SlideShare a Scribd company logo
WEB WRITING
LE 30 REGOLE PER SCRIVERE
CONTENUTI WEB EFFICACI!
di Alessandro Scuratti
ComunicareSulWeb.com
LinkedIn
Twitter
© 2016 Alessandro Scuratti
SEI UN IMPRENDITORE?
UN DIRETTORE MARKETING?
O UN LIBERO PROFESSIONISTA?
Ti dirò come scrivere contenuti web per:
E potrai scrivere contenuti efficaci su:
1) Attirare l’attenzione del tuo target
2) Convertire i visitatori in clienti
3) Farti trovare su Google
1) Sito aziendale
2) Blog aziendale
3) E-commerce aziendale
5 PREMESSE
PRIMA DI INIZIARE
PREMESSA 1
Quando parliamo di “contenuti”,
ricordiamoci che ne esistono di vari tipi:
Qui ci focalizzeremo sui
contenuti web testuali.
1) Testuali
2) Audio
3) Video
4) Grafici
5) Misti
PREMESSA 2
Leggere su monitor è più lento
e faticoso che leggere su carta.
La scrittura online deve quindi
adeguarsi ai limiti dei monitor.
Per questo è nato il Web Writing,
che permette di scrivere online
comunicando con efficacia.
PREMESSA 3
Non è vero che sul web non si legge.
Non è vero che i testi si scorrono e stop.
Gli utenti leggono, eccome!
Però leggono i contenuti:
Altrimenti gli utenti passano oltre.
1) di reale VALORE
2) scritti con le norme del web writing
PREMESSA 4
Gli utenti web hanno fretta!
Ti concedono pochi secondi (meno di 10)
per convincerli che il tuo contenuto
merita il loro tempo.
Se il tuo contenuto è scritto
con le norme del web writing,
parti in vantaggio!
PREMESSA 5
Nessuno nasce web writer.
Ma le regole del web writing
si imparano facilmente.
Spesso si tratta di semplici
norme di buon senso.
Non hai più alibi:
anche tu puoi comunicare bene online!
LE 30 REGOLE
DEL WEB WRITING
1. CONOSCI IL TUO
PUBBLICO
Se conosci il tuo pubblico,
è più facile trovare le parole giuste.
Se conosci il tuo pubblico,
sai ciò che vuole e glielo puoi dare.
Insomma: quando scrivi,
e ciò vale anche sul web,
mettiti sempre nei panni del tuo pubblico!
2. SELEZIONA
LE TUE FONTI
Quello che scrivi proviene
sempre da una qualche fonte.
È autorevole e affidabile?
Se scrivi stupidaggini,
il pubblico se ne accorgerà.
Seleziona con cura le tue fonti!
3. DIVIDI IL TESTO
IN “BLOCCHETTI”
Non scrivere un muro di testo:
scoraggia la lettura!
Dividi il testo in più “blocchetti”,
di max 5-6 righe ciascuno.
In ogni blocchetto sviluppa
una sola idea/concetto.
Lascia dello spazio vuoto (“aria”)
sopra e sotto ogni blocchetto.
4. DIVIDI IL TESTO
IN PARAGRAFI
Il tuo testo online è lungo?
Dividilo in più paragrafi.
In ogni paragrafo sviluppa
un argomento specifico.
Da’ un sottotitolo a ogni paragrafo.
5. NON SCRIVERE
IN COLONNE LARGHE
Se scrivi in colonne troppo larghe
obblighi il lettore a guardare
una partita di tennis.
Spesso perderà il segno
quando va a capo.
Scrivi in colonne larghe al max
500-600 pixel.
6. USA GLI ELENCHI
PUNTATI/NUMERATI
Gli elenchi puntati e numerati
sono ben leggibili.
E attirano l’attenzione dei lettori.
Usali ogni volta che puoi,
per dare più ordine visivo
al tuo contenuto per il web.
7. USA LA PIRAMIDE
ROVESCIATA
Metodo della Piramide Rovesciata:
inizia dalle conclusioni,
cioè di’ subito la cosa più importante.
Poi scendi nei dettagli,
dai maggiori ai più piccoli.
Questo metodo giornalistico
ti fa agganciare subito il lettore.
8. USA FONT
SENZA “GRAZIE”
I font senza grazie sono più leggibili
a monitor di quelli con le grazie.
Quali sono i font senza grazie?
Verdana
Arial
Helvetica
Thaoma
…
9. SCEGLI LA GIUSTA
GRANDEZZA DEI FONT
Se scrivi troppo grande, gli utenti
tendono a scorrere senza leggere.
Scrivere troppo piccolo, gli utenti
faticano a leggere.
La giusta grandezza delle parole nei
contenuti web è cosa di buon senso.
10. USA IL
GRASSETTO
Il grassetto è utile per dar enfasi
ad alcune parole o frasi chiave.
Ma non esagerare:
se troppo testo è grassettato,
nulla è percepito come importante.
Dove tutto è importante,
nulla lo è davvero.
11. USA IL POTERE
DEI LINK
Inserisci link di approfondimento
nei tuoi contenuti web.
Link verso contenuti interni
o anche esterni (purché affidabili).
L’àncora dei link (il testo sottolineato)
non sia troppo lunga e
faccia intuire dove il link porta.
12. INSERISCI
DELLE IMMAGINI
Le parole spiegano,
ma le immagini sono più immediate
da comprendere.
Seleziona con cura le immagini
