SlideShare a Scribd company logo
La Biomeccanica articolare
   della protesi inversa

       Andrea Grasso
La Stabilizzazione

• Per permettere ampi movimenti ed evitare
  fenomeni di lussazione, intervengono due
  distinti meccanismi di stabilizzazione
• Passiva o statica
  –   Capsula + rinforzi legamentosi
  –   Cercine
  –   Elasticità dei tessuti della cuffia
  –   Pressione negativa intra-articolare

• Attiva o dinamica
  – Cuffia dei rotatori
La Stabilizzazione Statica


• Quando si impianta una protesi,
  soprattutto se totale, si perdono
  dei parametri di stabilizzazione
  statica, in particolare:
• La tenuta periferica del cercine
• La pressione negativa
  intra-articolare
La Stabilizzazione Dinamica

• Equilibrio tra muscoli
  della cuffia e deltoide
• Tutti i m. della cuffia
  coaptano l’omero e lo
  deprimono (eccetto il
  sovraspinoso)
La Stabilizzazione Dinamica

• Il deltoide è il muscolo più potente ed è
  l’equivalente degli abduttori dell’anca
• produce una spinta supero-laterale
I Carichi Articolari
• A 90° di
  abduzione la
  risultante è pari a
  circa 1 volta il
  peso corporeo

• SE SI SOLLEVA
  UN PESO DI 5 kg
  LA RISULTANTE
  È PARI A 2,5
  VOLTE IL P.C.
I Carichi Articolari
• Nonostante questi valori le protesi normalmente non
  cedono a fatica nè si varizzano, poiché il braccio di
  leva è piccolo (basse tensioni di flessione)
La Migrazione Superiore
• Nei casi di CTA e Rottura Massiva di Cuffia
  prevale la spinta verticale del deltoide
Soluzioni del Passato
• Protesi ‘anatomiche’ semi-vincolate o vincolate
• Precoci fallimenti del comparto glenoideo a
  causa degli elevati momenti flettenti
                                                Bickel




           Stanmore




                           Amstutz
                                             Reeves
            Vari A.A.
La Protesi di Spalla Inversa
La Protesi Inversa
    (Reverse Shoulder Prosthesis)
• RSP è una protesi totale
  caratterizzata
  dall’inversione della
  diartrosi gleno-omerale.
  – Convessità nell’omero
  – Concavità nella glenoide
Indicazioni della RSP
• CTA (Cuff Tear Arthropaty)
• Revisioni di precedenti impianti
• Rottura massiva di cuffia con risalita
  dell’omero
• Artrosi o Artrite R. associata a deficit di cuffia
• Traumi acuti negli anziani
• Tumori

            Caratteristica comune:
Mancanza di funzionalità della Cuffia dei Rotatori
Protesi Inverse del Passato




                                   Kolbel, 1972
Reeves, 1974    Fenlin, 1975




Bateman, 1978         Gristina/Webb, 1982         Neer, 1974
Protesi Inverse del passato
• Frequente mobilizzazione della
  glenoide
• La causa comune era il braccio di
  leva tra il centro della glenosfera e
  la glenoide
  (momento flettente = Fx)
• Mantenendo il centro di rotazione
  in posizione anatomica ed
  abbassando l’omero si causava
  rigidità articolare per eccesso di
  tensione del deltoide
Protesi Inversa di Grammont (1985)
L’idea: Medializzare il Centro di Rotazione

• Riduzione momento flettente a
  carico della glenoide
• La medializzazione del C. di R.
  equilibra la tensione del deltoide
  che verrebbe aumentata
  dall’abbassamento dell’omero
Nella RSP il
     C. di R.
     viene traslato
     medialmente
     insieme
     all’omero




L’omero viene
abbassato di circa
2 cm
Lo spostamento del C. di R.
• Secondo Grammont,
  con la RSP il Centro di
  Rotazione viene anche
  abbassato, oltre che
  medializzato
                                       P.M. Grammont
                            Orthopedics, Gennaio 1993

