SlideShare a Scribd company logo
Speciale: I casi
• Introduzione dell'area tematica
• IL CASO TECA DEL
MEDITERRANEO
Estratto dell'Agenda dell'Innovazione e
del Trade Bari 2011
AGENDA dell’INNOVAZIONE e del TRADE
La versione digitale di questa pubblicazione
è disponibile su www.smau.it/pubblicazioni
II
PARTE IIInnovare e competere con le ICT: casi di successo -
L’eCommerce B2C
I siti di commercio elettronico consentono al
consumatore finale di ordinare online i prodotti/
servizi commercializzati dall’impresa. L’azienda
che intende commerciare i propri prodotti
attraverso Internet, verso i consumatori finali, ha
la possibilità di scegliere tra:
• lo sviluppo di un sito di commercio elettronico
proprietario, che può essere considerato
l’equivalente online di un negozio tradizionale;
• l’utilizzo dei servizi offerti da operatori B2c
quali centri commerciali virtuali, che raggruppano
in un unico sito Web un insieme di negozi virtuali,
offrendo una serie di servizi comuni (marketing,
pagamento, consegna, ecc.);
• i portali.
I principali benefici che un’impresa può
perseguire attraverso il canale di commercio
elettronico B2c sono:
• l’estensione del mercato coperto dai canali
tradizionali;
• la possibilità di servire meglio il proprio
In questo capitolo vengono descritte le potenzialità e i benefici offerti
dall’eCommerce B2C alle imprese e i fattori critici di successo per conseguirle.
Verrà inoltre presentato un approfondimento sui servizi di marketing online.
Cap.12
Raggiungere nuovi clienti attraverso il marketing digitale
e l'eCommerce
AGENDA dell’INNOVAZIONE e del TRADE
La versione digitale di questa pubblicazione
è disponibile su www.smau.it/pubblicazioni
PARTE II - Innovare e competere con le ICT: casi di successo
II
bacino di clienti in una logica CRM, fornendo
ad essi, attraverso il canale online, maggiori e
più tempestive informazioni su prodotti, novità e
promozioni, e una modalità aggiuntiva per fare gli
ordini, comoda e sempre disponibile – 24 ore su
24, 7 giorni su 7;
• la possibilità di aumentare l’efficacia della
vendita a distanza. È il caso degli operatori
specializzati nella vendita via catalogo, telefono,
televisione, ecc. che presentano, già nella loro
attività tradizionale, un modello di business ed
una catena del valore particolarmente adatti
alla vendita su Web e che, in molti casi, hanno
ben cavalcato il nuovo canale sia per ridurre i
costi di interazione e gestione dei clienti, sia per
espandere il proprio mercato.
Fattori critici di successo
Per provare allora a fornire qualche indicazione
su quali siano gli aspetti più critici per il successo
di un’iniziativa di eCommerce abbiamo cercato
di identificare, tra tutti i casi più interessanti
dal punto di vista dei risultati ottenuti, i fattori
critici di successo (FCS) comuni. Ne abbiamo
identificati quattro principali, senza alcuna pretesa
di esaustività e, soprattutto, nella consapevolezza
che non esistono ricette univoche universali,
adatte a qualunque operatore:
• commitment del vertice aziendale, inteso
come reale determinazione dell’imprenditore
e del management ad intraprendere la strada
dell’eCommerce. É questo a nostro modo di
vedere il più rilevante FCS. Tale determinazione,
se è in genere scontata per un’iniziativa Dot Com,
per la quale il destino dell’azienda è fortemente
legato al destino del gruppo manageriale
e imprenditoriale che l’ha lanciata, è molto
meno scontata nel caso di progetti gestiti dalle
imprese tradizionali. Uno dei punti di debolezza
più rilevanti riscontrati in diversi progetti di
eCommerce facenti capo ad imprese tradizionali,
anche di notevole rilevanza e dimensione, che
non stanno ottenendo particolari risultati è stato
proprio, infatti, lo scarso commitment dato al
progetto da parte del vertice aziendale;
• adeguata offerta, in termini di prodotti-
prezzi. Sembra una ovvietà, ma non lo è nella
realtà. L’offerta online deve poter competere, in
termini di portafoglio prodotti e di prezzo, con
l’offerta che il cliente trova nei canali tradizionali:
non si può pensare di basare un progetto di
eCommerce esclusivamente sul fatto che il
canale Web è potenzialmente più comodo e
veloce rispetto a quello tradizionale. Tutti i casi
di maggiore successo analizzati, al di là dei
servizi offerti, delle caratteristiche del sito, della
promozione effettuata, ecc. presentano un’offerta
in termini di portafoglio prodotti e di prezzo che
ha un suo valore commerciale per il cliente in
assoluto, qualsiasi canale si consideri;
• dominio della tecnologia, inteso come
capacità di utilizzare la tecnologia necessaria per
la gestione corrente dell’attività online in modo
efficace, tempestivo e flessibile. Questo non
significa per forza internalizzare completamente
la gestione della tecnologia – anche se in molti
casi la scelta effettuata e rivelatasi vincente è
stata questa – dal momento che si può pensare
di raggiungere un sufficiente grado di “dominio
della tecnologia” anche attraverso il ricorso
ad adeguati fornitori esterni, opportunamente
integrati e gestiti;
• oculata gestione della promozione, della
pubblicità e della retention. Creare visibilità
al sito per attrarre un numero sufficiente di
visitatori è spesso uno dei compiti più difficili che
il management di un progetto di eCommerce
deve affrontare. Difficile anche perché richiede
conoscenze e competenze molto diverse da
quelle sviluppate in analoghe attività offline. Tale
compito risulta particolarmente critico quando
l’impresa non può contare su asset già sviluppati
AGENDA dell’INNOVAZIONE e del TRADE
La versione digitale di questa pubblicazione
è disponibile su www.smau.it/pubblicazioni
II
PARTE IIInnovare e competere con le ICT: casi di successo -
nell’attività tradizionale, quali brand, database di
utenti, punti vendita con la stessa insegna, ecc.
Il rischio di una errata strategia di promozione e
pubblicità è quello di “pagare” il singolo cliente
più di quanto valga in termini di margine che può
generare con i suoi acquisti.
I servizi di marketing online
Vediamo in particolare quali sono i principali
strumenti basati su Internet che possono essere
utilizzati per supportare l’attività promozionale
dell’impresa che opera online (ma non solo) e
gestire in maniera attenta la promozione del sito
di eCommerce:
• Search Engine Marketing (SEM); prevede
la promozione di un sito Internet su motori di
ricerca mediante l’acquisto di parole chiave/
link sponsorizzati che compaiono nei risultati
delle ricerche effettuate dai visitatori. I link
sponsorizzati (definiti anche sponsored results o
sponsored matches) sono costituiti da un titolo,
