SlideShare a Scribd company logo
Di cosa stiamo parlando oggi
Cloud computing

• Usa ciò che vuoi, quando e come vuoi.
• Paga solo quello che usi ..... o meglio che
  consumi (come l’acqua, il gas, il telefono, la
  corrente elettrica).
Cloud computing

• Cloud computing è un paradigma, piuttosto
  recente, che si riferisce all’uso di risorse
  computazionali sulla rete Internet, ovvero
  attraverso la nuvola (“cloud”).
Cloud computing

• Cloud computing   è un nuovo approccio
  per la fornitura di risorse IT, come
  capacità computazionale, spazio di
  memorizzazione, o anche software, sotto
  forma di servizi accessibili via rete.
Cloud computing



• La raffigurazione di Internet come “cloud”
  è mutuata dal massiccio uso di questa
  simbologia, nei grafici e nei flussi di
  network computing.
Cloud computing
• I particolari sulle
  architetture e sulle
  infrastrutture tecnologie
  che gestiscono i servizi
  di cloud computing non
  sono note agli utenti e
  non è necessario che lo
  siano.
Cloud computing

• Il cloud computing astrae le risorse IT
  garantendone la fruizione da parte degli
  utenti con la modalità “a consumo” (pay
  per use).
• Questo nuovo approccio trasforma l’IT in
  “IT as a service”.
Fonti per le definizioni
• NIST: http://www.nist.gov/itl/cloud/
• Academic room: http://
  www.academicroom.com/discipline/385837
• Cordis, UE: http://cordis.europa.eu/fp7/ict/ssai/
  events-20100126-cloud-computing_en.html
• Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/
  Cloud_computing
Definizione di Cloud
       computing
• La cloud è un “luogo” accessibile via rete
  dove risiedono risorse di calcolo condivise
  (bandwith, server, memorie di massa,
  applicazioni e servizi), configurabili e
  disponibili in modo elastico sotto forma di
  “forniture”. Quest’ultime possono essere
  velocemente richieste ed erogate con
  minimo sforzo gestionale da parte dell’utente
  e minima interazione con il fornitore.
The cloud stack
Layers

•Infrastructure as a service - (IaaS)
•Platform as a service - (PaaS)
•Software as a service - (SaaS)
Software as a Service
E’ il modello di servizio più
facilmente comprensibile e di
più semplice erogazione.

Non si paga più il “possesso”
del sofware, bensì il suo
“utilizzo”!
Software as a Service
http://docs.com/   http://docs.google.com/
Software as a Service
Il fornitore del servizio installa
l'applicazione nei propri data center,
e fornisce agli utenti una interfaccia
(quasi sempre web) per utilizzarla.

In alcuni casi, questi servizi software
potrebbero essere implementati dal
fornitore usando altri modelli cloud
come PaaS o IaaS.
Software as a Service
E’ per certi versi assimilabile al vecchio concetto di
ASP, ma rimodulato in ambito cloud.

Nel modello SaaS non viene eseguita un’applicazione
proprietaria del cliente, ma è il cliente che paga il
diritto (mediante licenza o canone di affitto) per
l’utilizzo dell’applicazione ingegnerizzata, gestita e
messagli a disposizione dal provider SaaS.
Software as a Service
Il cliente non si preoccupa di
nulla, pensa a tutto il provider
SaaS.

L’unico accorgimento di cui si
deve preoccupare il cliente è la
gestione del numero di licenze
richieste, in funzione del
numero di utenti.
Differenza Asp - SaaS
Il media che offre il servizio è lo stesso (internet)

•ASP è un pacchetto confezionato per il cliente
•SaaS è un prodotto
•Un mediatore ASP potrebbe non aver nessuna
conoscenza del pacchetto che gestisce
•Un fornitore SaaS ha la conoscenza diretta
dell’applicazione che offre come prodotto e ne cura
la manutenzione e l’evoluzione.
Platform as a Service
Il fornitore del servizio mette a disposizione una
interfaccia di programmazione (API) con la quale
l’utente può scrivere applicazioni che interagiscono
con il servizio.


