SlideShare a Scribd company logo
Siderweb-febbraio2015
www.siderweb.com
OBIETTIVO 2030speciale
2
SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015
Rischi e opportunità per l’acciaio nei prossimi 15 anni
Ilprossimoquindicenniosipresentacomeunperiodoriccodisfideperlasiderurgianazionaleedinternazionale.
Cambiamenti geografici, nei prodotti, nei processi produttivi e nell’utilizzo dell’acciaio saranno all’ordine
del giorno nel prossimo futuro, ridisegnando i confini di un comparto che uscirà profondamente modificato
dai processi in corso. Ma quali saranno, nel dettaglio, questi processi? E come si potranno affrontare in
modo produttivo? La risposta a queste domande è contenuta in Industria e Acciaio 2030, il progetto lan-
ciato da Siderweb lo scorso 6 giugno e che si concluderà durante la prossima edizione di Made in Steel, del
quale rappresenterà il «cuore» contenutistico. Industria e Acciaio 2030 è una riflessione sul futuro del settore
che si concentrerà soprattutto su tre temi: sostenibilità, innovazione e distribuzione e logistica. In questa
pubblicazione Siderweb ha voluto raccogliere alcuni dei concetti che saranno poi sviscerati durante
la prima giornata di Made in Steel 2015, presentando un quadro sul futuro della domanda e della produzione
di acciaio, sulle sfide che si presentano per l’acciaio «made in Italy» e sulle leve strategiche per il rilancio
della siderurgia italiana, in particolare concentrando l’attenzione sull’innovazione e la sostenibilità.
Infine, saranno presentate le previsioni su economia e mercato nel 2015 effettuate dall’Ufficio Studi Siderweb.
Buona lettura!
Editore Siderweb S.p.A.
via Don Milani, 5 - 25020 Flero (Bs)
Tel. 030 2540006 - Fax 030 2540041
e-mail redazione@siderweb.com
Registrazione tribunale n. 11/2004
Direttore responsabile Stefano Ferrari
Contributi di Fiorenza Bonetti, Davide Lorenzini e
Gianfranco Tosini
Responsabile pubblicità Mauro Franchina
Progetto grafico ed impaginazione Paolo Morandi
Indice•	 Industria e Acciaio 2030: quale futuro per l’industria siderurgica italiana? ......................................pag.3
	 - L’evoluzione della domanda mondiale di acciaio...............................................................pag.3
	 - Lo sviluppo della produzione mondiale di acciaio.............................................................pag.4
	 - Le sfide..............................................................................................................................................pag.6
	 - L’industria siderurgica italiana......................................................................................................pag.7
	 - Le leve strategiche per il rilancio della siderurgia italiana..........................................pag.10
	 - La leva dell’innovazione tecnologica.....................................................................................pag.11
	 - La leva della sostenibilità..........................................................................................................pag.18
•	 2015: un altro anno di transizione?....................................................................................................pag.22
•	 Industria e Acciaio 2030: lo stato dell’arte del progetto...................................................................pag.25
•	 Made in Steel: un 2015 ricco di novità..................................................................................................pag.27
3
SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015
industria siderurgica è da sem-
pre alla base di qualsiasi sistema
produttivo dal momento che l’ac-
ciaio è una delle risorse a più largo
impiego in tutti i campi dell’econo-
mia. Fin dalle origini della società in-
dustriale l’acciaio ha occupato un
posto di rilievo, tanto che spesso si
fa coincidere l’inizio dell’era indu-
striale con la comparsa delle gran-
di unità produttive siderurgiche.
Pur ridimensionata rispetto a qual-
che decennio fa, la siderurgia
continua ad essere un importante
comparto dei sistemi industriali più
evoluti in quanto l’acciaio ha an-
cora un ruolo strategico in grado di
catalizzare i processi di sviluppo e
competitività complessivi di un pa-
ese. L’industria siderurgica soddisfa
infatti una domanda che proviene
dalla base industriale costituita dai
settori tradizionali, ma contribui-
sce a rafforzare il posizionamento
competitivo del sistema manifat-
turiero anche nei settori di frontie-
ra e in quelli più avanzati. Pochi
materiali, come l’acciaio, sono in
grado infatti di essere plasmati nel-
le forme più diverse senza perdere
la loro caratteristica di elevata re-
sistenza alle sollecitazioni esterne.
La resistenza e la duttilità sono due
peculiarità specifiche di ogni tipo
di acciaio e la loro combinazione
determina la scelta del materiale
per l’impiego. Inoltre, alla fine del
suo ciclo vitale qualsiasi prodotto
in acciaio può essere totalmente
riciclabile e quindi riutilizzato per
un numero virtualmente infinito di
volte. Nonostante queste carat-
teristiche, l’impiego dell’acciaio
è sempre più minacciato dall’u-
tilizzo di metalli sostitutivi come
l’alluminio e i materiali polimerici.
Nel frattempo anche la geografia
dell’industria siderurgica mondiale
è radicalmente cambiata. La spin-
ta all’industrializzazione ha fatto
dell’Asia la regione con i più eleva-
ti livelli di produzione e domanda
di acciaio. La Cina domina oggi
la produzione mondiale di acciaio
con una quota pari a circa il 50%,
mentre le aree siderurgiche stori-
che dell’Europa e del Nord Ameri-
ca hanno ridotto il loro peso al 20%.
L’evoluzione della domanda
mondiale di acciaio
La domanda di acciaio è destina-
ta a crescere nei prossimi anni sot-
to la spinta dell’aumento della po-
polazione mondiale, dei processi
di urbanizzazione e della necessità
di infrastrutture soprattutto nei pa-
esi emergenti, con conseguente
aumento del consumo pro-capite
di acciaio, che oggi è di circa un
decimo inferiore a quello dei paesi
sviluppati. Il tasso medio annuo di
crescita della domanda globale
di acciaio è stimato intorno al 2%
nei prossimi 7 anni e all’1,5% nel
decennio successivo (2020-2030).
Sulla base di queste percentuali di
incremento della domanda, il con-
sumo apparente di acciaio per
prodotti finiti passerà da 1.532 mi-
lioni di tonnellate nel 2013 a 2.037
milioni di tonnellate nel 2030, con
variazioni, sia assolute che relati-
ve, molto diverse tra le aree mon-
diali. Per quanto riguarda i paesi
sviluppati, la domanda di acciaio
è prevista in aumento nel 2030 ri-
spetto al 2013, ma ad un livello co-
munque inferiore al picco raggiun-
to nel periodo pre-crisi. In Cina, il
consumo di acciaio continuerà a
crescere fino al 2025, mentre nel
quinquennio successivo subirà
una flessione di circa l’1,5% l’anno.
L’India ed i paesi in via di sviluppo
saranno i veri protagonisti della
crescita della domanda di acciaio
nel periodo considerato. Infatti, ad
essi è attribuibile circa l’80% dell’in-
cremento previsto nei prossimi 17
anni ed il loro peso sulla domanda
complessiva salirà dal 18% al 33,5%.
INDUSTRIA e ACCIAIO 2030
QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA?
L’
4
SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015
A fronte di un incremento del
consumo apparente di acciaio di
poco più di 500 milioni di tonnel-
late, sarebbe sufficiente aumen-
tare la capacità produttiva di 215
milioni di tonnellate, considerato
che a livello mondiale si stima che
sia una sovraccapacità produtti-
va di circa 290 milioni di tonnella-
te, di cui 170 milioni di tonnellate
soltanto in Cina. Tuttavia, è pro-
babile che la capacità produtti-
va che verrà installata supererà
quella teoricamente necessaria,
perché molti paesi emergenti
vorranno impiantare una propria
industria siderurgica per render-
si indipendenti. Ciò costringerà
diversi paesi sviluppati a ridurre
la propria capacità produttiva,
con conseguente riduzione delle
esportazioni e dei posti di lavoro.
Lo sviluppo della produzione
mondiale di acciaio
Gli investimenti dei paesi emer-
genti in nuova capacità produtti-
va, la ristrutturazione e l’aggiorna-
mento tecnologico degli impianti
siderurgici nei paesi sviluppati fa-
ranno aumentare la quota di ac-
ciaio prodotta con il ciclo forno
elettrico. Tale processo presenta
infatti diversi vantaggi rispetto al
ciclo integrale: minori costi di in-
vestimento, maggiore flessibilità
degli impianti, diminuzione della
durata del processo di fusione,
impatto ambientale più ridotto.
Pertanto, la percentuale di ac-
ciaio prodotto con forno elettrico
passerebbe dal 27,5% del 2013 al
INDUSTRIA e ACCIAIO 2030
QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA?
Milioni Ton % Milioni Ton %
EUROPA 237,5 15,5 267,4 13,1
Unione Europea 140,9 9,2 156,8 7,7
Comunità Stati Indipendenti (CIS) 59,1 3,9 65,1 3,2
Altri Paesi europei 37,5 2,4 45,5 2,2
AMERICA 178,7 11,7 232,0 11,4
Nord America 133,0 8,7 155,2 7,6
Centro-Sud America 45,7 3,0 76,8 3,8
AFRICA E MEDIO ORIENTE 84,1 5,5 221,8 10,9
Africa 33,7 2,2 156,3 7,7
Medio Oriente 50,4 3,3 65,5 3,2
ASIA 1.025,2 66,9 1.309,0 64,2
Paesi sviluppati 138,7 9,0 140,8 6,9
Cina 740,9 48,4 785,3 38,5
India 73,7 4,8 196,3 9,6
Paesi in via di sviluppo 71,9 4,7 186,6 9,2
ALTRI 6,7 0,4 7,0 0,3
TOTALE 1.532,2 100 2.037,2 100
Fonte: World Steel Association, Steel Statistical Yearbook 2014, e nostre previsioni
Aree/Paesi Consumo 2013 Consumo 2030
Tab.1 Consumo apparente di prodotti finiti in acciaio (2013-2030)
5
SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015
INDUSTRIA e ACCIAIO 2030
QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA?
38,1% nel 2030, corrispondente
ad un incremento di 363 milioni di
tonnellate, di cui l’80% da attribu-
ire ai paesi emergenti e all’India.
In questi paesi l’incidenza della
produzione di acciaio con il forno
elettrico si attesterebbe intorno al
75%, quasi il doppio della media
mondiale, sulla quale continuerà
ad incidere lo scarso peso dell’e-
lettrosiderurgia in Cina, nonostan-
te l’aumento di circa 37 milioni
di tonnellate della produzione.
La Cina passerà da una situazione
di importatore netto di rottami di
ferro ad una situazione di autosuf-
ficienza non prima del 2020, quan-
do si registrerà la prima ondata di
riciclo dell’acciaio riveniente dalla
fine del ciclo di vita degli edifici
costruiti negli anni Novanta che
saranno sostituiti con nuove struttu-
re con un ritmo più veloce di quan-
to è avvenuto storicamente in al-
tri paesi. L’Europa resterà invece
esportatrice netta di rottami di fer-
ro grazie alla “rendita” derivante
dai consumi storici di acciaio e dal-
la crescita limitata della domanda
di questa materia prima da parte
delle proprie imprese siderurgiche.
L’Europa e gli Stati Uniti potrebbe-
ro aumentare la quota di acciaio
prodotto con forno elettrico sfrut-
tando meglio la propria “miniera
interna”. Gli Stati Uniti potrebbero
anche aumentare le esportazioni
nette di rottami, pur mantenendo
elevato il peso della produzione di
acciaio con forno elettrico, grazie
alla possibilità di produrre preridot-
to a prezzi competitivi, consen-
tita dalla grande disponibilità di
shale gas. Negli USA l’impenna-
ta della produzione di gas di sci-
sto, che ha rafforzato la posizione
competitiva dell’industria statuni-
tense per quanto attiene ai costi
energetici, costituisce una delle
principali ragioni di attrazione di
nuovi investimenti nel comparto
siderurgico. Ciò potrebbe sancire
una svolta per questo settore e gli
Stati Uniti potrebbero diventare un
esportatore netto di acciaio, con
la conseguenza di un ulteriore in-
cremento dell’eccesso di capaci-
tà produttiva sui mercati globali.
Anchealcunipaesiinviadisviluppo
potrebbero ridurre la domanda di
rottame per la possibilità di ottene-
re direttamente al proprio interno
preridotto a condizioni economi-
camente vantaggiose. Va rilevato
che già oggi il 20% della produzio-
ne di preridotto avviene nei paesi
in via di sviluppo e un altro 60% nei
paesi emergenti dell’Asia (India
in particolare) e del Medio Orien-
te (Iran e paesi del Golfo Persico).
Dal 2020 il mercato del rottame
cambierà progressivamente sot-
to l’influsso di due tendenze: il
raggiungimento del picco della
domanda di acciaio in Cina e la
fine del ciclo di vita delle costru-
zioni edificate nel secondo gran-
de ciclo edilizio degli anni 2000,
molto più consistente di quello del
decennio precedente, che gene-
rerà una massiccia offerta di rot-
tami di ferro. A quel punto i flussi
di questa materie prima cambie-
ranno radicalmente, spostandosi
più decisamente verso i paesi in
via di sviluppo asiatici e africani.
L’aumento della produzione e
dell’utilizzo del preridotto agevo-
leranno l’evoluzione verso prodotti
a maggior valore aggiunto, so-
prattutto da parte delle imprese
siderurgiche dei paesi sviluppati,
evoluzione che porterà verso pro-
duzioni di nicchia, meno vincolate
alle economie di scala e quindi
compatibili con il ciclo forno elet-
trico. Infatti, nei prossimi vent’anni,
oltre alla crescita della domanda
di acciaio derivante dall’aumento
della popolazione e del consumo
pro capite di acciaio nei paesi in
via di sviluppo, di cui benefice-
ranno principalmente le industrie
siderurgiche di quei paesi, cam-
bieranno anche le esigenze degli
utilizzatori di acciaio dei paesi svi-
luppati. Basti pensare alla richiesta
crescente di acciai speciali per
soddisfare la necessità di allegge-
rimento dei pesi, alla domanda di
acciai per la costruzione di impian-
ti off shore per la produzione di
energia, alla domanda di tubi anti-
corrosione, eccetera. Per cogliere
queste opportunità, l’innovazione
di prodotto è un “must” e la fonte
di differenziazione più importante.
6
FerrieraValsabbia
Ferriera Valsabbia S.p.A.
Via Marconi 13
I 25076 Odolo (BS)
Casella Postale n. 30
Ferriera Valsabbia S.p.A.
Stabilimento Odolo
Via Marconi 13 I 25076
Odolo (BS) Italy
Casella Postale n. 30
Stabilimento Sabbio Chiese
Loc. Spazzati I 25070
Sabbio Chiese (BS) Italy
T +39 0365 8270
F +39 0365 826 150
info@ferriera-valsabbia.com
www.ferriera-valsabbia.com
FerrieraValsabbia
Ferriera Valsabbia S.p.A.
Via Marconi 13
Ferriera Valsabbia
7
SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015
Le sfide
In un mondo dell’acciaio destinato
a cambiare radicalmente è
necessario quindi raggiungere un
soddisfacente posizionamento
competitivo agendo su:
- Profittabilità, fissando e applican-
do prezzi che garantiscano una
condizione sana di redditività o ri-
vedendo i prezzi in modo da riflet-
tere il vero valore d’uso dei prodot-
ti. L’obiettivo di mantenimento dei
prezzi per preservare o ripristinare
margini di redditività dovrebbe es-
sere prioritario a quello di crescita
della quota di mercato. L’aumen-
to della redditività sarà infatti l’e-
lemento critico per alimentare gli
alti livelli di capitale richiesti per ri-
manere competitivi in un mercato
radicalmente diverso dall’attuale.
- Gestione efficiente degli asset.
Per rimanere al passo o superare i
concorrenti non basterà migliorare
l’efficienza attraverso l’aumento
della produttività del lavoro e il ta-
glio dei costi. Sarà fondamentale
far leva sugli asset scalabili e uti-
lizzarli meglio, migliorando gli stru-
menti per renderli più redditizi. Ciò
significa ottimizzare i siti produttivi
anche attraverso la chiusura di
quelli non competitivi o inutilizzati.
- Innovazione di prodotto. Le mu-
tevoli esigenze dei clienti stanno
alimentando una domanda di
INDUSTRIA e ACCIAIO 2030
QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA?
Milioni Ton
%su
produzionetotale
diacciaio
Milioni Ton
%su
produzionetotale
diacciaio
EUROPA 120,5 38,5 233,4 40,5
Unione Europea 66,4 39,9 70,3 40,0
