SlideShare a Scribd company logo
Focus Piani

Gianfranco Tosini

Responsabile Ufficio Studi Siderweb

Flero (BS) - 27 Maggio 2013
Scenario macroeconomico primi mesi 2013

• L’economia mondiale sta attraversando una fase di crescita
contenuta a causa del modesto incremento del prodotto interno
lordo dei Paesi sviluppati.
• In particolare, l’economia dell’area Ue è in recessione da 2
trimestri consecutivi e ha terminato il primo trimestre del 2013
con un calo del PIL dello 0,1% rispetto al quarto trimestre 2012
e dello 0,7% nei confronti del primo trimestre 2012.
• L’economia italiana è in recessione da ben 7 trimestri è ha
chiuso i primi tre mesi di quest’anno con una diminuzione del
PIl dello 0,5% rispetto al quarto trimestre 2012 e del 2,3% nei
confronti del primo trimestre 2012.
L’offerta di acciaio primi mesi 2013
(produzione)

• Nel primo trimestre 2013 la produzione mondiale di
acciaio ha registrato un incremento del 3% rispetto allo
stesso periodo dell’anno precedente.
• La produzione di acciaio nei Paesi Ue si è invece ridotta
del 5,9% nei primi tre mesi del 2013 rispetto allo
stesso periodo del 2012.
• La produzione di acciaio in Italia è diminuita in misura
più marcata, pari a -17,7% nei confronti del primo
trimestre 2012.
L’offerta di acciaio in Italia primi mesi 2013
(produzione)

• La produzione italiana di acciaio evidenzia tassi di crescita
tendenziali negativi da aprile 2012, che si sono accentuati nei
primi mesi del 2013.
• La performance particolarmente negativa del primo trimestre
di quest’anno è da attribuire soprattutto ai prodotti lunghi, la
cui produzione si è ridotta del 30% rispetto al 3,5% dei
prodotti piani.
La domanda dei settori utilizzatori di acciaio
primi mesi 2012

Variaz. %
produzione primi nove mesi
2012/2011
% su consumo
di acciaio
Costruzioni
Automotive
Macchine e app. meccanici
Tubi
Prodotti in metallo
Strutture in acciaio
Elettrodomestici
Cantieristica navale

Ue

Italia

27%
16%

-5,8
-4,8

-11,9
-16,5

14%

-4,6

-6,4

12%

-9,2

-22,1

12%

-3,1

-5,3

11%

-0,2

+1,0

4%

-2,3

-4,7

1%

-3,7

+21,8
La domanda estera primi mesi 2013

Esportazioni primi due mesi 2013/2012

.000 ton

Prodotti piani

Prodotti lunghi

Variaz. %
2013/2012

2012

2013

2012

2013

piani

lunghi

Paesi Ue

914,0

705,7

428,5

396,3

-22,8

-7,5

Paesi extra Ue

249,0

139,6

240,9

230,1

-43,9

-4,5

1.163,0

845,3

669,4

626,4

-27,3

-6,4

Totale
La domanda estera 2012

Esportazioni prodotti piani primo bimestre 2013/2012
Valori in .000 ton
2012

2013

Var. %

Laminati a caldo 600 mm e oltre

513,0

364,2

-29,0

Laminati a freddo 600 mm e oltre

139,0

118,1

-15,0

Laminati rivestiti e altre

406,7

267,3

-34,3

Laminati inferiori a 600 mm

85,1

74,4

-12,6

Laminati rivestiti inferiori a 600 mm

19,1

21,2

11,0

1.163,0

845,3

-27,3
Scenario macroeconomico 2013

• Dopo il rallentamento del primo trimestre, l’economia
mondiale crescerà ad un ritmo leggermente più sostenuto
nella restante parte dell’anno: il Pil globale aumenterà del
3,3% rispetto al 3,2% del 2012.
• L’economia dell’area Ue uscirà dalla recessione nella
seconda parte dell’anno, ma il PIL non crescerà rispetto al
2012.
• L’economia italiana registrerà un lieve miglioramento a
partire dai mesi estivi, ma il PIL registrerà un calo dell’1,5%
rispetto al 2012.
L’offerta di acciaio 2013
(produzione)

• La produzione mondiale di acciaio crescerà di circa il 3%
nel 2013 rispetto al 2012.
• La produzione di acciaio nei Paesi Ue diminuirà dello 0,5%
riassorbendo quasi totalmente il calo della prima èparte
dell’anno.
• La produzione di acciaio in Italia riprenderà a crescere a
partire dai mesi estivi, riportandosi a fine anno su un
volume mediamente uguale a quello del 2012.
L’offerta di acciaio in Italia 2013
(produzione)

• La produzione di acciaio in Italia nei prossimi mesi sarà
ancora condizionata negativamente dalla stagnazione della
domanda interna e positivamente dalla ripresa delle
esportazioni.
• La produzione di prodotti piani crescerà ad un ritmo
maggiore rispetto ai prodotti lunghi che saranno ancora
penalizzati dallo stallo del settore delle costruzioni.
• Le esportazioni resteranno più sostenute per i prodotti
piani.
La domanda dei settori utilizzatori 2013