  • Questo è vero quando l’omero è risalito,
            ma anatomicamente viene solo
                             medializzato
Omero risalito           Normale Anatomia:
Medializzato + Abbassato     Solo Medializzato
Medializzando il Centro di Rotazione si
aumenta anche il braccio di leva del deltoide
  (circa 30% rispetto alla condizione patologica)
Sforzo del Deltoide in Abduzione




    RIDUZIONE FINO AL 40%
I risultati riportati in Letteratura della
RSP sono soddisfacenti, ma numerose
          sono le complicanze:
•   Infezione
•   Paralisi neurologica
•   Ematoma
•   Frattura acromion
•   Mobilizzazione protesica
•   Scapular notch
•   Instabilità articolare
•   Assenza extra-rotazione
•   Impingement intra-rotazione
Lo Scapular Notch
• Lo scapular notch è la più
  preoccupante complicazione
  a lungo termine delle protesi
  inverse
• Avviene per usura del
  polietilene che sfrega contro
  la scapola (prevalentemente
  in basso, ma anche
  posteriormente)
• 78% dei casi a 5 anni
  (D. Molè, Nice 2004)
Classificazione di Nerot




Stadio 0   Stadio 1   Stadio 2   Stadio 3   Stadio 4




                                     C. Nerot – Nizza 2001
Lo Scapular Notch
• L’osteolisi è dovuta
  all’usura del polietilene
• Finora non sono stati
  riportati casi di distacco
  della glenoide per erosione
• È stata osservata una
  riduzione del Constant score
  in presenza di vasto
  scapular notch
  (Favard, 2005)

                                 Nyffeler, 2004
Accorgimenti consigliati -1
 Posizionare il
  Metal-Back il più
  possibile in basso
 Il perno non è nella
  zona di massimo
  materiale osseo
 Può causare la
  fuoriuscita della vite
  inferiore
Accorgimenti consigliati - 2
 Angolare il M-B a 15°-20°
Accorgimenti consigliati - 2
 Angolare il M-B
  a 15°-20°
                                    Favard, 2005
 Inserire il filo guida
  nella glenoide dal
  basso verso l’alto
  non è sempre facile

            Richiede maggiore
    asportazione di tessuto osseo
La Glenosfera Eccentrica
• Il Metal-Back non viene traslato
• Il Centro di Rotazione è abbassato di 4 mm rispetto
  all’asse del Metal-Back




CONCENTRICA                               ECCENTRICA
                     4 mm
La Glenosfera Eccentrica
   • Viene incrementato il ROM in
     adduzione e si limita lo scapular notch

CONCENTRICA   ECCENTRICA




                               CONCENTRICA   ECCENTRICA
L’Instabilità articolare
• Problema frequente
  (fino a 10%)
• Le RSP non sono
  vincolate!
• Più frequente nelle
  revisioni e in completa
  assenza di cuffia
   • Avvengono di solito entro i primi giorni
                                (max 2 mesi)
Accorgimenti consigliati

• Eliminare osteofiti
• Suturare gli eventuali
  residui della cuffia
• Drenare gli ematomi
• Tensionare l’impianto
Miglioramenti
• Accoppiamenti di grande diametro (42, 44 mm)
• Inversione dei materiali (glenosfera in UHMWPE)




            36 mm                      44 mm
GRAZIE

Andrea Grasso

More Related Content

What's hot

Fx cadera adulto mayor blog
Fx cadera adulto mayor blogFx cadera adulto mayor blog
Fx cadera adulto mayor blog
ossa carpalia
 
Supracondylar osteotomy for treatment of cubitus varus
Supracondylar osteotomy for treatment of cubitus varusSupracondylar osteotomy for treatment of cubitus varus
Supracondylar osteotomy for treatment of cubitus varus
Harjot Gurudatta
 
