SlideShare a Scribd company logo
Analisi Aziendale
Modello Business Rating
Le informazioni ed i dati contenuti nel presente documento sono confidenziali, pertanto ne è vietata la
riproduzione e la divulgazione se non espressamente autorizzate da MCS Consulting S.r.l.
Agenda

¶ Presentazione modello
¶ Applicazione del modello: esempi

2
Modello Business Rating
1

Economico
Finanziaria

4

Processi

Mercato

Capacità
di Innovazione

3

3

2
Area economico-finanziaria
1.1
SITUAZIONE
PATRIMONIALE

1

1.2
SITUAZIONE
REDDITUALE

1.3
SITUAZIONE
FINANZIARIA

Economico Finanziaria
i. Situazione Reddituale
ii. Situazione Patrimoniale
iii. Situazione Finanziaria

1
Economico
Finanziaria

2

10
9
8

Processi
i. Produzione

7
6

ii. Logistica

1

5

iii. Vendita

4
3
2

3

1

Capacità di Innovazione
i. Risorse umane

4

Processi

Mercato

ii. ICT

2

iii. Innovazione Prodotto
4

Capacità
di Innovazione

Mercato
i. Prodotto

ii. Mercato
3

iii. Distribuzione
4
Area processi
1

Economico Finanziaria
i. Situazione Reddittuale
ii. Situazione Patrimoniale
iii. Situazione Finanziaria

2

1

2
Economico
Finanziaria

Processi

Mercato

ii.

3

Processi
1

2.2
LOGISTICA

2
3

Logistica
Vendita

Capacità di Innovazione
i. Risorse umane

4

Capacità
di Innovazione

Produzione

iii.
4

i.

2.1
PRODUZIONE

ii. ICT

5

iii. Innovazione Prodotto

6
7
8

3

2.3

9
10

4

Mercato

VENDITA

i. Prodotto

ii. Mercato
iii. Distribuzione
5
Area capacità di Innovazione
1
1

Economico Finanziaria
i. Situazione Reddittuale
ii. Situazione Patrimoniale

Economico
Finanziaria

iii. Situazione Finanziaria
2

Processi

Mercato

4

Processi
i. Progettazione

2

ii. Area tecnica-produttiva
1

iii. Logistica

2
3
4

3

5

Capacità di Innovazione

6
7
8
9

i. Risorse umane

Capacità
di Innovazione

ii. ICT

10

iii. Innovazione Prodotto
3
4

3.1
INNOVAZIONE
PRODOTTO

3.3
3.2
ICT

Mercato
i. Prodotto

RISORSE
UMANE

ii. Mercato
iii. Distribuzione
6
Area mercato
1

4.1

i. Situazione Reddittuale

1

10

ii. Situazione Patrimoniale

9

MERCATO

Economico Finanziaria

8

iii. Situazione Finanziaria
Economico
Finanziaria

7
6

2

5

Processi

4

i. Progettazione

3

4.2

2

PRODOTTO

ii. Area tecnica-produttiva

1

Mercato

Processi

2

iii. Logistica
3

4.3
DISTRIBUZIONE

Capacità di Innovazione
• Innovazione Prodotto

Capacità
di Innovazione

• Area organizzativa
• ICT

4
3

4

Mercato
• Prodotto
• Mercato

• Distribuzione
7
Business Rating Model: Modello completo
1.1
SITUAZIONE
PATRIMONIALE

1
4.1

1.2
SITUAZIONE
REDDITUALE

1.3
SITUAZIONE
FINANZIARIA

Economico
Finanziaria

2

MERCATO
1

4.2

Mercato

Processi

PRODOTTO

4.3

2.1
PRODUZIONE

2.2
LOGISTICA

2.3
VENDITA

DISTRIBUZIONE
4

Capacità
di Innovazione
3

3.1
INNOVAZIONE
PRODOTTO

3.3
3.2
ICT

8

RISORSE
UMANE
Agenda

¶ Presentazione modello
¶ Applicazione del modello: esempi

9
Modello Business rating Vs Basilea 2
Rating sintetico Basilea 2
5,35

Alpha S.r.l.

