SlideShare a Scribd company logo
Corruzione e dintorni:
una prima lettura
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “MAGNA GRAECIA” DI CATANZARO
Corso di Laurea Specialistica Interateneo
in Scienze del Servizio Sociale
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA (CFU 6)
docente Maurizio BORTOLETTI
L’ETICA DELLA RESPONSABILITA’
n  Si contrappone alla “etica della
convinzione”
n  Essa non può determinare scelte o
azioni in funzione di valori ultimi, ma
invita anzi alla loro ponderazione
n  Per questo a volte porta all’inazione
n  Tuttavia, l’etica della convinzione
privata di chiarezza razionale può
risolversi in grandi tragedie
IL CONCETTO DI CULTURA E DI VALORE
1.  Per Weber la cultura è fatta di valori
espressi nei termini di una psicologia
razionale
l  No psicologia del profondo
l  Solo psicologia cognitiva “comune”: volizione,
volontà, coscienza individuale
2.  Il senso delle credenze sta nelle ragioni
che gli individui hanno (nel loro contesto
storico concreto) per crederci
l  Questo è spiegabile con meccanismi cognitivi
universali
l  Le credenze e le azioni sono sempre
“comprensibili”, e come tali vanno spiegate
l  Osservatore e osservato obbediscono alle
stesse regole di pensiero
L’EREDITA’ DI MAX WEBER
1.  Il rapporto tra economia e cultura
nella spiegazione del cambiamento
sociale
2.  L’analisi della burocrazia e delle
organizzazioni moderne
l  Patrimonialismo burocratico e
clientelismo
l  Organizzazione scientifica del lavoro
3.  L’analisi della stratificazione
sociale in contrapposizione con la
teoria marxiana
4.  La tradizione della sociologia
qualitativa e storico-comprendente
I temi della presentazione
n  Il costo della corruzione per la collettività: il
punto di vista degli economisti
n  L’organizzazione “industriale” della
corruzione
n  Corruzione e criminalità organizzata: un
caso di monopolio bilaterale
n  Corruzione, spesa pubblica e la curva di
Laffer
n  Alcune implicazioni di policy
Il costo della corruzione nella letteratura economica
n  Distinzione tra costo per la collettività e
danno privato.
n  Il provento del crimine come trasferimento:
gioco a somma zero?
n  I costi indiretti : analisi statica o contabile
del costo della corruzione v/s analisi
dell’impatto dinamico sulla crescita
economica e sul funzionamento del
sistema economico.
Un caso di scuola nell’analisi dei costi: la corruzione
nell’appalto di un’opera pubblica
n  Primo caso: non c’è effetto sul prezzo e sulla
quantità (effetto diretto: redistribuzione)
n  Secondo caso: effetto sul prezzo ma non sulla
quantità (effetto diretto: redistribuzione con
aumento spesa pubblica e tasse, o riduzione
della quantità)
n  Terzo caso: effetto sul prezzo e sulla quantità
(effetto diretto: distorsione della spesa pubblica,
l’opera pubblica è determinata dalla corruzione).
n  Effetti indiretti di tutti i casi esaminati: riduzione
dell’efficienza perché il mercato è meno
competitivo.
n  Possibile effetto sul volume della spesa e sulla
sua composizione. (Esempio dei paesi in via di
sviluppo).
Analisi della “organizzazione industriale della corruzione”
Schema di un mercato della corruzione:
n  lato dell’offerta: funzionari governativi con poteri
discrezionali sull’offerta di beni governativi
(licenze, permessi, autorizzazioni, concessioni di
appalti, ecc.)
n  lato della domanda: imprese o individui disposti a
pagare sia per ottenere beni legittimi, cioè dovuti in
base alle leggi, sia per ottenere “beni” non dovuti e
quindi illegittimi (evasione fiscale, aggiudicazione di
appalti pubblici, o permessi e licenze che l’agente
privato non è titolato ad avere).
n  I “beni governativi” offerti sono beni
complementari (legittimi o illegittimi),
n  I “beni governativi” offerti non sono beni
complementari
Analisi della “organizzazione industriale della
corruzione” [2]
