SlideShare a Scribd company logo
A cura della Direzione Comunicazione & Media Relations
di UTOPIA – Public, Media & Legal Affairs
www.utopialab.it
RASSEGNA STAMPA
ADSI ed ENIT insieme per rilanciare la rete delle dimore storiche
4 febbraio 2021
IL COMUNICATO
ADSI ed ENIT insieme per rilanciare la rete delle dimore storiche
Roma, 4 febbraio 2021 – L’Associazione Dimore Storiche Italiane ed ENIT – Agenzia
Nazionale del Turismo hanno siglato un protocollo d’intesa per l’individuazione di strategie
finalizzate a coniugare l’attività di promozione turistica svolta dall’ENIT con la vocazione turistica
della rete delle dimore del circuito ADSI e del territorio in cui sono collocate. Le attività previste
dalla convenzione vanno dalla partecipazione a eventi fieristici di promozione dell’offerta turistica
all’elaborazione di itinerari volti a scoprire l’identità storica, culturale e artistica italiana; dallo
sviluppo di itinerari enogastronomici alla messa a punto di percorsi per la valorizzazione dei
paesaggi intatti. ADSI ed ENIT, inoltre, si impegnano a coordinare le proprie attività di
collaborazione con gli organismi centrali statali e gli enti locali (con particolare riguardo alle
Regioni).
«ADSI ha in essere un’intensa attività di promozione del territorio attraverso itinerari dedicati
alla scoperta del patrimonio immobiliare privato e delle importanti testimonianze artistiche,
storiche, di tradizioni, di identità e cultura che esso racchiude», ha dichiarato Giacomo di
Thiene, Presidente di ADSI. «Per tali ragioni è importante l’intesa raggiunta con ENIT, che
valorizza l’intero circuito ADSI, ubicato su tutto il territorio peninsulare ed in particolare nei
borghi: in questo modo, si contribuisce alla diversificazione e all’ampliamento dell’offerta
turistica verso destinazioni meno note al grande pubblico. La rete delle dimore dell’ADSI, inoltre,
fornisce un accesso specifico al mondo dell’enogastronomia italiana, elemento fondamentale
della nostra cultura e tradizione da sempre apprezzato anche all’estero. Un patrimonio la cui
diffusione e qualità potrebbe davvero diventare strategico per la ripartenza del Paese se
adeguatamente sostenuto”.
«Vogliamo potenziare il patrimonio identitario della rete delle dimore storiche come presidi di
memoria e cultura. Un particolare valore aggiunto per investire sul turismo di prossimità e una
leva strategica per declinare i nuovi trend dinamici del turismo post emergenza Covid. L’Italia è
la prima al mondo per numero di beni culturali e di siti riconosciuti patrimonio dall’Unesco, ben
55. Merito di una tradizione storica e culturale che spinge ogni anno milioni di turisti a visitare
le nostre città, rendendoci la destinazione turistica tra le prime al mondo”, ha dichiarato il
Presidente Enit Giorgio Palmucci.
Associazione Nazionale Dimore Storiche
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore
storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 4500 soci e rappresenta una componente
significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la
conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la
collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Questo impegno è rivolto in tre direzioni:
verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso
la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.
www.adsi.it – www.dimorestoricheitaliane.it
Facebook: Associazione Dimore Storiche Italiane
Twitter: @dimorestoriche
Instagram: dimore_storiche_italiane
Youtube: Associazione Dimore Storiche Italiane
Per informazioni
UTOPIA - Comunicazione e media relations ADSI
Piero Tatafiore – Valentina Ricci – Andrea Maccagno
Tel. +39 328 6111646 - +39 328 0552297 – +39 392 8326800
adsi@utopialab.it
ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo
Francesca Ciccatelli
Tel. 06.4971.480 - 392.9225216
francesca.ciccatelli@enit.it
LA RASSEGNA STAMPA
RADIOTELEVISIVA
RaiNews24
12 febbraio 2021
Ore 10 :45
LA RASSEGNA STAMPA
Agenzia Nova
4 febbraio 2021
Ore 10 :44
Cultura: Adsi ed Enit insieme per rilanciare rete delle dimore storiche
Roma, 04 feb - (Nova) - L'Associazione dimore storiche italiane e l'Agenzia nazionale del
turismo (Enit) hanno siglato un protocollo d'intesa per l'individuazione di strategie finalizzate a
coniugare l'attivita' di promozione turistica svolta da Enit con la vocazione turistica della rete
delle dimore del circuito Adsi e del territorio in cui sono collocate. Stando al relativo
comunicato stampa, le attivita' previste dalla convenzione vanno dalla partecipazione a eventi
fieristici di promozione dell'offerta turistica all'elaborazione di itinerari volti a scoprire l'identita'
storica, culturale e artistica italiana; dallo sviluppo di itinerari enogastronomici alla messa a
punto di percorsi per la valorizzazione dei paesaggi intatti. Adsi ed Enit, prosegue la nota, si
impegnano a coordinare le proprie attivita' di collaborazione con gli organismi centrali statali e
gli enti locali (con particolare riguardo alle Regioni). "Adsi ha in essere un'intensa attivita' di
promozione del territorio attraverso itinerari dedicati alla scoperta del patrimonio immobiliare
privato e delle importanti testimonianze artistiche, storiche, di tradizioni, di identita' e cultura
che esso racchiude", ha affermato il presidente Giacomo Di Thiene. (segue)
Agenzia Nova
4 febbraio 2021
Ore 10 :44
Cultura: Adsi ed Enit insieme per rilanciare rete delle dimore storiche (2)
Roma, 04 feb - (Nova) - "Per tali ragioni e' importante l'intesa raggiunta con Enit, che valorizza
l'intero circuito Adsi, ubicato su tutto il territorio peninsulare ed in particolare nei borghi: in
questo modo, si contribuisce alla diversificazione e all'ampliamento dell'offerta turistica verso
destinazioni meno note al grande pubblico; la rete delle dimore dell'Adsi, inoltre, fornisce un
accesso specifico al mondo dell'enogastronomia italiana, elemento fondamentale della nostra
cultura e tradizione da sempre apprezzato anche all'estero", ha aggiunto. "Vogliamo potenziare
il patrimonio identitario della rete delle dimore storiche come presidi di memoria e cultura: un
particolare valore aggiunto per investire sul turismo di prossimita' e una leva strategica per
declinare i nuovi trend dinamici del turismo post emergenza", ha aggiunto il presidente Enit
