SlideShare a Scribd company logo
Procedure di
Autorizzazione Unica


      Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
Procedure di Autorizzazione Unica




    Contenuti

1. Iter amministrativo impianto FV
2. L’Autorizzazione Unica (AU)
3. Le linee guida ex DLgs 387/03
4. Le procedure del futuro



              Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
Procedure di Autorizzazione Unica




Iter amministrativo impianto FV

•   Autorizzazione Unica (AU)
•   Richiesta Connessione alla rete
•   Dichiarazione Inizio Attività (DIA)




                  Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
Procedure di Autorizzazione Unica




Autorizzazione Unica (AU)

L'Autorizzazione Unica per la costruzione e l’esercizio degli
impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
introdotta con articolo 12 dlgs 387/2003

  Obiettivo  Semplificare ITER AUTORIZZATIVO
nessuna autorizzazione richiesta per impianti fv costruiti in siti
esenti da vincoli di qualsiasi tipo

   Archeologico
   Ambientale
   Idrogeologico


                      Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
Procedure di Autorizzazione Unica




Autorizzazione Unica (AU)
Gestione AU delegata alle regioni:
   • regione convoca entro 30 giorni conferenza dei
     servizi cui partecipano tutte le amministrazioni
     interessate per discutere procedimento unico
   • autorizzazione deve essere concessa entro 180
     giorni dalla richiesta
Linee Guida per lo svolgimento procedimento devono
essere approvate da conferenza unificata stato regioni su
proposta di ministero sviluppo economico di concerto con
ministeri ambiente e beni culturali



                  Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
Procedure di Autorizzazione Unica




Autorizzazione Unica (AU)
• Linee Guida AU non ancora approvate dopo 6 anni dalla
  pubblicazione DLgs 387/2003
• bozza Linee Guida circolata da MSE in giugno 2009 ma non
  ancora approvata:
   • proposta iniziale inadeguata;
   • AU richiesta per quasi tutte gli impianti anche se costruiti
     in siti esenti da vincoli;
   • coinvolgimento ministero beni culturali previsto anche in
     assenza di vincoli ambientali.



                    Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
Procedure di Autorizzazione Unica




Autorizzazione Unica (AU)

• in assenza linee guida le regioni hanno sviluppato proprie
  direttive:
       –    gestione energia delegata alle regioni nel 1999
• direttive regioni più restrittive e non in linea con DLgs
  387/2003
       –    Puglia e Lombardia in linea con DLgs 387
       –    Sicilia e Basilicata le più restrittive
• problema più critico valutazione impatto ambientale (VIA)
       –    anche in assenza vincoli ambientali


                     Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
Procedure di Autorizzazione Unica


Alcune direttive regionali sull' AU
    REGIONE                ART. 12                     REGIONE                   ART. 12


Abruzzo          DGR 775/2005 & DGR 351/2007     Molise                DGR 1670/2004 & DGR 167/2008


                                                 Piemonte                       LR 23/2002
Basilicata                LR 9/2007

                                                 Puglia                   DGR 35/2007 & L 1/2008
Calabria          DGR 832/2004 & LR 42/2008

                                                 Sardegna                           **
Campania         DGR 460/2004 & LR 1955/2006

                                                 Sicilia                        DGR 1/2009
Emilia Romagna           LR 26/2004
                                                 Toscana                LR 39/2005 & DGR 235/2008
Friuli Venezia
                         LR 30/2002
Giulia
                                                 Umbria                 LR 21/2004 & DGR 561/2008

Lazio                    LR 517/2008
                                                 Valle D'Aosta            LR 23/2005 & LR 3/2006

Liguria                  LR 22/2007
                                                 Veneto                       DGR 1000/2004

Lombardia          LR 26/2003 being updated
                                                 Prov. Aut. Bolzano                 **

Marche                    LR 6/2007
                                                 Prov. Aut. Trento                  **


                                  Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
Procedure di Autorizzazione Unica




        Alcune direttive regionali sull' AU
ABRUZZO      AU richiesta per Impianti FV > 20 kW

BASILICATA   Centrali Solari su terreno non permesse

CALABRIA     Impianti FV solo per soggetti locali

CAMPANIA     AU richiesta per Impianti FV > 20 kW

LAZIO        AU richiesta per Impianti FV > 20 kW
             AU delegata alle Provincie
LIGURIA      AU richiesta per Impianti FV > 20 m2

MARCHE       AU delegata alle Provincie

MOLISE       Fissati limiti di distanza per Impianti FV

TOSCANA      AU richiesta per Impianti FV > 10 kW
                            Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
Procedure di Autorizzazione Unica




Le attività di ANIE/GIFI
• Osservatorio regionale su AU
   • Elaborata Singola Scheda per Regione
   • Compendio circolato ai soci GIFI
• Commenti migliorativi per bozza linee guida MSE
   • Articolo FV Fotovoltaici 05/09
• Contatti con Autorità
   • Ministero Sviluppo Economico
   • Ministero Beni Culturali
   • Conferenza Unificata

                     Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
Procedure di Autorizzazione Unica




Le proposte di ANIE/GIFI
• nessuna autorizzazione in assenza di vincoli
  anche fino a 1 MW
• ottenere autorizzazione unica in presenza di vincoli
• Regione unico interlocutore
• valutazione impatto ambientale (VIA) solo in
  presenza di vincoli ambientali




                Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
Procedure di Autorizzazione Unica




Le linee guida in approvazione
• nessuna autorizzazione
           •  fino a 20 kW anche in presenza di vincoli
           •  per impianti su edifici in assenza di vincoli
• autorizzazione unica
           •   per impianti su edifici in presenza di vincoli
           •   senza via per impianti su terreno fino a 1 MW in
               assenza di vincoli
           •   con via per impianti su terreno maggiori di 1
               MW



