 imprese registrate), l’indicatore risulta in miglioramento rispetto al primo trimestre del 2013 (quando era pari a 18,8) e in linea con la media nazionale (19,1). Nei dati in esame sono ancora palesi gli effetti negativi indotti dalla crisi, tuttavia la diminuzione della cancellazioni d’impresa (e del relativo indice di mortalità) sembra segnalare anche una volontà di reazione e di superamento di tali difficoltà. I tassi di crescita relativi al trimestre, calcolati sulle imprese registrate al netto delle cancellazioni d’ufficio (comprensivi del settore agricoltura), mostrano un segno negativo per la provincia di Forlì-Cesena (-0,45%), in linea con gli altri livelli territoriali (-0,53% in Emilia-Romagna e -0,41% in Italia). Si tratta, in ogni modo, di valori di sostanziale stabilità che, in queste particolari circostanze, sono interpretabili in ottica positiva. La provincia di Forlì- Cesena si colloca, infatti, al terzo posto della graduatoria regionale del tasso di variazione, preceduta da Bologna e Reggio Emilia (con una flessione delle imprese registrate pari allo 0,31%), mentre a livello nazionale (su 105 province) la posizione è la 41esima. Le imprese attive hanno fatto rilevare una diminuzione rispetto all’analogo periodo 2013, ove il dato provinciale (-2,0%) appare peggiore rispetto a quello degli altri livelli territoriali (rispettivamente -1,4% in regione e -1,0% in Italia). Le variazioni calcolate al netto del settore agricolo mostrano una flessione maggiormente contenuta (-0,8% in provincia, -0,6% in regione, -0,5% in Italia) e assimilabile a una condizione di stabilità. Fra i settori maggiormente significativi quanto a numerosità delle imprese attive prosegue la contrazione dell’imprenditorialità nel settore delle costruzioni (-3,4%), che rappresenta il 19,5% del totale delle imprese attive in provincia (al netto dell’agricoltura). Il settore manifatturiero, la cui incidenza è del 12,1%, diminuisce dell’1,0%. Sostanzialmente stabile, invece, il commercio (-0,1%) che costituisce il 27,1% delle imprese attive non agricole. Seguono per incidenza i settori “alloggio e ristorazione” (8,6% del totale), con una crescita dello 0,3%; le attività immobiliari (incidenza del 7,9%) con una diminuzione del 2,3%; i “trasporti e magazzinaggio” (incidenza del 4,9%), che
  • 3. diminuiscono del 2,4%. Le “Altre attività di servizi” (codice ATECO2007 S, comprendenti in particolare servizi alla persona), pesano per il 5,6% del totale delle imprese attive non agricole e registrano un moderato aumento (+0,9%). Infine, prosegue sostenuta la riduzione delle imprese agricole, con una flessione del 6,9% rispetto al primo trimestre 2013. La riduzione provinciale risulta maggiore di quella regionale (-5,3%) e nazionale (-4,1%). Per quanto riguarda la forma giuridica delle imprese (al netto dell’agricoltura) continua, anche se in misura più contenuta rispetto allo stesso trimestre del 2013, la riduzione delle società di capitali (-0,4%), dato significativo in quanto si tratta del segmento maggiormente strutturato del sistema imprenditoriale. Il valore in esame è ancor più indicativo dal momento che risulta in controtendenza rispetto al trend regionale (+1,3%) e nazionale (+2,3%). Anche l’incidenza provinciale (al netto dell’agricoltura) delle società di capitali, pari al 18,4%, rimane inferiore a quella regionale (22,5%) e nazionale (22,4%). Le ditte individuali, pari al 54,1% delle imprese attive (53,6% in regione, 56,7% in Italia), sono diminuite del 4,9%. Le società di persone, pari al 24,7% del totale (21,5% in regione, 18,4% in Italia), sono diminuite del 2,9%. Infine, le “altre forme giuridiche”, che rappresentano il 2,9% del totale (2,5% in regione, 2,6% in Italia) risultano in controtendenza, essendo cresciute del 4,2%. Sul fronte delle localizzazioni (sedi e unità locali) in provincia di Forlì- Cesena se ne contano 46.207 (-1,4% rispetto al medesimo periodo del 2013) e, al netto del settore agricolo, la loro flessione è pari allo 0,4%. Infine, con riferimento alle aziende artigiane iscritte al Registro Imprese della provincia di Forlì-Cesena (al 31 marzo 2014), esse sono 12.789, di cui 12.774 attive. Le nuove iscrizioni nel trimestre sono state 299 e le cessazioni 427, con un saldo negativo di 128 unità (un anno fa fu sempre negativo ma per 257). Rispetto allo stesso periodo del 2013 sono leggermente aumentate le iscrizioni (+12 imprese) ma soprattutto sono diminuite le cancellazioni (-117), manifestando una dinamica che, se confermata nei prossimi trimestri, potrebbe rappresentare un importante elemento di reazione e di ripresa.
