SlideShare a Scribd company logo
«Transizione ecologica e digitale nel servizio idrico integrato
Strumenti, progetti e soluzioni»
Dott. Antonio Criscuolo
Responsabile Tecnico Lavori e Utenze Consac Gestione Idriche S.p.A.
Gestione e Manutenzione delle reti idriche nel Cilento e Vallo di Diano
…chi è Consac
Consac gestioni idriche spa
nasce nei primi anni ’50 quale
consorzio volontario di enti
locali tra i Comuni del Cilento
per la gestione del servizio di
distribuzione dell’acqua
potabile e del servizio fognario
e depurativo. Oggi è una
società per azioni a totale
capitale pubblico detenuto dai
Comuni soci per la gestione del
servizio idrico integrato.
…su quale territorio opera e di che cosa si occupa
Dal 1° aprile 2011 Consac gestioni idriche spa è il gestore idrico integrato nell’area del Parco
Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Gestisce il Servizio Idrico Integrato in circa 60 comuni, con una popolazione residente, servita, pari a
circa 141.000 unità; nella stagione estiva l’utenza si triplica per la presenza turistica negli abitati
della fascia costiera.
Consac gestioni idriche spa eroga il servizio per 85.000 famiglie residenti e non, disponendo di circa
850 km di reti idriche adduttrici, 210 serbatoi, 900 km di reti cittadine, numerose stazioni di
pompaggio e sollevamenti fognari e, in posizione terminale, 60 depuratori che hanno il compito di
restituire all’ambiente la risorsa idropotabile depurata, dopo averla prelevata ed usata. Grazie ad un
incessante lavoro su tutto il sistema gestito possiamo annoverare con orgoglio la quasi totalità delle
bandiere blu lungo tutta la costa servita.
L’approvvigionamento idrico a favore dei Comuni è assicurato dalla presenza di circa 60 sorgenti. Le
principali fonti di approvvigionamento sono compresi nei bacini idrogeologici dei gruppi Alento-
Montestella, Lambro-MIngardo, Gelbison-Cervati, Bussento, Vallo di Diano. Tra le sorgenti che
sgorgano in queste località vi sono quelle denominate “Faraone”, “Fiume Freddo”, “Elce”, “Ruotolo”,
“Capello”, Melette”, “Valle”,”Marsicanelle”.
…contesto introduttivo relativo agli interventi di manutenzione
(situazione di partenza, natura dell’intervento)
Il servizio di gestione e manutenzione del territorio organizzato in 5 reparti operativi:
Vallo Scalo, Cuccaro Vetere, Palinuro (3), Golfo di Policastro e Vallo di Diano.
L’utilizzo della tubazione in PVCA è avvenuta nei Comuni di San Rufo e Salvitelle che
rientrano nell’area Vallo di Diano.
L’attività consiste, tra l’altro nel recupero di risorsa idrica attraverso la sostituzione di
vecchie condotte. In questo contesto le condotte in PVCA hanno trovato spazio grazie
alla loro leggerezza e versatilità, in special modo nei piccoli centri dove la difficoltà ad
utilizzare mezzi d’opera per il trasporto di tubazioni in acciaio o ghisa ha consentito e
consente interventi veloci e risolutivi.
…contesto introduttivo relativo agli interventi di manutenzione
(situazione di partenza, natura dell’intervento)
I materiali storicamente impiegati sulle reti di adduzione e distribuzione sono acciaio e
polietilene.
Fino ad oggi si è preferito sistemi di tubazioni a giunzione saldata.
Si elencano di seguito i principali vantaggi e svantaggi riscontrati sul campo:
Materiale Vantaggi Svantaggi
POLIETILENE Versatilità soprattutto su piccoli
realizzazione di allacci
Riscontrati fenomeni di
ACCIAIO Resistenza ad alta pressione
Problematiche di corrosione
Necessità di protezione catodica
…perché è stato scelto il PVC-A
Inerte alla corrosione chimica ed elettrica: nessuna necessità di
protezione catodica o rivestimenti speciali
Ottima resistenza al biossido di cloro utilizzato per potabilizzare
l’acqua
Totale impermeabilità di parete: nessun rischio di fenomeni di
osmosi o di attacco da parte di terreni e falde inquinanti
Sistema di giunzione con guarnizione pre-inserita a caldo certificato
secondo norme UNI EN
Semplicità e velocità di posa con conseguente semplificazione della
gestione del cantiere, miglioramento delle condizioni di sicurezza e
riduzione di impatti sociali e ambientali
Possibilità di tubazione con giunto antisfilamento integrato nel
bicchiere per garantire alla condotta anche continuità di giunzione
meccanica oltre che idraulica, in alternativa ai sistemi di saldatura
tradizionale
Applicazione:
Posa lungo strada provinciale (SP307)
Area geografica:
San Rufo (SA)
Tubazione:
FITT Bluforce DN 160 PN 16
