SlideShare a Scribd company logo
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI
PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALORE DEL LAVORO
NELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Massimo Resce e Valeria Iadevaia
XL Conferenza scientifica annuale - L'Aquila(AQ), 16-18 Settembre 2019
OLTRE LE CRISI: RINNOVAMENTO, RICOSTRUZIONE E SVILUPPO DEI TERRITORI
I. Introduzione: obiettivi e metodologia
II. Tendenze evolutive del mercato del lavoro
III. Ecosistemi Territoriali 4.0
IV. Analisi di alcune esperienze
V. Conclusioni
Bibliografia
INDICE
Il lavoro presentato non impegna l’Istituto di appartenenza
e l’autore rimane l’unico responsabile delle considerazioni espresse
I - INTRODUZIONE: OBIETTIVI E METODOLOGIA
Indagine qualitativa
3
Il paper presentato riporta i risultati della ricerca qualitativa volta ad analizzare i
mercati del lavoro e i sistemi produttivi locali per comprendere meglio le
trasformazioni in atto, determinate dal fenomeno ormai individuato con l’etichetta
“Industria 4.0”.
Industria
4.0
Mercato
del lavoro
Capitale
cognitivo
Sistemi
produttivi
locali
Quali impatti?
4
quale capitale
cognitivo e
quale lavoro
nell'economia
4.0
ruolo della
ricerca,
dell'istruzione e
della formazione
quali categorie
di analisi per
l’Industria 4.0
quali
competenze per
l'anticipazione
del
cambiamento
quale normativa
per le nuove
forme di lavoro
quali relazioni
industriali
quali fabbisogni
e quale
formazione
quali gli impatti
sui sistemi
produttivi, sui
territori
quali modelli
per un nuovo
sviluppo
territoriale
I - INTRODUZIONE: OBIETTIVI E METODOLOGIA
Incontri con esperti di settore e risultati
5
FOCUS E INTERVISTE RISULTATI
distretti industriali
operatori di settore
associazioni datoriali
organizzazioni sindacali
università
bilateralità
etc.
ricerca
1. Aspetti principali della
quarta rivoluzione
industriale e implicazioni
su sistemi produttivi,
territori e lavoro
2. Istruzione, formazione
e competenze 4.0
3. Evoluzione della
normativa e delle
relazioni industriali
nell’impresa 4.0
II - TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO
1.1 Industria 4.0 come tendenza evolutiva
1.2 Necessità di politiche
sistemiche e organiche
1.3 Impatti sul
mercato del lavoro
2.1 Evoluzione dei
sistemi formativi
2.2 Revisione dei
fabbisogni formativi
2.3 Filiera istruzione,
formazione lavoro
3.1 Soluzioni di diritto
internazionale
3.2 Ruolo della
contrattazione
3.4 Esigenza di una nuova
partecipazione dei lavoratori
6
Tre principali polarizzazione di Industria 4.0
Polarizzazione
delle competenze
Polarizzazione
dei territori
Polarizzazione
del mercato
del lavoro
I sistemi locali sono in continua evoluzione se si pensa alle reti, ai rapporti con i territori,
all'implementazione di nuove filiere/settori, alla ristrutturazione di altri e alla ricomposizione locale delle
imprese e al loro raccordo nelle catene lunghe del valore.
In un cambiamento così intenso e pervasivo dove le nuove tecnologie sembrano minare le coordinate
spazio/tempo del modo di fare impresa e del lavoro è sempre più difficile immaginare quale sarà il ruolo dei
territori.
II - TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO
7
Capacità dei territori di produrre capitale cognitivo
La sfida dunque è sulla capacità di fornire adeguate
competenze, per questo in molti concordano sul nuovo
ruolo strategico che rivestirà l’istruzione e la
formazione nella competitività tra imprese e in quella
tra territori.
Occorreranno nuove politiche sempre più sartoriali a
livello locale per competere nelle nuove e complesse
catene del valore internazionali.
La sfida si baserà anche sulla capacità dei territori di
produrre capitale cognitivo, per cui occorreranno
politiche di contesto che facilitino la creazione di
ambienti fertili al recepimento dei nuovi modelli di
impresa.
Dunque, il significato oggi dei territori è più che luogo di
produzione è luogo di generazione di conoscenza.
Da qui il tentativo di iniziare ad individuare gli elementi
fondanti di un modello di “Ecosistema 4.0” quale
possibile evoluzione dei sistemi produttivi locali in cui le
politiche per il lavoro e il capitale umano rivestiranno
una nuova centralità.
II - TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO
Il percorso di costituzione e sviluppo dei DIH
8
La Strategia europea per
la digitalizzazione e la
rete europea dei DIH
•2016 Digitising European Industry (DEI)
costituzione di una rete di Digital
Innovation Hub per supportare le PMI nella
loro trasformazione digitale
•2013 /2018 ICT Innovation for
Manufacturing SMEs (I4MS)  realizzare
almeno un DIH in europa  6 sono italiani
•Smart Specialisation Strategy (S3) -
Creazione di un catalogo europeo di DIH
che comprende oltre 450 HUB
La strategia italiana verso
industria 4.0 e i Digital
Innovation Hub in Italia
•Nov 2015 MISE presenta “Industry 4.0, la
via italiana per la competitività del
manifatturiero - Come fare della
trasformazione digitale dell’industria una
opportunità per la crescita e l’occupazione
•Feb 2016 Prima “Indagine conoscitiva sulla
rivoluzione industriale 4.0: quale modello
applicare al tessuto industriale italiano.
Strumenti per favorire la digitalizzazione
delle filiere industriali nazionali”
•Sett 2016 “Piano Nazionale Industria 4.0 -
Investimenti, produttività e innovazione”
prevede la costituzione di un network
nazionale a supporto delle competenze
III – ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
9
Digital Innovation Hub e Competence Center nella strategia europea e nazionale
III – VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
Fonte: European Commission - Roundtable on Digitising
European Industry - Working Group 1 - Digital Innovation
Hubs: Mainstreaming Digital Innovation Across All Sectors -
Final version - June 2017
Fonte: Piano Nazionale Industria 4.0 (21.09.2016) e MIUR
Competence
Center
Digital
Innovation
Hub
Competence
Center
Digital
Innovation
Hub
10
Il network nazionale impresa 4.0
PUNTI IMPRESA
DIGITALE
(88)
• Rete delle Camere di
Commercio di Unioncamere
• MISSION: diffusione locale della
conoscenza di base sulle
tecnologie in ambito Industria
4.0
• ATTIVITA’
• Front desk integrato e servizi
tecnologici
• Diffusione conoscenza su
tecnologie Industria 4.0
• Mappatura maturità digitale
delle imprese
• Corsi di formazione su
competenze di base
• Orientamento verso gli
Innovation Hub e Competence
Center
INNOVATION HUB
(91)
• Ramificazioni territoriali
associazioni datoriali:
• 70 DIH (21 Confindustria, 21
Confartigianato, 28 CNA)
• 21 EDI Confommercio
• MISSION
• Formazione avanzata su
tecnologie e soluzioni specifiche
• Coordinamento strutture di
trasformazione digitale e centri
di trasferimento tecnologico
• ATTIVITA’
• Diffusione conoscenza su
tecnologie Industria 4.0
• Mappatura maturità digitale
• Corsi su competenze avanzate
specifiche per settore
• Orientamento verso centri di
trasferimento tecnologico e CC
COMPETENCE
CENTER
(8)
• COMPETENCE INDUSTRY
MANUFACTURING 4.0 - CIM 4.0
• MADE IN ITALY 4.0 - MADE
• BI-REX
• ARTES 4.0
• SMACT
• MEDITECH
• START 4.0
• CYBER 4.0
• MISSION
• Alta formazione (applicazione
delle tecnologie Industria 4.0 in
linee produttive dimostrative e
sviluppare casi d’uso per far
«toccare con mano» i benefici)
• Progetti di ricerca industriale e
sviluppo sperimentale e
affiancamento delle imprese
III – ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
11
Digital innovation hub: definizione, servizi offerti
Orientamento e
consapevolezza