  • 4. MOVIMPRESE - NOTA METODOLOGICA Premessa Con il D.p.r. 247 del 23/07/2004 e successiva circolare n° 3585/C del Ministero delle Attività Produttive, il legislatore ha fornito alle Camere di Commercio uno strumento di semplificazione più efficace per migliorare la qualità nel regime della pubblicità delle imprese, definendo i criteri e le procedure necessarie per giungere alla cancellazione d’ufficio di quelle imprese non più operative e, tuttavia, ancora figurativamente iscritte al Registro stesso. Modalitàdi calcolo dellavariabile“cessazioni”perl’anno 2005 In considerazione degli effetti statistici conseguenti all’utilizzo delle nuove procedure, in occasione della pubblicazione dei dati relativi all’anno 2005 gli effetti delle cancellazioni d’ufficio deliberati dalle Camere di Roma e Cosenza (note per tempo alla redazione e ritenute quantitativamente significative), sono stati neutralizzati facendo ricorso alla loro attribuzione al flusso delle “variazioni”. Con ciò si è ottenuto di scontare l’effetto dell’azione amministrativa di manutenzione del Registro (la cancellazione di posizioni non più operative) sul flusso fisiologico delle normali cessazioni (quelle legate all’andamento ordinario dell’attività economica d’impresa). In tal modo resta significativo il calcolo dei saldi e dei tassi di crescita dello stock delle imprese con riferimento all’effettivo andamento della congiuntura economica nel periodo considerato. Rappresentazionedellavariabile “cessazioni” apartire dal1° trimestre 2006 Successivamente alla diffusione dei dati annuali 2005, un’analisi più approfondita delle implicazioni della soluzione adottata per Roma e Cosenza ha condotto la redazione - in sintonia con l’Unioncamere - ad individuare una modalità di valutazione del fenomeno delle cessazioni d’ufficio più rispondente a criteri di trasparenza, completezza e confrontabilità nel tempo dei dati. Tale modalità consiste per il futuro nella contabilizzazione distinta (per tutti i livelli di analisi di Movimprese: totale nazionale, regioni, province, sezioni e divisioni di attività economica, gruppi di nature giuridiche), del flusso delle cancellazioni d’ufficio rispetto al totale delle cessazioni rilevate in ogni periodo. In termini di rappresentazione tabellare dei dati, l’introduzione della nuova variabile non produrrà modificazioni nella struttura delle tabelle standard di Movimprese, che continuerà a riportare il valore delle cessazioni al lordo di quelle di ufficio. Queste ultime - intese come “di cui” della variabile principale “cessazioni” - verranno messe a disposizione degli utenti attraverso un riepilogo in formato MS Excel, elaborabile a livello nazionale, regionale e provinciale, per sezioni e divisioni di attività economica e gruppi di nature giuridiche. Effetti sui confronti intertemporali tra stock L’allargamento delle possibilità per le Camere di Commercio di ricorrere alle procedure di cancellazione d’ufficio, comporta per ogni periodo una riduzione dello stock non derivante dall’andamento propriamente economico della congiuntura demografica, ma piuttosto dalle decisioni di intervenire amministrativamente per regolarizzare la posizione di imprese non più operative. Di