Le funzionalità proposte dalla API dipendono dal
servizio offerto, e la loro esecuzione viene
assicurata dal fornitore del servizio.
Platform as a Service
PaaS è più sofisticato di IaaS, in
quanto il fornitore offre anche il
sistema operativo, il middleware,
l’ambiente runtime e la sicurezza,
necessari per eseguire
l’applicazione.

Dunque, l’applicazione “gira” in un
ambiente definito e proprietario:
Google, Microsoft, Cloud Foundry,
ecc.
Platform as a Service

•Linguaggio di programmazione spesso vincolante
•Specifiche, di basso livello, già risolte dalla piattaforma
(ambiente nativamente scalabile con allocazione
dinamica delle risorse a secondo del grado di utilizzo).
Platform as a Service




http://code.google.com/appengine/kb/general.html
Platform as a Service




http://www.microsoft.com/windowsazure/
Infrastructure as a Service
Mette a disposizione
elementi hardware e potenza
computazionale.

Quasi sempre si ha ha il
controllo diretto del sistema
operativo ed è possibile
eseguire software arbitrario.
Infrastructure as a Service
Mette a disposizione l’infrastruttura del provider (Data
Center) dove eseguire le proprie applicazioni, a fronte
del pagamento di una tariffa a consumo.

Fondamentalmente, questo modello gestisce e offre il
layer di base, ossia il networking, lo storage, i server
fisici e il software di virtualizzazione, lasciando al
cliente la gestione del sistema operativo, dell'eventuale
middleware, della parte di runtime e dell’applicazione
finale.
Infrastructure as a Service

             http://aws.amazon.com/
Deployment models

•Public Cloud
•Private cloud
•Community cloud
•Hybrid cloud
•Special purpose cloud
Public cloud
Questo servizio è offerto da fornitori che mettono a
disposizione dei propri utenti/clienti la potenza di
calcolo e/o di memorizzazione dei loro data center.

La tipologia dei servizi che vengono offerti dal
fornitore (IaaS, PaaS, SaaS) dipende dalla politica del
fornitore stesso, così come il prezzo e la tariffazione.
Public cloud
Private cloud
Viene installato dall'utente nel proprio data center
per un utilizzo esclusivo. Il principale vantaggio di un
Cloud Privato è che i servizi vengono forniti da
elaboratori che si trovano nel dominio dell'utente, e
quindi l'utente ha il pieno controllo delle macchine
sulle quali vengono conservati i dati e vengono
eseguiti i suoi processi.

In particolare, l'utente può applicare, su queste
macchine, le politiche di sicurezza che ritiene più
opportune per la protezione dei suoi dati.
Private cloud
In alcuni casi, un Cloud Privato può
essere installato da una grande
azienda, o da un ente pubblico, che
dispongono di uno o più data center
propri, per offrire servizi Cloud alle
varie divisioni dell'azienda stessa.

In questo caso la stessa entità agisce
sia da fornitore che da utente dei
servizi Cloud.
Private cloud
Un altro scenario possibile è quello in cui il cliente
installa il proprio Cloud Privato nel data center di un
terzo soggetto (tipicamente un fornitore di servizi
Cloud), per poi sfruttarlo in modo esclusivo su
alcune macchine a lui solamente dedicate.

In questo caso l'utente ha il controllo delle macchine
anche se queste non risiedono nel suo dominio, e
quindi può configurarle secondo le proprie
necessità.
Private cloud

http://www.eucalyptus.com/

http://opennebula.org/

http://incubator.apache.org/tashi/

http://www.nimbusproject.org/
Community cloud
E’ un modello nel quale l’infrastruttura è condivisa da
un insieme di soggetti (aziende, organizzazioni, ecc.)
che condividono uno scopo comune e che hanno le
stesse esigenze.
L’infrastruttura può essere gestita dalla comunità
stessa, oppure da un fornitore di servizi esterno.
Hybrid cloud
E’ una combinazione del modello pubblico e di
quello privato, ovvero è un modello in cui l'utente
utilizza risorse del suo Cloud Privato combinate con
quelle di un Cloud Pubblico.