Comunità Stati Indipendenti (CIS) 26,4 24,4 27,5 27,3
Altri Paesi europei 27,7 71,5 35,6 73,0
AMERICA 89,0 54,0 122,4 54,6
Nord America 72,5 61,0 90,1 61,2
Centro-Sud America 16,5 35,9 32,3 42,1
AFRICA E MEDIO ORIENTE 35,3 83,1 124,2 81,0
Africa 10,8 67,1 80,7 75,0
Medio Oriente 24,5 92,4 43,5 95,0
ASIA 206,3 18,4 433,7 31,5
Paesi sviluppati 60,4 30,4 65,3 36,5
Cina 72,0 8,8 108,9 12,5
India 55,6 68,4 144,3 70,0
Paesi in via di sviluppo 18,3 95,3 115,2 95,0
ALTRI 1,3 23,9 1,6 25,8
TOTALE 452,3 27,5 815,3 38,1
Fonte: World Steel Association, Steel Statistical Yearbook 2014, e nostre previsioni
Aree/Paesi Produzione 2013 Produzione 2030
Tab.2 Produzione di acciaio con forno elettrico (2013-2030)
8
SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015
INDUSTRIA e ACCIAIO 2030
QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA?
acciaio con proprietà che possa-
no far fronte ad applicazioni sem-
pre più estreme. Come in passa-
to, molti produttori di acciaio dei
paesi avanzati vinceranno questa
sfida focalizzandosi sui prodotti a
maggior valore con margini più
alti rispetto alle “commodity”. Per
fare questo, però, non sarà suf-
ficiente investire nel top della ri-
cerca tecnica e nell’innovazione.
Bisognerà anche sapere comuni-
care con i clienti i nuovi prodotti
e la politica commerciale dovrà
essere sostenuta da una più ef-
ficace copertura del mercato.
- Innovazione tecnologica. L’inno-
vazione di prodotto è sicuramente
importante, ma occorre prestare
anche una grande attenzione al
processo di produzione dell’ac-
ciaio per renderlo più efficiente.
Questa sarà la leva più rilevante
per ottenere dei risparmi e con-
seguire obiettivi di riduzione delle
emissioni e produrre l’acciaio con
il più basso livello possibile di CO2.
Per le aziende che cercano un
percorso di creazione di valore so-
stenibile non esiste una soluzione,
piuttosto ci sono diversi elementi
su cui riflettere e fare delle valu-
tazioni da parte di ogni operatore
all’interno della filiera dell’accia-
io, dalle società minerarie, ai pro-
duttori di acciaio, agli utilizzatori.
I produttori dovranno affrontare
la complessità del nuovo merca-
to dell’acciaio, dove la minaccia
principale è il basso livello di red-
ditività che persisterà fino a quan-
do non verrà risolto il problema
dell’eccesso di offerta, presente
in modo non uniforme nelle diver-
se aree del mondo. Gli utilizzatori
cercheranno di sfruttare l’ampia
gamma di opzioni di approvvigio-
namento, mentre i mercati finan-
ziari resteranno cauti nel concede-
re finanziamenti per il salvataggio
di imprese in difficoltà e nell’e-
rogazione di prestiti alle imprese
che vorranno affrontare i rischi e
cogliere le opportunità del nuovo
mercato. Ogni operatore dovrà
darsi quindi un’agenda e delle pri-
orità per andare avanti, tra cui la
crescita attraverso nuovi mercati e
prodotti, con un’attenzione all’ec-
cellenza operativa e a potenzia-
li operazioni di consolidamento.
L’industria siderurgica
italiana
L’industria dell’acciaio è da al-
meno un secolo e mezzo parte
integrante del sistema industriale
italiano. Tuttavia, l’attuale asset-
to produttivo si può far risalire al
secondo dopoguerra quando ha
assunto un ruolo di primo piano
nell’economia nazionale, grazie
all’impulso pubblico che ha por-
tato alla trasformazione degli inse-
diamenti di Genova-Cornigliano,
Bagnoli e Piombino in grandi e mo-
derni stabilimenti industriali in gra-
do di allineare i costi siderurgici ita-
liani a quelli internazionali, così da
alimentare la crescente domanda
nazionale e spingere lo sviluppo.
All’inizio degli anni ’60, sotto la ge-
stione delle partecipazioni statali,
sono stati realizzati i poli siderurgici
di Trieste e di Taranto accrescen-
do ulteriormente la capacità pro-
duttiva tanto che, a partire dalla
seconda metà di quel decennio,
l’industria siderurgica italiana ha
assunto posizioni di leadership
mondiale. Con la grande crisi pe-
trolifera degli anni ’70, l’impulso
alla crescita della capacità pro-
duttiva ha cominciato a declinare,
ma la produzione ha continuato a
crescere. Negli anni successivi le
acciaierie a ciclo integrale, come
tutti gli altri poli siderurgici pubblici,
sono via via passati in mani priva-
te, ma hanno continuato a restare
al centro delle dinamiche produt-
tive nazionali. Solo la crisi globale
economico-finanziaria dell’ultimo
quinquennio ha fortemente ridi-
mensionato i livelli di produzione
accomunando il destino della si-
derurgia a gran parte dell’industria
del nostro paese. Dalla crisi del 2008
la produzione è infatti in continua
flessione, salvo alcune momenta-
nee parentesi positive, e il fattu-
rato segue grosso modo lo stesso
andamento declinante. Ciò nono-
stante, la siderurgia italiana conti-
nua ad occupare il secondo posto
in classifica tra i produttori europei,
dopo la Germania, e l’undicesimo
posto a livello mondiale. Tuttavia,
affermare che l’Italia è al secondo
posto per volumi di produzione in
10
SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015
nell’Unione Europea può significa-
re tutto e niente, anche perché è
l’Europa ormai totalmente sopra-
vanzata, in termini di quantità pro-
dotte, dalle economie asiatiche.
Escludendo gli ultimi anni di diffi-
coltà, aggravati da vicende molto
complesse che hanno investito i
principali gruppi siderurgici italiani,
resta comunque il fatto che l’ac-
ciaio è una delle materie prime
utilizzate dai principali comparti
del made in Italy: la meccanica,
l’automotive, la produzione di
prodotti in metallo e di elettrodo-
mestici, la cantieristica navale. Si
tratta di settori che rappresentano
il nucleo duro di un’industria alla
quale il Paese non intende rinun-
ciare, mantenendo una propria
profonda matrice manifatturie-
ra. Di acciaio l’industria italiana
ha quindi ancora bisogno e, per
questo, uno scenario di declino e
di destrutturazione repentina del
settore non appare verosimile.
Qualità, innovazione, capitale
umano innervato in un sistema di
competenze tecniche elevate,
sono le leve su cui bisogna contare
con crescente determinazione per
garantire un futuro alla siderurgia
italiana. Infatti la sfida è agire su
molteplici fattori in quanto il qua-
dro competitivo appare comples-
so e costellato di molte criticità,
ma anche di opportunità. Per co-
gliere queste ultime è necessario
puntare sui fattori critici di successo
della nostra industria siderurgica.
In primo luogo la sua centralità nel
sistema industriale del Paese ed il
suo carattere strategico legato ad
un processo produttivo comples-
so, che richiede tecnologie speci-
fiche, su cui l’Italia può continua-
re ad avere un primato. In questa
prospettiva, diviene determinante
la possibilità e la capacità delle
imprese siderurgiche di focalizzar-
si su produzioni di nicchia, ovvero
sugli acciai speciali e sui prodotti
non commodities. Tale prospettiva
si coniuga con l’orientamento as-
sunto negli ultimi anni dall’industria
italiana, cioè il progressivo posi-
zionamento di molte produzioni in
nicchie alte del mercato. Anche
l’industria siderurgica nazionale
dovrebbe lavorare sulla qualità
più che sui volumi, o dovrebbe tro-
vare un equilibrio più efficace tra
prodotti commodities e prodotti di
nicchia. A ben vedere, dunque, il
carattere strategico delle impre-
se siderurgiche italiane è funzione
della loro capacità di ottimizzare
i processi e soprattutto di far evol-
vere le strategie di posizionamento
verso mercati ad alto valore ag-
giunto, vale a dire verso nicchie
di mercato con una domanda
crescente di prodotti di qualità.
Un nuovo corso della siderurgia e
l’affermazione del suo carattere
strategico dovrà avvenire lungo
un percorso virtuoso di produzioni
eco-compatibili, ovvero di produ-
zioni con un impatto ambientale
ridotto al minimo possibile. Tale
auspicabile riposizionamento del
settore, attraverso nuovi investi-
menti in ricerca, la sperimenta-
zione di tecnologie in grado di
rendere più efficiente il ciclo pro-
duttivo siderurgico ed una cre-
scente attenzione a processi a
ridotto impatto ambientale, ren-
derebbe la siderurgia italiana più
competitiva e in grado di inserirsi
nelle catene globali del valore o
comunque capace di riguada-
gnare posizioni sui mercati esteri.
Attivazione di cicli produttivi a bas-
so impatto ambientale, transizione
verso prodotti a basso contenuto
di carbonio e il riconoscimento
della sostenibilità rappresentano
le grandi opportunità di cresci-
ta e di recupero di competitività
dell’industria siderurgica italiana,
a cui però si contrappongono
delle serie minacce. Tra queste
gli alti costi per l’approvvigiona-
mento energetico e il ruolo mar-
ginale della nostra siderurgia
nei mercati globali dell’acciaio.
Levestrategicheperilrilancio
della siderurgia italiana
Le leve su cui agire per un riposizio-
namento della siderurgia italiana
fanno riferimento a due differenti ti-
pologie di fattori di sviluppo, interni
ed esterni al settore. Per quanto ri-
guarda i primi i più importanti sono:
- l’innovazione di processo, at-
traverso investimenti in nuove
tecnologie che rendano più
pulito, meno energivoro e più
INDUSTRIA e ACCIAIO 2030
QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA?
11
SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015
INDUSTRIA e ACCIAIO 2030
QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA?
efficiente il processo produtti-
vo. In questo ambito rientra-
no anche gli investimenti per
la “qualità”, sia per ciò che
concerne il sistema di gestione
che, soprattutto, di prodotto.
Quest’ultimo aspetto è il passo
fondamentale per aprire nuovi
spazi di mercato e per attivare
politiche commerciali selettive;
- investimenti nei processi che
utilizzano materie prime secon-
de, come i rottami ottenuti dal
riciclo di materiali ferrosi e dei
sottoprodotti dell’acciaio, o il
preridotto. Ciò permetterebbe
il passaggio progressivo e sem-
pre più esteso a tecnologie a
minore impatto ambientale;
- investimenti nelle compe-
tenze e in figure professionali
esperte, in grado di innesca-
re e governare un nuovo trend
tecnologico, capace di spin-
gere la siderurgia italiana a
posizionarsi nelle nicchie di
mercato a maggiore redditivi-
tà e capaci di generare livel-
li di produttività comparabili a
quelli dei principali concorrenti.
In un settore come quello side-
rurgico a forte rischio di involu-
zione, il recupero di capacità
competitiva passa in larga mi-
sura per una più corretta gestio-
ne degli aspetti tecnici e per
la migliore padronanza della
tecnologia che consenta ci-
cli di produzione più adatti ad
un contesto ambientale e di
mercato in mutamento. Ciò ri-
chiede la presenza di capitale
umano con competenze ag-
giornate e di alto profilo. Tut-
tavia, l’evoluzione del settore
non può reggersi solo sui fatto-
ri interni (tecnologia, ricerca,
capitale umano), ma si gioca
anche su fattori esterni, quali:
- una politica energetica che
permetta di ridurre il gap di costo
con gli altri paesi industrializzati;
- una politica industriale che
preveda misure specifiche
per il rilancio della siderur-
gia italiana, anche in accor-
do con i nuovi orientamen-
ti in sede di Unione Europea;
- incentivi per garantire la coo-
perazione nei campi della ricer-
ca pubblica e privata. In parti-
colare sarebbe auspicabile una
maggiore partecipazione dei
centri di ricerca nazionali nelle
attività di sperimentazione e di
ricerca che le imprese non sono
in grado di portare avanti au-
tonomamente. Così come sa-
rebbero auspicabili partnership
miste per la partecipazio-
ne a bandi di gara
europei foca-
lizzati sulla
ricerca.
La leva dell’innovazione tec-
nologica
Per comprendere quale sarà l’e-
voluzione tecnologica nel campo
della produzione dell’acciaio nei
prossimi decenni, un riferimento
fondamentale sono le piattafor-
me tecnologiche europee (ETPs)
che rappresentano un momento
di raccordo tra i diversi attori che
operano su scala europea in uno
specifico settore di innovazione
tecnologica. L’obiettivo delle ETPs
è quello di potenziare, attraverso la
collaborazione di tutti i portatori di
interessi (stakeholders), la ricerca
e il trasferimento di conoscenze e
competenze per sostenere l’inno-
vazione e la crescita economica in
un determinato settore, attribuen-
do un valore aggiunto ai marchi
di provenienza europea. Il focus
delle EPTs è l’innovazione, mentre
il collante che spinge i diversi attori
coinvolti nel progetto rimane l’in-
dustria. Le EPTs svolgono pertanto
un ruolo importante nell’identifi-
cazione e nell’orientamento stra-
tegico dei nuovi temi di ricerca.
12
13
SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015
INDUSTRIA e ACCIAIO 2030
QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA?
PTP Wind-Piattaforma tecnologica europea per la
produzione di energia eolica
- migliorare la tecnologia per la produzione di acciaio
secondario;
- migliorare le proprietà dei materiali in termini di resi-
stenza, compressione e possibilità di riciclaggio;
- sviluppo di materiali compositi e materiali con una
maggiore tolleranza, resistenza e durata.
ZEP-Piattaforma tecnologia europea per zero emissioni
degli impianti di produzione di energia da combustibili
fossili
- sviluppo di nuovi materiali per le aree ad alta tem-
peratura nei generatori di vapore, tubazioni, valvole e
turbine;
- progettare materiali ad elevata resistenza per rotori
di turbine a gas;
- sviluppo di tecnologie per la produzione di compo-
nenti di grandi dimensioni;
- produzione di acciai legati in grado di resistere ad
elevate temperature, alte pressioni e corrosioni dei
gas di scarico;
- produzione di acciai inox per la costruzione di navi
di trasporto di CO2 in grandi quantità e in grado di
resistere alla corrosione.
SNEIP-Piattaforma tecnologica europea per la sosteni-
bilità dell’energia nucleare
- sviluppo di acciai resistenti alla corrosione e all’irra-
diazione;
- produzione di acciai austenici per il contenitore del
reattore;
- sviluppo di acciai resistenti alla corrosione per gene-
ratori di vapore;
- studio di un nuovo acciaio martensitico per il rivesti-
mento del contenitore del carburante;
- ricerca di materiali speciali per la girante delle pom-
pe meccaniche.
SPIRE-Piattaforma tecnologia europea per i processi
industriali sostenibili e per l’efficienza energetica
- sviluppo di processi di riduzione del minerale di
ferro che consentano la produzione di acciaio senza
agglomerato, come Hisarna17, un processo di pro-
duzione dell’acciaio primario in cui il minerale viene
trasformato direttamente in acciaio. Tale processo si
basa su un nuovo tipo di altoforno (Cyclone Conver-
ter Furnace) che consente di saltare la produzione di
ghisa necessaria per ottenere l’acciaio attraverso il
forno ad ossigeno. Evitando questo processo Hisarna
è più efficiente e ha un impatto ambientale più ridotto
rispetto al processo tradizionale. Ulcos-BF è un nuovo
tipo di altoforno dove il gas viene riciclato nell’altofor-
no dopo la separazione della CO2, con un impatto
ambientale quindi molto più contenuto rispetto all’al-
toforno tradizionale;
- sviluppo di acciai e superleghe per applicazioni ad
elevate temperature e materiali resistenti alla alte
temperature dei forni.
Di seguito vengono riportati i temi di ricerca delle diverse piattaforme tecnologiche che interesseranno anche il
settore dell’acciaio.
Piattaforme Temi di ricerca e innovazione riguardanti l’acciaio
14
SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015
INDUSTRIA e ACCIAIO 2030
QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA?
RHC-Piattaforma europea per il riscaldamento e il
raffreddamento con fonti rinnovabili
- riduzione dei costi e aumento della conduzione ter-