Il risultato standard della letteratura economica
sull’organizzazione industriale della corruzione
(Shleifer e Vishny 1995) dice che :
n  una struttura della corruzione monopolistica od un
oligopolio collusivo che possa controllare l’intero
pacchetto degli atti necessari a conseguire un
risultato è preferibile ad una struttura in cui diverse
agenzie (o funzionari) indipendenti ciascuno con un
potere monopolistico sul singolo atto o bene
governativo.
Analisi della “organizzazione industriale della
corruzione” [3]
Motivi:
n  un’agenzia pubblica monopolistica corrotta vuole
massimizzare la “tangente” complessiva e non la
tangente unitaria ottenuta su ciascun atto. A questo
fine l’elasticità indiretta (cross elasticità) della
domanda deve essere considerata nel fissare il
livello ottimale della tangente.
n  Al contrario, funzionari indipendenti massimizzano il
proprio ammontare di tangente senza considerare
l’effetto indiretto sulla domanda del bene
complementare venduto dalle altre agenzie .
n  Il risultato è che in una struttura monopolistica o di
oligopolio colluso del mercato della corruzione
l’ammontare totale estorto sarà maggiore, ma sarà
più alta anche l’attività e sarà più basso il prezzo
unitario di ogni atto.
Analisi della “organizzazione industriale della
corruzione” [4]
n  Conclusioni:
n  la struttura decentralizzata sarà più inefficiente se
il decentramento riguarda atti complementari
(evidenza empirica: paesi in transizione post-
comunisti).
n  Nel caso in cui è concentrato l’intero processo di
offerta degli atti complementari (bene non
complementare) è preferibile una concorrenza tra
agenzie, in altri termini è preferibile che non vi sia
monopolio del rilascio dei beni governativi.
Cosa accade quando la corruzione diviene sistema e si
collega all’attività della criminalità organizzata?
Il mercato della corruzione come monopolio
bilaterale.
n  I racket hanno la caratteristica economica di
garantire dalla defezione i cartelli.
n  Nel mercato della corruzione essi assicurano la
tenuta del cartello dell’offerta (monopolio) e
garantiscono i diritti di proprietà acquisiti sul
mercato corrotto.
n  Dal lato della domanda si forma una struttura non
competitiva, la domanda proviene da un cartello o
monopolio (non ottiene l’appalto chi paga di più ma
chi fa parte del cartello di imprese ammesso
all’azione di corruttela).
Qual è il risultato di questi fenomeni:
n  Esternalità pecuniarie negative.
n  Riduzione della concorrenza e della selezione
competitiva del mercato
n  Riduzione dell’innovazione e della contestabilità dei
mercati.
n  Aumento dell’inefficienza e riduzione della
dinamica della produttività
La parabola dell’overfishing e la curva di Laffer
applicata al sistema di corruzione.
n  Il caso dello stagno chiuso e la curva di Laffer:
corruzione meno predatoria
n  Il caso del mare aperto e la spesa pubblica
finanziata da trasferimenti.: corruzione più
predatoria.
Implicazioni di policy
n  L’offerta non concentrata di beni pubblici
complementari è inefficiente e dannosa dal punto di
vista degli effetti della corruzione.
n  Sportelli unici sono auspicabili anche dal punto di
vista degli effetti della corruzione
n  La concorrenza tra agenzie nell’offerta dell’intero
pacchetto di beni governativi complementari e di beni
pubblici non complementari è auspicabile.
n  L’esistenza di economie basate su trasferimenti
produce una corruzione maggiore e di tipo più
predatorio (anche se basata su un’offerta
monopolistica di beni pubblici).
n  Una riforma federalista risulterebbe come un antidoto
positivo contro una corruzione predatoria
n  Una decentralizzazione amministrativa, unita a
trasferimenti ed a finanza derivata, provoca
incremento della corruzione. (Lo confermano i classici
studi di Vito Tanzi applicati anche ai paesi in via di
sviluppo).