PREVENTION OF IMPLANTS FAILURE IN SPINE SURGERY NOV..2022.ppt
PREVENTION OF IMPLANTS FAILURE IN SPINE SURGERY NOV..2022.pptPREVENTION OF IMPLANTS FAILURE IN SPINE SURGERY NOV..2022.ppt
PREVENTION OF IMPLANTS FAILURE IN SPINE SURGERY NOV..2022.ppt
George Sapkas
 
Scoliosis
Scoliosis Scoliosis
Scoliosis
Reynold Rachman
 
Pelvic fracture classification
Pelvic fracture classificationPelvic fracture classification
Pelvic fracture classification
Zahid Askar
 
Reverse Total Shoulder Replacement, Final
Reverse Total Shoulder Replacement, FinalReverse Total Shoulder Replacement, Final
Reverse Total Shoulder Replacement, FinalDaniel Woodward
 
principios biomecanicos.pptx
principios biomecanicos.pptxprincipios biomecanicos.pptx
principios biomecanicos.pptx
FabianHinojosaGarza
 
Instability in TKR
Instability in TKRInstability in TKR
Instability in TKR
Rishi Poudel
 
Polo proximal del escafoides
Polo proximal del escafoidesPolo proximal del escafoides
Polo proximal del escafoides
CAMILA AZOCAR
 
Dr. yt reddy distal radius fractures modified
Dr. yt reddy distal radius fractures modifiedDr. yt reddy distal radius fractures modified
Dr. yt reddy distal radius fractures modifiedvaruntandra
 
Approach to acetabulum fracture zoom 2020
Approach to acetabulum fracture zoom 2020Approach to acetabulum fracture zoom 2020
Approach to acetabulum fracture zoom 2020
SureshPandey32
 
Spinal fractures classification - Core Surgical Trainees' teaching
Spinal fractures classification - Core Surgical Trainees' teachingSpinal fractures classification - Core Surgical Trainees' teaching
Spinal fractures classification - Core Surgical Trainees' teaching
Sheweidin Aziz
 
Choice of implant in THR
Choice of implant in THRChoice of implant in THR
Choice of implant in THR
Sairamakrishnan Sivadasan
 
Sindrome del segmento adyacente montes
Sindrome del segmento adyacente montesSindrome del segmento adyacente montes
Sindrome del segmento adyacente montes
Alexis Montes Martinez
 
Current concepts in the management of shoulder instability
Current concepts in the management of shoulder instabilityCurrent concepts in the management of shoulder instability
Current concepts in the management of shoulder instability
Ponnilavan Ponz
 
fracturas de acetabulo
fracturas de acetabulofracturas de acetabulo
fracturas de acetabuloPolo Bahena
 
Balance Sagital.pptx
Balance Sagital.pptxBalance Sagital.pptx
Balance Sagital.pptx
Gilberto Valadez
 
Luxacion protesis de cadera
Luxacion protesis de caderaLuxacion protesis de cadera
Luxacion protesis de cadera
elmer narvaez
 

What's hot (20)

Fx cadera adulto mayor blog
Fx cadera adulto mayor blogFx cadera adulto mayor blog
Fx cadera adulto mayor blog
 
Supracondylar osteotomy for treatment of cubitus varus
Supracondylar osteotomy for treatment of cubitus varusSupracondylar osteotomy for treatment of cubitus varus
Supracondylar osteotomy for treatment of cubitus varus
 
PREVENTION OF IMPLANTS FAILURE IN SPINE SURGERY NOV..2022.ppt
PREVENTION OF IMPLANTS FAILURE IN SPINE SURGERY NOV..2022.pptPREVENTION OF IMPLANTS FAILURE IN SPINE SURGERY NOV..2022.ppt
PREVENTION OF IMPLANTS FAILURE IN SPINE SURGERY NOV..2022.ppt
 
Scoliosis
Scoliosis Scoliosis
Scoliosis
 
Pelvic fracture classification
Pelvic fracture classificationPelvic fracture classification
Pelvic fracture classification
 