da inserire nei tuoi contenuti web.
Approfondimento
13. PARLA IN MODO
SEMPLICE
Sfòrzati di farti capire.
Come puoi riuscirci?
Parla in maniera semplice,
usando per esempio le parole del
“Vocabolario di base” italiano.
Approfondimento
14. EVITA IL GERGO
SETTORIALE
Sei certo che gli utenti web conoscano
il gergo del tuo settore?
Se non sei certo al 100%,
meglio non usarlo.
Non usare di sicuro l’aziendalese
(il linguaggio interno aziendale)
né il marketese
(il linguaggio troppo auto referenziale).
15. SCEGLI VOCE
E TONO
Voce e tono determinano
lo stile espressivo del contenuto.
Sono il marchio di fabbrica che
ti distingue dagli altri web writer.
Danno un’anima al tuo contenuto.
16. DAI DEL TU
AL LETTORE
Dare del tu è spesso più efficace
che rivolgersi al plurale.
Dare del tu è di certo più efficace
della forma impersonale.
Esempio:
Ecco come si può creare un contenuto…
Ecco come potete creare un contenuto…
Ecco come puoi creare un contenuto…
17. CURA LA
LEGGIBILITÀ
Un testo leggibile è più comprensibile.
Ci sono due parametri da considerare:
il grado di leggibilità e
il grado di comprensibilità.
Approfondimento
18. NON ESAGERARE
CON I COLORI
Il massimo contrasto si ha
scrivendo in nero su sfondo bianco.
Max contrasto = Max leggibilità
Non usare troppi colori nei testi:
+ colori = + confusione
E mai scrivere su sfondi colorati!
19. SFRUTTA
LE TABELLE
Devi inserire nel tuo contenuto web
dei dati numerici?
Organizzali in tabelle!
Le tabelle sono facilmente consultabili,
fanno percepire professionalità,
attirano l’attenzione.
20. ELIMINA IL
SUPERFLUO
Via gli aggettivi superflui.
Via gli avverbi superflui.
Non ripetere i concetti.
Il web writing è anche l’arte di
togliere ciò che è inutile,
lasciando il cuore del messaggio.
21. USA I VERBI
ALLA FORMA ATTIVA
La forma attiva dà energia
alle frasi del contenuto.
La forma passiva gliela toglie.
La forma attiva è anche
più chiara e diretta
della forma passiva.
Approfondimento
22. USA UNA
GRAFICA FUNZIONALE
Il testo andrà inserito in una pagina web.
Ma com’è la grafica della pagina?
La grafica dev’esser sempre
al servizio del testo.
Se la grafica non è funzionale al testo,
ma pretende d’esser protagonista,
l’utente rischia d’esser distratto.
23. NON
SOTTOLINEARE
Mai sottolineare parole/espressioni chiave:
se vuoi enfatizzare qualcosa, grassettala.
Se sottolinei qualcosa
in un contenuto web,
gli utenti la scambiano per un link!
24. NON SCRIVERE
IN CORSIVO
Il corsivo si legge male a monitor.
Se vuoi enfatizzare
una parola/espressione chiave,
adopera il grassetto.
25. NON USARE
IL GIUSTIFICATO
Per impaginare il testo,
preferisci l’allineamento a bandiera.
Il giustificato spesso crea
buchi tra le parole.
E i buchi rendon più difficile
la lettura dei tuoi contenuti web.
26. SFRUTTA IL
SEO COPYWRITING
Ai tuoi contenuti web serve visibilità.
In effetti, se nessuno li legge,
che senso ha pubblicare online?
Se vuoi che i tuoi contenuti
siano trovati su Google,
usa le tecniche di SEO copywriting!
Approfondimento
27. SCRIVI PER PIACERE
AGLI UMANI, NON A GOOGLE!
Il SEO copywriting è utilissimo,
ma non credere che sia meglio scrivere
per piacere a Google anziché alle persone!
Google non è scemo:
se scrivi per fregarlo, lo capisce!
Scrivi per le persone,
resisti alla tentazione di
sovra ottimizzare i tuoi contenuti!
28. CREA VALORE
PER IL TUO PUBBLICO
Un contenuto web si giudica anche
dal VALORE che sa dare al lettore.
Crea sempre contenuti di qualità,
cioè pertinenti e utili.
Fornisci SOLUZIONI concrete
ai PROBLEMI dei tuoi lettori!
Approfondimento
29. SCEGLI BENE
IL TITOLO
Spesso il titolo è decisivo
per il successo di un contenuto.
Scrivi titoli che attirino l’attenzione,
senza usare tecniche “acchiappa-clic”.
Approfondimento
30. FA’ UNA
REVISIONE FINALE
Elimina i refusi.
Correggi gli errori ortografici,
grammaticali e sintattici.
Il discorso scorre in modo fluido?
Ti sei contraddetto in qualche punto?
Hai eliminato ripetizioni e ridondanze?
ALESSANDRO SCURATTI
CONTENT SPECIALIST
BUSINESS BLOGGER
BUSINESS WRITER
20 anni d’esperienza
nella comunicazione
business.
Scrivere per il web 2.0
Il mio libro sul web writing,
adottato dall’insegnamento
Comunicazione e Web
dell’Università di Bologna.
(Lo trovi su Amazon)