una breve descrizione del prodotto e/o servizio e
da un link che punta al sito pubblicizzato. Pagati
con la formula del “pay per click” (pagamento
in base al numero di visitatori che effettivamente
cliccano sul link), gli annunci sono ordinati in base
a quanto l’inserzionista è disposto a pagare per
ogni click ricevuto;
• posizionamento attraverso Search Engine
Optimization (SEO); si tratta di un insieme di
tecniche che impongono l’obiettivo di migliorare
la posizione di un sito Web nei risultati dei
principali motori di ricerca;
• banner; consiste nel pubblicare riquadri
grafici di varia dimensione e forma (banner),
che possono essere posizionati in diversi punti
di una pagina Web, a contenuto testuale o
visivo, fissi o a rotazione. I banner possono
essere inseriti anche all’interno di newsletter,
che vengono inviate ad un database di iscritti,
in genere focalizzate su una specifica tematica.
L’esposizione del messaggio veicolato dal banner
contribuisce a rafforzare l’immagine e la notorietà
dell’inserzionista, oltre ad indurre a cliccare sul
banner stesso per entrare nel proprio sito;
• direct eMailing; questo strumento si basa
sull’invio di eMail o ai propri clienti abituali
sfruttando il proprio CRM, oppure acquistando,
da società specializzate, liste di indirizzi eMail
di persone che hanno espresso il loro consenso
a ricevere messaggi pubblicitari, magari su uno
specifico argomento.
Infine, negli ultimi anni stanno assumendo una
rilevanza sempre maggiore, tra le strategie di
marketing online, anche gli strumenti basati
sul concetto di Web 2.0, che prevede la
partecipazione attiva degli utenti alla creazione di
contenuti e all’interazione.
I principali vantaggi derivanti dall’utilizzo di
strumenti promozionali online sono:
• la rapidità di contatto con i clienti attuali
e potenziali; attraverso strumenti come la
newsletter è possibile mantenere aggiornati i
propri clienti sulle novità commerciali, oppure
attraverso uno o più invii mirati a database
“esterni” in pochi minuti si possono raggiungere
un ampio numero di potenziali nuovi clienti;
• la riduzione dei costi per contatto rispetto ad
altri canali di promozione “tradizionali”;
• la possibilità di misurare in modo efficace i
risultati dell’azione promozionale; gli strumenti
di promozione online consentono di monitorare
la provenienza delle visite al proprio sito, quindi
valutarne l’efficienza;
• la possibilità di targettizzare in modo efficace
l’audience delle proprie campagne, attraverso
l’acquisto di liste di contatti profilati tramite
diverse variabili di segmentazione.
AGENDA dell’INNOVAZIONE e del TRADE
La versione digitale di questa pubblicazione
è disponibile su www.smau.it/pubblicazioni
II
PARTE IIInnovare e competere con le ICT: casi di successo -
Finalista
L’azienda
Teca del Mediterraneo è Biblioteca Multimediale e Centro
di Documentazione del Consiglio Regionale della Puglia.
L’offerta bibliotecaria di Teca del Mediterraneo è specializzata
nei profili tematici della pubblica amministrazione, diritto,
economia e finanza, organizzazione e management, politiche
pubbliche e politologia. La Teca svolge un’intensa attività
di cooperazione interbibliotecaria anche internazionale
attraverso l’organizzazione del Meeting delle Biblioteche del
Mediterraneo, del Workshop annuale delle biblioteche ed
il progetto Building Apulia, una rassegna annuale, durante
cui si presentano criticamente opere librarie scritte da
autori pugliesi, pubblicate da Editori pugliesi. La Biblioteca
Multimediale barese, grazie a 8 dipendenti regionali e a 16
collaboratori esterni copre la richiesta di oltre 52.000 utenti
all’anno.
L’applicazione
Con l’ingresso nel corso del 2010 nel sistema bibliotecario
nazionale (Polo Bibliotecario di Foggia), Teca del Mediterraneo
ha avviato un progetto di aggiornamento del proprio sistema
gestionale, utilizzato per il management dei cataloghi, degli
utenti e del servizio prestiti. Questo è stato integrato con un
nuovo software per le attività di Front Office, che supporta i
servizi erogati attraverso i canali tradizionali ed affianca ad essi
servizi erogati via Internet, disponibili anche al di fuori dei locali
della biblioteca e, in alcuni casi, oltre l’orario di apertura.
Infatti, gli utenti iscritti possono accedere ad un’area riservata
del sito di Teca del Mediterraneo registrandosi attraverso
username e password. Collegandosi al sito web, ciascun
utente può inviare messaggi, verificare in qualsiasi momento
la sua posizione/lettore controllando, ad esempio, la scadenza
del suo prestito, effettuare prenotazioni di volumi, verificare
la disponibilità dei libri di proprio interesse, procedere con
la richiesta di prenotazione on line o con quella di proroga.
Inoltre, si possono consultare le ricerche bibliografiche che
sono state registrate, cancellare quelle che non interessano
più, consultare i documenti che sono stati salvati nelle
bibliografie ed informarsi sulle novità acquistate dalla
Biblioteca. Invece attraverso il servizio “Chiedi a Teca” si
possono ricevere risposte alle varie domande formulate.
Con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la comunicazione
online con gli utenti, Teca del Mediterraneo ha scelto Meebo
un software gratuito che ha permesso di creare il servizio
“TecaLive”, esempio di biblioteca interattiva che permette
di entrare in contatto ed assistere gli utenti in modo diretto
tramite chat. In tal modo, collegandosi al sito web www.bcr.
puglia.it si può chattare con gli operatori della biblioteca in
tempo reale attraverso il browser Internet, senza l’installazione
di software aggiuntivo.
I benefici
Grazie all’attivazione dei nuovi servizi online, la Biblioteca del
Consiglio Regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”
ha la possibilità di assicurare alla propria utenza un’assistenza
diretta ed immediata, che migliora l’immagine dell’Istituzione,
fidelizza ulteriormente l’utenza permettendo di raggiungere
un bacino maggiore, superando i confini territoriali della
Biblioteca. Inoltre, il servizio TecaLive, chat della biblioteca,
permette di dialogare in tempo reale trasmettendo
informazioni personalizzate di carattere bibliotecario,
documentali, comunicazionali e logistiche, fino all’erogazione
da remoto di alcuni servizi come ad esempio, la prenotazione
dei testi e la proroga dei prestiti. Il servizio di chat permette
anche di ricevere feedback direttamente dagli utenti - CRM
- per migliorare l’attività bibliotecaria anche in base ai loro
suggerimenti.
Migliorare il livello di soddisfazione degli utenti di
Teca del Mediterraneo grazie all’erogazione di servizi
via Web
Teca del MediterraneoIL CASO

