SlideShare a Scribd company logo
Biotecnologie
bianche
Alessio Di Meo – Edoardo Mammarella – Stefano Serafini
Introduzione alle
Biotecnologie
La biotecnologia è una branca della biologia riguardante l'utilizzo
di esseri viventi al fine di ottenere beni o servizi utili al
soddisfacimento dei bisogni della società.
Oggi le moderne biotecnologie, affinate ed evolute, rappresentan
o lo strumento per il raggiungimento di traguardi fino a qualche
anno fa totalmente inimmaginabili.
Permettono di dare cure risolutive a malattie che erano prive di tr
attamenti efficaci, di offrire terapie personalizzate e diagnosi tem
pestive, di migliorare le varietà vegetali, preservando la biodiversi
tà.
Ma anche di lavorare allo sviluppo di un sistema produttivo basat
o su fonti primarie alternative al petrolio, di avere prodotti eco-
compatibili e processi con minore o nessun impatto ambientale,
solo per citare una minima parte degli innumerevoli ambiti di ap
plicazione di queste straordinarie tecnologie.
Cosa sono le
Biotecnologie bianche?
• Le biotecnologie bianche sono le biotecnologie
atte alla progettazione di processi e prodotti i
nnovativi con lo scopo di abbassare i costi in te
rmini di risorse spese, energia utilizzata ed inq
uinamento prodotto rispetto ai processi tradizi
onali.
• La biolotecnologia bianca utilizza cellule viventi
(lieviti, muffe, batteri, piante) ed enzimi per sin
tetizzare prodotti che sono facilmente degrad
abili, richiedono meno energia e creano meno
rifiuti durante la loro produzione.
• I settori di applicazione possono essere quello
alimentare, cosmetico o energetico, ma le trovi
amo applicate anche all’industria chimica, auto
mobilistica, della plastica, tessile, cartacea, far
maceutica.
Biotecnologie bianche
Le cosiddette ‘biotecnologie bianche’ sono divise in due
macroaree:
-------> chimica fine (bio-molecole e biomateriali)
-------> produzione di bio-energia (bio-combustibili).
Esse trovano innumerevoli usi industriali. Tutte le
applicazioni condividono un fondamento scientifico e
tecnologico comune: partendo da materiali
rinnovabili o di scarto come materia prima, utilizzano
dei microrganismi (anche geneticamente modificati)
ed enzimi per ottenere
prodotti in modo sostenibile
L'impatto delle biotecnologie
bianche sull'ambiente
Attraverso l’uso di queste tecnologie i processi chimici
convenzionali potranno conoscere, nei prossimi anni, una
profonda trasformazione risolvendo molte delle
problematiche di pubblico interesse.
In un contesto socio-economico sempre più orientato a un
concetto di sostenibilità ambientale, l’impulso che sarà
dato all’industria chimica dai processi biotecnologici
costituirà un fondamentale elemento di innovazione non
solo nella catena industriale, ma anche nel panorama della
protezione dell’ambiente.
Queste tecnologie, infatti, garantiscono un consumo ridotto
di energia e acqua, limitano la produzione di scarti e
producono una minore quantita di CO2.
Biomateriali innovativi
Alcuni Paesi stanno investendo molto sulle BI, primi tra tutti
Stati Uniti e Giappone. La prima importante e tangibile cons
eguenza di tali investimenti è stata lo sviluppo di bioprocessi
e conseguente commercializzazione di
due biomateriali innovativi, entrambi prodotti a partire da m
aterie prime rinnovabili, come il glucosio derivato dal mais:
• a) Sorona 3GT, una nuova fibra sintetica poliesterica che
utilizza come monomero l’1,3-
propandiolo ottenuto per via fermentativa con un
microrganismo opportunamente ingegnerizzato;
• b) NatureWorks, una plastica biodegradabile a base di
PLA (acido polilattico), il cui monomero è invece ottenuto
utilizzando ceppi selvatici;
Missioni delle BI
Le biotecnologie bianche si propongono quindi di rispondere alle seguenti
primarie esigenze di ogni società moderna:
• Agricoltura: contribuendo ad identificare nuove colture atte a produrre materie
prime di elevata qualità per le biotecnologie bianche, ed offrendo un’occasione di
sviluppo.
• Ambiente: sviluppando nuove tecnologie che non abbiano effetti negativi su
suolo, acque, aria e salute pubblica, ma piuttosto producano effetti positivi
