SlideShare a Scribd company logo
Associazione Scuola Strumento di Pace – O.N.G. E.I.P. Italia
Ente accreditato MIUR per la Formazione D.M. 170/2016
Corso di formazione per il personale scolastico – a.s. 2016/2017
“CITTADINANZA E COSTITUZIONE”
La carta dei diritti alle emozioni
Potenziare le soft skills 
per migliorare il ben-essere personale e a scuola
Le SOFT SKILLS
Introduzione
Roma, 23 giugno 2017
Liceo Scientifico J.F. Kennedy
Formatore senior: DS Lidia Cangemi 
( c o n l a c o l l a b o r a z i o n e d e i p r o f f .
P a s q u a l i n a R u b i n o , D a n i l o V i c c a e R o b e r t a C a m a r d a )
Hard……..
“Ora, quello che voglio sono i
Fatti. Insegnate a questi ragazzi
e a queste ragazze Fatti e
niente altro. 
Solo di fatti abbiamo bisogno
nella vita.
 Non piantate altro e sradicate
tutto il resto”.

C. Dickens Hard Times
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Dalla società post-industriale
alla società “liquida”
• Sapere	
  	
  
Fino	
  agli	
  anni	
  
’80…	
  
• Fare	
  	
  
..Tra	
  i	
  due	
  
secoli..	
  
• Essere	
  	
  
…Oggi	
  	
  
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
I quattro livelli di intelligenza
D. Perkins 
Processi	
  
Procedure	
  
complesse	
  
Abilità	
  
Procedure	
  
singole	
  	
  
Conoscenze	
  	
  
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Conoscenze, le capacità tecniche
professionali, apprese attraverso la
formazione e i programmi educativi.
Sono facilmente definibili,
osservabili e quantificabili.
Competenze comportamentali,
aggiungono valore alle competenze
professionali, migliorano l'interazione
fra le persone, si sviluppano nel
tempo.
Sono adattabili ai diversi contesti,
flessibili, sempre disponibili, mai
vetuste.
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Centriamo il campo…

Pluralità di denominazioni
– Soft skills
Life skills
Competenze trasversali
Meta-competenze
Competenze sociali
Difficoltà di definizione
– “wicked competences” (Knight-Page 2007) 

–... a mix of dispositions, understandings, attributes
and practices... 
–  ... typically non-determinate...they take time to form,
being the product of years (Mantz 2008) 

–  ... descriptions of performance have to include
descriptions of the context... we have to understand
criteria and the conditions under which the
performance was achieved (Shakespeare et al. 2007) 


Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Breve excursus… 
•  Skills for life (o Life skills) - Life skills education in schools (OMS 1993)
•  Capacita di prendere decisioni
•  capacita di risolvere i problemi della vita in modo costruttivo
•  Pensiero creativo
•  Pensiero critico
•  Comunicazione efficace
•  Capacita di relazioni interpersonali
•  Autoconsapevolezza
•  Empatia
•  Gestione delle emozioni
•  Gestione dello stress

•  Libri bianchi (Delors 1993, Cresson 1995)
•  Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio UE del 18 dicembre 2006
(8 competenze chiave per l’apprendimento permanente)
•  imparare a imparare
•  competenze sociali e civiche
•  spirito di iniziativa e imprenditorialità
•  DM 139 del 22 agosto 2007 (8 Competenze chiave di Cittadinanza)
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
New	
  Vision	
  for	
  Educa@on.	
  Unlocking	
  the	
  Poten@al	
  of	
  
Technology”	
  
World	
  Economic	
  Forum	
  -­‐	
  2015	
  
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Le soft skills in Europa


La Commissione Europea in
uno studio sulle soft skills nel
mondo del lavoro, del 2011, ne
ha individuate 22, racchiuse in
5 categorie.
ü Skills di efficacia personale
ü Skills relazionali e di servizio
ü Skills relative a impatto e
influenza
ü Skills orientate alla realizzazione
ü Skills cognitive
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Skills di efficacia personale
ü self control
ü resistenza allo stress
ü autostima
ü flessibilità
ü creatività
ü apprendimento permanente
"Come raggiungere un
traguardo? 
senza fretta ma senza sosta." 
(J. W. Goethe)
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Autostima Empatia 
•  Fiducia in sé
•  Il giudizio degli altri

•  Assertività

•  “Locus of control” 

•  Zona di comfort e
sviluppo prossimale
•  “Intelligenza
emotiva”
D. Goleman
•  Competenze
personali
(consapevolezza e
padronanza di sé,
motivazione)
•  Competenza sociale
(empatia, abilità
sociali) 
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Gestione dello
Stress
•  Valore e gestione del
tempo
•  Non Procastinare…
“done is better than perfect!”