More Related Content

What's hot

Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18
Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18
Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18
The Blockchain Council
 
Introduzione al Web Marketing
Introduzione al Web MarketingIntroduzione al Web Marketing
Introduzione al Web Marketing
Andrea Baioni
 
Smau Milano 2016 - Marco Andolfi, AISM
Smau Milano 2016 - Marco Andolfi, AISMSmau Milano 2016 - Marco Andolfi, AISM
Smau Milano 2016 - Marco Andolfi, AISM
SMAU
 
Gian Mario Infelici - Marketing automation e omnicanalità: come unire i canal...
Gian Mario Infelici - Marketing automation e omnicanalità: come unire i canal...Gian Mario Infelici - Marketing automation e omnicanalità: come unire i canal...
Gian Mario Infelici - Marketing automation e omnicanalità: come unire i canal...
Meet Magento Italy
 
W3 Commerce - L'e-commerce che aspettavi!
W3 Commerce - L'e-commerce che aspettavi!W3 Commerce - L'e-commerce che aspettavi!
W3 Commerce - L'e-commerce che aspettavi!
W3 design
 
Marketing Automation 4.0 - come far parte della rivoluzione in 12 slide
Marketing Automation 4.0 - come far parte della rivoluzione in 12 slideMarketing Automation 4.0 - come far parte della rivoluzione in 12 slide
Marketing Automation 4.0 - come far parte della rivoluzione in 12 slide
Ceremit srl
 
Marketing Automation: tutto quello che avresti voluto sapere spiegato in 18 m...
Marketing Automation: tutto quello che avresti voluto sapere spiegato in 18 m...Marketing Automation: tutto quello che avresti voluto sapere spiegato in 18 m...
Marketing Automation: tutto quello che avresti voluto sapere spiegato in 18 m...
39Marketing
 
Marketing Automation: il nuovo approccio del Digital Marketing per generare L...
Marketing Automation: il nuovo approccio del Digital Marketing per generare L...Marketing Automation: il nuovo approccio del Digital Marketing per generare L...
Marketing Automation: il nuovo approccio del Digital Marketing per generare L...
Giulio Colnaghi
 
Inbound Marketing al servizio delle Vendite B2B
Inbound Marketing al servizio delle Vendite B2BInbound Marketing al servizio delle Vendite B2B
Inbound Marketing al servizio delle Vendite B2B
Alessandro Caso
 
Corso Web Marketing Bologna
Corso Web Marketing BolognaCorso Web Marketing Bologna
Corso Web Marketing Bologna
Jacopo Matteuzzi
 
Marketing Automation
Marketing AutomationMarketing Automation
Marketing Automation
Alessio Semoli
 
Come generare Profitti con il Web Marketing ed il Software Gestionale Agilis
Come generare Profitti con il Web Marketing ed il Software Gestionale AgilisCome generare Profitti con il Web Marketing ed il Software Gestionale Agilis
Come generare Profitti con il Web Marketing ed il Software Gestionale Agilis
Pierluigi Pizzo
 
