SlideShare a Scribd company logo
Progetto
                          GREEN COMMUNITIES
                                                           Workshop
                          "La diagnosi energetico/ambientale dei sistemi
                                                            territoriali:
                                             il contributo dei rating system"

                               1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale
                                                                  e nazionale”



                                                        Riccardo HOPPS
                                 Formatore GBC Italia e Segretario Chapter Lazio



BOLOGNA 3-4 MAGGIO 2012                                  www.gbcitalia.org
Argomenti
1. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale

   1.1 Introduzione al sistema GBC
        - Che cosa sono i GBC
       - Come funzionano a livello internazionale
       - Il caso USGBC

   1.2 GBC Italia
       - Struttura e funzionamento
       - Il sistema dei protocolli italiani


2. I sistemi di rating

   2.1 - Configurazione dei sistemi di rating
        - I rating system: come sono strutturati
        - I crediti: come sono strutturati
Argomenti




1. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale

   1.1 Introduzione al sistema GBC
        - Che cosa sono i GBC
       - Come funzionano a livello internazionale
       - Il caso USGBC

   1.2 GBC Italia
       - Struttura e funzionamento
       - Il sistema dei protocolli italiani
Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale




           Agire Locale, Parlare Mondiale
Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale

 Esistono diverse ragioni per trasformare il settore delle
 costruzioni in un mercato più sostenibile con un
 approccio ‘top-down”

 •   Consumo di risorse
 •   Cambiamenti climatici
 •   Crescita della popolazione
 •   Armonizzazione della normativa
 •   Tematiche sociali

 L’Unione Europea ha implementato una serie di
 strumenti a supporto del cambiamento
 • Energy and Climate Change Package (20-20-20)
 • Energy Performance of Buildings (EPBDII:
    2010/31/EC)
 • Energy End-use Efficiency and Energy Services
    (ESD: 2006/32/EC) -> Energy Efficiency Directive
 • Co-generation Directive (2004/8/EC)
 • Energy Efficiency Action Plan
Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale


 … Ma cosa sta accadendo nei Paesi Europei?

 • Crisi economica: il mercato delle costruzioni soffre
   drammaticamente = poche nuove costruzioni
   specialmente nei Paesi principali
 • I Governi nazionali affrontano la crisi dei debiti:
   riduzione degli investimenti pubblici, riduzione degli
   incentivi
 • Le Banche hanno dato una stretta al rilascio di
   finanziamenti ad imprenditori e sviluppatori immobiliari:
   Stretta nei Crediti

 In questa situazione un approccio dall’alto (a top-down
 approach) non è sufficiente a guidare i cambiamenti
 necessari.

 Una nuova “pressione” dal basso (bottom-up) sta
 nascendo….
Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale
 Un nuovo approccio dal basso è iniziato dai leaders del
 mercato

 • Guidato da architetti e Ingegneri, che stanno già
   progettando edifici sostenibili

 • Guidato da costruttori, che già costruiscono edifici
   sostenibili

 • Guidato da fornitori di tecnologie, che possono già
   fornire strumenti efficienti e con ridotto carico ambientale

 • Guidato da fornitori di materiali, che possono già fornire
   materiali con basso impatto in termini di consumo di
   risorse

 Questi sono già quelli che sono disposti ad investire nella
 trasformazione del mercato attuale verso uno più
 sostenibile: perchè?

 Perchè questo significherà più lavoro per loro!!!
Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale
 I leaders del mercato hanno unito i loro sforzi per promuovere le proprie
 eccellenze:
 … negli ultimi anni sono nate, in tutto il mondo, associazioni chiamate Green
 Building Councils che si sono unite per cooperare a livello internazionale attraverso il
 World GBC
Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale

 World Green Building Council è organizzato in cinque network regionali




  Africa
  Americas
  Asia Pacific
  Europe
  Middle East North Africa (MENA)
Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale

 Il Network europeo conta già più di 3.500 membri
Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale

 Nei Paesi EU Emergenti, I GBC sono un reale acceleratori di
 cambiamento:
Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale

  Il mezzo scelto dagli operatori del mercato per dimostrare e comunicare
  la sostenibilità dei loro edifici è identificabile :

  Gli strumenti di rating ambientale

  Esistono diversi strumenti di rating degli edifici disponibili nel mercato,
  ogni paese ha fatto scelte che hanno permesso l’uso di alcuni piuttosto
  che di altri.
Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale

 L’idea è molto semplice: mettere una etichetta, dare un punteggio che
 evidenzi a tutti le prestazioni di un prodotto.
Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale

 Il mercato riconosce il valore degli edifici certificati.