mica attraverso la sostituzione dei metalli con involucri
in polimeri, con o senza rinforzo in fibra;
- ricerca di nuovi materiali (leghe austeniche, leghe
ferritiche, ceramiche) adatti per la combustione di
biomasse problematiche;
- sviluppo di leghe metalliche o altri materiali per pom-
pe, tubi, ecc., per applicazioni ad oltre 180°C con
elevata pressione e contesto geotermico ad elevata
corrosione.
ECTP-Piattaforma europea per le costruzioni - sviluppo di nuovi materiali multifunzionali con bas-
sa energia incorporata e alte proprietà termiche ed
acustiche;
- sviluppo di nuovi materiali per la regolazione e
l’autocontrollo dello scorrimento dell’acqua, per la
sicurezza antincendio e la resistenza sotto terra;
- sviluppo di nuovi materiali riciclabili.
ERTRAC-Vettori energetici e propulsori
EARPA-Ricerca sui futuri veicoli stradali
- sviluppo di nuovi materiali per l’utilizzo di nuovi car-
buranti e per alte prestazioni dei veicoli in termini di
pressione, rumori, consumo e riciclabilità.
ACARE- Consiglio Consultivo Europeo per la ricerca
aeronautica
- sviluppo di metalli super leggeri e leghe a basso co-
sto per la produzione di materiali composti;
- ricerca di materiali multifunzionali utilizzabili nel setto-
re aeronautico;
ERRAC-Consiglio Consultivo Europeo per la ricerca in
campo ferroviario
- sviluppo di materiali per aumentare la capacità
delle rotaie di assorbire l’energia di deformazione
elastica;
- applicazione di nuovi materiali e tecniche di costru-
zione, produzione di moduli prefabbricati per au-
mentare i rendimenti e ridurre i costi di investimento e
manutenzione;
- sviluppo di nuovi materiali per ridurre il consumo di
energia, combinando l’esigenza di maggiore efficien-
za energetica e veicoli più pesanti, che si può otte-
nere impiegando materiali e tecnologie incipienti e
semplificando l’architettura di sistema.
EUPVP- Piattaforma tecnologica europea del fotovol-
taico
- Sviluppo di materiali sostitutivi dell’acciaio per la co-
struzione dei dispositivi per orientare i pannelli solari.
Photonic21- Crescita economica europea trainata
dalla fotonica
- sostituzione di componenti in metallo con materiali
composti, quali fibre di carbonio, vetro e alveoli com-
positi.
Piattaforme Temi di ricerca e innovazione riguardanti l’acciaio
15
SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015
INDUSTRIA e ACCIAIO 2030
QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA?
Per quanto riguarda in particolare la piattaforma tecnologica europea dell’acciaio (ESTEP), i temi e le aree di
ricerca e innovazione sono i seguenti:
Produzione acciaio - soluzioni per la
produzione in con-
dizioni di sicurezza e
salubrità
- soluzioni per com-
petitività e sosteni-
bilità
- tecnologie off-site e MMC;
- soluzioni innovative infra azien-
dali;
- progettazione delle prestazio-
ni;
- salute e benessere.
- ristrutturazione e rinnovamen-
to;
- acciai ad alte performance;
- efficienza energetica;
- risparmio di risorse;
- superfici multifunzionali;
- ambiente urbano;
- adozione del concetto di ciclo
di vita.
- profitti
- ambiente
- energia
- risorse
- comfort
- salute
- sicurezza
- approccio ciclo di vita
- valutazione ciclo di vita
Settore trasporti - Nuovi tipi di acciai,
processi manifat-
turieri innovativi e
nuovi concetti di
“design” nel settore
automotive
- Trasferimento di
conoscenze ai vei-
coli commerciali e
al settore ferroviario
- soluzioni per alleggerire la car-
rozzeria e migliorare la sicurezza;
- soluzioni per nuovi propulsori
volti a migliorare le prestazioni;
- soluzioni per nuovi telai volti a
migliorare la guidabilità;
- smontaggio e riciclaggio di
autovetture più complesse per
l’uso di nuovi acciai e materiali;
- soluzioni per nuove vetture a
combustibili fossili, ibride e elet-
triche.
- profitti da innovazioni
- sicurezza
- comfort
- riduzione Co2
Settore energetico:
esplorazione, pro-
duzione e trasporto
di energia
- nuovi materiali
tubolari ad elevate
performance per
pozzi di petrolio e
gas e relative infra-
strutture
- tubi e componenti
in acciaio per linee
di trasporto di ener-
gia ad alta produt-
tività
- affidabilità e
controllo di fratture
ambientali
- tubi per applicazioni estreme;
- acciai resistenti alle correnti
marine e alla corrosione in ac-
que ultra profonde.
- nuova generazione di acciai
ad alta tenacità (X110/120);
- tubi di grande diametro per
linee sottomarine;
- acciai per tecnologie LNG e
CNG;
- acciai per trasporto e stoc-
caggio N2.
- progettazione metallurgica
avanzata di nuovi materiali per
tubi;
- strumenti di previsione del
comportamento dei tubi in con-
dizioni estreme;
- acciai resistenti all’erosione e
corrosione.
- protezione dell’ambiente
- sicurezza di un’offerta efficien-
te e competitiva di combustibili
Macro
area
Temi ricerca
e innovazione
Area ricerca e
innovazione
Contributi allo sviluppo
degli obiettivi di sostenibilità
16
17
SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015
INDUSTRIA e ACCIAIO 2030
QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA?
Macro
area
Temi ricerca
e innovazione
Area ricerca e
innovazione
Contributi allo sviluppo
degli obiettivi di sostenibilità
Settore energetico:
produzione di energia
- Nuovi acciai resistenti al
calore
- Acciai resistenti all’erosio-
ne e corrosione
- Nuovi acciai e compo-
nenti in acciaio per le fonti
rinnovabili
- acciai ad elevata resisten-
za al trascinamento;
- acciai resistenti alla
erosione e corrosione da
alte temperature;
- trattamenti superficiali.
- produzione;
- strumenti di simulazione;
- validazione delle pro-
prietà;
- valutazione del ciclo di
vita.
- soluzioni per costruzioni
leggere;
- soluzioni per energia ma-
rina;
- soluzioni per energia nu-
cleare;
- soluzioni per celle a com-
bustibile e idrogeno;
- strumenti per la rilevazione
del ciclo di vita.
- competitività
- sicurezza nella fornitura di
energia
- riduzione delle emissioni
- approccio ciclo di vita
- valutazione ciclo di vita
Tecnologie per la sicu-
rezza, la riduzione dei
costi e dell’intensità di
capitale
- sicurezza del lavoro
- risparmio energetico e
delle risorse
- ciclo di produzione flessibi-
le e multifunzionale
- fabbrica intelligente
- eliminazione delle zone
rischiose;
- analisi sul posto di lavoro e
remote;
- rilevazioni e misurazioni
gratuite.
- uso più efficiente delle
materie prime;
- valorizzazione dei sotto-
prodotti e dei rifiuti;
- maggiore efficienza ener-
getica negli altiforni;
- input diretto e alternativo
di energia nei forni elettrici.
- processo per la produ-
zione in continuo di nastri
a partire da minerale e
carbone (ciclo integrale,
Clean Smelt) e da rottame
(ciclo elettrico, Icsmelt e
Consteel) con colaggio
diretto a nastro (Strip Ca-
sting);
- processo avanzato di
trattamento superficiale in
continuo di nastri d’accia-
io;
- tecniche innovative di
modellazione e di automa-
zione di processo.
- processo produttivo alta-
mente automatizzato;
- controllo totale dei pro-
cessi;
- ottimizzazione degli stru-
menti di simulazione
- profitti da innovazione;
- salvaguardia ambienta-
le;
- efficienza delle risorse;
- efficienza energetica;
- sicurezza;
- qualità
18
SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015
La finalità della piattaforma è
aiutare il settore dell’acciaio a
fronteggiare le sfide del merca-
to globale, dei cambiamenti nel-
la domanda e nell’offerta, degli
obiettivi ambientali e snellire la le-
gislazione europea e nazionale nel
settore. La piattaforma contribui-
sce inoltre a individuare i modi per
promuovere la ricerca e l’innova-
zione e per sviluppare nuovi meto-
di di lavorazione più puliti, tra i qua-
li la riduzione di emissioni di CO2.
Essa intende anche incoraggiare
i collegamenti tra l’industria ed il
mondo accademico al fine di svi-
luppare le qualifiche e le compe-
tenze necessarie in questo settore
in rapida evoluzione. Infine, la piat-
taforma ha come obiettivo di indi-
care come meglio perfezionare e
coordinare gli strumenti e le risorse
disponibili, compresi i programmi
UE per sfruttare al meglio l’accesso
al capitale, all’eccellenza scien-
tifica e al know how tecnologico.
La leva della sostenibilità
L’industria siderurgica si trova di
fronte ad una stringente necessità
di innovare anche, e soprattutto,
nel nome della sostenibilità. Si trat-
ta dell’unica possibile risposta alla
competizione dei paesi emergenti
ed alle nuove e crescenti proble-
matiche di sostenibilità ambien-
tale imposte dalla normativa eu-
ropea oltre che dalle popolazioni
residenti. Tuttavia, l’affermazione
di principio che è necessario ridur-
re l’impatto ambientale si scontra
inevitabilmente con la necessità di
risorse per individuare tecnologie e
metodi di lavoro nuovi che potreb-
bero portare ad un incremento
dei costi di produzione. Interventi
sistemici in questo campo hanno
certamente costi rilevanti e neces-
sitano di investimenti cospicui, ma
per tutte le ragioni portate, questi
interventi sono necessari, non solo
per la salvaguardia dell’ambiente,
dei lavoratori e dei cittadini, ma
anche per una prospettiva di com-
petitività produttiva all’interno del-
le strategie globali. Peraltro, molte
delle tecnologie che sono state in-
dividuate sotto la spinta di norme
legislative che penalizzano sempre
di più gli sprechi e favoriscono il ri-
ciclaggio dei sottoprodotti, si sono
rivelate fortemente economiche in
quanto, massimizzando la capaci-
tà d’uso dei materiali e dell’ener-
gia, i maggiori investimenti iniziali
sono stati poi ampiamente ripagati
dalle rese e dai risparmi energetici.
Esaminando i cicli di produzione e
dei reflui della siderurgia riguardan-
ti in particolare l’area a caldo del
ciclo integrale e del ciclo elettrico,
risulta evidente come l’elettrosi-
derurgia, che era nata inizialmen-
te per la produzione di acciai par-
ticolari e di limitato consumo per i
più bassi costi di investimento, si sia
poi rivelata, rispetto alla siderurgia
con ciclo integrale, come un’atti-
vità di produzione di acciaio a più
basso impatto ambientale e che
persegue anche l’obiettivo “Zero
Waste” attraverso il riciclaggio del
rottame. Questa trasformazione è
stata ottenuta grazie ai grossi sfor-
zi effettuati per ridurre i consumi
energetici, avendo l’obiettivo di
conquistare competitività econo-
mica rispetto alla produzione da
ciclo integrale. È probabile che,
inizialmente, questa trasformazio-
ne sia stata del tutto involontaria,
tuttavia essa si è rivelata estrema-
mente utile in termini di riduzio-
ne di “impronta ecologica” nella
produzione di acciaio. All’interno
di questo ciclo stanno per affer-
marsi tecnologie che, limitando
le perdite termiche ed utilizzando
energie alternative, riducono la
dipendenza dal basso rendimen-
to di trasformazione dell’ener-
gia termica in elettrica, restando
INDUSTRIA e ACCIAIO 2030
QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA?
20
SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015
INDUSTRIA e ACCIAIO 2030
QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA?
comunque nell’ambito di un con-
testo di produzione che non gene-
ra gli stessi problemi che si hanno
nella produzione da ciclo integrale.
L’obiettivo “Zero Waste” non è
però solo legato al riciclaggio in-
terno dei propri sottoprodotti, ma
può essere conseguito anche in
un’ottica più generale che pre-
veda l’impiego di sottoprodotti
provenienti da altri cicli di produ-
zione o giunti a fine vita per la de-
stinazione d’uso iniziale; oppure
di elaborazione e trattamento di
sottoprodotti idonei ad essere im-
piegati in altre applicazioni. Fanno
parte di queste considerazioni, ad
esempio, la possibilità di utilizzare
nel ciclo di produzione dell’accia-
io inossidabile gli scarti della pro-
duzione di silicio e alluminio per
recuperare cromo dalle scorie e
per sostituire parte dell’energia
elettrica quando si opera al forno
elettrico; la possibilità di impiega-
re le acque di raffreddamento o i
fumi caldi di acciaieria per il riscal-
damento di altri ambienti o per la
generazione di vapore in sostitu-
zione di altri fonti energetiche; la
possibilità di utilizzare, nelle costru-
zioni e nelle opere civili, le scorie in
sostituzione dei materiali di cava.
Oltre alla riduzione di CO2 e al ri-
sparmio energetico derivante da
innovazioni sui processi interni di
produzione, l’acciaio contribui-
sce alla riduzione delle emissioni
di CO2 anche in tutta una serie di
applicazioni, ad esempio nei set-
tori automobilistico, della cantie-
ristica, delle costruzioni, dei mac-
chinari, dei beni per la casa, dei
dispositivi medici e delle turbine
eoliche. Uno studio recente della
Boston Consulting confronta i ri-
sparmi di CO2 realizzati grazie ad
applicazioni siderurgiche innovati-
ve, quali centrali elettriche più effi-
cienti, turbine eoliche o veicoli più
leggeri, con le emissioni di CO2 de-
rivanti dalla produzione di accia-
io e dimostra che, nel caso della
Germania, le potenzialità di rispar-
mio legate all’uso dell’acciaio
sono superiori alle emissioni che la
produzione di acciaio comporta.
Un altro modo per affrontare la sfi-
da della riduzione delle emissioni di
gas a effetto serra consiste nel raf-
forzare ulteriormente l’attuazione
di altre misure di efficienza energe-
tica e di riduzione delle emissioni di
CO2. Ciò comporterà l’introduzio-
ne di nuove tecnologie, in quanto
i più moderni impianti siderurgici
italiani ed europei sono prossimi ai
limiti delle possibilità tecnologiche
attuali e per l’industria dell’ac-
ciaio sarà difficile riuscire a ridurre
ancora in misura significativa le
emissioni di sostanze inquinanti.
Occorreranno alcuni anni prima di
ulteriori innovazioni tecnologiche,
che in passato sono state studia-
te e messe a punto nel quadro di
una serie di progetti riuniti sotto l’a-
cronimo ULCOS (Utra-Low Carbon
Dioxide Steelmaking) per la realiz-
zazione dei quali la Commissione
Europea ha accordato 40 milio-
ni di euro attraverso il sesto Pro-
gramma Quadro di R&S e il Fon-
do di ricerca carbone e acciaio.
Nell’ambito del nuovo Programma
Quadro europeo per la Ricerca e
Innovazione (Horizon 2014-2020),
un sostegno specifico alle industrie
di processo può essere concesso
attraverso SIPRE (Sustainable Pro-
cess Industry through Resources
and Energy Efficiency), un par-
tenariato pubblico-privato allo
stadio di proposta. Va aggiunto
che le comunicazioni “Una tabel-
la di marcia verso un’economia
competitiva a basse emissioni di
carbonio nel 2050” e “Tabella di
marcia per l’energia 2050” ricono-
scono che una delle tecnologie
chiave per la decarbonizzazione
del settore industriale è la cattura
21
SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015
e lo stoccaggio di CO2 (CCS), in-
tendendo con ciò anche le appli-
cazioni CCS nei processi industriali
e nella generazione di energia. Si
tratta di una delle priorità del pia-
no strategico per le tecnologie
energetiche (SET), alle quali sono
riservati un’apposita iniziativa indu-
striale europea e un programma
comune di ricerca dell’Alleanza
europea per la ricerca nel settore
dell’energia (EERA). La “Material
Roadmap Enabling Low Carbon
Energy Technologies” illustra l’im-
portanza dell’acciaio per le ap-
plicazioni energetiche e definisce
quali siano le attività di ricerca e di
innovazione necessarie. È quindi
possibile proporre ulteriori attività
di ricerca, sviluppo e innovazio-
ne riguardanti temi già al centro
del progetto ULCOS. Per il perio-
do 2014-2020, i progetti di ricerca
usufruiranno anche di finanzia-
menti dell’ordine di 280 milioni di
euro concesso dal Fondo di ricer-
ca carbone e acciaio. Tuttavia,
per arrivare ad un progetto di-
mostrativo su scala industriale di
produzione dell’acciaio con tec-
nologia CCS sarà necessaria una