Giorgio Palmucci. "L'Italia e' la prima al mondo per numero di beni culturali e di siti riconosciuti
patrimonio dall'Unesco, ben 55: merito di una tradizione storica e culturale che spinge ogni
anno milioni di turisti a visitare le nostre citta', rendendoci la destinazione turistica tra le prime
al mondo", ha aggiunto.
Adnkronos
4 febbraio 2021
Ore 10:46
TURISMO: ADSI-ENIT, INSIEME PER RILANCIARE RETE DIMORE STORICHE =
Roma, 4 feb. (Adnkronos/Labitalia) - L'Associazione dimore storiche italiane ed Enit-Agenzia
nazionale del turismo hanno siglato un protocollo d'intesa per l'individuazione di strategie
finalizzate a coniugare l'attività di promozione turistica svolta dall'Enit con la vocazione
turistica della rete delle dimore del circuito ADSI e del territorio in cui sono collocate. Le
attività previste dalla convenzione vanno dalla partecipazione a eventi fieristici di promozione
dell'offerta turistica all'elaborazione di itinerari volti a scoprire l'identità storica, culturale e
artistica italiana; dallo sviluppo di itinerari enogastronomici alla messa a punto di percorsi per
la valorizzazione dei paesaggi intatti. ADSI ed Enit, inoltre, si impegnano a coordinare le
proprie attività di collaborazione con gli organismi centrali statali e gli enti locali (con
particolare riguardo alle Regioni). "ADSI - ha dichiarato Giacomo di Thiene, presidente di ADSI
- ha in essere un'intensa attività di promozione del territorio attraverso itinerari dedicati alla
scoperta del patrimonio immobiliare privato e delle importanti testimonianze artistiche,
storiche, di tradizioni, di identità e cultura che esso racchiude. Per tali ragioni è importante
l'intesa raggiunta con Enit, che valorizza l'intero circuito ADSI, ubicato su tutto il territorio
peninsulare ed in particolare nei borghi: in questo modo, si contribuisce alla diversificazione e
all'ampliamento dell'offerta turistica verso destinazioni meno note al grande pubblico". La rete
delle dimore dell'ADSI, inoltre, "fornisce un accesso specifico al mondo dell'enogastronomia
italiana, elemento fondamentale della nostra cultura e tradizione da sempre apprezzato anche
all'estero. Un patrimonio la cui diffusione e qualità potrebbe davvero diventare strategico per la
ripartenza del Paese se adeguatamente sostenuto". "Vogliamo potenziare - ha aggiunto il
presidente Enit Giorgio Palmucci - il patrimonio identitario della rete delle dimore storiche
come presidi di memoria e cultura. Un particolare valore aggiunto per investire sul turismo di
prossimità e una leva strategica per declinare i nuovi trend dinamici del turismo post
emergenza Covid". L'Italia "è la prima al mondo per numero di beni culturali e di siti
riconosciuti patrimonio dall''Unesco, ben 55. Merito di una tradizione storica e culturale che
spinge ogni anno milioni di turisti a visitare le nostre città, rendendoci la destinazione turistica
tra le prime al mondo".
DIRE
4 febbraio 2021
Ore 10:56
TURISMO. ADSI ED ENIT INSIEME PER RILANCIARE RETE DELLE DIMORE STORICHE
(DIRE) Roma, 4 feb. - L'Associazione Dimore Storiche Italiane ed ENIT - Agenzia Nazionale del
Turismo hanno siglato un protocollo d'intesa per l'individuazione di strategie finalizzate a
coniugare l'attivita' di promozione turistica svolta dall'ENIT con la vocazione turistica della rete
delle dimore del circuito ADSI e del territorio in cui sono collocate. Le attivita' previste dalla
convenzione vanno dalla partecipazione a eventi fieristici di promozione dell'offerta turistica
all'elaborazione di itinerari volti a scoprire l'identita' storica, culturale e artistica italiana; dallo
sviluppo di itinerari enogastronomici alla messa a punto di percorsi per la valorizzazione dei
paesaggi intatti. ADSI ed ENIT, inoltre, si impegnano a coordinare le proprie attivita' di
collaborazione con gli organismi centrali statali e gli enti locali (con particolare riguardo alle
Regioni). "ADSI ha in essere un'intensa attivita' di promozione del territorio attraverso itinerari
dedicati alla scoperta del patrimonio immobiliare privato e delle importanti testimonianze
artistiche, storiche, di tradizioni, di identita' e cultura che esso racchiude- ha dichiarato
Giacomo di Thiene, Presidente di ADSI- Per tali ragioni e' importante l'intesa raggiunta con
ENIT, che valorizza l'intero circuito ADSI, ubicato su tutto il territorio peninsulare ed in
particolare nei borghi: in questo modo, si contribuisce alla diversificazione e all'ampliamento
dell'offerta turistica verso destinazioni meno note al grande pubblico. La rete delle dimore
dell'ADSI, inoltre, fornisce un accesso specifico al mondo dell'enogastronomia italiana,
elemento fondamentale della nostra cultura e tradizione da sempre apprezzato anche
all'estero. Un patrimonio la cui diffusione e qualita' potrebbe davvero diventare strategico per
la ripartenza del Paese se adeguatamente sostenuto". "Vogliamo potenziare il patrimonio
identitario della rete delle dimore storiche come presidi di memoria e cultura. Un particolare
valore aggiunto per investire sul turismo di prossimita' e una leva strategica per declinare i
nuovi trend dinamici del turismo post emergenza Covid. L'Italia e' la prima al mondo per
numero di beni culturali e di siti riconosciuti patrimonio dall'Unesco, ben 55. Merito di una
tradizione storica e culturale che spinge ogni anno milioni di turisti a visitare le nostre citta',
rendendoci la destinazione turistica tra le prime al mondo", ha dichiarato il Presidente Enit
Giorgio Palmucci.
9 Colonne
4 febbraio 2021
Ore 11:14
ADSI ED ENIT INSIEME PER RILANCIARE LA RETE DELLE DIMORE STORICHE (1)
(9Colonne) Roma, 4 feb - L'Associazione Dimore Storiche Italiane ed ENIT - Agenzia Nazionale
del Turismo hanno siglato un protocollo d'intesa per l'individuazione di strategie finalizzate a
coniugare l'attività di promozione turistica svolta dall'ENIT con la vocazione turistica della rete
delle dimore del circuito ADSI e del territorio in cui sono collocate. Le attività previste dalla
convenzione vanno dalla partecipazione a eventi fieristici di promozione dell'offerta turistica
all'elaborazione di itinerari volti a scoprire l'identità storica, culturale e artistica italiana; dallo
sviluppo di itinerari enogastronomici alla messa a punto di percorsi per la valorizzazione dei