Caratteristiche dell’intervento:
Sostituzione condotta in acciaio ammalorata. Installazione a bordo strada,
posa in trincea a sezione ridotta, presenza di sottoservizi, presenza di
traffico veicolare
CASE HISTORY
Applicazione:
Posa lungo strada interessata da fenomeni franosi (strada
comunale)
Area geografica:
Salvitelle (SA)
Tubazione:
FITT Bluforce RJ DN 110 PN 16
Caratteristiche dell’intervento:
Sostituzione condotta in acciaio danneggiata da fenomeni
franosi.
Necessario garantire l’adattabilità della condotta ai movimenti
del terreno e la resistenza meccanica a trazione delle
giunzioni
CASE HISTORY
Nicola Melotti
Application Engineer, Building Division – FITT S.p.a.
Scelta del materiale per la manutenzione delle reti idriche nel comprensorio Consac del Cilento e Vallo
di Diano
CPE
Cloruro di Polietilene
PVC-U
Cloruro di Polivinile
PVC-A
CHE COS’E’ IL PVC-A
E’ un’evoluzione del tradizionale PVC-U, la resina con la maggiore
storicità ed affidabilità, presente nel mondo delle tubazioni dagli anni ’60
Fa parte della categoria dei PVC modificati (PVC-M)
A = Alloy → Lega → Lega Polimerica
CHE COS’E’ IL PVC-A
CPE
Cloruro di
Polietilene
PVC-U
Cloruro di
Polivinile
Flessibilità
(fornisce alta toughness)
Resistenza
(conferisce la resistenza meccanica)
16
14
12
10
8
6
4
2
0
0
10
20
30
40
50
60
70
80
Crack Size (mm)
Carico di
(MPa)
PVC-U
Carico di
Snervamento
PVC-A
Carico di
snervamento
Aggiungendo CPE al PVC
aumenta laToughness
Tutte le rotture sono Duttili
Kc
Kc
Rottura
CONCETTO DI TOUGHNESS
DUTTILITA’: ELEVATA RESISTENZA PUNZONAMENTO, AGLI URTI E
ALLA PROPOGAZIONE DELLA CRICCA
Affidabilità del prodotto anche in condizioni di
posa non corrette
FLESSIBILITA’
PRODUCT RANGE
FITT BLUFORCE FITT BLUFORCE RJ
EPD® Dichiarazione Ambientale di Prodotto
I tubi in lega polimerica PVC-A possono essere dotati della certificazione
EPD®, la dichiarazione ambientale di prodotto che fornisce dati certificati sul
ciclo di vita dei prodotti, secondo le norme internazionali ISO 14025 ed EN
15804.
Internazionale, è conforme alle norme internazionali ISO 14025 e EN 15804;
Affidabile, si basa sui principi scientifici del Life Cycle Assessment (LCA) ed è
approvato da verifica indipendente (SGS Italia);
Transparente, i dati sono calcolati e presentati secondo le regole di calcolo
standard previste per la categoria merceologica dedicata ai materiali da
costruzione.
APPROCCIO DALLA CULLAALLA TOMBA
LEGENDA:
A1: produzione delle materie prime e dei vettori
energetici;
A2: trasporto delle materie prime;
A3: processo produttivo presso gli stabilimenti di
FITT.
A4: Trasporto del tubo al sito di installazione;
A5: Installazione del tubo;
C1: Rimozione del tubo dal sito di posa;
C2: Trasporto dei materiali verso il centro di
smaltimento e/o recupero;
C3: Processi di trattamento dei rifiuti;
C4: Smaltimento rifiuti.
CONFRONTO
Prodotti a confronto Rif. Normativi
EPD
Fonte/criteri
FITT BLUFORCE PVC-A Specif. Tecn.
Mod 1.1/19
Media produzione considerando quota
guarnizione
PVC-U EN ISO 1452 TEPPFA/100m di d.110x4,2
Ductile Iron EN 545 TEPPFA/100m di 110
PE100 EN 12201 TEPPFA/100m di d.110
PVC O
ISO 16422
MRS45 TEPPFA/100m di d.110
TEPPFA è l’Associazione Europea di Tubi e Raccordi in plastica. Le sue 12
multinazionali socio e le 15 associazioni nazionali rappresentano 350 imprese che
producono 3 milioni di tonnellate di tubi e raccordi in plastica ogni anno.
CONFRONTO | Global Warming
Global Warming (kg CO2 equiv). I cambiamenti climatici possono provocare effetti negativi sulla salute degli ecosistemi, sulla salute umana e sul benessere
materiale. Il cambiamento climatico è legato alle emissioni di gas serra nell'aria. Il modello di caratterizzazione utilizzato è quello sviluppato
dall'IntergovernmentalPanel on ClimateChange(IPCC). I fattori di caratterizzazione sono espressi come potenziale di riscaldamento globale per 100 anni
(GWP100), in kg di anidride carbonica. L'ambito geografico di questo indicatore è su scala globale.
*L’unità dichiarata corrisponde a 1 m di tubo (110 PN10)
Nelle informazioni ambientali
aggiuntive si propone un
confronto tra la posa
tradizionale la posa TOC di un
di un tubo DN200 PN20.
Dal grafico si evince come il valore
di “GWP-Total” (*) per la posa in
TOC/HDD sia inferiore di circa il
55% rispetto alla posa tradizionale.
Posa tradizionale
Posa TOC/HDD
IMPATTO TOC VS POSA TRADIZIONALE
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