A puro titolo di esempio, un cliente che dispone di
un Cloud Privato, può utilizzare le risorse di un
Cloud Pubblico per gestire improvvisi picchi di
lavoro che non possono essere soddisfatti facendo
ricorso unicamente alle risorse disponibili nel suo
Cloud Privato.
Hybrid cloud
Un altro esempio molto chiaro ci viene dato dalla
scelta operata sui dati. Molto spesso i clienti
preferiscono gestire i dati pregiati nel proprio cloud
privato (on-premise) e le applicazioni o i dati meno
pregiati, nel cloud publbico.
Hybrid cloud
Dal punto di vista dell'efficienza, invece, una
caratteristica che potrebbe essere presa in
considerazione dall'utente per scegliere su quale
Cloud eseguire le proprie applicazioni è il rapporto
tra quantità di dati e tempo di computazione.

Infatti, trasferire una grande quantità di dati su un
Cloud Pubblico risulta conveniente solo quando
deve essere eseguito un task che richiede un elevato
tempo di computazione.
Hybrid cloud
Special purpuse cloud
I Cloud Special Purpose
possono essere creati per
scopi particolari, ed hanno
la caratteristica di fornire
risorse particolari (non
disponibili presso altri
fornitori di servizi Cloud)
tramite i propri servizi.
Cloud for personal users?
Il personal computer è sempre stato il centro del
nostro ecosistema digitale ma ora non è più in
grado di contenerlo tutto.
Personal Cloud Service

http://www.tonido.com/



http://www.pogoplug.com/
Directory


https://creator.zoho.com/enhasmen/cloud-computing#



http://www.cloudcomputingzone.com/directory/

More Related Content

What's hot

Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
Andrea Cyle Chiappa
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
CianuroSbobbatello
 
Trasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaroTrasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaro
VMEngine
 
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICTCloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICTEdoardo Messinese
 
Il Cloud Computing
Il Cloud ComputingIl Cloud Computing
Il Cloud Computingzambe92
 
Cloud Computing
Cloud Computing Cloud Computing
Cloud Computing
Leonard Damatar
 
Il futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvoleIl futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvole
Gianluigi Cogo
 
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2aLezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Gianluigi Cogo
 
Multi Cloud essentials
Multi Cloud essentialsMulti Cloud essentials
Multi Cloud essentials
antimo musone
 
Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014
Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014
Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014
Marco Parenzan
 
Tesi - L'autenticazione nel cloud computing
Tesi - L'autenticazione nel cloud computingTesi - L'autenticazione nel cloud computing
Tesi - L'autenticazione nel cloud computing
francesco pesare
 
Cloud Computing Motore Dell Innovazione I C T
Cloud Computing Motore Dell Innovazione  I C TCloud Computing Motore Dell Innovazione  I C T
Cloud Computing Motore Dell Innovazione I C T
VMEngine
 
2011.06.30 scenari applicativi per il cloud computing
2011.06.30   scenari applicativi per il cloud computing2011.06.30   scenari applicativi per il cloud computing
2011.06.30 scenari applicativi per il cloud computing
Marco Parenzan
 
Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green
Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green
Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green
VMEngine
 
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architetturaSmau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architetturaSMAU
 
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...SergioGaeta
 
Cloud computing e sistema operativo linux
Cloud computing e sistema operativo linuxCloud computing e sistema operativo linux
Cloud computing e sistema operativo linuxChervina_Alina
 
Datacenter Dinamics Converged 2014 - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...
Datacenter Dinamics Converged 2014  - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...Datacenter Dinamics Converged 2014  - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...
Datacenter Dinamics Converged 2014 - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...
VMEngine
 