paesaggi intatti. ADSI ed ENIT, inoltre, si impegnano a coordinare le proprie attività di
collaborazione con gli organismi centrali statali e gli enti locali (con particolare riguardo alle
Regioni). (SEGUE)
9 Colonne
4 febbraio 2021
Ore 11:24
ADSI ED ENIT INSIEME PER RILANCIARE LA RETE DELLE DIMORE STORICHE (2)
(9Colonne) Roma, 4 feb - "ADSI ha in essere un'intensa attività di promozione del territorio
attraverso itinerari dedicati alla scoperta del patrimonio immobiliare privato e delle importanti
testimonianze artistiche, storiche, di tradizioni, di identità e cultura che esso racchiude", ha
dichiarato Giacomo di Thiene, Presidente di ADSI. "Per tali ragioni è importante l'intesa
raggiunta con ENIT, che valorizza l'intero circuito ADSI, ubicato su tutto il territorio peninsulare
ed in particolare nei borghi: in questo modo, si contribuisce alla diversificazione e
all'ampliamento dell'offerta turistica verso destinazioni meno note al grande pubblico. La rete
delle dimore dell'ADSI, inoltre, fornisce un accesso specifico al mondo dell'enogastronomia
italiana, elemento fondamentale della nostra cultura e tradizione da sempre apprezzato anche
all'estero. Un patrimonio la cui diffusione e qualità potrebbe davvero diventare strategico per la
ripartenza del Paese se adeguatamente sostenuto". (SEGUE)
9 Colonne
4 febbraio 2021
Ore 11:34
ADSI ED ENIT INSIEME PER RILANCIARE LA RETE DELLE DIMORE STORICHE (3)
(9Colonne) Roma, 4 feb - "Vogliamo potenziare il patrimonio identitario della rete delle dimore
storiche come presidi di memoria e cultura. Un particolare valore aggiunto per investire sul
turismo di prossimità e una leva strategica per declinare i nuovi trend dinamici del turismo
post emergenza Covid. L'Italia è la prima al mondo per numero di beni culturali e di siti
riconosciuti patrimonio dall'Unesco, ben 55. Merito di una tradizione storica e culturale che
spinge ogni anno milioni di turisti a visitare le nostre città, rendendoci la destinazione turistica
tra le prime al mondo", ha dichiarato il Presidente Enit Giorgio Palmucci.
Askanews
4 febbraio 2021
Ore 11:18
Accordo tra ADSI ed ENIT per valorizzare le dimore storiche
Milano, 4 feb. (askanews) - L'Associazione Dimore Storiche Italiane ed ENIT - Agenzia
Nazionale del Turismo hanno siglato un protocollo d'intesa per l'individuazione di strategie
finalizzate a coniugare l'attività di promozione turistica svolta dall'ENIT con la vocazione
turistica della rete delle dimore del circuito ADSI e del territorio in cui sono collocate. Le
attività previste dalla convenzione vanno dalla partecipazione a eventi fieristici di promozione
dell'offerta turistica all'elaborazione di itinerari volti a scoprire l'identità storica, culturale e
artistica italiana; dallo sviluppo di itinerari enogastronomici alla messa a punto di percorsi per
la valorizzazione dei paesaggi intatti. ADSI ed ENIT, inoltre, si impegnano a coordinare le
proprie attività di collaborazione con gli organismi centrali statali e gli enti locali (con
particolare riguardo alle Regioni). "ADSI ha in essere un'intensa attività di promozione del
territorio attraverso itinerari dedicati alla scoperta del patrimonio immobiliare privato e delle
importanti testimonianze artistiche, storiche, di tradizioni, di identità e cultura che esso
racchiude - ha dichiarato Giacomo di Thiene, presidente di ADSI -. Per tali ragioni è importante
l'intesa raggiunta con ENIT, che valorizza l'intero circuito ADSI, ubicato su tutto il territorio
peninsulare ed in particolare nei borghi: in questo modo, si contribuisce alla diversificazione e
all'ampliamento dell'offerta turistica verso destinazioni meno note al grande pubblico. La rete
delle dimore dell'ADSI, inoltre, fornisce un accesso specifico al mondo dell'enogastronomia
italiana, elemento fondamentale della nostra cultura e tradizione da sempre apprezzato anche
all'estero. Un patrimonio la cui diffusione e qualità potrebbe davvero diventare strategico per la
ripartenza del Paese se adeguatamente sostenuto". "Vogliamo potenziare il patrimonio
identitario della rete delle dimore storiche - ha aggiunto il presidente di Enit Giorgio Palmucci
come presidi di memoria e cultura. Un particolare valore aggiunto per investire sul turismo di
prossimità e una leva strategica per declinare i nuovi trend dinamici del turismo post
emergenza Covid. L'Italia è la prima al mondo per numero di beni culturali e di siti riconosciuti
patrimonio dall'Unesco, ben 55. Merito di una tradizione storica e culturale che spinge ogni
anno milioni di turisti a visitare le nostre città, rendendoci la destinazione turistica tra le prime
al mondo".
Repubblica.it
4 febbraio 2021
Repubblica.it
4 febbraio 2021
Askanews.it
4 febbraio 2021
Askanews.it
4 febbraio 2021
Agcult.it
4 febbraio 2021
Bestarblog.blogspot.com
4 febbraio 2021
Giornalediplomatico.it
4 febbraio 2021
Gist.it
4 febbraio 2021
Gist.it
4 febbraio 2021
Italiaatavola.net
4 febbraio 2021
Italiaatavola.net
4 febbraio 2021
Pianetasaluteonline.com
4 febbraio 2021
Travelnostop.com
4 febbraio 2021
Travelnostop.com
4 febbraio 2021
Travelquotidiano.com
4 febbraio 2021
Travelquotidiano.com
4 febbraio 2021
Ttgitalia.com
4 febbraio 2021
Ttgitalia.com
4 febbraio 2021
Vipjetbonelli.com
4 febbraio 2021
It.finance.yahoo.com
4 febbraio 2021
It.finance.yahoo.com
4 febbraio 2021
Enit.it
4 febbraio 2021
9colonne.it
4 febbraio 2021
9colonne.it
4 febbraio 2021
9colonne.it
4 febbraio 2021
Webitmag.it
4 febbraio 2021
Webitmag.it
4 febbraio 2021
Cronacheturistiche.it
4 febbraio 2021
Lostrillo.it
4 febbraio 2021
Drinx.code.blog
4 febbraio 2021
Agenzianova.com
4 febbraio 2021
Aise.it
4 febbraio 2021
Aviontourism.com
4 febbraio 2021
Le-ultime-notizie.eu
4 febbraio 2021
247.libero.it
5 febbraio 2021
Qualitytravel.it
5 febbraio 2021
Comunicati-stampa.net
5 febbraio 2021
Comunicati-stampa.net
5 febbraio 2021
Thewatcherpost.it
5 febbraio 2021
Thewatcherpost.it
5 febbraio 2021
Lagenziadiviaggi.it
5 febbraio 2021
Italy24news.com
5 febbraio 2021
Italy24news.com
5 febbraio 2021
Lagone.it
6 febbraio 2021
Lagone.it
6 febbraio 2021
Abouthotel.it
6 febbraio 2021
Abouthotel.it
6 febbraio 2021
Guidaviaggi.it
6 febbraio 2021
Guidaviaggi.it
6 febbraio 2021
Ilmiodiabete.org
8 febbraio 2021
Ilmiodiabete.org
8 febbraio 2021
Girofvg.com
10 febbraio 2021
Girofvg.com
10 febbraio 2021