sull’ambiente attraverso l’individuazione di alternative eco-compatibili
maggiormente sostenibili.
• Economia: promuovendo lo sviluppo di nuovi settori di mercato per la
commercializzazione di nuove tecnologie emergenti, nuovi prodotti e/o processi.
• Educazione: fornendo alle istituzioni, alle industrie ed al pubblico informazioni
adeguate. Una pubblica opinione correttamente informata è critica nel processo
di decision-making.
• Scienza e tecnologia: accelerando lo sviluppo di tecnologie industriali capaci di
superare le sfide poste dalla competizione con particolare riferimento ai Paesi
emergenti quali quelli asiatici.
Esempi di
biomateriali
Tipica applicazione delle biotecnologie nel settore industriale è la
produzione di biomateriali, anche essi in grado di sostituire la
plastica tradizionale, di origine fossile: la bioplastica, per
esempio, è ricavata in prevalenza da materiale organico, consente
di ridurre l’impatto ambientale, apportando vantaggi significativi
al ciclo produzione-consumo-smaltimento, ed è prodotta a
partire da materie prime rinnovabili, oppure è biodegradabile, e
si decompone in tempi brevissimi, o ha entrambe le proprietà.
Ognuno di noi utilizza quotidianamente questi biomateriali: i
sacchetti per la spesa, altri imballaggi per gli alimenti, le capsule
per il caffè, le stoviglie monouso, i mattoncini da gioco per i
bambini così come alcune componenti delle auto.
Esempi di questo tipo di applicazione sono la produzione
di Biocarburanti( Bio-etanolo,Bio-diesel,Bio-gas,Biomasse)Bio-
solventi (etanolo, butanolo, acetone, ecc.)Bio-pesticidi, bio-
insetticidi, bio-erbicidi.
Stone wash
Un’applicazione interessante è quella dell’effetto “consumato” (stone wash) tipico del tessuto dei jeans, ovvero il denim.
In passato si utilizzava la pietra pomice al fine di introdurre abrasioni sul tessuto o schiarirne il colore.
Oggi invece enzimi chiamati cellulasi sono in grado di compiere la stessa operazione in maniera più veloce e controllata, tanto da introdurre
una scala di tonalità a seconda della concentrazione di enzima utilizzato.
Sempre nell’industria tessile, enzimi come catalasi, laccasi e perossidasi permettono l’eliminazione dell’acqua ossigenata e il trattamento dei
coloranti nelle fasi di candeggio e tintura.
Nel settore conciario, invece, lipasi e proteasi facilitano passaggi di produzione del cuoio e delle pelli come la macerazione e lo sgrassamento.
In maniera simile altri enzimi sono stati introdotti nel settore cartiero nelle fasi di sbiancamento e disinchiostramento.
Vantaggi dello stone wash
Alcuni dei principali vantaggi offerti dallo stone wash enzimatico rispetto al solo uso di pietra pomice, sono i seguenti:
1. tempi di trattamento ridotti;
2. minimizzo dei danni alle macchine;
3. aumentata carica delle macchine per ogni ciclo di lavorazione, con aumentata produttività della lavanderia;
4. riduzione delle seconde scelte, dovute a strappi causati dalle pietre;
5. sostanziale diminuzione e perfino eliminazione della produzione di polveri di pomice, da smaltire come rifiuto solido o residuo nelle tasche;
6. maggior costanza e riproducibilità del trattamento di stone wash, con anche maggior flessibilità di trattamenti e di look finali che si possono ottenere;
7. in caso di formulazioni liquide di cellulasi, possibilità di sfruttare sistemi di dosaggio automatici e computerizzati;
8. migliorate condizioni ambientali e di lavoro in lavanderia.
Sitografia
https://it.wikipedia.org/wiki/Biotecnologia
http://itasbiotec.blogspot.com/2015/03/loro-delle-biotecnologie-bianche-
gli.html
https://cnbbsv.palazzochigi.it/media/1681/2006-5-maggio-biotecnologie-
bianche-1.pdf
http://www.soc.chim.it/sites/default/files/chimind/pdf/2005_10_56_ca.pd
f
https://ibicocca.unimib.it/unintroduzione-al-mondo-delle-biotecnologie-
industriali-intervista-a-stefano-bertacchi/
https://www.vestilanatura.it/biotecnologie/
http://exallievi.itispaleocapa.it/riviste-annuali/indice-2011/le-
biotecnologie-applicate-al-tessile/
https://www.studocu.com/it/document/universita-degli-studi-di-
firenze/biologia/biotecnologie-bianche/1846462