               12

               10

                8

                6

                4

                2

                0
                          Occupancy (%)                Rent ($/SF)
                                   ENERGY STAR      LEED
Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale

Gli extra costi della progettazione sono compensati da più bassi costi di
costruzione e di gestione.
Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale

                                     A cosa GBC e i sistemi di Rating possono
                                     portare..


                              GBC

                                                          Prestiti
                 Implem.
                   degli
                                                          Green
               standard di
              sostenibilità

                                               Certific
                               Formazione      azione

                                                              Cultura, Salute, Bellezza, Innovazione, brevetti,




   .. Con poco o nessun costo per le Pubbliche Amministrazioni.
Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale

 I GBC in Europa centrale e orientale (Ultime da GBC Romania):

 Certificazione energetica vs Sistemi di rating per edifici verdi:
 •   Diverse soluzioni ambiziose per rafforzare le certificazioni energetiche (es. Germania molto
     bene, Romania negativa in entrambi i fronti).
 •   I grossi sviluppatori immobiliari che operano con l’appoggio di fondi immobiliari per finanziare le
     proprie iniziative ricorrono ai sistemi internazionali di rating ambientale, in primis LEED e
     BREEAM, quale strumenti di garanzia di qualità.
 •   Gli acquirenti stanno iniziando a richiederli, così come i grandi utilizzatori (es.:
     RBS, Price, Starbucks, Skanska).

 GBC accelera il cambiamento:
 •   Imprese e professionisti nazionali in Europa stanno rapidamente adottando approcci green.
 •   Più difficile trovare attori qualificati.
 •   Le facoltà di architettura ed Ingegneria stanno iniziando ad insegnare adeguati principi di
     sostenibilità delle costruzioni.
 •   I GBC stanno facendo un sforzo per coprire il gap di competenze sia per studenti, professionisti e
     commercianti. Anche GBC Italia offre corsi specifici per ciascun attore della filiera.
 •   Incentivi o premialità non sono stati gli strumenti utilizzati in tutti i paesi europei.
 •   Adottare un approccio professionale: adeguata documentazione e pratiche soddisfacenti per
     realizzare ambienti salubri e sicuri.
Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale


   Gli edifici esistenti                           16 Marzo 2012
    sono la vera sfida:              Parigi: Tavola rotonda LEED International
  Crescita esponenziale               Si sono riuniti i leader da tutta Europa
         di edifici                  per discutere delle tematiche di carattere
        certificati               regionale rispetto a LEED per Edifici Esistenti e
      LEED EB:O&M.                               strutture Storiche

8000

6000
                                                        16 Marzo 2012:
4000                                                    LEED riconosce
                                                       Crediti BREEAM
2000                                              (LEED for New Construction)

   0
    2004      2006         2008   2010
Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale




                                       Courtesy of: GBC Canada
Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale
Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale
Courtesy of: US-GBC



                                     Politiche pubbliche: standard
                                    prestazionali minimi obbligatori
Normativa
                                         – spingono il mercato



                       Edifici convenzionali


                               70%

                                                     CAMBIAMENTO
                                                     DEL MERCATO
                                                                                    Politiche pubbliche:
                                                                                incentivi all’uso di standard
                                                                                 leader su base volontaria -
Abusive




                                                                                    trainano il mercato
                                                                       Leader del mercato

5%

          DEGREE OF GREEN
                                                     Test
                                                                       20%                       Innovatori
                                                                                                 & Risk Takers
                                                                                                       5%
GRAZIE
PER L’ATTENZIONE

More Related Content

Viewers also liked

Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais)
 Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais) Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais)
Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais)
Crowdfuture - The Future of Crowdfunding
 
