SlideShare a Scribd company logo
Comunicazione e Relazioni Esterne
Comunicazione e Relazioni Esterne
Responsabile Vito Palumbo
Tel 080 5723442 - Fax 080 5723115
e-mail: v.palumbo@aqp.it – ufficiostampa@aqp.it
Bari, 17 gennaio 2017
COMUNICATO STAMPA
Emergenza gelo - Riduzione pressione in rete
Migliorano le condizioni complessive del sistema idrico potabile. Prosegue l’impegno di
Acquedotto Pugliese per riportare alla piena normalità il servizio sull’intero territorio.
A seguito delle numerosissime rotture dei contatori e lesioni alla rete pubblica causate delle
eccezionali condizioni meteo, che continuano a protrarsi su parte del territorio, AQP ha messo
in campo, fin dai primi giorni dell’anno, uno straordinario sforzo operativo che ha consentito la
sostanziale tenuta del servizio. Un risultato ottenuto incrementando le attività di pronto
intervento e la produzione e distribuzione di acqua potabile.
Nonostante ciò, da venerdì 12 gennaio, AQP ha dovuto ridurre la pressione in rete nell’intero
sistema di approvvigionamento, per riequilibrare il flusso a beneficio di tutti i comuni serviti.
Iniziativa che si protrarrà anche nei prossimi giorni, fino al ripristino dei livelli ottimali di
erogazione del servizio. A seguito delle restrizioni, disagi potrebbero essere avvertiti negli
stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Attualmente, con il progressivo miglioramento delle condizioni generali della rete, la fornitura
integrativa di acqua potabile attraverso autobotti è limitata ai soli abitati di Santeramo, Ginosa,
Monte Sant’Angelo e San Marco in Lamis.
In queste ore di emergenza, Acquedotto Pugliese, rinnovando il proprio impegno per un rapido
e pieno ripristino del servizio, ringrazia le popolazioni che vivono ancora i disagi causati dalle
difficoltà di approvvigionamento idrico per la disponibilità mostrata, raccomandando, tuttavia,
di effettuare un uso razionale dei prelievi d’acqua, evitando gli usi non prioritari. L’uso
responsabile della risorsa rappresenta, infatti, una variabile fondamentale per evitare ulteriori
disagi.
L’azienda idrica pugliese invita, inoltre, gli utenti a verificare le condizioni dei contatori,
relativamente a seconde abitazioni o a immobili disabitati. È reale, infatti, il rischio che anche i
Comunicazione e Relazioni Esterne
Comunicazione e Relazioni Esterne
Responsabile Vito Palumbo
Tel 080 5723442 - Fax 080 5723115
e-mail: v.palumbo@aqp.it – ufficiostampa@aqp.it
misuratori in dotazione presso questi immobili possano essere danneggiati, con la conseguenza
di ulteriore dispersione della risorsa idrica.
In riferimento ai contatori danneggiati dal gelo, l’Acquedotto ha già provveduto a sostituire
circa 8.000 degli oltre 10.000 contatori segnalati.
DOMANDE FREQUENTI
Cosa fare per prevenire o ridurre il problema delle rotture all’impiantistica domestica, in
caso di gelo?
I manufatti posti all’esterno, sportello compreso, debbono essere opportunamente coibentati.
Basta usare materiali isolanti, come ad esempio polistirolo o poliuretano espanso, facilmente
reperibili presso rivenditori del settore edile. I contatori in locali non riscaldati debbono a loro
volta essere rivestiti con materiale isolante (sempre polistirolo, poliuretano espanso o materiali
simili).
Non avvolgere le tubature dell’acqua con lana di vetro o stracci: questi materiali assorbono
acqua e possono addirittura peggiorare la situazione. Inoltre possono costituire un potenziale
luogo di annidamento per insetti e sporcizia.
Naturalmente ogni protezione deve comunque lasciare scoperto il quadrante delle cifre, per
consentire agli incaricati la lettura del contatore.