Smau Milano 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Milano 2016 - Angela Perego, SDA BocconiSmau Milano 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Milano 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
SMAU
 
Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015
Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015
Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015
Meet Magento Italy
 
Introduzione al Web Marketing
Introduzione al Web MarketingIntroduzione al Web Marketing
Introduzione al Web Marketing
Paolo Dello Vicario
 
Direct marketing
Direct marketingDirect marketing
Direct marketing
Claudio Cavatorto
 
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerceGiulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Meet Magento Italy
 
Twinergy Solution: Sales Promotion Management con SAP
Twinergy Solution: Sales Promotion Management con SAPTwinergy Solution: Sales Promotion Management con SAP
Twinergy Solution: Sales Promotion Management con SAP
Twinergy
 
[Giornate dell'E-Commerce 2015] Giorgio Soffiato, il piano di web marketing e...
[Giornate dell'E-Commerce 2015] Giorgio Soffiato, il piano di web marketing e...[Giornate dell'E-Commerce 2015] Giorgio Soffiato, il piano di web marketing e...
[Giornate dell'E-Commerce 2015] Giorgio Soffiato, il piano di web marketing e...
Confesercenti Ravenna
 
Own The Media : perchè tutti i retailer diventeranno on-line publisher
Own The Media : perchè tutti i retailer diventeranno on-line publisher Own The Media : perchè tutti i retailer diventeranno on-line publisher
Own The Media : perchè tutti i retailer diventeranno on-line publisher
Marco Fontebasso
 

What's hot (20)

Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18
Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18
Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18
 
Introduzione al Web Marketing
Introduzione al Web MarketingIntroduzione al Web Marketing
Introduzione al Web Marketing
 
Smau Milano 2016 - Marco Andolfi, AISM
Smau Milano 2016 - Marco Andolfi, AISMSmau Milano 2016 - Marco Andolfi, AISM
Smau Milano 2016 - Marco Andolfi, AISM
 
Gian Mario Infelici - Marketing automation e omnicanalità: come unire i canal...
Gian Mario Infelici - Marketing automation e omnicanalità: come unire i canal...Gian Mario Infelici - Marketing automation e omnicanalità: come unire i canal...
Gian Mario Infelici - Marketing automation e omnicanalità: come unire i canal...
 
W3 Commerce - L'e-commerce che aspettavi!
W3 Commerce - L'e-commerce che aspettavi!W3 Commerce - L'e-commerce che aspettavi!
W3 Commerce - L'e-commerce che aspettavi!
 
Marketing Automation 4.0 - come far parte della rivoluzione in 12 slide
Marketing Automation 4.0 - come far parte della rivoluzione in 12 slideMarketing Automation 4.0 - come far parte della rivoluzione in 12 slide
Marketing Automation 4.0 - come far parte della rivoluzione in 12 slide
 
Marketing Automation: tutto quello che avresti voluto sapere spiegato in 18 m...
Marketing Automation: tutto quello che avresti voluto sapere spiegato in 18 m...Marketing Automation: tutto quello che avresti voluto sapere spiegato in 18 m...
Marketing Automation: tutto quello che avresti voluto sapere spiegato in 18 m...
 
Marketing Automation: il nuovo approccio del Digital Marketing per generare L...
Marketing Automation: il nuovo approccio del Digital Marketing per generare L...Marketing Automation: il nuovo approccio del Digital Marketing per generare L...
Marketing Automation: il nuovo approccio del Digital Marketing per generare L...
 
Inbound Marketing al servizio delle Vendite B2B
Inbound Marketing al servizio delle Vendite B2BInbound Marketing al servizio delle Vendite B2B
Inbound Marketing al servizio delle Vendite B2B
 
Corso Web Marketing Bologna
Corso Web Marketing BolognaCorso Web Marketing Bologna
Corso Web Marketing Bologna
 
Marketing Automation
Marketing AutomationMarketing Automation
Marketing Automation
 
Come generare Profitti con il Web Marketing ed il Software Gestionale Agilis
Come generare Profitti con il Web Marketing ed il Software Gestionale AgilisCome generare Profitti con il Web Marketing ed il Software Gestionale Agilis
Come generare Profitti con il Web Marketing ed il Software Gestionale Agilis
 
Smau Milano 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Milano 2016 - Angela Perego, SDA BocconiSmau Milano 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Milano 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
 
Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015
Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015
Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015
 
Introduzione al Web Marketing
Introduzione al Web MarketingIntroduzione al Web Marketing
Introduzione al Web Marketing
 
Direct marketing
Direct marketingDirect marketing
Direct marketing
 
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerceGiulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
 
Twinergy Solution: Sales Promotion Management con SAP
Twinergy Solution: Sales Promotion Management con SAPTwinergy Solution: Sales Promotion Management con SAP
Twinergy Solution: Sales Promotion Management con SAP
 
[Giornate dell'E-Commerce 2015] Giorgio Soffiato, il piano di web marketing e...
[Giornate dell'E-Commerce 2015] Giorgio Soffiato, il piano di web marketing e...[Giornate dell'E-Commerce 2015] Giorgio Soffiato, il piano di web marketing e...
[Giornate dell'E-Commerce 2015] Giorgio Soffiato, il piano di web marketing e...
 