More Related Content

What's hot

STL SICILIA LEGGE TURISMO
STL SICILIA LEGGE TURISMOSTL SICILIA LEGGE TURISMO
STL SICILIA LEGGE TURISMOAntonio Carlisi
 
Formez contributi pubblici autocostruzione
Formez contributi pubblici autocostruzioneFormez contributi pubblici autocostruzione
Formez contributi pubblici autocostruzioneMatteo Mattioli
 
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...GAL Sole Grano Terra
 
Slowland Piemonte - Relazione 2019
Slowland Piemonte - Relazione 2019Slowland Piemonte - Relazione 2019
Slowland Piemonte - Relazione 2019p.bertaccini
 
Puglia365 | Piano Strategico del Turismo 2016 | 2025
Puglia365 | Piano Strategico del Turismo 2016 | 2025Puglia365 | Piano Strategico del Turismo 2016 | 2025
Puglia365 | Piano Strategico del Turismo 2016 | 2025BTO Educational
 
Riforma allegato regolamento
Riforma allegato regolamentoRiforma allegato regolamento
Riforma allegato regolamentoGianguido Passoni
 
Le projet "Chemins et Routes" de l'Agence des propriétés de l'Etat italien
Le projet "Chemins et Routes" de l'Agence des propriétés de l'Etat italienLe projet "Chemins et Routes" de l'Agence des propriétés de l'Etat italien
Le projet "Chemins et Routes" de l'Agence des propriétés de l'Etat italienEnrique Moreira
 
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014GAL Sole Grano Terra
 
P07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdf
P07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdfP07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdf
P07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdfEstensecom
 
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2Salvatore [Sasa'] Barresi
 
La Torino di domani: cultura e turismo
La Torino di domani: cultura e turismoLa Torino di domani: cultura e turismo
La Torino di domani: cultura e turismoChiara Appendino
 
Accordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazioneAccordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazioneEstensecom
 
Avviso pubblico IAT
Avviso pubblico IATAvviso pubblico IAT
Avviso pubblico IATPutignanoWeb
 
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Michele Cignarale
 
Avviso festival priv_2013
Avviso festival priv_2013Avviso festival priv_2013
Avviso festival priv_2013Vincenzo Madaro
 
Quanto investe Pistoia in Cultura ?
Quanto investe Pistoia in Cultura ? Quanto investe Pistoia in Cultura ?
Quanto investe Pistoia in Cultura ? Paola Mattioli
 
Scheda tecnica Natale a Napoli
Scheda tecnica Natale a NapoliScheda tecnica Natale a Napoli
Scheda tecnica Natale a NapoliEnricoPanini
 

What's hot (20)

STL SICILIA LEGGE TURISMO
STL SICILIA LEGGE TURISMOSTL SICILIA LEGGE TURISMO
STL SICILIA LEGGE TURISMO
 
Formez contributi pubblici autocostruzione
Formez contributi pubblici autocostruzioneFormez contributi pubblici autocostruzione
Formez contributi pubblici autocostruzione
 
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
 
Slowland Piemonte - Relazione 2019
Slowland Piemonte - Relazione 2019Slowland Piemonte - Relazione 2019
Slowland Piemonte - Relazione 2019
 
Puglia365 | Piano Strategico del Turismo 2016 | 2025
Puglia365 | Piano Strategico del Turismo 2016 | 2025Puglia365 | Piano Strategico del Turismo 2016 | 2025
Puglia365 | Piano Strategico del Turismo 2016 | 2025
 
Riforma allegato regolamento
Riforma allegato regolamentoRiforma allegato regolamento
Riforma allegato regolamento
 
Le projet "Chemins et Routes" de l'Agence des propriétés de l'Etat italien
Le projet "Chemins et Routes" de l'Agence des propriétés de l'Etat italienLe projet "Chemins et Routes" de l'Agence des propriétés de l'Etat italien
Le projet "Chemins et Routes" de l'Agence des propriétés de l'Etat italien
 