Se i contatori sono in fabbricati disabitati, è consigliabile chiudere il rubinetto a monte del
misuratore e provvedere allo svuotamento dell’impianto.
Perché quando Acquedotto Pugliese comunica interruzioni al servizio non si avvertono
disagi?
Probabilmente i serbatoi a servizio del condominio o dell’abitazione sono adeguati alle
necessità di consumo.
In pratica si utilizza l’acqua contenuta in essi.
Comunicazione e Relazioni Esterne
Comunicazione e Relazioni Esterne
Responsabile Vito Palumbo
Tel 080 5723442 - Fax 080 5723115
e-mail: v.palumbo@aqp.it – ufficiostampa@aqp.it
Nelle abitazioni prive di riserve proprie di accumulo, si continua ad utilizzare l’acqua ancora
presente nelle tubature della rete pubblica, fino al loro totale svuotamento.
Perché a volte si continuano ad avvertire disagi anche dopo il ripristino dell’erogazione?
Occorre aspettare che in tutta la rete si ripristinino le condizioni di flusso sufficienti a garantire
la giusta pressione.
In pratica ci vuole tempo perché le reti si riempiano nuovamente, e la velocità di riempimento è
legata ai consumi degli utenti.
Perché l’acqua a volte arriva solo ai piani inferiori?
Acquedotto Pugliese ha cura che l’acqua arrivi al punto di presa del contatore, garantendo una
pressione minima di 0,5 atmosfere. Solitamente la pressione è superiore, comunque sufficiente
a permettere l’acqua di raggiungere i piani superiori. In caso di pressioni minime, l’acqua
difficilmente raggiunge i piani superiori al secondo.
Inoltre, nei periodi di crisi idrica, per garantire sufficienti scorte nei grandi serbatoi extraurbani
è probabile che occorra effettuare manovre di riduzione di pressione in rete. In questo caso, le
abitazioni ed i condomini forniti di idonei serbatoi, in condizioni ordinarie, non avvertono
disagi.
Perché nello stesso abitato le condizioni del servizio possono essere diverse?
Dipende principalmente dalle quote altimetriche: le zone alte degli abitati sono spesso più
critiche di altre perché a parità di pressione in rete occorre superare un maggiore ”dislivello”
per servire le abitazioni.
In pratica nelle zone alte degli abitati, in caso di riduzione di pressione, la rete fatica a riempirsi
ed a garantire un livello ottimale di servizio.
Per superare al meglio eventuali interruzioni di servizio e/o riduzione di pressione nelle
reti, Acquedotto Pugliese consiglia:
• di alloggiare i serbatoi al piano terra o negli scantinati, in modo tale che possano sempre
riempirsi durante le ore di piena erogazione.
• di installare serbatoi con una capacità sufficiente a contenere tanta acqua quanta ne serve
quotidianamente, garantendone, così, un adeguato ricambio.
Per assicurare migliore igienicità all’acqua accumulata nei serbatoi privati, Acquedotto
Pugliese consiglia:
Comunicazione e Relazioni Esterne
Comunicazione e Relazioni Esterne
Responsabile Vito Palumbo
Tel 080 5723442 - Fax 080 5723115
e-mail: v.palumbo@aqp.it – ufficiostampa@aqp.it
• di realizzarli preferibilmente in acciaio inossidabile o in cemento armato,
• di realizzarli ispezionabili da ogni lato,
• di pulirli almeno una volta all’anno effettuando contestualmente una disinfezione,
• di dotarli di scarico di fondo e di sfioratore di massimo livello,
• di non collocare nel locale né la centrale termica né le riserve di carburante o materiali in
disuso,
• se ci sono diversi serbatoi, di collegarli in serie e di fare
• che la tubazione in arrivo eroghi acqua a caduta libera visibile al di sopra del livello massimo
consentito dal recipiente ricevitore, per evitare che l’acqua in uscita possa ritornare nel tubo
adduttore.