E suap - cloud computing (Italian)
E suap - cloud computing (Italian)E suap - cloud computing (Italian)
E suap - cloud computing (Italian)
Sabino Labarile
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
Lorenzo Montanari
 

What's hot (20)

Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 
Trasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaroTrasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaro
 
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICTCloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICT
 
Il Cloud Computing
Il Cloud ComputingIl Cloud Computing
Il Cloud Computing
 
Cloud Computing
Cloud Computing Cloud Computing
Cloud Computing
 
Il futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvoleIl futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvole
 
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2aLezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
 
Multi Cloud essentials
Multi Cloud essentialsMulti Cloud essentials
Multi Cloud essentials
 
Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014
Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014
Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014
 
Tesi - L'autenticazione nel cloud computing
Tesi - L'autenticazione nel cloud computingTesi - L'autenticazione nel cloud computing
Tesi - L'autenticazione nel cloud computing
 
Cloud Computing Motore Dell Innovazione I C T
Cloud Computing Motore Dell Innovazione  I C TCloud Computing Motore Dell Innovazione  I C T
Cloud Computing Motore Dell Innovazione I C T
 
2011.06.30 scenari applicativi per il cloud computing
2011.06.30   scenari applicativi per il cloud computing2011.06.30   scenari applicativi per il cloud computing
2011.06.30 scenari applicativi per il cloud computing
 
Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green
Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green
Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green
 
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architetturaSmau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
 
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
 
Cloud computing e sistema operativo linux
Cloud computing e sistema operativo linuxCloud computing e sistema operativo linux
Cloud computing e sistema operativo linux
 
Datacenter Dinamics Converged 2014 - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...
Datacenter Dinamics Converged 2014  - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...Datacenter Dinamics Converged 2014  - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...
Datacenter Dinamics Converged 2014 - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...
 
E suap - cloud computing (Italian)
E suap - cloud computing (Italian)E suap - cloud computing (Italian)
E suap - cloud computing (Italian)
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 

Similar to Cloud computing

Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
Alberto Costantin
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
Manuel Gigi Bozzetto
 
Cloud storage e cloud computing
Cloud storage e cloud computingCloud storage e cloud computing
Cloud storage e cloud computing
Andrea Zara
 
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico TaliaCloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico TaliaCentro di competenza ICT-SUD
 
I Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni FuturaI Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni Futura
Soluzioni Futura
 
I Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni FuturaI Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni Futura
Valerio Versace
 
Aws (amazon web services) - Slide
Aws (amazon web services) - SlideAws (amazon web services) - Slide
Aws (amazon web services) - Slidealessioemireni
 
Tesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - VaianoTesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - Vaiano
Marco Vaiano
 
Cloud infrastructure
Cloud infrastructureCloud infrastructure
Cloud infrastructureMattia Azzena
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
Bhuwan Sharma
 
Cloud Computing
Cloud ComputingCloud Computing
Cloud Computing
Leonard Damatar
 
Una road map per il Cloud in Azienda
Una road map per il Cloud in AziendaUna road map per il Cloud in Azienda
Una road map per il Cloud in Azienda
Marco Viscardi
 
Cloud infrastructure
Cloud infrastructureCloud infrastructure
Cloud infrastructureMattia Azzena
 
Cloud Computing reale: le basi, il presente ed il futuro del Cloud Computing
Cloud Computing reale: le basi, il presente ed il futuro del Cloud ComputingCloud Computing reale: le basi, il presente ed il futuro del Cloud Computing
Cloud Computing reale: le basi, il presente ed il futuro del Cloud Computing
festival ICT 2016
 
IaC - Infrastructure as Code, gestire infrastrutture cloud tramite file di co...
IaC - Infrastructure as Code, gestire infrastrutture cloud tramite file di co...IaC - Infrastructure as Code, gestire infrastrutture cloud tramite file di co...
IaC - Infrastructure as Code, gestire infrastrutture cloud tramite file di co...
Daniele Mondello
 