More Related Content

Viewers also liked

Globalizzazione
GlobalizzazioneGlobalizzazione
Globalizzazione
Edi Dal Farra
 
La globalizzazione silenziosa
La globalizzazione silenziosaLa globalizzazione silenziosa
La globalizzazione silenziosa
Everardo Minardi
 
La società degli adolescienti - La generazione dell'eccesso (M.Tucci)
La società degli adolescienti - La generazione dell'eccesso (M.Tucci)La società degli adolescienti - La generazione dell'eccesso (M.Tucci)
La società degli adolescienti - La generazione dell'eccesso (M.Tucci)Antonio Vizza
 
Abbandono Scolastico e Devianza Minorile
Abbandono Scolastico e Devianza MinorileAbbandono Scolastico e Devianza Minorile
Abbandono Scolastico e Devianza Minorile
Emanuel Mian
 
Social Media for Communicators (Web2.0) - IABC
Social Media for Communicators (Web2.0) - IABCSocial Media for Communicators (Web2.0) - IABC
Social Media for Communicators (Web2.0) - IABC
Alexander Osterwalder
 
Progetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No ProblemProgetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No Problemguest2389c
 
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzioneBullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Alberto Rossetti
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
Fare Ricerca Mai Così Facile
 
Bullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal Corso
Bullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal CorsoBullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal Corso
Bullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal Corso
Paolo Madeyski
 
Globalizzazione
Globalizzazione Globalizzazione
Globalizzazione
tommyxdxd
 
La fatica di crescere
La fatica di crescereLa fatica di crescere
La fatica di crescere
facc8
 
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiAdolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Gaia Luzzi
 
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati: come contrastarli? ...
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati: come contrastarli? ...Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati: come contrastarli? ...
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati: come contrastarli? ...
Paolo Madeyski
 
Cyberbullismo Convergenza di un Disagio
Cyberbullismo Convergenza di un DisagioCyberbullismo Convergenza di un Disagio
Cyberbullismo Convergenza di un Disagio
Ivan Ferrero
 
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire CombattereCyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Ivan Ferrero
 
Osservatorio Adolescenti
Osservatorio AdolescentiOsservatorio Adolescenti
Osservatorio Adolescenti
Doxa
 
Adolescenza e comporamenti a rischio
Adolescenza e comporamenti a rischioAdolescenza e comporamenti a rischio
Adolescenza e comporamenti a rischio
Davide Bonera
 

Viewers also liked (20)

Globalizzazione
GlobalizzazioneGlobalizzazione
Globalizzazione
 
La globalizzazione silenziosa
La globalizzazione silenziosaLa globalizzazione silenziosa
La globalizzazione silenziosa
 
La società degli adolescienti - La generazione dell'eccesso (M.Tucci)
La società degli adolescienti - La generazione dell'eccesso (M.Tucci)La società degli adolescienti - La generazione dell'eccesso (M.Tucci)
La società degli adolescienti - La generazione dell'eccesso (M.Tucci)
 
Inchiesta su Gesù
Inchiesta su GesùInchiesta su Gesù
Inchiesta su Gesù
 
La globalizzazione
La globalizzazioneLa globalizzazione
La globalizzazione
 
Abbandono Scolastico e Devianza Minorile
Abbandono Scolastico e Devianza MinorileAbbandono Scolastico e Devianza Minorile
Abbandono Scolastico e Devianza Minorile
 
Social Media for Communicators (Web2.0) - IABC
Social Media for Communicators (Web2.0) - IABCSocial Media for Communicators (Web2.0) - IABC
Social Media for Communicators (Web2.0) - IABC
 
Progetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No ProblemProgetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No Problem
 
La globalizzazione
La globalizzazioneLa globalizzazione
La globalizzazione
 
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzioneBullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
Bullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal Corso
Bullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal CorsoBullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal Corso
Bullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal Corso
 
Globalizzazione
Globalizzazione Globalizzazione
Globalizzazione
 
La fatica di crescere
La fatica di crescereLa fatica di crescere
La fatica di crescere
 
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiAdolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamenti
 
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati: come contrastarli? ...
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati: come contrastarli? ...Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati: come contrastarli? ...
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati: come contrastarli? ...
 