More Related Content

What's hot

Consigli sul web copywriting
Consigli sul web copywritingConsigli sul web copywriting
Consigli sul web copywriting
Giusi Castagnetta
 
Fare un Blog
Fare un BlogFare un Blog
Fare un Blog
Claudio Papitto
 
Scrivere per il WEB
Scrivere per il WEBScrivere per il WEB
Scrivere per il WEB
Centocento IMCT
 
Corso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: BlogCorso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: Blog
W3design sas
 
Creare Blog
Creare Blog
Creare Blog
Creare Blog
plausiblepan4760
 
Blog & Web Writing Corso 2007 Pt. 1
Blog & Web Writing   Corso 2007 Pt. 1Blog & Web Writing   Corso 2007 Pt. 1
Blog & Web Writing Corso 2007 Pt. 1Francesco Piersimoni
 
Copywriting persuasivo
Copywriting persuasivoCopywriting persuasivo
Copywriting persuasivo
Pennamontata
 
Come Aprire El Blog
Come Aprire El Blog
Come Aprire El Blog
Come Aprire El Blog
yorkvbyubpwtrp
 
Come pubblicizzare il proprio blog
Come pubblicizzare il proprio blogCome pubblicizzare il proprio blog
Come pubblicizzare il proprio blog
Davide Murari
 
Scrivere per il Web
Scrivere per il WebScrivere per il Web
Scrivere per il Web
Web Business Academy
 
Siti web vincenti
Siti web vincentiSiti web vincenti
Siti web vincenti
Piero Mazzini
 
Scrivere per il web
Scrivere per il webScrivere per il web
Scrivere per il web
Francesca Oliva
 
8 Cose Stupide Da Non Fare
8 Cose Stupide Da Non Fare
8 Cose Stupide Da Non Fare
8 Cose Stupide Da Non Fare
excellentshame999
 
Tutto Quello Che C'È Da Sapere Su Wordpress
Tutto Quello Che C'È Da Sapere Su WordpressTutto Quello Che C'È Da Sapere Su Wordpress
Tutto Quello Che C'È Da Sapere Su Wordpress
ambitiousgem7429
 
VALENTINA FALCINELLI: la leggibilità di un testo web step by step
VALENTINA FALCINELLI: la leggibilità di un testo web step by stepVALENTINA FALCINELLI: la leggibilità di un testo web step by step
VALENTINA FALCINELLI: la leggibilità di un testo web step by step
LVenture Group
 
Bibbia del web copywriting di andrea tamburelli
Bibbia del web copywriting di andrea tamburelliBibbia del web copywriting di andrea tamburelli
Bibbia del web copywriting di andrea tamburelli
Andrea Tamburelli
 
Social Media Week Roma 2014.09.23
Social Media Week Roma 2014.09.23Social Media Week Roma 2014.09.23
Social Media Week Roma 2014.09.23
Francesca Parviero
 
Web-design fai-da-te: Leggibilità
Web-design fai-da-te:  LeggibilitàWeb-design fai-da-te:  Leggibilità
Web-design fai-da-te: Leggibilità
Manager.it
 

What's hot (20)

Consigli sul web copywriting
Consigli sul web copywritingConsigli sul web copywriting
Consigli sul web copywriting
 
Fare un Blog
Fare un BlogFare un Blog
Fare un Blog
 
Scrivere per il WEB
Scrivere per il WEBScrivere per il WEB
Scrivere per il WEB
 
Corso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: BlogCorso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: Blog
 
Creare Blog
Creare Blog
Creare Blog
Creare Blog
 
Blog & Web Writing Corso 2007 Pt. 1
Blog & Web Writing   Corso 2007 Pt. 1Blog & Web Writing   Corso 2007 Pt. 1
Blog & Web Writing Corso 2007 Pt. 1
 
Copywriting persuasivo
Copywriting persuasivoCopywriting persuasivo
Copywriting persuasivo
 
Come Aprire El Blog
Come Aprire El Blog
Come Aprire El Blog
Come Aprire El Blog
 
Come pubblicizzare il proprio blog
Come pubblicizzare il proprio blogCome pubblicizzare il proprio blog
Come pubblicizzare il proprio blog
 
Copywriting slide
Copywriting slideCopywriting slide
Copywriting slide
 
Scrivere per il Web
Scrivere per il WebScrivere per il Web
Scrivere per il Web
 
Siti web vincenti
Siti web vincentiSiti web vincenti
Siti web vincenti
 
Scrivere per il web
Scrivere per il webScrivere per il web
Scrivere per il web
 
8 Cose Stupide Da Non Fare
8 Cose Stupide Da Non Fare
8 Cose Stupide Da Non Fare
8 Cose Stupide Da Non Fare
 
Tutto Quello Che C'È Da Sapere Su Wordpress
Tutto Quello Che C'È Da Sapere Su WordpressTutto Quello Che C'È Da Sapere Su Wordpress
Tutto Quello Che C'È Da Sapere Su Wordpress
 
Internet Marketing
Internet Marketing Internet Marketing
Internet Marketing
 
VALENTINA FALCINELLI: la leggibilità di un testo web step by step
VALENTINA FALCINELLI: la leggibilità di un testo web step by stepVALENTINA FALCINELLI: la leggibilità di un testo web step by step
VALENTINA FALCINELLI: la leggibilità di un testo web step by step
 
Bibbia del web copywriting di andrea tamburelli
Bibbia del web copywriting di andrea tamburelliBibbia del web copywriting di andrea tamburelli
Bibbia del web copywriting di andrea tamburelli
 
Social Media Week Roma 2014.09.23
Social Media Week Roma 2014.09.23Social Media Week Roma 2014.09.23
Social Media Week Roma 2014.09.23
 
Web-design fai-da-te: Leggibilità
Web-design fai-da-te:  LeggibilitàWeb-design fai-da-te:  Leggibilità
Web-design fai-da-te: Leggibilità
 

Viewers also liked

Laboratorio di scrittura: suggerimenti per uno stile chiaro e scorrevole
Laboratorio di scrittura: suggerimenti per uno stile chiaro e scorrevoleLaboratorio di scrittura: suggerimenti per uno stile chiaro e scorrevole
Laboratorio di scrittura: suggerimenti per uno stile chiaro e scorrevole
Giovanni Dalla Bona
 
The case to make Huntsville Weird(er) –TEDx Huntsville 2014
The case to make Huntsville Weird(er) –TEDx Huntsville 2014The case to make Huntsville Weird(er) –TEDx Huntsville 2014
The case to make Huntsville Weird(er) –TEDx Huntsville 2014
Antonio Montoya
 
Errores que debes evitar en tu campaña publicitaria
Errores que debes evitar en tu campaña publicitariaErrores que debes evitar en tu campaña publicitaria
Errores que debes evitar en tu campaña publicitaria
Comercializadora Gane S.A. de C.V.
 