Punteggio sintetico
4,5

4,21

3,93

Equilibrio
reddituale

Equilibrio
finanziario

Dati aziendali
Equilibrio
patrimoniale

• Società:

ESEMPIO 1

Rating: CCC

Business Rating Model
1

• Settore:

materie
plastiche
• Fatturato:

16,6 M €
• N°

Eco-finanziaria
4

MERCATO

ECO-FIN (B2)
Mercato

Prodotto

Distribuzione

Addetti:

10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0

1

– Situazione reddituale e finanziaria
non sufficientemente adeguate

Rating: CCC

Situazione patrim oniale

2

Situazione reddituale

Processi
Situazione finanziaria

Rating: A
3
Cap. di Innovazione

90
Innovazione prodotto

Produzione

ICT

Rating: CCC

Logistica

4

– Processi legati alla produzione e alla
logistica consolidati ma poco
innovativi in particolare nell’area
vendita
– Investimenti in innovazione in
ICT e formazione delle risorse
umane molto scarsi

3 CAPACITA' DI INNOVAZIONE

Mercato

Vendita

PROCESSI

– Prodotto consolidato e ben distribuito

Rating: BB

Risorse Um ane

– Scarsa reputazione del brand e scarsi
investimenti sulla comunicazione

2

Investimenti in formazione e ICT e maggiore attenzione allo sviluppo
del brand potrebbero generare un impatto positivo sulla situazione
reddittuale agendo sui volumi e sulla marginalità
10
Modello Business rating Vs Basilea 2
Rating sintetico Basilea 2
8,35

Dati aziendali

Equilibrio
patrimoniale

• Società:
Beta S.r.l.

6,15
Equilibrio
reddituale

ESEMPIO 2
Punteggio sintetico
7,5

7,93

Rating: A

Equilibrio
finanziario

Business Rating Model
1

• Settore:

metal
meccanico

Eco-finanziaria
4

MERCATO

ECO-FIN (B2)
Mercato

Prodotto

• Fatturato:

10,5 M €
• N°

Distribuzione

Addetti:

10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0

1
Rating: A

Situazione patrim oniale

2

Situazione reddituale

Processi

Situazione finanziaria

Cap. di Innovazione

52

Rating: B
Produzione

4
ICT
Risorse Um ane

3 CAPACITA' DI INNOVAZIONE

Logistica

Vendita

PROCESSI

2

– Discreta capacità di gestione della
filiera logistico-produttiva

Rating: BB
3

Innovazione prodotto

– Situazione reddituale e finanziaria
buona

Mercato
Rating: BB

– Insufficiente capacità di innovazione
di prodotto
– Risorse Umane e ICT buone
– Prodotto consolidato ma ormai
obsoleto: rischio di prodotti sostituti
ad alto contenuto tecnologico
– Scarsa presenza nei mercati
internazionali emergenti

Nonostante la situazione economico-finanziaria sia molto positiva, l’azienda
potrebbe risentire nel breve della scarsa capacità di innovazione del prodotto, a
breve termine, obsoleto e la scarsa presenza nei mercati emergenti
11

More Related Content

Viewers also liked

Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais)
 Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais) Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais)
Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais)
Crowdfuture - The Future of Crowdfunding
 
Daniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startup
Daniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startupDaniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startup
Daniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startup
EmiliaRomagnaStartUp
 
Acquista con noi un pezzo di storia per torino crowdfunding
Acquista con noi un pezzo di storia per torino crowdfundingAcquista con noi un pezzo di storia per torino crowdfunding
Acquista con noi un pezzo di storia per torino crowdfunding
Carlotta Margarone
 
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italianeAnalisi delle piattaforme di crowdfunding italiane
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane
Crowdfuture - The Future of Crowdfunding
 
Presentazione Crowdfunding - I parte
Presentazione Crowdfunding - I partePresentazione Crowdfunding - I parte
Presentazione Crowdfunding - I parte
twintangibles
 
Teo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e Filosofia
Teo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e FilosofiaTeo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e Filosofia
Teo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e Filosofia
Logic & Knowledge
 
Mappatura delle piattaforme di crowdfunding, con Daniela Castrataro ICN Ottob...
Mappatura delle piattaforme di crowdfunding, con Daniela Castrataro ICN Ottob...Mappatura delle piattaforme di crowdfunding, con Daniela Castrataro ICN Ottob...
Mappatura delle piattaforme di crowdfunding, con Daniela Castrataro ICN Ottob...
Ivana Pais
 
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Ottobre 2013 di Daniela ...
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Ottobre 2013 di Daniela ...Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Ottobre 2013 di Daniela ...
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Ottobre 2013 di Daniela ...
Italian Crowdfunding Network
 
Presentazione_CAPOTOSTI_Giulia
Presentazione_CAPOTOSTI_GiuliaPresentazione_CAPOTOSTI_Giulia
Presentazione_CAPOTOSTI_GiuliaGiulia Capotosti
 
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativoIl Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Massimo Del Monte
 
