SlideShare a Scribd company logo
IL COBALTO
Il cobalto è un elemento chimico. Il suo nome
deriva dal greco Kobalos, traducibile con folletto.
Proprietà chimiche
• È un elemento bianco con venature azzurre,
ferromagnetico e molto duro. La sua temperatura di
curie è 1388 K. Fonde a 1495 C. È associato spesso con
il nichel, ed entrambi sono componenti caratteristici
del ferro meteorico. I mammiferi hanno bisogno di
piccole quantità di sali di cobalto nella dieta ed è
presente nel loro organismo. E’ l’ elemento
fondamentale della vitamina b12. Il 60Co, un suo isotopo
radioattivo artificiale, è impiegato nel trattamento di
molti tipi di tumori.
… come lo trovo …?
• I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma
dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla
fusione non davano metallo, supponendo che uno
spirito maligno li avesse sostituiti al minerale
argentifero. Appunto da uno di questi minerali reputati
inutili, G. Brandt separò nel 1735 il cobalto.
• Il cobalto si trova in natura allo stato di combinazione,
in piccole quantità, quasi sempre in compagnia del
nichel; è stato riscontrato allo stato libero in alcune
meteoriti
… dove lo trovo…?
• Le miniere più importanti di cobalto si trovano
in vicinanza del lago Ontario (Canada) e quelli
di minore importanza nella Scandinavia e in
Sassonia.
Vari utilizzi
• Leghe metalliche, ad esempio
– quelle impiegate nella realizzazione di turbine per motori d'aereo
– leghe ad alta resistenza alla corrosione e all'usura
– leghe per la produzione di gioielli in oro
• Magneti
• Pigmenti: blu cobalto e verde cobalto. Usati in vernici smalti per
porcellane
• È stata teorizzata la creazione della cosiddetta bomba al cobalto
nella quale l’elemento chimico diventa radioattivo (cobalto 60 trova
impiego nei raggi gamma, nella radioterapia e nella sterilizzazione
dei cibi).
Storia e curiosità
Il cobalto-60 potrebbe inoltre essere usato per produrre
la bomba al cobalto. Si tratta di arma nucleare,
ipoteticamente fattibile ma estremamente
pericolosa(tale da entrare nella categoria della
fantascienza definita ordigno dell'apocalisse, ma per
fortuna non è mai stato prodotta). Ipoteticamente,
una bomba nucleare con particelle di cobalto-59,
esplodendo provocherebbe una istantanea irradiazione
del cobalto con i neutroni in eccesso provenienti
dalla fissione nucleare e li trasmuterebbe in cobalto-60
(estremamente radioattivo). Sarebbe in grado di
cancellare la vita dalla faccia della terra!
Il blu cobalto
L'alluminato di cobalto, noto
anche con il nome di blu
cobalto, è un pigmento che
venne sintetizzato per la
prima volta nel 1802 da
L.J.Thénard che scaldò
insieme fosfato di cobalto e
allumina. Questo pigmento
presentò grandi vantaggi per i
pittori dell'epoca poiché
facilitava l'asciugatura
della pittura ad olio. E’
impressionante come un
metallo utilizzato per scopi
del genere possa cancellare la
vita della terra!!

More Related Content

What's hot

Exercícios Resolvidos Quimica
Exercícios Resolvidos QuimicaExercícios Resolvidos Quimica
Exercícios Resolvidos QuimicaLuiz Fabiano
 
Relatorio - cromatografia gasosa - Métodos Instrumentais
Relatorio - cromatografia gasosa -  Métodos Instrumentais Relatorio - cromatografia gasosa -  Métodos Instrumentais
Relatorio - cromatografia gasosa - Métodos Instrumentais
Juliana Teófilo
 
Boron
BoronBoron
Boron
Robin Rana
 
Cobalto
CobaltoCobalto
Cobalto
rebecabollo
 
FLAGELOS DESTRUIDORES.pptx
FLAGELOS DESTRUIDORES.pptxFLAGELOS DESTRUIDORES.pptx
FLAGELOS DESTRUIDORES.pptx
ssuser9b8021
 
