SlideShare a Scribd company logo
Focus magazzini dal pronto

OFFERTO DA:

Gianfranco Tosini

Responsabile Ufficio Studi Siderweb

Flero (BS), 18 settembre 2013
La produzione mondiale di acciaio cresce
grazie alla Cina
Aree

Gen-Lug
2013/12
Var.%

Gen-Lug
2012/11
Var.%

UE a 27

-5,6

-4,4

CIS

-3,2

-0,1

Altri Paesi europei

-4,7

5,6

Nord America

-5,6

5,3

America Latina

-3,2

-4,0

Africa-Medio Oriente

8,4

1,2

Asia e Oceania (-Cina)

0,9

1,1

Cina

9,1

1,4

Mondo

3,0

0,7
All’interno dell’UE Italia e Polonia registrano
i maggiori cali
Paesi

Gen-Lug
2013/12

Gen-Lug
2012/11

Germania

-2,1

-5,0

Italia

-13,8

-0,7

Francia

-4,9

2,6

Spagna

-1,3

-11,9

Regno Unito

17,7

-2,9

Polonia

-14,4

3,4

Belgio

-5,4

-17,2

Austria

4,0

-3,6

Olanda

-5,2

-3,0
La produzione mondiale è cresciuta in linea con il consumo
apparente ma con significative differenze fra le aree
Produzione
Gen-Lug
2013/12
Var.%

Consumo
apparente
2013/12
Var%

UE a 27

-5,6

-3,0

CIS

-3,2

2,0

Altri Paesi europei

-4,7

6,1

Nord America

-5,6

2,9

America Latina

-3,2

6,2

Africa-Medio Oriente

8,4

3,7

Asia e Oceania (-Cina)

0,9

2,0

Cina

9,1

3,5

Mondo

3,0

2,9

Aree
La geografia del consumo mondiale di acciaio
è cambiata radicalmente
Primi 10 Paesi consumatori 2007

Primi 10 Paesi consumatori 2013

Milioni ton

%

Milioni ton

%

Cina

418,4

34,3

Cina

685,5

45,7

USA

108,3

8,9

USA

102,2

6,8

Giappone

81,2

6,7

India

81,1

5,4

Corea

55,2

4,5

Giappone

62,2

4,1

India

51,5

4,2

Corea

55,3

3,7

Germania

42,7

3,5

Russia

44,6

3,0

Russia

40,4

3,3

Germania

39,6

2,6

Italia

35,9

2,9

Turchia

31,9

2,1

Spagna

24,5

2,0

Brasile

27,2

1,8

Turchia

23,8

1,9

Italia

21,7

1,4
Nei primi sei mesi del 2013 le vendite di prodotti in acciaio
nell’UE sono diminuite sensibilmente

Tipi di prodotti

Variazioni percentuali
Gennaio - giugno
2013/12

Gennaio - giugno
2012/11

Lunghi

-12%

-5%

Piani (esclusi nastri)

-6%

-16%

Nastri

-13%

-10%

Totale

-11%

-9%
Il calo delle vendite ha interessato tutti i Paesi dell’UE
Prodotti lunghi

Prodotti piani

Totale

2013 Var %

2012 Var %

2013 Var %

2012 Var %

2013 Var %

2012 Var %

Germania

-7

+3

-4

-6

-5

-2

Francia

-12

-4

-13

-9

-13

-6

Regno Unito

-3

-10

-8

-3

-7

-6

Olanda

-11

-10

+3

-4

-3

-8

Svezia

-13

-8

-4

-4

-6

-7

Spagna

-34

-30

-

-

-27

-26

-

-

-5

-9

-

-

-12

-5

-12

-11

-11

-9

Italia
Totali Ue
Le scorte a livello UE sono diminuite sensibilmente
rispetto all’inizio dell’anno

Dicembre 2012

Giugno 2013

Prodotti lunghi

96 gg

60 gg

Prodotti piani

109 gg

76 gg

Totale

115 gg

74 gg
La domanda di prodotti piani e lunghi risente delle specifiche
dinamiche dell’attività dei settori utilizzatori
Settori utilizzatori