•  Delega!
•  La trappola
del multitasking
•  Vivere per gestire
emergenze invece di
pianificare per cogliere
opportunità.
•  Impara a dire “no”
senza temere il
giudizio!
Gestione del
tempo
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Ottimismo
•  “Imparare
l’ottimismo”
M. Seligman
•  Stile attributivo “pessimista”
nella reazione agli eventi
(Permanenza, pervasività,
personalizzazione, pesantezza)
•  Stile attributivo “ottimista”





Il fallimento non esiste, esistono
solo feedback
Errore=feedback per migliorare

Focus: concentrati sulla soluzione
non sul problema!
Resilienza 


Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Alleniamo la resilienza…
•  Come fronteggiare le
contrarietà:

•  La tecnica A B C D E…..
Me	
  lo	
  
merito?	
  
Come	
  
potrò	
  
fare?	
  
Perché	
  mi	
  sta	
  
accadendo	
  
ciò?	
  
Come	
  questo	
  
evento	
  mi	
  potrà	
  
aiutare	
  ad	
  essere	
  
più	
  forte?	
  
Cosa	
  posso	
  fare	
  
per	
  sfruUare	
  al	
  
meglio	
  questa	
  
situazione?	
  
Di	
  che	
  genere	
  di	
  
aiuto	
  ho	
  bisogno	
  in	
  
questo	
  momento?	
  
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Skills relazionali e di servizio

ü comprensione dei rapporti
interpersonali
ü orientamento al cliente
ü cooperazione con gli altri
ü comunicazione

“Gli dei hanno dato agli
uomini due orecchie e
una bocca per poter
ascoltare il doppio e
parlare la metà”. 
(Talete)
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Negoziare….
Non c’è giusto o
sbagliato
Non c’è torto o ragione
in assoluto!

La risposta giusta è 
DIPENDE….
Perché?
•  Per anticipare i conflitti
•  Per creare sinergie
•  Per diffondere
soddisfazione
Come?
ü Negoziazione a somma
“distributiva”
ü Negoziazione a somma
“integrativa”
ü (Metodo Harvard)
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Comunicare
Il contenuto 
•  Linguaggio verbale 


7%
Le relazioni
•  Linguaggio non verbale
•  Linguaggio paraverbale
93%
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
L’interazione

Zone d’ombra della
comunicazione 

•  Generalizzazioni
•  Cancellazioni
•  Disconoscimento
•  Sostituzione
La comunicazione non
verbale
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
ESERCIZIO: cosa trasmettono?
•  prossemica
 •  gestualità
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Skills relative a impatto e influenza
ü capacità di coaching 
(sviluppo degli altri)

ü Motivazione 
ü capacità persuasive
ü consapevolezza organizzativa
ü leadership
“Se le vostre azioni
ispirano altri a sognare di
più, imparare più, fare di
più e trasformare di più,
voi siete un leader”

(John Quincy Adams)
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Motivazione Leadership
•  PERSONALE
Ø Intrinseca – estrinseca
•  Teorie motivazionali
delle organizzazioni:
Ø Taylor (utilitarismo),
Ø  Mayo (psicologismo), 
Ø Maslow (bisogno)
•  Leader vs Manager
Stili di leadership:
Ø  Likert: stili orientati alle
caratteristiche personali del
leader = focus sul leader
Ø  Harsey e Blanchard: 
stili orientati al
comportamento
in situazione del leader =
focus sul team
Skills orientate alla realizzazione
ü orientamento al risultato
ü interesse per l'ordine e la qualità
ü spirito di iniziativa e approccio
proattivo
ü ricerca e gestione delle
informazioni
ü pianificazione e organizzazione
ü problem solving
ü autonomia
“Nel momento in cui
accettiamo i problemi
che ci sono stati
assegnati, le porte si
aprono”

(Rumi)
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Skills cognitive
ü capacità di analisi
ü capacità di pensiero
astratto

"La creatività non sta nel
trovare nuovi paesaggi, 
ma nell’avere occhi nuovi." 
(Marcel Proust)
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Creatività 
•  “Pensiero verticale”
•  “Pensiero laterale” 
E. De Bono 
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
SOFT SKILLS A SCUOLA…
il punto di vista degli operatori