Derechos Culturosos Panama 2016
Derechos Culturosos Panama 2016Derechos Culturosos Panama 2016
Derechos Culturosos Panama 2016
Kernel Open iLab
 
Ameopoema ediçao 0047 sp fanzinada abril 2017
Ameopoema ediçao 0047 sp fanzinada abril 2017Ameopoema ediçao 0047 sp fanzinada abril 2017
Ameopoema ediçao 0047 sp fanzinada abril 2017
AMEOPOEMA Editora
 
Teelie Turner, Posts of the Week, March 20-26, 2017
Teelie Turner, Posts of the Week, March 20-26, 2017Teelie Turner, Posts of the Week, March 20-26, 2017
Teelie Turner, Posts of the Week, March 20-26, 2017
Teelie Turner
 
Nuevos avances terapeuticos en DM2. Visión desde 2015 hasta 2020
Nuevos avances terapeuticos en DM2. Visión desde 2015 hasta 2020Nuevos avances terapeuticos en DM2. Visión desde 2015 hasta 2020
Nuevos avances terapeuticos en DM2. Visión desde 2015 hasta 2020
CRISTOBAL MORALES PORTILLO
 
Faire face à la solitude du dirigeant
Faire face à la solitude du dirigeantFaire face à la solitude du dirigeant
Faire face à la solitude du dirigeant
Guillaume LEROY
 
Folder campanha carne legal do MPF
Folder campanha carne legal do MPFFolder campanha carne legal do MPF
Folder campanha carne legal do MPF
BeefPoint
 
Bruce Black's Beautiful Abstract Art
Bruce Black's Beautiful Abstract ArtBruce Black's Beautiful Abstract Art
Bruce Black's Beautiful Abstract Art
Bruce Black Art
 
Los archivos privados: un gran viaje por la diversidad y la interdisciplinari...
Los archivos privados: un gran viaje por la diversidad y la interdisciplinari...Los archivos privados: un gran viaje por la diversidad y la interdisciplinari...
Los archivos privados: un gran viaje por la diversidad y la interdisciplinari...
Javier Cachafeiro
 
Campagna di Social Advertising su Facebook
Campagna di Social Advertising su FacebookCampagna di Social Advertising su Facebook
Campagna di Social Advertising su Facebook
Antonino Latocca
 
2017 03-29-elastic-meetup-kibana
2017 03-29-elastic-meetup-kibana2017 03-29-elastic-meetup-kibana
2017 03-29-elastic-meetup-kibana
OCTO Technology Suisse
 
Learnings from a company-wide Fitbit experiment
Learnings from a company-wide Fitbit experimentLearnings from a company-wide Fitbit experiment
Learnings from a company-wide Fitbit experiment
Juuso Parkkinen
 
8 Business Lessons from Machiavelli
8 Business Lessons from Machiavelli8 Business Lessons from Machiavelli
8 Business Lessons from Machiavelli
UT Austin McCombs School of Business
 
CALENDARIO Benjamín 1º
CALENDARIO Benjamín 1ºCALENDARIO Benjamín 1º
CALENDARIO Benjamín 1º
Jordi Masnou
 
CALENDARIO Benjamin 2º
CALENDARIO Benjamin 2ºCALENDARIO Benjamin 2º
CALENDARIO Benjamin 2º
Jordi Masnou
 
A Competency-Based Approach to Managing
A Competency-Based Approach to ManagingA Competency-Based Approach to Managing
A Competency-Based Approach to Managing
Olivier Serrat
 
Impact Mapping - strategische Steuerung für agile Entwicklung
Impact Mapping - strategische Steuerung für agile EntwicklungImpact Mapping - strategische Steuerung für agile Entwicklung
Impact Mapping - strategische Steuerung für agile Entwicklung
Christian Hassa
 
Tax Administration 2025: The imperative to become agile, adapt and transform ...
Tax Administration 2025: The imperative to become agile, adapt and transform ...Tax Administration 2025: The imperative to become agile, adapt and transform ...
Tax Administration 2025: The imperative to become agile, adapt and transform ...
IBM Government
 

Viewers also liked (20)

Laboratorio di scrittura: suggerimenti per uno stile chiaro e scorrevole
Laboratorio di scrittura: suggerimenti per uno stile chiaro e scorrevoleLaboratorio di scrittura: suggerimenti per uno stile chiaro e scorrevole
Laboratorio di scrittura: suggerimenti per uno stile chiaro e scorrevole
 
The case to make Huntsville Weird(er) –TEDx Huntsville 2014
The case to make Huntsville Weird(er) –TEDx Huntsville 2014The case to make Huntsville Weird(er) –TEDx Huntsville 2014
The case to make Huntsville Weird(er) –TEDx Huntsville 2014
 
Errores que debes evitar en tu campaña publicitaria
Errores que debes evitar en tu campaña publicitariaErrores que debes evitar en tu campaña publicitaria
Errores que debes evitar en tu campaña publicitaria
 