Business rating aziendale - progetto MCS Consulting
Business rating aziendale - progetto MCS ConsultingBusiness rating aziendale - progetto MCS Consulting
Business rating aziendale - progetto MCS Consulting
MCS Consulting
 
Acquista con noi un pezzo di storia per torino crowdfunding
Acquista con noi un pezzo di storia per torino crowdfundingAcquista con noi un pezzo di storia per torino crowdfunding
Acquista con noi un pezzo di storia per torino crowdfunding
Carlotta Margarone
 
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italianeAnalisi delle piattaforme di crowdfunding italiane
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane
Crowdfuture - The Future of Crowdfunding
 
Teo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e Filosofia
Teo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e FilosofiaTeo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e Filosofia
Teo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e Filosofia
Logic & Knowledge
 
Presentazione Crowdfunding - I parte
Presentazione Crowdfunding - I partePresentazione Crowdfunding - I parte
Presentazione Crowdfunding - I parte
twintangibles
 
Mappatura delle piattaforme di crowdfunding, con Daniela Castrataro ICN Ottob...
Mappatura delle piattaforme di crowdfunding, con Daniela Castrataro ICN Ottob...Mappatura delle piattaforme di crowdfunding, con Daniela Castrataro ICN Ottob...
Mappatura delle piattaforme di crowdfunding, con Daniela Castrataro ICN Ottob...
Ivana Pais
 
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Ottobre 2013 di Daniela ...
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Ottobre 2013 di Daniela ...Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Ottobre 2013 di Daniela ...
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Ottobre 2013 di Daniela ...
Italian Crowdfunding Network
 
Presentazione_CAPOTOSTI_Giulia
Presentazione_CAPOTOSTI_GiuliaPresentazione_CAPOTOSTI_Giulia
Presentazione_CAPOTOSTI_GiuliaGiulia Capotosti
 
(SMAU BOLOGNA- 2016 ) Lo strumento dell'equity crowdfunding
(SMAU BOLOGNA- 2016 ) Lo strumento dell'equity crowdfunding (SMAU BOLOGNA- 2016 ) Lo strumento dell'equity crowdfunding
(SMAU BOLOGNA- 2016 ) Lo strumento dell'equity crowdfunding
Maurizio Maraglino Misciagna
 
Il Crowdfunding
Il Crowdfunding Il Crowdfunding
Il Crowdfunding
Sarah Cillo
 
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, CrowdfundingStrumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Studio Dino Salamanna
 
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating?
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating? Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating?
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating?
tonivanuzzo
 
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating
Chi sono e a cosa servono le agenzie di ratingChi sono e a cosa servono le agenzie di rating
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating
tonivanuzzo
 
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfundingCosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Proforma
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Luminary Labs
 

Viewers also liked (17)

Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais)
 Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais) Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais)
Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais)
 
Business rating aziendale - progetto MCS Consulting
Business rating aziendale - progetto MCS ConsultingBusiness rating aziendale - progetto MCS Consulting
Business rating aziendale - progetto MCS Consulting
 
Acquista con noi un pezzo di storia per torino crowdfunding
Acquista con noi un pezzo di storia per torino crowdfundingAcquista con noi un pezzo di storia per torino crowdfunding
Acquista con noi un pezzo di storia per torino crowdfunding
 
Agenzie di rating
Agenzie di ratingAgenzie di rating
Agenzie di rating
 
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italianeAnalisi delle piattaforme di crowdfunding italiane
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane
 
Teo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e Filosofia
Teo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e FilosofiaTeo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e Filosofia
Teo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e Filosofia
 
Presentazione Crowdfunding - I parte
Presentazione Crowdfunding - I partePresentazione Crowdfunding - I parte
Presentazione Crowdfunding - I parte
 
Mappatura delle piattaforme di crowdfunding, con Daniela Castrataro ICN Ottob...
Mappatura delle piattaforme di crowdfunding, con Daniela Castrataro ICN Ottob...Mappatura delle piattaforme di crowdfunding, con Daniela Castrataro ICN Ottob...
Mappatura delle piattaforme di crowdfunding, con Daniela Castrataro ICN Ottob...
 