dotazione finanziaria maggiore di
quella di un tipico progetto di ri-
cerca e innovazione. In effetti, il
costo stimato dell’intero spettro
di esperimenti dimostrativi legati
al progetto ULCOS ammontereb-
be ad oltre 500 milioni di euro.
Inoltre, anche laddove tali tec-
nologie dovessero essere di-
sponibili, la loro introduzione
su vasta scala dipenderà dalla
possibilità della loro applica-
zione in Italia e negli altri pae-
si dell’UE a costi di produzione
competitivi e dall’accettazione
da parte dei cittadini. Le tecno-
logie CCS richiederanno, in par-
ticolare, l’istituzione di adegua-
ti meccanismi per coinvolgere
negli sforzi le comunità locali
in qualità di partner e garanti-
re un prezzo corretto dei cer-
tificati per l’emissione di CO2.
INDUSTRIA e ACCIAIO 2030
QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA?
22
SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015
2015 UN ALTRO ANNO DI TRANSIZIONE?
anno appena iniziato non rap-
presenterà un periodo di svolta
per l’economia italiana. Dopo
la delusione del 2014, quando
era attesa una ripresa del Pil na-
zionale nel secondo semestre
mentre la parte finale dell’anno
si è rivelata nettamente peggio-
re della prima, facendo spro-
fondare l’Italia nell’ennesimo
anno di recessione, il 2015 vedrà
una crescita zero. Lo prevede
Gianfranco Tosini, responsabi-
le dell’Ufficio Studi di Siderweb.
Partendo dal generale, ovvero
dalla situazione economica glo-
bale, alla fine del 2014 «i rischi
per l’economia mondiale sono
aumentati – ha detto Tosini – e
l’area dell’euro ha perso slancio
nonostante la politica monetaria
sia stata resa ancora più espansi-
va». Nel 2015 «il PIL globale si in-
crementerà mezzo punto in più
rispetto all’anno precedente, fa-
cendo registrare un +3,8% con-
tro il +3,3% del 2014». In questo
quadro, le economie dei Paesi
sviluppati continueranno a cre-
scere meno di quelle dei Paesi
emergenti: i primi, infatti, saranno
testimoni di uno sviluppo del PIL
del 2,3%, mentre i secondi otter-
ranno una performance più che
doppia (+5,0%). Tra i Paesi emer-
genti, gli asiatici cresceranno del
6,6%, quelli dell’africa sub-saha-
riana del 5,8%, il MENA del 3,8%,
l’America latina del 2,2% ed i Pa-
esi emergenti europei dell’1,6%.
Entrando più nel dettaglio, l’area
euro avrà un incremento del PIL
inferiore al resto dei Paesi svilup-
pati, fermandosi al +1,3%, contro il
+3,1% deli Stati Uniti, e l’Italia sarà
ancora il fanalino di coda del Pa-
esi dell’area euro (+0,6%). La dif-
ficile situazione del nostro Paese
deriva dall’effetto trascinamento
della recessione del secondo se-
mestre del 2014, una recessione
causata, tra l’altro, dall’incer-
tezza che sta ritardando gli inve-
stimenti e frenando i consumi e
dalla debole domanda di finan-
ziamenti, nonostante la riduzione
del costo del credito. Analizzan-
do le previsioni per il commercio
internazionale ed i tassi d’inte-
resse, si nota per il 2015 un incre-
mento dell’import-export globale
del 5,0%, contro il +3,8% del 2014,
mentre i tassi di sconto rimarran-
no molto compressi: 0,7% negli
Usa, 0,1% nell’area euro e 0,2%
in Giappone. Inoltre, sempre per
ciò che riguarda la politica mo-
netaria, in Europa ci sarà una po-
litica espansiva con acquisto dei
titoli di stato da parte della BCE.
Quali saranno, però, i riflessi per il
settore dell’acciaio? Secondo le
stime della World Steel Associa-
tion, l’anno prossimo il consumo
apparente mondiale di acciaio
salirà del 2,0%, arrivando a 1,594
miliardi di tonnellate. Il tasso di cre-
scita, in netto calo rispetto all’an-
no precedente (3,3%), avrà le
sue performance migliori in Africa
(+8,0% a 37 milioni di tonnellate) e
Medio Oriente (+6,0% a 55 milio-
ni di tonnellate). Sopra la media
anche i Paesi europei non facenti
parte dell’Ue (+3,8% a 39 milioni di
tonnellate), l’America centro-me-
ridionale (+3,4% a 50 milioni di
tonnellate), ed il NAFTA (+2,2% a
141 milioni di tonnellate), mentre
rimangono sotto il 2% la CSI (+1,9%
a 58 milioni di tonnellate) e l’Asia
e l’Oceania (+1,4% a 1,064 miliardi
di tonnellate). L’Unione Europea,
invece, farà registrare un incre-
mento della produzione di accia-
io del 2,5% e del consumo appa-
rente dell’1,9%, mentre il consumo
reale si fermerà al +1,7%. Entran-
do maggiormente nel dettaglio, il
consumo reale di acciaio nell’Ue
nel primo trimestre aumenterà
dello 0,7% rispetto allo stesso perio-
L’
23
SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015
do del 2014, nel secondo trimestre
si salirà all’1,8%, nel terzo trimestre
al 2,1% e nel quarto trimestre del
2,7%. Per quanto concerne il con-
sumo apparente, invece, l’Europa
partirà nel 2015 con il segno meno
(-0,5% nel primo trimestre), per pas-
sare al più a partire dal secondo
trimestre (+2,9%) e per poi accele-
rare nel terzo e nel quarto trimestre
(+0,8% e +4,7% rispettivamente).
Tra i vari prodotti siderurgici, le ven-
dite di prodotti piani cresceranno
del 3,2%, mentre quelle dei lun-
ghi si incrementeranno dell’1,7%.
Per quanto concerne la doman-
da dei settori europei utilizzatori di
acciaio, il comparto che nel 2015
avrà le migliori performance sarà
quello dell’automotive (+3,8% ri-
spetto al 2014). Per gli altri settori,
invece, il tasso di sviluppo sarà al di
sotto del 3%, con elettrodomestici
(+2,1%), macchine e apparec-
chi meccanici (+2,1%), altri mezzi
di trasporto (+2,7%) e prodotti in
metallo (+2,0%) che saranno so-
pra il 2% e costruzioni (+1,4%) e
tubi (+1,2%), che faranno regi-
strare le performance peggiori. In
Italia, invece, la richiesta di molti
comparti che utilizzano prodotti
siderurgici crescerà mediamen-
te più della media europea: altri
mezzi di trasporto (+2,8%), mac-
chine ed apparecchi meccanici
(+2,5%), elettrodomestici (+2,4%),
e tubi (+2,0%) avranno, appun-
to, tassi migliori, ma la contra-
zione delle costruzioni (-0,8%)
porterà il nostro Paese ad un ri-
sultato finale inferiore all’Europa.
2015 UN ALTRO ANNO DI TRANSIZIONE?
24
www.sideralba.it sideralba@grupporapullino.it
www.sideralba.it sideralba@grupporapullino.it
25
SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015
INDUSTRIA e ACCIAIO 2030: LO STATO DELL’ARTE DEL PROGETTO
ndustria e Acciaio 2030 prosegue
la sua marcia di avvicinamento a
Made in Steel. Dopo il convegno
inaugurale del 4 giugno 2014 e la
convocazione delle riunioni dei
tavoli tematici della sostenibilità,
dell’innovazione e della distribu-
zione e logistica, il progetto idea-
to e realizzato da Siderweb segna
un altro passo fondamentale. Il 6
febbraio scorso, nella sede di As-
solombarda a Milano, si è tenu-
to un incontro di consultazione,
che aveva un duplice obiettivo. Il
primo era quello di aggiornare le
associazioni, le istituzioni, gli opera-
tori e gli stakeholder sullo stato di
avanzamento dei lavori. Il secondo
era raccogliere pareri, opinioni ed
osservazioni utili al proseguimento
del progetto in vista del convegno
di presentazione dei risultati dei la-
vori svolti, che si terrà durante la
prima giornata di Made in Steel.
Hanno aperto l’incontro i tre coor-
dinatori dei tavoli di lavoro (Tullio
Tolio - direttore di ITIA-CNR, Dipak
Pant - docente di antropologia
e sistemi economici comparati
dell’Università Carlo Cattaneo e
Rino Ferrata - docente di strategia
e politica aziendale presso l’Uni-
versità di Brescia) che hanno re-
lazionato sull’analisi svolta sinora.
Tolio, coordinatore del tavolo
dell’innovazione, ha effettuato
l’analisi dei punti di forza, di debo-
lezza, delle opportunità e dei rischi
del settore dell’acciaio italiano ed
europeo. «L’analisi SWOT segnala
che ci sono evidenti punti di for-
za, come la vicinanza a mercati
avanzati, la prossimità ai fornitori
di tecnologia, l’elevata cultura ed
innovazione del nostro continente
– ha detto -. Le debolezze sono in-
vece legate alla mancanza di ma-
terie prime, al costo dell’energia,
alle regolamentazioni stringenti ed
alla lontananza dai mercati emer-
genti. Le opportunità del settore
sono legate alla dinamicità dei
mercati di sbocco della siderurgia,
che chiedono acciai di maggior
qualità, alla disponibilità di rotta-
me ed all’attenzione all’ambiente,
che rappresenta sì una complica-
zione ma che è anche spendibile
nel marketing. Sul versante delle
minacce, infine, si segnala l’u-
so dello shale gas da parte degli
Stati Uniti, il miglioramento della
qualità dei prodotti cinesi, la cre-
scita del costo del rottame e la
sempre maggior importanza dei
materiali sostituitivi all’acciaio». Per
ciò che concerne l’innovazione,
la vicinanza ai fornitori di tecno-
logie, il know-how del territorio, la
vivacità dei settori di sbocco ed il
potenziale di ricerca europeo for-
niscono degli assist importanti a
questo processo. Quali sono, quin-
di, le strategie che le aziende pos-
sono adottare in questo contesto
competitivo? Sono tre. La prima è
quella di realizzare prodotti di nic-
chia, ad alto valore aggiunto, con
un know-how incorporato elevato.
La seconda è quella di dedicarsi a
prodotti di qualità, con prestazioni
superiori a quelli odierni e con vo-
lumi di vendita medio-alti. La ter-
za è quella di prediligere i volumi
ai margini, competendo sui costi.
Pant, invece, ha spiegato il pro-
cesso in corso per analizzare dal
punto di vista della sostenibilità il
comparto acciaio. In primo luogo
ha spiegato le quattro dimensioni
della sostenibilità: «la prima è la
fattibilità economico-finanziaria.
La sostenibilità è la preclusione
della discontinuità e per ottene-
re questo risultato è necessario
essere profittevoli. La seconda di-
mensione è relativa all’impatto
dell’attività sull’ambiente. Dato
che l’impatto zero è impossibile
per natura, si è definita la sosteni-
bilità come una strategia che mi-
tighi l’impatto ambientale o che
I
26
SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015
lo compensi con altre attività vir-
tuose dal punto di vista ecologi-
co. Il terzo elemento individuato
è la coesione sociale ed il rinforzo
del capitale umano. Il quarto ele-
mento, infine, è la legittimazione
dell’attività da parte dell’opinio-
ne pubblica». Partendo da questi
presupposti, Pant ed i suoi colla-
boratori hanno creato un percor-
so che porterà, prima di Made in
Steel, a realizzare un «indice dina-
mico per il comparto acciaio, che
mostri come ogni singola azienda
e come il comparto stia marcian-
do in direzione della sostenibilità».
Ferrata si è concentrato sulla di-
stribuzione di acciaio, dividendo il
comparto italiano in tre tipologie
di operatori a seconda della di-
mensione aziendale: main player,
intermedi e capillari. Mentre i main
player ed i capillari possono essere
tra loro sinergici, gli intermedi ap-
paiono penalizzati da un grado di
efficienza inferiore ai main player e
necessitano di una ridefinizione del
proprio ruolo. Più in generale, se-
condo Ferrata, la distribuzione pare
l’anello debole della siderurgia, in
quanto genera un valore aggiunto
scarso. Per uscire da questo imbuto,
fatto di volumi calanti (causa crisi)
e bassa redditività, i distributori ne-
cessitano di «cercare mercati chia-
ramente identificati da servire con
servizi mirati, nei quali il valore ag-
giunto si espliciti». Ciò si ottiene lavo-
rando sull’ottimizzazione del valore
del prodotto, sull’unicità dei servizi e
sulla fidelizzazione del cliente finale.
Nella seconda parte dell’incon-
tro sono intervenuti per dare un
contributo ai lavori Alessandro
Gasparini (Gap progetti – direzio-
ne lavori Albero della Vita), Ce-
sare Viganò (general manager
CLN), Alessandro Marini (direttore
AFIL), Fabrizio Spada (Rappresen-
tanza in Italia della Commissio-
ne europea - Ufficio regionale di
Milano - Capo della Rappresen-
tanza regionale), Franco Zanardi
(vice presidente Assofond), Fau-
sto Capelli (direttore Centro Inox),
Alberto Franchi (export sales ma-
nager ORI Martin), Gianfranco
Marconi (responsabile centro ricer-
che di Danieli Spa), Carlo Raggio
(Research & Technology Director
Metals Division – Tenova), Uggero
De Miranda (presidente consorzio
TERA), Maria Teresa Cazzaniga (Di-
rettore Settore Attività Produttive e
Controlli ARPA Lombardia), Enrico
Vettorato (vice presidente comi-
tato tecnico acciai Assofermet),
Nicola Pastorelli (amministratore
Eurosiderscalo), Flavio Bregant (di-
rettore generale Federacciai) e
Marco Vitale (economista d’impre-
sa). Ha moderato il convegno Car-
lo Mapelli (Politecnico di Milano).
Per maggiori informazioni sul In-
dustria e Acciaio 2030 clicca qui.
INDUSTRIA e ACCIAIO 2030: LO STATO DELL’ARTE DEL PROGETTO
Made in Steel: un 2015 ricco di novità
A meno di 100 giorni dal via, la
sesta edizione di Made in Steel
si presenta con molte novità ri-
spetto alle precedenti manifesta-
zioni. La conference & exhibition
della filiera dell’acciaio, infatti, si
terrà dal 20 al 22 maggio in una
nuova location: Rho (MI), nei pa-
diglioni di fieramilano, tra i più
prestigiosi poli espositivi europei.
Le strutture nelle quali si svolgerà
Made in Steel sono collegate,
grazie alla passerella Expo-Fiera,
ad Expo, l’esposizione universale
che avrà luogo dal primo mag-
gio al 31 ottobre 2015 a Milano e
che richiamerà 20 milioni di visi-
tatori da tutto il mondo, rappre-
sentando un richiamo di prima-
ria importanza a livello globale.
Dal punto di vista dei conte-
nuti, da sempre uno dei caval-
li di battaglia di Made in Steel,
quest’anno il «cuore» dei temi
trattati durante la manifesta-
zione è costituito da Industria &
Acciaio 2030, il progetto ideato
da Siderweb che punta ad ana-
lizzare i mutamenti che caratte-
rizzeranno l’industria manifattu-
riera e dell’acciaio nei prossimi
15 anni e le strategie che sarà
possibile intraprendere per conti-
nuare ad operare con successo
nel comparto. Oltre a ciò, sarà
dato spazio al comparto dell’i-
nossidabile, con un convegno sul
rapporto tra il materiale ed il set-
tore alimentare, ed alle associa-
zioni di categoria, alcune delle
quali, come Assofond, terranno
la propria assemblea annuale
proprio durante Made in Steel.
Tra gli aspetti che, invece, non
sono cambiati rispetto al recente
passato è la vocazione di Made
in Steel nel rappresentare l’intera
filiera dell’acciaio. Lo dimostrano
i patrocini ottenuti: Federacciai
(che rappresenta la produzione
di acciaio), Assofermet (la distri-
buzione), Aisem, Assogrigliati, Ci-
cof e UCC (quattro comparti uti-
lizzatori), Centro Inox (l’industria
dell’acciaio inossidabile), Asso-
fond (le fonderie) e Fondazione
Promozione Acciaio (ente per
lo sviluppo dell’impiego dell’ac-
ciaio nelle costruzioni). A livello
internazionale, sono stati accor-
dati i patrocini di Eurometal (e
delle quattro federazioni che la
compongono, ovvero Dismet,
Eassc, Nat.Fed e STSG) ed ISSF.
Rimanendo in ambito interna-
zionale, si segnala una sempre
maggiore presenza di operatori
esteri tra gli espositori ed un fitto
programma di missioni effettua-
te da Made in Steel (tra le altre
a Dubai, in Germania, Portogal-
lo e Turchia), per incrementare
l’affluenza di visitatori stranie-
ri durante la tre giorni fieristica.
Il motto di Made in Steel 2015
sarà «We steel believe», che rap-
presenta il credo degli organiz-
zatori di Made in Steel e la loro
fiducia nel settore siderurgico
italiano ed europeo. Per scopri-
re tutti i dettagli di Made in Ste-
el 2015 e per consultare l’elen-
co delle aziende che hanno già
prenotato uno stand clicca qui.
CONFERENCE&EXHIBITION
20th
- 21st
- 22nd
MAY 2015 fieramilano - Rho MILANO Italy
27
WE STEEL BELIEVE
Conference & Exhibition
20th
- 21st
- 22nd
MAY 2015
fieramilano - Rho MILANO Italy
THE MAIN EVENT FOR THE STEEL INDUSTRY IN SOUTHERN EUROPE
www.madeinsteel.it
Made in Steel S.r.l.
T. +39 030 2548 520 | F: +39 030 2549 833 | email: info@madeinsteel.it