Dinamica attività produttiva (var %)
2008

2009

2010

2011

2012

2013

Costruzioni

-0,5

-6,1

-2,6

3,7

-5,1

-3,6

Meccanica

-1,0

-25,7

9,9

10,2

-0,1

-2,6

Automotive

-5,9

-25,3

20,6

10,9

-4,4

-4,1

Elettrodomestici

-4,9

-12,7

2,7

-5,5

-1,1

0,2

Prodotti in metallo

-2,3

-23,4

8,6

8,8

-2,7

-1,3

Consumo reale

-6,1

-22,2

5,0

4,8

-5,1

-4,4

Consumo apparente

-8,2

-34,8

21,9

5,8

-9,7

-3,1
La distribuzione europea in flessione per il
secondo anno consecutivo

Distributori Ingrosso
Prodotti lunghi

Centri servizi
Prodotti piani

2010

9%

27%

2011

7%

13%

2012

-6%

-8%

2013 (previsione)

-8%

-6%

Var. % delle vendite
Sintesi del mercato dell’acciaio 2013

fonte: Eurometal
Consumo apparente: previsioni 2014
Aree geografiche

2014
Var.%

2013
Var.%

UE a 27

1,8

-3,1

CIS

3,8

2,0

Altri Paesi europei

4,1

6,1

Nord America

3,0

2,9

America Latina

4,3

6,2

Africa-Medio Oriente

6,5

3,7

Asia e Oceania (- Cina)

3,4

2,0

Cina

2,5

3,5

Mondo

3,2

2,9
Consumo apparente: previsioni 2014 per settore

Peso %

2014
Var.%

2013
Var.%

Costruzioni

35

0,7

-3,6

Automotive

18

1,4

-4,1

Meccanica

14

3,4

-2,6

Prodotti in metallo

14

3,1

-1,3

Tubi

12

2,3

-4,9

Elettrodomestici

3

2,6

0,2

Altri mezzi di trasporto

2

2,7

1,5

Tot. consumo apparente

1,8

-3,1

Tot. consumo reale

0,6

-4,4

Settore
Consumo apparente: previsioni 2014 a livello UE per settore e
trimestre
Settore
Settori utilizzatori

Variazioni percentuali
Dinamica attività produttiva (var %)

1° trimestre 2° trimestre
2008
2009
2010

Costruzioni

Costruzioni

Automotive

3° trimestre 4° trimestre
2011
2012
2013

Meccanica

1,3
-0,5
0,2
-1,0

-6,1 -0,3
-2,6
-25,7 0,7
9,9

Automotive
Prodotti in metallo
Elettrodomestici

3,4
-5,9
2,5
-4,9

-25,3 2,7
20,6
-12,7 2,6
2,7

Tubi

Prodotti in metallo
Elettrodomestici

1,6
-2,3
0,9

-23,4 1,8
8,6
2,4

Altri mezzi di trasporto

1,4

3,1

3,5

3,0

Tot consumo apparente

-0,6

0,6

3,4

4,1

Tot consumo reale

0,5

-0,2

0,9

1,3

Meccanica

3,70,8 -5,1
1,7 -0,1
10,2
3,5 -4,4
10,9
-5,53,4 -1,1
8,83,1 -2,7
3,4

1,2
-3,6
3,0
2,6
3,8
-4,1
3,8
0,2
2,9
-1,3
3,5
Siderweb focus magazzini dal pronto 2013

More Related Content

Similar to Siderweb focus magazzini dal pronto 2013

A.M. Zerboni - La competitività del sistema economico regionale e l'internazi...
A.M. Zerboni - La competitività del sistema economico regionale e l'internazi...A.M. Zerboni - La competitività del sistema economico regionale e l'internazi...
A.M. Zerboni - La competitività del sistema economico regionale e l'internazi...
Istituto nazionale di statistica
 
"Alla radice delle diverse performance delle imprese"
"Alla radice delle diverse performance delle imprese""Alla radice delle diverse performance delle imprese"
"Alla radice delle diverse performance delle imprese"
Agi
 
Alla radice delle diverse performance delle imprese
Alla radice delle diverse performance delle impreseAlla radice delle diverse performance delle imprese
Alla radice delle diverse performance delle imprese
Agi
 