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Ottobre 2013 di Daniela ...
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Ottobre 2013 di Daniela ...Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Ottobre 2013 di Daniela ...
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Ottobre 2013 di Daniela ...
 
Presentazione_CAPOTOSTI_Giulia
Presentazione_CAPOTOSTI_GiuliaPresentazione_CAPOTOSTI_Giulia
Presentazione_CAPOTOSTI_Giulia
 
(SMAU BOLOGNA- 2016 ) Lo strumento dell'equity crowdfunding
(SMAU BOLOGNA- 2016 ) Lo strumento dell'equity crowdfunding (SMAU BOLOGNA- 2016 ) Lo strumento dell'equity crowdfunding
(SMAU BOLOGNA- 2016 ) Lo strumento dell'equity crowdfunding
 
Il Crowdfunding
Il Crowdfunding Il Crowdfunding
Il Crowdfunding
 
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, CrowdfundingStrumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
 
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating?
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating? Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating?
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating?
 
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating
Chi sono e a cosa servono le agenzie di ratingChi sono e a cosa servono le agenzie di rating
Chi sono e a cosa servono le agenzie di rating
 
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfundingCosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
 

Similar to 1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”

Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05
Amalia Minguzzi
 
Leed: sistema di certificazionne
Leed: sistema di certificazionneLeed: sistema di certificazionne
Leed: sistema di certificazionne
Alberto Apostoli
 
Proposta leed aziende
Proposta leed aziendeProposta leed aziende
Proposta leed aziende
LEN Learning Education Network
 
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Simone Bernardini
 
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
Camera di Commercio di Pisa
 
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdf
Presentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdfPresentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdf
Presentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energiaVinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Smart Energy Expo
 
Fadin gbc-standard
Fadin gbc-standardFadin gbc-standard
Fadin gbc-standard
infoprogetto
 
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
GoWireless
 
Ordine ing roma 27112012
Ordine ing roma 27112012Ordine ing roma 27112012
Ordine ing roma 27112012
Gerardo Corvino
 
Comunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep DxComunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep DxMario Iesari
 
IPE-ZADI "Group overhead costs analisys" 2015
IPE-ZADI "Group overhead costs analisys" 2015IPE-ZADI "Group overhead costs analisys" 2015
IPE-ZADI "Group overhead costs analisys" 2015
IPE Business School
 
Greenactions112010x
Greenactions112010xGreenactions112010x
Greenactions112010xMario Iesari
 
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
Sinergie
 
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinottiPresentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Progetti europei di circolarità
Progetti europei di circolaritàProgetti europei di circolarità
Progetti europei di circolarità
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
02 ecomate
02 ecomate02 ecomate
02 ecomate
Premio10x10
 
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
Servizi a rete
 

Similar to 1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale” (20)

Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05
 
Leed: sistema di certificazionne
Leed: sistema di certificazionneLeed: sistema di certificazionne
Leed: sistema di certificazionne
 
Proposta leed aziende
Proposta leed aziendeProposta leed aziende
Proposta leed aziende
 
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca
 
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
 
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012 - Gianluca Tondi,...
 
Presentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdf
Presentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdfPresentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdf
Presentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdf
 
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energiaVinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
 
Fadin gbc-standard
Fadin gbc-standardFadin gbc-standard
Fadin gbc-standard
 
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
 
Ordine ing roma 27112012
Ordine ing roma 27112012Ordine ing roma 27112012
Ordine ing roma 27112012
 
Comunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep DxComunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep Dx
 
IPE-ZADI "Group overhead costs analisys" 2015
IPE-ZADI "Group overhead costs analisys" 2015IPE-ZADI "Group overhead costs analisys" 2015
IPE-ZADI "Group overhead costs analisys" 2015
 
Greenactions112010x
Greenactions112010xGreenactions112010x
Greenactions112010x
 
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
 
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
 
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinottiPresentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
 
Progetti europei di circolarità
Progetti europei di circolaritàProgetti europei di circolarità
Progetti europei di circolarità
 
02 ecomate
02 ecomate02 ecomate
02 ecomate
 
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
 

More from green communities

“I Sistemi di rating”
“I Sistemi di rating” “I Sistemi di rating”
“I Sistemi di rating”
green communities
 