conseguenza, si sottolinea come per il futuro i confronti intertemporali tra stock vadano utilizzati con cautela per non incorrere in interpretazioni dell’andamento anagrafico non in linea con la congiuntura economica, perché potenzialmente influenzati da provvedimenti amministrativi. Dalle stesse considerazioni emerge come lo strumento più adatto per la valutazione congiunturale degli andamenti demografici resti il tasso di crescita calcolato come di seguito: iscrizioni _ cessazioni nel periodo nel periodo al netto delle cancellazioni d’ufficio Tasso di crescita = ------------------------------------------------------------------- dello stock stock di inizio periodo Utenti Stockview La neutralizzazione degli effetti prodotti dalle cancellazioni d’ufficio potrà avvenire utilizzando i riepiloghi di queste ultime messi a disposizione da Movimprese. Cambio di classificazione A partire dal primo trimestre 2010, nella presente pubblicazione è stata adottata la classificazione delle attività economiche Istat ATECO 2007, che sostituisce l’ATECO 2002. Ciò comporta una modifica sostanziale nella disaggregazione di alcuni settori di attività economica rispetto ai fascicoli precedenti. Ne risulta che i dati della nuova serie non possono essere confrontati con quelli della serie precedente ad esclusione del totale imprese. La nuova classificazione ATECO 2007, rispetto alla precedente, introduce numerosi spostamenti di attività economiche da un macrosettore all’altro. In particolare riorganizza la classificazione delle attività terziarie, ampliando notevolmente i macrosettori e dando maggior rilievo ai servizi avanzati alle imprese, ai servizi alla persona, e a varie attività professionali e creative.
  • 6. CONSISTENZA DELLE IMPRESE ATTIVE Trim. 1°2013 Trim.1°2014 variazione % Trim.1°2014 su Trim. 1°2013 Trim. 1°2013 Trim.1°2014 variazione % Trim.1°2014 su Trim. 1°2013 Trim. 1°2013 Trim.1°2014 variazione % Trim.1°2014 su Trim. 1°2013 A Agricoltura, silvicoltura pesca 7.649 7.122 -6,9 64.522 61.103 -5,3 796.127 763.727 -4,1 B Estrazione di minerali da cave e miniere 21 19 -9,5 196 185 -5,6 3.568 3.445 -3,4 C Attività manifatturiere 3.821 3.781 -1,0 46.982 46.132 -1,8 520.542 510.696 -1,9 D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore … 111 127 +14,4 666 739 +11,0 8.423 9.557 +13,5 E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di … 70 69 -1,4 592 578 -2,4 9.266 9.495 +2,5 F Costruzioni 6.326 6.109 -3,4 72.069 70.461 -2,2 798.965 780.011 -2,4 G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; rip. … 8.505 8.497 -0,1 94.709 94.459 -0,3 1.407.968 1.405.728 -0,2 H Trasporto e magazzinaggio 1.572 1.535 -2,4 15.435 14.980 -2,9 158.644 155.109 -2,2 I Attività dei servizi alloggio e ristorazione 2.702 2.709 +0,3 28.514 28.838 +1,1 354.678 360.078 +1,5 J Servizi di informazione e comunicazione 600 609 +1,5 8.232 8.334 +1,2 111.331 112.178 +0,8 K Attività finanziarie e assicurative 683 716 +4,8 8.293 8.561 +3,2 107.328 110.649 +3,1 L Attivita' immobiliari 2.529 2.472 -2,3 27.490 27.462 -0,1 248.289 247.695 -0,2 M Attività professionali, scientifiche e tecniche 1.253 1.225 -2,2 15.346 15.237 -0,7 174.658 173.317 -0,8 N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supp. … 