Fiscalità e crescita economica
Fiscalità e crescita economicaFiscalità e crescita economica
Fiscalità e crescita economica
Commerce Commercio
 
Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017
Confindustria
 
Market intelligence: Prodotti finiti per la casa
Market intelligence: Prodotti finiti per la casaMarket intelligence: Prodotti finiti per la casa
Market intelligence: Prodotti finiti per la casa
Studiabo
 
Re2014 slide sg_v6
Re2014 slide sg_v6Re2014 slide sg_v6
Siderweb focus inox _2013
Siderweb focus inox _2013Siderweb focus inox _2013
Siderweb focus inox _2013
Siderweb
 
Aquavis - Valorizzazione Pneumatici Fuori Uso con tecnologia water-jet
Aquavis - Valorizzazione Pneumatici Fuori Uso con tecnologia water-jetAquavis - Valorizzazione Pneumatici Fuori Uso con tecnologia water-jet
Aquavis - Valorizzazione Pneumatici Fuori Uso con tecnologia water-jet
Sardegna Ricerche
 
Intervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in Italy
Intervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in ItalyIntervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in Italy
Intervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in ItalyIN/ARCH
 
Classe Dem - 6/02/2016 - Pier Carlo Padoan
Classe Dem - 6/02/2016 - Pier Carlo PadoanClasse Dem - 6/02/2016 - Pier Carlo Padoan
Classe Dem - 6/02/2016 - Pier Carlo Padoan
Partito democratico
 
AGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciAGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termici
ANIE Energia
 
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
Confindustria
 
Le multinazionali dell’automotive a confronto
Le multinazionali dell’automotive a confrontoLe multinazionali dell’automotive a confronto
Le multinazionali dell’automotive a confronto
Linkiesta
 
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi
Il problema del credito alle imprese: alcune analisiIl problema del credito alle imprese: alcune analisi
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi
Commerce Commercio
 
Speciale siderweb mis2015_def
Speciale siderweb mis2015_defSpeciale siderweb mis2015_def
Speciale siderweb mis2015_def
Siderweb
 
Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena
Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena
Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Prospettive Macroeconomiche per la Slovacchia
Prospettive Macroeconomiche per la SlovacchiaProspettive Macroeconomiche per la Slovacchia
Prospettive Macroeconomiche per la Slovacchia
Italoblog
 
La filiera italiana dell’automotive torna a crescere
La filiera italiana dell’automotive torna a crescereLa filiera italiana dell’automotive torna a crescere
La filiera italiana dell’automotive torna a crescere
Linkiesta
 

Similar to Siderweb focus magazzini dal pronto 2013 (20)

A.M. Zerboni - La competitività del sistema economico regionale e l'internazi...
A.M. Zerboni - La competitività del sistema economico regionale e l'internazi...A.M. Zerboni - La competitività del sistema economico regionale e l'internazi...
A.M. Zerboni - La competitività del sistema economico regionale e l'internazi...
 
"Alla radice delle diverse performance delle imprese"
"Alla radice delle diverse performance delle imprese""Alla radice delle diverse performance delle imprese"
"Alla radice delle diverse performance delle imprese"
 
Alla radice delle diverse performance delle imprese
Alla radice delle diverse performance delle impreseAlla radice delle diverse performance delle imprese
Alla radice delle diverse performance delle imprese
 
Fiscalità e crescita economica
Fiscalità e crescita economicaFiscalità e crescita economica
Fiscalità e crescita economica
 
Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017
 
Market intelligence: Prodotti finiti per la casa
Market intelligence: Prodotti finiti per la casaMarket intelligence: Prodotti finiti per la casa
Market intelligence: Prodotti finiti per la casa
 
Re2014 slide sg_v6
Re2014 slide sg_v6Re2014 slide sg_v6
Re2014 slide sg_v6
 
Siderweb focus inox _2013
Siderweb focus inox _2013Siderweb focus inox _2013
Siderweb focus inox _2013
 
Aquavis - Valorizzazione Pneumatici Fuori Uso con tecnologia water-jet
Aquavis - Valorizzazione Pneumatici Fuori Uso con tecnologia water-jetAquavis - Valorizzazione Pneumatici Fuori Uso con tecnologia water-jet
Aquavis - Valorizzazione Pneumatici Fuori Uso con tecnologia water-jet
 
Intervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in Italy
Intervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in ItalyIntervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in Italy
Intervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in Italy
 
Classe Dem - 6/02/2016 - Pier Carlo Padoan
Classe Dem - 6/02/2016 - Pier Carlo PadoanClasse Dem - 6/02/2016 - Pier Carlo Padoan
Classe Dem - 6/02/2016 - Pier Carlo Padoan
 
AGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciAGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termici
 
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
 
Rap 773 completo
Rap 773 completoRap 773 completo
Rap 773 completo
 
Le multinazionali dell’automotive a confronto
Le multinazionali dell’automotive a confrontoLe multinazionali dell’automotive a confronto
Le multinazionali dell’automotive a confronto
 
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi
Il problema del credito alle imprese: alcune analisiIl problema del credito alle imprese: alcune analisi
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi
 
Speciale siderweb mis2015_def
Speciale siderweb mis2015_defSpeciale siderweb mis2015_def
Speciale siderweb mis2015_def
 
Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena
Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena
Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena
 
Prospettive Macroeconomiche per la Slovacchia
Prospettive Macroeconomiche per la SlovacchiaProspettive Macroeconomiche per la Slovacchia
Prospettive Macroeconomiche per la Slovacchia
 
La filiera italiana dell’automotive torna a crescere
La filiera italiana dell’automotive torna a crescereLa filiera italiana dell’automotive torna a crescere
La filiera italiana dell’automotive torna a crescere
 

More from Siderweb

Smo piombino versione_def
Smo piombino versione_defSmo piombino versione_def
Smo piombino versione_def
Siderweb
 
Speciale Obiettivo 2030
Speciale Obiettivo 2030Speciale Obiettivo 2030
Speciale Obiettivo 2030
Siderweb
 
Steel Market Outlook speciale 2014
Steel Market Outlook speciale 2014Steel Market Outlook speciale 2014
Steel Market Outlook speciale 2014
Siderweb
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Siderweb
 
Siderweb Speciale Assofond
Siderweb Speciale Assofond Siderweb Speciale Assofond
Siderweb Speciale Assofond
Siderweb
 
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb
 
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo ForgeSiderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb
 
Speciale Tube & Wire 2014
Speciale Tube & Wire 2014Speciale Tube & Wire 2014
Speciale Tube & Wire 2014
Siderweb
 
Smo marzo 2014_def
Smo marzo 2014_defSmo marzo 2014_def
Smo marzo 2014_def
Siderweb
 
Siderweb speciale shale_definitivo
Siderweb speciale shale_definitivoSiderweb speciale shale_definitivo
Siderweb speciale shale_definitivo
Siderweb
 
Siderweb smo dicembre_2013_2
Siderweb  smo dicembre_2013_2Siderweb  smo dicembre_2013_2
Siderweb smo dicembre_2013_2
Siderweb
 
Siderweb smo luglio_2013
Siderweb smo luglio_2013Siderweb smo luglio_2013
Siderweb smo luglio_2013
Siderweb
 
Siderweb smo maggio_2013
Siderweb smo maggio_2013Siderweb smo maggio_2013
Siderweb smo maggio_2013
Siderweb
 
Siderweb smo febbraio2013
Siderweb smo febbraio2013Siderweb smo febbraio2013
Siderweb smo febbraio2013
Siderweb
 
Siderweb focus rottame_2013
Siderweb focus rottame_2013Siderweb focus rottame_2013
Siderweb focus rottame_2013
Siderweb
 

More from Siderweb (15)

Smo piombino versione_def
Smo piombino versione_defSmo piombino versione_def
Smo piombino versione_def
 
Speciale Obiettivo 2030
Speciale Obiettivo 2030Speciale Obiettivo 2030
Speciale Obiettivo 2030
 
Steel Market Outlook speciale 2014
Steel Market Outlook speciale 2014Steel Market Outlook speciale 2014
Steel Market Outlook speciale 2014
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
 
Siderweb Speciale Assofond
Siderweb Speciale Assofond Siderweb Speciale Assofond
Siderweb Speciale Assofond
 
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
 
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo ForgeSiderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
 
