SlideShare a Scribd company logo
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Statistiche per le decisioni
in tempo di Covid 19
Imprese, lavoro e turismo in
Sardegna nel 2020
Francesca Spada (Phd Corporate Finance)
Regione Autonoma della Sardegna| Servizio statistica regionale ed elettorale
Evento virtuale | 12 maggio 2021
• Elementi per l’analisi del sistema produttivo, del
mercato del lavoro e dei flussi turistici, finalizzata alle
azioni di sostegno alle imprese in relazione alle
misure di contenimento e gestione dell'emergenza
epidemiologica da covid-19
• Informazioni statistiche integrate a supporto
delle politiche e per la collettività
1
STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19
Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020
Evento virtuale | 12 maggio 2021
 Sistema produttivo
o 22.02.2021 Situazione e prospettive delle imprese nell'emergenza sanitaria - I e II edizione [file.ods]
o 09.02.2021 Struttura produttiva della Sardegna al 30 settembre 2020 [file.ods]
o 12.05.2020 Imprese attive e sospese - dati regionali (DPCM 26.04.20 - O.P.RAS 02.05.20, n. 20) [file.ods]
o 08.05.2020 Imprese e unità locali attive e sospese - dati regionali (DPCM 10.04.20) [file.ods] [file.pdf]
o 30.04.2020 Settori attivi e sospesi - dati comunali (DPCM 11.03.20 - DM Mise 25.03.20) [file.ods]
o 30.04.2020 Imprese attive e sospese - dati regionali (DPCM 11.03.20 - DM Mise 25.03.20) [file.ods]
 Turismo
o 22.02.2021 Statistiche a supporto dell'analisi degli effetti dell'emergenza sanitaria sul settore turistico
regionale (2019-2020) [file.ods]
o 29.05.2020 Statistiche a supporto dell'analisi degli effetti dell'emergenza sanitaria sul settore turistico
regionale (2017-2019) [file.ods] - Infografica [file.pdf]
 Mercato del lavoro
o 09.02.2021 Statistiche al 30 settembre e trimestrali Osservatorio Precariato INPS (2015-2020) [file.pdf]
[file.ods] (aggiornamento al IV trimestre in corso)
Covid-19: statistiche
• Quadro socio-economico
 Sistema produttivo
 Turismo
 Mercato del lavoro
• Misure di sostegno al
reddito
• Mortalità
2
STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19
Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Marzo 2020
Esigenza informativa:
elementi di struttura del sistema produttivo per poter
disegnare in maniera misurata azioni dirette al
sostegno del sistema imprenditoriale sardo già nelle
prime fasi dell’Emergenza Sanitaria, con l’attivazione
di un supporto per le imprese attive nel loro
fabbisogno di liquidità attraverso
sovvenzioni/sovvenzioni rimborsabili/prestiti,
ponderati sulla base della dimensione di
impresa, comparto economico e del volume
di affari.
Fonti già a disposizione:
- Registro Statistico delle Imprese Attive (ASIA
Imprese) dell’Istat aggiornato al 2017
- Archivio Frame SBS dell’Istat al 2014
- AStEF - Sistema Integrato per l’Analisi Strutturale
Economico-Finanziaria delle Imprese e dei Settori
Locali dell’Ufficio di Statistica regionale aggiornato
al 20171
Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020
STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19
Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020
3
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Imprese sarde attive per attività economica e forma giuridica e classi di fatturato.
Fonte: Fonte: elaborazioni dell'Ufficio di Statistica della Regione Sardegna su dati Istat - Registro Statistico delle Imprese Attive (ASIA Imprese 2017 e sull'Archivio Frame SBS –
ISTAT 2014) e Archivio anagrafico AStEF (Sistema Integrato per l'Analisi Strutturale Economico-Finanziaria delle Imprese e dei Settori Locali) al 2017
STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19
Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020
4
Attività
economi
ca
Impresa
individual
e, libero
professio
nista e
lavorator
e
autonom
o
Società di
persone
Società
di
capitale
Società
cooper
ative
Altre
forme
d'impre
sa
Totale
Valori assoluti
Industria 11.896 2.945 5.145 497 63 20.546
Servizi 57.270 11.690 12.425 1.810 239 83.434
Industria
e Servizi 69.166 14.635 17.570 2.307 302 103.980
Composizione percentuale dei settori per forma giuridica
Industria 57,9 14,3 25,0 2,4 0,3 100,0
Servizi 68,6 14,0 14,9 2,2 0,3 100,0
Industria
e Servizi 66,5 14,1 16,9 2,2 0,3 100,0
Composizione percentuale delle forme giuridiche per settori
Industria 17,2 20,1 29,3 21,5 20,9 19,8
Servizi 82,8 79,9 70,7 78,5 79,1 80,2
Industria
e Servizi 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
Classi di fatturato
Imprese attive
N. Imprese % N. Imprese % cumulata
a.da 0 a 50 mila € 50.026 49,5 50.026 49,5
b.da 50 mila a 100 mila € 19.230 19,0 69.256 68,5
c.da 100 mila a 250 mila € 17.587 17,4 86.843 85,9
d.da 250 mila a 500 mila € 6.827 6,8 93.670 92,6
e.da 500 mila a 1mln € 3.671 3,6 97.341 96,3
f.da 1 mln a 2 mln € 2.049 2,0 99.390 98,3
g.da 2 mln a 5 mln € 1.165 1,2 100.555 99,4
h. da 5 mln a 10 mln € 314 0,3 100.869 99,8
i.da 10 mln a 50 mln € 204 0,2 101.073 100,0
l.oltre 50 mln € 40 0,0 101.113 100,0
Totale imprese 101.113 100,0 101.113 100,0
Classi di fatturato (per
decili della distribuzione
statistica)
Imprese attive con ricavi di vendita inferiori o uguali a
50.000
N. Imprese % N. Imprese % cumulata
da 0 a 7.500 € 5.020 5,0 5.020 5,0
da 7.500 a 11.473 € 4.986 4,9 10.006 9,9
da 11.473 a 14.524 € 5.003 4,9 15.009 14,8
da 14.524 a 17.795 € 5.002 4,9 20.011 19,8
da 17.79 a -21.444 € 5.004 4,9 25.015 24,7
da 21.444 a 25.478 € 5.001 4,9 30.016 29,7
da 25.478 a 29.885 € 5.003 4,9 35.019 34,6
da 29.885 a 35.473 € 5.003 4,9 40.022 39,6
da 35.473 a 42.114 € 5.003 4,9 45.025 44,5
oltre 42.114 € 5.001 4,9 50.026 49,5
Totale imprese 50.026 49,5 50.026 49,5
Classe di valore della produzione
(Bilanci - AStEF)
2017
Valori assoluti Valori percentuali
Totale imprese 11.759 100,0
a. fino a 100 mila € 3.033 25,8
b. da 100 mila a 250 mila € 2.499 21,3
c. da 250 mila a 500 mila € 2.056 17,5
d. da 500 mila a 1mln € 1.688 14,4
e. da 1 mln a 2 mln € 1.143 9,7
f. da 2 mln a 5 mln € 817 6,9
g. da 5 mln a 10 mln € 264 2,2
h. da 10 mln a 50 mln € 221 1,9
i. oltre 50 mln € 38 0,3
Classe di valore della
produzione
Fatturato
Valore
Aggiunto
Utile perdita
netti
esercizio
Attivo
Totale
Patrimonio
netto
Totale imprese 259 88 3 319 50
a. fino a 100 mila € 40 11 0 68 13
b. da 100 mila a 250 mila € 151 60 2 146 25
c. da 250 mila a 500 mila € 331 124 4 295 53
d. da 500 mila a 1mln € 651 225 8 583 104
e. da 1 mln a 2 mln € 1.299 409 15 1.141 192
f. da 2 mln a 5 mln € 2.782 642 26 2.262 442
g. da 5 mln a 10 mln € 6.556 1.364 75 4.888 1.329
h. da 10 mln a 50 mln € 14.629 2.705 159 11.786 2.783
i. oltre 50 mln € 81.790 17.936 423 84.454 20.014
Evento virtuale | 12 maggio 2021
• Le imprese attive in Sardegna, appartenenti ai comparti dell’Industria e dei Servizi, con forma giuridica di Impresa
individuale, libero professionista e lavoratore autonomo sono 69.166 unità (Industria 11.896; Servizi 52.270) e
rappresentano il 66,5% del totale delle imprese regionali. (Fonte: elaborazioni dell'Ufficio di Statistica della Regione su
dati Asia Istat).
• Le imprese attive in Sardegna, indipendentemente dalla forma giuridica, con fatturato ad esse imputabile inferiore a