729 784 +7,5 10.114 10.503 +3,8 146.008 152.973 +4,8 O Amministrazione pubblica e difesa; assic. … 0 0 - 0 1 - 58 55 -5,2 P Istruzione 116 111 -4,3 1.465 1.472 +0,5 24.558 24.904 +1,4 Q Sanita' e assistenza sociale 222 227 +2,3 1.973 2.065 +4,7 30.938 32.071 +3,7 R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento… 564 577 +2,3 5.338 5.443 +2,0 59.171 60.401 +2,1 S Altre attività di servizi 1.749 1.764 +0,9 17.416 17.452 +0,2 221.089 221.103 +0,0 T Attività di famiglie e convivenze come datori … 0 0 - 1 1 +0,0 5 11 +120,0 U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 0 0 - 0 0 - 3 3 +0,0 Nc Imprese non classificate 44 18 -59,1 527 195 -63,0 9.027 3.918 -56,6 TOTALE 39.266 38.471 -2,0 419.880 414.201 -1,4 5.190.644 5.137.124 -1,0 TOTALE (esclusa Sez. A - Agricoltura) 31.617 31.349 -0,8 355.358 353.098 -0,6 4.394.517 4.373.397 -0,5 (esclusa Sez. A - Agricoltura) Società di capitale 5.780 5.757 -0,4 78.321 79.322 +1,3 955.457 977.631 +2,3 Società di persone 7.961 7.733 -2,9 78.361 75.843 -3,2 835.300 804.080 -3,7 Ditte individuali 17.836 16.956 -4,9 196.439 189.090 -3,7 2.557.180 2.477.872 -3,1 Altre forme 867 903 +4,2 8.942 8.843 -1,1 115.699 113.814 -1,6 (Sez. A - Agricoltura) Società di capitale 167 176 +5,4 977 981 +0,4 12.193 12.598 +3,3 Società di persone 1.081 1.091 +0,9 9.509 9.519 +0,1 58.075 58.851 +1,3 Ditte individuali 6.330 5.783 -8,6 53.401 49.983 -6,4 715.110 681.863 -4,6 Altre forme 71 72 +1,4 635 620 -2,4 10.749 10.415 -3,1 Fonte: Infocamere (Movimprese) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena ITALIA Sezioni di attività economica Natura giuridica Natura giuridica FORLÌ-CESENA EMILIA-ROMAGNA
  • 7. COMPOSIZIONE DELLE IMPRESE ATTIVE Trim. 1°2013 Trim.1°2014 tendenza Trim.1°2014 su Trim. 1°2013 Trim. 1°2013 Trim.1°2014 tendenza Trim.1°2014 su Trim. 1°2013 Trim. 1°2013 Trim.1°2014 tendenza Trim.1°2014 su Trim. 1°2013 (esclusa Sez. A - Agricoltura) B Estrazione di minerali da cave e miniere 0,1% 0,1% - 0,1% 0,1% - 0,1% 0,1% - C Attività manifatturiere 12,1% 12,1% - 13,2% 13,1% - 11,8% 11,7% - D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore … 0,4% 0,4% + 0,2% 0,2% + 0,2% 0,2% + E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di … 0,2% 0,2% - 0,2% 0,2% - 0,2% 0,2% + F Costruzioni 20,0% 19,5% - 20,3% 20,0% - 18,2% 17,8% - G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; rip. … 26,9% 27,1% + 26,7% 26,8% + 32,0% 32,1% + H Trasporto e magazzinaggio 5,0% 4,9% - 4,3% 4,2% - 3,6% 3,5% - I Attività dei servizi alloggio e ristorazione 8,5% 8,6% + 8,0% 8,2% + 8,1% 8,2% + J Servizi di informazione e comunicazione 1,9% 1,9% + 2,3% 2,4% + 2,5% 2,6% + K Attività finanziarie e assicurative 2,2% 2,3% + 2,3% 2,4% + 2,4% 2,5% + L Attivita' immobiliari 8,0% 7,9% - 7,7% 7,8% + 5,6% 5,7% + M Attività professionali, scientifiche e tecniche 4,0% 3,9% - 4,3% 4,3% - 4,0% 4,0% - N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supp. … 2,3% 2,5% + 2,8% 3,0% + 3,3% 3,5% + O Amministrazione pubblica e difesa; assic. … 0,0% 0,0% - 0,0% 0,0% + 0,0% 0,0% - P Istruzione 0,4% 0,4% - 0,4% 0,4% + 0,6% 0,6% + Q Sanita' e assistenza sociale 0,7% 0,7% + 0,6% 0,6% + 0,7% 