Own The Media : perchè tutti i retailer diventeranno on-line publisher
Own The Media : perchè tutti i retailer diventeranno on-line publisher Own The Media : perchè tutti i retailer diventeranno on-line publisher
Own The Media : perchè tutti i retailer diventeranno on-line publisher
 

Viewers also liked

“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 
You are all sanpaku - Georges Oshawa & William Dufly
You are all sanpaku - Georges Oshawa & William DuflyYou are all sanpaku - Georges Oshawa & William Dufly
You are all sanpaku - Georges Oshawa & William DuflyMinh Le
 
How Do I Identify Credible Sources?
How Do I Identify Credible Sources?How Do I Identify Credible Sources?
How Do I Identify Credible Sources?
mscareyhhs
 
English presentation
English presentationEnglish presentation
English presentation
KJoy Jadormio
 
Kinds of instructional materials
Kinds of instructional materialsKinds of instructional materials
Kinds of instructional materialsKJoy Jadormio
 

Viewers also liked (7)

“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
 
You are all sanpaku - Georges Oshawa & William Dufly
You are all sanpaku - Georges Oshawa & William DuflyYou are all sanpaku - Georges Oshawa & William Dufly
You are all sanpaku - Georges Oshawa & William Dufly
 
Bsb baby02 e-a4
Bsb baby02 e-a4Bsb baby02 e-a4
Bsb baby02 e-a4
 
How Do I Identify Credible Sources?
How Do I Identify Credible Sources?How Do I Identify Credible Sources?
How Do I Identify Credible Sources?
 
English presentation
English presentationEnglish presentation
English presentation
 
What is a galaxy?
What is a galaxy?What is a galaxy?
What is a galaxy?
 
Kinds of instructional materials
Kinds of instructional materialsKinds of instructional materials
Kinds of instructional materials
 

Similar to Caso teca-mediterraneo

internet comunication management
internet comunication managementinternet comunication management
internet comunication management
arocchi
 
Web Business Planning
Web Business PlanningWeb Business Planning
Web Business Planning
DML Srl
 
E-commerce
E-commerceE-commerce
E-commerce
Creeo Studio
 
eCommerce - Pablo Bonucci
eCommerce - Pablo BonuccieCommerce - Pablo Bonucci
eCommerce - Pablo Bonucci
Pablo Bonucci
 
Cesop Employer Branding Web 2.0
Cesop Employer Branding Web 2.0Cesop Employer Branding Web 2.0
Cesop Employer Branding Web 2.0
Cesop HR Consulting Company
 
Cesop employer branding web 2.0
Cesop employer branding web 2.0Cesop employer branding web 2.0
Cesop employer branding web 2.0
Giulio Xhaet
 
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
Unione Parmense degli Industriali
 
Introduzione al web marketing
Introduzione al web marketingIntroduzione al web marketing
Introduzione al web marketing
Studio Samo
 
Ecommerce Intro: The Italian Market
Ecommerce Intro: The Italian MarketEcommerce Intro: The Italian Market
Ecommerce Intro: The Italian Market
Massimo Bellato
 
Fare Web Marketing nel 2020
Fare Web Marketing nel 2020Fare Web Marketing nel 2020
Fare Web Marketing nel 2020
Fabrizio Costanzo
 
Everywhere commerce
Everywhere commerceEverywhere commerce
Everywhere commerce
Concordia Srl
 
Web activity
Web activityWeb activity
Web activity
Claudio Cavatorto
 
I 10 Punti Chiave Per Annunciarsi Nei Mercati Elettronici B2 B
I 10 Punti Chiave Per Annunciarsi Nei Mercati Elettronici B2 BI 10 Punti Chiave Per Annunciarsi Nei Mercati Elettronici B2 B
I 10 Punti Chiave Per Annunciarsi Nei Mercati Elettronici B2 B
SoloStocks
 
Connected assessment (digitarp)
Connected assessment (digitarp)Connected assessment (digitarp)
Connected assessment (digitarp)
Paolo Meciani
 
Guida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketingGuida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketing
Alessandro Casagrande-marketing
 
WorkUp - SalesUp B2C
WorkUp - SalesUp B2CWorkUp - SalesUp B2C
WorkUp - SalesUp B2C
WorkUp
 
Online marketing integrato con le campagne di prodotto
Online marketing integrato con le campagne di prodottoOnline marketing integrato con le campagne di prodotto
Online marketing integrato con le campagne di prodottoSmilenet S.r.l.
 
Smau Padova 2016 - Tim
Smau Padova 2016 - TimSmau Padova 2016 - Tim
Smau Padova 2016 - Tim
SMAU
 
Social Advertising
Social AdvertisingSocial Advertising
Social Advertising
Rossana Cipolletta
 
RE-TARGETING (inizio) - Workshop SMAU 2014
RE-TARGETING (inizio) - Workshop SMAU 2014RE-TARGETING (inizio) - Workshop SMAU 2014
RE-TARGETING (inizio) - Workshop SMAU 2014
Gabriele Taviani
 

Similar to Caso teca-mediterraneo (20)

internet comunication management
internet comunication managementinternet comunication management
internet comunication management
 
Web Business Planning
Web Business PlanningWeb Business Planning
Web Business Planning
 
E-commerce
E-commerceE-commerce
E-commerce
 
eCommerce - Pablo Bonucci
eCommerce - Pablo BonuccieCommerce - Pablo Bonucci
eCommerce - Pablo Bonucci
 
Cesop Employer Branding Web 2.0
Cesop Employer Branding Web 2.0Cesop Employer Branding Web 2.0
Cesop Employer Branding Web 2.0
 
Cesop employer branding web 2.0
Cesop employer branding web 2.0Cesop employer branding web 2.0
Cesop employer branding web 2.0
 
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
 
Introduzione al web marketing
Introduzione al web marketingIntroduzione al web marketing
Introduzione al web marketing
 