• Creazione di consapevolezza sulle tecnologie digitali
• Innovation scouting
• Valutazione della maturità digitale
Sviluppo
competitivo e
innovazione
•Sviluppo di strategie per le aziende
•Mentoring
•Intermediazione/matchmaking
•Accesso infrastrutture specializzate e
finanziamenti
•Ricerca collaborativa
Creazione di
competenze
• Sviluppo capacità di innovazione attraverso
qualificazione del capitale umano e lo sviluppo delle
competenze
• Formazione tecnica, Formazione manageriale
• Formazione di nuovi profili professionali
Sportelli one-stop-shop di
supporto alle imprese nella
crescita della competitività, per
il miglioramento dei processi
produttivi, dei prodotti e
servizi, attraverso l’accesso alle
conoscenze, alle competenze e
alle tecnologie
III – ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
12
Modelli, organizzazione e governance territoriali
HUB EUROPEI
(RETE I4MS -
DEI)
DIH
UNIVERSITA’-
IMPRESE
• Sede presso
Università /Parchi
Scient. Tecnologici,
ecc.
• Collaborano con altre
Università anche a
livello internazionale.
• Focus su attività di
ricerca/innovazione.
• Focalizzazione sulla
creazione di
competenze 4.0.
• Supporto analisi fabbisogni
professionali e formazione
nuovi profili richiesti dalle
trasformazioni tecnologiche.
• Rafforzamento rapporto
scuola/impresa.
RETI DI DIH
CON FOCUS
TERRITORIALE
O SETTORIALE
DIH IMPRESE-
SISTEMA
ISTRUZIONE
FORMAZIONE
• Primi ad aderire alla rete europea DIH.
• Best practice di riferimento.
• Specializzazione settoriale e tecnologica
pur perseguendo obiettivi generali di
informazione e consapevolezza.
• Coordinamento centrale e antenne
periferiche territoriali (a livello
provinciale).
• Valorizzano peculiarità
territoriali, economiche,
attori locali.
• Specializzazione territoriale o
tematica tecnologica/settoriale.
III – ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
Digital Innovation Hub Belluno Dolomiti
13
• Coinvolge anche la parte pubblica per favorire la digitalizzazione della Pubblica
Amministrazione locale  necessario costruire intorno all'impresa 4.0 un ecosistema locale
4.0 favorevole all'innovazione e alla nascita di nuove imprese, così da accrescere l'attrattività
del territorio provinciale.
Progetto di
territorio
• Integrazione sistema istruzione/formazione/imprese
• Percorsi didattici sperimentali sul tema dell'impresa 4.0, rivolti a studenti, anche universitari,
ma anche ai docenti, ai dipendenti della Pubblica Amministrazione, imprese e startup
• Collegamento Università di Trento
• Tavolo tecnico composto da manager e imprenditori dei vari settori  supportare le imprese
nel percorso di trasformazione digitale e aprire un dialogo con le università e la scuola, per
calibrare meglio le competenze dei giovani
Sede
all’interno
ITS
Formula unica nel suo genere sotto due punti di vista:
IV - ANALISI DI ALCUNE ESPERIENZE REALIZZATE
Il Digital Innovation Hub di Belluno nasce su impulso di Confindustria Digitale agli inizi del progetto 4.0
adottato da Confindustria. Il percorso per la sua istituzione inizia nel 2017, ma operativamente prende
forma all’inizio 2018.
Digital Innovation Hub Belluno Dolomiti
14IV - ANALISI DI ALCUNE ESPERIENZE REALIZZATE
TAVOLO TECNICO
Imprese -
Istruzione
Programmazione
Attività
FORMAZIONE
Formazione ITS
per Docenti e
Studenti
Formazione
dipendenti e
start-up
OSSERVATORIO
DINAMICO ADAPT
Competenze
attuali
Competenze
future
INIZIATIVE Hackathon Studenti
DIGITALIZZAZIONE
PA
Protocolli di
intesa
Formazione
dipendenti PA
Distretto tecnologico della meccatronica Medisdih - Puglia
15
UNICO CASO DI DIH NATO ALL’INTERNO DI UN DISTRETTO TECNOLOGICO
IV - ANALISI DI ALCUNE ESPERIENZE REALIZZATE
• Il Distretto Tecnologico
della meccatronica di
Bari (MEDIS) nasce nel
2007 su impulso
dell’ARTI e
Confindustria Bari, con
la partecipazione di
imprese del settore e
mondo della ricerca
pubblica e privata.
• Obiettivi:
- aumentare la competitività ,
attirare nuovi investimenti in R&S
sulle tecnologie meccatroniche;
- potenziare e accrescere
competenze scientifiche e
tecnologiche nella meccatronica
del sistema della ricerca pugliese;
- accrescere le conoscenze
scientifiche e tecnologiche della
ricerca pugliese, creare
un’eccellenza di rete.
Soggetti promotori:
1. Politecnico di Bari;
2. Università degli Studi di Bari;
3. Centro Laser;
4. Consorzio Sintesi;
5. Gruppo Fiat;
6. Gruppo Bosch;
7. Getrag;
8. Masmec;
9. MerMec;
10. Itel Telecomunicazioni;
11. Confindustria Bari
Nel 2016 il Distretto partecipa all’iniziativa europea I4MS-ICT  progetto Apulia Manufacturing RDMI Hub unico
HUB europeo operante nel Mezzogiorno d’Italia
Il distretto tecnologico già operava sul territorio con le finalità che la Commissione Europea aveva definito e
attribuito ai Digital Innovation Hub.
• Alla fine del progetto, invece di creare una struttura ex novo, sono stati inglobati formalmente nell’ambito del
Distretto Tecnologico le finalità previste a livello europeo. Nel 2018 nasce MedisDIH, evoluzione del Distretto
Tecnologico della meccatronica MEDIS.
• Il soggetto rimane il Distretto Tecnologico della meccatronica che diventa anche Digital Innovation Hub.
16IV - ANALISI DI ALCUNE ESPERIENZE REALIZZATE
•I progetti di ricerca industriale realizzati hanno sempre
integrato un progetto formativo finalizzato all'occupazione,
volto alla qualificazione professionale e allo sviluppo delle
competenze
Integrazione Ricerca e
Formazione
•Formazione (in aula e in azienda) rivolta a non occupati, di
figure tecniche e figure di alto profilo, specializzate nelle
tecnologie che venivano realizzate nell'ambito del progetto
di ricerca principale.
Formazione finalizzata
all’occupazione
•Formazione realizzata dall’Università di Bari o dai centri di
ricerca partner del DIH (CNR, il centro ricerche Fiat)
Ruolo di coordinamento
del DIH
Distretto tecnologico della meccatronica MedisDih - Puglia
17
Ruolo e sviluppo dei Digital Innovation Hub: evidenze emerse
V . CONCLUSIONI
I Digital Innovation Hub rivestono un ruolo strategico per la
crescita e la competitività dei territori. Ad oggi però la loro
valenza verte principalmente nella circolazione delle
competenze 4.0. che resta un elemento chiave.
Strengths – Punti di Forza Weaknesses - Punti di debolezza
Il sistema va completato con una funzione di produzione
dell’innovazione, quindi non solo trasferimento
tecnologico, con le attività dei Competence Center.
Presenza di politiche europee, nazionali e regionali volte
ad accompagnare la transizione e accrescere una cultura
digitale.
Difficoltà di fare rete soprattutto tra micro, piccole imprese
per affrontare il cambiamento;
Prossimità ai territori e conoscenza delle imprese facilita il
radicamento locale e la predisposizione di azioni di
supporto “sartoriali”.
Debolezza dei soggetti locali nello strutturarsi in rete e
difficoltà di dialogo di alcune Università con il tessuto
produttivo
Flessibilità degli hub nel configurarsi a geometria variabile
per rispondere alle esigenze specifiche del territorio in cui
operano, valorizzando al meglio il capitale territoriale e
l’economia locale con un ruolo di coordinamento e
integrazione dei servizi.
Difficoltà strutturale nella filiera istruzione-formazione-
lavoro.
Capacità degli hub di integrare ricerca e formazione per
diversi sistemi di apprendimento.
Difficoltà per le imprese, soprattutto micro e PMI, di
colmare il divario di competenze 4.0.
Formazione molto mirata poiché finalizzata alla creazione
di competenze specifiche per tutte le figure del sistema
(lavoratore; imprenditore; stakeholder, etc.).