(SMAU BOLOGNA- 2016 ) Lo strumento dell'equity crowdfunding
(SMAU BOLOGNA- 2016 ) Lo strumento dell'equity crowdfunding (SMAU BOLOGNA- 2016 ) Lo strumento dell'equity crowdfunding
(SMAU BOLOGNA- 2016 ) Lo strumento dell'equity crowdfunding
Maurizio Maraglino Misciagna
 
Il Crowdfunding
Il Crowdfunding Il Crowdfunding
Il Crowdfunding
Sarah Cillo
 
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, CrowdfundingStrumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Studio Dino Salamanna
 
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating?
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating? Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating?
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating?
tonivanuzzo
 
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating
Chi sono e a cosa servono le agenzie di ratingChi sono e a cosa servono le agenzie di rating
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating
tonivanuzzo
 
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfundingCosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Proforma
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Luminary Labs
 

Viewers also liked (18)

Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais)
 Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais) Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais)
Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais)
 
Daniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startup
Daniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startupDaniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startup
Daniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startup
 
Acquista con noi un pezzo di storia per torino crowdfunding
Acquista con noi un pezzo di storia per torino crowdfundingAcquista con noi un pezzo di storia per torino crowdfunding
Acquista con noi un pezzo di storia per torino crowdfunding
 
Agenzie di rating
Agenzie di ratingAgenzie di rating
Agenzie di rating
 
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italianeAnalisi delle piattaforme di crowdfunding italiane
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane
 
Presentazione Crowdfunding - I parte
Presentazione Crowdfunding - I partePresentazione Crowdfunding - I parte
Presentazione Crowdfunding - I parte
 
Teo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e Filosofia
Teo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e FilosofiaTeo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e Filosofia
Teo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e Filosofia
 
Mappatura delle piattaforme di crowdfunding, con Daniela Castrataro ICN Ottob...
Mappatura delle piattaforme di crowdfunding, con Daniela Castrataro ICN Ottob...Mappatura delle piattaforme di crowdfunding, con Daniela Castrataro ICN Ottob...
Mappatura delle piattaforme di crowdfunding, con Daniela Castrataro ICN Ottob...
 
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Ottobre 2013 di Daniela ...
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Ottobre 2013 di Daniela ...Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Ottobre 2013 di Daniela ...
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Ottobre 2013 di Daniela ...
 
Presentazione_CAPOTOSTI_Giulia
Presentazione_CAPOTOSTI_GiuliaPresentazione_CAPOTOSTI_Giulia
Presentazione_CAPOTOSTI_Giulia
 
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativoIl Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
 
(SMAU BOLOGNA- 2016 ) Lo strumento dell'equity crowdfunding
(SMAU BOLOGNA- 2016 ) Lo strumento dell'equity crowdfunding (SMAU BOLOGNA- 2016 ) Lo strumento dell'equity crowdfunding
(SMAU BOLOGNA- 2016 ) Lo strumento dell'equity crowdfunding
 
Il Crowdfunding
Il Crowdfunding Il Crowdfunding
Il Crowdfunding
 
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, CrowdfundingStrumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
 
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating?
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating? Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating?
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating?
 
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating
Chi sono e a cosa servono le agenzie di ratingChi sono e a cosa servono le agenzie di rating
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating
 
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfundingCosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
 

Similar to Business rating aziendale - progetto MCS Consulting

Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019
Banca Ifis
 
Studio Retribuzione Technology
Studio Retribuzione TechnologyStudio Retribuzione Technology
Studio Retribuzione Technology
Paolo Bruno
 
Val vibrata 24.10.12 sintesi[1]
Val vibrata 24.10.12 sintesi[1]Val vibrata 24.10.12 sintesi[1]
Val vibrata 24.10.12 sintesi[1]Everardo Minardi
 
2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finale2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finalegcampanella57
 
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con SuccessoElementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
czanaboni
 
Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015
Social Media Easy
 
Evento temporary manager 5 2 16
Evento temporary manager 5 2 16Evento temporary manager 5 2 16
Evento temporary manager 5 2 16
Roberto Rocchegiani
 
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
SMAU
 
CIO Survey 2014
CIO Survey 2014CIO Survey 2014
CIO Survey 2014
HP Enterprise Italia
 
RedSeed Ventures Smau Milano 23-25 Ottobre 2013
RedSeed Ventures Smau Milano 23-25 Ottobre 2013RedSeed Ventures Smau Milano 23-25 Ottobre 2013
RedSeed Ventures Smau Milano 23-25 Ottobre 2013
RedSeed Ventures
 
Smau milano 2013 roberto zanco
Smau milano 2013 roberto zancoSmau milano 2013 roberto zanco
Smau milano 2013 roberto zancoSMAU
 
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseLa digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeA-MARKS FACTORY SRL
 