Ecommerce Intro: The Italian Market
Ecommerce Intro: The Italian MarketEcommerce Intro: The Italian Market
Ecommerce Intro: The Italian Market
 
Fare Web Marketing nel 2020
Fare Web Marketing nel 2020Fare Web Marketing nel 2020
Fare Web Marketing nel 2020
 
Everywhere commerce
Everywhere commerceEverywhere commerce
Everywhere commerce
 
Web activity
Web activityWeb activity
Web activity
 
I 10 Punti Chiave Per Annunciarsi Nei Mercati Elettronici B2 B
I 10 Punti Chiave Per Annunciarsi Nei Mercati Elettronici B2 BI 10 Punti Chiave Per Annunciarsi Nei Mercati Elettronici B2 B
I 10 Punti Chiave Per Annunciarsi Nei Mercati Elettronici B2 B
 
Connected assessment (digitarp)
Connected assessment (digitarp)Connected assessment (digitarp)
Connected assessment (digitarp)
 
Guida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketingGuida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketing
 
WorkUp - SalesUp B2C
WorkUp - SalesUp B2CWorkUp - SalesUp B2C
WorkUp - SalesUp B2C
 
Online marketing integrato con le campagne di prodotto
Online marketing integrato con le campagne di prodottoOnline marketing integrato con le campagne di prodotto
Online marketing integrato con le campagne di prodotto
 
Smau Padova 2016 - Tim
Smau Padova 2016 - TimSmau Padova 2016 - Tim
Smau Padova 2016 - Tim
 
Social Advertising
Social AdvertisingSocial Advertising
Social Advertising
 
RE-TARGETING (inizio) - Workshop SMAU 2014
RE-TARGETING (inizio) - Workshop SMAU 2014RE-TARGETING (inizio) - Workshop SMAU 2014
RE-TARGETING (inizio) - Workshop SMAU 2014
 

More from Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia

Lettera 22. Laboratori di giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...
Lettera 22. Laboratori di  giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...Lettera 22. Laboratori di  giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...
Lettera 22. Laboratori di giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 
Rassegna Stampa “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di ...
Rassegna Stampa “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di ...Rassegna Stampa “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di ...
Rassegna Stampa “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di ...
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 
Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano
Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano
Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 
Dalla notizia all'informazione. Salone dello Studente ottobre 2012
Dalla notizia all'informazione.  Salone dello Studente ottobre 2012Dalla notizia all'informazione.  Salone dello Studente ottobre 2012
Dalla notizia all'informazione. Salone dello Studente ottobre 2012
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 

More from Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia (7)

Lettera 22. Laboratori di giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...
Lettera 22. Laboratori di  giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...Lettera 22. Laboratori di  giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...
Lettera 22. Laboratori di giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...
 
Smau bari -_teca_del_mediterraneo
Smau bari -_teca_del_mediterraneoSmau bari -_teca_del_mediterraneo
Smau bari -_teca_del_mediterraneo
 
Stranieri in biblioteca
Stranieri in bibliotecaStranieri in biblioteca
Stranieri in biblioteca
 
La Costituzione Italiana in otto lingue. Volume Edito da Teca del Mediterrane...
La Costituzione Italiana in otto lingue. Volume Edito da Teca del Mediterrane...La Costituzione Italiana in otto lingue. Volume Edito da Teca del Mediterrane...
La Costituzione Italiana in otto lingue. Volume Edito da Teca del Mediterrane...
 
Rassegna Stampa “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di ...
Rassegna Stampa “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di ...Rassegna Stampa “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di ...
Rassegna Stampa “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di ...
 
Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano
Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano
Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano
 
Dalla notizia all'informazione. Salone dello Studente ottobre 2012
Dalla notizia all'informazione.  Salone dello Studente ottobre 2012Dalla notizia all'informazione.  Salone dello Studente ottobre 2012
Dalla notizia all'informazione. Salone dello Studente ottobre 2012
 