Derechos Culturosos Panama 2016
Derechos Culturosos Panama 2016Derechos Culturosos Panama 2016
Derechos Culturosos Panama 2016
 
Ameopoema ediçao 0047 sp fanzinada abril 2017
Ameopoema ediçao 0047 sp fanzinada abril 2017Ameopoema ediçao 0047 sp fanzinada abril 2017
Ameopoema ediçao 0047 sp fanzinada abril 2017
 
Teelie Turner, Posts of the Week, March 20-26, 2017
Teelie Turner, Posts of the Week, March 20-26, 2017Teelie Turner, Posts of the Week, March 20-26, 2017
Teelie Turner, Posts of the Week, March 20-26, 2017
 
Nuevos avances terapeuticos en DM2. Visión desde 2015 hasta 2020
Nuevos avances terapeuticos en DM2. Visión desde 2015 hasta 2020Nuevos avances terapeuticos en DM2. Visión desde 2015 hasta 2020
Nuevos avances terapeuticos en DM2. Visión desde 2015 hasta 2020
 
Faire face à la solitude du dirigeant
Faire face à la solitude du dirigeantFaire face à la solitude du dirigeant
Faire face à la solitude du dirigeant
 
Folder campanha carne legal do MPF
Folder campanha carne legal do MPFFolder campanha carne legal do MPF
Folder campanha carne legal do MPF
 
Bruce Black's Beautiful Abstract Art
Bruce Black's Beautiful Abstract ArtBruce Black's Beautiful Abstract Art
Bruce Black's Beautiful Abstract Art
 
Los archivos privados: un gran viaje por la diversidad y la interdisciplinari...
Los archivos privados: un gran viaje por la diversidad y la interdisciplinari...Los archivos privados: un gran viaje por la diversidad y la interdisciplinari...
Los archivos privados: un gran viaje por la diversidad y la interdisciplinari...
 
Campagna di Social Advertising su Facebook
Campagna di Social Advertising su FacebookCampagna di Social Advertising su Facebook
Campagna di Social Advertising su Facebook
 
2017 03-29-elastic-meetup-kibana
2017 03-29-elastic-meetup-kibana2017 03-29-elastic-meetup-kibana
2017 03-29-elastic-meetup-kibana
 
Learnings from a company-wide Fitbit experiment
Learnings from a company-wide Fitbit experimentLearnings from a company-wide Fitbit experiment
Learnings from a company-wide Fitbit experiment
 
8 Business Lessons from Machiavelli
8 Business Lessons from Machiavelli8 Business Lessons from Machiavelli
8 Business Lessons from Machiavelli
 
CALENDARIO Benjamín 1º
CALENDARIO Benjamín 1ºCALENDARIO Benjamín 1º
CALENDARIO Benjamín 1º
 
CALENDARIO Benjamin 2º
CALENDARIO Benjamin 2ºCALENDARIO Benjamin 2º
CALENDARIO Benjamin 2º
 
A Competency-Based Approach to Managing
A Competency-Based Approach to ManagingA Competency-Based Approach to Managing
A Competency-Based Approach to Managing
 
Impact Mapping - strategische Steuerung für agile Entwicklung
Impact Mapping - strategische Steuerung für agile EntwicklungImpact Mapping - strategische Steuerung für agile Entwicklung
Impact Mapping - strategische Steuerung für agile Entwicklung
 
Tax Administration 2025: The imperative to become agile, adapt and transform ...
Tax Administration 2025: The imperative to become agile, adapt and transform ...Tax Administration 2025: The imperative to become agile, adapt and transform ...
Tax Administration 2025: The imperative to become agile, adapt and transform ...
 

Similar to Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)

Ho deciso, apro blog
Ho deciso, apro blogHo deciso, apro blog
Ho deciso, apro blog
Francesca Marano
 
Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!
Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!
Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!
Ego International Group
 
Copywriting Per I Motori Di Ricerca
Copywriting Per I Motori Di RicercaCopywriting Per I Motori Di Ricerca
Copywriting Per I Motori Di Ricerca
Sempo Italia
 
Anteprima seconda edizione: "É facile aumentare i tuoi clienti con il WEB MAR...
Anteprima seconda edizione: "É facile aumentare i tuoi clienti con il WEB MAR...Anteprima seconda edizione: "É facile aumentare i tuoi clienti con il WEB MAR...
Anteprima seconda edizione: "É facile aumentare i tuoi clienti con il WEB MAR...
Alessio Arrigoni
 
Introduzione base ad alcuni concetti per capire la SEO
Introduzione base ad alcuni concetti per capire la SEOIntroduzione base ad alcuni concetti per capire la SEO
Introduzione base ad alcuni concetti per capire la SEO
Alessandro Pacilli
 
Voci Di Marketing: Come Realizzare Un Sito Web Di Successo
Voci Di Marketing: Come Realizzare Un Sito Web Di SuccessoVoci Di Marketing: Come Realizzare Un Sito Web Di Successo
Voci Di Marketing: Come Realizzare Un Sito Web Di Successo
Active121 s.r.l.
 
Linkedin un profilo di successo in 9 passaggi
Linkedin un profilo di successo in 9 passaggiLinkedin un profilo di successo in 9 passaggi
Linkedin un profilo di successo in 9 passaggi
ALAN RIZZELLO
 
Linkedin un profilo di successo in 9 mosse
Linkedin un profilo di successo in 9 mosseLinkedin un profilo di successo in 9 mosse
Linkedin un profilo di successo in 9 mosse
ALAN RIZZELLO
 
Aruba e-Commerce: 5 Errori da evitare nel negozio online #Arubait5
Aruba e-Commerce: 5 Errori da evitare nel negozio online #Arubait5Aruba e-Commerce: 5 Errori da evitare nel negozio online #Arubait5
Aruba e-Commerce: 5 Errori da evitare nel negozio online #Arubait5
Aruba S.p.A.
 