La scuola è un sistema complesso di relazioni, 
un organizzazione a legami deboli.
Chi vi opera – deve possedere e coltivare: 


•  Hard skills 
(studi, conoscenze, esperienze)
•  Soft skills 
(principalmente: resistenza allo stress,
flessibilità, comunicazione, team
working, problem solving,
capacità di analisi, orientamento
al risultato, valorizzazione…)

Docenti neoassunti
(DM 850/2015) insiste sulla
dimensione relazionale e la cura
dei rapporti, lavoro di squadra,
orientamento al risultato,
apprendimento continuo, spirito
di iniziativa

DS: la valutazione che li riguarda
insiste sull’apprezzamento della
comunità, sull’efficacia
dell’azione, sulla valorizzazione
delle risorse
SOFT SKILLS A SCUOLA…
il punto di vista degli studenti e delle
famiglie

•  Cosa chiedono ai docenti?
•  Coinvolgimento, passione, sensibilità
maieutica…
•  Fornire strumenti di conoscenza ma,
SOPRATTUTTO, abituare alla cooperazione,
alla creatività, assunzione di responsabilità,
autostima…
Esempi, modelli di valori, maestri per la vita!! 
Un valore aggiunto!

Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Da dove partire: 
creare relazioni efficaci


COMUNICAZIONE EFFICACE: essere chiari, avere obiettivi definiti, essere
coerenti tra il proclamato e l’agito, persuasione, ironia, autorevolezza,
rudimenti della PNL, verbale (cosa) paraverbale, non verbale (come). 

ASCOLTO ATTIVO: guardare negli occhi, comunicare non verbalmente,
prendere appunti, partecipazione comunicativa (feedback), riformulare,
riepilogare.

EMPATIA: (cognitiva, emotiva, autentica) creare senso di appartenenza e
condivisione di valori, immedesimarsi negli altri per comprendere le loro
emozioni e i loro stati d’animo

VALORIZZAZIONE: sviluppare le potenzialità delle persone, favorire la
motivazione, favorire la crescita dando rilievo alle abilità di ciascuno;
favorire l'apprendimento a lungo termine ragionando sui bisogni di
ciascuno, facilitare l’assunzione di responsabilità.
 	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  ……SoY	
  
"...l'essenziale è
invisibile agli occhi”
(A. de Saint Exupéry)
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
PICCOLO ESERCIZIO:
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Ma la vera soluzione è…..
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Dunque….
Grazie dell’attenzione 
J
Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
Bibliografia orientativa:
Claudia Dall'Aglio, Michela Zannini, Paola Marmocchi, Educare le life
skills: come promuovere le abilità psicosociali e affettive, Trento,
Erickson, 2004.
Paolo Boschi, Lucia Sprugnoli, Gestire il tempo, Firenze, Giunti Demetra,
2006.
Arthur L. Costa e Bena Kallick, Le disposizioni della mente. Come
educarle insegnando, ed. italiana a cura di Mario Comoglio, Roma, Las,
2007.
Paolo Boschi, Lucia Sprugnoli, Superare l’ansia, Firenze, Giunti
Demetra, 2010.
Ilios Kotsou, Quaderno d'esercizi per l'intelligenza emotiva, Milano,
Vallardi, 2012.
Ilios Kotsou, Quaderno d'esercizi di mindfulness, Milano, Vallardi, 2014.
Gaetano Carlotto, Soft Skills, Con-vincere con le competenze trasversali
e raggiungere i propri obiettivi, Milano, Franco Angeli Edizioni, 2015.
Francesca Zampone, Migliora la tua Autostima, Firenze, Giunti Demetra,
2016.
Francesca Zampone, Dai valore al tuo tempo, Esercizi per essere felici,
Giunti Demetra, 2016.

More Related Content

Viewers also liked (6)

Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoliMoodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
 
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 

Similar to autostima_cangemi_avanzato_piattaforma

Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazione
Elena Pezzi
 
Luciano mariani dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
Luciano mariani   dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenzaLuciano mariani   dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
Luciano mariani dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
Luciano Mariani
 
Logico matematica08
Logico matematica08Logico matematica08
Logico matematica08
iva martini
 
Logico matematica
Logico matematicaLogico matematica
Logico matematica
imartini
 
Logico matematica08
Logico matematica08Logico matematica08
Logico matematica08
imartini
 
Logico matematica
Logico matematicaLogico matematica
Logico matematica
imartini
 
Logico matematica m
Logico matematica mLogico matematica m
Logico matematica m
imartini
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multiple
imartini
 