Mancanza di una funzione di accompagnamento dedicata
ai nuovi modelli di organizzazione del lavoro attraverso i
quali tecnologie e competenze si integrano in un sistema
nuovo soprattutto per le MPMI.
18
Ruolo e sviluppo dei Digital Innovation Hub: evidenze emerse
V . CONCLUSIONI
Nello sviluppo locale è un percorso obbligato la presenza di
tecnostrutture che accompagnino la transizione digitale
fornendo ai territori poco attrattivi o in decrescita un nuovo
modello per recuperare competitività basato sulle
interazioni.
Opportunities – Opportunità Threats - Rischi
In Italia la questione 4.0 si affronti in maniera parziale e per
singoli aspetti (commerciale, logistica, produzione, ecc),
mentre bisognerebbe comprendere che un’impresa è 4.0
nella sua totalità, solo se ogni aspetto è investito dal 4.0.
Frammentazione e non continuità delle politiche di
supporto allo sviluppo di sistemi 4.0, nonché inefficacia
delle misure di sostegno per gravami burocratici-
procedurali.
Rischio di concentrarsi troppo sulle tecnologie mentre vi
sono altri fattori chiave quali le competenze e
l’organizzazione del lavoro.
Insufficiente coinvolgimento e/o non presenza sui territori
di attori locali in grado di costruire ecosistema 4.0 basato
su nuovi modelli partecipativi (amministrazioni locali, centri
per l’impiego, centri di ricerca privati, etc). Assenza di un
governo complessivo della filiera ricerca – istruzione –
formazione con il rischio di duplicazioni.
Assenza di governo complessivo di interventi e rischi di
sovrapposizione a più livelli: nelle politiche europee,
nazionali e regionali di sostegno ai percorsi 4.0; nel
network 4.0 tra Competence Center, DIH e PID; nella filiera
ricerca – istruzione – formazione.
Diffusione della cultura di rete che rende più agevole
l’innovazione specie presso le micro e PMI e l’interazione tra
soggetti pubblici-privati differenti facilitano l’integrazione
funzionale di nuovi servizi verso Ecosistemi territoriali 4.0 di
concezione olistica.
Capitale cognitivo come risorsa sempre più strategica nella
competizione 4.0 tra territori e necessità per le imprese,
soprattutto micro e PMI, di colmare il divario di competenze
4.0.
Diffusione di progetti aziendali che integrano sempre più
ricerca e formazione per lo sviluppo di nuove competenze
abilitanti per l’industria 4.0.
Nuova programmazione europea 2021-2027 che potenzia la
rubrica ricerca, innovazione e agenda digitale insieme con
le nuove iniziative nazionali e regionali.
Bibliografia
Bibliografia
19
A. GERVASONI, Infrastrutture, capitali, intelligenze, le città come hub di sviluppo, in Investimenti, innovazione e città Una
nuova politica industriale per la crescita, a cura di AA.VV. Egea Spa, 2015.
A. MAGONE, T. MAZALI, Il lavoro che serve. Persone nell'industria 4.0, 2018.
A. MAGONE, T. MAZALI (a cura di), Industria 4.0. Uomini e macchine nella fabbrica digitale, aprile 2016.
ASSINTEC-ASSINFORM, Quarto rapporto Osservatorio sulle competenze digitali
C.B. FREY ,M.A. OSBORNE, The future of employment: how susceptible are jobs to computerisation? - September 17, 2013.
COM (2015) 192 final, Strategia per il mercato unico digitale in Europa.
COM(2008) 868 definitivo, Nuove competenze per nuovi lavori - Prevedere le esigenze del mercato del lavoro e le
competenze professionali e rispondervi.
COMMISSIONE EUROPEA, Roundtable on Digitising European Industry Working Group 1, Digital Innovation Hubs:
Mainstreaming Digital Innovation Across All Sectors - First Report, December 2016.
D. ACEMOGLU AND P. RESTREPO, Robots and Jobs: Evidence from US Labor Markets, in NBER Working Paper, 2017, 23285.
D. MARINI, Le metamorfosi dei distretti industriali, in QRA, 2015, vol. III, n. 2, qui 265.
E. GEISBERGER, M. BROY (a cura di), Integrierte Forschungsagenda CyberPhysical Systems, Acatech Studie, 2012.
E. GEISBERGER, M. BROY (a cura di), Living in a networked world. Integrated research agenda Cyber-Physical Systems,
Acatech Studie, 2015, 4.
E. PRODI, F. SEGHEZZI, M. TIRABOSCHI (a cura di), Il piano Industria 4.0 un anno dopo -Analisi e prospettive future, ADAPT
Labour Studies, e-Book series n. 65, 2017.
E.A. LEE, Cyber Physical Systems: Design Challenges, in 11th IEEE Symposium on Object Oriented Real-Time Distributed
Computing, 2008, 12.
F. CALVINO AND M. E. VIRGILLITO, The innovation-employment nexus: a critical survey of theory and empirics, in Journal of
Economic Surveys, 2016.
G. FANTONI, G. CERVELLI, S. PIRA, L.TRIVELLI, C. MOCENNI, R. ZINGONE, T. PUCCI, Impresa 4.0: siamo pronti per la quarta
rivoluzione industriale?, 2017.
ISTAT, Industria 4.0, come cambiano lavoro e occupazione, 2018.
J. BORLAND AND M. COELLI, Are robots taking our jobs?, in Australian economic review, 2017, 50-4.
M. ARNTZ, T. GREGORY AND U. ZIERAHN, Digitalization and the Future of Work: Macroeconomic consequences for
tomorrow‘s employment, unemployment and wages, Centre for European Economic Research (ZEW), Mannheim, 2017.
Bibliografia
Bibliografia
20
M. BELLANDI, Piattaforme territoriali per l’innovazione, fra città e distretti industriali, in Investimenti, innovazione e città.
Una nuova politica industriale per la crescita, a cura di Aa.Vv., Egea, 2015.
M. NEUFEIND, J. O’REILLY AND F. RANFT, Work in the digital age - Challenges of the fourth industrial revolution, 2018.
M. RESCE, M. VITOLO, Fondi interprofessionali per le aziende e il lavoro del futuro: quale formazione 4.0?, in Professionalità
Studi Numero,2017, 2/I, 51-77.
M.H. DEPRET, A. HAMDOUCH, Clusters, réseaux d’innovation et dynamiques de proximité dans les secteurs high-tech - Une
revue critique de la littérature récente, in Revue d'économie industrielle - 128 | 2009.
N. BECHICHI, S. JAMET, G. KENEDI, A. MINEA, Digitalisation: an opportunity for workers to develop their skills?, OECD, 2017.
OECD, Digital Economy Outlook, 2017 e 2018.
OECD, Skills for the digital economy, 2016.
OECD, Getting skills right: Italy, 2017.
OECD, The Next Production Revolution, Implications for Governments and Business, 2017
P. KHANNA, Connectography. Le mappe del futuro ordine mondiale, 2016.
P.S. ADLER, C. HECKSCHER, Towards Collaborative Community, in The Corporation as a Collaborative Community, a cura di
P.S. Adler - C. Heckscher, Oxford University Press, 2006, 11-105.
PH. AYDALOT, Milieux Innovateurs en Europe, GREMI, Paris, 1986.
R CAMAGNI D. MAILLAT, Milieux Innovateurs - Théorie Et Politiques, Economica Anthropos, 2006.
R. CAPELLO, Spatial Transfer of Knowledge in High Technology Milieux: Learning Versus Collective Learning Processes, in
Regional Studies, Volume 33, 1999.
CONFINDUSTRIA, Rapporto Confindustria Giugno 2018 Digital Innovation Hub La Rete Di Confindustria.
S. PFEIFFER, A. SUPHAN, The Labouring Capacity Index: Living Labouring Capacity and Experience as Resources on the Road
to Industry 4.0, Universität Hohenheim Working Paper, 2015, #2.
T. BERGER, C.B. FRY, Industrial Renewal in the 21st Century: Evidence from U.S. Cities, Regional Studies, 2015.
V. IADEVAIA, M. RESCE, C. TAGLIAFERRO, Tendenze evolutive del mercato del lavoro ed ecosistemi 4.0, in Professionalità
Studi, 2018, 5/I, 5-38.
V. IADEVAIA, M. RESCE, Ecosistemi 4.0, digital innovation hub, competence center pubblicato sulla rivista Professionalità
Studi N. 3/II gennaio-febbraio 2019.
WEF, The Future of the Jobs - Employment, skills and workforce strategy for the fourth industrial revolution, 2016.
Massimo Resce : m.resce@inapp.org | Valeria Iadevaia: v.iadevaiainapp.org

