SlideShare a Scribd company logo
ELIO
DESCRIZIONE DELL’ELIO
• L'elio e l‘elemento chimico tavola
della periodica degli elementi che ha come
simbolo He e come numero atomico 2.
CARATTERISTICHE
• L’elio ha temperatura e pressione standard,
esiste solo come gas monoatomico. Condensa
solo in condizioni estreme.
APPLICAZIONI
• L'elio è spesso usato all'interno di palloni aerostatici
e dirigibili, adoperati per scopi pubblicitari, ricerca atmosferica
e ricognizione militare. Inoltre l'elio possiede il 92,64% della
capacità di sollevamento dell‘idrogeno ma non è
infiammabile, ed è quindi molto sicuro da maneggiare
STORIA
• L'elio fu scoperto dal francese Pierre Janssen
dall'inglese Norman Lockver, indipendentemente
l'uno dall'altro, nel 1868. Entrambi stavano studiando
la luce solare durante un‘eclissi e, analizzandone lo
spettro trovarono la linea di emissione di un
elemento sconosciuto. Edward Frankland confermò
la scoperta di Janssen e propose che il nome
dell'elemento ricordasse Helios il dio greco del sole
NUMERO ATOMICO
Il numero atomico è 2 e indica la quantità
Di protoni presenti nell’atomo
PESO ATOMICO
• 4,002602
• Il peso atomico indica la massa di protoni e
neutroni
ATOMO DI ELIO
• Come si vede nell’immagine l’elio è un gas
nobile perché completa l’ottetto di elettroni,
in questo caso il duetto.
CURIOSITA’
• L’elio se inspirato fa uno strano effetto al
corpo cioè quello di emettere suoni con un
tono di voce strano, simile a quello di
paperino.

More Related Content

What's hot (20)

Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
 
Il canada
Il canadaIl canada
Il canada
 
Norvegia
NorvegiaNorvegia
Norvegia
 
Grecia!
Grecia!Grecia!
Grecia!
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
 
La russia presentazione
La russia presentazioneLa russia presentazione
La russia presentazione
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
 
Presentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandiaPresentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandia
 
svizzera
svizzerasvizzera
svizzera
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Iraq
IraqIraq
Iraq
 
L’ iran
L’ iranL’ iran
L’ iran
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
L'islanda
L'islandaL'islanda
L'islanda
 
La terra
La terraLa terra
La terra
 
Le fasce climatiche
Le fasce climaticheLe fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
 
ALBANIA
ALBANIAALBANIA
ALBANIA
 
Svizzera (ileana)
Svizzera (ileana)Svizzera (ileana)
Svizzera (ileana)
 

More from lausonfed (20)

Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Il progetto
Il progettoIl progetto
Il progetto
 
Oro
OroOro
Oro
 
Fosforo
FosforoFosforo
Fosforo
 
Zolfo
ZolfoZolfo
Zolfo
 
Stronzio
StronzioStronzio
Stronzio
 
Rame
RameRame
Rame
 
Palladio
PalladioPalladio
Palladio
 
Neon
NeonNeon
Neon
 
Cloro
CloroCloro
Cloro
 
Bismuto
BismutoBismuto
Bismuto
 
Berillio
BerillioBerillio
Berillio
 
Arsenico
ArsenicoArsenico
Arsenico
 
Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
 
Fluoro
FluoroFluoro
Fluoro
 
Vanadio
VanadioVanadio
Vanadio
 
Radio
RadioRadio
Radio
 
Titanio
TitanioTitanio
Titanio
 
Tungsteno
TungstenoTungsteno
Tungsteno
 
Litio
LitioLitio
Litio
 

Elio

  • 2. DESCRIZIONE DELL’ELIO • L'elio e l‘elemento chimico tavola della periodica degli elementi che ha come simbolo He e come numero atomico 2.
  • 3. CARATTERISTICHE • L’elio ha temperatura e pressione standard, esiste solo come gas monoatomico. Condensa solo in condizioni estreme.
  • 4. APPLICAZIONI • L'elio è spesso usato all'interno di palloni aerostatici e dirigibili, adoperati per scopi pubblicitari, ricerca atmosferica e ricognizione militare. Inoltre l'elio possiede il 92,64% della capacità di sollevamento dell‘idrogeno ma non è infiammabile, ed è quindi molto sicuro da maneggiare
  • 5. STORIA • L'elio fu scoperto dal francese Pierre Janssen dall'inglese Norman Lockver, indipendentemente l'uno dall'altro, nel 1868. Entrambi stavano studiando la luce solare durante un‘eclissi e, analizzandone lo spettro trovarono la linea di emissione di un elemento sconosciuto. Edward Frankland confermò la scoperta di Janssen e propose che il nome dell'elemento ricordasse Helios il dio greco del sole
  • 6. NUMERO ATOMICO Il numero atomico è 2 e indica la quantità Di protoni presenti nell’atomo
  • 7. PESO ATOMICO • 4,002602 • Il peso atomico indica la massa di protoni e neutroni
  • 8. ATOMO DI ELIO • Come si vede nell’immagine l’elio è un gas nobile perché completa l’ottetto di elettroni, in questo caso il duetto.
  • 9. CURIOSITA’ • L’elio se inspirato fa uno strano effetto al corpo cioè quello di emettere suoni con un tono di voce strano, simile a quello di paperino.