Campi di-intervento.doc scuola famiglia
Campi di-intervento.doc scuola famigliaCampi di-intervento.doc scuola famiglia
Campi di-intervento.doc scuola famiglia
Stefania Schiavi
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
imartini
 

Similar to autostima_cangemi_avanzato_piattaforma (20)

Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazione
 
Educatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerEducatore come Social Designer
Educatore come Social Designer
 
Luciano mariani dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
Luciano mariani   dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenzaLuciano mariani   dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
Luciano mariani dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
 
Logico matematica08
Logico matematica08Logico matematica08
Logico matematica08
 
Logico matematica
Logico matematicaLogico matematica
Logico matematica
 
Logico matematica08
Logico matematica08Logico matematica08
Logico matematica08
 
Logico matematica
Logico matematicaLogico matematica
Logico matematica
 
Logico matematica m
Logico matematica mLogico matematica m
Logico matematica m
 
rel zanfi
 rel zanfi rel zanfi
rel zanfi
 
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learningSviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
 
Competenze e nuovi mestieri
Competenze e nuovi mestieriCompetenze e nuovi mestieri
Competenze e nuovi mestieri
 
Brochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdf
Brochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdfBrochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdf
Brochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdf
 
Catalogo LEN experience
Catalogo LEN experienceCatalogo LEN experience
Catalogo LEN experience
 
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
 
12novembre 121112174658-phpapp02
12novembre 121112174658-phpapp0212novembre 121112174658-phpapp02
12novembre 121112174658-phpapp02
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multiple
 
Campi di-intervento.doc scuola famiglia
Campi di-intervento.doc scuola famigliaCampi di-intervento.doc scuola famiglia
Campi di-intervento.doc scuola famiglia
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
 
Le competenze trasversali
Le competenze trasversaliLe competenze trasversali
Le competenze trasversali
 
AD_Theories unimi2017
AD_Theories unimi2017AD_Theories unimi2017
AD_Theories unimi2017
 