Cultura
CulturaCultura
Cultura
 
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
 
Mondo immigrato guida
Mondo immigrato guidaMondo immigrato guida
Mondo immigrato guida
 
P07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdf
P07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdfP07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdf
P07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdf
 
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
 
La Torino di domani: cultura e turismo
La Torino di domani: cultura e turismoLa Torino di domani: cultura e turismo
La Torino di domani: cultura e turismo
 
Accordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazioneAccordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazione
 
Patto europeo borghi 2020
Patto europeo borghi 2020Patto europeo borghi 2020
Patto europeo borghi 2020
 
Avviso pubblico IAT
Avviso pubblico IATAvviso pubblico IAT
Avviso pubblico IAT
 
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
 
Avviso festival priv_2013
Avviso festival priv_2013Avviso festival priv_2013
Avviso festival priv_2013
 
Quanto investe Pistoia in Cultura ?
Quanto investe Pistoia in Cultura ? Quanto investe Pistoia in Cultura ?
Quanto investe Pistoia in Cultura ?
 
Scheda tecnica Natale a Napoli
Scheda tecnica Natale a NapoliScheda tecnica Natale a Napoli
Scheda tecnica Natale a Napoli
 

Similar to ADSI ED ENIT

434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009www.oria.info
 
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni CulturaliTecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni CulturaliLaura Tassinari
 
"Expo e territori", conferenza stampa
"Expo e territori", conferenza stampa"Expo e territori", conferenza stampa
"Expo e territori", conferenza stampaSprint Sicily
 
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA francoarpa
 
Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...
Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...
Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...Miriana Bucalossi
 
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...Neaterra
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Patrimonio culturale FVG
 
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturaliborpretomzon
 
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Giulio Detti
 
La sostenibilità nel turismo, la strategia economica italiana
La sostenibilità nel turismo, la strategia economica italianaLa sostenibilità nel turismo, la strategia economica italiana
La sostenibilità nel turismo, la strategia economica italianaDirezione Generale Turismo
 
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea MauliniLa cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea MauliniProfili srls
 
Presentazione1.Ppt Sicily Promotur
Presentazione1.Ppt Sicily PromoturPresentazione1.Ppt Sicily Promotur
Presentazione1.Ppt Sicily PromoturSandro Stracuzzi
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaCulturaItalia
 
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di aviglianaTurismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di aviglianaSilvia Badriotto
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaMarta Rossato
 

Similar to ADSI ED ENIT (20)

Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90
 
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
 
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni CulturaliTecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
 
"Expo e territori", conferenza stampa
"Expo e territori", conferenza stampa"Expo e territori", conferenza stampa
"Expo e territori", conferenza stampa
 
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
 
Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...
Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...
Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...
 
Turismo lento e avigliana
Turismo lento e aviglianaTurismo lento e avigliana
Turismo lento e avigliana
 
Cs sac in_valleditria
Cs sac in_valleditriaCs sac in_valleditria
Cs sac in_valleditria
 
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
 
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
 
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
 
WePlan_Asti_09092022.pdf
WePlan_Asti_09092022.pdfWePlan_Asti_09092022.pdf
WePlan_Asti_09092022.pdf
 
La sostenibilità nel turismo, la strategia economica italiana
La sostenibilità nel turismo, la strategia economica italianaLa sostenibilità nel turismo, la strategia economica italiana
La sostenibilità nel turismo, la strategia economica italiana
 
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea MauliniLa cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
 
Presentazione1.Ppt Sicily Promotur
Presentazione1.Ppt Sicily PromoturPresentazione1.Ppt Sicily Promotur
Presentazione1.Ppt Sicily Promotur
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
 
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di aviglianaTurismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
 
Info - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network ITInfo - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network IT
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
 

More from DeniseFogli1

Regolamento viaggio in_italia_2020
Regolamento viaggio in_italia_2020Regolamento viaggio in_italia_2020
Regolamento viaggio in_italia_2020DeniseFogli1
 
(Re)discoveryChannel: il turismo post-Covid e l’emersione del “terzo paesagg...
(Re)discoveryChannel: il turismo post-Covid e l’emersione del  “terzo paesagg...(Re)discoveryChannel: il turismo post-Covid e l’emersione del  “terzo paesagg...
(Re)discoveryChannel: il turismo post-Covid e l’emersione del “terzo paesagg...DeniseFogli1
 
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Piano nazionale di ripresa e resilienzaPiano nazionale di ripresa e resilienza
Piano nazionale di ripresa e resilienzaDeniseFogli1
 
Dl rilancio pacchetto_turimocultura
Dl rilancio pacchetto_turimoculturaDl rilancio pacchetto_turimocultura
Dl rilancio pacchetto_turimoculturaDeniseFogli1
 
Dl agosto turismo-cultura1
Dl agosto turismo-cultura1Dl agosto turismo-cultura1
Dl agosto turismo-cultura1DeniseFogli1
 
Atto di indirizzo 2020 imported-
Atto di indirizzo 2020 imported-Atto di indirizzo 2020 imported-
Atto di indirizzo 2020 imported-DeniseFogli1
 
Supplemento xxiii rapporto_turismo
Supplemento xxiii rapporto_turismoSupplemento xxiii rapporto_turismo
Supplemento xxiii rapporto_turismoDeniseFogli1
 
Covid 19-tourism-policy-responses it
Covid 19-tourism-policy-responses itCovid 19-tourism-policy-responses it
Covid 19-tourism-policy-responses itDeniseFogli1
 

More from DeniseFogli1 (9)

Regolamento viaggio in_italia_2020
Regolamento viaggio in_italia_2020Regolamento viaggio in_italia_2020
Regolamento viaggio in_italia_2020
 
(Re)discoveryChannel: il turismo post-Covid e l’emersione del “terzo paesagg...
(Re)discoveryChannel: il turismo post-Covid e l’emersione del  “terzo paesagg...(Re)discoveryChannel: il turismo post-Covid e l’emersione del  “terzo paesagg...
(Re)discoveryChannel: il turismo post-Covid e l’emersione del “terzo paesagg...
 