Cyberbullismo Convergenza di un Disagio
Cyberbullismo Convergenza di un DisagioCyberbullismo Convergenza di un Disagio
Cyberbullismo Convergenza di un Disagio
 
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire CombattereCyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
 
Osservatorio Adolescenti
Osservatorio AdolescentiOsservatorio Adolescenti
Osservatorio Adolescenti
 
Adolescenza e comporamenti a rischio
Adolescenza e comporamenti a rischioAdolescenza e comporamenti a rischio
Adolescenza e comporamenti a rischio
 

Similar to Bortoletti, Corruzione. Una prima lettura economica, Sociologia della devianza, UNI CZ, aa 2010-2011

E. U. Savona - Indicatori per misurare la corruzione e l’impatto delle poli...
E. U. Savona - Indicatori per misurare la  corruzione e l’impatto  delle poli...E. U. Savona - Indicatori per misurare la  corruzione e l’impatto  delle poli...
E. U. Savona - Indicatori per misurare la corruzione e l’impatto delle poli...Istituto nazionale di statistica
 
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadiniNuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadiniMassimo Di Rienzo
 
Sintesi Rapporto sulla corruzione del governo Monti
Sintesi Rapporto sulla corruzione del governo MontiSintesi Rapporto sulla corruzione del governo Monti
Sintesi Rapporto sulla corruzione del governo Monti
TrecentoSessanta
 
Appunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanzeAppunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanzeGigi Casula
 
PROTOCOLLI DI INTEGRITA'
PROTOCOLLI DI INTEGRITA'PROTOCOLLI DI INTEGRITA'
PROTOCOLLI DI INTEGRITA'
Massimo Di Rienzo
 
La Basilicata: piccolo è bello? di Riccardo Achilli
La Basilicata: piccolo è bello? di Riccardo AchilliLa Basilicata: piccolo è bello? di Riccardo Achilli
La Basilicata: piccolo è bello? di Riccardo Achilli
Libertà e Giustizia
 
La trasparenza come controllo sociale.
La  trasparenza come controllo sociale.La  trasparenza come controllo sociale.
La trasparenza come controllo sociale.
Laura Strano
 
NO Tunnel TAV FIRENZE - Dal modello TAV al cemento fiorentino
NO Tunnel TAV FIRENZE  - Dal modello TAV al cemento fiorentinoNO Tunnel TAV FIRENZE  - Dal modello TAV al cemento fiorentino
NO Tunnel TAV FIRENZE - Dal modello TAV al cemento fiorentino
Firenze 5 stelle - MoVimento
 
Riciclaggio e corruzione
Riciclaggio e corruzioneRiciclaggio e corruzione
Riciclaggio e corruzionecpz
 
Scienza delle finanze
Scienza delle finanzeScienza delle finanze
Scienza delle finanze
Donato Mancuso
 
Svilupo economico locale, tra pubblico e privato, oltre il vincolo della crim...
Svilupo economico locale, tra pubblico e privato, oltre il vincolo della crim...Svilupo economico locale, tra pubblico e privato, oltre il vincolo della crim...
Svilupo economico locale, tra pubblico e privato, oltre il vincolo della crim...
Libertà e Giustizia
 
Regolamentazione
RegolamentazioneRegolamentazione
Regolamentazioneacceole
 
Economia dei Sistemi Produttivi 01 lez 1a economia&management
Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&managementEconomia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management
Economia dei Sistemi Produttivi 01 lez 1a economia&management
Mario Marietto
 
riciclaggio e criminalità
riciclaggio e criminalitàriciclaggio e criminalità
riciclaggio e criminalitàcpz
 
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Francesco Pellecchia
 
Bortoletti 18 settembre 2015
Bortoletti  18 settembre 2015Bortoletti  18 settembre 2015
Bortoletti 18 settembre 2015
Maurizio Bortoletti
 