More Related Content

What's hot

Acqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristorantiAcqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristoranti
ictadmin
 
Progetti sul fiume Entella - Le ragioni del sì e del no
Progetti sul fiume Entella - Le ragioni del sì e del noProgetti sul fiume Entella - Le ragioni del sì e del no
Progetti sul fiume Entella - Le ragioni del sì e del nopartecipattiva
 
Il sistema antincendio della città storica di Venezia
Il sistema antincendio della città storica di VeneziaIl sistema antincendio della città storica di Venezia
Il sistema antincendio della città storica di Venezia
Servizi a rete
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Servizi a rete
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Servizi a rete
 
Case study HOBAS: progetto australiano no-dig
Case study HOBAS: progetto australiano no-digCase study HOBAS: progetto australiano no-dig
Case study HOBAS: progetto australiano no-dig
Amiblu Italia
 
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Servizi a rete
 
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Servizi a rete
 
Acquedotto di Pallare: risanare il cemento-amianto in sicurezza
Acquedotto di Pallare: risanare il cemento-amianto in sicurezzaAcquedotto di Pallare: risanare il cemento-amianto in sicurezza
Acquedotto di Pallare: risanare il cemento-amianto in sicurezza
Servizi a rete
 
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco ScarabelliRecupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Servizi a rete
 
Il controllo della qualità dell’acqua in Brianza
Il controllo della qualità dell’acqua in BrianzaIl controllo della qualità dell’acqua in Brianza
Il controllo della qualità dell’acqua in Brianza
Servizi a rete
 
Manutenzione Acquario Pesci Rossi
Manutenzione Acquario Pesci Rossi
Manutenzione Acquario Pesci Rossi
Manutenzione Acquario Pesci Rossi
venditaacquari04
 
Esecuzioni di svuotamento vasche, tempi, costi e disagi
Esecuzioni di svuotamento vasche, tempi, costi e disagiEsecuzioni di svuotamento vasche, tempi, costi e disagi
Esecuzioni di svuotamento vasche, tempi, costi e disagi
Servizi a rete
 

What's hot (13)

Acqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristorantiAcqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristoranti
 
Progetti sul fiume Entella - Le ragioni del sì e del no
Progetti sul fiume Entella - Le ragioni del sì e del noProgetti sul fiume Entella - Le ragioni del sì e del no
Progetti sul fiume Entella - Le ragioni del sì e del no
 
Il sistema antincendio della città storica di Venezia
Il sistema antincendio della città storica di VeneziaIl sistema antincendio della città storica di Venezia
Il sistema antincendio della città storica di Venezia
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
 
Case study HOBAS: progetto australiano no-dig
Case study HOBAS: progetto australiano no-digCase study HOBAS: progetto australiano no-dig
Case study HOBAS: progetto australiano no-dig
 
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
 
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
 
Acquedotto di Pallare: risanare il cemento-amianto in sicurezza
Acquedotto di Pallare: risanare il cemento-amianto in sicurezzaAcquedotto di Pallare: risanare il cemento-amianto in sicurezza
Acquedotto di Pallare: risanare il cemento-amianto in sicurezza
 
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco ScarabelliRecupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
 
Il controllo della qualità dell’acqua in Brianza
Il controllo della qualità dell’acqua in BrianzaIl controllo della qualità dell’acqua in Brianza
Il controllo della qualità dell’acqua in Brianza
 
Manutenzione Acquario Pesci Rossi
Manutenzione Acquario Pesci Rossi
Manutenzione Acquario Pesci Rossi
Manutenzione Acquario Pesci Rossi
 
Esecuzioni di svuotamento vasche, tempi, costi e disagi
Esecuzioni di svuotamento vasche, tempi, costi e disagiEsecuzioni di svuotamento vasche, tempi, costi e disagi
Esecuzioni di svuotamento vasche, tempi, costi e disagi
 

Viewers also liked

Bioissuepaperkphillips
BioissuepaperkphillipsBioissuepaperkphillips
Bioissuepaperkphillips
Kevin Phillips
 
Глобальные тренды подготовки педагогов
Глобальные тренды подготовки педагоговГлобальные тренды подготовки педагогов
Глобальные тренды подготовки педагогов
Alexander Sidorkin
 
Survey Results
Survey ResultsSurvey Results
Survey Results
azizamrobinsonmedia
 
CareSearch: New in 2016
CareSearch: New in 2016CareSearch: New in 2016
Cert IV TAE Tino Lena
Cert IV TAE Tino LenaCert IV TAE Tino Lena
Cert IV TAE Tino Lena
Tino Lena
 