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016
Lorenzo Carnevale
 
AWS (Amazon Web Services) - Trevisan Davide
AWS (Amazon Web Services) - Trevisan DavideAWS (Amazon Web Services) - Trevisan Davide
AWS (Amazon Web Services) - Trevisan DavideDavide Trevisan
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 1 - parte 2: 'Da server dedicato a clo...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 1 - parte 2: 'Da server dedicato a clo...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 1 - parte 2: 'Da server dedicato a clo...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 1 - parte 2: 'Da server dedicato a clo...
Aruba S.p.A.
 
Cloud Computing
Cloud  ComputingCloud  Computing
Cloud Computing
Edoardo Messinese
 

Similar to Cloud computing (20)

Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 
Cloud storage e cloud computing
Cloud storage e cloud computingCloud storage e cloud computing
Cloud storage e cloud computing
 
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico TaliaCloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
 
I Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni FuturaI Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni Futura
 
I Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni FuturaI Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni Futura
 
Aws (amazon web services) - Slide
Aws (amazon web services) - SlideAws (amazon web services) - Slide
Aws (amazon web services) - Slide
 
Tesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - VaianoTesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - Vaiano
 
Cloud infrastructure
Cloud infrastructureCloud infrastructure
Cloud infrastructure
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 
Cloud Computing
Cloud ComputingCloud Computing
Cloud Computing
 
Una road map per il Cloud in Azienda
Una road map per il Cloud in AziendaUna road map per il Cloud in Azienda
Una road map per il Cloud in Azienda
 
Cloud infrastructure
Cloud infrastructureCloud infrastructure
Cloud infrastructure
 
Cloud Computing reale: le basi, il presente ed il futuro del Cloud Computing
Cloud Computing reale: le basi, il presente ed il futuro del Cloud ComputingCloud Computing reale: le basi, il presente ed il futuro del Cloud Computing
Cloud Computing reale: le basi, il presente ed il futuro del Cloud Computing
 
IaC - Infrastructure as Code, gestire infrastrutture cloud tramite file di co...
IaC - Infrastructure as Code, gestire infrastrutture cloud tramite file di co...IaC - Infrastructure as Code, gestire infrastrutture cloud tramite file di co...
IaC - Infrastructure as Code, gestire infrastrutture cloud tramite file di co...
 
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016
 
AWS (Amazon Web Services) - Trevisan Davide
AWS (Amazon Web Services) - Trevisan DavideAWS (Amazon Web Services) - Trevisan Davide
AWS (Amazon Web Services) - Trevisan Davide
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 1 - parte 2: 'Da server dedicato a clo...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 1 - parte 2: 'Da server dedicato a clo...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 1 - parte 2: 'Da server dedicato a clo...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 1 - parte 2: 'Da server dedicato a clo...
 
Cloud Computing
Cloud  ComputingCloud  Computing
Cloud Computing
 

More from Gianluigi Cogo

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
Gianluigi Cogo
 
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HRAI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
Gianluigi Cogo
 
Digitale e sostenibilità
Digitale e sostenibilitàDigitale e sostenibilità
Digitale e sostenibilità
Gianluigi Cogo
 
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATIONABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
Gianluigi Cogo
 
Le strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitaleLe strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitale
Gianluigi Cogo
 
Fare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdfFare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdf
Gianluigi Cogo
 
2020 dicembre xmasbarcamp
2020 dicembre xmasbarcamp2020 dicembre xmasbarcamp
2020 dicembre xmasbarcamp
Gianluigi Cogo
 
Estratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro AgileEstratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro Agile
Gianluigi Cogo
 
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
Gianluigi Cogo
 
Il lavoro agile negli enti locali
Il lavoro agile negli enti localiIl lavoro agile negli enti locali
Il lavoro agile negli enti locali
Gianluigi Cogo
 
Veneto region open data projects
Veneto region open data projectsVeneto region open data projects
Veneto region open data projects
Gianluigi Cogo
 