More Related Content

What's hot

Smart manufacturing e industria 4.0
Smart manufacturing e industria 4.0Smart manufacturing e industria 4.0
Smart manufacturing e industria 4.0
Direzione Att. produttive Regione Toscana
 
Wcoa rome 2014
Wcoa rome 2014Wcoa rome 2014
Wcoa rome 2014
Paolo Soro
 
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
SviluppoBasilicata
 
Il futuro dei processi di trasformazione digitale
Il futuro dei processi di trasformazione digitaleIl futuro dei processi di trasformazione digitale
Il futuro dei processi di trasformazione digitale
Sentieri Digitali
 
PERCHÉ UNA PDR 2 LA VISIONE DI ASSINRETE
PERCHÉ UNA PDR 2 LA VISIONE DI ASSINRETEPERCHÉ UNA PDR 2 LA VISIONE DI ASSINRETE
PERCHÉ UNA PDR 2 LA VISIONE DI ASSINRETE
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bip best ideas & projects
Bip   best ideas & projectsBip   best ideas & projects
Bip best ideas & projects
Gabriele Panero
 

What's hot (6)

Smart manufacturing e industria 4.0
Smart manufacturing e industria 4.0Smart manufacturing e industria 4.0
Smart manufacturing e industria 4.0
 
Wcoa rome 2014
Wcoa rome 2014Wcoa rome 2014
Wcoa rome 2014
 
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
 
Il futuro dei processi di trasformazione digitale
Il futuro dei processi di trasformazione digitaleIl futuro dei processi di trasformazione digitale
Il futuro dei processi di trasformazione digitale
 
PERCHÉ UNA PDR 2 LA VISIONE DI ASSINRETE
PERCHÉ UNA PDR 2 LA VISIONE DI ASSINRETEPERCHÉ UNA PDR 2 LA VISIONE DI ASSINRETE
PERCHÉ UNA PDR 2 LA VISIONE DI ASSINRETE
 
Bip best ideas & projects
Bip   best ideas & projectsBip   best ideas & projects
Bip best ideas & projects
 

Similar to MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALORE DEL LAVORO NELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
Data Driven Innovation
 
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer JourneyProgettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
Giovanni Rota
 
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
KEA s.r.l.
 
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
Data Driven Innovation
 
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
2019 10-23 DIH Campania
2019 10-23 DIH Campania2019 10-23 DIH Campania
2019 10-23 DIH Campania
MIDIH_EU
 
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valoreL’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
I Servizi Innovativi e Tecnologici per il nuovo Manifatturiero 4.0 - Presenta...
I Servizi Innovativi e Tecnologici per il nuovo Manifatturiero 4.0 - Presenta...I Servizi Innovativi e Tecnologici per il nuovo Manifatturiero 4.0 - Presenta...
I Servizi Innovativi e Tecnologici per il nuovo Manifatturiero 4.0 - Presenta...
Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
 
Ilaria Bonetti: Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
Ilaria Bonetti:  Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...Ilaria Bonetti:  Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
Ilaria Bonetti: Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
Manifattura Milano
 
Industry 4.0 e-book
Industry 4.0 e-bookIndustry 4.0 e-book
Industry 4.0 e-book
Daniele Fogliarini
 
Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015
Social Media Easy
 
Smau Bologna 2018 - Unioncamere pt.1
Smau Bologna 2018 - Unioncamere pt.1Smau Bologna 2018 - Unioncamere pt.1
Smau Bologna 2018 - Unioncamere pt.1
SMAU
 
Piano nazionale Industria 4.0
Piano nazionale Industria 4.0Piano nazionale Industria 4.0
Piano nazionale Industria 4.0
Partito democratico
 
Ambito economia del mare 8 mag14
Ambito economia del mare 8 mag14Ambito economia del mare 8 mag14
Ambito economia del mare 8 mag14
innosicilia
 
Ambito scienze vita 9 mag14
Ambito scienze vita 9 mag14Ambito scienze vita 9 mag14
Ambito scienze vita 9 mag14
innosicilia
 
Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.itDall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
Ilaria Eppa
 
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
opencityplatform
 
I servizi del Punto Impresa Digitale camerale - Maria Paola Cometti
I servizi del Punto Impresa Digitale camerale - Maria Paola ComettiI servizi del Punto Impresa Digitale camerale - Maria Paola Cometti
I servizi del Punto Impresa Digitale camerale - Maria Paola Cometti
CSI Piemonte
 
Ict sud-presentazione-sacca
Ict sud-presentazione-saccaIct sud-presentazione-sacca
Ict sud-presentazione-saccaMartina Sicari
 
Presentazione Centro di Competenza ICT-SUD - Domenico Saccà
Presentazione Centro di Competenza ICT-SUD - Domenico SaccàPresentazione Centro di Competenza ICT-SUD - Domenico Saccà
Presentazione Centro di Competenza ICT-SUD - Domenico SaccàCentro di competenza ICT-SUD
 

Similar to MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALORE DEL LAVORO NELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (20)

INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
 
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer JourneyProgettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
 
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
 
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
 
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
 
2019 10-23 DIH Campania
2019 10-23 DIH Campania2019 10-23 DIH Campania
2019 10-23 DIH Campania
 
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valoreL’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
 
I Servizi Innovativi e Tecnologici per il nuovo Manifatturiero 4.0 - Presenta...
I Servizi Innovativi e Tecnologici per il nuovo Manifatturiero 4.0 - Presenta...I Servizi Innovativi e Tecnologici per il nuovo Manifatturiero 4.0 - Presenta...
I Servizi Innovativi e Tecnologici per il nuovo Manifatturiero 4.0 - Presenta...
 
Ilaria Bonetti: Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
Ilaria Bonetti:  Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...Ilaria Bonetti:  Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
Ilaria Bonetti: Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
 
Industry 4.0 e-book
Industry 4.0 e-bookIndustry 4.0 e-book
Industry 4.0 e-book
 
Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015
 
Smau Bologna 2018 - Unioncamere pt.1
Smau Bologna 2018 - Unioncamere pt.1Smau Bologna 2018 - Unioncamere pt.1
Smau Bologna 2018 - Unioncamere pt.1
 
Piano nazionale Industria 4.0
Piano nazionale Industria 4.0Piano nazionale Industria 4.0
Piano nazionale Industria 4.0
 
Ambito economia del mare 8 mag14
Ambito economia del mare 8 mag14Ambito economia del mare 8 mag14
Ambito economia del mare 8 mag14
 
Ambito scienze vita 9 mag14
Ambito scienze vita 9 mag14Ambito scienze vita 9 mag14
Ambito scienze vita 9 mag14
 
Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.itDall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
 
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
 
I servizi del Punto Impresa Digitale camerale - Maria Paola Cometti
I servizi del Punto Impresa Digitale camerale - Maria Paola ComettiI servizi del Punto Impresa Digitale camerale - Maria Paola Cometti
I servizi del Punto Impresa Digitale camerale - Maria Paola Cometti
 
Ict sud-presentazione-sacca
Ict sud-presentazione-saccaIct sud-presentazione-sacca
Ict sud-presentazione-sacca
 
Presentazione Centro di Competenza ICT-SUD - Domenico Saccà
Presentazione Centro di Competenza ICT-SUD - Domenico SaccàPresentazione Centro di Competenza ICT-SUD - Domenico Saccà
Presentazione Centro di Competenza ICT-SUD - Domenico Saccà
 

More from Massimo Resce

La detassazione del premio di risultato nella contrattazione di secondo livel...
La detassazione del premio di risultato nella contrattazione di secondo livel...La detassazione del premio di risultato nella contrattazione di secondo livel...
La detassazione del premio di risultato nella contrattazione di secondo livel...
Massimo Resce
 
Contrattazione di secondo livello e innovazione: Scenari e prospettive
Contrattazione di secondo livello e innovazione: Scenari e prospettiveContrattazione di secondo livello e innovazione: Scenari e prospettive
Contrattazione di secondo livello e innovazione: Scenari e prospettive
Massimo Resce
 
L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello, shock pandem...
L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello, shock pandem...L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello, shock pandem...
L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello, shock pandem...
Massimo Resce
 