在嬰兒後腹腔發現的巨大畸胎瘤
在嬰兒後腹腔發現的巨大畸胎瘤在嬰兒後腹腔發現的巨大畸胎瘤
在嬰兒後腹腔發現的巨大畸胎瘤
Fanny Yeh
 
10 Tech Companies That Use Human Intelligence
10 Tech Companies That Use Human Intelligence10 Tech Companies That Use Human Intelligence
10 Tech Companies That Use Human Intelligence
CloudFactory
 
PROCillO -
PROCillO -PROCillO -
PROCillO -
Christopher Smith
 

Viewers also liked (11)

Bioissuepaperkphillips
BioissuepaperkphillipsBioissuepaperkphillips
Bioissuepaperkphillips
 
Глобальные тренды подготовки педагогов
Глобальные тренды подготовки педагоговГлобальные тренды подготовки педагогов
Глобальные тренды подготовки педагогов
 
Survey Results
Survey ResultsSurvey Results
Survey Results
 
CareSearch: New in 2016
CareSearch: New in 2016CareSearch: New in 2016
CareSearch: New in 2016
 
Marek M.
Marek M.Marek M.
Marek M.
 
Śniadanie Daje Moc
Śniadanie Daje MocŚniadanie Daje Moc
Śniadanie Daje Moc
 
Cert IV TAE Tino Lena
Cert IV TAE Tino LenaCert IV TAE Tino Lena
Cert IV TAE Tino Lena
 
在嬰兒後腹腔發現的巨大畸胎瘤
在嬰兒後腹腔發現的巨大畸胎瘤在嬰兒後腹腔發現的巨大畸胎瘤
在嬰兒後腹腔發現的巨大畸胎瘤
 
Danko
DankoDanko
Danko
 
10 Tech Companies That Use Human Intelligence
10 Tech Companies That Use Human Intelligence10 Tech Companies That Use Human Intelligence
10 Tech Companies That Use Human Intelligence
 
PROCillO -
PROCillO -PROCillO -
PROCillO -
 

Similar to comunicato AQP

AQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acquaAQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acqua
redazione gioianet
 
Pressure Management
Pressure ManagementPressure Management
Pressure Management
lanuz
 
Acquedotto del Fiora: bilancio di sostenibilità
Acquedotto del Fiora: bilancio di sostenibilitàAcquedotto del Fiora: bilancio di sostenibilità
Acquedotto del Fiora: bilancio di sostenibilità
IlGiunco
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIAServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIA
Servizi a rete
 
Obbligo manutenzione Autoclave Risoluzione Pettinari-signed.pdf
Obbligo manutenzione Autoclave  Risoluzione Pettinari-signed.pdfObbligo manutenzione Autoclave  Risoluzione Pettinari-signed.pdf
Obbligo manutenzione Autoclave Risoluzione Pettinari-signed.pdf
Movimento5Stelle1
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Gestione e manutenzione delle reti idriche nel Cilento e Vallo di Diano
Gestione e manutenzione delle reti idriche nel Cilento e Vallo di DianoGestione e manutenzione delle reti idriche nel Cilento e Vallo di Diano
Gestione e manutenzione delle reti idriche nel Cilento e Vallo di Diano
Servizi a rete
 
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idricheApproccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
Servizi a rete
 
Aqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacquei
redazione gioianet
 
16-interpellanza250del9set2021-AmmodernamServiIdrico.pdf
16-interpellanza250del9set2021-AmmodernamServiIdrico.pdf16-interpellanza250del9set2021-AmmodernamServiIdrico.pdf
16-interpellanza250del9set2021-AmmodernamServiIdrico.pdf
Movimento5Stelle1
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | MontagnoliWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
Servizi a rete
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
Millevigne
 
Il caso monfalcone
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalconebimatik
 
Acqua service - Le domande più frequenti
Acqua service - Le domande più frequentiAcqua service - Le domande più frequenti
Acqua service - Le domande più frequenti
Acqua Service Claudio Sanna
 
La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
Acquedotto Pugliese
 
Voglio Scorrere Libera-Presentazione
Voglio Scorrere Libera-PresentazioneVoglio Scorrere Libera-Presentazione
Voglio Scorrere Libera-Presentazione
Roberto Andreussi
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
Servizi a rete
 