Caso teca-mediterraneo

  • 1. Speciale: I casi • Introduzione dell'area tematica • IL CASO TECA DEL MEDITERRANEO Estratto dell'Agenda dell'Innovazione e del Trade Bari 2011
  • 2. AGENDA dell’INNOVAZIONE e del TRADE La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile su www.smau.it/pubblicazioni II PARTE IIInnovare e competere con le ICT: casi di successo - L’eCommerce B2C I siti di commercio elettronico consentono al consumatore finale di ordinare online i prodotti/ servizi commercializzati dall’impresa. L’azienda che intende commerciare i propri prodotti attraverso Internet, verso i consumatori finali, ha la possibilità di scegliere tra: • lo sviluppo di un sito di commercio elettronico proprietario, che può essere considerato l’equivalente online di un negozio tradizionale; • l’utilizzo dei servizi offerti da operatori B2c quali centri commerciali virtuali, che raggruppano in un unico sito Web un insieme di negozi virtuali, offrendo una serie di servizi comuni (marketing, pagamento, consegna, ecc.); • i portali. I principali benefici che un’impresa può perseguire attraverso il canale di commercio elettronico B2c sono: • l’estensione del mercato coperto dai canali tradizionali; • la possibilità di servire meglio il proprio In questo capitolo vengono descritte le potenzialità e i benefici offerti dall’eCommerce B2C alle imprese e i fattori critici di successo per conseguirle. Verrà inoltre presentato un approfondimento sui servizi di marketing online. Cap.12 Raggiungere nuovi clienti attraverso il marketing digitale e l'eCommerce
  • 3. AGENDA dell’INNOVAZIONE e del TRADE La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile su www.smau.it/pubblicazioni PARTE II - Innovare e competere con le ICT: casi di successo II bacino di clienti in una logica CRM, fornendo ad essi, attraverso il canale online, maggiori e più tempestive informazioni su prodotti, novità e promozioni, e una modalità aggiuntiva per fare gli ordini, comoda e sempre disponibile – 24 ore su 24, 7 giorni su 7; • la possibilità di aumentare l’efficacia della vendita a distanza. È il caso degli operatori specializzati nella vendita via catalogo, telefono, televisione, ecc. che presentano, già nella loro attività tradizionale, un modello di business ed una catena del valore particolarmente adatti alla vendita su Web e che, in molti casi, hanno ben cavalcato il nuovo canale sia per ridurre i costi di interazione e gestione dei clienti, sia per espandere il proprio mercato. Fattori critici di successo Per provare allora a fornire qualche indicazione su quali siano gli aspetti più critici per il successo di un’iniziativa di eCommerce abbiamo cercato di identificare, tra tutti i casi più interessanti dal punto di vista dei risultati ottenuti, i fattori critici di successo (FCS) comuni. Ne abbiamo identificati quattro principali, senza alcuna pretesa di esaustività e, soprattutto, nella consapevolezza che non esistono ricette univoche universali, adatte a qualunque operatore: • commitment del vertice aziendale, inteso come reale determinazione dell’imprenditore e del management ad intraprendere la strada dell’eCommerce. É questo a nostro modo di vedere il più rilevante FCS. Tale determinazione, se è in genere scontata per un’iniziativa Dot Com, per la quale il destino dell’azienda è fortemente legato al destino del gruppo manageriale e imprenditoriale che l’ha lanciata, è molto meno scontata nel caso di progetti gestiti dalle imprese tradizionali. Uno dei punti di debolezza più rilevanti riscontrati in diversi progetti di eCommerce facenti capo ad imprese tradizionali, anche di notevole rilevanza e dimensione, che non stanno ottenendo particolari risultati è stato proprio, infatti, lo scarso commitment dato al progetto da parte del vertice aziendale; • adeguata offerta, in termini di prodotti- prezzi. Sembra una ovvietà, ma non lo è nella realtà. L’offerta online deve poter competere, in termini di portafoglio prodotti e di prezzo, con l’offerta che il cliente trova nei canali tradizionali: non si può pensare di basare un progetto di eCommerce esclusivamente sul fatto che il canale Web è potenzialmente più comodo e veloce rispetto a quello tradizionale. Tutti i casi di maggiore successo analizzati, al di là dei servizi offerti, delle caratteristiche del sito, della promozione effettuata, ecc. presentano un’offerta in termini di portafoglio prodotti e di prezzo che ha un suo valore commerciale per il cliente in assoluto, qualsiasi canale si consideri; • dominio della tecnologia, inteso come capacità di utilizzare la tecnologia necessaria per la gestione corrente dell’attività online in modo efficace, tempestivo e flessibile. Questo non significa per forza internalizzare completamente la gestione della tecnologia – anche se in molti casi la scelta effettuata e rivelatasi vincente è stata questa – dal momento che si può pensare di raggiungere un sufficiente grado di “dominio della tecnologia” anche attraverso il ricorso ad adeguati fornitori esterni, opportunamente integrati e gestiti; • oculata gestione della promozione, della pubblicità e della retention. Creare visibilità al sito per attrarre un numero sufficiente di visitatori è spesso uno dei compiti più difficili che il management di un progetto di eCommerce deve affrontare. Difficile anche perché richiede conoscenze e competenze molto diverse da quelle sviluppate in analoghe attività offline. Tale compito risulta particolarmente critico quando l’impresa non può contare su asset già sviluppati
  • 4. AGENDA dell’INNOVAZIONE e del TRADE La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile su www.smau.it/pubblicazioni II PARTE IIInnovare e competere con le ICT: casi di successo - nell’attività tradizionale, quali brand, database di utenti, punti vendita con la stessa insegna, ecc. Il rischio di una errata strategia di promozione e pubblicità è quello di “pagare” il singolo cliente più di quanto valga in termini di margine che può generare con i suoi acquisti. I servizi di marketing online Vediamo in particolare quali sono i principali strumenti basati su Internet che possono essere utilizzati per supportare l’attività promozionale dell’impresa che opera online (ma non solo) e gestire in maniera attenta la promozione del sito di eCommerce: • Search Engine Marketing (SEM); prevede la promozione di un sito Internet su motori di ricerca mediante l’acquisto di parole chiave/ link sponsorizzati che compaiono nei risultati delle ricerche effettuate dai visitatori. I link sponsorizzati (definiti anche sponsored results o sponsored matches) sono costituiti da un titolo, una