L’ITALIA ALLA PROVA DELL’EMERGENZA: ISTITUZIONI, MERCATI E SOCIETÀ
L’ITALIA ALLA PROVA DELL’EMERGENZA: ISTITUZIONI, MERCATI E SOCIETÀL’ITALIA ALLA PROVA DELL’EMERGENZA: ISTITUZIONI, MERCATI E SOCIETÀ
L’ITALIA ALLA PROVA DELL’EMERGENZA: ISTITUZIONI, MERCATI E SOCIETÀ
Massimo Resce
 
L'obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello
L'obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livelloL'obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello
L'obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello
Massimo Resce
 
Politiche di sostegno a soluzioni di rent-sharing nella contrattazione di sec...
Politiche di sostegno a soluzioni di rent-sharing nella contrattazione di sec...Politiche di sostegno a soluzioni di rent-sharing nella contrattazione di sec...
Politiche di sostegno a soluzioni di rent-sharing nella contrattazione di sec...
Massimo Resce
 
AISRE XL ANNUAL SCIENTIFIC CONFERENCE
AISRE XL ANNUAL SCIENTIFIC CONFERENCEAISRE XL ANNUAL SCIENTIFIC CONFERENCE
AISRE XL ANNUAL SCIENTIFIC CONFERENCE
Massimo Resce
 
FIRST EVIDENCES FROM THE MONITORING ON TAX REBATES ON PERFORMANCE-RELATED PAY...
FIRST EVIDENCES FROM THE MONITORING ON TAX REBATES ON PERFORMANCE-RELATED PAY...FIRST EVIDENCES FROM THE MONITORING ON TAX REBATES ON PERFORMANCE-RELATED PAY...
FIRST EVIDENCES FROM THE MONITORING ON TAX REBATES ON PERFORMANCE-RELATED PAY...
Massimo Resce
 
Reddito di Cittadinanza e Quota 100
Reddito di Cittadinanza e Quota 100Reddito di Cittadinanza e Quota 100
Reddito di Cittadinanza e Quota 100
Massimo Resce
 
Ecosistemi 4.0, digital innovation hub, competence center e circolazi...
Ecosistemi  4.0,  digital  innovation  hub,  competence  center  e  circolazi...Ecosistemi  4.0,  digital  innovation  hub,  competence  center  e  circolazi...
Ecosistemi 4.0, digital innovation hub, competence center e circolazi...
Massimo Resce
 
20180910 resce en_short
20180910 resce en_short20180910 resce en_short
20180910 resce en_short
Massimo Resce
 
IREC2018 - Resce & Paliotta
IREC2018 - Resce & PaliottaIREC2018 - Resce & Paliotta
IREC2018 - Resce & Paliotta
Massimo Resce
 
Keppel Richard Craven - A Tour through the Southern Provinces of the Kingdom ...
Keppel Richard Craven - A Tour through the Southern Provinces of the Kingdom ...Keppel Richard Craven - A Tour through the Southern Provinces of the Kingdom ...
Keppel Richard Craven - A Tour through the Southern Provinces of the Kingdom ...
Massimo Resce
 
Productivity and wages, dynamics in the euro-system and the role of two-tier ...
Productivity and wages, dynamics in the euro-system and the role of two-tier ...Productivity and wages, dynamics in the euro-system and the role of two-tier ...
Productivity and wages, dynamics in the euro-system and the role of two-tier ...
Massimo Resce
 
INDUSTRY 4.0: TRIGGERING FACTORS AND ENABLING SKILLS
INDUSTRY 4.0: TRIGGERING FACTORS AND ENABLING SKILLSINDUSTRY 4.0: TRIGGERING FACTORS AND ENABLING SKILLS
INDUSTRY 4.0: TRIGGERING FACTORS AND ENABLING SKILLS
Massimo Resce
 
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrataProduttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Massimo Resce
 
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrataProduttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Massimo Resce
 
Social_policy_in_the_european_union_2016_en
Social_policy_in_the_european_union_2016_enSocial_policy_in_the_european_union_2016_en
Social_policy_in_the_european_union_2016_en
Massimo Resce
 
Le incursioni della BCE sul mercato del lavoro italiano
Le incursioni della BCE sul mercato del lavoro italianoLe incursioni della BCE sul mercato del lavoro italiano
Le incursioni della BCE sul mercato del lavoro italiano
Massimo Resce
 
Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315
Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315
Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315
Massimo Resce
 

More from Massimo Resce (20)

La detassazione del premio di risultato nella contrattazione di secondo livel...
La detassazione del premio di risultato nella contrattazione di secondo livel...La detassazione del premio di risultato nella contrattazione di secondo livel...
La detassazione del premio di risultato nella contrattazione di secondo livel...
 
Contrattazione di secondo livello e innovazione: Scenari e prospettive
Contrattazione di secondo livello e innovazione: Scenari e prospettiveContrattazione di secondo livello e innovazione: Scenari e prospettive
Contrattazione di secondo livello e innovazione: Scenari e prospettive
 
L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello, shock pandem...
L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello, shock pandem...L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello, shock pandem...
L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello, shock pandem...
 
L’ITALIA ALLA PROVA DELL’EMERGENZA: ISTITUZIONI, MERCATI E SOCIETÀ
L’ITALIA ALLA PROVA DELL’EMERGENZA: ISTITUZIONI, MERCATI E SOCIETÀL’ITALIA ALLA PROVA DELL’EMERGENZA: ISTITUZIONI, MERCATI E SOCIETÀ
L’ITALIA ALLA PROVA DELL’EMERGENZA: ISTITUZIONI, MERCATI E SOCIETÀ
 
L'obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello
L'obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livelloL'obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello
L'obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello
 
Politiche di sostegno a soluzioni di rent-sharing nella contrattazione di sec...
Politiche di sostegno a soluzioni di rent-sharing nella contrattazione di sec...Politiche di sostegno a soluzioni di rent-sharing nella contrattazione di sec...
Politiche di sostegno a soluzioni di rent-sharing nella contrattazione di sec...
 
AISRE XL ANNUAL SCIENTIFIC CONFERENCE
AISRE XL ANNUAL SCIENTIFIC CONFERENCEAISRE XL ANNUAL SCIENTIFIC CONFERENCE
AISRE XL ANNUAL SCIENTIFIC CONFERENCE
 
FIRST EVIDENCES FROM THE MONITORING ON TAX REBATES ON PERFORMANCE-RELATED PAY...
FIRST EVIDENCES FROM THE MONITORING ON TAX REBATES ON PERFORMANCE-RELATED PAY...FIRST EVIDENCES FROM THE MONITORING ON TAX REBATES ON PERFORMANCE-RELATED PAY...
FIRST EVIDENCES FROM THE MONITORING ON TAX REBATES ON PERFORMANCE-RELATED PAY...
 
Reddito di Cittadinanza e Quota 100
Reddito di Cittadinanza e Quota 100Reddito di Cittadinanza e Quota 100
Reddito di Cittadinanza e Quota 100
 
Ecosistemi 4.0, digital innovation hub, competence center e circolazi...
Ecosistemi  4.0,  digital  innovation  hub,  competence  center  e  circolazi...Ecosistemi  4.0,  digital  innovation  hub,  competence  center  e  circolazi...
Ecosistemi 4.0, digital innovation hub, competence center e circolazi...
 
20180910 resce en_short
20180910 resce en_short20180910 resce en_short
20180910 resce en_short
 
IREC2018 - Resce & Paliotta
IREC2018 - Resce & PaliottaIREC2018 - Resce & Paliotta
IREC2018 - Resce & Paliotta
 
Keppel Richard Craven - A Tour through the Southern Provinces of the Kingdom ...
Keppel Richard Craven - A Tour through the Southern Provinces of the Kingdom ...Keppel Richard Craven - A Tour through the Southern Provinces of the Kingdom ...
Keppel Richard Craven - A Tour through the Southern Provinces of the Kingdom ...
 
Productivity and wages, dynamics in the euro-system and the role of two-tier ...
Productivity and wages, dynamics in the euro-system and the role of two-tier ...Productivity and wages, dynamics in the euro-system and the role of two-tier ...
Productivity and wages, dynamics in the euro-system and the role of two-tier ...
 