Anna Rachele Capolingua - Titoli temerari - Rinascita Digitale | DAY #2
Anna Rachele Capolingua - Titoli temerari - Rinascita Digitale | DAY #2Anna Rachele Capolingua - Titoli temerari - Rinascita Digitale | DAY #2
Anna Rachele Capolingua - Titoli temerari - Rinascita Digitale | DAY #2
Stefano Saladino
 
Raffaella Ronchetta - Come pianificare una campagna di crowdfunding - Rinasci...
Raffaella Ronchetta - Come pianificare una campagna di crowdfunding - Rinasci...Raffaella Ronchetta - Come pianificare una campagna di crowdfunding - Rinasci...
Raffaella Ronchetta - Come pianificare una campagna di crowdfunding - Rinasci...
Stefano Saladino
 
Bellimbusto 50 accorgimenti seo
Bellimbusto 50 accorgimenti seoBellimbusto 50 accorgimenti seo
Bellimbusto 50 accorgimenti seo
bellimbusto bellimbusto
 
Web content manager e professional blogger
Web content manager e professional bloggerWeb content manager e professional blogger
Web content manager e professional blogger
Francesca Sanzo
 
Blog e Video Blog - creare contenuti su internet
Blog e Video Blog - creare contenuti su internetBlog e Video Blog - creare contenuti su internet
Blog e Video Blog - creare contenuti su internet
David Fanfano
 
Wordpress Tuning SEO
Wordpress Tuning SEOWordpress Tuning SEO
Wordpress Tuning SEO
Davide Pozzi
 
Con WebSite le prime pagine del tuo sito le facciamo noi!
Con WebSite le prime pagine del tuo sito le facciamo noi!Con WebSite le prime pagine del tuo sito le facciamo noi!
Con WebSite le prime pagine del tuo sito le facciamo noi!
Register.it
 
15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda
15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda
15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda
Giovanni Fracasso
 
Come aumentare le visite sul tuo blog
Come aumentare le visite sul tuo blogCome aumentare le visite sul tuo blog
Come aumentare le visite sul tuo blog
Alessandro Scuratti
 

Similar to Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing) (20)

Ho deciso, apro blog
Ho deciso, apro blogHo deciso, apro blog
Ho deciso, apro blog
 
Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!
Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!
Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!
 
Copywriting Per I Motori Di Ricerca
Copywriting Per I Motori Di RicercaCopywriting Per I Motori Di Ricerca
Copywriting Per I Motori Di Ricerca
 
Comunicazione scritta
Comunicazione scrittaComunicazione scritta
Comunicazione scritta
 
Anteprima seconda edizione: "É facile aumentare i tuoi clienti con il WEB MAR...
Anteprima seconda edizione: "É facile aumentare i tuoi clienti con il WEB MAR...Anteprima seconda edizione: "É facile aumentare i tuoi clienti con il WEB MAR...
Anteprima seconda edizione: "É facile aumentare i tuoi clienti con il WEB MAR...
 
Introduzione base ad alcuni concetti per capire la SEO
Introduzione base ad alcuni concetti per capire la SEOIntroduzione base ad alcuni concetti per capire la SEO
Introduzione base ad alcuni concetti per capire la SEO
 
Voci Di Marketing: Come Realizzare Un Sito Web Di Successo
Voci Di Marketing: Come Realizzare Un Sito Web Di SuccessoVoci Di Marketing: Come Realizzare Un Sito Web Di Successo
Voci Di Marketing: Come Realizzare Un Sito Web Di Successo
 
Linkedin un profilo di successo in 9 passaggi
Linkedin un profilo di successo in 9 passaggiLinkedin un profilo di successo in 9 passaggi
Linkedin un profilo di successo in 9 passaggi
 
Linkedin un profilo di successo in 9 mosse
Linkedin un profilo di successo in 9 mosseLinkedin un profilo di successo in 9 mosse
Linkedin un profilo di successo in 9 mosse
 
Aruba e-Commerce: 5 Errori da evitare nel negozio online #Arubait5
Aruba e-Commerce: 5 Errori da evitare nel negozio online #Arubait5Aruba e-Commerce: 5 Errori da evitare nel negozio online #Arubait5
Aruba e-Commerce: 5 Errori da evitare nel negozio online #Arubait5
 
Anna Rachele Capolingua - Titoli temerari - Rinascita Digitale | DAY #2
Anna Rachele Capolingua - Titoli temerari - Rinascita Digitale | DAY #2Anna Rachele Capolingua - Titoli temerari - Rinascita Digitale | DAY #2
Anna Rachele Capolingua - Titoli temerari - Rinascita Digitale | DAY #2
 
Raffaella Ronchetta - Come pianificare una campagna di crowdfunding - Rinasci...
Raffaella Ronchetta - Come pianificare una campagna di crowdfunding - Rinasci...Raffaella Ronchetta - Come pianificare una campagna di crowdfunding - Rinasci...
Raffaella Ronchetta - Come pianificare una campagna di crowdfunding - Rinasci...
 