breve descrizione del prodotto e/o servizio e da un link che punta al sito pubblicizzato. Pagati con la formula del “pay per click” (pagamento in base al numero di visitatori che effettivamente cliccano sul link), gli annunci sono ordinati in base a quanto l’inserzionista è disposto a pagare per ogni click ricevuto; • posizionamento attraverso Search Engine Optimization (SEO); si tratta di un insieme di tecniche che impongono l’obiettivo di migliorare la posizione di un sito Web nei risultati dei principali motori di ricerca; • banner; consiste nel pubblicare riquadri grafici di varia dimensione e forma (banner), che possono essere posizionati in diversi punti di una pagina Web, a contenuto testuale o visivo, fissi o a rotazione. I banner possono essere inseriti anche all’interno di newsletter, che vengono inviate ad un database di iscritti, in genere focalizzate su una specifica tematica. L’esposizione del messaggio veicolato dal banner contribuisce a rafforzare l’immagine e la notorietà dell’inserzionista, oltre ad indurre a cliccare sul banner stesso per entrare nel proprio sito; • direct eMailing; questo strumento si basa sull’invio di eMail o ai propri clienti abituali sfruttando il proprio CRM, oppure acquistando, da società specializzate, liste di indirizzi eMail di persone che hanno espresso il loro consenso a ricevere messaggi pubblicitari, magari su uno specifico argomento. Infine, negli ultimi anni stanno assumendo una rilevanza sempre maggiore, tra le strategie di marketing online, anche gli strumenti basati sul concetto di Web 2.0, che prevede la partecipazione attiva degli utenti alla creazione di contenuti e all’interazione. I principali vantaggi derivanti dall’utilizzo di strumenti promozionali online sono: • la rapidità di contatto con i clienti attuali e potenziali; attraverso strumenti come la newsletter è possibile mantenere aggiornati i propri clienti sulle novità commerciali, oppure attraverso uno o più invii mirati a database “esterni” in pochi minuti si possono raggiungere un ampio numero di potenziali nuovi clienti; • la riduzione dei costi per contatto rispetto ad altri canali di promozione “tradizionali”; • la possibilità di misurare in modo efficace i risultati dell’azione promozionale; gli strumenti di promozione online consentono di monitorare la provenienza delle visite al proprio sito, quindi valutarne l’efficienza; • la possibilità di targettizzare in modo efficace l’audience delle proprie campagne, attraverso l’acquisto di liste di contatti profilati tramite diverse variabili di segmentazione.
  • 5. AGENDA dell’INNOVAZIONE e del TRADE La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile su www.smau.it/pubblicazioni II PARTE IIInnovare e competere con le ICT: casi di successo - Finalista L’azienda Teca del Mediterraneo è Biblioteca Multimediale e Centro di Documentazione del Consiglio Regionale della Puglia. L’offerta bibliotecaria di Teca del Mediterraneo è specializzata nei profili tematici della pubblica amministrazione, diritto, economia e finanza, organizzazione e management, politiche pubbliche e politologia. La Teca svolge un’intensa attività di cooperazione interbibliotecaria anche internazionale attraverso l’organizzazione del Meeting delle Biblioteche del Mediterraneo, del Workshop annuale delle biblioteche ed il progetto Building Apulia, una rassegna annuale, durante cui si presentano criticamente opere librarie scritte da autori pugliesi, pubblicate da Editori pugliesi. La Biblioteca Multimediale barese, grazie a 8 dipendenti regionali e a 16 collaboratori esterni copre la richiesta di oltre 52.000 utenti all’anno. L’applicazione Con l’ingresso nel corso del 2010 nel sistema bibliotecario nazionale (Polo Bibliotecario di Foggia), Teca del Mediterraneo ha avviato un progetto di aggiornamento del proprio sistema gestionale, utilizzato per il management dei cataloghi, degli utenti e del servizio prestiti. Questo è stato integrato con un nuovo software per le attività di Front Office, che supporta i servizi erogati attraverso i canali tradizionali ed affianca ad essi servizi erogati via Internet, disponibili anche al di fuori dei locali della biblioteca e, in alcuni casi, oltre l’orario di apertura. Infatti, gli utenti iscritti possono accedere ad un’area riservata del sito di Teca del Mediterraneo registrandosi attraverso username e password. Collegandosi al sito web, ciascun utente può inviare messaggi, verificare in qualsiasi momento la sua posizione/lettore controllando, ad esempio, la scadenza del suo prestito, effettuare prenotazioni di volumi, verificare la disponibilità dei libri di proprio interesse, procedere con la richiesta di prenotazione on line o con quella di proroga. Inoltre, si possono consultare le ricerche bibliografiche che sono state registrate, cancellare quelle che non interessano più, consultare i documenti che sono stati salvati nelle bibliografie ed informarsi sulle novità acquistate dalla Biblioteca. Invece attraverso il servizio “Chiedi a Teca” si possono ricevere risposte alle varie domande formulate. Con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la comunicazione online con gli utenti, Teca del Mediterraneo ha scelto Meebo un software gratuito che ha permesso di creare il servizio “TecaLive”, esempio di biblioteca interattiva che permette di entrare in contatto ed assistere gli utenti in modo diretto tramite chat. In tal modo, collegandosi al sito web www.bcr. puglia.it si può chattare con gli operatori della biblioteca in tempo reale attraverso il browser Internet, senza l’installazione di software aggiuntivo. I benefici Grazie all’attivazione dei nuovi servizi online, la Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo” ha la possibilità di assicurare alla propria utenza un’assistenza diretta ed immediata, che migliora l’immagine dell’Istituzione, fidelizza ulteriormente l’utenza permettendo di raggiungere un bacino maggiore, superando i confini territoriali della Biblioteca. Inoltre, il servizio TecaLive, chat della biblioteca, permette di dialogare in tempo reale trasmettendo informazioni personalizzate di carattere bibliotecario, documentali, comunicazionali e logistiche, fino all’erogazione da remoto di alcuni servizi come ad esempio, la prenotazione dei testi e la proroga dei prestiti. Il servizio di chat permette anche di ricevere feedback direttamente dagli utenti - CRM - per migliorare l’attività bibliotecaria anche in base ai loro suggerimenti. Migliorare il livello di soddisfazione degli utenti di Teca del Mediterraneo grazie all’erogazione di servizi via Web Teca del MediterraneoIL CASO