Il Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico IntegratoIl Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico Integrato
EmiliAmbiente SpA
 
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermoGE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
giovanni Colombo
 

Similar to comunicato AQP (20)

AQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acquaAQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acqua
 
Pressure Management
Pressure ManagementPressure Management
Pressure Management
 
Acquedotto del Fiora: bilancio di sostenibilità
Acquedotto del Fiora: bilancio di sostenibilitàAcquedotto del Fiora: bilancio di sostenibilità
Acquedotto del Fiora: bilancio di sostenibilità
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIAServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIA
 
Obbligo manutenzione Autoclave Risoluzione Pettinari-signed.pdf
Obbligo manutenzione Autoclave  Risoluzione Pettinari-signed.pdfObbligo manutenzione Autoclave  Risoluzione Pettinari-signed.pdf
Obbligo manutenzione Autoclave Risoluzione Pettinari-signed.pdf
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Gestione e manutenzione delle reti idriche nel Cilento e Vallo di Diano
Gestione e manutenzione delle reti idriche nel Cilento e Vallo di DianoGestione e manutenzione delle reti idriche nel Cilento e Vallo di Diano
Gestione e manutenzione delle reti idriche nel Cilento e Vallo di Diano
 
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idricheApproccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
 
Aqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacquei
 
16-interpellanza250del9set2021-AmmodernamServiIdrico.pdf
16-interpellanza250del9set2021-AmmodernamServiIdrico.pdf16-interpellanza250del9set2021-AmmodernamServiIdrico.pdf
16-interpellanza250del9set2021-AmmodernamServiIdrico.pdf
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | MontagnoliWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
 
Il caso monfalcone
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalcone
 
Acqua service - Le domande più frequenti
Acqua service - Le domande più frequentiAcqua service - Le domande più frequenti
Acqua service - Le domande più frequenti
 
La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
 
Voglio Scorrere Libera-Presentazione
Voglio Scorrere Libera-PresentazioneVoglio Scorrere Libera-Presentazione
Voglio Scorrere Libera-Presentazione
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
 
Il Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico IntegratoIl Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico Integrato
 
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermoGE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
 

More from redazione gioianet

graduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdfgraduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdf
redazione gioianet
 
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colletratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
redazione gioianet
 
rischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologicorischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologico
redazione gioianet
 
Comunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontroComunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontro
redazione gioianet
 
i giovedì del pd
i giovedì del pdi giovedì del pd
i giovedì del pd
redazione gioianet
 
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verdeComunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
redazione gioianet
 
Comunicato maggioranza
Comunicato maggioranzaComunicato maggioranza
Comunicato maggioranza
redazione gioianet
 
Mastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemicheMastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemiche
redazione gioianet
 
35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia
redazione gioianet
 
ordinanza divieto botti
ordinanza divieto bottiordinanza divieto botti
ordinanza divieto botti
redazione gioianet
 
approvato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casaapprovato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casa
redazione gioianet
 
arrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagnaarrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagna
redazione gioianet
 
A natale puoi lega
A natale puoi   legaA natale puoi   lega
A natale puoi lega
redazione gioianet
 
istanza popolare piano casa
istanza popolare piano casaistanza popolare piano casa
istanza popolare piano casa
redazione gioianet
 
Solidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pdSolidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pd
redazione gioianet
 
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi PdInterrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
redazione gioianet
 
i giovedì del Pd
i giovedì del Pdi giovedì del Pd
i giovedì del Pd
redazione gioianet
 
Comunicato pd
Comunicato pd Comunicato pd
Comunicato pd
redazione gioianet
 
Autoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunaleAutoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunale
redazione gioianet
 
Cittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minoriCittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minori
redazione gioianet
 

More from redazione gioianet (20)

graduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdfgraduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdf
 
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colletratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
 
rischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologicorischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologico
 
Comunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontroComunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontro
 
i giovedì del pd
i giovedì del pdi giovedì del pd
i giovedì del pd
 
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verdeComunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
 
Comunicato maggioranza
Comunicato maggioranzaComunicato maggioranza
Comunicato maggioranza
 
Mastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemicheMastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemiche
 