Bellimbusto 50 accorgimenti seo
Bellimbusto 50 accorgimenti seoBellimbusto 50 accorgimenti seo
Bellimbusto 50 accorgimenti seo
 
Web content manager e professional blogger
Web content manager e professional bloggerWeb content manager e professional blogger
Web content manager e professional blogger
 
Blog e Video Blog - creare contenuti su internet
Blog e Video Blog - creare contenuti su internetBlog e Video Blog - creare contenuti su internet
Blog e Video Blog - creare contenuti su internet
 
Wordpress Tuning SEO
Wordpress Tuning SEOWordpress Tuning SEO
Wordpress Tuning SEO
 
Con WebSite le prime pagine del tuo sito le facciamo noi!
Con WebSite le prime pagine del tuo sito le facciamo noi!Con WebSite le prime pagine del tuo sito le facciamo noi!
Con WebSite le prime pagine del tuo sito le facciamo noi!
 
Scrivere per il web
Scrivere per il webScrivere per il web
Scrivere per il web
 
15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda
15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda
15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda
 
Come aumentare le visite sul tuo blog
Come aumentare le visite sul tuo blogCome aumentare le visite sul tuo blog
Come aumentare le visite sul tuo blog
 

Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)

  • 1. WEB WRITING LE 30 REGOLE PER SCRIVERE CONTENUTI WEB EFFICACI! di Alessandro Scuratti ComunicareSulWeb.com LinkedIn Twitter © 2016 Alessandro Scuratti
  • 2. SEI UN IMPRENDITORE? UN DIRETTORE MARKETING? O UN LIBERO PROFESSIONISTA? Ti dirò come scrivere contenuti web per: E potrai scrivere contenuti efficaci su: 1) Attirare l’attenzione del tuo target 2) Convertire i visitatori in clienti 3) Farti trovare su Google 1) Sito aziendale 2) Blog aziendale 3) E-commerce aziendale
  • 4. PREMESSA 1 Quando parliamo di “contenuti”, ricordiamoci che ne esistono di vari tipi: Qui ci focalizzeremo sui contenuti web testuali. 1) Testuali 2) Audio 3) Video 4) Grafici 5) Misti
  • 5. PREMESSA 2 Leggere su monitor è più lento e faticoso che leggere su carta. La scrittura online deve quindi adeguarsi ai limiti dei monitor. Per questo è nato il Web Writing, che permette di scrivere online comunicando con efficacia.
  • 6. PREMESSA 3 Non è vero che sul web non si legge. Non è vero che i testi si scorrono e stop. Gli utenti leggono, eccome! Però leggono i contenuti: Altrimenti gli utenti passano oltre. 1) di reale VALORE 2) scritti con le norme del web writing
  • 7. PREMESSA 4 Gli utenti web hanno fretta! Ti concedono pochi secondi (meno di 10) per convincerli che il tuo contenuto merita il loro tempo. Se il tuo contenuto è scritto con le norme del web writing, parti in vantaggio!
  • 8. PREMESSA 5 Nessuno nasce web writer. Ma le regole del web writing si imparano facilmente. Spesso si tratta di semplici norme di buon senso. Non hai più alibi: anche tu puoi comunicare bene online!
  • 9. LE 30 REGOLE DEL WEB WRITING
  • 10. 1. CONOSCI IL TUO PUBBLICO Se conosci il tuo pubblico, è più facile trovare le parole giuste. Se conosci il tuo pubblico, sai ciò che vuole e glielo puoi dare. Insomma: quando scrivi, e ciò vale anche sul web, mettiti sempre nei panni del tuo pubblico!
  • 11. 2. SELEZIONA LE TUE FONTI Quello che scrivi proviene sempre da una qualche fonte. È autorevole e affidabile? Se scrivi stupidaggini, il pubblico se ne accorgerà. Seleziona con cura le tue fonti!
  • 12. 3. DIVIDI IL TESTO IN “BLOCCHETTI” Non scrivere un muro di testo: scoraggia la lettura! Dividi il testo in più “blocchetti”, di max 5-6 righe ciascuno. In ogni blocchetto sviluppa una sola idea/concetto. Lascia dello spazio vuoto (“aria”) sopra e sotto ogni blocchetto.
  • 13. 4. DIVIDI IL TESTO IN PARAGRAFI Il tuo testo online è lungo? Dividilo in più paragrafi. In ogni paragrafo sviluppa un argomento specifico. Da’ un sottotitolo a ogni paragrafo.
  • 14. 5. NON SCRIVERE IN COLONNE LARGHE Se scrivi in colonne troppo larghe obblighi il lettore a guardare una partita di tennis. Spesso perderà il segno quando va a capo. Scrivi in colonne larghe al max 500-600 pixel.
  • 15. 6. USA GLI ELENCHI PUNTATI/NUMERATI Gli elenchi puntati e numerati sono ben leggibili. E attirano l’attenzione dei lettori. Usali ogni volta che puoi, per dare più ordine visivo al tuo contenuto per il web.
  • 16. 7. USA LA PIRAMIDE ROVESCIATA Metodo della Piramide Rovesciata: inizia dalle conclusioni, cioè di’ subito la cosa più importante. Poi scendi nei dettagli, dai maggiori ai più piccoli. Questo metodo giornalistico ti fa agganciare subito il lettore.
  • 17. 8. USA FONT SENZA “GRAZIE” I font senza grazie sono più leggibili a monitor di quelli con le grazie. Quali sono i font senza grazie? Verdana Arial Helvetica Thaoma …
  • 18. 9. SCEGLI LA GIUSTA GRANDEZZA DEI FONT Se scrivi troppo grande, gli utenti tendono a scorrere senza leggere. Scrivere troppo piccolo, gli utenti faticano a leggere. La giusta grandezza delle parole nei contenuti web è cosa di buon senso.