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
guest727825
 
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI  PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI  PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
Massimo Resce
 
Business model
Business modelBusiness model
Business model
Marco Palumbo
 
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...
Danilo Mascolo
 
La trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioniLa trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioni
Nicola Mezzetti
 
Web Runners - Analisi di benchmark su 100 imprese italiane 2.0
Web Runners -  Analisi di benchmark su 100 imprese italiane 2.0Web Runners -  Analisi di benchmark su 100 imprese italiane 2.0
Web Runners - Analisi di benchmark su 100 imprese italiane 2.0
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 

Similar to Business rating aziendale - progetto MCS Consulting (20)

Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019
 
Studio Retribuzione Technology
Studio Retribuzione TechnologyStudio Retribuzione Technology
Studio Retribuzione Technology
 
Val vibrata 24.10.12 sintesi[1]
Val vibrata 24.10.12 sintesi[1]Val vibrata 24.10.12 sintesi[1]
Val vibrata 24.10.12 sintesi[1]
 
2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finale2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finale
 
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con SuccessoElementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
 
Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015
 
Evento temporary manager 5 2 16
Evento temporary manager 5 2 16Evento temporary manager 5 2 16
Evento temporary manager 5 2 16
 
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
 
CIO Survey 2014
CIO Survey 2014CIO Survey 2014
CIO Survey 2014
 
RedSeed Ventures Smau Milano 23-25 Ottobre 2013
RedSeed Ventures Smau Milano 23-25 Ottobre 2013RedSeed Ventures Smau Milano 23-25 Ottobre 2013
RedSeed Ventures Smau Milano 23-25 Ottobre 2013
 
Smau milano 2013 roberto zanco
Smau milano 2013 roberto zancoSmau milano 2013 roberto zanco
Smau milano 2013 roberto zanco
 
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseLa digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
 
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
 
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
 
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI  PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI  PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
 
Business model
Business modelBusiness model
Business model
 
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...
 
La trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioniLa trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioni
 
The-Connected-Banking-Report-2016_ITA
The-Connected-Banking-Report-2016_ITAThe-Connected-Banking-Report-2016_ITA
The-Connected-Banking-Report-2016_ITA
 
Web Runners - Analisi di benchmark su 100 imprese italiane 2.0
Web Runners -  Analisi di benchmark su 100 imprese italiane 2.0Web Runners -  Analisi di benchmark su 100 imprese italiane 2.0
Web Runners - Analisi di benchmark su 100 imprese italiane 2.0
 