Reverse Total Shoulder Replacement, Final
Reverse Total Shoulder Replacement, FinalReverse Total Shoulder Replacement, Final
Reverse Total Shoulder Replacement, Final
 
principios biomecanicos.pptx
principios biomecanicos.pptxprincipios biomecanicos.pptx
principios biomecanicos.pptx
 
Instability in TKR
Instability in TKRInstability in TKR
Instability in TKR
 
Polo proximal del escafoides
Polo proximal del escafoidesPolo proximal del escafoides
Polo proximal del escafoides
 
Dr. yt reddy distal radius fractures modified
Dr. yt reddy distal radius fractures modifiedDr. yt reddy distal radius fractures modified
Dr. yt reddy distal radius fractures modified
 
Approach to acetabulum fracture zoom 2020
Approach to acetabulum fracture zoom 2020Approach to acetabulum fracture zoom 2020
Approach to acetabulum fracture zoom 2020
 
Spinal fractures classification - Core Surgical Trainees' teaching
Spinal fractures classification - Core Surgical Trainees' teachingSpinal fractures classification - Core Surgical Trainees' teaching
Spinal fractures classification - Core Surgical Trainees' teaching
 
Choice of implant in THR
Choice of implant in THRChoice of implant in THR
Choice of implant in THR
 
Sindrome del segmento adyacente montes
Sindrome del segmento adyacente montesSindrome del segmento adyacente montes
Sindrome del segmento adyacente montes
 
Current concepts in the management of shoulder instability
Current concepts in the management of shoulder instabilityCurrent concepts in the management of shoulder instability
Current concepts in the management of shoulder instability
 
fracturas de acetabulo
fracturas de acetabulofracturas de acetabulo
fracturas de acetabulo
 
Protesi ginocchio
Protesi ginocchioProtesi ginocchio
Protesi ginocchio
 
G11-Principles of External Fixation.pdf
G11-Principles of External Fixation.pdfG11-Principles of External Fixation.pdf
G11-Principles of External Fixation.pdf
 
Balance Sagital.pptx
Balance Sagital.pptxBalance Sagital.pptx
Balance Sagital.pptx
 
Luxacion protesis de cadera
Luxacion protesis de caderaLuxacion protesis de cadera
Luxacion protesis de cadera
 

Viewers also liked

Indications and tecniques for reverse prosthesys (RSA) on fractures
Indications and tecniques for reverse prosthesys (RSA) on fracturesIndications and tecniques for reverse prosthesys (RSA) on fractures
Indications and tecniques for reverse prosthesys (RSA) on fractures
baudispallaonline
 
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ospedale San Camillo Forlanini Roma
 
Protesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza steloProtesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza stelo
Casa di Cura Villa Valeria
 
Tecnica radiografica de miembro superior
Tecnica radiografica  de miembro superiorTecnica radiografica  de miembro superior
Tecnica radiografica de miembro superior
scalet munguia
 
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di LegnagoPinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Alberto Mantovani
 
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
Ospedale San Camillo Forlanini Roma
 
Vie di Accesso al Gomito Traumatico
Vie di Accesso al Gomito TraumaticoVie di Accesso al Gomito Traumatico
Vie di Accesso al Gomito Traumatico
Alberto Mantovani
 
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Alberto Mantovani
 
Back to the future: Isomorphic javascript applications
Back to the future:  Isomorphic javascript applicationsBack to the future:  Isomorphic javascript applications
Back to the future: Isomorphic javascript applications
Luciano Colosio
 
Current Concepts in Treatment of Proximal Humerus Fractures
Current Concepts in Treatment of Proximal Humerus Fractures Current Concepts in Treatment of Proximal Humerus Fractures
Current Concepts in Treatment of Proximal Humerus Fractures
washingtonortho
 

Viewers also liked (12)

Anatomia e biomeccanica della Spalla
Anatomia e biomeccanica della SpallaAnatomia e biomeccanica della Spalla
Anatomia e biomeccanica della Spalla
 
Indications and tecniques for reverse prosthesys (RSA) on fractures
Indications and tecniques for reverse prosthesys (RSA) on fracturesIndications and tecniques for reverse prosthesys (RSA) on fractures
Indications and tecniques for reverse prosthesys (RSA) on fractures
 