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblicoUn quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Riccardo Colangelo
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del VenetoPresentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
Carlo Mochi Sismondi
 

Similar to Bortoletti, Corruzione. Una prima lettura economica, Sociologia della devianza, UNI CZ, aa 2010-2011 (20)

Lezione 8
Lezione 8Lezione 8
Lezione 8
 
E. U. Savona - Indicatori per misurare la corruzione e l’impatto delle poli...
E. U. Savona - Indicatori per misurare la  corruzione e l’impatto  delle poli...E. U. Savona - Indicatori per misurare la  corruzione e l’impatto  delle poli...
E. U. Savona - Indicatori per misurare la corruzione e l’impatto delle poli...
 
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadiniNuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadini
 
Sintesi Rapporto sulla corruzione del governo Monti
Sintesi Rapporto sulla corruzione del governo MontiSintesi Rapporto sulla corruzione del governo Monti
Sintesi Rapporto sulla corruzione del governo Monti
 
Appunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanzeAppunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanze
 
PROTOCOLLI DI INTEGRITA'
PROTOCOLLI DI INTEGRITA'PROTOCOLLI DI INTEGRITA'
PROTOCOLLI DI INTEGRITA'
 
Lezione 9
Lezione 9Lezione 9
Lezione 9
 
La Basilicata: piccolo è bello? di Riccardo Achilli
La Basilicata: piccolo è bello? di Riccardo AchilliLa Basilicata: piccolo è bello? di Riccardo Achilli
La Basilicata: piccolo è bello? di Riccardo Achilli
 
La trasparenza come controllo sociale.
La  trasparenza come controllo sociale.La  trasparenza come controllo sociale.
La trasparenza come controllo sociale.
 
NO Tunnel TAV FIRENZE - Dal modello TAV al cemento fiorentino
NO Tunnel TAV FIRENZE  - Dal modello TAV al cemento fiorentinoNO Tunnel TAV FIRENZE  - Dal modello TAV al cemento fiorentino
NO Tunnel TAV FIRENZE - Dal modello TAV al cemento fiorentino
 
Riciclaggio e corruzione
Riciclaggio e corruzioneRiciclaggio e corruzione
Riciclaggio e corruzione
 
Scienza delle finanze
Scienza delle finanzeScienza delle finanze
Scienza delle finanze
 
Svilupo economico locale, tra pubblico e privato, oltre il vincolo della crim...
Svilupo economico locale, tra pubblico e privato, oltre il vincolo della crim...Svilupo economico locale, tra pubblico e privato, oltre il vincolo della crim...
Svilupo economico locale, tra pubblico e privato, oltre il vincolo della crim...
 
Regolamentazione
RegolamentazioneRegolamentazione
Regolamentazione
 
Economia dei Sistemi Produttivi 01 lez 1a economia&management
Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&managementEconomia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management
Economia dei Sistemi Produttivi 01 lez 1a economia&management
 
riciclaggio e criminalità
riciclaggio e criminalitàriciclaggio e criminalità
riciclaggio e criminalità
 
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
 
Bortoletti 18 settembre 2015
Bortoletti  18 settembre 2015Bortoletti  18 settembre 2015
Bortoletti 18 settembre 2015
 
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblicoUn quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del VenetoPresentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
 

More from Maurizio Bortoletti

PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE
Maurizio Bortoletti
 
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Maurizio Bortoletti
 
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Maurizio Bortoletti
 
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Maurizio Bortoletti
 
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Maurizio Bortoletti
 
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Maurizio Bortoletti
 
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati serviziLAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
Maurizio Bortoletti
 
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
Maurizio Bortoletti
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Maurizio Bortoletti
 
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
Maurizio Bortoletti
 
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Maurizio Bortoletti
 
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
Maurizio Bortoletti
 
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATABORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Maurizio Bortoletti
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Maurizio Bortoletti
 
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Maurizio Bortoletti
 

More from Maurizio Bortoletti (20)

PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE
 
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
 
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
 
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
 
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
 
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
 
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
 
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati serviziLAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
 
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
 
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
 
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
 
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
 
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATABORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
 
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
 
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
 
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
 

Bortoletti, Corruzione. Una prima lettura economica, Sociologia della devianza, UNI CZ, aa 2010-2011

  • 1. Corruzione e dintorni: una prima lettura UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “MAGNA GRAECIA” DI CATANZARO Corso di Laurea Specialistica Interateneo in Scienze del Servizio Sociale SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA (CFU 6) docente Maurizio BORTOLETTI
  • 2. L’ETICA DELLA RESPONSABILITA’ n  Si contrappone alla “etica della convinzione” n  Essa non può determinare scelte o azioni in funzione di valori ultimi, ma invita anzi alla loro ponderazione n  Per questo a volte porta all’inazione n  Tuttavia, l’etica della convinzione privata di chiarezza razionale può risolversi in grandi tragedie
  • 3. IL CONCETTO DI CULTURA E DI VALORE 1.  Per Weber la cultura è fatta di valori espressi nei termini di una psicologia razionale l  No psicologia del profondo l  Solo psicologia cognitiva “comune”: volizione, volontà, coscienza individuale 2.  Il senso delle credenze sta nelle ragioni che gli individui hanno (nel loro contesto storico concreto) per crederci l  Questo è spiegabile con meccanismi cognitivi universali l  Le credenze e le azioni sono sempre “comprensibili”, e come tali vanno spiegate l  Osservatore e osservato obbediscono alle stesse regole di pensiero
  • 4. L’EREDITA’ DI MAX WEBER 1.  Il rapporto tra economia e cultura nella spiegazione del cambiamento sociale 2.  L’analisi della burocrazia e delle organizzazioni moderne l  Patrimonialismo burocratico e clientelismo l  Organizzazione scientifica del lavoro 3.  L’analisi della stratificazione sociale in contrapposizione con la teoria marxiana 4.  La tradizione della sociologia qualitativa e storico-comprendente
  • 5. I temi della presentazione n  Il costo della corruzione per la collettività: il punto di vista degli economisti n  L’organizzazione “industriale” della corruzione n  Corruzione e criminalità organizzata: un caso di monopolio bilaterale n  Corruzione, spesa pubblica e la curva di Laffer n  Alcune implicazioni di policy
  • 6. Il costo della corruzione nella letteratura economica n  Distinzione tra costo per la collettività e danno privato. n  Il provento del crimine come trasferimento: gioco a somma zero? n  I costi indiretti : analisi statica o contabile del costo della corruzione v/s analisi dell’impatto dinamico sulla crescita economica e sul funzionamento del sistema economico.
  • 7. Un caso di scuola nell’analisi dei costi: la corruzione nell’appalto di un’opera pubblica n  Primo caso: non c’è effetto sul prezzo e sulla quantità (effetto diretto: redistribuzione) n  Secondo caso: effetto sul prezzo ma non sulla quantità (effetto diretto: redistribuzione con aumento spesa pubblica e tasse, o riduzione della quantità) n  Terzo caso: effetto sul prezzo e sulla quantità (effetto diretto: distorsione della spesa pubblica, l’opera pubblica è determinata dalla corruzione). n  Effetti indiretti di tutti i casi esaminati: riduzione dell’efficienza perché il mercato è meno competitivo. n  Possibile effetto sul volume della spesa e sulla sua composizione. (Esempio dei paesi in via di sviluppo).
  • 8. Analisi della “organizzazione industriale della corruzione” Schema di un mercato della corruzione: n  lato dell’offerta: funzionari governativi con poteri discrezionali sull’offerta di beni governativi (licenze, permessi, autorizzazioni, concessioni di appalti, ecc.) n  lato della domanda: imprese o individui disposti a pagare sia per ottenere beni legittimi, cioè dovuti in base alle leggi, sia per ottenere “beni” non dovuti e quindi illegittimi (evasione fiscale, aggiudicazione di appalti pubblici, o permessi e licenze che l’agente privato non è titolato ad avere). n  I “beni governativi” offerti sono beni complementari (legittimi o illegittimi), n  I “beni governativi” offerti non sono beni complementari