Similar to Gestione e manutenzione delle reti idriche nel Cilento e Vallo di Diano

Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIAServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIA
Servizi a rete
 
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoProgettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Servizi a rete
 
La gestione sostenibile degli acquedotti con l’applicazione della protezione ...
La gestione sostenibile degli acquedotti con l’applicazione della protezione ...La gestione sostenibile degli acquedotti con l’applicazione della protezione ...
La gestione sostenibile degli acquedotti con l’applicazione della protezione ...
Servizi a rete
 
Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...
Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...
Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...Aurive società cooperativa sociale
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo GianettiIl PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Servizi a rete
 
Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria IdricaIl PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Servizi a rete
 
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle retiInnovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Servizi a rete
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Servizi a rete
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
Servizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Servizi a rete
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Servizi a rete
 
Martoni
MartoniMartoni
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
Servizi a rete
 
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Servizi a rete
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
Salvatore Manfreda
 
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
infoprogetto
 
Suds introduzione
Suds introduzioneSuds introduzione
Suds introduzione
Su Architettura
 

Similar to Gestione e manutenzione delle reti idriche nel Cilento e Vallo di Diano (20)

Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIAServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIA
 
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoProgettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
 
La gestione sostenibile degli acquedotti con l’applicazione della protezione ...
La gestione sostenibile degli acquedotti con l’applicazione della protezione ...La gestione sostenibile degli acquedotti con l’applicazione della protezione ...
La gestione sostenibile degli acquedotti con l’applicazione della protezione ...
 
Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...
Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...
Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo GianettiIl PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
 
Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria IdricaIl PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
 
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle retiInnovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
 
Martoni
MartoniMartoni
Martoni
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
 
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
 
Suds introduzione
Suds introduzioneSuds introduzione
Suds introduzione
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Gestione e manutenzione delle reti idriche nel Cilento e Vallo di Diano