50mila Euro sono pari a 50.026 (51.709 nel 2017) unità e corrispondono al 49,5% (49,9% nel 2017) delle imprese totali
del 2014. Il valore mediano del loro Fatturato è pari a 21.444 Euro. Spostando la soglia al di sotto dei 100mila Euro, le
imprese raggiungono 69.256 unità, pari al 68,5% delle unità complessive al 2014, rappresentando il 6,1% del
Fatturato complessivo e con un Fatturato mediano a livello di singola unità locale pari a 29.586 Euro. (Fonte:
elaborazioni dell'Ufficio di Statistica della Regione su dati Frame-SBS Istat).
• Dall’analisi dei dati dei bilanci di 11.759 imprese regionali aggiornati al 2017, emerge anche la quota di bilanci delle
società di capitale e cooperative con valore della produzione inferiore ai 100.000 Euro, pari a 3.033 unità che
rappresentano il 25,8% delle società dello stesso campo d’indagine, vale a dire delle società di capitale e cooperative con
bilancio disponibile, attive nel 2017, nei comparti dell’industria e dei servizi. Pur appartenendo alla categoria delle società
strutturate (società di capitale e cooperative), le imprese al di sotto dei 100mila Euro di valore della
produzione sono molto piccole e il loro Fatturato mediano è pari a 40.000 Euro. (Fonte: ASTEF Ufficio di
Statistica della Regione).
STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19
Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020
5
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Imprese sarde dei settori attivi e sospesi in Fase 1 e Fase 2*.
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica della Regione autonoma della Sardegna su Archivio AStEF – Sistema Integrato per l’Analisi Strutturale ed Economico-Finanziaria delle
imprese e dei settori locali del Servizio Statistica regionale ed elettorale (stime sul 2018).
*Settori attivi e sospesi dal DPCM dell'11 marzo 2020 e dal DM Mise del 25 marzo 2020 (Fase 1) e dal DPCM del 26 aprile 2020 e dall'Ordinanza n. 20 del 2 maggio 2020
(Fase 2).
STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19
Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020
6
Attività economica
SETTORI ATTIVI SETTORI SOSPESI N.D. Totale
Valori assoluti
Fase 1 Fase 2 Fase 1 Fase 2 Fase 1 Fase 2 Fase 1 Fase 2
Totale attività economiche 74.524 111.066 68.590 32.048 816 816 143.930
Agricoltura 33.705 34.002 297 - - - 34.002
Industria 8.713 30.393 21.680 - - - 30.393
Servizi 32.106 46.671 46.613 32.048 - - 78.719
Non Classificate - - - - 816 816 816
Totale Industria e servizi 40.819 77.064 68.293 32.048 816 816 109.112
Incidenza % sul totale
Totale attività economiche 51,8 77,2 47,7 22,3 0,6 0,6 100,0
Agricoltura 99,1 100,0 0,9 - - - 100,0
Industria 28,7 100,0 71,3 - - - 100,0
Servizi 40,8 59,3 59,2 40,7 - - 100,0
Non Classificate - - - 100,0 100,0 100,0
Totale Industria e servizi 37,4 70,6 62,6 29,4 816 816 100,0
51,8
77,2
37,4
70,6
0
20
40
60
80
100
SETTORI ATTIVI SETTORI ATTIVI
Fase 1 Fase 2
Incidenza % sul Totale attività economiche
Incidenza % sul Totale Industria e Servizi
99,1 100
28,7
100
40,8
59,3
0
20
40
60
80
100
SETTORI ATTIVI SETTORI ATTIVI
Fase 1 Fase 2
Agricoltura Industria Servizi
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Unità locali, addetti, dipendenti, fatturato e valore aggiunto nelle imprese dei settori attivi e
sospesi *.
Fonte: elaborazioni dell'Ufficio di Statistica della Regione su dati Istat - Dati comunali su Imprese, addetti e risultati economici delle imprese incluse in settori “attivi” e “sospesi (Frame 2017)”
* E’ stato utilizzato l'elenco dei codici AtEco presenti nell'allegato 1 al DPCM del 22 marzo 2020 modificato dal DM MISE del 25 marzo 2020. Le attività dei call center (codice 82.20)
e delle agenzie di lavoro temporaneo o in somministrazione (codice 78.2) sono incluse integralmente fra quelle che rimangono attive. Non sono stati invece presi in
considerazione i settori citati implicitamente al punto h) e g) nel testo del DPCM del 22 marzo ("impianti a ciclo produttivo continuo e "industria dell'aereospazio e della difesa" )
che pertanto sono considerati sospesi a meno che in parte non fossero comunque rientranti nella lista dell'Allegato 1. Sono invece considerati attivi i settori considerati essenziali
nel DPCM dell'11 marzo 2020.
STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19
Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020
7
53,0
60,8
65,5 72,7 69,4
50,9
55,7 58,2 57,3 59,2
0
10
20
30
40
50
60
70
80
Unità locali Addetti Dipendenti Fatturato Valore Aggiunto
Sardegna Italia
Incidenza % Settori attivi
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Valore aggiunto per branca di attività. Sardegna e Italia. Anni 2000-2019
valori concatenati con anno di riferimento 2015
polinomiale di ordine 3, previsione futura 3 periodi
Fonte: elaborazioni dell'Ufficio di Statistica della Regione Sardegna su dati Istat – Conti Economico Territoriali. Principali aggregati territoriali di Contabilità Nazionale (Ed. Dicembre 2020)
2,3
4,0
27,8
23,3
21,6
15,3
6,0
7,9
70,0
73,3
2,1
4,6
23,9
13,4
19,6
8,8
4,4
4,6
74,0
82,0
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0
Italia
Sardegna
Italia
Sardegna
Italia
Sardegna
Italia
Sardegna
Italia
Sardegna
1.agricoltura
silvicoltura
e
pesca
Industria
2.Industria
in
senso
stretto
3.Costruzioni
servizi
2000 2019
STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19
Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020
8
R² = 0,6074
R² = 0,8559
50
60
70
80
90
100
110
120
130
140
150
00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Totale attività economiche
R² = 0,6393
R² = 0,9443
50
60
70
80
90
100
110
120
130
140
150
00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Industria in senso stretto
R² = 0,9691
R² = 0,9637
50
60
70
80
90
100
110
120
130
140
150
00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Costruzioni
R² = 0,8771
R² = 0,8716
50
60
70
80
90
100
110
120
130
140
150
00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Servizi
Incidenza % del
valore aggiunto
prodotto nei settori
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Le Imprese in Sardegna per macrosettore di attività economica al 31/12/2020
AStEF: 144.041 imprese sarde attive
Fonte: Ufficio di Statistica della Regione - Archivio anagrafico AStEF (Sistema Integrato per l'Analisi Strutturale Economico-Finanziaria delle Imprese e Settori Locali) integrazione con Parixweb –
Infocamere,progetto Stat_anag con Società in house SardegnaIt
STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19
Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020
9
34.672
10.477
19.919
36.752
42.169
1. Agricoltura, silvicoltura, pesca
2. Industria in senso stretto
3. Costruzioni
4. Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione
di autoveicoli e motocicli
5. Altri servizi
0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 45.000
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Le Imprese in Sardegna per forma giuridica al 31/12/2020
Fonte: Ufficio di Statistica della Regione - Archivio anagrafico AStEF (Sistema Integrato per l'Analisi Strutturale Economico-Finanziaria delle Imprese e dei Settori Locali)
STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19
Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020
10
Società di capitali;
25.603; 17,8%
Società di persone;
19.214; 13,3%
Imprese individuali;
94.895; 65,9%
Società cooperative;
3.374; 2,3%
Altre forme; 955;
0,7%
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Dinamica delle Imprese presso le CCIAA in Sardegna e in Italia. Variazioni % - trimestri I-IV; 2018-2020
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica della Regione autonoma della Sardegna su dati Movimprese - Infocamere
STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19
Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020
11
I II III IV I II III IV I II III IV
18 18 18 18 19 19 19 19 20 20 20 20
-40,0
-30,0
-20,0
-10,0
0,0
10,0
20,0
Iscrizioni delle Imprese
-0,5
-0,2
0,0
0,2
0,1
0,2 0,1
-0,1 -0,1
0,0
0,4
0,7
0,1 0,1
0,1 0,0
-0,2 -0,2 -0,2 -0,3 -0,3
-0,2
0,0
0,2
I II III IV I II III IV I II III IV
18 18 18 18 19 19 19 19 20 20 20 20
-2,0
-1,0
0,0
1,0
2,0
Imprese attive
Variazioni tendenziali per trimestre
Sardegna Italia
I II III IV I II III IV I II III IV
18 18 18 18 19 19 19 19 20 20 20 20
-40,0
-30,0
-20,0
-10,0
0,0
10,0
20,0
Cessazioni delle Imprese
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Dinamica delle Assunzioni in Sardegna e in Italia. Variazioni % - Anni 2016-2020
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica della Regione autonoma della Sardegna su dati INPS Osservatorio sul Precariato – Dati navigabili
STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19
Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020
12
-3,3
23,5
7,5
3,3
-26,6
-6,3
20,8
7,1
-1,6
-24,8
-40,0
-30,0
-20,0
-10,0
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
var%
2016
var%
2017
var%
2018
var%
2019
var%
2020
Assunzioni totali
Femmine Sardegna Femmine Italia Maschi Sardegna Maschi Italia Totale Sardegna Totale Italia
-50,0
-40,0
-30,0
-20,0
-10,0
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
var%
2016
var%
2017
var%
2018
var%
2019
var%
2020
Assunzioni a tempo indeterminato
-50,0
-40,0
-30,0
-20,0
-10,0
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
var%
2016
var%
2017
var%
2018
var%
2019
var%
2020
Assunzioni a termine
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Dinamica delle Assunzioni in Sardegna e in Italia. Variazioni % - Anni 2016-2020
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica della Regione autonoma della Sardegna su dati INPS Osservatorio sul Precariato – Dati navigabili
STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19
Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020
13
3,9
18,6
1,3
27,3
-28,9
-3,1
17,8
7,4
14,9
-23,3
-40,0
-30,0
-20,0
-10,0
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
var%
2016
var%
2017
var%
2018
var%
2019
var%
2020
Assunzioni stagionali
Femmine Sardegna Femmine Italia Maschi Sardegna
Maschi Italia Totale Sardegna Totale Italia
33,2
23,2
6,9
-12,9
-37,6
5,3
21,1
0,7
-21,8 -20,0
-50,0
-40,0
-30,0
-20,0
-10,0
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
var%
2016
var%
2017
var%
2018
var%
2019
var%
2020
Assunzioni in somministrazione
Femmine Sardegna Femmine Italia Maschi Sardegna
Maschi Italia Totale Sardegna Totale Italia
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Variazioni% delle presenze per mese e provenienza dei clienti. Sardegna e Italia. Anni 2019/2020
Dati provvisori
Fonte: elaborazioni dell'Ufficio di Statistica della Regione su dati raccolti per l'indagine Istat "Rilevazione sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi" e
sui dati del Report ISTAT - Movimento turistico in Italia, gennaio-settembre 2020
STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19
Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020
14
16,8
20,6
-61,0
-89,2 -87,9
-82,6
-39,2
-13,0
12,2 14,8
-79,5
-99,3 -99,7 -97,7
-78,5
-68,2
16,0 19,5
-65,6
-95,4 -97,0
-90,8
-58,1
-34,1
-120
-100
-80
-60
-40
-20
0
20
40
gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto
Sardegna
Italiani Stranieri Totale
3,3
-8,5
-75,8
-92,1
-84,5
-63,3
-26,4
-6,7
3,3
-3,2
-89,0
-98,3 -98,1
-93,1
-72,1
-54,7
3,3
-5,8
-82,4
-95,4 -92,9
-79,5
-49,0
-26,1
-120
-100
-80
-60
-40
-20
0
20
40
gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto
Italia
Italiani Stranieri Totale
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Variazioni% delle presenze per mese e provenienza dei clienti. Sardegna e Italia. Anni 2019/2020
Dati provvisori
Fonte: elaborazioni dell'Ufficio di Statistica della Regione su dati raccolti per l'indagine Istat "Rilevazione sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi" e
sui dati del Report ISTAT - Movimento turistico in Italia, gennaio-settembre 2020
STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19
Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020
15
13,8
17,8
-63,7
-91,5 -89,6
-82,7
-39,5
-11,6
-22,3
-26,6 -24,0
-41,4
5,4
18,1
-79,3
-99,6 -99,8
-97,8
-78,6
-67,7 -66,6
-71,9
-80,3
-73,7
12,3
17,8
-67,6
-96,4 -97,4
-90,9
-58,2
-33,1
-48,6
-61,7
-41,7
-46,8
-120
-100
-80
-60
-40
-20
0
20
40
Sardegna
Italiani Stranieri Totale
3,3
-8,5
-75,8
-92,1
-84,5
-63,3
-26,4
-6,7
3,3
-3,2
-89,0
-98,3
-98,1
-93,1
-72,1
-54,7
3,3
-5,8
-82,4
-95,4 -92,9
-79,5
-49,0
-26,1
-120
-100
-80
-60
-40
-20
0
20
40
Italia
Italiani Stranieri Totale
Dati nazionali
disponibili a breve
Evento virtuale | 12 maggio 2021
CONCLUSIONI
Il 2020 è stato quindi caratterizzato da:
• Dinamica delle imprese «in attesa» degli sviluppi sulle riaperture a seconda dell’evolversi della pandemia: imprese attive sostanzialmente stabili, le vere
dinamiche si vedranno presumibilmente a partire dalla fine del 2021, alla fine dei processi di graduale riapertura
• Sistema produttivo molto frammentato, costituito da «persone» che devono riacquisire fiducia nella ripartenza, per prendere decisioni su strategie che
implichino nuovi progetti e nuove risorse umane
• Diminuzione delle assunzioni e delle presenze turistiche in misura analoga tra Sardegna e il resto del Paese
• Fatto 100 il Valore aggiunto del 2000, per i settori complessivamente intesi, mentre il Paese registra un recupero rispetto alla crisi dal 2008 al 2014, in
Sardegna non si è ancora completamente recuperato il gap. Si assiste invece ad un calo dell’andamento del valore aggiunto in maggior misura
nell’Industria in senso stretto e nelle Costruzioni. I Servizi invece migliorano la produzione di valore aggiunto, con un ritmo un po’ più elevato per il
Commercio rispetto agli Altri Servizi
ASPETTATIVE
• Ripristino della fiducia dei cittadini e delle imprese verso un sistema socio-economico che tuteli e supporti chi è disposto a continuare ad investire,
anche se con un paradigma sociale ed economico-imprenditoriale nuovo, su settori produttivi diversi e sempre più interconnessi, in continua evoluzione
• Consolidamento della fiducia nelle attività della pubblica amministrazione al servizio dei cittadini e delle imprese
STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19
Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020
16
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Francesca Spada
Regione Autonoma della Sardegna| Coordinatrice U.O. Statistica
regionale e analisi socio-economiche