More Related Content

Similar to Speciale Obiettivo 2030

Speciale siderweb mis2015_def
Speciale siderweb mis2015_defSpeciale siderweb mis2015_def
Speciale siderweb mis2015_def
Siderweb
 
Siderweb smo maggio_2013
Siderweb smo maggio_2013Siderweb smo maggio_2013
Siderweb smo maggio_2013
Siderweb
 
Siderweb speciale shale_definitivo
Siderweb speciale shale_definitivoSiderweb speciale shale_definitivo
Siderweb speciale shale_definitivo
Siderweb
 
Smo piombino versione_def
Smo piombino versione_defSmo piombino versione_def
Smo piombino versione_def
Siderweb
 
Steel Market Outlook speciale 2014
Steel Market Outlook speciale 2014Steel Market Outlook speciale 2014
Steel Market Outlook speciale 2014
Siderweb
 
Le leghe speciali di magnesio Convegno Modena It 14102009
Le leghe speciali di magnesio Convegno Modena It 14102009Le leghe speciali di magnesio Convegno Modena It 14102009
Le leghe speciali di magnesio Convegno Modena It 14102009
Montevenda Engineering Interantional Association
 
Siderweb smo dicembre_2013_2
Siderweb  smo dicembre_2013_2Siderweb  smo dicembre_2013_2
Siderweb smo dicembre_2013_2
Siderweb
 
Progetto Tecnologia Meccanica
Progetto Tecnologia MeccanicaProgetto Tecnologia Meccanica
Progetto Tecnologia Meccanica
PieroEro
 
Position Paper GIFI - FV 2.1
Position Paper GIFI - FV 2.1Position Paper GIFI - FV 2.1
Position Paper GIFI - FV 2.1GIFI
 

Similar to Speciale Obiettivo 2030 (9)

Speciale siderweb mis2015_def
Speciale siderweb mis2015_defSpeciale siderweb mis2015_def
Speciale siderweb mis2015_def
 
Siderweb smo maggio_2013
Siderweb smo maggio_2013Siderweb smo maggio_2013
Siderweb smo maggio_2013
 
Siderweb speciale shale_definitivo
Siderweb speciale shale_definitivoSiderweb speciale shale_definitivo
Siderweb speciale shale_definitivo
 
Smo piombino versione_def
Smo piombino versione_defSmo piombino versione_def
Smo piombino versione_def
 
Steel Market Outlook speciale 2014
Steel Market Outlook speciale 2014Steel Market Outlook speciale 2014
Steel Market Outlook speciale 2014
 
Le leghe speciali di magnesio Convegno Modena It 14102009
Le leghe speciali di magnesio Convegno Modena It 14102009Le leghe speciali di magnesio Convegno Modena It 14102009
Le leghe speciali di magnesio Convegno Modena It 14102009
 
Siderweb smo dicembre_2013_2
Siderweb  smo dicembre_2013_2Siderweb  smo dicembre_2013_2
Siderweb smo dicembre_2013_2
 
Progetto Tecnologia Meccanica
Progetto Tecnologia MeccanicaProgetto Tecnologia Meccanica
Progetto Tecnologia Meccanica
 
Position Paper GIFI - FV 2.1
Position Paper GIFI - FV 2.1Position Paper GIFI - FV 2.1
Position Paper GIFI - FV 2.1
 

More from Siderweb

Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Siderweb
 
Siderweb Speciale Assofond
Siderweb Speciale Assofond Siderweb Speciale Assofond
Siderweb Speciale Assofond
Siderweb
 
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb
 
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo ForgeSiderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb
 
Speciale Tube & Wire 2014
Speciale Tube & Wire 2014Speciale Tube & Wire 2014
Speciale Tube & Wire 2014
Siderweb
 
Siderweb focus tubi_2013
Siderweb focus tubi_2013Siderweb focus tubi_2013
Siderweb focus tubi_2013
Siderweb
 
Siderweb focus rottame_2013
Siderweb focus rottame_2013Siderweb focus rottame_2013
Siderweb focus rottame_2013
Siderweb
 
Siderweb focus inox _2013
Siderweb focus inox _2013Siderweb focus inox _2013
Siderweb focus inox _2013
Siderweb
 
Siderweb focus magazzini dal pronto 2013
Siderweb focus magazzini dal pronto 2013Siderweb focus magazzini dal pronto 2013
Siderweb focus magazzini dal pronto 2013
Siderweb
 

More from Siderweb (9)

Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
 
Siderweb Speciale Assofond
Siderweb Speciale Assofond Siderweb Speciale Assofond
Siderweb Speciale Assofond
 
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
 
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo ForgeSiderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
 
Speciale Tube & Wire 2014
Speciale Tube & Wire 2014Speciale Tube & Wire 2014
Speciale Tube & Wire 2014
 
Siderweb focus tubi_2013
Siderweb focus tubi_2013Siderweb focus tubi_2013
Siderweb focus tubi_2013
 
Siderweb focus rottame_2013
Siderweb focus rottame_2013Siderweb focus rottame_2013
Siderweb focus rottame_2013
 
Siderweb focus inox _2013
Siderweb focus inox _2013Siderweb focus inox _2013
Siderweb focus inox _2013
 
Siderweb focus magazzini dal pronto 2013
Siderweb focus magazzini dal pronto 2013Siderweb focus magazzini dal pronto 2013
Siderweb focus magazzini dal pronto 2013
 