More Related Content

What's hot

GM food crops
GM food cropsGM food crops
GM food crops
Joann David
 
Future trends in synthetic biology
Future trends in synthetic biology Future trends in synthetic biology
Future trends in synthetic biology
Dinithi De Silva
 
CH£1&2.-PHARM Biotech (Biot 3112).2020 LECT pptx.pdf
CH£1&2.-PHARM Biotech (Biot 3112).2020 LECT pptx.pdfCH£1&2.-PHARM Biotech (Biot 3112).2020 LECT pptx.pdf
CH£1&2.-PHARM Biotech (Biot 3112).2020 LECT pptx.pdf
mubarak bilisumaTG
 
Ethics in biotechnology
Ethics in biotechnologyEthics in biotechnology
Ethics in biotechnology
Dilip22Morani
 
Microbial biotechnology cheverlin
Microbial biotechnology cheverlinMicrobial biotechnology cheverlin
Microbial biotechnology cheverlinQharlo Gosilatar
 
APPLICATIONS of Biotechnology
APPLICATIONS of BiotechnologyAPPLICATIONS of Biotechnology
APPLICATIONS of Biotechnology
Sameen Noushad
 
Fermentative production of vitamins and amino acids
Fermentative production of vitamins and amino acidsFermentative production of vitamins and amino acids
Fermentative production of vitamins and amino acids
Ashika Raveendran
 
Future biotechnology
Future biotechnologyFuture biotechnology
Future biotechnology
Omnia Mohamed
 
Approaches of biotechnology in medical
Approaches of biotechnology in medicalApproaches of biotechnology in medical
Approaches of biotechnology in medical
Vipin Shukla
 
Useful microbes presentation
Useful microbes presentationUseful microbes presentation
Useful microbes presentation
Shubham Sumbe
 
Agricultural biotechnology
Agricultural biotechnologyAgricultural biotechnology
Agricultural biotechnology
Esraa Abdelaziz
 
Application of biotechnology
Application of biotechnologyApplication of biotechnology
Application of biotechnology
Deepak Bajantri
 
MEOR (microbial enhanced oil recovery)
MEOR (microbial enhanced oil recovery)MEOR (microbial enhanced oil recovery)
MEOR (microbial enhanced oil recovery)
Sheetal Mehla
 
Application of Biotechnology In Agriculture PPT by Anila Rani Pullagura
Application of Biotechnology In Agriculture PPT by Anila Rani PullaguraApplication of Biotechnology In Agriculture PPT by Anila Rani Pullagura
Application of Biotechnology In Agriculture PPT by Anila Rani Pullagura
anilarani
 
Biodeterioration of textiles
Biodeterioration of textilesBiodeterioration of textiles
Biodeterioration of textiles
sivaprakashsiva
 
power point scienze
power point scienzepower point scienze
power point scienze
Patrick1201
 
Probiotics and fermented foods
Probiotics and fermented foodsProbiotics and fermented foods
Probiotics and fermented foods
Alex Mathew
 
Industrial biotechnology presentattion
Industrial biotechnology presentattionIndustrial biotechnology presentattion
Industrial biotechnology presentattion
AmulyaSingh10
 
Significance of microbial biotechnology in economic development of pakistan
Significance of microbial biotechnology in economic development of pakistanSignificance of microbial biotechnology in economic development of pakistan
Significance of microbial biotechnology in economic development of pakistan
Bahauddin Zakariya University lahore
 

What's hot (20)

GM food crops
GM food cropsGM food crops
GM food crops
 
Future trends in synthetic biology
Future trends in synthetic biology Future trends in synthetic biology
Future trends in synthetic biology
 