35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia
 
ordinanza divieto botti
ordinanza divieto bottiordinanza divieto botti
ordinanza divieto botti
 
approvato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casaapprovato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casa
 
arrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagnaarrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagna
 
A natale puoi lega
A natale puoi   legaA natale puoi   lega
A natale puoi lega
 
istanza popolare piano casa
istanza popolare piano casaistanza popolare piano casa
istanza popolare piano casa
 
Solidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pdSolidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pd
 
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi PdInterrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
 
i giovedì del Pd
i giovedì del Pdi giovedì del Pd
i giovedì del Pd
 
Comunicato pd
Comunicato pd Comunicato pd
Comunicato pd
 
Autoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunaleAutoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunale
 
Cittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minoriCittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minori
 

comunicato AQP

  • 1. Comunicazione e Relazioni Esterne Comunicazione e Relazioni Esterne Responsabile Vito Palumbo Tel 080 5723442 - Fax 080 5723115 e-mail: v.palumbo@aqp.it – ufficiostampa@aqp.it Bari, 17 gennaio 2017 COMUNICATO STAMPA Emergenza gelo - Riduzione pressione in rete Migliorano le condizioni complessive del sistema idrico potabile. Prosegue l’impegno di Acquedotto Pugliese per riportare alla piena normalità il servizio sull’intero territorio. A seguito delle numerosissime rotture dei contatori e lesioni alla rete pubblica causate delle eccezionali condizioni meteo, che continuano a protrarsi su parte del territorio, AQP ha messo in campo, fin dai primi giorni dell’anno, uno straordinario sforzo operativo che ha consentito la sostanziale tenuta del servizio. Un risultato ottenuto incrementando le attività di pronto intervento e la produzione e distribuzione di acqua potabile. Nonostante ciò, da venerdì 12 gennaio, AQP ha dovuto ridurre la pressione in rete nell’intero sistema di approvvigionamento, per riequilibrare il flusso a beneficio di tutti i comuni serviti. Iniziativa che si protrarrà anche nei prossimi giorni, fino al ripristino dei livelli ottimali di erogazione del servizio. A seguito delle restrizioni, disagi potrebbero essere avvertiti negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo. Attualmente, con il progressivo miglioramento delle condizioni generali della rete, la fornitura integrativa di acqua potabile attraverso autobotti è limitata ai soli abitati di Santeramo, Ginosa, Monte Sant’Angelo e San Marco in Lamis. In queste ore di emergenza, Acquedotto Pugliese, rinnovando il proprio impegno per un rapido e pieno ripristino del servizio, ringrazia le popolazioni che vivono ancora i disagi causati dalle difficoltà di approvvigionamento idrico per la disponibilità mostrata, raccomandando, tuttavia, di effettuare un uso razionale dei prelievi d’acqua, evitando gli usi non prioritari. L’uso responsabile della risorsa rappresenta, infatti, una variabile fondamentale per evitare ulteriori disagi. L’azienda idrica pugliese invita, inoltre, gli utenti a verificare le condizioni dei contatori, relativamente a seconde abitazioni o a immobili disabitati. È reale, infatti, il rischio che anche i
  • 2. Comunicazione e Relazioni Esterne Comunicazione e Relazioni Esterne Responsabile Vito Palumbo Tel 080 5723442 - Fax 080 5723115 e-mail: v.palumbo@aqp.it – ufficiostampa@aqp.it misuratori in dotazione presso questi immobili possano essere danneggiati, con la conseguenza di ulteriore dispersione della risorsa idrica. In riferimento ai contatori danneggiati dal gelo, l’Acquedotto ha già provveduto a sostituire circa 8.000 degli oltre 10.000 contatori segnalati. DOMANDE FREQUENTI Cosa fare per prevenire o ridurre il problema delle rotture all’impiantistica domestica, in caso di gelo? I manufatti posti all’esterno, sportello compreso, debbono essere opportunamente coibentati. Basta usare materiali isolanti, come ad esempio