Speciale Tube & Wire 2014
Speciale Tube & Wire 2014Speciale Tube & Wire 2014
Speciale Tube & Wire 2014
 
Smo marzo 2014_def
Smo marzo 2014_defSmo marzo 2014_def
Smo marzo 2014_def
 
Siderweb speciale shale_definitivo
Siderweb speciale shale_definitivoSiderweb speciale shale_definitivo
Siderweb speciale shale_definitivo
 
Siderweb smo dicembre_2013_2
Siderweb  smo dicembre_2013_2Siderweb  smo dicembre_2013_2
Siderweb smo dicembre_2013_2
 
Siderweb smo luglio_2013
Siderweb smo luglio_2013Siderweb smo luglio_2013
Siderweb smo luglio_2013
 
Siderweb smo maggio_2013
Siderweb smo maggio_2013Siderweb smo maggio_2013
Siderweb smo maggio_2013
 
Siderweb smo febbraio2013
Siderweb smo febbraio2013Siderweb smo febbraio2013
Siderweb smo febbraio2013
 
Siderweb focus rottame_2013
Siderweb focus rottame_2013Siderweb focus rottame_2013
Siderweb focus rottame_2013
 

Siderweb focus magazzini dal pronto 2013

  • 1. Focus magazzini dal pronto OFFERTO DA: Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb Flero (BS), 18 settembre 2013
  • 2. La produzione mondiale di acciaio cresce grazie alla Cina Aree Gen-Lug 2013/12 Var.% Gen-Lug 2012/11 Var.% UE a 27 -5,6 -4,4 CIS -3,2 -0,1 Altri Paesi europei -4,7 5,6 Nord America -5,6 5,3 America Latina -3,2 -4,0 Africa-Medio Oriente 8,4 1,2 Asia e Oceania (-Cina) 0,9 1,1 Cina 9,1 1,4 Mondo 3,0 0,7
  • 3. All’interno dell’UE Italia e Polonia registrano i maggiori cali Paesi Gen-Lug 2013/12 Gen-Lug 2012/11 Germania -2,1 -5,0 Italia -13,8 -0,7 Francia -4,9 2,6 Spagna -1,3 -11,9 Regno Unito 17,7 -2,9 Polonia -14,4 3,4 Belgio -5,4 -17,2 Austria 4,0 -3,6 Olanda -5,2 -3,0
  • 4. La produzione mondiale è cresciuta in linea con il consumo apparente ma con significative differenze fra le aree Produzione Gen-Lug 2013/12 Var.% Consumo apparente 2013/12 Var% UE a 27 -5,6 -3,0 CIS -3,2 2,0 Altri Paesi europei -4,7 6,1 Nord America -5,6 2,9 America Latina -3,2 6,2 Africa-Medio Oriente 8,4 3,7 Asia e Oceania (-Cina) 0,9 2,0 Cina 9,1 3,5 Mondo 3,0 2,9 Aree
  • 5. La geografia del consumo mondiale di acciaio è cambiata radicalmente Primi 10 Paesi consumatori 2007 Primi 10 Paesi consumatori 2013 Milioni ton % Milioni ton % Cina 418,4 34,3 Cina 685,5 45,7 USA 108,3 8,9 USA 102,2 6,8 Giappone 81,2 6,7 India 81,1 5,4 Corea 55,2 4,5 Giappone 62,2 4,1 India 51,5 4,2 Corea 55,3 3,7 Germania 42,7 3,5 Russia 44,6 3,0 Russia 40,4 3,3 Germania 39,6 2,6 Italia 35,9 2,9 Turchia 31,9 2,1 Spagna 24,5 2,0 Brasile 27,2 1,8 Turchia 23,8 1,9 Italia 21,7 1,4
  • 6. Nei primi sei mesi del 2013 le vendite di prodotti in acciaio nell’UE sono diminuite sensibilmente Tipi di prodotti Variazioni percentuali Gennaio - giugno 2013/12 Gennaio - giugno 2012/11 Lunghi -12% -5% Piani (esclusi nastri) -6% -16% Nastri -13% -10% Totale -11% -9%