0,7% + R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento… 1,8% 1,8% + 1,5% 1,5% + 1,3% 1,4% + S Altre attività di servizi 5,5% 5,6% + 4,9% 4,9% + 5,0% 5,1% + T Attività di famiglie e convivenze come datori … 0,0% 0,0% - 0,0% 0,0% + 0,0% 0,0% + U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 0,0% 0,0% - 0,0% 0,0% - 0,0% 0,0% + Nc Imprese non classificate 0,1% 0,1% - 0,1% 0,1% - 0,2% 0,1% - TOTALE (esclusa Sez. A - Agricoltura) 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% (esclusa Sez. A - Agricoltura) Società di capitale 18,3% 18,4% + 22,0% 22,5% + 21,7% 22,4% + Società di persone 25,2% 24,7% - 22,1% 21,5% - 19,0% 18,4% - Ditte individuali 56,4% 54,1% - 55,3% 53,6% - 58,2% 56,7% - Altre forme 2,7% 2,9% + 2,5% 2,5% - 2,6% 2,6% - A Agricoltura (sul totale delle imprese) 19,5% 18,5% - 15,4% 14,8% - 15,3% 14,9% - (Sez. A - Agricoltura) Società di capitale 2,2% 2,5% + 1,5% 1,6% + 1,5% 1,6% + Società di persone 14,1% 15,3% + 14,7% 15,6% + 7,3% 7,7% + Ditte individuali 82,8% 81,2% - 82,8% 81,8% - 89,8% 89,3% - Altre forme 0,9% 1,0% + 1,0% 1,0% + 1,4% 1,4% + Fonte: Infocamere (Movimprese) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena Natura giuridica FORLÌ-CESENA EMILIA-ROMAGNA ITALIA Sezioni di attività economica Natura giuridica Sezioni di attività economica
  • 8. TASSI DI CRESCITA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE REGISTRATE (Calcolati al netto delle cancellazioni d'ufficio) (*) FORLÌ-CESENA EMILIA-ROMAGNA ITALIA Tasso di crescita nel Trim.1°2014 Tasso di crescita nel Trim.1°2014 Tasso di crescita nel Trim.1°2014 A Agricoltura, silvicoltura pesca -1,25% -1,95% -1,57% B Estrazione di minerali da cave e miniere +0,00% -1,29% -0,57% C Attività manifatturiere -0,48% -0,80% -0,97% D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore … +0,00% -1,41% -0,38% E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di … -2,63% -1,42% -0,70% F Costruzioni -1,27% -1,02% -1,17% G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; rip. … -1,14% -1,12% -0,97% H Trasporto e magazzinaggio -1,32% -1,33% -1,10% I Attività dei servizi alloggio e ristorazione -1,72% -1,00% -1,01% J Servizi di informazione e comunicazione -0,60% +0,09% -0,74% K Attività finanziarie e assicurative -0,40% -1,04% -0,98% L Attivita' immobiliari -0,86% -0,66% -0,77% M Attività professionali, scientifiche e tecniche -0,38% -0,72% -0,98% N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supp. … +1,93% +0,02% +0,09% O Amministrazione pubblica e difesa; assic. … - +0,00% -1,47% P Istruzione -0,82% -0,38% -0,73% Q Sanita' e assistenza sociale -1,21% -0,09% -0,29% R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento… -0,89% -0,72% -1,04% S Altre attività di servizi +0,78% -0,80% -1,03% T Attività di famiglie e convivenze come datori … - +0,00% +6,67% U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali - - +0,00% Nc Imprese non classificate +15,60% +16,82% +9,88% TOTALE -0,45% -0,53% -0,41% TOTALE (esclusa Sez. A - Agricoltura) -0,29% -0,31% -0,23% (*) Per una corretta interpretazione del fenomeno delle cancellazioni d'ufficio si veda: Movimprese - Nota Metodologica n. 2/2006 - 28 aprile 2006 Fonte: Infocamere (Movimprese) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sezioni di attività economica