Cathartics by adk
Cathartics by adkCathartics by adk
Cathartics by adk
Adarsh Khilawdiya
 
1 fluorita
1 fluorita1 fluorita
Palestra Espírita - Suicidio e loucura
Palestra Espírita - Suicidio e loucuraPalestra Espírita - Suicidio e loucura
Palestra Espírita - Suicidio e loucura
Divulgador do Espiritismo
 
Relatório - Volumetria de Precipitação
Relatório - Volumetria de PrecipitaçãoRelatório - Volumetria de Precipitação
Relatório - Volumetria de PrecipitaçãoDhion Meyg Fernandes
 
O ceu, o inferno, o medo da morte e o desencarne na visão espirita-Marcelo do...
O ceu, o inferno, o medo da morte e o desencarne na visão espirita-Marcelo do...O ceu, o inferno, o medo da morte e o desencarne na visão espirita-Marcelo do...
O ceu, o inferno, o medo da morte e o desencarne na visão espirita-Marcelo do...
Marcelo do Nascimento Rodrigues
 
PERISPÍRITO - MODELO ORGANIZADOR BIOLÓGICO (MOB)
PERISPÍRITO - MODELO ORGANIZADOR BIOLÓGICO (MOB)PERISPÍRITO - MODELO ORGANIZADOR BIOLÓGICO (MOB)
PERISPÍRITO - MODELO ORGANIZADOR BIOLÓGICO (MOB)
Jorge Luiz dos Santos
 
B-Pharmacy 3rd Semester Practical in Organic Chemistry-II
B-Pharmacy 3rd Semester Practical in Organic Chemistry-IIB-Pharmacy 3rd Semester Practical in Organic Chemistry-II
B-Pharmacy 3rd Semester Practical in Organic Chemistry-II
Puja Ramu Basule
 
Química Inorgânica - Estudo da família dos Halogênios
Química Inorgânica - Estudo da família dos Halogênios Química Inorgânica - Estudo da família dos Halogênios
Química Inorgânica - Estudo da família dos Halogênios
Lucas Valente
 
ANTIMICROBIAL AGENT
ANTIMICROBIAL AGENTANTIMICROBIAL AGENT
ANTIMICROBIAL AGENT
TAUFIK MULLA
 
Silver nitrate
Silver nitrateSilver nitrate
Silver nitrate
Zaineb Razzaq
 
Síntese e utilização do hexanitrocobaltato (iii) de sódio
Síntese e utilização do hexanitrocobaltato (iii) de sódioSíntese e utilização do hexanitrocobaltato (iii) de sódio
Síntese e utilização do hexanitrocobaltato (iii) de sódio
Cybele Sobrenome
 
Elementos do bloco p
Elementos do bloco pElementos do bloco p
Elementos do bloco p
Vanessa Neres
 
Simple eutectic system(pb ag)
Simple eutectic system(pb ag)Simple eutectic system(pb ag)
Simple eutectic system(pb ag)
Aneetta Davis
 
Sodium Nitrite
Sodium NitriteSodium Nitrite
Sodium Nitrite
Maulana Sakti
 

What's hot (20)

Exercícios Resolvidos Quimica
Exercícios Resolvidos QuimicaExercícios Resolvidos Quimica
Exercícios Resolvidos Quimica
 
Relatorio - cromatografia gasosa - Métodos Instrumentais
Relatorio - cromatografia gasosa -  Métodos Instrumentais Relatorio - cromatografia gasosa -  Métodos Instrumentais
Relatorio - cromatografia gasosa - Métodos Instrumentais
 
Concentração
ConcentraçãoConcentração
Concentração
 
Boron
BoronBoron
Boron
 
Cobalto
CobaltoCobalto
Cobalto
 
FLAGELOS DESTRUIDORES.pptx
FLAGELOS DESTRUIDORES.pptxFLAGELOS DESTRUIDORES.pptx
FLAGELOS DESTRUIDORES.pptx
 
Cathartics by adk
Cathartics by adkCathartics by adk
Cathartics by adk
 
1 fluorita
1 fluorita1 fluorita
1 fluorita
 
Palestra Espírita - Suicidio e loucura
Palestra Espírita - Suicidio e loucuraPalestra Espírita - Suicidio e loucura
Palestra Espírita - Suicidio e loucura
 