INDUSTRY 4.0: TRIGGERING FACTORS AND ENABLING SKILLS
INDUSTRY 4.0: TRIGGERING FACTORS AND ENABLING SKILLSINDUSTRY 4.0: TRIGGERING FACTORS AND ENABLING SKILLS
INDUSTRY 4.0: TRIGGERING FACTORS AND ENABLING SKILLS
 
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrataProduttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrata
 
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrataProduttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrata
 
Social_policy_in_the_european_union_2016_en
Social_policy_in_the_european_union_2016_enSocial_policy_in_the_european_union_2016_en
Social_policy_in_the_european_union_2016_en
 
Le incursioni della BCE sul mercato del lavoro italiano
Le incursioni della BCE sul mercato del lavoro italianoLe incursioni della BCE sul mercato del lavoro italiano
Le incursioni della BCE sul mercato del lavoro italiano
 
Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315
Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315
Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315
 

MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALORE DEL LAVORO NELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

  • 1. MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALORE DEL LAVORO NELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Massimo Resce e Valeria Iadevaia XL Conferenza scientifica annuale - L'Aquila(AQ), 16-18 Settembre 2019 OLTRE LE CRISI: RINNOVAMENTO, RICOSTRUZIONE E SVILUPPO DEI TERRITORI
  • 2. I. Introduzione: obiettivi e metodologia II. Tendenze evolutive del mercato del lavoro III. Ecosistemi Territoriali 4.0 IV. Analisi di alcune esperienze V. Conclusioni Bibliografia INDICE Il lavoro presentato non impegna l’Istituto di appartenenza e l’autore rimane l’unico responsabile delle considerazioni espresse
  • 3. I - INTRODUZIONE: OBIETTIVI E METODOLOGIA Indagine qualitativa 3 Il paper presentato riporta i risultati della ricerca qualitativa volta ad analizzare i mercati del lavoro e i sistemi produttivi locali per comprendere meglio le trasformazioni in atto, determinate dal fenomeno ormai individuato con l’etichetta “Industria 4.0”. Industria 4.0 Mercato del lavoro Capitale cognitivo Sistemi produttivi locali
  • 4. Quali impatti? 4 quale capitale cognitivo e quale lavoro nell'economia 4.0 ruolo della ricerca, dell'istruzione e della formazione quali categorie di analisi per l’Industria 4.0 quali competenze per l'anticipazione del cambiamento quale normativa per le nuove forme di lavoro quali relazioni industriali quali fabbisogni e quale formazione quali gli impatti sui sistemi produttivi, sui territori quali modelli per un nuovo sviluppo territoriale I - INTRODUZIONE: OBIETTIVI E METODOLOGIA
  • 5. Incontri con esperti di settore e risultati 5 FOCUS E INTERVISTE RISULTATI distretti industriali operatori di settore associazioni datoriali organizzazioni sindacali università bilateralità etc. ricerca 1. Aspetti principali della quarta rivoluzione industriale e implicazioni su sistemi produttivi, territori e lavoro 2. Istruzione, formazione e competenze 4.0 3. Evoluzione della normativa e delle relazioni industriali nell’impresa 4.0 II - TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO 1.1 Industria 4.0 come tendenza evolutiva 1.2 Necessità di politiche sistemiche e organiche 1.3 Impatti sul mercato del lavoro 2.1 Evoluzione dei sistemi formativi 2.2 Revisione dei fabbisogni formativi 2.3 Filiera istruzione, formazione lavoro 3.1 Soluzioni di diritto internazionale 3.2 Ruolo della contrattazione 3.4 Esigenza di una nuova partecipazione dei lavoratori
  • 6. 6 Tre principali polarizzazione di Industria 4.0 Polarizzazione delle competenze Polarizzazione dei territori Polarizzazione del mercato del lavoro I sistemi locali sono in continua evoluzione se si pensa alle reti, ai rapporti con i territori, all'implementazione di nuove filiere/settori, alla ristrutturazione di altri e alla ricomposizione locale delle imprese e al loro raccordo nelle catene lunghe del valore. In un cambiamento così intenso e pervasivo dove le nuove tecnologie sembrano minare le coordinate spazio/tempo del modo di fare impresa e del lavoro è sempre più difficile immaginare quale sarà il ruolo dei territori. II - TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO
  • 7. 7 Capacità dei territori di produrre capitale cognitivo La sfida dunque è sulla capacità di fornire adeguate competenze, per questo in molti concordano sul nuovo ruolo strategico che rivestirà l’istruzione e la formazione nella competitività tra imprese e in quella tra territori. Occorreranno nuove politiche sempre più sartoriali a livello locale per competere nelle nuove e complesse catene del valore internazionali. La sfida si baserà anche sulla capacità dei territori di produrre capitale cognitivo, per cui occorreranno politiche di contesto che facilitino la creazione di ambienti fertili al recepimento dei nuovi modelli di impresa. Dunque, il significato oggi dei territori è più che luogo di produzione è luogo di generazione di conoscenza. Da qui il tentativo di iniziare ad individuare gli elementi fondanti di un modello di “Ecosistema 4.0” quale possibile evoluzione dei sistemi produttivi locali in cui le politiche per il lavoro e il capitale umano rivestiranno una nuova centralità. II - TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO
  • 8. Il percorso di costituzione e sviluppo dei DIH 8 La Strategia europea per la digitalizzazione e la rete europea dei DIH •2016 Digitising European Industry (DEI) costituzione di una rete di Digital Innovation Hub per supportare le PMI nella loro trasformazione digitale •2013 /2018 ICT Innovation for Manufacturing SMEs (I4MS)  realizzare almeno un DIH in europa  6 sono italiani •Smart Specialisation Strategy (S3) - Creazione di un catalogo europeo di DIH che comprende oltre 450 HUB La strategia italiana verso industria 4.0 e i Digital Innovation Hub in Italia •Nov 2015 MISE presenta “Industry 4.0, la via italiana per la competitività del manifatturiero - Come fare della trasformazione digitale dell’industria una opportunità per la crescita e l’occupazione •Feb 2016 Prima “Indagine conoscitiva sulla rivoluzione industriale 4.0: quale modello applicare al tessuto industriale italiano. Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali” •Sett 2016 “Piano Nazionale Industria 4.0 - Investimenti, produttività e innovazione” prevede la costituzione di un network nazionale a supporto delle competenze III – ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
  • 9. 9 Digital Innovation Hub e Competence Center nella strategia europea e nazionale III – VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0 Fonte: European Commission - Roundtable on Digitising European Industry - Working Group 1 - Digital Innovation Hubs: Mainstreaming Digital Innovation Across All Sectors - Final version - June 2017 Fonte: Piano Nazionale Industria 4.0 (21.09.2016) e MIUR Competence Center Digital Innovation Hub Competence Center Digital Innovation Hub
  • 10. 10 Il network nazionale impresa 4.0 PUNTI IMPRESA DIGITALE (88) • Rete delle Camere di Commercio di Unioncamere • MISSION: diffusione locale della conoscenza di base sulle tecnologie in ambito Industria 4.0 • ATTIVITA’ • Front desk integrato e servizi tecnologici • Diffusione conoscenza su tecnologie Industria 4.0 • Mappatura maturità digitale delle imprese • Corsi di formazione su competenze di base • Orientamento verso gli Innovation Hub e Competence Center INNOVATION HUB (91) • Ramificazioni territoriali associazioni datoriali: • 70 DIH (21 Confindustria, 21 Confartigianato, 28 CNA) • 21 EDI Confommercio • MISSION • Formazione avanzata su tecnologie e soluzioni specifiche • Coordinamento strutture di trasformazione digitale e centri di trasferimento tecnologico • ATTIVITA’ • Diffusione conoscenza su tecnologie Industria 4.0 • Mappatura maturità digitale • Corsi su competenze avanzate specifiche per settore • Orientamento verso centri di trasferimento tecnologico e CC COMPETENCE CENTER (8) • COMPETENCE INDUSTRY MANUFACTURING 4.0 - CIM 4.0 • MADE IN ITALY 4.0 - MADE • BI-REX • ARTES 4.0 • SMACT • MEDITECH • START 4.0 • CYBER 4.0 • MISSION • Alta formazione (applicazione delle tecnologie Industria 4.0 in linee produttive dimostrative e sviluppare casi d’uso per far «toccare con mano» i benefici) • Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e affiancamento delle imprese III – ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