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
 
Protesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza steloProtesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza stelo
 
Tecnica radiografica de miembro superior
Tecnica radiografica  de miembro superiorTecnica radiografica  de miembro superior
Tecnica radiografica de miembro superior
 
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di LegnagoPinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
 
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
 
Vie di Accesso al Gomito Traumatico
Vie di Accesso al Gomito TraumaticoVie di Accesso al Gomito Traumatico
Vie di Accesso al Gomito Traumatico
 
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
 
Back to the future: Isomorphic javascript applications
Back to the future:  Isomorphic javascript applicationsBack to the future:  Isomorphic javascript applications
Back to the future: Isomorphic javascript applications
 
Current Concepts in Treatment of Proximal Humerus Fractures
Current Concepts in Treatment of Proximal Humerus Fractures Current Concepts in Treatment of Proximal Humerus Fractures
Current Concepts in Treatment of Proximal Humerus Fractures
 
Clipping
ClippingClipping
Clipping
 

Similar to Biomeccanica protesi inversa

Osteotomia di ginocchio
Osteotomia di ginocchioOsteotomia di ginocchio
Osteotomia di ginocchio
Luca Dei Giudici
 
Artroscopia di gomito indicazioni e note di tecnica
Artroscopia di gomito indicazioni e note di tecnicaArtroscopia di gomito indicazioni e note di tecnica
Artroscopia di gomito indicazioni e note di tecnica
Luca Dei Giudici
 
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
Emergency Live
 
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
Emergency Live
 
rottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.pptrottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.ppt
erenatobushi
 
Intervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco maraini
Intervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco marainiIntervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco maraini
Intervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco maraini
Margherita Maffeis
 
Osteonecrosi testa femorale caso clinico
Osteonecrosi testa femorale caso clinicoOsteonecrosi testa femorale caso clinico
Osteonecrosi testa femorale caso clinico
Luca Dei Giudici
 
Ecografia dell'apparato locomotore
Ecografia dell'apparato locomotoreEcografia dell'apparato locomotore
Ecografia dell'apparato locomotore
ASMaD
 
Alluce valgo
Alluce valgoAlluce valgo
Alluce valgoAnslasax
 
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicaleShoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
eventslearnig
 
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Paolo Madeyski
 
Nursing ortopedico
Nursing ortopedicoNursing ortopedico
Nursing ortopedico
Mario Antonini
 
Femural fractures OTO Cosenza 2016
Femural fractures OTO Cosenza  2016Femural fractures OTO Cosenza  2016
Femural fractures OTO Cosenza 2016
Alessio Cristiano
 
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto InferioreCorso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Laura Mutti
 
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, WoodEsercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Calzetti & Mariucci Editori
 
Caso clinico di distorsione di caviglia
Caso clinico di distorsione di cavigliaCaso clinico di distorsione di caviglia
Caso clinico di distorsione di caviglia
Luca Dei Giudici
 
Il trattamento delle lussazioni di anca
Il trattamento delle lussazioni di ancaIl trattamento delle lussazioni di anca
Il trattamento delle lussazioni di anca
Luca Dei Giudici
 
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Dr.Pierdanilo Sanna
 

Similar to Biomeccanica protesi inversa (20)

Osteotomia di ginocchio
Osteotomia di ginocchioOsteotomia di ginocchio
Osteotomia di ginocchio
 
Artroscopia di gomito indicazioni e note di tecnica
Artroscopia di gomito indicazioni e note di tecnicaArtroscopia di gomito indicazioni e note di tecnica
Artroscopia di gomito indicazioni e note di tecnica
 
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
 
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
 
rottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.pptrottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.ppt
 
Intervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco maraini
Intervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco marainiIntervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco maraini
Intervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco maraini
 
3 tronco
3 tronco3 tronco
3 tronco
 
Osteonecrosi testa femorale caso clinico
Osteonecrosi testa femorale caso clinicoOsteonecrosi testa femorale caso clinico
Osteonecrosi testa femorale caso clinico
 