  • 9. TASSI DI CRESCITA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE REGISTRATE (Comprensivi delle cancellazioni d'ufficio) (*) FORLÌ-CESENA EMILIA-ROMAGNA ITALIA Tasso di crescita nel Trim.1°2014 Tasso di crescita nel Trim.1°2014 Tasso di crescita nel Trim.1°2014 A Agricoltura, silvicoltura pesca -1,26% -2,02% -1,76% B Estrazione di minerali da cave e miniere +0,00% -1,29% -0,87% C Attività manifatturiere -0,48% -0,98% -1,19% D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore … +0,00% -1,54% -0,47% E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di … -2,63% -1,72% -0,95% F Costruzioni -1,30% -1,22% -1,42% G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; rip. … -1,21% -1,36% -1,19% H Trasporto e magazzinaggio -1,44% -2,13% -1,67% I Attività dei servizi alloggio e ristorazione -1,72% -1,18% -1,25% J Servizi di informazione e comunicazione -0,60% -0,07% -1,04% K Attività finanziarie e assicurative -0,40% -1,15% -1,13% L Attivita' immobiliari -0,86% -0,71% -0,90% M Attività professionali, scientifiche e tecniche -0,38% -0,87% -1,29% N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supp. … +1,57% -0,45% -0,32% O Amministrazione pubblica e difesa; assic. … - +0,00% -4,96% P Istruzione -1,63% -0,56% -0,96% Q Sanita' e assistenza sociale -2,40% -0,48% -0,75% R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento… -1,34% -1,29% -1,42% S Altre attività di servizi +0,78% -0,90% -1,17% T Attività di famiglie e convivenze come datori … - +0,00% +0,00% U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali - - -12,50% Nc Imprese non classificate +15,16% +15,87% +9,18% TOTALE -0,51% -0,75% -0,67% TOTALE (esclusa Sez. A - Agricoltura) -0,36% -0,56% -0,51% (*) Per una corretta interpretazione del fenomeno delle cancellazioni d'ufficio si veda: Movimprese - Nota Metodologica n. 2/2006 - 28 aprile 2006 Fonte: Infocamere (Movimprese) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sezioni di attività economica
  • 10. ANDAMENTO DELLE IMPRESE ATTIVE esclusa Agricoltura (Ateco 2002 fino al 2009 e Ateco 2007 dal 2010) 95,0 96,0 97,0 98,0 99,0 100,0 101,0 102,0 103,0 104,0 105,0 1°2009 2°2009 3°2009 4°2009 1°2010 2°2010 3°2010 4°2010 1°2011 2°2011 3°2011 4°2011 1°2012 2°2012 3°2012 4°2012 1°2013 2°2013 3°2013 4°2013 1°2014 trimestri indice(1°trimestre1999=100) FORLI'-CESENA EMILIA-ROMAGNA ITALIA
  • 11. INCIDENZA DEI SETTORI SUL TOTALE DELLE IMPRESE ATTIVE NEL TRIM. 1°2014 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% Agricoltura, silvicoltura pesca Estrazione di minerali da cave e miniere Attività manifatturiere Fornitura di energia elettrica, gas, vapore … Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di … Costruzioni Commercio all'ingrosso e al dettaglio; rip. … Trasporto e magazzinaggio Attività dei servizi alloggio e ristorazione Servizi di informazione e comunicazione Attività finanziarie e assicurative Attivita' immobiliari Attività professionali, scientifiche e tecniche Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supp. … Amministrazione pubblica e difesa; assic. … Istruzione Sanita' e assistenza sociale Attività artistiche, sportive, di intrattenimento… Altre attività di servizi Attività di famiglie e convivenze come datori … Organizzazioni ed organismi extraterritoriali Imprese non classificate Indice di composizione FORLÌ-CESENA EMILIA-ROMAGNA ITALIA Fonte: Infocamere (Movimprese)