Speciale Obiettivo 2030

  • 2. 2 SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015 Rischi e opportunità per l’acciaio nei prossimi 15 anni Ilprossimoquindicenniosipresentacomeunperiodoriccodisfideperlasiderurgianazionaleedinternazionale. Cambiamenti geografici, nei prodotti, nei processi produttivi e nell’utilizzo dell’acciaio saranno all’ordine del giorno nel prossimo futuro, ridisegnando i confini di un comparto che uscirà profondamente modificato dai processi in corso. Ma quali saranno, nel dettaglio, questi processi? E come si potranno affrontare in modo produttivo? La risposta a queste domande è contenuta in Industria e Acciaio 2030, il progetto lan- ciato da Siderweb lo scorso 6 giugno e che si concluderà durante la prossima edizione di Made in Steel, del quale rappresenterà il «cuore» contenutistico. Industria e Acciaio 2030 è una riflessione sul futuro del settore che si concentrerà soprattutto su tre temi: sostenibilità, innovazione e distribuzione e logistica. In questa pubblicazione Siderweb ha voluto raccogliere alcuni dei concetti che saranno poi sviscerati durante la prima giornata di Made in Steel 2015, presentando un quadro sul futuro della domanda e della produzione di acciaio, sulle sfide che si presentano per l’acciaio «made in Italy» e sulle leve strategiche per il rilancio della siderurgia italiana, in particolare concentrando l’attenzione sull’innovazione e la sostenibilità. Infine, saranno presentate le previsioni su economia e mercato nel 2015 effettuate dall’Ufficio Studi Siderweb. Buona lettura! Editore Siderweb S.p.A. via Don Milani, 5 - 25020 Flero (Bs) Tel. 030 2540006 - Fax 030 2540041 e-mail redazione@siderweb.com Registrazione tribunale n. 11/2004 Direttore responsabile Stefano Ferrari Contributi di Fiorenza Bonetti, Davide Lorenzini e Gianfranco Tosini Responsabile pubblicità Mauro Franchina Progetto grafico ed impaginazione Paolo Morandi Indice• Industria e Acciaio 2030: quale futuro per l’industria siderurgica italiana? ......................................pag.3 - L’evoluzione della domanda mondiale di acciaio...............................................................pag.3 - Lo sviluppo della produzione mondiale di acciaio.............................................................pag.4 - Le sfide..............................................................................................................................................pag.6 - L’industria siderurgica italiana......................................................................................................pag.7 - Le leve strategiche per il rilancio della siderurgia italiana..........................................pag.10 - La leva dell’innovazione tecnologica.....................................................................................pag.11 - La leva della sostenibilità..........................................................................................................pag.18 • 2015: un altro anno di transizione?....................................................................................................pag.22 • Industria e Acciaio 2030: lo stato dell’arte del progetto...................................................................pag.25 • Made in Steel: un 2015 ricco di novità..................................................................................................pag.27
  • 3. 3 SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015 industria siderurgica è da sem- pre alla base di qualsiasi sistema produttivo dal momento che l’ac- ciaio è una delle risorse a più largo impiego in tutti i campi dell’econo- mia. Fin dalle origini della società in- dustriale l’acciaio ha occupato un posto di rilievo, tanto che spesso si fa coincidere l’inizio dell’era indu- striale con la comparsa delle gran- di unità produttive siderurgiche. Pur ridimensionata rispetto a qual- che decennio fa, la siderurgia continua ad essere un importante comparto dei sistemi industriali più evoluti in quanto l’acciaio ha an- cora un ruolo strategico in grado di catalizzare i processi di sviluppo e competitività complessivi di un pa- ese. L’industria siderurgica soddisfa infatti una domanda che proviene dalla base industriale costituita dai settori tradizionali, ma contribui- sce a rafforzare il posizionamento competitivo del sistema manifat- turiero anche nei settori di frontie- ra e in quelli più avanzati. Pochi materiali, come l’acciaio, sono in grado infatti di essere plasmati nel- le forme più diverse senza perdere la loro caratteristica di elevata re- sistenza alle sollecitazioni esterne. La resistenza e la duttilità sono due peculiarità specifiche di ogni tipo di acciaio e la loro combinazione determina la scelta del materiale per l’impiego. Inoltre, alla fine del suo ciclo vitale qualsiasi prodotto in acciaio può essere totalmente riciclabile e quindi riutilizzato per un numero virtualmente infinito di volte. Nonostante queste carat- teristiche, l’impiego dell’acciaio è sempre più minacciato dall’u- tilizzo di metalli sostitutivi come l’alluminio e i materiali polimerici. Nel frattempo anche la geografia dell’industria siderurgica mondiale è radicalmente cambiata. La spin- ta all’industrializzazione ha fatto dell’Asia la regione con i più eleva- ti livelli di produzione e domanda di acciaio. La Cina domina oggi la produzione mondiale di acciaio con una quota pari a circa il 50%, mentre le aree siderurgiche stori- che dell’Europa e del Nord Ameri- ca hanno ridotto il loro peso al 20%. L’evoluzione della domanda mondiale di acciaio La domanda di acciaio è destina- ta a crescere nei prossimi anni sot- to la spinta dell’aumento della po- polazione mondiale, dei processi di urbanizzazione e della necessità di infrastrutture soprattutto nei pa- esi emergenti, con conseguente aumento del consumo pro-capite di acciaio, che oggi è di circa un decimo inferiore a quello dei paesi sviluppati. Il tasso medio annuo di crescita della domanda globale di acciaio è stimato intorno al 2% nei prossimi 7 anni e all’1,5% nel decennio successivo (2020-2030). Sulla base di queste percentuali di incremento della domanda, il con- sumo apparente di acciaio per prodotti finiti passerà da 1.532 mi- lioni di tonnellate nel 2013 a 2.037 milioni di tonnellate nel 2030, con variazioni, sia assolute che relati- ve, molto diverse tra le aree mon- diali. Per quanto riguarda i paesi sviluppati, la domanda di acciaio è prevista in aumento nel 2030 ri- spetto al 2013, ma ad un livello co- munque inferiore al picco raggiun- to nel periodo pre-crisi. In Cina, il consumo di acciaio continuerà a crescere fino al 2025, mentre nel quinquennio successivo subirà una flessione di circa l’1,5% l’anno. L’India ed i paesi in via di sviluppo saranno i veri protagonisti della crescita della domanda di acciaio nel periodo considerato. Infatti, ad essi è attribuibile circa l’80% dell’in- cremento previsto nei prossimi 17 anni ed il loro peso sulla domanda complessiva salirà dal 18% al 33,5%. INDUSTRIA e ACCIAIO 2030 QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA? L’
  • 4. 4 SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015 A fronte di un incremento del consumo apparente di acciaio di poco più di 500 milioni di tonnel- late, sarebbe sufficiente aumen- tare la capacità produttiva di 215 milioni di tonnellate, considerato che a livello mondiale si stima che sia una sovraccapacità produtti- va di circa 290 milioni di tonnella- te, di cui 170 milioni di tonnellate soltanto in Cina. Tuttavia, è pro- babile che la capacità produtti- va che verrà installata supererà quella teoricamente necessaria, perché molti paesi emergenti vorranno impiantare una propria industria siderurgica per render- si indipendenti. Ciò costringerà diversi paesi sviluppati a ridurre la propria capacità produttiva, con conseguente riduzione delle esportazioni e dei posti di lavoro. Lo sviluppo della produzione mondiale di acciaio Gli investimenti dei paesi emer- genti in nuova capacità produtti- va, la ristrutturazione e l’aggiorna- mento tecnologico degli impianti siderurgici nei paesi sviluppati fa- ranno aumentare la quota di ac- ciaio prodotta con il ciclo forno elettrico. Tale processo presenta infatti diversi vantaggi rispetto al ciclo integrale: minori costi di in- vestimento, maggiore flessibilità degli impianti, diminuzione della durata del processo di fusione, impatto ambientale più ridotto. Pertanto, la percentuale di ac- ciaio prodotto con forno elettrico passerebbe dal 27,5% del 2013 al INDUSTRIA e ACCIAIO 2030 QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA? Milioni Ton % Milioni Ton % EUROPA 237,5 15,5 267,4 13,1 Unione Europea 140,9 9,2 156,8 7,7 Comunità Stati Indipendenti (CIS) 59,1 3,9 65,1 3,2 Altri Paesi europei 37,5 2,4 45,5 2,2 AMERICA 178,7 11,7 232,0 11,4 Nord America 133,0 8,7 155,2 7,6 Centro-Sud America 45,7 3,0 76,8 3,8 AFRICA E MEDIO ORIENTE 84,1 5,5 221,8 10,9 Africa 33,7 2,2 156,3 7,7 Medio Oriente 50,4 3,3 65,5 3,2 ASIA 1.025,2 66,9 1.309,0 64,2 Paesi sviluppati 138,7 9,0 140,8 6,9 Cina 740,9 48,4 785,3 38,5 India 73,7 4,8 196,3 9,6 Paesi in via di sviluppo 71,9 4,7 186,6 9,2 ALTRI 6,7 0,4 7,0 0,3 TOTALE 1.532,2 100 2.037,2 100 Fonte: World Steel Association, Steel Statistical Yearbook 2014, e nostre previsioni Aree/Paesi Consumo 2013 Consumo 2030 Tab.1 Consumo apparente di prodotti finiti in acciaio (2013-2030)
  • 5. 5 SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015 INDUSTRIA e ACCIAIO 2030 QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA? 38,1% nel 2030, corrispondente ad un incremento di 363 milioni di tonnellate, di cui l’80% da attribu- ire ai paesi emergenti e all’India. In questi paesi l’incidenza della produzione di acciaio con il forno elettrico si attesterebbe intorno al 75%, quasi il doppio della media mondiale, sulla quale continuerà ad incidere lo scarso peso dell’e- lettrosiderurgia in Cina, nonostan- te l’aumento di circa 37 milioni di tonnellate della produzione. La Cina passerà da una situazione di importatore netto di rottami di ferro ad una situazione di autosuf- ficienza non prima del 2020, quan- do si registrerà la prima ondata di riciclo dell’acciaio riveniente dalla fine del ciclo di vita degli edifici costruiti negli anni Novanta che saranno sostituiti con nuove struttu- re con un ritmo più veloce di quan- to è avvenuto storicamente in al- tri paesi. L’Europa resterà invece esportatrice netta di rottami di fer- ro grazie alla “rendita” derivante dai consumi storici di acciaio e dal- la crescita limitata della domanda di questa materia prima da parte delle proprie imprese siderurgiche. L’Europa e gli Stati Uniti potrebbe- ro aumentare la quota di acciaio prodotto con forno elettrico sfrut- tando meglio la propria “miniera interna”. Gli Stati Uniti potrebbero anche aumentare le esportazioni nette di rottami, pur mantenendo elevato il peso della produzione di acciaio con forno elettrico, grazie alla possibilità di produrre preridot- to a prezzi competitivi, consen- tita dalla grande disponibilità di shale gas. Negli USA l’impenna- ta della produzione di gas di sci- sto, che ha rafforzato la posizione competitiva dell’industria statuni- tense per quanto attiene ai costi energetici, costituisce una delle principali ragioni di attrazione di nuovi investimenti nel comparto siderurgico. Ciò potrebbe sancire una svolta per questo settore e gli Stati Uniti potrebbero diventare un esportatore netto di acciaio, con la conseguenza di un ulteriore in- cremento dell’eccesso di capaci- tà produttiva sui mercati globali. Anchealcunipaesiinviadisviluppo potrebbero ridurre la domanda di rottame per la possibilità di ottene- re direttamente al proprio interno preridotto a condizioni economi- camente vantaggiose. Va rilevato che già oggi il 20% della produzio- ne di preridotto avviene nei paesi in via di sviluppo e un altro 60% nei paesi emergenti dell’Asia (India in particolare) e del Medio Orien- te (Iran e paesi del Golfo Persico). Dal 2020 il mercato del rottame cambierà progressivamente sot- to l’influsso di due tendenze: il raggiungimento del picco della domanda di acciaio in Cina e la fine del ciclo di vita delle costru- zioni edificate nel secondo gran- de ciclo edilizio degli anni 2000, molto più consistente di quello del decennio precedente, che gene- rerà una massiccia offerta di rot- tami di ferro. A quel punto i flussi di questa materie prima cambie- ranno radicalmente, spostandosi più decisamente verso i paesi in via di sviluppo asiatici e africani. L’aumento della produzione e dell’utilizzo del preridotto agevo- leranno l’evoluzione verso prodotti a maggior valore aggiunto, so- prattutto da parte delle imprese siderurgiche dei paesi sviluppati, evoluzione che porterà verso pro- duzioni di nicchia, meno vincolate alle economie di scala e quindi compatibili con il ciclo forno elet- trico. Infatti, nei prossimi vent’anni, oltre alla crescita della domanda di acciaio derivante dall’aumento della popolazione e del consumo pro capite di acciaio nei paesi in via di sviluppo, di cui benefice- ranno principalmente le industrie siderurgiche di quei paesi, cam- bieranno anche le esigenze degli utilizzatori di acciaio dei paesi svi- luppati. Basti pensare alla richiesta crescente di acciai speciali per soddisfare la necessità di allegge- rimento dei pesi, alla domanda di acciai per la costruzione di impian- ti off shore per la produzione di energia, alla domanda di tubi anti- corrosione, eccetera. Per cogliere queste opportunità, l’innovazione di prodotto è un “must” e la fonte di differenziazione più importante.
  • 6. 6 FerrieraValsabbia Ferriera Valsabbia S.p.A. Via Marconi 13 I 25076 Odolo (BS) Casella Postale n. 30 Ferriera Valsabbia S.p.A. Stabilimento Odolo Via Marconi 13 I 25076 Odolo (BS) Italy Casella Postale n. 30 Stabilimento Sabbio Chiese Loc. Spazzati I 25070 Sabbio Chiese (BS) Italy T +39 0365 8270 F +39 0365 826 150 info@ferriera-valsabbia.com www.ferriera-valsabbia.com FerrieraValsabbia Ferriera Valsabbia S.p.A. Via Marconi 13 Ferriera Valsabbia
  • 7. 7 SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015 Le sfide In un mondo dell’acciaio destinato a cambiare radicalmente è necessario quindi raggiungere un soddisfacente posizionamento competitivo agendo su: - Profittabilità, fissando e applican- do prezzi che garantiscano una condizione sana di redditività o ri- vedendo i prezzi in modo da riflet- tere il vero valore d’uso dei prodot- ti. L’obiettivo di mantenimento dei prezzi per preservare o ripristinare margini di redditività dovrebbe es- sere prioritario a quello di crescita della quota di mercato. L’aumen- to della redditività sarà infatti l’e- lemento critico per alimentare gli alti livelli di capitale richiesti per ri- manere competitivi in un mercato radicalmente diverso dall’attuale. - Gestione efficiente degli asset. Per rimanere al passo o superare i concorrenti non basterà migliorare l’efficienza attraverso l’aumento della produttività del lavoro e il ta- glio dei costi. Sarà fondamentale far leva sugli asset scalabili e uti- lizzarli meglio, migliorando gli stru- menti per renderli più redditizi. Ciò significa ottimizzare i siti produttivi anche attraverso la chiusura di quelli non competitivi o inutilizzati. - Innovazione di prodotto. Le mu- tevoli esigenze dei clienti stanno alimentando una domanda di INDUSTRIA e ACCIAIO 2030 QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA? Milioni Ton %su produzionetotale diacciaio Milioni Ton %su produzionetotale diacciaio EUROPA 120,5 38,5 233,4 40,5 Unione Europea 66,4 39,9 70,3 40,0 Comunità Stati Indipendenti (CIS) 26,4 24,4 27,5 27,3 Altri Paesi europei 27,7 71,5 35,6 73,0 AMERICA 89,0 54,0 122,4 54,6 Nord America 72,5 61,0 90,1 61,2 Centro-Sud America 16,5 35,9 32,3 42,1 AFRICA E MEDIO ORIENTE 35,3 83,1 124,2 81,0 Africa 10,8 67,1 80,7 75,0 Medio Oriente 24,5 92,4 43,5 95,0 ASIA 206,3 18,4 433,7 31,5 Paesi sviluppati 60,4 30,4 65,3 36,5 Cina 72,0 8,8 108,9 12,5 India 55,6 68,4 144,3 70,0 Paesi in via di sviluppo 18,3 95,3 115,2 95,0 ALTRI 1,3 23,9 1,6 25,8 TOTALE 452,3 27,5 815,3 38,1 Fonte: World Steel Association, Steel Statistical Yearbook 2014, e nostre previsioni Aree/Paesi Produzione 2013 Produzione 2030 Tab.2 Produzione di acciaio con forno elettrico (2013-2030)
  • 8. 8 SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015 INDUSTRIA e ACCIAIO 2030 QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA? acciaio con proprietà che possa- no far fronte ad applicazioni sem- pre più estreme. Come in passa- to, molti produttori di acciaio dei paesi avanzati vinceranno questa sfida focalizzandosi sui prodotti a maggior valore con margini più alti rispetto alle “commodity”. Per fare questo, però, non sarà suf- ficiente investire nel top della ri- cerca tecnica e nell’innovazione. Bisognerà anche sapere comuni- care con i clienti i nuovi prodotti e la politica commerciale dovrà essere sostenuta da una più ef- ficace copertura del mercato. - Innovazione tecnologica. L’inno- vazione di prodotto è sicuramente importante, ma occorre prestare anche una grande attenzione al processo di produzione dell’ac- ciaio per renderlo più efficiente. Questa sarà la leva più rilevante per ottenere dei risparmi e con- seguire obiettivi di riduzione delle emissioni e produrre l’acciaio con il più basso livello possibile di CO2. Per le aziende che cercano un percorso di creazione di valore so- stenibile non esiste una soluzione, piuttosto ci sono diversi elementi su cui riflettere e fare delle valu- tazioni da parte di ogni operatore all’interno della filiera dell’accia- io, dalle società minerarie, ai pro- duttori di acciaio, agli utilizzatori. I produttori dovranno affrontare la complessità del nuovo merca- to dell’acciaio, dove la minaccia principale è il basso livello di red- ditività che persisterà fino a quan- do non verrà risolto il problema dell’eccesso di offerta, presente in modo non uniforme nelle diver- se aree del mondo. Gli utilizzatori cercheranno di sfruttare l’ampia gamma di opzioni di approvvigio- namento, mentre i mercati finan- ziari resteranno cauti nel concede- re finanziamenti per il salvataggio di imprese in difficoltà e nell’e- rogazione di prestiti alle imprese che vorranno affrontare i rischi e cogliere le opportunità del nuovo mercato. Ogni operatore dovrà darsi quindi un’agenda e delle pri- orità per andare avanti, tra cui la crescita attraverso nuovi mercati e prodotti, con un’attenzione all’ec- cellenza operativa e a potenzia- li operazioni di consolidamento. L’industria siderurgica italiana L’industria dell’acciaio è da al- meno un secolo e mezzo parte integrante del sistema industriale italiano. Tuttavia, l’attuale asset- to produttivo si può far risalire al secondo dopoguerra quando ha assunto un ruolo di primo piano nell’economia nazionale, grazie all’impulso pubblico che ha por- tato alla trasformazione degli inse- diamenti di Genova-Cornigliano, Bagnoli e Piombino in grandi e mo- derni stabilimenti industriali in gra- do di allineare i costi siderurgici ita- liani a quelli internazionali, così da alimentare la crescente domanda nazionale e spingere lo sviluppo. All’inizio degli anni ’60, sotto la ge- stione delle partecipazioni statali, sono stati realizzati i poli siderurgici di Trieste e di Taranto accrescen- do ulteriormente la capacità pro- duttiva tanto che, a partire dalla seconda metà di quel decennio, l’industria siderurgica italiana ha assunto posizioni di leadership mondiale. Con la grande crisi pe- trolifera degli anni ’70, l’impulso alla crescita della capacità pro- duttiva ha cominciato a declinare, ma la produzione ha continuato a crescere. Negli anni successivi le acciaierie a ciclo integrale, come tutti gli altri poli siderurgici pubblici, sono via via passati in mani priva- te, ma hanno continuato a restare al centro delle dinamiche produt- tive nazionali. Solo la crisi globale economico-finanziaria dell’ultimo quinquennio ha fortemente ridi- mensionato i livelli di produzione accomunando il destino della si- derurgia a gran parte dell’industria del nostro paese. Dalla crisi del 2008 la produzione è infatti in continua flessione, salvo alcune momenta- nee parentesi positive, e il fattu- rato segue grosso modo lo stesso andamento declinante. Ciò nono- stante, la siderurgia italiana conti- nua ad occupare il secondo posto in classifica tra i produttori europei, dopo la Germania, e l’undicesimo posto a livello mondiale. Tuttavia, affermare che l’Italia è al secondo posto per volumi di produzione in
  • 9.