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Piano nazionale di ripresa e resilienzaPiano nazionale di ripresa e resilienza
Piano nazionale di ripresa e resilienza
 
Dl rilancio pacchetto_turimocultura
Dl rilancio pacchetto_turimoculturaDl rilancio pacchetto_turimocultura
Dl rilancio pacchetto_turimocultura
 
Dl agosto turismo-cultura1
Dl agosto turismo-cultura1Dl agosto turismo-cultura1
Dl agosto turismo-cultura1
 
Atto di indirizzo 2020 imported-
Atto di indirizzo 2020 imported-Atto di indirizzo 2020 imported-
Atto di indirizzo 2020 imported-
 
Supplemento xxiii rapporto_turismo
Supplemento xxiii rapporto_turismoSupplemento xxiii rapporto_turismo
Supplemento xxiii rapporto_turismo
 
Covid 19-tourism-policy-responses it
Covid 19-tourism-policy-responses itCovid 19-tourism-policy-responses it
Covid 19-tourism-policy-responses it
 
Piano colao
Piano colao Piano colao
Piano colao
 

ADSI ED ENIT

  • 1. A cura della Direzione Comunicazione & Media Relations di UTOPIA – Public, Media & Legal Affairs www.utopialab.it RASSEGNA STAMPA ADSI ed ENIT insieme per rilanciare la rete delle dimore storiche 4 febbraio 2021
  • 3. ADSI ed ENIT insieme per rilanciare la rete delle dimore storiche Roma, 4 febbraio 2021 – L’Associazione Dimore Storiche Italiane ed ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo hanno siglato un protocollo d’intesa per l’individuazione di strategie finalizzate a coniugare l’attività di promozione turistica svolta dall’ENIT con la vocazione turistica della rete delle dimore del circuito ADSI e del territorio in cui sono collocate. Le attività previste dalla convenzione vanno dalla partecipazione a eventi fieristici di promozione dell’offerta turistica all’elaborazione di itinerari volti a scoprire l’identità storica, culturale e artistica italiana; dallo sviluppo di itinerari enogastronomici alla messa a punto di percorsi per la valorizzazione dei paesaggi intatti. ADSI ed ENIT, inoltre, si impegnano a coordinare le proprie attività di collaborazione con gli organismi centrali statali e gli enti locali (con particolare riguardo alle Regioni). «ADSI ha in essere un’intensa attività di promozione del territorio attraverso itinerari dedicati alla scoperta del patrimonio immobiliare privato e delle importanti testimonianze artistiche, storiche, di tradizioni, di identità e cultura che esso racchiude», ha dichiarato Giacomo di Thiene, Presidente di ADSI. «Per tali ragioni è importante l’intesa raggiunta con ENIT, che valorizza l’intero circuito ADSI, ubicato su tutto il territorio peninsulare ed in particolare nei borghi: in questo modo, si contribuisce alla diversificazione e all’ampliamento dell’offerta turistica verso destinazioni meno note al grande pubblico. La rete delle dimore dell’ADSI, inoltre, fornisce un accesso specifico al mondo dell’enogastronomia italiana, elemento fondamentale della nostra cultura e tradizione da sempre apprezzato anche all’estero. Un patrimonio la cui diffusione e qualità potrebbe davvero diventare strategico per la ripartenza del Paese se adeguatamente sostenuto”. «Vogliamo potenziare il patrimonio identitario della rete delle dimore storiche come presidi di memoria e cultura. Un particolare valore aggiunto per investire sul turismo di prossimità e una leva strategica per declinare i nuovi trend dinamici del turismo post emergenza Covid. L’Italia è la prima al mondo per numero di beni culturali e di siti riconosciuti patrimonio dall’Unesco, ben 55. Merito di una tradizione storica e culturale che spinge ogni anno milioni di turisti a visitare le nostre città, rendendoci la destinazione turistica tra le prime al mondo”, ha dichiarato il Presidente Enit Giorgio Palmucci. Associazione Nazionale Dimore Storiche L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 4500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese. www.adsi.it – www.dimorestoricheitaliane.it Facebook: Associazione Dimore Storiche Italiane Twitter: @dimorestoriche Instagram: dimore_storiche_italiane Youtube: Associazione Dimore Storiche Italiane Per informazioni UTOPIA - Comunicazione e media relations ADSI Piero Tatafiore – Valentina Ricci – Andrea Maccagno Tel. +39 328 6111646 - +39 328 0552297 – +39 392 8326800 adsi@utopialab.it ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo Francesca Ciccatelli Tel. 06.4971.480 - 392.9225216 francesca.ciccatelli@enit.it
  • 7. Agenzia Nova 4 febbraio 2021 Ore 10 :44 Cultura: Adsi ed Enit insieme per rilanciare rete delle dimore storiche Roma, 04 feb - (Nova) - L'Associazione dimore storiche italiane e l'Agenzia nazionale del turismo (Enit) hanno siglato un protocollo d'intesa per l'individuazione di strategie finalizzate a coniugare l'attivita' di promozione turistica svolta da Enit con la vocazione turistica della rete delle dimore del circuito Adsi e del territorio in cui sono collocate. Stando al relativo comunicato stampa, le attivita' previste dalla convenzione vanno dalla partecipazione a eventi fieristici di promozione dell'offerta turistica all'elaborazione di itinerari volti a scoprire l'identita' storica, culturale e artistica italiana; dallo sviluppo di itinerari enogastronomici alla messa a punto di percorsi per la valorizzazione dei paesaggi intatti. Adsi ed Enit, prosegue la nota, si impegnano a coordinare le proprie attivita' di collaborazione con gli organismi centrali statali e gli enti locali (con particolare riguardo alle Regioni). "Adsi ha in essere un'intensa attivita' di promozione del territorio attraverso itinerari dedicati alla scoperta del patrimonio immobiliare privato e delle importanti testimonianze artistiche, storiche, di tradizioni, di identita' e cultura che esso racchiude", ha affermato il presidente Giacomo Di Thiene. (segue)