Government Delivery models
Government Delivery modelsGovernment Delivery models
Government Delivery models
Gianluigi Cogo
 
Civic e Urban hacking
Civic e Urban hackingCivic e Urban hacking
Civic e Urban hacking
Gianluigi Cogo
 
Agende digitali locali
Agende digitali localiAgende digitali locali
Agende digitali locali
Gianluigi Cogo
 
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
Gianluigi Cogo
 
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Gianluigi Cogo
 
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Gianluigi Cogo
 
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Etica Hacker ed Innovazione Sociale Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Gianluigi Cogo
 
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Gianluigi Cogo
 
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg MedOdeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Gianluigi Cogo
 

More from Gianluigi Cogo (20)

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HRAI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
 
Digitale e sostenibilità
Digitale e sostenibilitàDigitale e sostenibilità
Digitale e sostenibilità
 
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATIONABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
 
Le strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitaleLe strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitale
 
Fare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdfFare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdf
 
2020 dicembre xmasbarcamp
2020 dicembre xmasbarcamp2020 dicembre xmasbarcamp
2020 dicembre xmasbarcamp
 
Estratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro AgileEstratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro Agile
 
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
 
Il lavoro agile negli enti locali
Il lavoro agile negli enti localiIl lavoro agile negli enti locali
Il lavoro agile negli enti locali
 
Veneto region open data projects
Veneto region open data projectsVeneto region open data projects
Veneto region open data projects
 
Government Delivery models
Government Delivery modelsGovernment Delivery models
Government Delivery models
 
Civic e Urban hacking
Civic e Urban hackingCivic e Urban hacking
Civic e Urban hacking
 
Agende digitali locali
Agende digitali localiAgende digitali locali
Agende digitali locali
 
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
 
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
 
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
 
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Etica Hacker ed Innovazione Sociale Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
 
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
 
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg MedOdeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
 

Cloud computing

  • 1. Di cosa stiamo parlando oggi
  • 2. Cloud computing • Usa ciò che vuoi, quando e come vuoi. • Paga solo quello che usi ..... o meglio che consumi (come l’acqua, il gas, il telefono, la corrente elettrica).
  • 3. Cloud computing • Cloud computing è un paradigma, piuttosto recente, che si riferisce all’uso di risorse computazionali sulla rete Internet, ovvero attraverso la nuvola (“cloud”).
  • 4. Cloud computing • Cloud computing è un nuovo approccio per la fornitura di risorse IT, come capacità computazionale, spazio di memorizzazione, o anche software, sotto forma di servizi accessibili via rete.
  • 5. Cloud computing • La raffigurazione di Internet come “cloud” è mutuata dal massiccio uso di questa simbologia, nei grafici e nei flussi di network computing.
  • 6. Cloud computing • I particolari sulle architetture e sulle infrastrutture tecnologie che gestiscono i servizi di cloud computing non sono note agli utenti e non è necessario che lo siano.
  • 7. Cloud computing • Il cloud computing astrae le risorse IT garantendone la fruizione da parte degli utenti con la modalità “a consumo” (pay per use). • Questo nuovo approccio trasforma l’IT in “IT as a service”.
  • 8. Fonti per le definizioni • NIST: http://www.nist.gov/itl/cloud/ • Academic room: http:// www.academicroom.com/discipline/385837 • Cordis, UE: http://cordis.europa.eu/fp7/ict/ssai/ events-20100126-cloud-computing_en.html • Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/ Cloud_computing
  • 9. Definizione di Cloud computing • La cloud è un “luogo” accessibile via rete dove risiedono risorse di calcolo condivise (bandwith, server, memorie di massa, applicazioni e servizi), configurabili e disponibili in modo elastico sotto forma di “forniture”. Quest’ultime possono essere velocemente richieste ed erogate con minimo sforzo gestionale da parte dell’utente e minima interazione con il fornitore.
  • 11. Layers •Infrastructure as a service - (IaaS) •Platform as a service - (PaaS) •Software as a service - (SaaS)
  • 12. Software as a Service E’ il modello di servizio più facilmente comprensibile e di più semplice erogazione. Non si paga più il “possesso” del sofware, bensì il suo “utilizzo”!
  • 13. Software as a Service http://docs.com/ http://docs.google.com/
  • 14. Software as a Service Il fornitore del servizio installa l'applicazione nei propri data center, e fornisce agli utenti una interfaccia (quasi sempre web) per utilizzarla. In alcuni casi, questi servizi software potrebbero essere implementati dal fornitore usando altri modelli cloud come PaaS o IaaS.
  • 15. Software as a Service E’ per certi versi assimilabile al vecchio concetto di ASP, ma rimodulato in ambito cloud. Nel modello SaaS non viene eseguita un’applicazione proprietaria del cliente, ma è il cliente che paga il diritto (mediante licenza o canone di affitto) per l’utilizzo dell’applicazione ingegnerizzata, gestita e messagli a disposizione dal provider SaaS.
  • 16. Software as a Service Il cliente non si preoccupa di nulla, pensa a tutto il provider SaaS. L’unico accorgimento di cui si deve preoccupare il cliente è la gestione del numero di licenze richieste, in funzione del numero di utenti.
  • 17. Differenza Asp - SaaS Il media che offre il servizio è lo stesso (internet) •ASP è un pacchetto confezionato per il cliente •SaaS è un prodotto •Un mediatore ASP potrebbe non aver nessuna conoscenza del pacchetto che gestisce •Un fornitore SaaS ha la conoscenza diretta dell’applicazione che offre come prodotto e ne cura la manutenzione e l’evoluzione.
  • 18. Platform as a Service Il fornitore del servizio mette a disposizione una interfaccia di programmazione (API) con la quale l’utente può scrivere applicazioni che interagiscono con il servizio. Le funzionalità proposte dalla API dipendono dal servizio offerto, e la loro esecuzione viene assicurata dal fornitore del servizio.
  • 19. Platform as a Service PaaS è più sofisticato di IaaS, in quanto il fornitore offre anche il sistema operativo, il middleware, l’ambiente runtime e la sicurezza, necessari per eseguire l’applicazione. Dunque, l’applicazione “gira” in un ambiente definito e proprietario: Google, Microsoft, Cloud Foundry, ecc.
  • 20. Platform as a Service •Linguaggio di programmazione spesso vincolante •Specifiche, di basso livello, già risolte dalla piattaforma (ambiente nativamente scalabile con allocazione dinamica delle risorse a secondo del grado di utilizzo).
  • 21. Platform as a Service http://code.google.com/appengine/kb/general.html
  • 22. Platform as a Service http://www.microsoft.com/windowsazure/
  • 23. Infrastructure as a Service Mette a disposizione elementi hardware e potenza computazionale. Quasi sempre si ha ha il controllo diretto del sistema operativo ed è possibile eseguire software arbitrario.
  • 24. Infrastructure as a Service Mette a disposizione l’infrastruttura del provider (Data Center) dove eseguire le proprie applicazioni, a fronte del pagamento di una tariffa a consumo. Fondamentalmente, questo modello gestisce e offre il layer di base, ossia il networking, lo storage, i server fisici e il software di virtualizzazione, lasciando al cliente la gestione del sistema operativo, dell'eventuale middleware, della parte di runtime e dell’applicazione finale.
  • 25. Infrastructure as a Service http://aws.amazon.com/
  • 26. Deployment models •Public Cloud •Private cloud •Community cloud •Hybrid cloud •Special purpose cloud
  • 27. Public cloud Questo servizio è offerto da fornitori che mettono a disposizione dei propri utenti/clienti la potenza di calcolo e/o di memorizzazione dei loro data center. La tipologia dei servizi che vengono offerti dal fornitore (IaaS, PaaS, SaaS) dipende dalla politica del fornitore stesso, così come il prezzo e la tariffazione.
  • 29. Private cloud Viene installato dall'utente nel proprio data center per un utilizzo esclusivo. Il principale vantaggio di un Cloud Privato è che i servizi vengono forniti da elaboratori che si trovano nel dominio dell'utente, e quindi l'utente ha il pieno controllo delle macchine sulle quali vengono conservati i dati e vengono eseguiti i suoi processi. In particolare, l'utente può applicare, su queste macchine, le politiche di sicurezza che ritiene più opportune per la protezione dei suoi dati.
  • 30. Private cloud In alcuni casi, un Cloud Privato può essere installato da una grande azienda, o da un ente pubblico, che dispongono di uno o più data center propri, per offrire servizi Cloud alle varie divisioni dell'azienda stessa. In questo caso la stessa entità agisce sia da fornitore che da utente dei servizi Cloud.
  • 31. Private cloud Un altro scenario possibile è quello in cui il cliente installa il proprio Cloud Privato nel data center di un terzo soggetto (tipicamente un fornitore di servizi Cloud), per poi sfruttarlo in modo esclusivo su alcune macchine a lui solamente dedicate. In questo caso l'utente ha il controllo delle macchine anche se queste non risiedono nel suo dominio, e quindi può configurarle secondo le proprie necessità.
  • 33. Community cloud E’ un modello nel quale l’infrastruttura è condivisa da un insieme di soggetti (aziende, organizzazioni, ecc.) che condividono uno scopo comune e che hanno le stesse esigenze. L’infrastruttura può essere gestita dalla comunità stessa, oppure da un fornitore di servizi esterno.
  • 34. Hybrid cloud E’ una combinazione del modello pubblico e di quello privato, ovvero è un modello in cui l'utente utilizza risorse del suo Cloud Privato combinate con quelle di un Cloud Pubblico. A puro titolo di esempio, un cliente che dispone di un Cloud Privato, può utilizzare le risorse di un Cloud Pubblico per gestire improvvisi picchi di lavoro che non possono essere soddisfatti facendo ricorso unicamente alle risorse disponibili nel suo Cloud Privato.
  • 35. Hybrid cloud Un altro esempio molto chiaro ci viene dato dalla scelta operata sui dati. Molto spesso i clienti preferiscono gestire i dati pregiati nel proprio cloud privato (on-premise) e le applicazioni o i dati meno pregiati, nel cloud publbico.
  • 36. Hybrid cloud Dal punto di vista dell'efficienza, invece, una caratteristica che potrebbe essere presa in considerazione dall'utente per scegliere su quale Cloud eseguire le proprie applicazioni è il rapporto tra quantità di dati e tempo di computazione. Infatti, trasferire una grande quantità di dati su un Cloud Pubblico risulta conveniente solo quando deve essere eseguito un task che richiede un elevato tempo di computazione.
  • 38. Special purpuse cloud I Cloud Special Purpose possono essere creati per scopi particolari, ed hanno la caratteristica di fornire risorse particolari (non disponibili presso altri fornitori di servizi Cloud) tramite i propri servizi.
  • 39. Cloud for personal users? Il personal computer è sempre stato il centro del nostro ecosistema digitale ma ora non è più in grado di contenerlo tutto.

Editor's Notes

  1. \n
  2. \n
  3. \n
  4. \n
  5. \n
  6. \n
  7. \n
  8. \n
  9. \n
  10. \n
  11. \n
  12. \n
  13. \n
  14. \n
  15. \n
  16. \n
  17. \n
  18. \n
  19. \n
  20. \n
  21. \n
  22. \n
  23. \n
  24. \n
  25. \n
  26. \n
  27. \n
  28. \n
  29. \n
  30. \n
  31. \n
  32. \n
  33. \n
  34. \n
  35. \n
  36. \n
  37. \n
  38. \n
  39. \n
  40. \n
  41. \n