CH£1&2.-PHARM Biotech (Biot 3112).2020 LECT pptx.pdf
CH£1&2.-PHARM Biotech (Biot 3112).2020 LECT pptx.pdfCH£1&2.-PHARM Biotech (Biot 3112).2020 LECT pptx.pdf
CH£1&2.-PHARM Biotech (Biot 3112).2020 LECT pptx.pdf
 
Ethics in biotechnology
Ethics in biotechnologyEthics in biotechnology
Ethics in biotechnology
 
Biotechnology
BiotechnologyBiotechnology
Biotechnology
 
Microbial biotechnology cheverlin
Microbial biotechnology cheverlinMicrobial biotechnology cheverlin
Microbial biotechnology cheverlin
 
APPLICATIONS of Biotechnology
APPLICATIONS of BiotechnologyAPPLICATIONS of Biotechnology
APPLICATIONS of Biotechnology
 
Fermentative production of vitamins and amino acids
Fermentative production of vitamins and amino acidsFermentative production of vitamins and amino acids
Fermentative production of vitamins and amino acids
 
Future biotechnology
Future biotechnologyFuture biotechnology
Future biotechnology
 
Approaches of biotechnology in medical
Approaches of biotechnology in medicalApproaches of biotechnology in medical
Approaches of biotechnology in medical
 
Useful microbes presentation
Useful microbes presentationUseful microbes presentation
Useful microbes presentation
 
Agricultural biotechnology
Agricultural biotechnologyAgricultural biotechnology
Agricultural biotechnology
 
Application of biotechnology
Application of biotechnologyApplication of biotechnology
Application of biotechnology
 
MEOR (microbial enhanced oil recovery)
MEOR (microbial enhanced oil recovery)MEOR (microbial enhanced oil recovery)
MEOR (microbial enhanced oil recovery)
 
Application of Biotechnology In Agriculture PPT by Anila Rani Pullagura
Application of Biotechnology In Agriculture PPT by Anila Rani PullaguraApplication of Biotechnology In Agriculture PPT by Anila Rani Pullagura
Application of Biotechnology In Agriculture PPT by Anila Rani Pullagura
 
Biodeterioration of textiles
Biodeterioration of textilesBiodeterioration of textiles
Biodeterioration of textiles
 
power point scienze
power point scienzepower point scienze
power point scienze
 
Probiotics and fermented foods
Probiotics and fermented foodsProbiotics and fermented foods
Probiotics and fermented foods
 
Industrial biotechnology presentattion
Industrial biotechnology presentattionIndustrial biotechnology presentattion
Industrial biotechnology presentattion
 
Significance of microbial biotechnology in economic development of pakistan
Significance of microbial biotechnology in economic development of pakistanSignificance of microbial biotechnology in economic development of pakistan
Significance of microbial biotechnology in economic development of pakistan
 

Similar to Biotecnologie_bianche (1).pptx

Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
L'Informatore Agrario
 
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello PeronaciSviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
News A 25 2015
News A 25 2015News A 25 2015
News A 25 2015
Roberta Culiersi
 
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so..."Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...Fabiola Gnocchi
 
Survey 2016 acimit-blumine
Survey 2016 acimit-blumineSurvey 2016 acimit-blumine
Survey 2016 acimit-blumine
franztunda
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 shortIl futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Massimo Iacobelli, MD
 
Biotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdfBiotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdf
MatteoCorba
 
Il fine vita dei prodotti moda
Il fine vita dei prodotti modaIl fine vita dei prodotti moda
Il fine vita dei prodotti moda
Ares 2.0 - aresduezero
 
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Francesco Centorrino
 
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlifeDurante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
greenLIFE project
 
Dalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&WhiteDalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&WhiteMario Iesari
 
Oli e Grassi ecologici -
Oli e Grassi ecologici - Oli e Grassi ecologici -
Oli e Grassi ecologici -
Punto 3 Srl
 
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
Snpambiente
 
C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
SviluppoBasilicata
 
Nuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economyNuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economy
Valentina Durante
 
Seminario Alessandro Concas, 29-03-2012
Seminario Alessandro Concas, 29-03-2012Seminario Alessandro Concas, 29-03-2012
Seminario Alessandro Concas, 29-03-2012
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Ecopharma Company Profile
Ecopharma Company ProfileEcopharma Company Profile
Ecopharma Company Profile
ecopharmaweb
 

Similar to Biotecnologie_bianche (1).pptx (20)

Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
 
Mater Bi
Mater BiMater Bi
Mater Bi
 
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello PeronaciSviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
 
News A 25 2015
News A 25 2015News A 25 2015
News A 25 2015
 
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so..."Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
 
Survey 2016 acimit-blumine
Survey 2016 acimit-blumineSurvey 2016 acimit-blumine
Survey 2016 acimit-blumine
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 shortIl futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
 
Biotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdfBiotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdf
 
Il fine vita dei prodotti moda
Il fine vita dei prodotti modaIl fine vita dei prodotti moda
Il fine vita dei prodotti moda
 
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
 
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlifeDurante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
 
Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011
 
Dalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&WhiteDalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&White
 
Oli e Grassi ecologici -
Oli e Grassi ecologici - Oli e Grassi ecologici -
Oli e Grassi ecologici -
 
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
 
C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
 
Nuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economyNuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economy
 
Seminario Alessandro Concas, 29-03-2012
Seminario Alessandro Concas, 29-03-2012Seminario Alessandro Concas, 29-03-2012
Seminario Alessandro Concas, 29-03-2012
 
Ecopharma Company Profile
Ecopharma Company ProfileEcopharma Company Profile
Ecopharma Company Profile
 

More from AlessioDiMeo1

LavoroInterdisciplinare (4).pptx
LavoroInterdisciplinare (4).pptxLavoroInterdisciplinare (4).pptx
LavoroInterdisciplinare (4).pptx
AlessioDiMeo1
 
LavoroInterdisciplinare (3).pptx
LavoroInterdisciplinare (3).pptxLavoroInterdisciplinare (3).pptx
LavoroInterdisciplinare (3).pptx
AlessioDiMeo1
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
AlessioDiMeo1
 
pptPCTO.pptx
pptPCTO.pptxpptPCTO.pptx
pptPCTO.pptx
AlessioDiMeo1
 
LavoroInterdisciplinare (2).pptx
LavoroInterdisciplinare (2).pptxLavoroInterdisciplinare (2).pptx
LavoroInterdisciplinare (2).pptx
AlessioDiMeo1
 
RadioterapiaElettroniAlessioDiMeo (4).pptx
RadioterapiaElettroniAlessioDiMeo (4).pptxRadioterapiaElettroniAlessioDiMeo (4).pptx
RadioterapiaElettroniAlessioDiMeo (4).pptx
AlessioDiMeo1
 
Bio-architettura_AlessioDiMeo (2).pptx
Bio-architettura_AlessioDiMeo (2).pptxBio-architettura_AlessioDiMeo (2).pptx
Bio-architettura_AlessioDiMeo (2).pptx
AlessioDiMeo1
 
Capitolo_3_Gruppo2_DiMatteoDiMeoFidanza (1).pptx
Capitolo_3_Gruppo2_DiMatteoDiMeoFidanza (1).pptxCapitolo_3_Gruppo2_DiMatteoDiMeoFidanza (1).pptx
Capitolo_3_Gruppo2_DiMatteoDiMeoFidanza (1).pptx
AlessioDiMeo1
 

More from AlessioDiMeo1 (9)

LavoroInterdisciplinare (4).pptx
LavoroInterdisciplinare (4).pptxLavoroInterdisciplinare (4).pptx
LavoroInterdisciplinare (4).pptx
 
LavoroInterdisciplinare (3).pptx
LavoroInterdisciplinare (3).pptxLavoroInterdisciplinare (3).pptx
LavoroInterdisciplinare (3).pptx
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
 
pptPCTO (1).pptx
pptPCTO (1).pptxpptPCTO (1).pptx
pptPCTO (1).pptx
 
pptPCTO.pptx
pptPCTO.pptxpptPCTO.pptx
pptPCTO.pptx
 
LavoroInterdisciplinare (2).pptx
LavoroInterdisciplinare (2).pptxLavoroInterdisciplinare (2).pptx
LavoroInterdisciplinare (2).pptx
 
RadioterapiaElettroniAlessioDiMeo (4).pptx
RadioterapiaElettroniAlessioDiMeo (4).pptxRadioterapiaElettroniAlessioDiMeo (4).pptx
RadioterapiaElettroniAlessioDiMeo (4).pptx
 