More Related Content

What's hot

Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
7° Censimento generale dell’Agricoltura
7° Censimento generale dell’Agricoltura7° Censimento generale dell’Agricoltura
7° Censimento generale dell’Agricoltura
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
7° Censimento generale dell’Agricoltura
7° Censimento generale dell’Agricoltura7° Censimento generale dell’Agricoltura
7° Censimento generale dell’Agricoltura
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 

Similar to Censimento Permanente delle imprese

A. Faramondi, G. Siesto - Lombardia e Italia a confronto negli anni della cr...
A. Faramondi, G. Siesto  - Lombardia e Italia a confronto negli anni della cr...A. Faramondi, G. Siesto  - Lombardia e Italia a confronto negli anni della cr...
A. Faramondi, G. Siesto - Lombardia e Italia a confronto negli anni della cr...
Istituto nazionale di statistica
 
L'economia in provincia di Belluno
L'economia in provincia di BellunoL'economia in provincia di Belluno
L'economia in provincia di Belluno
Moreno Gioli
 
La parola alle Imprese - Marco Maria Mattei
La parola alle Imprese - Marco Maria MatteiLa parola alle Imprese - Marco Maria Mattei
La parola alle Imprese - Marco Maria Mattei
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017 2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017
Antonio Misiani
 
Proposte elezione regionali 2013 di Confindustria Valle d'Aosta
Proposte elezione regionali 2013 di Confindustria Valle d'AostaProposte elezione regionali 2013 di Confindustria Valle d'Aosta
Proposte elezione regionali 2013 di Confindustria Valle d'Aosta
Fabrizio Favre
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2020
MiniBondItaly.it
 
Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018
Estensecom
 
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
ilfattoquotidiano.it
 
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-GismondiI redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
Istituto nazionale di statistica
 
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
IreneBoggian
 
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra MarescaPrincipali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Istituto nazionale di statistica
 
Bilanci di Atalanta & Sassuolo
Bilanci di Atalanta & SassuoloBilanci di Atalanta & Sassuolo
Bilanci di Atalanta & Sassuolo
Nicola739363
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
MiniBondItaly.it
 
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017. Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
Gruppo TIM
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
Istituto nazionale di statistica
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
MiniBondItaly.it
 
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) noLa fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
Commerce Commercio
 
Focus sull'impatto del coronavirus a Ferrara
Focus sull'impatto del coronavirus a FerraraFocus sull'impatto del coronavirus a Ferrara
Focus sull'impatto del coronavirus a Ferrara
Estensecom
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Censimento Permanente delle imprese (20)

A. Faramondi, G. Siesto - Lombardia e Italia a confronto negli anni della cr...
A. Faramondi, G. Siesto  - Lombardia e Italia a confronto negli anni della cr...A. Faramondi, G. Siesto  - Lombardia e Italia a confronto negli anni della cr...
A. Faramondi, G. Siesto - Lombardia e Italia a confronto negli anni della cr...
 
L'economia in provincia di Belluno
L'economia in provincia di BellunoL'economia in provincia di Belluno
L'economia in provincia di Belluno
 
La parola alle Imprese - Marco Maria Mattei
La parola alle Imprese - Marco Maria MatteiLa parola alle Imprese - Marco Maria Mattei
La parola alle Imprese - Marco Maria Mattei
 
2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017 2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017
 
Proposte elezione regionali 2013 di Confindustria Valle d'Aosta
Proposte elezione regionali 2013 di Confindustria Valle d'AostaProposte elezione regionali 2013 di Confindustria Valle d'Aosta
Proposte elezione regionali 2013 di Confindustria Valle d'Aosta
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2020
 
Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018
 
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
 
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-GismondiI redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
 
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
 
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra MarescaPrincipali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
 
Bilanci di Atalanta & Sassuolo
Bilanci di Atalanta & SassuoloBilanci di Atalanta & Sassuolo
Bilanci di Atalanta & Sassuolo
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
 
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017. Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
 
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) noLa fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
 
Focus sull'impatto del coronavirus a Ferrara
Focus sull'impatto del coronavirus a FerraraFocus sull'impatto del coronavirus a Ferrara
Focus sull'impatto del coronavirus a Ferrara
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Censimento Permanente delle imprese