  • 11. 11 Digital innovation hub: definizione, servizi offerti Orientamento e consapevolezza • Creazione di consapevolezza sulle tecnologie digitali • Innovation scouting • Valutazione della maturità digitale Sviluppo competitivo e innovazione •Sviluppo di strategie per le aziende •Mentoring •Intermediazione/matchmaking •Accesso infrastrutture specializzate e finanziamenti •Ricerca collaborativa Creazione di competenze • Sviluppo capacità di innovazione attraverso qualificazione del capitale umano e lo sviluppo delle competenze • Formazione tecnica, Formazione manageriale • Formazione di nuovi profili professionali Sportelli one-stop-shop di supporto alle imprese nella crescita della competitività, per il miglioramento dei processi produttivi, dei prodotti e servizi, attraverso l’accesso alle conoscenze, alle competenze e alle tecnologie III – ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
  • 12. 12 Modelli, organizzazione e governance territoriali HUB EUROPEI (RETE I4MS - DEI) DIH UNIVERSITA’- IMPRESE • Sede presso Università /Parchi Scient. Tecnologici, ecc. • Collaborano con altre Università anche a livello internazionale. • Focus su attività di ricerca/innovazione. • Focalizzazione sulla creazione di competenze 4.0. • Supporto analisi fabbisogni professionali e formazione nuovi profili richiesti dalle trasformazioni tecnologiche. • Rafforzamento rapporto scuola/impresa. RETI DI DIH CON FOCUS TERRITORIALE O SETTORIALE DIH IMPRESE- SISTEMA ISTRUZIONE FORMAZIONE • Primi ad aderire alla rete europea DIH. • Best practice di riferimento. • Specializzazione settoriale e tecnologica pur perseguendo obiettivi generali di informazione e consapevolezza. • Coordinamento centrale e antenne periferiche territoriali (a livello provinciale). • Valorizzano peculiarità territoriali, economiche, attori locali. • Specializzazione territoriale o tematica tecnologica/settoriale. III – ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
  • 13. Digital Innovation Hub Belluno Dolomiti 13 • Coinvolge anche la parte pubblica per favorire la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione locale  necessario costruire intorno all'impresa 4.0 un ecosistema locale 4.0 favorevole all'innovazione e alla nascita di nuove imprese, così da accrescere l'attrattività del territorio provinciale. Progetto di territorio • Integrazione sistema istruzione/formazione/imprese • Percorsi didattici sperimentali sul tema dell'impresa 4.0, rivolti a studenti, anche universitari, ma anche ai docenti, ai dipendenti della Pubblica Amministrazione, imprese e startup • Collegamento Università di Trento • Tavolo tecnico composto da manager e imprenditori dei vari settori  supportare le imprese nel percorso di trasformazione digitale e aprire un dialogo con le università e la scuola, per calibrare meglio le competenze dei giovani Sede all’interno ITS Formula unica nel suo genere sotto due punti di vista: IV - ANALISI DI ALCUNE ESPERIENZE REALIZZATE Il Digital Innovation Hub di Belluno nasce su impulso di Confindustria Digitale agli inizi del progetto 4.0 adottato da Confindustria. Il percorso per la sua istituzione inizia nel 2017, ma operativamente prende forma all’inizio 2018.
  • 14. Digital Innovation Hub Belluno Dolomiti 14IV - ANALISI DI ALCUNE ESPERIENZE REALIZZATE TAVOLO TECNICO Imprese - Istruzione Programmazione Attività FORMAZIONE Formazione ITS per Docenti e Studenti Formazione dipendenti e start-up OSSERVATORIO DINAMICO ADAPT Competenze attuali Competenze future INIZIATIVE Hackathon Studenti DIGITALIZZAZIONE PA Protocolli di intesa Formazione dipendenti PA
  • 15. Distretto tecnologico della meccatronica Medisdih - Puglia 15 UNICO CASO DI DIH NATO ALL’INTERNO DI UN DISTRETTO TECNOLOGICO IV - ANALISI DI ALCUNE ESPERIENZE REALIZZATE • Il Distretto Tecnologico della meccatronica di Bari (MEDIS) nasce nel 2007 su impulso dell’ARTI e Confindustria Bari, con la partecipazione di imprese del settore e mondo della ricerca pubblica e privata. • Obiettivi: - aumentare la competitività , attirare nuovi investimenti in R&S sulle tecnologie meccatroniche; - potenziare e accrescere competenze scientifiche e tecnologiche nella meccatronica del sistema della ricerca pugliese; - accrescere le conoscenze scientifiche e tecnologiche della ricerca pugliese, creare un’eccellenza di rete. Soggetti promotori: 1. Politecnico di Bari; 2. Università degli Studi di Bari; 3. Centro Laser; 4. Consorzio Sintesi; 5. Gruppo Fiat; 6. Gruppo Bosch; 7. Getrag; 8. Masmec; 9. MerMec; 10. Itel Telecomunicazioni; 11. Confindustria Bari Nel 2016 il Distretto partecipa all’iniziativa europea I4MS-ICT  progetto Apulia Manufacturing RDMI Hub unico HUB europeo operante nel Mezzogiorno d’Italia Il distretto tecnologico già operava sul territorio con le finalità che la Commissione Europea aveva definito e attribuito ai Digital Innovation Hub. • Alla fine del progetto, invece di creare una struttura ex novo, sono stati inglobati formalmente nell’ambito del Distretto Tecnologico le finalità previste a livello europeo. Nel 2018 nasce MedisDIH, evoluzione del Distretto Tecnologico della meccatronica MEDIS. • Il soggetto rimane il Distretto Tecnologico della meccatronica che diventa anche Digital Innovation Hub.
  • 16. 16IV - ANALISI DI ALCUNE ESPERIENZE REALIZZATE •I progetti di ricerca industriale realizzati hanno sempre integrato un progetto formativo finalizzato all'occupazione, volto alla qualificazione professionale e allo sviluppo delle competenze Integrazione Ricerca e Formazione •Formazione (in aula e in azienda) rivolta a non occupati, di figure tecniche e figure di alto profilo, specializzate nelle tecnologie che venivano realizzate nell'ambito del progetto di ricerca principale. Formazione finalizzata all’occupazione •Formazione realizzata dall’Università di Bari o dai centri di ricerca partner del DIH (CNR, il centro ricerche Fiat) Ruolo di coordinamento del DIH Distretto tecnologico della meccatronica MedisDih - Puglia
  • 17. 17 Ruolo e sviluppo dei Digital Innovation Hub: evidenze emerse V . CONCLUSIONI I Digital Innovation Hub rivestono un ruolo strategico per la crescita e la competitività dei territori. Ad oggi però la loro valenza verte principalmente nella circolazione delle competenze 4.0. che resta un elemento chiave. Strengths – Punti di Forza Weaknesses - Punti di debolezza Il sistema va completato con una funzione di produzione dell’innovazione, quindi non solo trasferimento tecnologico, con le attività dei Competence Center. Presenza di politiche europee, nazionali e regionali volte ad accompagnare la transizione e accrescere una cultura digitale. Difficoltà di fare rete soprattutto tra micro, piccole imprese per affrontare il cambiamento; Prossimità ai territori e conoscenza delle imprese facilita il radicamento locale e la predisposizione di azioni di supporto “sartoriali”. Debolezza dei soggetti locali nello strutturarsi in rete e difficoltà di dialogo di alcune Università con il tessuto produttivo Flessibilità degli hub nel configurarsi a geometria variabile per rispondere alle esigenze specifiche del territorio in cui operano, valorizzando al meglio il capitale territoriale e l’economia locale con un ruolo di coordinamento e integrazione dei servizi. Difficoltà strutturale nella filiera istruzione-formazione- lavoro. Capacità degli hub di integrare ricerca e formazione per diversi sistemi di apprendimento. Difficoltà per le imprese, soprattutto micro e PMI, di colmare il divario di competenze 4.0. Formazione molto mirata poiché finalizzata alla creazione di competenze specifiche per tutte le figure del sistema (lavoratore; imprenditore; stakeholder, etc.). Mancanza di una funzione di accompagnamento dedicata ai nuovi modelli di organizzazione del lavoro attraverso i quali tecnologie e competenze si integrano in un sistema nuovo soprattutto per le MPMI.