Bio-architettura_AlessioDiMeo (2).pptx
Bio-architettura_AlessioDiMeo (2).pptxBio-architettura_AlessioDiMeo (2).pptx
Bio-architettura_AlessioDiMeo (2).pptx
 
Capitolo_3_Gruppo2_DiMatteoDiMeoFidanza (1).pptx
Capitolo_3_Gruppo2_DiMatteoDiMeoFidanza (1).pptxCapitolo_3_Gruppo2_DiMatteoDiMeoFidanza (1).pptx
Capitolo_3_Gruppo2_DiMatteoDiMeoFidanza (1).pptx
 

Biotecnologie_bianche (1).pptx

  • 1. Biotecnologie bianche Alessio Di Meo – Edoardo Mammarella – Stefano Serafini
  • 2. Introduzione alle Biotecnologie La biotecnologia è una branca della biologia riguardante l'utilizzo di esseri viventi al fine di ottenere beni o servizi utili al soddisfacimento dei bisogni della società. Oggi le moderne biotecnologie, affinate ed evolute, rappresentan o lo strumento per il raggiungimento di traguardi fino a qualche anno fa totalmente inimmaginabili. Permettono di dare cure risolutive a malattie che erano prive di tr attamenti efficaci, di offrire terapie personalizzate e diagnosi tem pestive, di migliorare le varietà vegetali, preservando la biodiversi tà. Ma anche di lavorare allo sviluppo di un sistema produttivo basat o su fonti primarie alternative al petrolio, di avere prodotti eco- compatibili e processi con minore o nessun impatto ambientale, solo per citare una minima parte degli innumerevoli ambiti di ap plicazione di queste straordinarie tecnologie.
  • 3. Cosa sono le Biotecnologie bianche? • Le biotecnologie bianche sono le biotecnologie atte alla progettazione di processi e prodotti i nnovativi con lo scopo di abbassare i costi in te rmini di risorse spese, energia utilizzata ed inq uinamento prodotto rispetto ai processi tradizi onali. • La biolotecnologia bianca utilizza cellule viventi (lieviti, muffe, batteri, piante) ed enzimi per sin tetizzare prodotti che sono facilmente degrad abili, richiedono meno energia e creano meno rifiuti durante la loro produzione. • I settori di applicazione possono essere quello alimentare, cosmetico o energetico, ma le trovi amo applicate anche all’industria chimica, auto mobilistica, della plastica, tessile, cartacea, far maceutica.
  • 4. Biotecnologie bianche Le cosiddette ‘biotecnologie bianche’ sono divise in due macroaree: -------> chimica fine (bio-molecole e biomateriali) -------> produzione di bio-energia (bio-combustibili). Esse trovano innumerevoli usi industriali. Tutte le applicazioni condividono un fondamento scientifico e tecnologico comune: partendo da materiali rinnovabili o di scarto come materia prima, utilizzano dei microrganismi (anche geneticamente modificati) ed enzimi per ottenere prodotti in modo sostenibile
  • 5. L'impatto delle biotecnologie bianche sull'ambiente Attraverso l’uso di queste tecnologie i processi chimici convenzionali potranno conoscere, nei prossimi anni, una profonda trasformazione risolvendo molte delle problematiche di pubblico interesse. In un contesto socio-economico sempre più orientato a un concetto di sostenibilità ambientale, l’impulso che sarà dato all’industria chimica dai processi biotecnologici costituirà un fondamentale elemento di innovazione non solo nella catena industriale, ma anche nel panorama della protezione dell’ambiente. Queste tecnologie, infatti, garantiscono un consumo ridotto di energia e acqua, limitano la produzione di scarti e producono una minore quantita di CO2.
  • 6. Biomateriali innovativi Alcuni Paesi stanno investendo molto sulle BI, primi tra tutti Stati Uniti e Giappone. La prima importante e tangibile cons eguenza di tali investimenti è stata lo sviluppo di bioprocessi e conseguente commercializzazione di due biomateriali innovativi, entrambi prodotti a partire da m aterie prime rinnovabili, come il glucosio derivato dal mais: • a) Sorona 3GT, una nuova fibra sintetica poliesterica che utilizza come monomero l’1,3- propandiolo ottenuto per via fermentativa con un microrganismo opportunamente ingegnerizzato; • b) NatureWorks, una plastica biodegradabile a base di PLA (acido polilattico), il cui monomero è invece ottenuto utilizzando ceppi selvatici;