  • 10. 10 SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015 nell’Unione Europea può significa- re tutto e niente, anche perché è l’Europa ormai totalmente sopra- vanzata, in termini di quantità pro- dotte, dalle economie asiatiche. Escludendo gli ultimi anni di diffi- coltà, aggravati da vicende molto complesse che hanno investito i principali gruppi siderurgici italiani, resta comunque il fatto che l’ac- ciaio è una delle materie prime utilizzate dai principali comparti del made in Italy: la meccanica, l’automotive, la produzione di prodotti in metallo e di elettrodo- mestici, la cantieristica navale. Si tratta di settori che rappresentano il nucleo duro di un’industria alla quale il Paese non intende rinun- ciare, mantenendo una propria profonda matrice manifatturie- ra. Di acciaio l’industria italiana ha quindi ancora bisogno e, per questo, uno scenario di declino e di destrutturazione repentina del settore non appare verosimile. Qualità, innovazione, capitale umano innervato in un sistema di competenze tecniche elevate, sono le leve su cui bisogna contare con crescente determinazione per garantire un futuro alla siderurgia italiana. Infatti la sfida è agire su molteplici fattori in quanto il qua- dro competitivo appare comples- so e costellato di molte criticità, ma anche di opportunità. Per co- gliere queste ultime è necessario puntare sui fattori critici di successo della nostra industria siderurgica. In primo luogo la sua centralità nel sistema industriale del Paese ed il suo carattere strategico legato ad un processo produttivo comples- so, che richiede tecnologie speci- fiche, su cui l’Italia può continua- re ad avere un primato. In questa prospettiva, diviene determinante la possibilità e la capacità delle imprese siderurgiche di focalizzar- si su produzioni di nicchia, ovvero sugli acciai speciali e sui prodotti non commodities. Tale prospettiva si coniuga con l’orientamento as- sunto negli ultimi anni dall’industria italiana, cioè il progressivo posi- zionamento di molte produzioni in nicchie alte del mercato. Anche l’industria siderurgica nazionale dovrebbe lavorare sulla qualità più che sui volumi, o dovrebbe tro- vare un equilibrio più efficace tra prodotti commodities e prodotti di nicchia. A ben vedere, dunque, il carattere strategico delle impre- se siderurgiche italiane è funzione della loro capacità di ottimizzare i processi e soprattutto di far evol- vere le strategie di posizionamento verso mercati ad alto valore ag- giunto, vale a dire verso nicchie di mercato con una domanda crescente di prodotti di qualità. Un nuovo corso della siderurgia e l’affermazione del suo carattere strategico dovrà avvenire lungo un percorso virtuoso di produzioni eco-compatibili, ovvero di produ- zioni con un impatto ambientale ridotto al minimo possibile. Tale auspicabile riposizionamento del settore, attraverso nuovi investi- menti in ricerca, la sperimenta- zione di tecnologie in grado di rendere più efficiente il ciclo pro- duttivo siderurgico ed una cre- scente attenzione a processi a ridotto impatto ambientale, ren- derebbe la siderurgia italiana più competitiva e in grado di inserirsi nelle catene globali del valore o comunque capace di riguada- gnare posizioni sui mercati esteri. Attivazione di cicli produttivi a bas- so impatto ambientale, transizione verso prodotti a basso contenuto di carbonio e il riconoscimento della sostenibilità rappresentano le grandi opportunità di cresci- ta e di recupero di competitività dell’industria siderurgica italiana, a cui però si contrappongono delle serie minacce. Tra queste gli alti costi per l’approvvigiona- mento energetico e il ruolo mar- ginale della nostra siderurgia nei mercati globali dell’acciaio. Levestrategicheperilrilancio della siderurgia italiana Le leve su cui agire per un riposizio- namento della siderurgia italiana fanno riferimento a due differenti ti- pologie di fattori di sviluppo, interni ed esterni al settore. Per quanto ri- guarda i primi i più importanti sono: - l’innovazione di processo, at- traverso investimenti in nuove tecnologie che rendano più pulito, meno energivoro e più INDUSTRIA e ACCIAIO 2030 QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA?
  • 11. 11 SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015 INDUSTRIA e ACCIAIO 2030 QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA? efficiente il processo produtti- vo. In questo ambito rientra- no anche gli investimenti per la “qualità”, sia per ciò che concerne il sistema di gestione che, soprattutto, di prodotto. Quest’ultimo aspetto è il passo fondamentale per aprire nuovi spazi di mercato e per attivare politiche commerciali selettive; - investimenti nei processi che utilizzano materie prime secon- de, come i rottami ottenuti dal riciclo di materiali ferrosi e dei sottoprodotti dell’acciaio, o il preridotto. Ciò permetterebbe il passaggio progressivo e sem- pre più esteso a tecnologie a minore impatto ambientale; - investimenti nelle compe- tenze e in figure professionali esperte, in grado di innesca- re e governare un nuovo trend tecnologico, capace di spin- gere la siderurgia italiana a posizionarsi nelle nicchie di mercato a maggiore redditivi- tà e capaci di generare livel- li di produttività comparabili a quelli dei principali concorrenti. In un settore come quello side- rurgico a forte rischio di involu- zione, il recupero di capacità competitiva passa in larga mi- sura per una più corretta gestio- ne degli aspetti tecnici e per la migliore padronanza della tecnologia che consenta ci- cli di produzione più adatti ad un contesto ambientale e di mercato in mutamento. Ciò ri- chiede la presenza di capitale umano con competenze ag- giornate e di alto profilo. Tut- tavia, l’evoluzione del settore non può reggersi solo sui fatto- ri interni (tecnologia, ricerca, capitale umano), ma si gioca anche su fattori esterni, quali: - una politica energetica che permetta di ridurre il gap di costo con gli altri paesi industrializzati; - una politica industriale che preveda misure specifiche per il rilancio della siderur- gia italiana, anche in accor- do con i nuovi orientamen- ti in sede di Unione Europea; - incentivi per garantire la coo- perazione nei campi della ricer- ca pubblica e privata. In parti- colare sarebbe auspicabile una maggiore partecipazione dei centri di ricerca nazionali nelle attività di sperimentazione e di ricerca che le imprese non sono in grado di portare avanti au- tonomamente. Così come sa- rebbero auspicabili partnership miste per la partecipazio- ne a bandi di gara europei foca- lizzati sulla ricerca. La leva dell’innovazione tec- nologica Per comprendere quale sarà l’e- voluzione tecnologica nel campo della produzione dell’acciaio nei prossimi decenni, un riferimento fondamentale sono le piattafor- me tecnologiche europee (ETPs) che rappresentano un momento di raccordo tra i diversi attori che operano su scala europea in uno specifico settore di innovazione tecnologica. L’obiettivo delle ETPs è quello di potenziare, attraverso la collaborazione di tutti i portatori di interessi (stakeholders), la ricerca e il trasferimento di conoscenze e competenze per sostenere l’inno- vazione e la crescita economica in un determinato settore, attribuen- do un valore aggiunto ai marchi di provenienza europea. Il focus delle EPTs è l’innovazione, mentre il collante che spinge i diversi attori coinvolti nel progetto rimane l’in- dustria. Le EPTs svolgono pertanto un ruolo importante nell’identifi- cazione e nell’orientamento stra- tegico dei nuovi temi di ricerca.
  • 12. 12
  • 13. 13 SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015 INDUSTRIA e ACCIAIO 2030 QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA? PTP Wind-Piattaforma tecnologica europea per la produzione di energia eolica - migliorare la tecnologia per la produzione di acciaio secondario; - migliorare le proprietà dei materiali in termini di resi- stenza, compressione e possibilità di riciclaggio; - sviluppo di materiali compositi e materiali con una maggiore tolleranza, resistenza e durata. ZEP-Piattaforma tecnologia europea per zero emissioni degli impianti di produzione di energia da combustibili fossili - sviluppo di nuovi materiali per le aree ad alta tem- peratura nei generatori di vapore, tubazioni, valvole e turbine; - progettare materiali ad elevata resistenza per rotori di turbine a gas; - sviluppo di tecnologie per la produzione di compo- nenti di grandi dimensioni; - produzione di acciai legati in grado di resistere ad elevate temperature, alte pressioni e corrosioni dei gas di scarico; - produzione di acciai inox per la costruzione di navi di trasporto di CO2 in grandi quantità e in grado di resistere alla corrosione. SNEIP-Piattaforma tecnologica europea per la sosteni- bilità dell’energia nucleare - sviluppo di acciai resistenti alla corrosione e all’irra- diazione; - produzione di acciai austenici per il contenitore del reattore; - sviluppo di acciai resistenti alla corrosione per gene- ratori di vapore; - studio di un nuovo acciaio martensitico per il rivesti- mento del contenitore del carburante; - ricerca di materiali speciali per la girante delle pom- pe meccaniche. SPIRE-Piattaforma tecnologia europea per i processi industriali sostenibili e per l’efficienza energetica - sviluppo di processi di riduzione del minerale di ferro che consentano la produzione di acciaio senza agglomerato, come Hisarna17, un processo di pro- duzione dell’acciaio primario in cui il minerale viene trasformato direttamente in acciaio. Tale processo si basa su un nuovo tipo di altoforno (Cyclone Conver- ter Furnace) che consente di saltare la produzione di ghisa necessaria per ottenere l’acciaio attraverso il forno ad ossigeno. Evitando questo processo Hisarna è più efficiente e ha un impatto ambientale più ridotto rispetto al processo tradizionale. Ulcos-BF è un nuovo tipo di altoforno dove il gas viene riciclato nell’altofor- no dopo la separazione della CO2, con un impatto ambientale quindi molto più contenuto rispetto all’al- toforno tradizionale; - sviluppo di acciai e superleghe per applicazioni ad elevate temperature e materiali resistenti alla alte temperature dei forni. Di seguito vengono riportati i temi di ricerca delle diverse piattaforme tecnologiche che interesseranno anche il settore dell’acciaio. Piattaforme Temi di ricerca e innovazione riguardanti l’acciaio
  • 14. 14 SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015 INDUSTRIA e ACCIAIO 2030 QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA? RHC-Piattaforma europea per il riscaldamento e il raffreddamento con fonti rinnovabili - riduzione dei costi e aumento della conduzione ter- mica attraverso la sostituzione dei metalli con involucri in polimeri, con o senza rinforzo in fibra; - ricerca di nuovi materiali (leghe austeniche, leghe ferritiche, ceramiche) adatti per la combustione di biomasse problematiche; - sviluppo di leghe metalliche o altri materiali per pom- pe, tubi, ecc., per applicazioni ad oltre 180°C con elevata pressione e contesto geotermico ad elevata corrosione. ECTP-Piattaforma europea per le costruzioni - sviluppo di nuovi materiali multifunzionali con bas- sa energia incorporata e alte proprietà termiche ed acustiche; - sviluppo di nuovi materiali per la regolazione e l’autocontrollo dello scorrimento dell’acqua, per la sicurezza antincendio e la resistenza sotto terra; - sviluppo di nuovi materiali riciclabili. ERTRAC-Vettori energetici e propulsori EARPA-Ricerca sui futuri veicoli stradali - sviluppo di nuovi materiali per l’utilizzo di nuovi car- buranti e per alte prestazioni dei veicoli in termini di pressione, rumori, consumo e riciclabilità. ACARE- Consiglio Consultivo Europeo per la ricerca aeronautica - sviluppo di metalli super leggeri e leghe a basso co- sto per la produzione di materiali composti; - ricerca di materiali multifunzionali utilizzabili nel setto- re aeronautico; ERRAC-Consiglio Consultivo Europeo per la ricerca in campo ferroviario - sviluppo di materiali per aumentare la capacità delle rotaie di assorbire l’energia di deformazione elastica; - applicazione di nuovi materiali e tecniche di costru- zione, produzione di moduli prefabbricati per au- mentare i rendimenti e ridurre i costi di investimento e manutenzione; - sviluppo di nuovi materiali per ridurre il consumo di energia, combinando l’esigenza di maggiore efficien- za energetica e veicoli più pesanti, che si può otte- nere impiegando materiali e tecnologie incipienti e semplificando l’architettura di sistema. EUPVP- Piattaforma tecnologica europea del fotovol- taico - Sviluppo di materiali sostitutivi dell’acciaio per la co- struzione dei dispositivi per orientare i pannelli solari. Photonic21- Crescita economica europea trainata dalla fotonica - sostituzione di componenti in metallo con materiali composti, quali fibre di carbonio, vetro e alveoli com- positi. Piattaforme Temi di ricerca e innovazione riguardanti l’acciaio
  • 15. 15 SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015 INDUSTRIA e ACCIAIO 2030 QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA? Per quanto riguarda in particolare la piattaforma tecnologica europea dell’acciaio (ESTEP), i temi e le aree di ricerca e innovazione sono i seguenti: Produzione acciaio - soluzioni per la produzione in con- dizioni di sicurezza e salubrità - soluzioni per com- petitività e sosteni- bilità - tecnologie off-site e MMC; - soluzioni innovative infra azien- dali; - progettazione delle prestazio- ni; - salute e benessere. - ristrutturazione e rinnovamen- to; - acciai ad alte performance; - efficienza energetica; - risparmio di risorse; - superfici multifunzionali; - ambiente urbano; - adozione del concetto di ciclo di vita. - profitti - ambiente - energia - risorse - comfort - salute - sicurezza - approccio ciclo di vita - valutazione ciclo di vita Settore trasporti - Nuovi tipi di acciai, processi manifat- turieri innovativi e nuovi concetti di “design” nel settore automotive - Trasferimento di conoscenze ai vei- coli commerciali e al settore ferroviario - soluzioni per alleggerire la car- rozzeria e migliorare la sicurezza; - soluzioni per nuovi propulsori volti a migliorare le prestazioni; - soluzioni per nuovi telai volti a migliorare la guidabilità; - smontaggio e riciclaggio di autovetture più complesse per l’uso di nuovi acciai e materiali; - soluzioni per nuove vetture a combustibili fossili, ibride e elet- triche. - profitti da innovazioni - sicurezza - comfort - riduzione Co2 Settore energetico: esplorazione, pro- duzione e trasporto di energia - nuovi materiali tubolari ad elevate performance per pozzi di petrolio e gas e relative infra- strutture - tubi e componenti in acciaio per linee di trasporto di ener- gia ad alta produt- tività - affidabilità e controllo di fratture ambientali - tubi per applicazioni estreme; - acciai resistenti alle correnti marine e alla corrosione in ac- que ultra profonde. - nuova generazione di acciai ad alta tenacità (X110/120); - tubi di grande diametro per linee sottomarine; - acciai per tecnologie LNG e CNG; - acciai per trasporto e stoc- caggio N2. - progettazione metallurgica avanzata di nuovi materiali per tubi; - strumenti di previsione del comportamento dei tubi in con- dizioni estreme; - acciai resistenti all’erosione e corrosione. - protezione dell’ambiente - sicurezza di un’offerta efficien- te e competitiva di combustibili Macro area Temi ricerca e innovazione Area ricerca e innovazione Contributi allo sviluppo degli obiettivi di sostenibilità
  • 16. 16
  • 17. 17 SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015 INDUSTRIA e ACCIAIO 2030 QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA? Macro area Temi ricerca e innovazione Area ricerca e innovazione Contributi allo sviluppo degli obiettivi di sostenibilità Settore energetico: produzione di energia - Nuovi acciai resistenti al calore - Acciai resistenti all’erosio- ne e corrosione - Nuovi acciai e compo- nenti in acciaio per le fonti rinnovabili - acciai ad elevata resisten- za al trascinamento; - acciai resistenti alla erosione e corrosione da alte temperature; - trattamenti superficiali. - produzione; - strumenti di simulazione; - validazione delle pro- prietà; - valutazione del ciclo di vita. - soluzioni per costruzioni leggere; - soluzioni per energia ma- rina; - soluzioni per energia nu- cleare; - soluzioni per celle a com- bustibile e idrogeno; - strumenti per la rilevazione del ciclo di vita. - competitività - sicurezza nella fornitura di energia - riduzione delle emissioni - approccio ciclo di vita - valutazione ciclo di vita Tecnologie per la sicu- rezza, la riduzione dei costi e dell’intensità di capitale - sicurezza del lavoro - risparmio energetico e delle risorse - ciclo di produzione flessibi- le e multifunzionale - fabbrica intelligente - eliminazione delle zone rischiose; - analisi sul posto di lavoro e remote; - rilevazioni e misurazioni gratuite. - uso più efficiente delle materie prime; - valorizzazione dei sotto- prodotti e dei rifiuti; - maggiore efficienza ener- getica negli altiforni; - input diretto e alternativo di energia nei forni elettrici. - processo per la produ- zione in continuo di nastri a partire da minerale e carbone (ciclo integrale, Clean Smelt) e da rottame (ciclo elettrico, Icsmelt e Consteel) con colaggio diretto a nastro (Strip Ca- sting); - processo avanzato di trattamento superficiale in continuo di nastri d’accia- io; - tecniche innovative di modellazione e di automa- zione di processo. - processo produttivo alta- mente automatizzato; - controllo totale dei pro- cessi; - ottimizzazione degli stru- menti di simulazione - profitti da innovazione; - salvaguardia ambienta- le; - efficienza delle risorse; - efficienza energetica; - sicurezza; - qualità
  • 18. 18 SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015 La finalità della piattaforma è aiutare il settore dell’acciaio a fronteggiare le sfide del merca- to globale, dei cambiamenti nel- la domanda e nell’offerta, degli obiettivi ambientali e snellire la le- gislazione europea e nazionale nel settore. La piattaforma contribui- sce inoltre a individuare i modi per promuovere la ricerca e l’innova- zione e per sviluppare nuovi meto- di di lavorazione più puliti, tra i qua- li la riduzione di emissioni di CO2. Essa intende anche incoraggiare i collegamenti tra l’industria ed il mondo accademico al fine di svi- luppare le qualifiche e le compe- tenze necessarie in questo settore in rapida evoluzione. Infine, la piat- taforma ha come obiettivo di indi- care come meglio perfezionare e coordinare gli strumenti e le risorse disponibili, compresi i programmi UE per sfruttare al meglio l’accesso al capitale, all’eccellenza scien- tifica e al know how tecnologico. La leva della sostenibilità L’industria siderurgica si trova di fronte ad una stringente necessità di innovare anche, e soprattutto, nel nome della sostenibilità. Si trat- ta dell’unica possibile risposta alla competizione dei paesi emergenti ed alle nuove e crescenti proble- matiche di sostenibilità ambien- tale imposte dalla normativa eu- ropea oltre che dalle popolazioni residenti. Tuttavia, l’affermazione di principio che è necessario ridur- re l’impatto ambientale si scontra inevitabilmente con la necessità di risorse per individuare tecnologie e metodi di lavoro nuovi che potreb- bero portare ad un incremento dei costi di produzione. Interventi sistemici in questo campo hanno certamente costi rilevanti e neces- sitano di investimenti cospicui, ma per tutte le ragioni portate, questi interventi sono necessari, non solo per la salvaguardia dell’ambiente, dei lavoratori e dei cittadini, ma anche per una prospettiva di com- petitività produttiva all’interno del- le strategie globali. Peraltro, molte delle tecnologie che sono state in- dividuate sotto la spinta di norme legislative che penalizzano sempre di più gli sprechi e favoriscono il ri- ciclaggio dei sottoprodotti, si sono rivelate fortemente economiche in quanto, massimizzando la capaci- tà d’uso dei materiali e dell’ener- gia, i maggiori investimenti iniziali sono stati poi ampiamente ripagati dalle rese e dai risparmi energetici. Esaminando i cicli di produzione e dei reflui della siderurgia riguardan- ti in particolare l’area a caldo del ciclo integrale e del ciclo elettrico, risulta evidente come l’elettrosi- derurgia, che era nata inizialmen- te per la produzione di acciai par- ticolari e di limitato consumo per i più bassi costi di investimento, si sia poi rivelata, rispetto alla siderurgia con ciclo integrale, come un’atti- vità di produzione di acciaio a più basso impatto ambientale e che persegue anche l’obiettivo “Zero Waste” attraverso il riciclaggio del rottame. Questa trasformazione è stata ottenuta grazie ai grossi sfor- zi effettuati per ridurre i consumi energetici, avendo l’obiettivo di conquistare competitività econo- mica rispetto alla produzione da ciclo integrale. È probabile che, inizialmente, questa trasformazio- ne sia stata del tutto involontaria, tuttavia essa si è rivelata estrema- mente utile in termini di riduzio- ne di “impronta ecologica” nella produzione di acciaio. All’interno di questo ciclo stanno per affer- marsi tecnologie che, limitando le perdite termiche ed utilizzando energie alternative, riducono la dipendenza dal basso rendimen- to di trasformazione dell’ener- gia termica in elettrica, restando INDUSTRIA e ACCIAIO 2030 QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA?