  • 12. NATALITA' E MORTALITA' DELLE IMPRESE REGISTRATE (ogni 1000 imprese registrate) Indice di natalità (*) nel Trim.1°2014 Indice di mortalità (**) nel Trim.1°2014 Indice di natalità (*) nel Trim.1°2014 Indice di mortalità (**) nel Trim.1°2014 Indice di natalità (*) nel Trim.1°2014 Indice di mortalità (**) nel Trim.1°2014 A Agricoltura, silvicoltura pesca 9,8 22,5 8,6 29,0 10,0 27,8 B Estrazione di minerali da cave e miniere 0,0 0,0 4,3 17,3 0,9 9,6 C Attività manifatturiere 14,3 19,1 13,4 23,3 10,1 22,0 D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore … 0,0 0,0 12,9 28,5 10,3 15,0 E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di … 0,0 26,7 3,2 20,6 3,6 13,1 F Costruzioni 15,9 29,0 17,9 30,2 14,0 28,2 G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; rip. … 16,2 28,4 16,7 30,4 14,2 26,2 H Trasporto e magazzinaggio 1,2 15,7 3,8 25,4 5,7 22,5 I Attività dei servizi alloggio e ristorazione 11,5 28,8 14,1 26,0 12,6 25,2 J Servizi di informazione e comunicazione 27,1 33,2 27,9 28,6 18,4 28,9 K Attività finanziarie e assicurative 21,4 25,4 18,6 30,1 17,9 29,3 L Attivita' immobiliari 5,0 13,7 5,1 12,2 4,4 13,5 M Attività professionali, scientifiche e tecniche 17,4 21,1 20,6 29,3 17,6 30,6 N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supp. … 39,5 23,9 30,9 35,4 26,8 30,0 O Amministrazione pubblica e difesa; assic. … - - 0,0 0,0 0,0 50,9 P Istruzione 8,2 24,6 16,3 22,0 12,0 21,6 Q Sanita' e assistenza sociale - - - - - - R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento… - - - - - - S Altre attività di servizi - - - - - - T Attività di famiglie e convivenze come datori … - - - - - - U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali - - - - - - Nc Imprese non classificate 168,0 27,0 179,9 32,9 115,9 28,1 TOTALE 19,1 24,2 19,9 27,5 19,1 25,8 TOTALE (esclusa Sez. A - Agricoltura) 20,9 24,6 21,7 27,3 20,5 25,6 (*) Indice di natalità=(1000*iscritte)/((registrate ad inizio periodo+registrate a fine periodo)/2) (**) Indice di mortalità=(1000*cancellate)/((registrate ad inizio periodo+registrate a fine periodo)/2) Fonte: Infocamere (Movimprese) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena FORLÌ-CESENA EMILIA-ROMAGNA ITALIA Sezioni di attività economica
  • 13. MOVIMENTAZIONE DELLE IMPRESE REGISTRATE (Escluso sezione A - Agricoltura) iscritte nel Trim.1°2014 cessate nel Trim.1°2014 saldo del Trim.1°2014 tasso di crescita annuo (*) FORLÌ-CESENA 756 888 -132 -0,2% EMILIA-ROMAGNA 8.743 10.995 -2.252 -0,3% ITALIA 107.583 134.271 -26.688 -0,1% MOVIMENTAZIONE DELLE IMPRESE REGISTRATE (Sezione A - Agricoltura) iscritte nel Trim.1°2014 cessate nel Trim.1°2014 saldo del Trim.1°2014 tasso di crescita annuo (*) FORLÌ-CESENA 71 163 -92 -6,8% EMILIA-ROMAGNA 532 1.803 -1.271 -5,2% ITALIA 7.791 21.638 -13.847 -4,0% (*) Tasso di crescita annuo: variazione percentuale della consistenza delle imprese registrate Fonte: Infocamere (Movimprese) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena