SlideShare a Scribd company logo
La globalizazione LAVORO DELLA CLASSE III D  Anno scolastico 2002-2003
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Che cosa sono le multinazionali? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
Le multinazionali
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il villaggio globale
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PUBBLICITA’ ALLE STELLE
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],GLOBALIZZAZIONE Un ragazzo copre più distanze perché esistono altri mezzi rispetto all’antichità e impiegando meno tempo.  Nell’antica Roma un ragazzo non copriva lunghe distanze a piedi.  OGGI  IERI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PRIMI PIATTI LASAGNE TORTELLI SECONDI PIATTI BISTECCA ROSTINCIANA  PIZZA SALSICCIA CONTORNI PATATINE FRITTE POMODORI INSALATA DOLCI  TIRAMISU’ CROSTATAPINOLATA TORTA MARGHERITA CASTAGNACCIO
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PERCHÈ NO MC DONALD’S? CIBO NON SALUTARE Mc Donald’s cerca di far credere che il cibo servito è un cibo salutare; ma danneggia perché ricco di grassi, zucchero e sale, mentre è povero di vitamine e fibre. Una dieta del genere favorisce l’insorgenza di problemi cardiaci, del cancro e di altre malattie. I cibi serviti contengono anche molti additivi chimici, i quali possono provocare disturbi organici e irrequietezza nei bambini. Non bisogna dimenticare che il consumo di carne costituisce una delle principali cause di intossicazione alimentare
AGGIUSTATI CON LA   CHIMICA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SFRUTTAMENTO DEL LAVORO ,[object Object],[object Object]
CIBO GIOCATTOLO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FURTI AI DANNI DEI POVERI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DANNI AMBIENTALI
IL CAFFE'
Dove si coltiva???  
Il Caffè si coltiva in Brasile, Costa D’Avorio, Colombia, Indonesia, Etiopia,Vietnam, ma i principali esportatori si trovano in America Latina .     . In queste zone il Caffè si coltiva in due modi: in piccoli appezzamenti non più grandi di un ettaro, o in media, grandi piantagioni che raggiungono i mille ettari.
 
  Chi ci lavora??? E come???   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ma ci sono anche altre multinazionali che forse stupisce trovare immischiate con il caffè:  PHILIP MORRIS  ad esempio che è un gigante del tabacco, o la  PROTECTER & GAMBLE  che conosciamo di più per i prodotti di pulizia. Ciò avviene perché una delle caratteristiche delle multinazionali è la diversificazione   Leader nazionale è il gruppo torinese  LAVAZZA  con un fatturato che si aggira sui 900 miliardi. Esso controlla il 48% del mercato nazionale e il 70% dei consumi familiari.
La banana
La società che ha il monopolio dell’intermediazione fra i contadini del Windwards e i consumatori europei è una multinazionale minore che si chiama Geest. Ma in tutti gli altri paesi comandano  Dole, Chiquita e Del Monte . Esse non si limitano a comprare le banane prodotte dalle imprese agricole locali, ma gestiscono esse stesse migliaia di ettari di piantagioni in varie parti del mondo. Chiquita, ad esempio, possiede circa 155.000 acri di terra in Costa Rica, Panama, Honduras e altri 45.000 li ha in affitto.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
IDENTIKIT DEI PRODUTTORI E COMMERCIANTI DI BANANE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA PRODUZIONE SU CONTRATTO ,[object Object],[object Object],[object Object]
  RIDOTTI IN CATENE   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il té
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La guerra dell'oppio
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Alimentazione non equilibrata
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cos’è la denutrizione? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cause principali di morte e  loro distribuzione 1993
PRODUZIONE AGRICOLA DESTINATA ALL’ESPORTAZIONE E ALL’USO INTERNO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Malattie da sviluppo
97 Bolivia  78 Rep. Dominic.  85 Sudan  90 Rwanda  80 Mauritania  90 Malawi 75 Guinea Bissau  85 Gambia  90 Congo  81 Rep. Centro Africa  85 Burundi  90  Burkina Faso  POPOLAZIONE RURALE IN POVERTA’ ASSOLUTA (%)   NAZIONI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Chi decide cosa coltivare? Il contadino? Il governo? Il proprietario? Altri paesi? A chi appartiene la terra? Qual è il ruolo  dell’agricoltura  di mercato? Perché certe persone  non possono comprare  il cibo se non  possono produrlo? La causa maggiore è la povertà. La gente ha fame perché non ha risorse sufficienti per coltivare il terreno e produrre il cibo o perché non ha abbastanza denaro per comprarselo.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
QUANTA ACQUA CONSUMIAMO   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
COME CONSUMIAMO L’ACQUA NELLE NOSTRE CASE
[object Object]
8,7  28 Colombia 16,9 75 Bolivia 9 USA 18 53 Sud Africa 124 Niger 159 Mali 123 Ciad 103 BurkinaFaso / 8 Italia ANALFABETISMO  (%) MORTALITA’ INFANTILE (‰) STATO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il lavoro minorile
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],IQBAL
Boicottaggio
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Palloni etici DALLA PARTE DEI BAMBINI. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
NO CHILD LABOUR il progetto  Talon sport ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

New york
New yorkNew york
New yorkny10
 
Onu
Onu Onu
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
Gianfranco Marini
 
Globalizzazione mappa concettuale by Lucia Gangale
Globalizzazione mappa concettuale by Lucia GangaleGlobalizzazione mappa concettuale by Lucia Gangale
Globalizzazione mappa concettuale by Lucia Gangale
reportages1
 
Storia dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3eStoria dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3ecomprensivoruffano
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
Pier paolo pasolini
Pier paolo pasoliniPier paolo pasolini
Pier paolo pasolini
Emanuela Capodiferro
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Parità di genere - le grandi donne della storia
Parità di genere - le grandi donne della storiaParità di genere - le grandi donne della storia
Parità di genere - le grandi donne della storia
ICSCairoli
 
George Orwell 1984
George Orwell 1984George Orwell 1984
George Orwell 1984
Simona Martini
 
Agenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The GoalsAgenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The Goals
Serah24
 
Onu
OnuOnu
Il voto è donna
Il voto è donnaIl voto è donna
Il voto è donna
Maria pia Dell'Erba
 
Indepêndencia de Angola
Indepêndencia de AngolaIndepêndencia de Angola
Indepêndencia de Angola
Valéria Shoujofan
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
ONU
ONUONU
Rivoluzione russa
Rivoluzione russaRivoluzione russa
Rivoluzione russa
Simona Martini
 
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
reportages1
 

What's hot (20)

New york
New yorkNew york
New york
 
Onu
Onu Onu
Onu
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
Globalizzazione mappa concettuale by Lucia Gangale
Globalizzazione mappa concettuale by Lucia GangaleGlobalizzazione mappa concettuale by Lucia Gangale
Globalizzazione mappa concettuale by Lucia Gangale
 
Storia dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3eStoria dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3e
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Pier paolo pasolini
Pier paolo pasoliniPier paolo pasolini
Pier paolo pasolini
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
Parità di genere - le grandi donne della storia
Parità di genere - le grandi donne della storiaParità di genere - le grandi donne della storia
Parità di genere - le grandi donne della storia
 
George Orwell 1984
George Orwell 1984George Orwell 1984
George Orwell 1984
 
Agenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The GoalsAgenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The Goals
 
Onu
OnuOnu
Onu
 
Il voto è donna
Il voto è donnaIl voto è donna
Il voto è donna
 
Indepêndencia de Angola
Indepêndencia de AngolaIndepêndencia de Angola
Indepêndencia de Angola
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
ONU
ONUONU
ONU
 
Commercio d’organi
Commercio d’organiCommercio d’organi
Commercio d’organi
 
Rivoluzione russa
Rivoluzione russaRivoluzione russa
Rivoluzione russa
 
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
 

Viewers also liked

Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Gianluca Dallari
 
Globalizzazione
GlobalizzazioneGlobalizzazione
Globalizzazione
Edi Dal Farra
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
Itis A.Einstein, Rome IT
 
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
Confindustria
 
Globalizzazione :GLI AMMESSI E GLI ESCLUSI
Globalizzazione :GLI AMMESSI E GLI ESCLUSIGlobalizzazione :GLI AMMESSI E GLI ESCLUSI
Globalizzazione :GLI AMMESSI E GLI ESCLUSI
Emilia Cedro
 
NOI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE opuscolo ENEA
NOI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE opuscolo ENEANOI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE opuscolo ENEA
NOI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE opuscolo ENEASostenibile Responsabile
 
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvaniCrescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvani3GL1314
 
Nord e sud del mondo
Nord e sud del mondoNord e sud del mondo
Nord e sud del mondosara1668
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSette chiese
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
ornella faggion
 
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
Neaterra
 
Il Risparmio Energetico
Il Risparmio EnergeticoIl Risparmio Energetico
Il Risparmio Energetico
agostinomoscato
 
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
 Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8® Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
Scatol8
 
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologiciAndrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
Montelupo Demo Lab
 

Viewers also liked (16)

Lez08 Globalizzazione
Lez08 GlobalizzazioneLez08 Globalizzazione
Lez08 Globalizzazione
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
 
Globalizzazione
GlobalizzazioneGlobalizzazione
Globalizzazione
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
 
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
 
Globalizzazione :GLI AMMESSI E GLI ESCLUSI
Globalizzazione :GLI AMMESSI E GLI ESCLUSIGlobalizzazione :GLI AMMESSI E GLI ESCLUSI
Globalizzazione :GLI AMMESSI E GLI ESCLUSI
 
NOI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE opuscolo ENEA
NOI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE opuscolo ENEANOI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE opuscolo ENEA
NOI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE opuscolo ENEA
 
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvaniCrescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
 
Nord e sud del mondo
Nord e sud del mondoNord e sud del mondo
Nord e sud del mondo
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
 
Il Risparmio Energetico
Il Risparmio EnergeticoIl Risparmio Energetico
Il Risparmio Energetico
 
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
 Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8® Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
 
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologiciAndrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
 

Similar to La globalizzazione

Commercio equo e solidale speranza
Commercio equo e solidale speranzaCommercio equo e solidale speranza
Commercio equo e solidale speranzaAdriana Paltrinieri
 
Testimoni dei diritti
Testimoni dei diritti Testimoni dei diritti
Testimoni dei diritti
fioreghianda
 
La Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica IiaLa Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica IiaadaIannotta
 
IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM
IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM
IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM
Carmine Puca
 
Equamagliana: presente, passato e futuro
Equamagliana: presente, passato e futuroEquamagliana: presente, passato e futuro
Equamagliana: presente, passato e futuroequamagliana
 
Storia e Normative dei Portatramezzini
Storia e Normative dei PortatramezziniStoria e Normative dei Portatramezzini
Storia e Normative dei Portatramezzini
Riccardo Carissimi
 
Panda club alimentazione wwf
Panda club alimentazione   wwfPanda club alimentazione   wwf
Panda club alimentazione wwfmenuamici
 
Kb trendwatching 2016-04 numero-38
Kb trendwatching 2016-04 numero-38Kb trendwatching 2016-04 numero-38
Kb trendwatching 2016-04 numero-38
KB Knowledge srl
 
Kb trendwatching 2016-03 numero 37
Kb trendwatching 2016-03 numero 37Kb trendwatching 2016-03 numero 37
Kb trendwatching 2016-03 numero 37
KB Knowledge srl
 
Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore
Alessandra Ravaioli
 
Tre tendenze per il 2017 - Squadrati
Tre tendenze per il 2017 - SquadratiTre tendenze per il 2017 - Squadrati
Tre tendenze per il 2017 - Squadrati
Squadrati
 
IL SETTORE DEL CAFFE’. PANORAMICA SUL MERCATO GLOBALE E ANALISI DEL CASO ITAL...
IL SETTORE DEL CAFFE’. PANORAMICA SUL MERCATO GLOBALE E ANALISI DEL CASO ITAL...IL SETTORE DEL CAFFE’. PANORAMICA SUL MERCATO GLOBALE E ANALISI DEL CASO ITAL...
IL SETTORE DEL CAFFE’. PANORAMICA SUL MERCATO GLOBALE E ANALISI DEL CASO ITAL...
Luca De Angelis
 
Mostra sulla decrescita
Mostra sulla decrescitaMostra sulla decrescita
Mostra sulla decrescitaAgostino Perna
 
La community di Gente del Fud (by Chiara Mondino)
La community di Gente del Fud (by Chiara Mondino)La community di Gente del Fud (by Chiara Mondino)
La community di Gente del Fud (by Chiara Mondino)
Agnese Vellar
 
Chocoffee, è il momento giusto
Chocoffee, è il momento giustoChocoffee, è il momento giusto
Chocoffee, è il momento giusto
Pier Paolo Nastasia
 
Confetti palestina
Confetti palestinaConfetti palestina
Confetti palestina
tesorinellozaino
 
Decrescita Felice
Decrescita FeliceDecrescita Felice
Decrescita Felice
circolomdftorino
 
Idee milionarie
Idee milionarieIdee milionarie
Idee milionarie
blueactiva
 

Similar to La globalizzazione (20)

Mc donald
Mc donaldMc donald
Mc donald
 
Commercio equo e solidale speranza
Commercio equo e solidale speranzaCommercio equo e solidale speranza
Commercio equo e solidale speranza
 
Testimoni dei diritti
Testimoni dei diritti Testimoni dei diritti
Testimoni dei diritti
 
La Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica IiaLa Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica Iia
 
IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM
IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM
IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM
 
Equamagliana: presente, passato e futuro
Equamagliana: presente, passato e futuroEquamagliana: presente, passato e futuro
Equamagliana: presente, passato e futuro
 
Storia e Normative dei Portatramezzini
Storia e Normative dei PortatramezziniStoria e Normative dei Portatramezzini
Storia e Normative dei Portatramezzini
 
Panda club alimentazione wwf
Panda club alimentazione   wwfPanda club alimentazione   wwf
Panda club alimentazione wwf
 
Kb trendwatching 2016-04 numero-38
Kb trendwatching 2016-04 numero-38Kb trendwatching 2016-04 numero-38
Kb trendwatching 2016-04 numero-38
 
Kb trendwatching 2016-03 numero 37
Kb trendwatching 2016-03 numero 37Kb trendwatching 2016-03 numero 37
Kb trendwatching 2016-03 numero 37
 
Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore
 
Tre tendenze per il 2017 - Squadrati
Tre tendenze per il 2017 - SquadratiTre tendenze per il 2017 - Squadrati
Tre tendenze per il 2017 - Squadrati
 
IL SETTORE DEL CAFFE’. PANORAMICA SUL MERCATO GLOBALE E ANALISI DEL CASO ITAL...
IL SETTORE DEL CAFFE’. PANORAMICA SUL MERCATO GLOBALE E ANALISI DEL CASO ITAL...IL SETTORE DEL CAFFE’. PANORAMICA SUL MERCATO GLOBALE E ANALISI DEL CASO ITAL...
IL SETTORE DEL CAFFE’. PANORAMICA SUL MERCATO GLOBALE E ANALISI DEL CASO ITAL...
 
Mostra sulla decrescita
Mostra sulla decrescitaMostra sulla decrescita
Mostra sulla decrescita
 
La community di Gente del Fud (by Chiara Mondino)
La community di Gente del Fud (by Chiara Mondino)La community di Gente del Fud (by Chiara Mondino)
La community di Gente del Fud (by Chiara Mondino)
 
Chocoffee, è il momento giusto
Chocoffee, è il momento giustoChocoffee, è il momento giusto
Chocoffee, è il momento giusto
 
Confetti palestina
Confetti palestinaConfetti palestina
Confetti palestina
 
Decrescita Felice
Decrescita FeliceDecrescita Felice
Decrescita Felice
 
Idee milionarie
Idee milionarieIdee milionarie
Idee milionarie
 
Expo h.p c
Expo h.p cExpo h.p c
Expo h.p c
 

More from Maruzells zells

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
Maruzells zells
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettiviMaruzells zells
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-akMaruzells zells
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-pluraliMaruzells zells
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Maruzells zells
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italiaMaruzells zells
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Maruzells zells
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaMaruzells zells
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeMaruzells zells
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010Maruzells zells
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967Maruzells zells
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984Maruzells zells
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963Maruzells zells
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991Maruzells zells
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971Maruzells zells
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958Maruzells zells
 

More from Maruzells zells (20)

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
 
Vita con bettina
Vita con bettinaVita con bettina
Vita con bettina
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
 
Analfabetismo
AnalfabetismoAnalfabetismo
Analfabetismo
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
 