  • 19.
  • 20. 20 SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015 INDUSTRIA e ACCIAIO 2030 QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA? comunque nell’ambito di un con- testo di produzione che non gene- ra gli stessi problemi che si hanno nella produzione da ciclo integrale. L’obiettivo “Zero Waste” non è però solo legato al riciclaggio in- terno dei propri sottoprodotti, ma può essere conseguito anche in un’ottica più generale che pre- veda l’impiego di sottoprodotti provenienti da altri cicli di produ- zione o giunti a fine vita per la de- stinazione d’uso iniziale; oppure di elaborazione e trattamento di sottoprodotti idonei ad essere im- piegati in altre applicazioni. Fanno parte di queste considerazioni, ad esempio, la possibilità di utilizzare nel ciclo di produzione dell’accia- io inossidabile gli scarti della pro- duzione di silicio e alluminio per recuperare cromo dalle scorie e per sostituire parte dell’energia elettrica quando si opera al forno elettrico; la possibilità di impiega- re le acque di raffreddamento o i fumi caldi di acciaieria per il riscal- damento di altri ambienti o per la generazione di vapore in sostitu- zione di altri fonti energetiche; la possibilità di utilizzare, nelle costru- zioni e nelle opere civili, le scorie in sostituzione dei materiali di cava. Oltre alla riduzione di CO2 e al ri- sparmio energetico derivante da innovazioni sui processi interni di produzione, l’acciaio contribui- sce alla riduzione delle emissioni di CO2 anche in tutta una serie di applicazioni, ad esempio nei set- tori automobilistico, della cantie- ristica, delle costruzioni, dei mac- chinari, dei beni per la casa, dei dispositivi medici e delle turbine eoliche. Uno studio recente della Boston Consulting confronta i ri- sparmi di CO2 realizzati grazie ad applicazioni siderurgiche innovati- ve, quali centrali elettriche più effi- cienti, turbine eoliche o veicoli più leggeri, con le emissioni di CO2 de- rivanti dalla produzione di accia- io e dimostra che, nel caso della Germania, le potenzialità di rispar- mio legate all’uso dell’acciaio sono superiori alle emissioni che la produzione di acciaio comporta. Un altro modo per affrontare la sfi- da della riduzione delle emissioni di gas a effetto serra consiste nel raf- forzare ulteriormente l’attuazione di altre misure di efficienza energe- tica e di riduzione delle emissioni di CO2. Ciò comporterà l’introduzio- ne di nuove tecnologie, in quanto i più moderni impianti siderurgici italiani ed europei sono prossimi ai limiti delle possibilità tecnologiche attuali e per l’industria dell’ac- ciaio sarà difficile riuscire a ridurre ancora in misura significativa le emissioni di sostanze inquinanti. Occorreranno alcuni anni prima di ulteriori innovazioni tecnologiche, che in passato sono state studia- te e messe a punto nel quadro di una serie di progetti riuniti sotto l’a- cronimo ULCOS (Utra-Low Carbon Dioxide Steelmaking) per la realiz- zazione dei quali la Commissione Europea ha accordato 40 milio- ni di euro attraverso il sesto Pro- gramma Quadro di R&S e il Fon- do di ricerca carbone e acciaio. Nell’ambito del nuovo Programma Quadro europeo per la Ricerca e Innovazione (Horizon 2014-2020), un sostegno specifico alle industrie di processo può essere concesso attraverso SIPRE (Sustainable Pro- cess Industry through Resources and Energy Efficiency), un par- tenariato pubblico-privato allo stadio di proposta. Va aggiunto che le comunicazioni “Una tabel- la di marcia verso un’economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050” e “Tabella di marcia per l’energia 2050” ricono- scono che una delle tecnologie chiave per la decarbonizzazione del settore industriale è la cattura
  • 21. 21 SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015 e lo stoccaggio di CO2 (CCS), in- tendendo con ciò anche le appli- cazioni CCS nei processi industriali e nella generazione di energia. Si tratta di una delle priorità del pia- no strategico per le tecnologie energetiche (SET), alle quali sono riservati un’apposita iniziativa indu- striale europea e un programma comune di ricerca dell’Alleanza europea per la ricerca nel settore dell’energia (EERA). La “Material Roadmap Enabling Low Carbon Energy Technologies” illustra l’im- portanza dell’acciaio per le ap- plicazioni energetiche e definisce quali siano le attività di ricerca e di innovazione necessarie. È quindi possibile proporre ulteriori attività di ricerca, sviluppo e innovazio- ne riguardanti temi già al centro del progetto ULCOS. Per il perio- do 2014-2020, i progetti di ricerca usufruiranno anche di finanzia- menti dell’ordine di 280 milioni di euro concesso dal Fondo di ricer- ca carbone e acciaio. Tuttavia, per arrivare ad un progetto di- mostrativo su scala industriale di produzione dell’acciaio con tec- nologia CCS sarà necessaria una dotazione finanziaria maggiore di quella di un tipico progetto di ri- cerca e innovazione. In effetti, il costo stimato dell’intero spettro di esperimenti dimostrativi legati al progetto ULCOS ammontereb- be ad oltre 500 milioni di euro. Inoltre, anche laddove tali tec- nologie dovessero essere di- sponibili, la loro introduzione su vasta scala dipenderà dalla possibilità della loro applica- zione in Italia e negli altri pae- si dell’UE a costi di produzione competitivi e dall’accettazione da parte dei cittadini. Le tecno- logie CCS richiederanno, in par- ticolare, l’istituzione di adegua- ti meccanismi per coinvolgere negli sforzi le comunità locali in qualità di partner e garanti- re un prezzo corretto dei cer- tificati per l’emissione di CO2. INDUSTRIA e ACCIAIO 2030 QUALE FUTURO PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA?
  • 22. 22 SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015 2015 UN ALTRO ANNO DI TRANSIZIONE? anno appena iniziato non rap- presenterà un periodo di svolta per l’economia italiana. Dopo la delusione del 2014, quando era attesa una ripresa del Pil na- zionale nel secondo semestre mentre la parte finale dell’anno si è rivelata nettamente peggio- re della prima, facendo spro- fondare l’Italia nell’ennesimo anno di recessione, il 2015 vedrà una crescita zero. Lo prevede Gianfranco Tosini, responsabi- le dell’Ufficio Studi di Siderweb. Partendo dal generale, ovvero dalla situazione economica glo- bale, alla fine del 2014 «i rischi per l’economia mondiale sono aumentati – ha detto Tosini – e l’area dell’euro ha perso slancio nonostante la politica monetaria sia stata resa ancora più espansi- va». Nel 2015 «il PIL globale si in- crementerà mezzo punto in più rispetto all’anno precedente, fa- cendo registrare un +3,8% con- tro il +3,3% del 2014». In questo quadro, le economie dei Paesi sviluppati continueranno a cre- scere meno di quelle dei Paesi emergenti: i primi, infatti, saranno testimoni di uno sviluppo del PIL del 2,3%, mentre i secondi otter- ranno una performance più che doppia (+5,0%). Tra i Paesi emer- genti, gli asiatici cresceranno del 6,6%, quelli dell’africa sub-saha- riana del 5,8%, il MENA del 3,8%, l’America latina del 2,2% ed i Pa- esi emergenti europei dell’1,6%. Entrando più nel dettaglio, l’area euro avrà un incremento del PIL inferiore al resto dei Paesi svilup- pati, fermandosi al +1,3%, contro il +3,1% deli Stati Uniti, e l’Italia sarà ancora il fanalino di coda del Pa- esi dell’area euro (+0,6%). La dif- ficile situazione del nostro Paese deriva dall’effetto trascinamento della recessione del secondo se- mestre del 2014, una recessione causata, tra l’altro, dall’incer- tezza che sta ritardando gli inve- stimenti e frenando i consumi e dalla debole domanda di finan- ziamenti, nonostante la riduzione del costo del credito. Analizzan- do le previsioni per il commercio internazionale ed i tassi d’inte- resse, si nota per il 2015 un incre- mento dell’import-export globale del 5,0%, contro il +3,8% del 2014, mentre i tassi di sconto rimarran- no molto compressi: 0,7% negli Usa, 0,1% nell’area euro e 0,2% in Giappone. Inoltre, sempre per ciò che riguarda la politica mo- netaria, in Europa ci sarà una po- litica espansiva con acquisto dei titoli di stato da parte della BCE. Quali saranno, però, i riflessi per il settore dell’acciaio? Secondo le stime della World Steel Associa- tion, l’anno prossimo il consumo apparente mondiale di acciaio salirà del 2,0%, arrivando a 1,594 miliardi di tonnellate. Il tasso di cre- scita, in netto calo rispetto all’an- no precedente (3,3%), avrà le sue performance migliori in Africa (+8,0% a 37 milioni di tonnellate) e Medio Oriente (+6,0% a 55 milio- ni di tonnellate). Sopra la media anche i Paesi europei non facenti parte dell’Ue (+3,8% a 39 milioni di tonnellate), l’America centro-me- ridionale (+3,4% a 50 milioni di tonnellate), ed il NAFTA (+2,2% a 141 milioni di tonnellate), mentre rimangono sotto il 2% la CSI (+1,9% a 58 milioni di tonnellate) e l’Asia e l’Oceania (+1,4% a 1,064 miliardi di tonnellate). L’Unione Europea, invece, farà registrare un incre- mento della produzione di accia- io del 2,5% e del consumo appa- rente dell’1,9%, mentre il consumo reale si fermerà al +1,7%. Entran- do maggiormente nel dettaglio, il consumo reale di acciaio nell’Ue nel primo trimestre aumenterà dello 0,7% rispetto allo stesso perio- L’
  • 23. 23 SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015 do del 2014, nel secondo trimestre si salirà all’1,8%, nel terzo trimestre al 2,1% e nel quarto trimestre del 2,7%. Per quanto concerne il con- sumo apparente, invece, l’Europa partirà nel 2015 con il segno meno (-0,5% nel primo trimestre), per pas- sare al più a partire dal secondo trimestre (+2,9%) e per poi accele- rare nel terzo e nel quarto trimestre (+0,8% e +4,7% rispettivamente). Tra i vari prodotti siderurgici, le ven- dite di prodotti piani cresceranno del 3,2%, mentre quelle dei lun- ghi si incrementeranno dell’1,7%. Per quanto concerne la doman- da dei settori europei utilizzatori di acciaio, il comparto che nel 2015 avrà le migliori performance sarà quello dell’automotive (+3,8% ri- spetto al 2014). Per gli altri settori, invece, il tasso di sviluppo sarà al di sotto del 3%, con elettrodomestici (+2,1%), macchine e apparec- chi meccanici (+2,1%), altri mezzi di trasporto (+2,7%) e prodotti in metallo (+2,0%) che saranno so- pra il 2% e costruzioni (+1,4%) e tubi (+1,2%), che faranno regi- strare le performance peggiori. In Italia, invece, la richiesta di molti comparti che utilizzano prodotti siderurgici crescerà mediamen- te più della media europea: altri mezzi di trasporto (+2,8%), mac- chine ed apparecchi meccanici (+2,5%), elettrodomestici (+2,4%), e tubi (+2,0%) avranno, appun- to, tassi migliori, ma la contra- zione delle costruzioni (-0,8%) porterà il nostro Paese ad un ri- sultato finale inferiore all’Europa. 2015 UN ALTRO ANNO DI TRANSIZIONE?
  • 25. 25 SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015 INDUSTRIA e ACCIAIO 2030: LO STATO DELL’ARTE DEL PROGETTO ndustria e Acciaio 2030 prosegue la sua marcia di avvicinamento a Made in Steel. Dopo il convegno inaugurale del 4 giugno 2014 e la convocazione delle riunioni dei tavoli tematici della sostenibilità, dell’innovazione e della distribu- zione e logistica, il progetto idea- to e realizzato da Siderweb segna un altro passo fondamentale. Il 6 febbraio scorso, nella sede di As- solombarda a Milano, si è tenu- to un incontro di consultazione, che aveva un duplice obiettivo. Il primo era quello di aggiornare le associazioni, le istituzioni, gli opera- tori e gli stakeholder sullo stato di avanzamento dei lavori. Il secondo era raccogliere pareri, opinioni ed osservazioni utili al proseguimento del progetto in vista del convegno di presentazione dei risultati dei la- vori svolti, che si terrà durante la prima giornata di Made in Steel. Hanno aperto l’incontro i tre coor- dinatori dei tavoli di lavoro (Tullio Tolio - direttore di ITIA-CNR, Dipak Pant - docente di antropologia e sistemi economici comparati dell’Università Carlo Cattaneo e Rino Ferrata - docente di strategia e politica aziendale presso l’Uni- versità di Brescia) che hanno re- lazionato sull’analisi svolta sinora. Tolio, coordinatore del tavolo dell’innovazione, ha effettuato l’analisi dei punti di forza, di debo- lezza, delle opportunità e dei rischi del settore dell’acciaio italiano ed europeo. «L’analisi SWOT segnala che ci sono evidenti punti di for- za, come la vicinanza a mercati avanzati, la prossimità ai fornitori di tecnologia, l’elevata cultura ed innovazione del nostro continente – ha detto -. Le debolezze sono in- vece legate alla mancanza di ma- terie prime, al costo dell’energia, alle regolamentazioni stringenti ed alla lontananza dai mercati emer- genti. Le opportunità del settore sono legate alla dinamicità dei mercati di sbocco della siderurgia, che chiedono acciai di maggior qualità, alla disponibilità di rotta- me ed all’attenzione all’ambiente, che rappresenta sì una complica- zione ma che è anche spendibile nel marketing. Sul versante delle minacce, infine, si segnala l’u- so dello shale gas da parte degli Stati Uniti, il miglioramento della qualità dei prodotti cinesi, la cre- scita del costo del rottame e la sempre maggior importanza dei materiali sostituitivi all’acciaio». Per ciò che concerne l’innovazione, la vicinanza ai fornitori di tecno- logie, il know-how del territorio, la vivacità dei settori di sbocco ed il potenziale di ricerca europeo for- niscono degli assist importanti a questo processo. Quali sono, quin- di, le strategie che le aziende pos- sono adottare in questo contesto competitivo? Sono tre. La prima è quella di realizzare prodotti di nic- chia, ad alto valore aggiunto, con un know-how incorporato elevato. La seconda è quella di dedicarsi a prodotti di qualità, con prestazioni superiori a quelli odierni e con vo- lumi di vendita medio-alti. La ter- za è quella di prediligere i volumi ai margini, competendo sui costi. Pant, invece, ha spiegato il pro- cesso in corso per analizzare dal punto di vista della sostenibilità il comparto acciaio. In primo luogo ha spiegato le quattro dimensioni della sostenibilità: «la prima è la fattibilità economico-finanziaria. La sostenibilità è la preclusione della discontinuità e per ottene- re questo risultato è necessario essere profittevoli. La seconda di- mensione è relativa all’impatto dell’attività sull’ambiente. Dato che l’impatto zero è impossibile per natura, si è definita la sosteni- bilità come una strategia che mi- tighi l’impatto ambientale o che I
  • 26. 26 SPECIALE OBIETTIVO 2030 - © Siderweb - febbraio 2015 lo compensi con altre attività vir- tuose dal punto di vista ecologi- co. Il terzo elemento individuato è la coesione sociale ed il rinforzo del capitale umano. Il quarto ele- mento, infine, è la legittimazione dell’attività da parte dell’opinio- ne pubblica». Partendo da questi presupposti, Pant ed i suoi colla- boratori hanno creato un percor- so che porterà, prima di Made in Steel, a realizzare un «indice dina- mico per il comparto acciaio, che mostri come ogni singola azienda e come il comparto stia marcian- do in direzione della sostenibilità». Ferrata si è concentrato sulla di- stribuzione di acciaio, dividendo il comparto italiano in tre tipologie di operatori a seconda della di- mensione aziendale: main player, intermedi e capillari. Mentre i main player ed i capillari possono essere tra loro sinergici, gli intermedi ap- paiono penalizzati da un grado di efficienza inferiore ai main player e necessitano di una ridefinizione del proprio ruolo. Più in generale, se- condo Ferrata, la distribuzione pare l’anello debole della siderurgia, in quanto genera un valore aggiunto scarso. Per uscire da questo imbuto, fatto di volumi calanti (causa crisi) e bassa redditività, i distributori ne- cessitano di «cercare mercati chia- ramente identificati da servire con servizi mirati, nei quali il valore ag- giunto si espliciti». Ciò si ottiene lavo- rando sull’ottimizzazione del valore del prodotto, sull’unicità dei servizi e sulla fidelizzazione del cliente finale. Nella seconda parte dell’incon- tro sono intervenuti per dare un contributo ai lavori Alessandro Gasparini (Gap progetti – direzio- ne lavori Albero della Vita), Ce- sare Viganò (general manager CLN), Alessandro Marini (direttore AFIL), Fabrizio Spada (Rappresen- tanza in Italia della Commissio- ne europea - Ufficio regionale di Milano - Capo della Rappresen- tanza regionale), Franco Zanardi (vice presidente Assofond), Fau- sto Capelli (direttore Centro Inox), Alberto Franchi (export sales ma- nager ORI Martin), Gianfranco Marconi (responsabile centro ricer- che di Danieli Spa), Carlo Raggio (Research & Technology Director Metals Division – Tenova), Uggero De Miranda (presidente consorzio TERA), Maria Teresa Cazzaniga (Di- rettore Settore Attività Produttive e Controlli ARPA Lombardia), Enrico Vettorato (vice presidente comi- tato tecnico acciai Assofermet), Nicola Pastorelli (amministratore Eurosiderscalo), Flavio Bregant (di- rettore generale Federacciai) e Marco Vitale (economista d’impre- sa). Ha moderato il convegno Car- lo Mapelli (Politecnico di Milano). Per maggiori informazioni sul In- dustria e Acciaio 2030 clicca qui. INDUSTRIA e ACCIAIO 2030: LO STATO DELL’ARTE DEL PROGETTO
  • 27. Made in Steel: un 2015 ricco di novità A meno di 100 giorni dal via, la sesta edizione di Made in Steel si presenta con molte novità ri- spetto alle precedenti manifesta- zioni. La conference & exhibition della filiera dell’acciaio, infatti, si terrà dal 20 al 22 maggio in una nuova location: Rho (MI), nei pa- diglioni di fieramilano, tra i più prestigiosi poli espositivi europei. Le strutture nelle quali si svolgerà Made in Steel sono collegate, grazie alla passerella Expo-Fiera, ad Expo, l’esposizione universale che avrà luogo dal primo mag- gio al 31 ottobre 2015 a Milano e che richiamerà 20 milioni di visi- tatori da tutto il mondo, rappre- sentando un richiamo di prima- ria importanza a livello globale. Dal punto di vista dei conte- nuti, da sempre uno dei caval- li di battaglia di Made in Steel, quest’anno il «cuore» dei temi trattati durante la manifesta- zione è costituito da Industria & Acciaio 2030, il progetto ideato da Siderweb che punta ad ana- lizzare i mutamenti che caratte- rizzeranno l’industria manifattu- riera e dell’acciaio nei prossimi 15 anni e le strategie che sarà possibile intraprendere per conti- nuare ad operare con successo nel comparto. Oltre a ciò, sarà dato spazio al comparto dell’i- nossidabile, con un convegno sul rapporto tra il materiale ed il set- tore alimentare, ed alle associa- zioni di categoria, alcune delle quali, come Assofond, terranno la propria assemblea annuale proprio durante Made in Steel. Tra gli aspetti che, invece, non sono cambiati rispetto al recente passato è la vocazione di Made in Steel nel rappresentare l’intera filiera dell’acciaio. Lo dimostrano i patrocini ottenuti: Federacciai (che rappresenta la produzione di acciaio), Assofermet (la distri- buzione), Aisem, Assogrigliati, Ci- cof e UCC (quattro comparti uti- lizzatori), Centro Inox (l’industria dell’acciaio inossidabile), Asso- fond (le fonderie) e Fondazione Promozione Acciaio (ente per lo sviluppo dell’impiego dell’ac- ciaio nelle costruzioni). A livello internazionale, sono stati accor- dati i patrocini di Eurometal (e delle quattro federazioni che la compongono, ovvero Dismet, Eassc, Nat.Fed e STSG) ed ISSF. Rimanendo in ambito interna- zionale, si segnala una sempre maggiore presenza di operatori esteri tra gli espositori ed un fitto programma di missioni effettua- te da Made in Steel (tra le altre a Dubai, in Germania, Portogal- lo e Turchia), per incrementare l’affluenza di visitatori stranie- ri durante la tre giorni fieristica. Il motto di Made in Steel 2015 sarà «We steel believe», che rap- presenta il credo degli organiz- zatori di Made in Steel e la loro fiducia nel settore siderurgico italiano ed europeo. Per scopri- re tutti i dettagli di Made in Ste- el 2015 e per consultare l’elen- co delle aziende che hanno già prenotato uno stand clicca qui. CONFERENCE&EXHIBITION 20th - 21st - 22nd MAY 2015 fieramilano - Rho MILANO Italy 27
  • 28. WE STEEL BELIEVE Conference & Exhibition 20th - 21st - 22nd MAY 2015 fieramilano - Rho MILANO Italy THE MAIN EVENT FOR THE STEEL INDUSTRY IN SOUTHERN EUROPE www.madeinsteel.it Made in Steel S.r.l. T. +39 030 2548 520 | F: +39 030 2549 833 | email: info@madeinsteel.it