Produzione settori utilizzatori di acciaio

Variaz. %
produzione primi nove mesi
2013/2012
% su consumo
di acciaio

Ue

Italia

Costruzioni

27%

-2,0

-4,0

Automotive

18%

-3,8

-7,5

Macchine e app. meccanici

14%

-1,2

-2,5

Tubi

12%

-1,8

-3,2

Prodotti in metallo

14%

-0,5

-1,5

Strutture in acciaio

10%

-0,6

0,8

Elettrodomestici

3%

0,2

-0,5

Cantieristica navale

2%

5,0

10,0
Consumo di acciaio 2013
variazioni %
-4
Africa
America Latina
Medio Oriente
altri Paesi Europei
CIS
NAFTA
Cina
Asia e Pacifico
Ue 27
Mondo

-2

0

2

4

6

8

10
Il mercato UE dell’acciaio 2013
Crescita del Pil = -0,1%
Produzione settori industriali utilizzatori di acciaio = -2,4%
Output settore costruzioni = -2,0%
Prezzi europei prodotti piani

(fonte: Eurometal)
14

More Related Content

Viewers also liked

Siderweb smo dicembre_2013_2
Siderweb  smo dicembre_2013_2Siderweb  smo dicembre_2013_2
Siderweb smo dicembre_2013_2
Siderweb
 
Siderweb smo maggio_2013
Siderweb smo maggio_2013Siderweb smo maggio_2013
Siderweb smo maggio_2013
Siderweb
 
Speciale siderweb mis2015_def
Speciale siderweb mis2015_defSpeciale siderweb mis2015_def
Speciale siderweb mis2015_def
Siderweb
 
Siderweb smo febbraio2013
Siderweb smo febbraio2013Siderweb smo febbraio2013
Siderweb smo febbraio2013
Siderweb
 
Steel Market Outlook speciale 2014
Steel Market Outlook speciale 2014Steel Market Outlook speciale 2014
Steel Market Outlook speciale 2014
Siderweb
 
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb
 
Speciale Obiettivo 2030
Speciale Obiettivo 2030Speciale Obiettivo 2030
Speciale Obiettivo 2030
Siderweb
 
Smo piombino versione_def
Smo piombino versione_defSmo piombino versione_def
Smo piombino versione_def
Siderweb
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Siderweb
 
Siderweb speciale shale_definitivo
Siderweb speciale shale_definitivoSiderweb speciale shale_definitivo
Siderweb speciale shale_definitivo
Siderweb
 
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo ForgeSiderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb
 

Viewers also liked (11)

Siderweb smo dicembre_2013_2
Siderweb  smo dicembre_2013_2Siderweb  smo dicembre_2013_2
Siderweb smo dicembre_2013_2
 
Siderweb smo maggio_2013
Siderweb smo maggio_2013Siderweb smo maggio_2013
Siderweb smo maggio_2013
 
Speciale siderweb mis2015_def
Speciale siderweb mis2015_defSpeciale siderweb mis2015_def
Speciale siderweb mis2015_def
 
Siderweb smo febbraio2013
Siderweb smo febbraio2013Siderweb smo febbraio2013
Siderweb smo febbraio2013
 
Steel Market Outlook speciale 2014
Steel Market Outlook speciale 2014Steel Market Outlook speciale 2014
Steel Market Outlook speciale 2014
 
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
 
Speciale Obiettivo 2030
Speciale Obiettivo 2030Speciale Obiettivo 2030
Speciale Obiettivo 2030
 
Smo piombino versione_def
Smo piombino versione_defSmo piombino versione_def
Smo piombino versione_def
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
 
Siderweb speciale shale_definitivo
Siderweb speciale shale_definitivoSiderweb speciale shale_definitivo
Siderweb speciale shale_definitivo
 
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo ForgeSiderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
 