Ecografia dell'apparato locomotore
Ecografia dell'apparato locomotoreEcografia dell'apparato locomotore
Ecografia dell'apparato locomotore
 
Alluce valgo
Alluce valgoAlluce valgo
Alluce valgo
 
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicaleShoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
 
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
 
Nursing ortopedico
Nursing ortopedicoNursing ortopedico
Nursing ortopedico
 
Femural fractures OTO Cosenza 2016
Femural fractures OTO Cosenza  2016Femural fractures OTO Cosenza  2016
Femural fractures OTO Cosenza 2016
 
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto InferioreCorso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
 
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
 
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, WoodEsercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
 
Caso clinico di distorsione di caviglia
Caso clinico di distorsione di cavigliaCaso clinico di distorsione di caviglia
Caso clinico di distorsione di caviglia
 
Il trattamento delle lussazioni di anca
Il trattamento delle lussazioni di ancaIl trattamento delle lussazioni di anca
Il trattamento delle lussazioni di anca
 
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
 

Biomeccanica protesi inversa

  • 1. La Biomeccanica articolare della protesi inversa Andrea Grasso
  • 2. La Stabilizzazione • Per permettere ampi movimenti ed evitare fenomeni di lussazione, intervengono due distinti meccanismi di stabilizzazione • Passiva o statica – Capsula + rinforzi legamentosi – Cercine – Elasticità dei tessuti della cuffia – Pressione negativa intra-articolare • Attiva o dinamica – Cuffia dei rotatori
  • 3. La Stabilizzazione Statica • Quando si impianta una protesi, soprattutto se totale, si perdono dei parametri di stabilizzazione statica, in particolare: • La tenuta periferica del cercine • La pressione negativa intra-articolare
  • 4. La Stabilizzazione Dinamica • Equilibrio tra muscoli della cuffia e deltoide • Tutti i m. della cuffia coaptano l’omero e lo deprimono (eccetto il sovraspinoso)
  • 5. La Stabilizzazione Dinamica • Il deltoide è il muscolo più potente ed è l’equivalente degli abduttori dell’anca • produce una spinta supero-laterale
  • 6. I Carichi Articolari • A 90° di abduzione la risultante è pari a circa 1 volta il peso corporeo • SE SI SOLLEVA UN PESO DI 5 kg LA RISULTANTE È PARI A 2,5 VOLTE IL P.C.
  • 7. I Carichi Articolari • Nonostante questi valori le protesi normalmente non cedono a fatica nè si varizzano, poiché il braccio di leva è piccolo (basse tensioni di flessione)
  • 8. La Migrazione Superiore • Nei casi di CTA e Rottura Massiva di Cuffia prevale la spinta verticale del deltoide
  • 9. Soluzioni del Passato • Protesi ‘anatomiche’ semi-vincolate o vincolate • Precoci fallimenti del comparto glenoideo a causa degli elevati momenti flettenti Bickel Stanmore Amstutz Reeves Vari A.A.
  • 10. La Protesi di Spalla Inversa
  • 11. La Protesi Inversa (Reverse Shoulder Prosthesis) • RSP è una protesi totale caratterizzata dall’inversione della diartrosi gleno-omerale. – Convessità nell’omero – Concavità nella glenoide
  • 12. Indicazioni della RSP • CTA (Cuff Tear Arthropaty) • Revisioni di precedenti impianti • Rottura massiva di cuffia con risalita dell’omero • Artrosi o Artrite R. associata a deficit di cuffia • Traumi acuti negli anziani • Tumori Caratteristica comune: Mancanza di funzionalità della Cuffia dei Rotatori
  • 13. Protesi Inverse del Passato Kolbel, 1972 Reeves, 1974 Fenlin, 1975 Bateman, 1978 Gristina/Webb, 1982 Neer, 1974