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
green communities
 
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part1
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part1Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part1
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part1
green communities
 
Green Communities Linea bosco - Falocco
Green Communities Linea bosco - FaloccoGreen Communities Linea bosco - Falocco
Green Communities Linea bosco - Falocco
green communities
 
Green Communities: "Short&slow"
Green Communities: "Short&slow"Green Communities: "Short&slow"
Green Communities: "Short&slow"
green communities
 
Green communities by Lorenzoni
Green communities by Lorenzoni Green communities by Lorenzoni
Green communities by Lorenzoni
green communities
 

More from green communities (6)

“I Sistemi di rating”
“I Sistemi di rating” “I Sistemi di rating”
“I Sistemi di rating”
 
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
 
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part1
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part1Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part1
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part1
 
Green Communities Linea bosco - Falocco
Green Communities Linea bosco - FaloccoGreen Communities Linea bosco - Falocco
Green Communities Linea bosco - Falocco
 
Green Communities: "Short&slow"
Green Communities: "Short&slow"Green Communities: "Short&slow"
Green Communities: "Short&slow"
 
Green communities by Lorenzoni
Green communities by Lorenzoni Green communities by Lorenzoni
Green communities by Lorenzoni
 

1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”

  • 1. Progetto GREEN COMMUNITIES Workshop "La diagnosi energetico/ambientale dei sistemi territoriali: il contributo dei rating system" 1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale” Riccardo HOPPS Formatore GBC Italia e Segretario Chapter Lazio BOLOGNA 3-4 MAGGIO 2012 www.gbcitalia.org
  • 2. Argomenti 1. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale 1.1 Introduzione al sistema GBC - Che cosa sono i GBC - Come funzionano a livello internazionale - Il caso USGBC 1.2 GBC Italia - Struttura e funzionamento - Il sistema dei protocolli italiani 2. I sistemi di rating 2.1 - Configurazione dei sistemi di rating - I rating system: come sono strutturati - I crediti: come sono strutturati
  • 3. Argomenti 1. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale 1.1 Introduzione al sistema GBC - Che cosa sono i GBC - Come funzionano a livello internazionale - Il caso USGBC 1.2 GBC Italia - Struttura e funzionamento - Il sistema dei protocolli italiani
  • 4. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale Agire Locale, Parlare Mondiale
  • 5. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale Esistono diverse ragioni per trasformare il settore delle costruzioni in un mercato più sostenibile con un approccio ‘top-down” • Consumo di risorse • Cambiamenti climatici • Crescita della popolazione • Armonizzazione della normativa • Tematiche sociali L’Unione Europea ha implementato una serie di strumenti a supporto del cambiamento • Energy and Climate Change Package (20-20-20) • Energy Performance of Buildings (EPBDII: 2010/31/EC) • Energy End-use Efficiency and Energy Services (ESD: 2006/32/EC) -> Energy Efficiency Directive • Co-generation Directive (2004/8/EC) • Energy Efficiency Action Plan
  • 6. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale … Ma cosa sta accadendo nei Paesi Europei? • Crisi economica: il mercato delle costruzioni soffre drammaticamente = poche nuove costruzioni specialmente nei Paesi principali • I Governi nazionali affrontano la crisi dei debiti: riduzione degli investimenti pubblici, riduzione degli incentivi • Le Banche hanno dato una stretta al rilascio di finanziamenti ad imprenditori e sviluppatori immobiliari: Stretta nei Crediti In questa situazione un approccio dall’alto (a top-down approach) non è sufficiente a guidare i cambiamenti necessari. Una nuova “pressione” dal basso (bottom-up) sta nascendo….
  • 7. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale Un nuovo approccio dal basso è iniziato dai leaders del mercato • Guidato da architetti e Ingegneri, che stanno già progettando edifici sostenibili • Guidato da costruttori, che già costruiscono edifici sostenibili • Guidato da fornitori di tecnologie, che possono già fornire strumenti efficienti e con ridotto carico ambientale • Guidato da fornitori di materiali, che possono già fornire materiali con basso impatto in termini di consumo di risorse Questi sono già quelli che sono disposti ad investire nella trasformazione del mercato attuale verso uno più sostenibile: perchè? Perchè questo significherà più lavoro per loro!!!
