SlideShare a Scribd company logo
Quando scriverà un articolo, si ricordi che ogni frase ha un soggetto,
un predicato, un complemento oggetto. Punto. Se una volta sentirà il
desiderio di usare un aggettivo venga prima a chiedermi il permesso.
Il direttore del Die Welt, 1964
Un trucco per essere sicuri di non
dimenticare nulla di importante
Elenca una serie di
domande e cerca di
metterti nei panni di chi
non sa nulla
dell'argomento e vuole
saperne di più:
tu che domande faresti?
Elencale tutte!
Scrivi uno schema del tuo post
I buoni articoli di un blog non
nascono per caso.
Anche i grandi blogger
hanno bisogno di una traccia
da seguire.
Uno schema è una lista di
punti che volete trattare nel
vostro articolo.
Struttura la storia
• Cosa posso raccontare
con una foto?
• Con un disegno o una
mappa?
• Con un testo?
• Un audiovisivo?
• Un grafico?*
* Attenzione a non raccontare due volte la stessa
cosa con media diversi
Il fattore F
I navigatori in rete oggi
• Hanno un’attenzione
molto breve (secondi)
• Non leggono in modo
sequenziale ma “con il
teletrasporto”
• Non leggono più di 2
paragrafi
• Cercano contenuti rilevanti
e utili subito
• Usano smartphone e tablet
Assicurati di aprire con un paragrafo introduttivo che espone l'articolo e
permette al lettore di sapere se il resto del contenuto è di suo interesse o meno.
Scegli il titolo perfetto!
Il titolo perfetto deve essere curioso, divertente, ironico o
controverso, insomma deve attirare l’attenzione… senza
perdere di vista il focus centrale dell’articolo.
Inserisci parole chiave riconoscibili da Google
In Internet, 8 visitatori su 10 leggeranno solo il titolo del tuo
articolo. Solo due inizieranno a leggere il tuo articolo. La cosa
difficile è trovare il giusto equilibrio tra ragione ed emozione.
Una bella immagine
aiuta a rendere in
modo immediato ed
efficace un concetto.
Scegli belle
immagini, pertinenti
ma non troppo
didascaliche.
Usa belle foto
Attenzione alle licenze
Non esiste una lunghezza
ottimale di un articolo, ma
non superare un certo limite
è fondamentale se si vuol
essere letti fino in fondo
(cosa comunque difficile).
In generale stare sotto le
1.000 parole è una buona
regola.
Tieni contro della lunghezza
Scrivi paragrafi corti!
Paragrafi corti danno
enfasi ai punti più
importanti.
Paragrafi lunghi e fitti
hanno invece un effetto
respingente
(anche perché leggere su
schermo è faticoso)
• Rileggi almeno una volta di filato il tuo articolo
• Aggiungi 2 o 3 tag (parole chiave)
• Selezionare una categoria (dove apparirà il post)
• Dai il giusto credito all'autore del testo e al fotografo
• Usa bene il grassetto
• Fai elenchi di punti se possibile
• Indica in modo chiaro fonti e allegati
Edita il tuo articolo
Un video o una grafica
possono rendere più di
mille parole
Li puoi trovare già fatti da
altri oppure produrli tu!
Cerca video e info-grafiche
Embedding is...
https://search.creativecommons.org/
Do, undo, redo
(in una parola “smanetta”)
Produrre i contenuti
Prepara gli strumenti
• Logistica
• Attrezzature
• Batterie
• Memoria
• Connessione
• Accounts
• Applicazioni
Azione!
•Cerca la luce e i dettagli
•Riprese da più punti di vista
•Si deve vedere e sentire
•Non cercare di star fermo
se non hai cavalletto
•Lo zoom si fa coi piedi
•Massima qualità
•Quantità per la qualità
Blogging basics

More Related Content

Similar to Blogging basics

Come scrivere un articolo di giornale
Come scrivere un articolo di giornaleCome scrivere un articolo di giornale
Come scrivere un articolo di giornale
Associazione Uniamoci
 
Facciamo delle slide migliori!
Facciamo delle slide migliori!Facciamo delle slide migliori!
Facciamo delle slide migliori!
Appsterdam Milan
 
Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
Bruno Ruffilli
 
Ma che cos'è un blog
Ma che cos'è un blogMa che cos'è un blog
Ma che cos'è un blog
Anna Da Re
 