  • 14. Protesi Inverse del passato • Frequente mobilizzazione della glenoide • La causa comune era il braccio di leva tra il centro della glenosfera e la glenoide (momento flettente = Fx) • Mantenendo il centro di rotazione in posizione anatomica ed abbassando l’omero si causava rigidità articolare per eccesso di tensione del deltoide
  • 15. Protesi Inversa di Grammont (1985) L’idea: Medializzare il Centro di Rotazione • Riduzione momento flettente a carico della glenoide • La medializzazione del C. di R. equilibra la tensione del deltoide che verrebbe aumentata dall’abbassamento dell’omero
  • 16. Nella RSP il C. di R. viene traslato medialmente insieme all’omero L’omero viene abbassato di circa 2 cm
  • 17. Lo spostamento del C. di R. • Secondo Grammont, con la RSP il Centro di Rotazione viene anche abbassato, oltre che medializzato P.M. Grammont Orthopedics, Gennaio 1993 • Questo è vero quando l’omero è risalito, ma anatomicamente viene solo medializzato
  • 18. Omero risalito Normale Anatomia: Medializzato + Abbassato Solo Medializzato
  • 19. Medializzando il Centro di Rotazione si aumenta anche il braccio di leva del deltoide (circa 30% rispetto alla condizione patologica)
  • 20. Sforzo del Deltoide in Abduzione RIDUZIONE FINO AL 40%
  • 21. I risultati riportati in Letteratura della RSP sono soddisfacenti, ma numerose sono le complicanze: • Infezione • Paralisi neurologica • Ematoma • Frattura acromion • Mobilizzazione protesica • Scapular notch • Instabilità articolare • Assenza extra-rotazione • Impingement intra-rotazione
  • 22. Lo Scapular Notch • Lo scapular notch è la più preoccupante complicazione a lungo termine delle protesi inverse • Avviene per usura del polietilene che sfrega contro la scapola (prevalentemente in basso, ma anche posteriormente) • 78% dei casi a 5 anni (D. Molè, Nice 2004)
  • 23. Classificazione di Nerot Stadio 0 Stadio 1 Stadio 2 Stadio 3 Stadio 4 C. Nerot – Nizza 2001
  • 24. Lo Scapular Notch • L’osteolisi è dovuta all’usura del polietilene • Finora non sono stati riportati casi di distacco della glenoide per erosione • È stata osservata una riduzione del Constant score in presenza di vasto scapular notch (Favard, 2005) Nyffeler, 2004
  • 25. Accorgimenti consigliati -1  Posizionare il Metal-Back il più possibile in basso  Il perno non è nella zona di massimo materiale osseo  Può causare la fuoriuscita della vite inferiore
  • 26. Accorgimenti consigliati - 2  Angolare il M-B a 15°-20°
  • 27. Accorgimenti consigliati - 2  Angolare il M-B a 15°-20° Favard, 2005  Inserire il filo guida nella glenoide dal basso verso l’alto non è sempre facile  Richiede maggiore asportazione di tessuto osseo
  • 28. La Glenosfera Eccentrica • Il Metal-Back non viene traslato • Il Centro di Rotazione è abbassato di 4 mm rispetto all’asse del Metal-Back CONCENTRICA ECCENTRICA 4 mm
  • 29. La Glenosfera Eccentrica • Viene incrementato il ROM in adduzione e si limita lo scapular notch CONCENTRICA ECCENTRICA CONCENTRICA ECCENTRICA
  • 30. L’Instabilità articolare • Problema frequente (fino a 10%) • Le RSP non sono vincolate! • Più frequente nelle revisioni e in completa assenza di cuffia • Avvengono di solito entro i primi giorni (max 2 mesi)
  • 31. Accorgimenti consigliati • Eliminare osteofiti • Suturare gli eventuali residui della cuffia • Drenare gli ematomi • Tensionare l’impianto
  • 32. Miglioramenti • Accoppiamenti di grande diametro (42, 44 mm) • Inversione dei materiali (glenosfera in UHMWPE) 36 mm 44 mm
  • 33.