  • 8. Agenzia Nova 4 febbraio 2021 Ore 10 :44 Cultura: Adsi ed Enit insieme per rilanciare rete delle dimore storiche (2) Roma, 04 feb - (Nova) - "Per tali ragioni e' importante l'intesa raggiunta con Enit, che valorizza l'intero circuito Adsi, ubicato su tutto il territorio peninsulare ed in particolare nei borghi: in questo modo, si contribuisce alla diversificazione e all'ampliamento dell'offerta turistica verso destinazioni meno note al grande pubblico; la rete delle dimore dell'Adsi, inoltre, fornisce un accesso specifico al mondo dell'enogastronomia italiana, elemento fondamentale della nostra cultura e tradizione da sempre apprezzato anche all'estero", ha aggiunto. "Vogliamo potenziare il patrimonio identitario della rete delle dimore storiche come presidi di memoria e cultura: un particolare valore aggiunto per investire sul turismo di prossimita' e una leva strategica per declinare i nuovi trend dinamici del turismo post emergenza", ha aggiunto il presidente Enit Giorgio Palmucci. "L'Italia e' la prima al mondo per numero di beni culturali e di siti riconosciuti patrimonio dall'Unesco, ben 55: merito di una tradizione storica e culturale che spinge ogni anno milioni di turisti a visitare le nostre citta', rendendoci la destinazione turistica tra le prime al mondo", ha aggiunto.
  • 9. Adnkronos 4 febbraio 2021 Ore 10:46 TURISMO: ADSI-ENIT, INSIEME PER RILANCIARE RETE DIMORE STORICHE = Roma, 4 feb. (Adnkronos/Labitalia) - L'Associazione dimore storiche italiane ed Enit-Agenzia nazionale del turismo hanno siglato un protocollo d'intesa per l'individuazione di strategie finalizzate a coniugare l'attività di promozione turistica svolta dall'Enit con la vocazione turistica della rete delle dimore del circuito ADSI e del territorio in cui sono collocate. Le attività previste dalla convenzione vanno dalla partecipazione a eventi fieristici di promozione dell'offerta turistica all'elaborazione di itinerari volti a scoprire l'identità storica, culturale e artistica italiana; dallo sviluppo di itinerari enogastronomici alla messa a punto di percorsi per la valorizzazione dei paesaggi intatti. ADSI ed Enit, inoltre, si impegnano a coordinare le proprie attività di collaborazione con gli organismi centrali statali e gli enti locali (con particolare riguardo alle Regioni). "ADSI - ha dichiarato Giacomo di Thiene, presidente di ADSI - ha in essere un'intensa attività di promozione del territorio attraverso itinerari dedicati alla scoperta del patrimonio immobiliare privato e delle importanti testimonianze artistiche, storiche, di tradizioni, di identità e cultura che esso racchiude. Per tali ragioni è importante l'intesa raggiunta con Enit, che valorizza l'intero circuito ADSI, ubicato su tutto il territorio peninsulare ed in particolare nei borghi: in questo modo, si contribuisce alla diversificazione e all'ampliamento dell'offerta turistica verso destinazioni meno note al grande pubblico". La rete delle dimore dell'ADSI, inoltre, "fornisce un accesso specifico al mondo dell'enogastronomia italiana, elemento fondamentale della nostra cultura e tradizione da sempre apprezzato anche all'estero. Un patrimonio la cui diffusione e qualità potrebbe davvero diventare strategico per la ripartenza del Paese se adeguatamente sostenuto". "Vogliamo potenziare - ha aggiunto il presidente Enit Giorgio Palmucci - il patrimonio identitario della rete delle dimore storiche come presidi di memoria e cultura. Un particolare valore aggiunto per investire sul turismo di prossimità e una leva strategica per declinare i nuovi trend dinamici del turismo post emergenza Covid". L'Italia "è la prima al mondo per numero di beni culturali e di siti riconosciuti patrimonio dall''Unesco, ben 55. Merito di una tradizione storica e culturale che spinge ogni anno milioni di turisti a visitare le nostre città, rendendoci la destinazione turistica tra le prime al mondo".
  • 10. DIRE 4 febbraio 2021 Ore 10:56 TURISMO. ADSI ED ENIT INSIEME PER RILANCIARE RETE DELLE DIMORE STORICHE (DIRE) Roma, 4 feb. - L'Associazione Dimore Storiche Italiane ed ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo hanno siglato un protocollo d'intesa per l'individuazione di strategie finalizzate a coniugare l'attivita' di promozione turistica svolta dall'ENIT con la vocazione turistica della rete delle dimore del circuito ADSI e del territorio in cui sono collocate. Le attivita' previste dalla convenzione vanno dalla partecipazione a eventi fieristici di promozione dell'offerta turistica all'elaborazione di itinerari volti a scoprire l'identita' storica, culturale e artistica italiana; dallo sviluppo di itinerari enogastronomici alla messa a punto di percorsi per la valorizzazione dei paesaggi intatti. ADSI ed ENIT, inoltre, si impegnano a coordinare le proprie attivita' di collaborazione con gli organismi centrali statali e gli enti locali (con particolare riguardo alle Regioni). "ADSI ha in essere un'intensa attivita' di promozione del territorio attraverso itinerari dedicati alla scoperta del patrimonio immobiliare privato e delle importanti testimonianze artistiche, storiche, di tradizioni, di identita' e cultura che esso racchiude- ha dichiarato Giacomo di Thiene, Presidente di ADSI- Per tali ragioni e' importante l'intesa raggiunta con ENIT, che valorizza l'intero circuito ADSI, ubicato su tutto il territorio peninsulare ed in particolare nei borghi: in questo modo, si contribuisce alla diversificazione e all'ampliamento dell'offerta turistica verso destinazioni meno note al grande pubblico. La rete delle dimore dell'ADSI, inoltre, fornisce un accesso specifico al mondo dell'enogastronomia italiana, elemento fondamentale della nostra cultura e tradizione da sempre apprezzato anche all'estero. Un patrimonio la cui diffusione e qualita' potrebbe davvero diventare strategico per la ripartenza del Paese se adeguatamente sostenuto". "Vogliamo potenziare il patrimonio identitario della rete delle dimore storiche come presidi di memoria e cultura. Un particolare valore aggiunto per investire sul turismo di prossimita' e una leva strategica per declinare i nuovi trend dinamici del turismo post emergenza Covid. L'Italia e' la prima al mondo per numero di beni culturali e di siti riconosciuti patrimonio dall'Unesco, ben 55. Merito di una tradizione storica e culturale che spinge ogni anno milioni di turisti a visitare le nostre citta', rendendoci la destinazione turistica tra le prime al mondo", ha dichiarato il Presidente Enit Giorgio Palmucci.