  • 1. «Transizione ecologica e digitale nel servizio idrico integrato Strumenti, progetti e soluzioni»
  • 2. Dott. Antonio Criscuolo Responsabile Tecnico Lavori e Utenze Consac Gestione Idriche S.p.A. Gestione e Manutenzione delle reti idriche nel Cilento e Vallo di Diano
  • 3. …chi è Consac Consac gestioni idriche spa nasce nei primi anni ’50 quale consorzio volontario di enti locali tra i Comuni del Cilento per la gestione del servizio di distribuzione dell’acqua potabile e del servizio fognario e depurativo. Oggi è una società per azioni a totale capitale pubblico detenuto dai Comuni soci per la gestione del servizio idrico integrato.
  • 4. …su quale territorio opera e di che cosa si occupa Dal 1° aprile 2011 Consac gestioni idriche spa è il gestore idrico integrato nell’area del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Gestisce il Servizio Idrico Integrato in circa 60 comuni, con una popolazione residente, servita, pari a circa 141.000 unità; nella stagione estiva l’utenza si triplica per la presenza turistica negli abitati della fascia costiera. Consac gestioni idriche spa eroga il servizio per 85.000 famiglie residenti e non, disponendo di circa 850 km di reti idriche adduttrici, 210 serbatoi, 900 km di reti cittadine, numerose stazioni di pompaggio e sollevamenti fognari e, in posizione terminale, 60 depuratori che hanno il compito di restituire all’ambiente la risorsa idropotabile depurata, dopo averla prelevata ed usata. Grazie ad un incessante lavoro su tutto il sistema gestito possiamo annoverare con orgoglio la quasi totalità delle bandiere blu lungo tutta la costa servita. L’approvvigionamento idrico a favore dei Comuni è assicurato dalla presenza di circa 60 sorgenti. Le principali fonti di approvvigionamento sono compresi nei bacini idrogeologici dei gruppi Alento- Montestella, Lambro-MIngardo, Gelbison-Cervati, Bussento, Vallo di Diano. Tra le sorgenti che sgorgano in queste località vi sono quelle denominate “Faraone”, “Fiume Freddo”, “Elce”, “Ruotolo”, “Capello”, Melette”, “Valle”,”Marsicanelle”.
  • 5. …contesto introduttivo relativo agli interventi di manutenzione (situazione di partenza, natura dell’intervento) Il servizio di gestione e manutenzione del territorio organizzato in 5 reparti operativi: Vallo Scalo, Cuccaro Vetere, Palinuro (3), Golfo di Policastro e Vallo di Diano. L’utilizzo della tubazione in PVCA è avvenuta nei Comuni di San Rufo e Salvitelle che rientrano nell’area Vallo di Diano. L’attività consiste, tra l’altro nel recupero di risorsa idrica attraverso la sostituzione di vecchie condotte. In questo contesto le condotte in PVCA hanno trovato spazio grazie alla loro leggerezza e versatilità, in special modo nei piccoli centri dove la difficoltà ad utilizzare mezzi d’opera per il trasporto di tubazioni in acciaio o ghisa ha consentito e consente interventi veloci e risolutivi.
  • 6. …contesto introduttivo relativo agli interventi di manutenzione (situazione di partenza, natura dell’intervento) I materiali storicamente impiegati sulle reti di adduzione e distribuzione sono acciaio e polietilene. Fino ad oggi si è preferito sistemi di tubazioni a giunzione saldata. Si elencano di seguito i principali vantaggi e svantaggi riscontrati sul campo: Materiale Vantaggi Svantaggi POLIETILENE Versatilità soprattutto su piccoli realizzazione di allacci Riscontrati fenomeni di ACCIAIO Resistenza ad alta pressione Problematiche di corrosione Necessità di protezione catodica
  • 7. …perché è stato scelto il PVC-A Inerte alla corrosione chimica ed elettrica: nessuna necessità di protezione catodica o rivestimenti speciali Ottima resistenza al biossido di cloro utilizzato per potabilizzare l’acqua Totale impermeabilità di parete: nessun rischio di fenomeni di osmosi o di attacco da parte di terreni e falde inquinanti Sistema di giunzione con guarnizione pre-inserita a caldo certificato secondo norme UNI EN Semplicità e velocità di posa con conseguente semplificazione della gestione del cantiere, miglioramento delle condizioni di sicurezza e riduzione di impatti sociali e ambientali Possibilità di tubazione con giunto antisfilamento integrato nel bicchiere per garantire alla condotta anche continuità di giunzione meccanica oltre che idraulica, in alternativa ai sistemi di saldatura tradizionale