  • 1. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Statistiche per le decisioni in tempo di Covid 19 Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020 Francesca Spada (Phd Corporate Finance) Regione Autonoma della Sardegna| Servizio statistica regionale ed elettorale
  • 2. Evento virtuale | 12 maggio 2021 • Elementi per l’analisi del sistema produttivo, del mercato del lavoro e dei flussi turistici, finalizzata alle azioni di sostegno alle imprese in relazione alle misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da covid-19 • Informazioni statistiche integrate a supporto delle politiche e per la collettività 1 STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19 Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020
  • 3. Evento virtuale | 12 maggio 2021  Sistema produttivo o 22.02.2021 Situazione e prospettive delle imprese nell'emergenza sanitaria - I e II edizione [file.ods] o 09.02.2021 Struttura produttiva della Sardegna al 30 settembre 2020 [file.ods] o 12.05.2020 Imprese attive e sospese - dati regionali (DPCM 26.04.20 - O.P.RAS 02.05.20, n. 20) [file.ods] o 08.05.2020 Imprese e unità locali attive e sospese - dati regionali (DPCM 10.04.20) [file.ods] [file.pdf] o 30.04.2020 Settori attivi e sospesi - dati comunali (DPCM 11.03.20 - DM Mise 25.03.20) [file.ods] o 30.04.2020 Imprese attive e sospese - dati regionali (DPCM 11.03.20 - DM Mise 25.03.20) [file.ods]  Turismo o 22.02.2021 Statistiche a supporto dell'analisi degli effetti dell'emergenza sanitaria sul settore turistico regionale (2019-2020) [file.ods] o 29.05.2020 Statistiche a supporto dell'analisi degli effetti dell'emergenza sanitaria sul settore turistico regionale (2017-2019) [file.ods] - Infografica [file.pdf]  Mercato del lavoro o 09.02.2021 Statistiche al 30 settembre e trimestrali Osservatorio Precariato INPS (2015-2020) [file.pdf] [file.ods] (aggiornamento al IV trimestre in corso) Covid-19: statistiche • Quadro socio-economico  Sistema produttivo  Turismo  Mercato del lavoro • Misure di sostegno al reddito • Mortalità 2 STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19 Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020
  • 4. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Marzo 2020 Esigenza informativa: elementi di struttura del sistema produttivo per poter disegnare in maniera misurata azioni dirette al sostegno del sistema imprenditoriale sardo già nelle prime fasi dell’Emergenza Sanitaria, con l’attivazione di un supporto per le imprese attive nel loro fabbisogno di liquidità attraverso sovvenzioni/sovvenzioni rimborsabili/prestiti, ponderati sulla base della dimensione di impresa, comparto economico e del volume di affari. Fonti già a disposizione: - Registro Statistico delle Imprese Attive (ASIA Imprese) dell’Istat aggiornato al 2017 - Archivio Frame SBS dell’Istat al 2014 - AStEF - Sistema Integrato per l’Analisi Strutturale Economico-Finanziaria delle Imprese e dei Settori Locali dell’Ufficio di Statistica regionale aggiornato al 20171 Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020 STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19 Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020 3
  • 5. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Imprese sarde attive per attività economica e forma giuridica e classi di fatturato. Fonte: Fonte: elaborazioni dell'Ufficio di Statistica della Regione Sardegna su dati Istat - Registro Statistico delle Imprese Attive (ASIA Imprese 2017 e sull'Archivio Frame SBS – ISTAT 2014) e Archivio anagrafico AStEF (Sistema Integrato per l'Analisi Strutturale Economico-Finanziaria delle Imprese e dei Settori Locali) al 2017 STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19 Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020 4 Attività economi ca Impresa individual e, libero professio nista e lavorator e autonom o Società di persone Società di capitale Società cooper ative Altre forme d'impre sa Totale Valori assoluti Industria 11.896 2.945 5.145 497 63 20.546 Servizi 57.270 11.690 12.425 1.810 239 83.434 Industria e Servizi 69.166 14.635 17.570 2.307 302 103.980 Composizione percentuale dei settori per forma giuridica Industria 57,9 14,3 25,0 2,4 0,3 100,0 Servizi 68,6 14,0 14,9 2,2 0,3 100,0 Industria e Servizi 66,5 14,1 16,9 2,2 0,3 100,0 Composizione percentuale delle forme giuridiche per settori Industria 17,2 20,1 29,3 21,5 20,9 19,8 Servizi 82,8 79,9 70,7 78,5 79,1 80,2 Industria e Servizi 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Classi di fatturato Imprese attive N. Imprese % N. Imprese % cumulata a.da 0 a 50 mila € 50.026 49,5 50.026 49,5 b.da 50 mila a 100 mila € 19.230 19,0 69.256 68,5 c.da 100 mila a 250 mila € 17.587 17,4 86.843 85,9 d.da 250 mila a 500 mila € 6.827 6,8 93.670 92,6 e.da 500 mila a 1mln € 3.671 3,6 97.341 96,3 f.da 1 mln a 2 mln € 2.049 2,0 99.390 98,3 g.da 2 mln a 5 mln € 1.165 1,2 100.555 99,4 h. da 5 mln a 10 mln € 314 0,3 100.869 99,8 i.da 10 mln a 50 mln € 204 0,2 101.073 100,0 l.oltre 50 mln € 40 0,0 101.113 100,0 Totale imprese 101.113 100,0 101.113 100,0 Classi di fatturato (per decili della distribuzione statistica) Imprese attive con ricavi di vendita inferiori o uguali a 50.000 N. Imprese % N. Imprese % cumulata da 0 a 7.500 € 5.020 5,0 5.020 5,0 da 7.500 a 11.473 € 4.986 4,9 10.006 9,9 da 11.473 a 14.524 € 5.003 4,9 15.009 14,8 da 14.524 a 17.795 € 5.002 4,9 20.011 19,8 da 17.79 a -21.444 € 5.004 4,9 25.015 24,7 da 21.444 a 25.478 € 5.001 4,9 30.016 29,7 da 25.478 a 29.885 € 5.003 4,9 35.019 34,6 da 29.885 a 35.473 € 5.003 4,9 40.022 39,6 da 35.473 a 42.114 € 5.003 4,9 45.025 44,5 oltre 42.114 € 5.001 4,9 50.026 49,5 Totale imprese 50.026 49,5 50.026 49,5 Classe di valore della produzione (Bilanci - AStEF) 2017 Valori assoluti Valori percentuali Totale imprese 11.759 100,0 a. fino a 100 mila € 3.033 25,8 b. da 100 mila a 250 mila € 2.499 21,3 c. da 250 mila a 500 mila € 2.056 17,5 d. da 500 mila a 1mln € 1.688 14,4 e. da 1 mln a 2 mln € 1.143 9,7 f. da 2 mln a 5 mln € 817 6,9 g. da 5 mln a 10 mln € 264 2,2 h. da 10 mln a 50 mln € 221 1,9 i. oltre 50 mln € 38 0,3 Classe di valore della produzione Fatturato Valore Aggiunto Utile perdita netti esercizio Attivo Totale Patrimonio netto Totale imprese 259 88 3 319 50 a. fino a 100 mila € 40 11 0 68 13 b. da 100 mila a 250 mila € 151 60 2 146 25 c. da 250 mila a 500 mila € 331 124 4 295 53 d. da 500 mila a 1mln € 651 225 8 583 104 e. da 1 mln a 2 mln € 1.299 409 15 1.141 192 f. da 2 mln a 5 mln € 2.782 642 26 2.262 442 g. da 5 mln a 10 mln € 6.556 1.364 75 4.888 1.329 h. da 10 mln a 50 mln € 14.629 2.705 159 11.786 2.783 i. oltre 50 mln € 81.790 17.936 423 84.454 20.014
  • 6. Evento virtuale | 12 maggio 2021 • Le imprese attive in Sardegna, appartenenti ai comparti dell’Industria e dei Servizi, con forma giuridica di Impresa individuale, libero professionista e lavoratore autonomo sono 69.166 unità (Industria 11.896; Servizi 52.270) e rappresentano il 66,5% del totale delle imprese regionali. (Fonte: elaborazioni dell'Ufficio di Statistica della Regione su dati Asia Istat). • Le imprese attive in Sardegna, indipendentemente dalla forma giuridica, con fatturato ad esse imputabile inferiore a 50mila Euro sono pari a 50.026 (51.709 nel 2017) unità e corrispondono al 49,5% (49,9% nel 2017) delle imprese totali del 2014. Il valore mediano del loro Fatturato è pari a 21.444 Euro. Spostando la soglia al di sotto dei 100mila Euro, le imprese raggiungono 69.256 unità, pari al 68,5% delle unità complessive al 2014, rappresentando il 6,1% del Fatturato complessivo e con un Fatturato mediano a livello di singola unità locale pari a 29.586 Euro. (Fonte: elaborazioni dell'Ufficio di Statistica della Regione su dati Frame-SBS Istat). • Dall’analisi dei dati dei bilanci di 11.759 imprese regionali aggiornati al 2017, emerge anche la quota di bilanci delle società di capitale e cooperative con valore della produzione inferiore ai 100.000 Euro, pari a 3.033 unità che rappresentano il 25,8% delle società dello stesso campo d’indagine, vale a dire delle società di capitale e cooperative con bilancio disponibile, attive nel 2017, nei comparti dell’industria e dei servizi. Pur appartenendo alla categoria delle società strutturate (società di capitale e cooperative), le imprese al di sotto dei 100mila Euro di valore della produzione sono molto piccole e il loro Fatturato mediano è pari a 40.000 Euro. (Fonte: ASTEF Ufficio di Statistica della Regione). STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19 Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020 5
  • 7. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Imprese sarde dei settori attivi e sospesi in Fase 1 e Fase 2*. Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica della Regione autonoma della Sardegna su Archivio AStEF – Sistema Integrato per l’Analisi Strutturale ed Economico-Finanziaria delle imprese e dei settori locali del Servizio Statistica regionale ed elettorale (stime sul 2018). *Settori attivi e sospesi dal DPCM dell'11 marzo 2020 e dal DM Mise del 25 marzo 2020 (Fase 1) e dal DPCM del 26 aprile 2020 e dall'Ordinanza n. 20 del 2 maggio 2020 (Fase 2). STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19 Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020 6 Attività economica SETTORI ATTIVI SETTORI SOSPESI N.D. Totale Valori assoluti Fase 1 Fase 2 Fase 1 Fase 2 Fase 1 Fase 2 Fase 1 Fase 2 Totale attività economiche 74.524 111.066 68.590 32.048 816 816 143.930 Agricoltura 33.705 34.002 297 - - - 34.002 Industria 8.713 30.393 21.680 - - - 30.393 Servizi 32.106 46.671 46.613 32.048 - - 78.719 Non Classificate - - - - 816 816 816 Totale Industria e servizi 40.819 77.064 68.293 32.048 816 816 109.112 Incidenza % sul totale Totale attività economiche 51,8 77,2 47,7 22,3 0,6 0,6 100,0 Agricoltura 99,1 100,0 0,9 - - - 100,0 Industria 28,7 100,0 71,3 - - - 100,0 Servizi 40,8 59,3 59,2 40,7 - - 100,0 Non Classificate - - - 100,0 100,0 100,0 Totale Industria e servizi 37,4 70,6 62,6 29,4 816 816 100,0 51,8 77,2 37,4 70,6 0 20 40 60 80 100 SETTORI ATTIVI SETTORI ATTIVI Fase 1 Fase 2 Incidenza % sul Totale attività economiche Incidenza % sul Totale Industria e Servizi 99,1 100 28,7 100 40,8 59,3 0 20 40 60 80 100 SETTORI ATTIVI SETTORI ATTIVI Fase 1 Fase 2 Agricoltura Industria Servizi
  • 8. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Unità locali, addetti, dipendenti, fatturato e valore aggiunto nelle imprese dei settori attivi e sospesi *. Fonte: elaborazioni dell'Ufficio di Statistica della Regione su dati Istat - Dati comunali su Imprese, addetti e risultati economici delle imprese incluse in settori “attivi” e “sospesi (Frame 2017)” * E’ stato utilizzato l'elenco dei codici AtEco presenti nell'allegato 1 al DPCM del 22 marzo 2020 modificato dal DM MISE del 25 marzo 2020. Le attività dei call center (codice 82.20) e delle agenzie di lavoro temporaneo o in somministrazione (codice 78.2) sono incluse integralmente fra quelle che rimangono attive. Non sono stati invece presi in considerazione i settori citati implicitamente al punto h) e g) nel testo del DPCM del 22 marzo ("impianti a ciclo produttivo continuo e "industria dell'aereospazio e della difesa" ) che pertanto sono considerati sospesi a meno che in parte non fossero comunque rientranti nella lista dell'Allegato 1. Sono invece considerati attivi i settori considerati essenziali nel DPCM dell'11 marzo 2020. STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19 Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020 7 53,0 60,8 65,5 72,7 69,4 50,9 55,7 58,2 57,3 59,2 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Unità locali Addetti Dipendenti Fatturato Valore Aggiunto Sardegna Italia Incidenza % Settori attivi
  • 9. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Valore aggiunto per branca di attività. Sardegna e Italia. Anni 2000-2019 valori concatenati con anno di riferimento 2015 polinomiale di ordine 3, previsione futura 3 periodi Fonte: elaborazioni dell'Ufficio di Statistica della Regione Sardegna su dati Istat – Conti Economico Territoriali. Principali aggregati territoriali di Contabilità Nazionale (Ed. Dicembre 2020) 2,3 4,0 27,8 23,3 21,6 15,3 6,0 7,9 70,0 73,3 2,1 4,6 23,9 13,4 19,6 8,8 4,4 4,6 74,0 82,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 Italia Sardegna Italia Sardegna Italia Sardegna Italia Sardegna Italia Sardegna 1.agricoltura silvicoltura e pesca Industria 2.Industria in senso stretto 3.Costruzioni servizi 2000 2019 STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19 Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020 8 R² = 0,6074 R² = 0,8559 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Totale attività economiche R² = 0,6393 R² = 0,9443 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Industria in senso stretto R² = 0,9691 R² = 0,9637 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Costruzioni R² = 0,8771 R² = 0,8716 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Servizi Incidenza % del valore aggiunto prodotto nei settori
  • 10. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Le Imprese in Sardegna per macrosettore di attività economica al 31/12/2020 AStEF: 144.041 imprese sarde attive Fonte: Ufficio di Statistica della Regione - Archivio anagrafico AStEF (Sistema Integrato per l'Analisi Strutturale Economico-Finanziaria delle Imprese e Settori Locali) integrazione con Parixweb – Infocamere,progetto Stat_anag con Società in house SardegnaIt STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19 Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020 9 34.672 10.477 19.919 36.752 42.169 1. Agricoltura, silvicoltura, pesca 2. Industria in senso stretto 3. Costruzioni 4. Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli 5. Altri servizi 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 45.000
  • 11. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Le Imprese in Sardegna per forma giuridica al 31/12/2020 Fonte: Ufficio di Statistica della Regione - Archivio anagrafico AStEF (Sistema Integrato per l'Analisi Strutturale Economico-Finanziaria delle Imprese e dei Settori Locali) STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19 Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020 10 Società di capitali; 25.603; 17,8% Società di persone; 19.214; 13,3% Imprese individuali; 94.895; 65,9% Società cooperative; 3.374; 2,3% Altre forme; 955; 0,7%