Business rating aziendale - progetto MCS Consulting

  • 1. Analisi Aziendale Modello Business Rating Le informazioni ed i dati contenuti nel presente documento sono confidenziali, pertanto ne è vietata la riproduzione e la divulgazione se non espressamente autorizzate da MCS Consulting S.r.l.
  • 2. Agenda ¶ Presentazione modello ¶ Applicazione del modello: esempi 2
  • 4. Area economico-finanziaria 1.1 SITUAZIONE PATRIMONIALE 1 1.2 SITUAZIONE REDDITUALE 1.3 SITUAZIONE FINANZIARIA Economico Finanziaria i. Situazione Reddituale ii. Situazione Patrimoniale iii. Situazione Finanziaria 1 Economico Finanziaria 2 10 9 8 Processi i. Produzione 7 6 ii. Logistica 1 5 iii. Vendita 4 3 2 3 1 Capacità di Innovazione i. Risorse umane 4 Processi Mercato ii. ICT 2 iii. Innovazione Prodotto 4 Capacità di Innovazione Mercato i. Prodotto ii. Mercato 3 iii. Distribuzione 4
  • 5. Area processi 1 Economico Finanziaria i. Situazione Reddittuale ii. Situazione Patrimoniale iii. Situazione Finanziaria 2 1 2 Economico Finanziaria Processi Mercato ii. 3 Processi 1 2.2 LOGISTICA 2 3 Logistica Vendita Capacità di Innovazione i. Risorse umane 4 Capacità di Innovazione Produzione iii. 4 i. 2.1 PRODUZIONE ii. ICT 5 iii. Innovazione Prodotto 6 7 8 3 2.3 9 10 4 Mercato VENDITA i. Prodotto ii. Mercato iii. Distribuzione 5
  • 6. Area capacità di Innovazione 1 1 Economico Finanziaria i. Situazione Reddittuale ii. Situazione Patrimoniale Economico Finanziaria iii. Situazione Finanziaria 2 Processi Mercato 4 Processi i. Progettazione 2 ii. Area tecnica-produttiva 1 iii. Logistica 2 3 4 3 5 Capacità di Innovazione 6 7 8 9 i. Risorse umane Capacità di Innovazione ii. ICT 10 iii. Innovazione Prodotto 3 4 3.1 INNOVAZIONE PRODOTTO 3.3 3.2 ICT Mercato i. Prodotto RISORSE UMANE ii. Mercato iii. Distribuzione 6
  • 7. Area mercato 1 4.1 i. Situazione Reddittuale 1 10 ii. Situazione Patrimoniale 9 MERCATO Economico Finanziaria 8 iii. Situazione Finanziaria Economico Finanziaria 7 6 2 5 Processi 4 i. Progettazione 3 4.2 2 PRODOTTO ii. Area tecnica-produttiva 1 Mercato Processi 2 iii. Logistica 3 4.3 DISTRIBUZIONE Capacità di Innovazione • Innovazione Prodotto Capacità di Innovazione • Area organizzativa • ICT 4 3 4 Mercato • Prodotto • Mercato • Distribuzione 7
  • 8. Business Rating Model: Modello completo 1.1 SITUAZIONE PATRIMONIALE 1 4.1 1.2 SITUAZIONE REDDITUALE 1.3 SITUAZIONE FINANZIARIA Economico Finanziaria 2 MERCATO 1 4.2 Mercato Processi PRODOTTO 4.3 2.1 PRODUZIONE 2.2 LOGISTICA 2.3 VENDITA DISTRIBUZIONE 4 Capacità di Innovazione 3 3.1 INNOVAZIONE PRODOTTO 3.3 3.2 ICT 8 RISORSE UMANE
  • 9. Agenda ¶ Presentazione modello ¶ Applicazione del modello: esempi 9
  • 10. Modello Business rating Vs Basilea 2 Rating sintetico Basilea 2 5,35 Alpha S.r.l. Punteggio sintetico 4,5 4,21 3,93 Equilibrio reddituale Equilibrio finanziario Dati aziendali Equilibrio patrimoniale • Società: ESEMPIO 1 Rating: CCC Business Rating Model 1 • Settore: materie plastiche • Fatturato: 16,6 M € • N° Eco-finanziaria 4 MERCATO ECO-FIN (B2) Mercato Prodotto Distribuzione Addetti: 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 1 – Situazione reddituale e finanziaria non sufficientemente adeguate Rating: CCC Situazione patrim oniale 2 Situazione reddituale Processi Situazione finanziaria Rating: A 3 Cap. di Innovazione 90 Innovazione prodotto Produzione ICT Rating: CCC Logistica 4 – Processi legati alla produzione e alla logistica consolidati ma poco innovativi in particolare nell’area vendita – Investimenti in innovazione in ICT e formazione delle risorse umane molto scarsi 3 CAPACITA' DI INNOVAZIONE Mercato Vendita PROCESSI – Prodotto consolidato e ben distribuito Rating: BB Risorse Um ane – Scarsa reputazione del brand e scarsi investimenti sulla comunicazione 2 Investimenti in formazione e ICT e maggiore attenzione allo sviluppo del brand potrebbero generare un impatto positivo sulla situazione reddittuale agendo sui volumi e sulla marginalità 10
  • 11. Modello Business rating Vs Basilea 2 Rating sintetico Basilea 2 8,35 Dati aziendali Equilibrio patrimoniale • Società: Beta S.r.l. 6,15 Equilibrio reddituale ESEMPIO 2 Punteggio sintetico 7,5 7,93 Rating: A Equilibrio finanziario Business Rating Model 1 • Settore: metal meccanico Eco-finanziaria 4 MERCATO ECO-FIN (B2) Mercato Prodotto • Fatturato: 10,5 M € • N° Distribuzione Addetti: 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 1 Rating: A Situazione patrim oniale 2 Situazione reddituale Processi Situazione finanziaria Cap. di Innovazione 52 Rating: B Produzione 4 ICT Risorse Um ane 3 CAPACITA' DI INNOVAZIONE Logistica Vendita PROCESSI 2 – Discreta capacità di gestione della filiera logistico-produttiva Rating: BB 3 Innovazione prodotto – Situazione reddituale e finanziaria buona Mercato Rating: BB – Insufficiente capacità di innovazione di prodotto – Risorse Umane e ICT buone – Prodotto consolidato ma ormai obsoleto: rischio di prodotti sostituti ad alto contenuto tecnologico – Scarsa presenza nei mercati internazionali emergenti Nonostante la situazione economico-finanziaria sia molto positiva, l’azienda potrebbe risentire nel breve della scarsa capacità di innovazione del prodotto, a breve termine, obsoleto e la scarsa presenza nei mercati emergenti 11