Siderweb focus piani_2013

  • 1. Focus Piani Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb Flero (BS) - 27 Maggio 2013
  • 2. Scenario macroeconomico primi mesi 2013 • L’economia mondiale sta attraversando una fase di crescita contenuta a causa del modesto incremento del prodotto interno lordo dei Paesi sviluppati. • In particolare, l’economia dell’area Ue è in recessione da 2 trimestri consecutivi e ha terminato il primo trimestre del 2013 con un calo del PIL dello 0,1% rispetto al quarto trimestre 2012 e dello 0,7% nei confronti del primo trimestre 2012. • L’economia italiana è in recessione da ben 7 trimestri è ha chiuso i primi tre mesi di quest’anno con una diminuzione del PIl dello 0,5% rispetto al quarto trimestre 2012 e del 2,3% nei confronti del primo trimestre 2012.
  • 3. L’offerta di acciaio primi mesi 2013 (produzione) • Nel primo trimestre 2013 la produzione mondiale di acciaio ha registrato un incremento del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. • La produzione di acciaio nei Paesi Ue si è invece ridotta del 5,9% nei primi tre mesi del 2013 rispetto allo stesso periodo del 2012. • La produzione di acciaio in Italia è diminuita in misura più marcata, pari a -17,7% nei confronti del primo trimestre 2012.
  • 4. L’offerta di acciaio in Italia primi mesi 2013 (produzione) • La produzione italiana di acciaio evidenzia tassi di crescita tendenziali negativi da aprile 2012, che si sono accentuati nei primi mesi del 2013. • La performance particolarmente negativa del primo trimestre di quest’anno è da attribuire soprattutto ai prodotti lunghi, la cui produzione si è ridotta del 30% rispetto al 3,5% dei prodotti piani.
  • 5. La domanda dei settori utilizzatori di acciaio primi mesi 2012 Variaz. % produzione primi nove mesi 2012/2011 % su consumo di acciaio Costruzioni Automotive Macchine e app. meccanici Tubi Prodotti in metallo Strutture in acciaio Elettrodomestici Cantieristica navale Ue Italia 27% 16% -5,8 -4,8 -11,9 -16,5 14% -4,6 -6,4 12% -9,2 -22,1 12% -3,1 -5,3 11% -0,2 +1,0 4% -2,3 -4,7 1% -3,7 +21,8
  • 6. La domanda estera primi mesi 2013 Esportazioni primi due mesi 2013/2012 .000 ton Prodotti piani Prodotti lunghi Variaz. % 2013/2012 2012 2013 2012 2013 piani lunghi Paesi Ue 914,0 705,7 428,5 396,3 -22,8 -7,5 Paesi extra Ue 249,0 139,6 240,9 230,1 -43,9 -4,5 1.163,0 845,3 669,4 626,4 -27,3 -6,4 Totale
  • 7. La domanda estera 2012 Esportazioni prodotti piani primo bimestre 2013/2012 Valori in .000 ton 2012 2013 Var. % Laminati a caldo 600 mm e oltre 513,0 364,2 -29,0 Laminati a freddo 600 mm e oltre 139,0 118,1 -15,0 Laminati rivestiti e altre 406,7 267,3 -34,3 Laminati inferiori a 600 mm 85,1 74,4 -12,6 Laminati rivestiti inferiori a 600 mm 19,1 21,2 11,0 1.163,0 845,3 -27,3
  • 8. Scenario macroeconomico 2013 • Dopo il rallentamento del primo trimestre, l’economia mondiale crescerà ad un ritmo leggermente più sostenuto nella restante parte dell’anno: il Pil globale aumenterà del 3,3% rispetto al 3,2% del 2012. • L’economia dell’area Ue uscirà dalla recessione nella seconda parte dell’anno, ma il PIL non crescerà rispetto al 2012. • L’economia italiana registrerà un lieve miglioramento a partire dai mesi estivi, ma il PIL registrerà un calo dell’1,5% rispetto al 2012.
  • 9. L’offerta di acciaio 2013 (produzione) • La produzione mondiale di acciaio crescerà di circa il 3% nel 2013 rispetto al 2012. • La produzione di acciaio nei Paesi Ue diminuirà dello 0,5% riassorbendo quasi totalmente il calo della prima èparte dell’anno. • La produzione di acciaio in Italia riprenderà a crescere a partire dai mesi estivi, riportandosi a fine anno su un volume mediamente uguale a quello del 2012.
  • 10. L’offerta di acciaio in Italia 2013 (produzione) • La produzione di acciaio in Italia nei prossimi mesi sarà ancora condizionata negativamente dalla stagnazione della domanda interna e positivamente dalla ripresa delle esportazioni. • La produzione di prodotti piani crescerà ad un ritmo maggiore rispetto ai prodotti lunghi che saranno ancora penalizzati dallo stallo del settore delle costruzioni. • Le esportazioni resteranno più sostenute per i prodotti piani.
  • 11. La domanda dei settori utilizzatori 2013 Produzione settori utilizzatori di acciaio Variaz. % produzione primi nove mesi 2013/2012 % su consumo di acciaio Ue Italia Costruzioni 27% -2,0 -4,0 Automotive 18% -3,8 -7,5 Macchine e app. meccanici 14% -1,2 -2,5 Tubi 12% -1,8 -3,2 Prodotti in metallo 14% -0,5 -1,5 Strutture in acciaio 10% -0,6 0,8 Elettrodomestici 3% 0,2 -0,5 Cantieristica navale 2% 5,0 10,0
  • 12. Consumo di acciaio 2013 variazioni % -4 Africa America Latina Medio Oriente altri Paesi Europei CIS NAFTA Cina Asia e Pacifico Ue 27 Mondo -2 0 2 4 6 8 10
  • 13. Il mercato UE dell’acciaio 2013 Crescita del Pil = -0,1% Produzione settori industriali utilizzatori di acciaio = -2,4% Output settore costruzioni = -2,0%
  • 14. Prezzi europei prodotti piani (fonte: Eurometal) 14