  • 19. 10. USA IL GRASSETTO Il grassetto è utile per dar enfasi ad alcune parole o frasi chiave. Ma non esagerare: se troppo testo è grassettato, nulla è percepito come importante. Dove tutto è importante, nulla lo è davvero.
  • 20. 11. USA IL POTERE DEI LINK Inserisci link di approfondimento nei tuoi contenuti web. Link verso contenuti interni o anche esterni (purché affidabili). L’àncora dei link (il testo sottolineato) non sia troppo lunga e faccia intuire dove il link porta.
  • 21. 12. INSERISCI DELLE IMMAGINI Le parole spiegano, ma le immagini sono più immediate da comprendere. Seleziona con cura le immagini da inserire nei tuoi contenuti web. Approfondimento
  • 22. 13. PARLA IN MODO SEMPLICE Sfòrzati di farti capire. Come puoi riuscirci? Parla in maniera semplice, usando per esempio le parole del “Vocabolario di base” italiano. Approfondimento
  • 23. 14. EVITA IL GERGO SETTORIALE Sei certo che gli utenti web conoscano il gergo del tuo settore? Se non sei certo al 100%, meglio non usarlo. Non usare di sicuro l’aziendalese (il linguaggio interno aziendale) né il marketese (il linguaggio troppo auto referenziale).
  • 24. 15. SCEGLI VOCE E TONO Voce e tono determinano lo stile espressivo del contenuto. Sono il marchio di fabbrica che ti distingue dagli altri web writer. Danno un’anima al tuo contenuto.
  • 25. 16. DAI DEL TU AL LETTORE Dare del tu è spesso più efficace che rivolgersi al plurale. Dare del tu è di certo più efficace della forma impersonale. Esempio: Ecco come si può creare un contenuto… Ecco come potete creare un contenuto… Ecco come puoi creare un contenuto…
  • 26. 17. CURA LA LEGGIBILITÀ Un testo leggibile è più comprensibile. Ci sono due parametri da considerare: il grado di leggibilità e il grado di comprensibilità. Approfondimento
  • 27. 18. NON ESAGERARE CON I COLORI Il massimo contrasto si ha scrivendo in nero su sfondo bianco. Max contrasto = Max leggibilità Non usare troppi colori nei testi: + colori = + confusione E mai scrivere su sfondi colorati!
  • 28. 19. SFRUTTA LE TABELLE Devi inserire nel tuo contenuto web dei dati numerici? Organizzali in tabelle! Le tabelle sono facilmente consultabili, fanno percepire professionalità, attirano l’attenzione.
  • 29. 20. ELIMINA IL SUPERFLUO Via gli aggettivi superflui. Via gli avverbi superflui. Non ripetere i concetti. Il web writing è anche l’arte di togliere ciò che è inutile, lasciando il cuore del messaggio.
  • 30. 21. USA I VERBI ALLA FORMA ATTIVA La forma attiva dà energia alle frasi del contenuto. La forma passiva gliela toglie. La forma attiva è anche più chiara e diretta della forma passiva. Approfondimento
  • 31. 22. USA UNA GRAFICA FUNZIONALE Il testo andrà inserito in una pagina web. Ma com’è la grafica della pagina? La grafica dev’esser sempre al servizio del testo. Se la grafica non è funzionale al testo, ma pretende d’esser protagonista, l’utente rischia d’esser distratto.
  • 32. 23. NON SOTTOLINEARE Mai sottolineare parole/espressioni chiave: se vuoi enfatizzare qualcosa, grassettala. Se sottolinei qualcosa in un contenuto web, gli utenti la scambiano per un link!
  • 33. 24. NON SCRIVERE IN CORSIVO Il corsivo si legge male a monitor. Se vuoi enfatizzare una parola/espressione chiave, adopera il grassetto.
  • 34. 25. NON USARE IL GIUSTIFICATO Per impaginare il testo, preferisci l’allineamento a bandiera. Il giustificato spesso crea buchi tra le parole. E i buchi rendon più difficile la lettura dei tuoi contenuti web.
  • 35. 26. SFRUTTA IL SEO COPYWRITING Ai tuoi contenuti web serve visibilità. In effetti, se nessuno li legge, che senso ha pubblicare online? Se vuoi che i tuoi contenuti siano trovati su Google, usa le tecniche di SEO copywriting! Approfondimento
  • 36. 27. SCRIVI PER PIACERE AGLI UMANI, NON A GOOGLE! Il SEO copywriting è utilissimo, ma non credere che sia meglio scrivere per piacere a Google anziché alle persone! Google non è scemo: se scrivi per fregarlo, lo capisce! Scrivi per le persone, resisti alla tentazione di sovra ottimizzare i tuoi contenuti!
  • 37. 28. CREA VALORE PER IL TUO PUBBLICO Un contenuto web si giudica anche dal VALORE che sa dare al lettore. Crea sempre contenuti di qualità, cioè pertinenti e utili. Fornisci SOLUZIONI concrete ai PROBLEMI dei tuoi lettori! Approfondimento
  • 38. 29. SCEGLI BENE IL TITOLO Spesso il titolo è decisivo per il successo di un contenuto. Scrivi titoli che attirino l’attenzione, senza usare tecniche “acchiappa-clic”. Approfondimento
  • 39. 30. FA’ UNA REVISIONE FINALE Elimina i refusi. Correggi gli errori ortografici, grammaticali e sintattici. Il discorso scorre in modo fluido? Ti sei contraddetto in qualche punto? Hai eliminato ripetizioni e ridondanze?
  • 40. ALESSANDRO SCURATTI CONTENT SPECIALIST BUSINESS BLOGGER BUSINESS WRITER 20 anni d’esperienza nella comunicazione business. Scrivere per il web 2.0 Il mio libro sul web writing, adottato dall’insegnamento Comunicazione e Web dell’Università di Bologna. (Lo trovi su Amazon)