autostima_cangemi_avanzato_piattaforma

  • 1. Associazione Scuola Strumento di Pace – O.N.G. E.I.P. Italia Ente accreditato MIUR per la Formazione D.M. 170/2016 Corso di formazione per il personale scolastico – a.s. 2016/2017 “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” La carta dei diritti alle emozioni Potenziare le soft skills per migliorare il ben-essere personale e a scuola
  • 2. Le SOFT SKILLS Introduzione Roma, 23 giugno 2017 Liceo Scientifico J.F. Kennedy Formatore senior: DS Lidia Cangemi ( c o n l a c o l l a b o r a z i o n e d e i p r o f f . P a s q u a l i n a R u b i n o , D a n i l o V i c c a e R o b e r t a C a m a r d a )
  • 3. Hard…….. “Ora, quello che voglio sono i Fatti. Insegnate a questi ragazzi e a queste ragazze Fatti e niente altro. Solo di fatti abbiamo bisogno nella vita.  Non piantate altro e sradicate tutto il resto”. C. Dickens Hard Times Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 4. Dalla società post-industriale alla società “liquida” • Sapere     Fino  agli  anni   ’80…   • Fare     ..Tra  i  due   secoli..   • Essere     …Oggi     Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 5. I quattro livelli di intelligenza D. Perkins Processi   Procedure   complesse   Abilità   Procedure   singole     Conoscenze     Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 6. Conoscenze, le capacità tecniche professionali, apprese attraverso la formazione e i programmi educativi. Sono facilmente definibili, osservabili e quantificabili. Competenze comportamentali, aggiungono valore alle competenze professionali, migliorano l'interazione fra le persone, si sviluppano nel tempo. Sono adattabili ai diversi contesti, flessibili, sempre disponibili, mai vetuste. Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 7. Centriamo il campo… Pluralità di denominazioni – Soft skills Life skills Competenze trasversali Meta-competenze Competenze sociali Difficoltà di definizione – “wicked competences” (Knight-Page 2007) –... a mix of dispositions, understandings, attributes and practices... –  ... typically non-determinate...they take time to form, being the product of years (Mantz 2008) –  ... descriptions of performance have to include descriptions of the context... we have to understand criteria and the conditions under which the performance was achieved (Shakespeare et al. 2007) Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 8. Breve excursus… •  Skills for life (o Life skills) - Life skills education in schools (OMS 1993) •  Capacita di prendere decisioni •  capacita di risolvere i problemi della vita in modo costruttivo •  Pensiero creativo •  Pensiero critico •  Comunicazione efficace •  Capacita di relazioni interpersonali •  Autoconsapevolezza •  Empatia •  Gestione delle emozioni •  Gestione dello stress •  Libri bianchi (Delors 1993, Cresson 1995) •  Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio UE del 18 dicembre 2006 (8 competenze chiave per l’apprendimento permanente) •  imparare a imparare •  competenze sociali e civiche •  spirito di iniziativa e imprenditorialità •  DM 139 del 22 agosto 2007 (8 Competenze chiave di Cittadinanza) Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 9. New  Vision  for  Educa@on.  Unlocking  the  Poten@al  of   Technology”   World  Economic  Forum  -­‐  2015   Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 10. Le soft skills in Europa La Commissione Europea in uno studio sulle soft skills nel mondo del lavoro, del 2011, ne ha individuate 22, racchiuse in 5 categorie. ü Skills di efficacia personale ü Skills relazionali e di servizio ü Skills relative a impatto e influenza ü Skills orientate alla realizzazione ü Skills cognitive Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 11. Skills di efficacia personale ü self control ü resistenza allo stress ü autostima ü flessibilità ü creatività ü apprendimento permanente "Come raggiungere un traguardo? senza fretta ma senza sosta." (J. W. Goethe) Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 12. Autostima Empatia •  Fiducia in sé •  Il giudizio degli altri •  Assertività •  “Locus of control” •  Zona di comfort e sviluppo prossimale •  “Intelligenza emotiva” D. Goleman •  Competenze personali (consapevolezza e padronanza di sé, motivazione) •  Competenza sociale (empatia, abilità sociali) Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 13. Gestione dello Stress •  Valore e gestione del tempo •  Non Procastinare… “done is better than perfect!” •  Delega! •  La trappola del multitasking •  Vivere per gestire emergenze invece di pianificare per cogliere opportunità. •  Impara a dire “no” senza temere il giudizio! Gestione del tempo Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 14. Ottimismo •  “Imparare l’ottimismo” M. Seligman •  Stile attributivo “pessimista” nella reazione agli eventi (Permanenza, pervasività, personalizzazione, pesantezza) •  Stile attributivo “ottimista” Il fallimento non esiste, esistono solo feedback Errore=feedback per migliorare Focus: concentrati sulla soluzione non sul problema! Resilienza Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 15. Alleniamo la resilienza… •  Come fronteggiare le contrarietà: •  La tecnica A B C D E….. Me  lo   merito?   Come   potrò   fare?   Perché  mi  sta   accadendo   ciò?   Come  questo   evento  mi  potrà   aiutare  ad  essere   più  forte?   Cosa  posso  fare   per  sfruUare  al   meglio  questa   situazione?   Di  che  genere  di   aiuto  ho  bisogno  in   questo  momento?   Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 16. Skills relazionali e di servizio ü comprensione dei rapporti interpersonali ü orientamento al cliente ü cooperazione con gli altri ü comunicazione “Gli dei hanno dato agli uomini due orecchie e una bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la metà”. (Talete) Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 17. Negoziare…. Non c’è giusto o sbagliato Non c’è torto o ragione in assoluto! La risposta giusta è DIPENDE…. Perché? •  Per anticipare i conflitti •  Per creare sinergie •  Per diffondere soddisfazione Come? ü Negoziazione a somma “distributiva” ü Negoziazione a somma “integrativa” ü (Metodo Harvard) Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 18. Comunicare Il contenuto •  Linguaggio verbale 7% Le relazioni •  Linguaggio non verbale •  Linguaggio paraverbale 93% Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 19. L’interazione Zone d’ombra della comunicazione •  Generalizzazioni •  Cancellazioni •  Disconoscimento •  Sostituzione La comunicazione non verbale Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 20. ESERCIZIO: cosa trasmettono? •  prossemica •  gestualità Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 21. Skills relative a impatto e influenza ü capacità di coaching (sviluppo degli altri) ü Motivazione ü capacità persuasive ü consapevolezza organizzativa ü leadership “Se le vostre azioni ispirano altri a sognare di più, imparare più, fare di più e trasformare di più, voi siete un leader” (John Quincy Adams) Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 22. Motivazione Leadership •  PERSONALE Ø Intrinseca – estrinseca •  Teorie motivazionali delle organizzazioni: Ø Taylor (utilitarismo), Ø  Mayo (psicologismo), Ø Maslow (bisogno) •  Leader vs Manager Stili di leadership: Ø  Likert: stili orientati alle caratteristiche personali del leader = focus sul leader Ø  Harsey e Blanchard: stili orientati al comportamento in situazione del leader = focus sul team
  • 23. Skills orientate alla realizzazione ü orientamento al risultato ü interesse per l'ordine e la qualità ü spirito di iniziativa e approccio proattivo ü ricerca e gestione delle informazioni ü pianificazione e organizzazione ü problem solving ü autonomia “Nel momento in cui accettiamo i problemi che ci sono stati assegnati, le porte si aprono” (Rumi) Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 24. Skills cognitive ü capacità di analisi ü capacità di pensiero astratto "La creatività non sta nel trovare nuovi paesaggi, ma nell’avere occhi nuovi." (Marcel Proust) Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 25. Creatività •  “Pensiero verticale” •  “Pensiero laterale” E. De Bono Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 26. SOFT SKILLS A SCUOLA… il punto di vista degli operatori La scuola è un sistema complesso di relazioni, un organizzazione a legami deboli. Chi vi opera – deve possedere e coltivare: •  Hard skills (studi, conoscenze, esperienze) •  Soft skills (principalmente: resistenza allo stress, flessibilità, comunicazione, team working, problem solving, capacità di analisi, orientamento al risultato, valorizzazione…) Docenti neoassunti (DM 850/2015) insiste sulla dimensione relazionale e la cura dei rapporti, lavoro di squadra, orientamento al risultato, apprendimento continuo, spirito di iniziativa DS: la valutazione che li riguarda insiste sull’apprezzamento della comunità, sull’efficacia dell’azione, sulla valorizzazione delle risorse
  • 27. SOFT SKILLS A SCUOLA… il punto di vista degli studenti e delle famiglie •  Cosa chiedono ai docenti? •  Coinvolgimento, passione, sensibilità maieutica… •  Fornire strumenti di conoscenza ma, SOPRATTUTTO, abituare alla cooperazione, alla creatività, assunzione di responsabilità, autostima… Esempi, modelli di valori, maestri per la vita!! Un valore aggiunto! Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 28. Da dove partire: creare relazioni efficaci COMUNICAZIONE EFFICACE: essere chiari, avere obiettivi definiti, essere coerenti tra il proclamato e l’agito, persuasione, ironia, autorevolezza, rudimenti della PNL, verbale (cosa) paraverbale, non verbale (come). ASCOLTO ATTIVO: guardare negli occhi, comunicare non verbalmente, prendere appunti, partecipazione comunicativa (feedback), riformulare, riepilogare. EMPATIA: (cognitiva, emotiva, autentica) creare senso di appartenenza e condivisione di valori, immedesimarsi negli altri per comprendere le loro emozioni e i loro stati d’animo VALORIZZAZIONE: sviluppare le potenzialità delle persone, favorire la motivazione, favorire la crescita dando rilievo alle abilità di ciascuno; favorire l'apprendimento a lungo termine ragionando sui bisogni di ciascuno, facilitare l’assunzione di responsabilità.
  • 29.                          ……SoY   "...l'essenziale è invisibile agli occhi” (A. de Saint Exupéry) Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 32. Ma la vera soluzione è….. Cangemi, Camarda, Rubino, Vicca
  • 34. Bibliografia orientativa: Claudia Dall'Aglio, Michela Zannini, Paola Marmocchi, Educare le life skills: come promuovere le abilità psicosociali e affettive, Trento, Erickson, 2004. Paolo Boschi, Lucia Sprugnoli, Gestire il tempo, Firenze, Giunti Demetra, 2006. Arthur L. Costa e Bena Kallick, Le disposizioni della mente. Come educarle insegnando, ed. italiana a cura di Mario Comoglio, Roma, Las, 2007. Paolo Boschi, Lucia Sprugnoli, Superare l’ansia, Firenze, Giunti Demetra, 2010. Ilios Kotsou, Quaderno d'esercizi per l'intelligenza emotiva, Milano, Vallardi, 2012. Ilios Kotsou, Quaderno d'esercizi di mindfulness, Milano, Vallardi, 2014. Gaetano Carlotto, Soft Skills, Con-vincere con le competenze trasversali e raggiungere i propri obiettivi, Milano, Franco Angeli Edizioni, 2015. Francesca Zampone, Migliora la tua Autostima, Firenze, Giunti Demetra, 2016. Francesca Zampone, Dai valore al tuo tempo, Esercizi per essere felici, Giunti Demetra, 2016.