  • 7. Missioni delle BI Le biotecnologie bianche si propongono quindi di rispondere alle seguenti primarie esigenze di ogni società moderna: • Agricoltura: contribuendo ad identificare nuove colture atte a produrre materie prime di elevata qualità per le biotecnologie bianche, ed offrendo un’occasione di sviluppo. • Ambiente: sviluppando nuove tecnologie che non abbiano effetti negativi su suolo, acque, aria e salute pubblica, ma piuttosto producano effetti positivi sull’ambiente attraverso l’individuazione di alternative eco-compatibili maggiormente sostenibili. • Economia: promuovendo lo sviluppo di nuovi settori di mercato per la commercializzazione di nuove tecnologie emergenti, nuovi prodotti e/o processi. • Educazione: fornendo alle istituzioni, alle industrie ed al pubblico informazioni adeguate. Una pubblica opinione correttamente informata è critica nel processo di decision-making. • Scienza e tecnologia: accelerando lo sviluppo di tecnologie industriali capaci di superare le sfide poste dalla competizione con particolare riferimento ai Paesi emergenti quali quelli asiatici.
  • 8. Esempi di biomateriali Tipica applicazione delle biotecnologie nel settore industriale è la produzione di biomateriali, anche essi in grado di sostituire la plastica tradizionale, di origine fossile: la bioplastica, per esempio, è ricavata in prevalenza da materiale organico, consente di ridurre l’impatto ambientale, apportando vantaggi significativi al ciclo produzione-consumo-smaltimento, ed è prodotta a partire da materie prime rinnovabili, oppure è biodegradabile, e si decompone in tempi brevissimi, o ha entrambe le proprietà. Ognuno di noi utilizza quotidianamente questi biomateriali: i sacchetti per la spesa, altri imballaggi per gli alimenti, le capsule per il caffè, le stoviglie monouso, i mattoncini da gioco per i bambini così come alcune componenti delle auto. Esempi di questo tipo di applicazione sono la produzione di Biocarburanti( Bio-etanolo,Bio-diesel,Bio-gas,Biomasse)Bio- solventi (etanolo, butanolo, acetone, ecc.)Bio-pesticidi, bio- insetticidi, bio-erbicidi.
  • 9. Stone wash Un’applicazione interessante è quella dell’effetto “consumato” (stone wash) tipico del tessuto dei jeans, ovvero il denim. In passato si utilizzava la pietra pomice al fine di introdurre abrasioni sul tessuto o schiarirne il colore. Oggi invece enzimi chiamati cellulasi sono in grado di compiere la stessa operazione in maniera più veloce e controllata, tanto da introdurre una scala di tonalità a seconda della concentrazione di enzima utilizzato. Sempre nell’industria tessile, enzimi come catalasi, laccasi e perossidasi permettono l’eliminazione dell’acqua ossigenata e il trattamento dei coloranti nelle fasi di candeggio e tintura. Nel settore conciario, invece, lipasi e proteasi facilitano passaggi di produzione del cuoio e delle pelli come la macerazione e lo sgrassamento. In maniera simile altri enzimi sono stati introdotti nel settore cartiero nelle fasi di sbiancamento e disinchiostramento.
  • 10. Vantaggi dello stone wash Alcuni dei principali vantaggi offerti dallo stone wash enzimatico rispetto al solo uso di pietra pomice, sono i seguenti: 1. tempi di trattamento ridotti; 2. minimizzo dei danni alle macchine; 3. aumentata carica delle macchine per ogni ciclo di lavorazione, con aumentata produttività della lavanderia; 4. riduzione delle seconde scelte, dovute a strappi causati dalle pietre; 5. sostanziale diminuzione e perfino eliminazione della produzione di polveri di pomice, da smaltire come rifiuto solido o residuo nelle tasche; 6. maggior costanza e riproducibilità del trattamento di stone wash, con anche maggior flessibilità di trattamenti e di look finali che si possono ottenere; 7. in caso di formulazioni liquide di cellulasi, possibilità di sfruttare sistemi di dosaggio automatici e computerizzati; 8. migliorate condizioni ambientali e di lavoro in lavanderia.