polistirolo o poliuretano espanso, facilmente reperibili presso rivenditori del settore edile. I contatori in locali non riscaldati debbono a loro volta essere rivestiti con materiale isolante (sempre polistirolo, poliuretano espanso o materiali simili). Non avvolgere le tubature dell’acqua con lana di vetro o stracci: questi materiali assorbono acqua e possono addirittura peggiorare la situazione. Inoltre possono costituire un potenziale luogo di annidamento per insetti e sporcizia. Naturalmente ogni protezione deve comunque lasciare scoperto il quadrante delle cifre, per consentire agli incaricati la lettura del contatore. Se i contatori sono in fabbricati disabitati, è consigliabile chiudere il rubinetto a monte del misuratore e provvedere allo svuotamento dell’impianto. Perché quando Acquedotto Pugliese comunica interruzioni al servizio non si avvertono disagi? Probabilmente i serbatoi a servizio del condominio o dell’abitazione sono adeguati alle necessità di consumo. In pratica si utilizza l’acqua contenuta in essi.
  • 3. Comunicazione e Relazioni Esterne Comunicazione e Relazioni Esterne Responsabile Vito Palumbo Tel 080 5723442 - Fax 080 5723115 e-mail: v.palumbo@aqp.it – ufficiostampa@aqp.it Nelle abitazioni prive di riserve proprie di accumulo, si continua ad utilizzare l’acqua ancora presente nelle tubature della rete pubblica, fino al loro totale svuotamento. Perché a volte si continuano ad avvertire disagi anche dopo il ripristino dell’erogazione? Occorre aspettare che in tutta la rete si ripristinino le condizioni di flusso sufficienti a garantire la giusta pressione. In pratica ci vuole tempo perché le reti si riempiano nuovamente, e la velocità di riempimento è legata ai consumi degli utenti. Perché l’acqua a volte arriva solo ai piani inferiori? Acquedotto Pugliese ha cura che l’acqua arrivi al punto di presa del contatore, garantendo una pressione minima di 0,5 atmosfere. Solitamente la pressione è superiore, comunque sufficiente a permettere l’acqua di raggiungere i piani superiori. In caso di pressioni minime, l’acqua difficilmente raggiunge i piani superiori al secondo. Inoltre, nei periodi di crisi idrica, per garantire sufficienti scorte nei grandi serbatoi extraurbani è probabile che occorra effettuare manovre di riduzione di pressione in rete. In questo caso, le abitazioni ed i condomini forniti di idonei serbatoi, in condizioni ordinarie, non avvertono disagi. Perché nello stesso abitato le condizioni del servizio possono essere diverse? Dipende principalmente dalle quote altimetriche: le zone alte degli abitati sono spesso più critiche di altre perché a parità di pressione in rete occorre superare un maggiore ”dislivello” per servire le abitazioni. In pratica nelle zone alte degli abitati, in caso di riduzione di pressione, la rete fatica a riempirsi ed a garantire un livello ottimale di servizio. Per superare al meglio eventuali interruzioni di servizio e/o riduzione di pressione nelle reti, Acquedotto Pugliese consiglia: • di alloggiare i serbatoi al piano terra o negli scantinati, in modo tale che possano sempre riempirsi durante le ore di piena erogazione. • di installare serbatoi con una capacità sufficiente a contenere tanta acqua quanta ne serve quotidianamente, garantendone, così, un adeguato ricambio. Per assicurare migliore igienicità all’acqua accumulata nei serbatoi privati, Acquedotto Pugliese consiglia:
  • 4. Comunicazione e Relazioni Esterne Comunicazione e Relazioni Esterne Responsabile Vito Palumbo Tel 080 5723442 - Fax 080 5723115 e-mail: v.palumbo@aqp.it – ufficiostampa@aqp.it • di realizzarli preferibilmente in acciaio inossidabile o in cemento armato, • di realizzarli ispezionabili da ogni lato, • di pulirli almeno una volta all’anno effettuando contestualmente una disinfezione, • di dotarli di scarico di fondo e di sfioratore di massimo livello, • di non collocare nel locale né la centrale termica né le riserve di carburante o materiali in disuso, • se ci sono diversi serbatoi, di collegarli in serie e di fare • che la tubazione in arrivo eroghi acqua a caduta libera visibile al di sopra del livello massimo consentito dal recipiente ricevitore, per evitare che l’acqua in uscita possa ritornare nel tubo adduttore.