  • 8. Applicazione: Posa lungo strada provinciale (SP307) Area geografica: San Rufo (SA) Tubazione: FITT Bluforce DN 160 PN 16 Caratteristiche dell’intervento: Sostituzione condotta in acciaio ammalorata. Installazione a bordo strada, posa in trincea a sezione ridotta, presenza di sottoservizi, presenza di traffico veicolare CASE HISTORY
  • 9. Applicazione: Posa lungo strada interessata da fenomeni franosi (strada comunale) Area geografica: Salvitelle (SA) Tubazione: FITT Bluforce RJ DN 110 PN 16 Caratteristiche dell’intervento: Sostituzione condotta in acciaio danneggiata da fenomeni franosi. Necessario garantire l’adattabilità della condotta ai movimenti del terreno e la resistenza meccanica a trazione delle giunzioni CASE HISTORY
  • 10. Nicola Melotti Application Engineer, Building Division – FITT S.p.a. Scelta del materiale per la manutenzione delle reti idriche nel comprensorio Consac del Cilento e Vallo di Diano
  • 11. CPE Cloruro di Polietilene PVC-U Cloruro di Polivinile PVC-A CHE COS’E’ IL PVC-A E’ un’evoluzione del tradizionale PVC-U, la resina con la maggiore storicità ed affidabilità, presente nel mondo delle tubazioni dagli anni ’60 Fa parte della categoria dei PVC modificati (PVC-M) A = Alloy → Lega → Lega Polimerica
  • 12. CHE COS’E’ IL PVC-A CPE Cloruro di Polietilene PVC-U Cloruro di Polivinile Flessibilità (fornisce alta toughness) Resistenza (conferisce la resistenza meccanica)
  • 13. 16 14 12 10 8 6 4 2 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Crack Size (mm) Carico di (MPa) PVC-U Carico di Snervamento PVC-A Carico di snervamento Aggiungendo CPE al PVC aumenta laToughness Tutte le rotture sono Duttili Kc Kc Rottura CONCETTO DI TOUGHNESS
  • 14. DUTTILITA’: ELEVATA RESISTENZA PUNZONAMENTO, AGLI URTI E ALLA PROPOGAZIONE DELLA CRICCA Affidabilità del prodotto anche in condizioni di posa non corrette
  • 16. PRODUCT RANGE FITT BLUFORCE FITT BLUFORCE RJ
  • 17. EPD® Dichiarazione Ambientale di Prodotto I tubi in lega polimerica PVC-A possono essere dotati della certificazione EPD®, la dichiarazione ambientale di prodotto che fornisce dati certificati sul ciclo di vita dei prodotti, secondo le norme internazionali ISO 14025 ed EN 15804. Internazionale, è conforme alle norme internazionali ISO 14025 e EN 15804; Affidabile, si basa sui principi scientifici del Life Cycle Assessment (LCA) ed è approvato da verifica indipendente (SGS Italia); Transparente, i dati sono calcolati e presentati secondo le regole di calcolo standard previste per la categoria merceologica dedicata ai materiali da costruzione.
  • 18. APPROCCIO DALLA CULLAALLA TOMBA LEGENDA: A1: produzione delle materie prime e dei vettori energetici; A2: trasporto delle materie prime; A3: processo produttivo presso gli stabilimenti di FITT. A4: Trasporto del tubo al sito di installazione; A5: Installazione del tubo; C1: Rimozione del tubo dal sito di posa; C2: Trasporto dei materiali verso il centro di smaltimento e/o recupero; C3: Processi di trattamento dei rifiuti; C4: Smaltimento rifiuti.
  • 19. CONFRONTO Prodotti a confronto Rif. Normativi EPD Fonte/criteri FITT BLUFORCE PVC-A Specif. Tecn. Mod 1.1/19 Media produzione considerando quota guarnizione PVC-U EN ISO 1452 TEPPFA/100m di d.110x4,2 Ductile Iron EN 545 TEPPFA/100m di 110 PE100 EN 12201 TEPPFA/100m di d.110 PVC O ISO 16422 MRS45 TEPPFA/100m di d.110 TEPPFA è l’Associazione Europea di Tubi e Raccordi in plastica. Le sue 12 multinazionali socio e le 15 associazioni nazionali rappresentano 350 imprese che producono 3 milioni di tonnellate di tubi e raccordi in plastica ogni anno.
  • 20. CONFRONTO | Global Warming Global Warming (kg CO2 equiv). I cambiamenti climatici possono provocare effetti negativi sulla salute degli ecosistemi, sulla salute umana e sul benessere materiale. Il cambiamento climatico è legato alle emissioni di gas serra nell'aria. Il modello di caratterizzazione utilizzato è quello sviluppato dall'IntergovernmentalPanel on ClimateChange(IPCC). I fattori di caratterizzazione sono espressi come potenziale di riscaldamento globale per 100 anni (GWP100), in kg di anidride carbonica. L'ambito geografico di questo indicatore è su scala globale. *L’unità dichiarata corrisponde a 1 m di tubo (110 PN10)
  • 21. Nelle informazioni ambientali aggiuntive si propone un confronto tra la posa tradizionale la posa TOC di un di un tubo DN200 PN20. Dal grafico si evince come il valore di “GWP-Total” (*) per la posa in TOC/HDD sia inferiore di circa il 55% rispetto alla posa tradizionale. Posa tradizionale Posa TOC/HDD IMPATTO TOC VS POSA TRADIZIONALE