  • 8. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale I leaders del mercato hanno unito i loro sforzi per promuovere le proprie eccellenze: … negli ultimi anni sono nate, in tutto il mondo, associazioni chiamate Green Building Councils che si sono unite per cooperare a livello internazionale attraverso il World GBC
  • 9. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale World Green Building Council è organizzato in cinque network regionali Africa Americas Asia Pacific Europe Middle East North Africa (MENA)
  • 10. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale Il Network europeo conta già più di 3.500 membri
  • 11. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale Nei Paesi EU Emergenti, I GBC sono un reale acceleratori di cambiamento:
  • 12. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale Il mezzo scelto dagli operatori del mercato per dimostrare e comunicare la sostenibilità dei loro edifici è identificabile : Gli strumenti di rating ambientale Esistono diversi strumenti di rating degli edifici disponibili nel mercato, ogni paese ha fatto scelte che hanno permesso l’uso di alcuni piuttosto che di altri.
  • 13. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale L’idea è molto semplice: mettere una etichetta, dare un punteggio che evidenzi a tutti le prestazioni di un prodotto.
  • 14. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale Il mercato riconosce il valore degli edifici certificati. 12 10 8 6 4 2 0 Occupancy (%) Rent ($/SF) ENERGY STAR LEED
  • 15. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale Gli extra costi della progettazione sono compensati da più bassi costi di costruzione e di gestione.
  • 16. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale A cosa GBC e i sistemi di Rating possono portare.. GBC Prestiti Implem. degli Green standard di sostenibilità Certific Formazione azione Cultura, Salute, Bellezza, Innovazione, brevetti, .. Con poco o nessun costo per le Pubbliche Amministrazioni.
  • 17. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale I GBC in Europa centrale e orientale (Ultime da GBC Romania): Certificazione energetica vs Sistemi di rating per edifici verdi: • Diverse soluzioni ambiziose per rafforzare le certificazioni energetiche (es. Germania molto bene, Romania negativa in entrambi i fronti). • I grossi sviluppatori immobiliari che operano con l’appoggio di fondi immobiliari per finanziare le proprie iniziative ricorrono ai sistemi internazionali di rating ambientale, in primis LEED e BREEAM, quale strumenti di garanzia di qualità. • Gli acquirenti stanno iniziando a richiederli, così come i grandi utilizzatori (es.: RBS, Price, Starbucks, Skanska). GBC accelera il cambiamento: • Imprese e professionisti nazionali in Europa stanno rapidamente adottando approcci green. • Più difficile trovare attori qualificati. • Le facoltà di architettura ed Ingegneria stanno iniziando ad insegnare adeguati principi di sostenibilità delle costruzioni. • I GBC stanno facendo un sforzo per coprire il gap di competenze sia per studenti, professionisti e commercianti. Anche GBC Italia offre corsi specifici per ciascun attore della filiera. • Incentivi o premialità non sono stati gli strumenti utilizzati in tutti i paesi europei. • Adottare un approccio professionale: adeguata documentazione e pratiche soddisfacenti per realizzare ambienti salubri e sicuri.
  • 18. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale Gli edifici esistenti 16 Marzo 2012 sono la vera sfida: Parigi: Tavola rotonda LEED International Crescita esponenziale Si sono riuniti i leader da tutta Europa di edifici per discutere delle tematiche di carattere certificati regionale rispetto a LEED per Edifici Esistenti e LEED EB:O&M. strutture Storiche 8000 6000 16 Marzo 2012: 4000 LEED riconosce Crediti BREEAM 2000 (LEED for New Construction) 0 2004 2006 2008 2010
  • 19. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale Courtesy of: GBC Canada
  • 20. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale
  • 21. Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale Courtesy of: US-GBC Politiche pubbliche: standard prestazionali minimi obbligatori Normativa – spingono il mercato Edifici convenzionali 70% CAMBIAMENTO DEL MERCATO Politiche pubbliche: incentivi all’uso di standard leader su base volontaria - Abusive trainano il mercato Leader del mercato 5% DEGREE OF GREEN Test 20% Innovatori & Risk Takers 5%