  • 9. Analisi della “organizzazione industriale della corruzione” [2] Il risultato standard della letteratura economica sull’organizzazione industriale della corruzione (Shleifer e Vishny 1995) dice che : n  una struttura della corruzione monopolistica od un oligopolio collusivo che possa controllare l’intero pacchetto degli atti necessari a conseguire un risultato è preferibile ad una struttura in cui diverse agenzie (o funzionari) indipendenti ciascuno con un potere monopolistico sul singolo atto o bene governativo.
  • 10. Analisi della “organizzazione industriale della corruzione” [3] Motivi: n  un’agenzia pubblica monopolistica corrotta vuole massimizzare la “tangente” complessiva e non la tangente unitaria ottenuta su ciascun atto. A questo fine l’elasticità indiretta (cross elasticità) della domanda deve essere considerata nel fissare il livello ottimale della tangente. n  Al contrario, funzionari indipendenti massimizzano il proprio ammontare di tangente senza considerare l’effetto indiretto sulla domanda del bene complementare venduto dalle altre agenzie . n  Il risultato è che in una struttura monopolistica o di oligopolio colluso del mercato della corruzione l’ammontare totale estorto sarà maggiore, ma sarà più alta anche l’attività e sarà più basso il prezzo unitario di ogni atto.
  • 11. Analisi della “organizzazione industriale della corruzione” [4] n  Conclusioni: n  la struttura decentralizzata sarà più inefficiente se il decentramento riguarda atti complementari (evidenza empirica: paesi in transizione post- comunisti). n  Nel caso in cui è concentrato l’intero processo di offerta degli atti complementari (bene non complementare) è preferibile una concorrenza tra agenzie, in altri termini è preferibile che non vi sia monopolio del rilascio dei beni governativi.
  • 12. Cosa accade quando la corruzione diviene sistema e si collega all’attività della criminalità organizzata? Il mercato della corruzione come monopolio bilaterale. n  I racket hanno la caratteristica economica di garantire dalla defezione i cartelli. n  Nel mercato della corruzione essi assicurano la tenuta del cartello dell’offerta (monopolio) e garantiscono i diritti di proprietà acquisiti sul mercato corrotto. n  Dal lato della domanda si forma una struttura non competitiva, la domanda proviene da un cartello o monopolio (non ottiene l’appalto chi paga di più ma chi fa parte del cartello di imprese ammesso all’azione di corruttela).
  • 13. Qual è il risultato di questi fenomeni: n  Esternalità pecuniarie negative. n  Riduzione della concorrenza e della selezione competitiva del mercato n  Riduzione dell’innovazione e della contestabilità dei mercati. n  Aumento dell’inefficienza e riduzione della dinamica della produttività
  • 14. La parabola dell’overfishing e la curva di Laffer applicata al sistema di corruzione. n  Il caso dello stagno chiuso e la curva di Laffer: corruzione meno predatoria n  Il caso del mare aperto e la spesa pubblica finanziata da trasferimenti.: corruzione più predatoria.
  • 15. Implicazioni di policy n  L’offerta non concentrata di beni pubblici complementari è inefficiente e dannosa dal punto di vista degli effetti della corruzione. n  Sportelli unici sono auspicabili anche dal punto di vista degli effetti della corruzione n  La concorrenza tra agenzie nell’offerta dell’intero pacchetto di beni governativi complementari e di beni pubblici non complementari è auspicabile. n  L’esistenza di economie basate su trasferimenti produce una corruzione maggiore e di tipo più predatorio (anche se basata su un’offerta monopolistica di beni pubblici). n  Una riforma federalista risulterebbe come un antidoto positivo contro una corruzione predatoria n  Una decentralizzazione amministrativa, unita a trasferimenti ed a finanza derivata, provoca incremento della corruzione. (Lo confermano i classici studi di Vito Tanzi applicati anche ai paesi in via di sviluppo).