Al bar
Al barAl bar
Al bar
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafalda
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto vale
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984
 
St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
 

La globalizzazione

  • 1. La globalizazione LAVORO DELLA CLASSE III D Anno scolastico 2002-2003
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 6.
  • 7.
  • 8.  
  • 9.
  • 10.
  • 11. PRIMI PIATTI LASAGNE TORTELLI SECONDI PIATTI BISTECCA ROSTINCIANA PIZZA SALSICCIA CONTORNI PATATINE FRITTE POMODORI INSALATA DOLCI TIRAMISU’ CROSTATAPINOLATA TORTA MARGHERITA CASTAGNACCIO
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. PERCHÈ NO MC DONALD’S? CIBO NON SALUTARE Mc Donald’s cerca di far credere che il cibo servito è un cibo salutare; ma danneggia perché ricco di grassi, zucchero e sale, mentre è povero di vitamine e fibre. Una dieta del genere favorisce l’insorgenza di problemi cardiaci, del cancro e di altre malattie. I cibi serviti contengono anche molti additivi chimici, i quali possono provocare disturbi organici e irrequietezza nei bambini. Non bisogna dimenticare che il consumo di carne costituisce una delle principali cause di intossicazione alimentare
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 23. Il Caffè si coltiva in Brasile, Costa D’Avorio, Colombia, Indonesia, Etiopia,Vietnam, ma i principali esportatori si trovano in America Latina .     . In queste zone il Caffè si coltiva in due modi: in piccoli appezzamenti non più grandi di un ettaro, o in media, grandi piantagioni che raggiungono i mille ettari.
  • 24.  
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. Ma ci sono anche altre multinazionali che forse stupisce trovare immischiate con il caffè: PHILIP MORRIS ad esempio che è un gigante del tabacco, o la PROTECTER & GAMBLE che conosciamo di più per i prodotti di pulizia. Ciò avviene perché una delle caratteristiche delle multinazionali è la diversificazione Leader nazionale è il gruppo torinese LAVAZZA con un fatturato che si aggira sui 900 miliardi. Esso controlla il 48% del mercato nazionale e il 70% dei consumi familiari.
  • 30. La società che ha il monopolio dell’intermediazione fra i contadini del Windwards e i consumatori europei è una multinazionale minore che si chiama Geest. Ma in tutti gli altri paesi comandano Dole, Chiquita e Del Monte . Esse non si limitano a comprare le banane prodotte dalle imprese agricole locali, ma gestiscono esse stesse migliaia di ettari di piantagioni in varie parti del mondo. Chiquita, ad esempio, possiede circa 155.000 acri di terra in Costa Rica, Panama, Honduras e altri 45.000 li ha in affitto.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.  
  • 37.
  • 38.  
  • 39.  
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49. Cause principali di morte e loro distribuzione 1993
  • 50. PRODUZIONE AGRICOLA DESTINATA ALL’ESPORTAZIONE E ALL’USO INTERNO
  • 51.
  • 52. 97 Bolivia 78 Rep. Dominic. 85 Sudan 90 Rwanda 80 Mauritania 90 Malawi 75 Guinea Bissau 85 Gambia 90 Congo 81 Rep. Centro Africa 85 Burundi 90 Burkina Faso POPOLAZIONE RURALE IN POVERTA’ ASSOLUTA (%) NAZIONI
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56. Chi decide cosa coltivare? Il contadino? Il governo? Il proprietario? Altri paesi? A chi appartiene la terra? Qual è il ruolo dell’agricoltura di mercato? Perché certe persone non possono comprare il cibo se non possono produrlo? La causa maggiore è la povertà. La gente ha fame perché non ha risorse sufficienti per coltivare il terreno e produrre il cibo o perché non ha abbastanza denaro per comprarselo.
  • 57.
  • 58.
  • 59. COME CONSUMIAMO L’ACQUA NELLE NOSTRE CASE
  • 60.
  • 61. 8,7 28 Colombia 16,9 75 Bolivia 9 USA 18 53 Sud Africa 124 Niger 159 Mali 123 Ciad 103 BurkinaFaso / 8 Italia ANALFABETISMO (%) MORTALITA’ INFANTILE (‰) STATO
  • 62.
  • 63.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.