Blog Writing
Blog WritingBlog Writing
Blog Writing
DML Srl
 
Coma cambia la scrittura di un articolo?
Coma cambia la scrittura di un articolo?Coma cambia la scrittura di un articolo?
Coma cambia la scrittura di un articolo?
Riccardo Esposito
 
2.9 - Come si scrive un articolo
2.9 - Come si scrive un articolo2.9 - Come si scrive un articolo
2.9 - Come si scrive un articolo
A Scuola di OpenCoesione
 
Guida alla preparazione del lavoro di gruppo - OSIA
Guida alla preparazione del lavoro di gruppo - OSIAGuida alla preparazione del lavoro di gruppo - OSIA
Guida alla preparazione del lavoro di gruppo - OSIAMichele Poian
 
Come creare un blog di successo?
Come creare un blog di successo?Come creare un blog di successo?
Come creare un blog di successo?
Alessandro Scuratti
 
Scrivere contenuti giornalistici in ottica SEO - Webinar SEMrush
Scrivere contenuti giornalistici in ottica SEO - Webinar SEMrushScrivere contenuti giornalistici in ottica SEO - Webinar SEMrush
Scrivere contenuti giornalistici in ottica SEO - Webinar SEMrush
Semrush Italia
 
Consigli Utili per Genius
Consigli Utili per GeniusConsigli Utili per Genius
Consigli Utili per Genius
Valentina Tosi
 
Grazzi elisa 2011-2012.presentazione
Grazzi elisa 2011-2012.presentazioneGrazzi elisa 2011-2012.presentazione
Grazzi elisa 2011-2012.presentazioneElisa Grazzi
 
6 Step per un Sito Funzionale: 4. Content is the King
6 Step per un Sito Funzionale: 4. Content is the King6 Step per un Sito Funzionale: 4. Content is the King
6 Step per un Sito Funzionale: 4. Content is the KingFormazioneTurismo
 
SnW: Social Media @NECSTLab
SnW: Social Media @NECSTLabSnW: Social Media @NECSTLab
SnW: Social Media @NECSTLab
NECST Lab @ Politecnico di Milano
 
Personal StoryBranding
Personal StoryBrandingPersonal StoryBranding
Personal StoryBranding
Francesca Campagna
 
Smau Napoli 2018 Alfonso Cannavacciuolo - Hoepli
Smau Napoli 2018 Alfonso Cannavacciuolo - HoepliSmau Napoli 2018 Alfonso Cannavacciuolo - Hoepli
Smau Napoli 2018 Alfonso Cannavacciuolo - Hoepli
SMAU
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
MarcoTagliavini3
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
MarcoTagliavini3
 
Ho deciso, apro blog
Ho deciso, apro blogHo deciso, apro blog
Ho deciso, apro blog
Francesca Marano
 
Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)
Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)
Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)
Alessandro Scuratti
 

Similar to Blogging basics (20)

Come scrivere un articolo di giornale
Come scrivere un articolo di giornaleCome scrivere un articolo di giornale
Come scrivere un articolo di giornale
 
Facciamo delle slide migliori!
Facciamo delle slide migliori!Facciamo delle slide migliori!
Facciamo delle slide migliori!
 
Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
 
Ma che cos'è un blog
Ma che cos'è un blogMa che cos'è un blog
Ma che cos'è un blog
 
Blog Writing
Blog WritingBlog Writing
Blog Writing
 
Coma cambia la scrittura di un articolo?
Coma cambia la scrittura di un articolo?Coma cambia la scrittura di un articolo?
Coma cambia la scrittura di un articolo?
 
2.9 - Come si scrive un articolo
2.9 - Come si scrive un articolo2.9 - Come si scrive un articolo
2.9 - Come si scrive un articolo
 
Guida alla preparazione del lavoro di gruppo - OSIA
Guida alla preparazione del lavoro di gruppo - OSIAGuida alla preparazione del lavoro di gruppo - OSIA
Guida alla preparazione del lavoro di gruppo - OSIA
 
Come creare un blog di successo?
Come creare un blog di successo?Come creare un blog di successo?
Come creare un blog di successo?
 