Relatório - Volumetria de Precipitação
Relatório - Volumetria de PrecipitaçãoRelatório - Volumetria de Precipitação
Relatório - Volumetria de Precipitação
 
O ceu, o inferno, o medo da morte e o desencarne na visão espirita-Marcelo do...
O ceu, o inferno, o medo da morte e o desencarne na visão espirita-Marcelo do...O ceu, o inferno, o medo da morte e o desencarne na visão espirita-Marcelo do...
O ceu, o inferno, o medo da morte e o desencarne na visão espirita-Marcelo do...
 
PERISPÍRITO - MODELO ORGANIZADOR BIOLÓGICO (MOB)
PERISPÍRITO - MODELO ORGANIZADOR BIOLÓGICO (MOB)PERISPÍRITO - MODELO ORGANIZADOR BIOLÓGICO (MOB)
PERISPÍRITO - MODELO ORGANIZADOR BIOLÓGICO (MOB)
 
B-Pharmacy 3rd Semester Practical in Organic Chemistry-II
B-Pharmacy 3rd Semester Practical in Organic Chemistry-IIB-Pharmacy 3rd Semester Practical in Organic Chemistry-II
B-Pharmacy 3rd Semester Practical in Organic Chemistry-II
 
Química Inorgânica - Estudo da família dos Halogênios
Química Inorgânica - Estudo da família dos Halogênios Química Inorgânica - Estudo da família dos Halogênios
Química Inorgânica - Estudo da família dos Halogênios
 
ANTIMICROBIAL AGENT
ANTIMICROBIAL AGENTANTIMICROBIAL AGENT
ANTIMICROBIAL AGENT
 
Silver nitrate
Silver nitrateSilver nitrate
Silver nitrate
 
Síntese e utilização do hexanitrocobaltato (iii) de sódio
Síntese e utilização do hexanitrocobaltato (iii) de sódioSíntese e utilização do hexanitrocobaltato (iii) de sódio
Síntese e utilização do hexanitrocobaltato (iii) de sódio
 
Elementos do bloco p
Elementos do bloco pElementos do bloco p
Elementos do bloco p
 
Simple eutectic system(pb ag)
Simple eutectic system(pb ag)Simple eutectic system(pb ag)
Simple eutectic system(pb ag)
 
Sodium Nitrite
Sodium NitriteSodium Nitrite
Sodium Nitrite
 

Viewers also liked

Bismuto
BismutoBismuto
Bismuto
lausonfed
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
lausonfed
 
Berillio
BerillioBerillio
Berillio
lausonfed
 
Titanio
TitanioTitanio
Titanio
lausonfed
 
Vanadio
VanadioVanadio
Vanadio
lausonfed
 
Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
lausonfed
 
Rame
RameRame
Rame
lausonfed
 
Stronzio
StronzioStronzio
Stronzio
lausonfed
 
Argento
ArgentoArgento
Argento
lausonfed
 
Palladio
PalladioPalladio
Palladio
lausonfed
 
Zolfo
ZolfoZolfo
Zolfo
lausonfed
 
Arsenico
ArsenicoArsenico
Arsenico
lausonfed
 
Oro
OroOro

Viewers also liked (13)

Bismuto
BismutoBismuto
Bismuto
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
Berillio
BerillioBerillio
Berillio
 
Titanio
TitanioTitanio
Titanio
 
Vanadio
VanadioVanadio
Vanadio
 
Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
 
Rame
RameRame
Rame
 
Stronzio
StronzioStronzio
Stronzio
 
Argento
ArgentoArgento
Argento
 
Palladio
PalladioPalladio
Palladio
 
Zolfo
ZolfoZolfo
Zolfo
 
Arsenico
ArsenicoArsenico
Arsenico
 
Oro
OroOro
Oro
 

More from lausonfed

Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
lausonfed
 
Il progetto
Il progettoIl progetto
Il progetto
lausonfed
 
Fosforo
FosforoFosforo
Fosforo
lausonfed
 
Neon
NeonNeon
Neon
lausonfed
 
Cloro
CloroCloro
Cloro
lausonfed
 
Fluoro
FluoroFluoro
Fluoro
lausonfed
 
Radio
RadioRadio
Radio
lausonfed
 
Tungsteno
TungstenoTungsteno
Tungsteno
lausonfed
 
Platino
PlatinoPlatino
Platino
lausonfed
 
Iridio
IridioIridio
Iridio
lausonfed
 
Elio
ElioElio
Elio
lausonfed
 
Carbonio
CarbonioCarbonio
Carbonio
lausonfed
 

More from lausonfed (12)

Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Il progetto
Il progettoIl progetto
Il progetto
 
Fosforo
FosforoFosforo
Fosforo
 
Neon
NeonNeon
Neon
 
Cloro
CloroCloro
Cloro
 
Fluoro
FluoroFluoro
Fluoro
 
Radio
RadioRadio
Radio
 
Tungsteno
TungstenoTungsteno
Tungsteno
 
Platino
PlatinoPlatino
Platino
 
Iridio
IridioIridio
Iridio
 
Elio
ElioElio
Elio
 
Carbonio
CarbonioCarbonio
Carbonio
 

Cobalto

  • 1. IL COBALTO Il cobalto è un elemento chimico. Il suo nome deriva dal greco Kobalos, traducibile con folletto.
  • 2. Proprietà chimiche • È un elemento bianco con venature azzurre, ferromagnetico e molto duro. La sua temperatura di curie è 1388 K. Fonde a 1495 C. È associato spesso con il nichel, ed entrambi sono componenti caratteristici del ferro meteorico. I mammiferi hanno bisogno di piccole quantità di sali di cobalto nella dieta ed è presente nel loro organismo. E’ l’ elemento fondamentale della vitamina b12. Il 60Co, un suo isotopo radioattivo artificiale, è impiegato nel trattamento di molti tipi di tumori.
  • 3.
  • 4. … come lo trovo …? • I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. Appunto da uno di questi minerali reputati inutili, G. Brandt separò nel 1735 il cobalto. • Il cobalto si trova in natura allo stato di combinazione, in piccole quantità, quasi sempre in compagnia del nichel; è stato riscontrato allo stato libero in alcune meteoriti
  • 5.
  • 6. … dove lo trovo…? • Le miniere più importanti di cobalto si trovano in vicinanza del lago Ontario (Canada) e quelli di minore importanza nella Scandinavia e in Sassonia.
  • 7. Vari utilizzi • Leghe metalliche, ad esempio – quelle impiegate nella realizzazione di turbine per motori d'aereo – leghe ad alta resistenza alla corrosione e all'usura – leghe per la produzione di gioielli in oro • Magneti • Pigmenti: blu cobalto e verde cobalto. Usati in vernici smalti per porcellane • È stata teorizzata la creazione della cosiddetta bomba al cobalto nella quale l’elemento chimico diventa radioattivo (cobalto 60 trova impiego nei raggi gamma, nella radioterapia e nella sterilizzazione dei cibi).
  • 8.
  • 9.
  • 10. Storia e curiosità Il cobalto-60 potrebbe inoltre essere usato per produrre la bomba al cobalto. Si tratta di arma nucleare, ipoteticamente fattibile ma estremamente pericolosa(tale da entrare nella categoria della fantascienza definita ordigno dell'apocalisse, ma per fortuna non è mai stato prodotta). Ipoteticamente, una bomba nucleare con particelle di cobalto-59, esplodendo provocherebbe una istantanea irradiazione del cobalto con i neutroni in eccesso provenienti dalla fissione nucleare e li trasmuterebbe in cobalto-60 (estremamente radioattivo). Sarebbe in grado di cancellare la vita dalla faccia della terra!
  • 11. Il blu cobalto L'alluminato di cobalto, noto anche con il nome di blu cobalto, è un pigmento che venne sintetizzato per la prima volta nel 1802 da L.J.Thénard che scaldò insieme fosfato di cobalto e allumina. Questo pigmento presentò grandi vantaggi per i pittori dell'epoca poiché facilitava l'asciugatura della pittura ad olio. E’ impressionante come un metallo utilizzato per scopi del genere possa cancellare la vita della terra!!