  • 12. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Dinamica delle Imprese presso le CCIAA in Sardegna e in Italia. Variazioni % - trimestri I-IV; 2018-2020 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica della Regione autonoma della Sardegna su dati Movimprese - Infocamere STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19 Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020 11 I II III IV I II III IV I II III IV 18 18 18 18 19 19 19 19 20 20 20 20 -40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 Iscrizioni delle Imprese -0,5 -0,2 0,0 0,2 0,1 0,2 0,1 -0,1 -0,1 0,0 0,4 0,7 0,1 0,1 0,1 0,0 -0,2 -0,2 -0,2 -0,3 -0,3 -0,2 0,0 0,2 I II III IV I II III IV I II III IV 18 18 18 18 19 19 19 19 20 20 20 20 -2,0 -1,0 0,0 1,0 2,0 Imprese attive Variazioni tendenziali per trimestre Sardegna Italia I II III IV I II III IV I II III IV 18 18 18 18 19 19 19 19 20 20 20 20 -40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 Cessazioni delle Imprese
  • 13. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Dinamica delle Assunzioni in Sardegna e in Italia. Variazioni % - Anni 2016-2020 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica della Regione autonoma della Sardegna su dati INPS Osservatorio sul Precariato – Dati navigabili STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19 Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020 12 -3,3 23,5 7,5 3,3 -26,6 -6,3 20,8 7,1 -1,6 -24,8 -40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 var% 2016 var% 2017 var% 2018 var% 2019 var% 2020 Assunzioni totali Femmine Sardegna Femmine Italia Maschi Sardegna Maschi Italia Totale Sardegna Totale Italia -50,0 -40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 var% 2016 var% 2017 var% 2018 var% 2019 var% 2020 Assunzioni a tempo indeterminato -50,0 -40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 var% 2016 var% 2017 var% 2018 var% 2019 var% 2020 Assunzioni a termine
  • 14. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Dinamica delle Assunzioni in Sardegna e in Italia. Variazioni % - Anni 2016-2020 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica della Regione autonoma della Sardegna su dati INPS Osservatorio sul Precariato – Dati navigabili STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19 Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020 13 3,9 18,6 1,3 27,3 -28,9 -3,1 17,8 7,4 14,9 -23,3 -40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 var% 2016 var% 2017 var% 2018 var% 2019 var% 2020 Assunzioni stagionali Femmine Sardegna Femmine Italia Maschi Sardegna Maschi Italia Totale Sardegna Totale Italia 33,2 23,2 6,9 -12,9 -37,6 5,3 21,1 0,7 -21,8 -20,0 -50,0 -40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 var% 2016 var% 2017 var% 2018 var% 2019 var% 2020 Assunzioni in somministrazione Femmine Sardegna Femmine Italia Maschi Sardegna Maschi Italia Totale Sardegna Totale Italia
  • 15. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Variazioni% delle presenze per mese e provenienza dei clienti. Sardegna e Italia. Anni 2019/2020 Dati provvisori Fonte: elaborazioni dell'Ufficio di Statistica della Regione su dati raccolti per l'indagine Istat "Rilevazione sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi" e sui dati del Report ISTAT - Movimento turistico in Italia, gennaio-settembre 2020 STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19 Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020 14 16,8 20,6 -61,0 -89,2 -87,9 -82,6 -39,2 -13,0 12,2 14,8 -79,5 -99,3 -99,7 -97,7 -78,5 -68,2 16,0 19,5 -65,6 -95,4 -97,0 -90,8 -58,1 -34,1 -120 -100 -80 -60 -40 -20 0 20 40 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto Sardegna Italiani Stranieri Totale 3,3 -8,5 -75,8 -92,1 -84,5 -63,3 -26,4 -6,7 3,3 -3,2 -89,0 -98,3 -98,1 -93,1 -72,1 -54,7 3,3 -5,8 -82,4 -95,4 -92,9 -79,5 -49,0 -26,1 -120 -100 -80 -60 -40 -20 0 20 40 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto Italia Italiani Stranieri Totale
  • 16. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Variazioni% delle presenze per mese e provenienza dei clienti. Sardegna e Italia. Anni 2019/2020 Dati provvisori Fonte: elaborazioni dell'Ufficio di Statistica della Regione su dati raccolti per l'indagine Istat "Rilevazione sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi" e sui dati del Report ISTAT - Movimento turistico in Italia, gennaio-settembre 2020 STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19 Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020 15 13,8 17,8 -63,7 -91,5 -89,6 -82,7 -39,5 -11,6 -22,3 -26,6 -24,0 -41,4 5,4 18,1 -79,3 -99,6 -99,8 -97,8 -78,6 -67,7 -66,6 -71,9 -80,3 -73,7 12,3 17,8 -67,6 -96,4 -97,4 -90,9 -58,2 -33,1 -48,6 -61,7 -41,7 -46,8 -120 -100 -80 -60 -40 -20 0 20 40 Sardegna Italiani Stranieri Totale 3,3 -8,5 -75,8 -92,1 -84,5 -63,3 -26,4 -6,7 3,3 -3,2 -89,0 -98,3 -98,1 -93,1 -72,1 -54,7 3,3 -5,8 -82,4 -95,4 -92,9 -79,5 -49,0 -26,1 -120 -100 -80 -60 -40 -20 0 20 40 Italia Italiani Stranieri Totale Dati nazionali disponibili a breve
  • 17. Evento virtuale | 12 maggio 2021 CONCLUSIONI Il 2020 è stato quindi caratterizzato da: • Dinamica delle imprese «in attesa» degli sviluppi sulle riaperture a seconda dell’evolversi della pandemia: imprese attive sostanzialmente stabili, le vere dinamiche si vedranno presumibilmente a partire dalla fine del 2021, alla fine dei processi di graduale riapertura • Sistema produttivo molto frammentato, costituito da «persone» che devono riacquisire fiducia nella ripartenza, per prendere decisioni su strategie che implichino nuovi progetti e nuove risorse umane • Diminuzione delle assunzioni e delle presenze turistiche in misura analoga tra Sardegna e il resto del Paese • Fatto 100 il Valore aggiunto del 2000, per i settori complessivamente intesi, mentre il Paese registra un recupero rispetto alla crisi dal 2008 al 2014, in Sardegna non si è ancora completamente recuperato il gap. Si assiste invece ad un calo dell’andamento del valore aggiunto in maggior misura nell’Industria in senso stretto e nelle Costruzioni. I Servizi invece migliorano la produzione di valore aggiunto, con un ritmo un po’ più elevato per il Commercio rispetto agli Altri Servizi ASPETTATIVE • Ripristino della fiducia dei cittadini e delle imprese verso un sistema socio-economico che tuteli e supporti chi è disposto a continuare ad investire, anche se con un paradigma sociale ed economico-imprenditoriale nuovo, su settori produttivi diversi e sempre più interconnessi, in continua evoluzione • Consolidamento della fiducia nelle attività della pubblica amministrazione al servizio dei cittadini e delle imprese STATISTICHE PER LE DECISIONI IN TEMPO DI COVID 19 Imprese, lavoro e turismo in Sardegna nel 2020 16
  • 18. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Francesca Spada Regione Autonoma della Sardegna| Coordinatrice U.O. Statistica regionale e analisi socio-economiche