Scrivere contenuti giornalistici in ottica SEO - Webinar SEMrush
Scrivere contenuti giornalistici in ottica SEO - Webinar SEMrushScrivere contenuti giornalistici in ottica SEO - Webinar SEMrush
Scrivere contenuti giornalistici in ottica SEO - Webinar SEMrush
 
Consigli Utili per Genius
Consigli Utili per GeniusConsigli Utili per Genius
Consigli Utili per Genius
 
Grazzi elisa 2011-2012.presentazione
Grazzi elisa 2011-2012.presentazioneGrazzi elisa 2011-2012.presentazione
Grazzi elisa 2011-2012.presentazione
 
6 Step per un Sito Funzionale: 4. Content is the King
6 Step per un Sito Funzionale: 4. Content is the King6 Step per un Sito Funzionale: 4. Content is the King
6 Step per un Sito Funzionale: 4. Content is the King
 
SnW: Social Media @NECSTLab
SnW: Social Media @NECSTLabSnW: Social Media @NECSTLab
SnW: Social Media @NECSTLab
 
Personal StoryBranding
Personal StoryBrandingPersonal StoryBranding
Personal StoryBranding
 
Smau Napoli 2018 Alfonso Cannavacciuolo - Hoepli
Smau Napoli 2018 Alfonso Cannavacciuolo - HoepliSmau Napoli 2018 Alfonso Cannavacciuolo - Hoepli
Smau Napoli 2018 Alfonso Cannavacciuolo - Hoepli
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
 
Ho deciso, apro blog
Ho deciso, apro blogHo deciso, apro blog
Ho deciso, apro blog
 
Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)
Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)
Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)
 

More from Step4

Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleCostruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Step4
 
I ghiacci sopra zero.pdf
I ghiacci sopra zero.pdfI ghiacci sopra zero.pdf
I ghiacci sopra zero.pdf
Step4
 
The.Impact.docx
The.Impact.docxThe.Impact.docx
The.Impact.docx
Step4
 
Biodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdfBiodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdf
Step4
 
the water code
the water codethe water code
the water code
Step4
 
L’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdf
L’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdfL’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdf
L’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdf
Step4
 
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdfVERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
Step4
 
ACQUA E SALUTE. conclusione
ACQUA E SALUTE. conclusioneACQUA E SALUTE. conclusione
ACQUA E SALUTE. conclusione
Step4
 
ACQUA E SALUTE. msf
ACQUA E SALUTE. msfACQUA E SALUTE. msf
ACQUA E SALUTE. msf
Step4
 
ACQUA E SALUTE
ACQUA E SALUTEACQUA E SALUTE
ACQUA E SALUTE
Step4
 
ACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdf
ACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdfACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdf
ACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdf
Step4
 
Good For School
Good For SchoolGood For School
Good For School
Step4
 
Green book
Green bookGreen book
Green book
Step4
 
La palestra che respira
La palestra che respiraLa palestra che respira
La palestra che respira
Step4
 
Swap porta
Swap portaSwap porta
Swap porta
Step4
 
Imparare in mezzo alla natura
Imparare in mezzo alla naturaImparare in mezzo alla natura
Imparare in mezzo alla natura
Step4
 
Sogni in bliboteca
Sogni in blibotecaSogni in bliboteca
Sogni in bliboteca
Step4
 
Una svolta in digitale. Wifi e sostenibilità.
Una svolta in digitale.  Wifi e sostenibilità.Una svolta in digitale.  Wifi e sostenibilità.
Una svolta in digitale. Wifi e sostenibilità.
Step4
 
Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.
Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.
Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.
Step4
 
Aula Multimediale 2^B.pdf
Aula Multimediale 2^B.pdfAula Multimediale 2^B.pdf
Aula Multimediale 2^B.pdf
Step4
 

More from Step4 (20)

Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleCostruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
 
I ghiacci sopra zero.pdf
I ghiacci sopra zero.pdfI ghiacci sopra zero.pdf
I ghiacci sopra zero.pdf
 
The.Impact.docx
The.Impact.docxThe.Impact.docx
The.Impact.docx
 
Biodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdfBiodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdf
 
the water code
the water codethe water code
the water code
 
L’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdf
L’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdfL’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdf
L’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdf
 
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdfVERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
 
ACQUA E SALUTE. conclusione
ACQUA E SALUTE. conclusioneACQUA E SALUTE. conclusione
ACQUA E SALUTE. conclusione
 
ACQUA E SALUTE. msf
ACQUA E SALUTE. msfACQUA E SALUTE. msf
ACQUA E SALUTE. msf
 
ACQUA E SALUTE
ACQUA E SALUTEACQUA E SALUTE
ACQUA E SALUTE
 
ACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdf
ACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdfACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdf
ACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdf
 
Good For School
Good For SchoolGood For School
Good For School
 
Green book
Green bookGreen book
Green book
 
La palestra che respira
La palestra che respiraLa palestra che respira
La palestra che respira
 
Swap porta
Swap portaSwap porta
Swap porta
 
Imparare in mezzo alla natura
Imparare in mezzo alla naturaImparare in mezzo alla natura
Imparare in mezzo alla natura
 
Sogni in bliboteca
Sogni in blibotecaSogni in bliboteca
Sogni in bliboteca
 
Una svolta in digitale. Wifi e sostenibilità.
Una svolta in digitale.  Wifi e sostenibilità.Una svolta in digitale.  Wifi e sostenibilità.
Una svolta in digitale. Wifi e sostenibilità.
 
Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.
Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.
Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.
 
Aula Multimediale 2^B.pdf
Aula Multimediale 2^B.pdfAula Multimediale 2^B.pdf
Aula Multimediale 2^B.pdf
 

Blogging basics

  • 1. Quando scriverà un articolo, si ricordi che ogni frase ha un soggetto, un predicato, un complemento oggetto. Punto. Se una volta sentirà il desiderio di usare un aggettivo venga prima a chiedermi il permesso. Il direttore del Die Welt, 1964
  • 2. Un trucco per essere sicuri di non dimenticare nulla di importante Elenca una serie di domande e cerca di metterti nei panni di chi non sa nulla dell'argomento e vuole saperne di più: tu che domande faresti? Elencale tutte!
  • 3. Scrivi uno schema del tuo post I buoni articoli di un blog non nascono per caso. Anche i grandi blogger hanno bisogno di una traccia da seguire. Uno schema è una lista di punti che volete trattare nel vostro articolo.
  • 4. Struttura la storia • Cosa posso raccontare con una foto? • Con un disegno o una mappa? • Con un testo? • Un audiovisivo? • Un grafico?* * Attenzione a non raccontare due volte la stessa cosa con media diversi
  • 5. Il fattore F I navigatori in rete oggi • Hanno un’attenzione molto breve (secondi) • Non leggono in modo sequenziale ma “con il teletrasporto” • Non leggono più di 2 paragrafi • Cercano contenuti rilevanti e utili subito • Usano smartphone e tablet Assicurati di aprire con un paragrafo introduttivo che espone l'articolo e permette al lettore di sapere se il resto del contenuto è di suo interesse o meno.
  • 6. Scegli il titolo perfetto! Il titolo perfetto deve essere curioso, divertente, ironico o controverso, insomma deve attirare l’attenzione… senza perdere di vista il focus centrale dell’articolo. Inserisci parole chiave riconoscibili da Google In Internet, 8 visitatori su 10 leggeranno solo il titolo del tuo articolo. Solo due inizieranno a leggere il tuo articolo. La cosa difficile è trovare il giusto equilibrio tra ragione ed emozione.
  • 7. Una bella immagine aiuta a rendere in modo immediato ed efficace un concetto. Scegli belle immagini, pertinenti ma non troppo didascaliche. Usa belle foto
  • 9.
  • 10. Non esiste una lunghezza ottimale di un articolo, ma non superare un certo limite è fondamentale se si vuol essere letti fino in fondo (cosa comunque difficile). In generale stare sotto le 1.000 parole è una buona regola. Tieni contro della lunghezza
  • 11. Scrivi paragrafi corti! Paragrafi corti danno enfasi ai punti più importanti. Paragrafi lunghi e fitti hanno invece un effetto respingente (anche perché leggere su schermo è faticoso)
  • 12. • Rileggi almeno una volta di filato il tuo articolo • Aggiungi 2 o 3 tag (parole chiave) • Selezionare una categoria (dove apparirà il post) • Dai il giusto credito all'autore del testo e al fotografo • Usa bene il grassetto • Fai elenchi di punti se possibile • Indica in modo chiaro fonti e allegati Edita il tuo articolo
  • 13. Un video o una grafica possono rendere più di mille parole Li puoi trovare già fatti da altri oppure produrli tu! Cerca video e info-grafiche Embedding is...
  • 15. Do, undo, redo (in una parola “smanetta”)
  • 17. Prepara gli strumenti • Logistica • Attrezzature • Batterie • Memoria • Connessione • Accounts • Applicazioni
  • 18. Azione! •Cerca la luce e i dettagli •Riprese da più punti di vista •Si deve vedere e sentire •Non cercare di star fermo se non hai cavalletto •Lo zoom si fa coi piedi •Massima qualità •Quantità per la qualità