  • 18. 18 Ruolo e sviluppo dei Digital Innovation Hub: evidenze emerse V . CONCLUSIONI Nello sviluppo locale è un percorso obbligato la presenza di tecnostrutture che accompagnino la transizione digitale fornendo ai territori poco attrattivi o in decrescita un nuovo modello per recuperare competitività basato sulle interazioni. Opportunities – Opportunità Threats - Rischi In Italia la questione 4.0 si affronti in maniera parziale e per singoli aspetti (commerciale, logistica, produzione, ecc), mentre bisognerebbe comprendere che un’impresa è 4.0 nella sua totalità, solo se ogni aspetto è investito dal 4.0. Frammentazione e non continuità delle politiche di supporto allo sviluppo di sistemi 4.0, nonché inefficacia delle misure di sostegno per gravami burocratici- procedurali. Rischio di concentrarsi troppo sulle tecnologie mentre vi sono altri fattori chiave quali le competenze e l’organizzazione del lavoro. Insufficiente coinvolgimento e/o non presenza sui territori di attori locali in grado di costruire ecosistema 4.0 basato su nuovi modelli partecipativi (amministrazioni locali, centri per l’impiego, centri di ricerca privati, etc). Assenza di un governo complessivo della filiera ricerca – istruzione – formazione con il rischio di duplicazioni. Assenza di governo complessivo di interventi e rischi di sovrapposizione a più livelli: nelle politiche europee, nazionali e regionali di sostegno ai percorsi 4.0; nel network 4.0 tra Competence Center, DIH e PID; nella filiera ricerca – istruzione – formazione. Diffusione della cultura di rete che rende più agevole l’innovazione specie presso le micro e PMI e l’interazione tra soggetti pubblici-privati differenti facilitano l’integrazione funzionale di nuovi servizi verso Ecosistemi territoriali 4.0 di concezione olistica. Capitale cognitivo come risorsa sempre più strategica nella competizione 4.0 tra territori e necessità per le imprese, soprattutto micro e PMI, di colmare il divario di competenze 4.0. Diffusione di progetti aziendali che integrano sempre più ricerca e formazione per lo sviluppo di nuove competenze abilitanti per l’industria 4.0. Nuova programmazione europea 2021-2027 che potenzia la rubrica ricerca, innovazione e agenda digitale insieme con le nuove iniziative nazionali e regionali.
  • 19. Bibliografia Bibliografia 19 A. GERVASONI, Infrastrutture, capitali, intelligenze, le città come hub di sviluppo, in Investimenti, innovazione e città Una nuova politica industriale per la crescita, a cura di AA.VV. Egea Spa, 2015. A. MAGONE, T. MAZALI, Il lavoro che serve. Persone nell'industria 4.0, 2018. A. MAGONE, T. MAZALI (a cura di), Industria 4.0. Uomini e macchine nella fabbrica digitale, aprile 2016. ASSINTEC-ASSINFORM, Quarto rapporto Osservatorio sulle competenze digitali C.B. FREY ,M.A. OSBORNE, The future of employment: how susceptible are jobs to computerisation? - September 17, 2013. COM (2015) 192 final, Strategia per il mercato unico digitale in Europa. COM(2008) 868 definitivo, Nuove competenze per nuovi lavori - Prevedere le esigenze del mercato del lavoro e le competenze professionali e rispondervi. COMMISSIONE EUROPEA, Roundtable on Digitising European Industry Working Group 1, Digital Innovation Hubs: Mainstreaming Digital Innovation Across All Sectors - First Report, December 2016. D. ACEMOGLU AND P. RESTREPO, Robots and Jobs: Evidence from US Labor Markets, in NBER Working Paper, 2017, 23285. D. MARINI, Le metamorfosi dei distretti industriali, in QRA, 2015, vol. III, n. 2, qui 265. E. GEISBERGER, M. BROY (a cura di), Integrierte Forschungsagenda CyberPhysical Systems, Acatech Studie, 2012. E. GEISBERGER, M. BROY (a cura di), Living in a networked world. Integrated research agenda Cyber-Physical Systems, Acatech Studie, 2015, 4. E. PRODI, F. SEGHEZZI, M. TIRABOSCHI (a cura di), Il piano Industria 4.0 un anno dopo -Analisi e prospettive future, ADAPT Labour Studies, e-Book series n. 65, 2017. E.A. LEE, Cyber Physical Systems: Design Challenges, in 11th IEEE Symposium on Object Oriented Real-Time Distributed Computing, 2008, 12. F. CALVINO AND M. E. VIRGILLITO, The innovation-employment nexus: a critical survey of theory and empirics, in Journal of Economic Surveys, 2016. G. FANTONI, G. CERVELLI, S. PIRA, L.TRIVELLI, C. MOCENNI, R. ZINGONE, T. PUCCI, Impresa 4.0: siamo pronti per la quarta rivoluzione industriale?, 2017. ISTAT, Industria 4.0, come cambiano lavoro e occupazione, 2018. J. BORLAND AND M. COELLI, Are robots taking our jobs?, in Australian economic review, 2017, 50-4. M. ARNTZ, T. GREGORY AND U. ZIERAHN, Digitalization and the Future of Work: Macroeconomic consequences for tomorrow‘s employment, unemployment and wages, Centre for European Economic Research (ZEW), Mannheim, 2017.
  • 20. Bibliografia Bibliografia 20 M. BELLANDI, Piattaforme territoriali per l’innovazione, fra città e distretti industriali, in Investimenti, innovazione e città. Una nuova politica industriale per la crescita, a cura di Aa.Vv., Egea, 2015. M. NEUFEIND, J. O’REILLY AND F. RANFT, Work in the digital age - Challenges of the fourth industrial revolution, 2018. M. RESCE, M. VITOLO, Fondi interprofessionali per le aziende e il lavoro del futuro: quale formazione 4.0?, in Professionalità Studi Numero,2017, 2/I, 51-77. M.H. DEPRET, A. HAMDOUCH, Clusters, réseaux d’innovation et dynamiques de proximité dans les secteurs high-tech - Une revue critique de la littérature récente, in Revue d'économie industrielle - 128 | 2009. N. BECHICHI, S. JAMET, G. KENEDI, A. MINEA, Digitalisation: an opportunity for workers to develop their skills?, OECD, 2017. OECD, Digital Economy Outlook, 2017 e 2018. OECD, Skills for the digital economy, 2016. OECD, Getting skills right: Italy, 2017. OECD, The Next Production Revolution, Implications for Governments and Business, 2017 P. KHANNA, Connectography. Le mappe del futuro ordine mondiale, 2016. P.S. ADLER, C. HECKSCHER, Towards Collaborative Community, in The Corporation as a Collaborative Community, a cura di P.S. Adler - C. Heckscher, Oxford University Press, 2006, 11-105. PH. AYDALOT, Milieux Innovateurs en Europe, GREMI, Paris, 1986. R CAMAGNI D. MAILLAT, Milieux Innovateurs - Théorie Et Politiques, Economica Anthropos, 2006. R. CAPELLO, Spatial Transfer of Knowledge in High Technology Milieux: Learning Versus Collective Learning Processes, in Regional Studies, Volume 33, 1999. CONFINDUSTRIA, Rapporto Confindustria Giugno 2018 Digital Innovation Hub La Rete Di Confindustria. S. PFEIFFER, A. SUPHAN, The Labouring Capacity Index: Living Labouring Capacity and Experience as Resources on the Road to Industry 4.0, Universität Hohenheim Working Paper, 2015, #2. T. BERGER, C.B. FRY, Industrial Renewal in the 21st Century: Evidence from U.S. Cities, Regional Studies, 2015. V. IADEVAIA, M. RESCE, C. TAGLIAFERRO, Tendenze evolutive del mercato del lavoro ed ecosistemi 4.0, in Professionalità Studi, 2018, 5/I, 5-38. V. IADEVAIA, M. RESCE, Ecosistemi 4.0, digital innovation hub, competence center pubblicato sulla rivista Professionalità Studi N. 3/II gennaio-febbraio 2019. WEF, The Future of the Jobs - Employment, skills and workforce strategy for the fourth industrial revolution, 2016.
  • 21. Massimo Resce : m.resce@inapp.org | Valeria Iadevaia: v.iadevaiainapp.org