  • 11. 9 Colonne 4 febbraio 2021 Ore 11:14 ADSI ED ENIT INSIEME PER RILANCIARE LA RETE DELLE DIMORE STORICHE (1) (9Colonne) Roma, 4 feb - L'Associazione Dimore Storiche Italiane ed ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo hanno siglato un protocollo d'intesa per l'individuazione di strategie finalizzate a coniugare l'attività di promozione turistica svolta dall'ENIT con la vocazione turistica della rete delle dimore del circuito ADSI e del territorio in cui sono collocate. Le attività previste dalla convenzione vanno dalla partecipazione a eventi fieristici di promozione dell'offerta turistica all'elaborazione di itinerari volti a scoprire l'identità storica, culturale e artistica italiana; dallo sviluppo di itinerari enogastronomici alla messa a punto di percorsi per la valorizzazione dei paesaggi intatti. ADSI ed ENIT, inoltre, si impegnano a coordinare le proprie attività di collaborazione con gli organismi centrali statali e gli enti locali (con particolare riguardo alle Regioni). (SEGUE)
  • 12. 9 Colonne 4 febbraio 2021 Ore 11:24 ADSI ED ENIT INSIEME PER RILANCIARE LA RETE DELLE DIMORE STORICHE (2) (9Colonne) Roma, 4 feb - "ADSI ha in essere un'intensa attività di promozione del territorio attraverso itinerari dedicati alla scoperta del patrimonio immobiliare privato e delle importanti testimonianze artistiche, storiche, di tradizioni, di identità e cultura che esso racchiude", ha dichiarato Giacomo di Thiene, Presidente di ADSI. "Per tali ragioni è importante l'intesa raggiunta con ENIT, che valorizza l'intero circuito ADSI, ubicato su tutto il territorio peninsulare ed in particolare nei borghi: in questo modo, si contribuisce alla diversificazione e all'ampliamento dell'offerta turistica verso destinazioni meno note al grande pubblico. La rete delle dimore dell'ADSI, inoltre, fornisce un accesso specifico al mondo dell'enogastronomia italiana, elemento fondamentale della nostra cultura e tradizione da sempre apprezzato anche all'estero. Un patrimonio la cui diffusione e qualità potrebbe davvero diventare strategico per la ripartenza del Paese se adeguatamente sostenuto". (SEGUE)
  • 13. 9 Colonne 4 febbraio 2021 Ore 11:34 ADSI ED ENIT INSIEME PER RILANCIARE LA RETE DELLE DIMORE STORICHE (3) (9Colonne) Roma, 4 feb - "Vogliamo potenziare il patrimonio identitario della rete delle dimore storiche come presidi di memoria e cultura. Un particolare valore aggiunto per investire sul turismo di prossimità e una leva strategica per declinare i nuovi trend dinamici del turismo post emergenza Covid. L'Italia è la prima al mondo per numero di beni culturali e di siti riconosciuti patrimonio dall'Unesco, ben 55. Merito di una tradizione storica e culturale che spinge ogni anno milioni di turisti a visitare le nostre città, rendendoci la destinazione turistica tra le prime al mondo", ha dichiarato il Presidente Enit Giorgio Palmucci.
  • 14. Askanews 4 febbraio 2021 Ore 11:18 Accordo tra ADSI ed ENIT per valorizzare le dimore storiche Milano, 4 feb. (askanews) - L'Associazione Dimore Storiche Italiane ed ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo hanno siglato un protocollo d'intesa per l'individuazione di strategie finalizzate a coniugare l'attività di promozione turistica svolta dall'ENIT con la vocazione turistica della rete delle dimore del circuito ADSI e del territorio in cui sono collocate. Le attività previste dalla convenzione vanno dalla partecipazione a eventi fieristici di promozione dell'offerta turistica all'elaborazione di itinerari volti a scoprire l'identità storica, culturale e artistica italiana; dallo sviluppo di itinerari enogastronomici alla messa a punto di percorsi per la valorizzazione dei paesaggi intatti. ADSI ed ENIT, inoltre, si impegnano a coordinare le proprie attività di collaborazione con gli organismi centrali statali e gli enti locali (con particolare riguardo alle Regioni). "ADSI ha in essere un'intensa attività di promozione del territorio attraverso itinerari dedicati alla scoperta del patrimonio immobiliare privato e delle importanti testimonianze artistiche, storiche, di tradizioni, di identità e cultura che esso racchiude - ha dichiarato Giacomo di Thiene, presidente di ADSI -. Per tali ragioni è importante l'intesa raggiunta con ENIT, che valorizza l'intero circuito ADSI, ubicato su tutto il territorio peninsulare ed in particolare nei borghi: in questo modo, si contribuisce alla diversificazione e all'ampliamento dell'offerta turistica verso destinazioni meno note al grande pubblico. La rete delle dimore dell'ADSI, inoltre, fornisce un accesso specifico al mondo dell'enogastronomia italiana, elemento fondamentale della nostra cultura e tradizione da sempre apprezzato anche all'estero. Un patrimonio la cui diffusione e qualità potrebbe davvero diventare strategico per la ripartenza del Paese se adeguatamente sostenuto". "Vogliamo potenziare il patrimonio identitario della rete delle dimore storiche - ha aggiunto il presidente di Enit Giorgio Palmucci come presidi di memoria e cultura. Un particolare valore aggiunto per investire sul turismo di prossimità e una leva strategica per declinare i nuovi trend dinamici del turismo post emergenza Covid. L'Italia è la prima al mondo per numero di beni culturali e di siti riconosciuti patrimonio dall'Unesco, ben 55. Merito di una tradizione storica e culturale che spinge ogni anno milioni di turisti a visitare le nostre città, rendendoci la destinazione turistica tra le prime al mondo".