  • 7. Il calo delle vendite ha interessato tutti i Paesi dell’UE Prodotti lunghi Prodotti piani Totale 2013 Var % 2012 Var % 2013 Var % 2012 Var % 2013 Var % 2012 Var % Germania -7 +3 -4 -6 -5 -2 Francia -12 -4 -13 -9 -13 -6 Regno Unito -3 -10 -8 -3 -7 -6 Olanda -11 -10 +3 -4 -3 -8 Svezia -13 -8 -4 -4 -6 -7 Spagna -34 -30 - - -27 -26 - - -5 -9 - - -12 -5 -12 -11 -11 -9 Italia Totali Ue
  • 8. Le scorte a livello UE sono diminuite sensibilmente rispetto all’inizio dell’anno Dicembre 2012 Giugno 2013 Prodotti lunghi 96 gg 60 gg Prodotti piani 109 gg 76 gg Totale 115 gg 74 gg
  • 9. La domanda di prodotti piani e lunghi risente delle specifiche dinamiche dell’attività dei settori utilizzatori Settori utilizzatori Dinamica attività produttiva (var %) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Costruzioni -0,5 -6,1 -2,6 3,7 -5,1 -3,6 Meccanica -1,0 -25,7 9,9 10,2 -0,1 -2,6 Automotive -5,9 -25,3 20,6 10,9 -4,4 -4,1 Elettrodomestici -4,9 -12,7 2,7 -5,5 -1,1 0,2 Prodotti in metallo -2,3 -23,4 8,6 8,8 -2,7 -1,3 Consumo reale -6,1 -22,2 5,0 4,8 -5,1 -4,4 Consumo apparente -8,2 -34,8 21,9 5,8 -9,7 -3,1
  • 10. La distribuzione europea in flessione per il secondo anno consecutivo Distributori Ingrosso Prodotti lunghi Centri servizi Prodotti piani 2010 9% 27% 2011 7% 13% 2012 -6% -8% 2013 (previsione) -8% -6% Var. % delle vendite
  • 11. Sintesi del mercato dell’acciaio 2013 fonte: Eurometal
  • 12. Consumo apparente: previsioni 2014 Aree geografiche 2014 Var.% 2013 Var.% UE a 27 1,8 -3,1 CIS 3,8 2,0 Altri Paesi europei 4,1 6,1 Nord America 3,0 2,9 America Latina 4,3 6,2 Africa-Medio Oriente 6,5 3,7 Asia e Oceania (- Cina) 3,4 2,0 Cina 2,5 3,5 Mondo 3,2 2,9
  • 13. Consumo apparente: previsioni 2014 per settore Peso % 2014 Var.% 2013 Var.% Costruzioni 35 0,7 -3,6 Automotive 18 1,4 -4,1 Meccanica 14 3,4 -2,6 Prodotti in metallo 14 3,1 -1,3 Tubi 12 2,3 -4,9 Elettrodomestici 3 2,6 0,2 Altri mezzi di trasporto 2 2,7 1,5 Tot. consumo apparente 1,8 -3,1 Tot. consumo reale 0,6 -4,4 Settore
  • 14. Consumo apparente: previsioni 2014 a livello UE per settore e trimestre Settore Settori utilizzatori Variazioni percentuali Dinamica attività produttiva (var %) 1° trimestre 2° trimestre 2008 2009 2010 Costruzioni Costruzioni Automotive 3° trimestre 4° trimestre 2011 2012 2013 Meccanica 1,3 -0,5 0,2 -1,0 -6,1 -0,3 -2,6 -25,7 0,7 9,9 Automotive Prodotti in metallo Elettrodomestici 3,4 -5,9 2,5 -4,9 -25,3 2,7 20,6 -12,7 2,6 2,7 Tubi Prodotti in metallo Elettrodomestici 1,6 -2,3 0,9 -23,4 1,8 8,6 2,4 Altri mezzi di trasporto 1,4 3,1 3,5 3,0 Tot consumo apparente -0,6 0,6 3,4 4,1 Tot consumo reale 0,5 -0,2 0,9 1,3 Meccanica 3,70,8 -5,1 1,7 -0,1 10,2 3,5 -4,4 10,9 -5,53,4 -1,1 8,83,1 -2,7 3,4 1,2 -3,6 3,0 2,6 3,8 -4,1 3,8 0,2 2,9 -1,3 3,5