                    Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
Procedure di Autorizzazione Unica




                     Le nuove procedure di AU
                             POTENZA IMPIANTO                                                      AU con
TIPOLOGIA IMPIANTO                              VINCOLI    DIA     COMUNICAZIONE          AU
                                    FV                                                              VIA

          Tutte                  < 20 kW           No       X                                          

          Tutte                                    Si       X                                          

Su Tetti Edifici Esistenti      Senza Limiti       No       X                                          

            ’’                       ’’            Si                                      X           

   Su Tetti Edifici In
                                Senza Limiti       No                      X                           
      Costruzione

            ’’                       ’’            Si                                      X           

       Su Terreno                < 1000 kW         No                                      X           

            ’’                       ’’            Si                                                X

       Su Terreno                > 1000 kW         No                                                X

            ’’                       ’’            Si                                                X



                                                Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
www.gifi-fv.it


Grazie per l'attenzione

GIFI:
verso l'economia
solare

More Related Content

Viewers also liked

Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoTesto unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoDario
 
Reflui
RefluiReflui
RefluiDario
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
RifiutiDario
 
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzioneLa gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
francesco loro
 
Fse 20 lezione - abbattimento
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimentoANAPIA FSE 2010
 
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013Marco Grondacci
 
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Dario
 
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti AmministrativiCorso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti AmministrativiLuca Vecchiato
 
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle impreseGuida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
Slide rifiuti
Slide rifiutiSlide rifiuti
Slide rifiuti
Marco Grondacci
 
A.U.A. AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Caso Studio
A.U.A. AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Caso StudioA.U.A. AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Caso Studio
A.U.A. AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Caso Studio
eAmbiente
 
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Geosolution Srl
 

Viewers also liked (12)

Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoTesto unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
 
Reflui
RefluiReflui
Reflui
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Rifiuti
 
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzioneLa gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
 
Fse 20 lezione - abbattimento
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimento
 
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
 
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
 
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti AmministrativiCorso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
 
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle impreseGuida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
 
Slide rifiuti
Slide rifiutiSlide rifiuti
Slide rifiuti
 
A.U.A. AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Caso Studio
A.U.A. AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Caso StudioA.U.A. AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Caso Studio
A.U.A. AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Caso Studio
 
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
 

Similar to Autorizzazione Unica

Autorizzazione Unica per gli impianti fotovoltaici
Autorizzazione Unica per gli impianti fotovoltaiciAutorizzazione Unica per gli impianti fotovoltaici
Autorizzazione Unica per gli impianti fotovoltaiciGIFI
 
Le linee guida per la procedura di autorizzazione
Le linee guida per la procedura di autorizzazioneLe linee guida per la procedura di autorizzazione
Le linee guida per la procedura di autorizzazioneGIFI
 
Conto Energia 2011 - La proposta dell'industria fotovoltaica italiana
Conto Energia 2011 - La proposta dell'industria fotovoltaica italianaConto Energia 2011 - La proposta dell'industria fotovoltaica italiana
Conto Energia 2011 - La proposta dell'industria fotovoltaica italianaGIFI
 
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
GIFI
 
Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)
elementisrl
 
Smaltimento rifiuti in Regione Basilicata
Smaltimento rifiuti in Regione BasilicataSmaltimento rifiuti in Regione Basilicata
Smaltimento rifiuti in Regione Basilicata
Mirella Liuzzi
 
A1 D Togni Gifi Ise 250310
A1 D Togni Gifi Ise 250310A1 D Togni Gifi Ise 250310
A1 D Togni Gifi Ise 250310
danieletogni
 
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo DecretoConto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo DecretoGIFI
 
La proposta ANIE/GIFI per il Conto Energia dopo il 2010
La proposta ANIE/GIFI per il Conto Energia dopo il 2010La proposta ANIE/GIFI per il Conto Energia dopo il 2010
La proposta ANIE/GIFI per il Conto Energia dopo il 2010GIFI
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
Associazione Culturale I Care
 
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
GIFI
 
Presentazione pfv energ etica 27 ott 2010
Presentazione pfv energ etica 27 ott 2010Presentazione pfv energ etica 27 ott 2010
Presentazione pfv energ etica 27 ott 2010Stefano Pasquino
 
Le linee guida per lautorizzazione unica | Provincia di Roma
Le linee guida per lautorizzazione unica | Provincia di RomaLe linee guida per lautorizzazione unica | Provincia di Roma
Le linee guida per lautorizzazione unica | Provincia di Roma
GIFI
 

Similar to Autorizzazione Unica (13)

Autorizzazione Unica per gli impianti fotovoltaici
Autorizzazione Unica per gli impianti fotovoltaiciAutorizzazione Unica per gli impianti fotovoltaici
Autorizzazione Unica per gli impianti fotovoltaici
 
Le linee guida per la procedura di autorizzazione
Le linee guida per la procedura di autorizzazioneLe linee guida per la procedura di autorizzazione
Le linee guida per la procedura di autorizzazione
 
Conto Energia 2011 - La proposta dell'industria fotovoltaica italiana
Conto Energia 2011 - La proposta dell'industria fotovoltaica italianaConto Energia 2011 - La proposta dell'industria fotovoltaica italiana
Conto Energia 2011 - La proposta dell'industria fotovoltaica italiana
 
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
 
Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)
 
Smaltimento rifiuti in Regione Basilicata
Smaltimento rifiuti in Regione BasilicataSmaltimento rifiuti in Regione Basilicata
Smaltimento rifiuti in Regione Basilicata
 
A1 D Togni Gifi Ise 250310
A1 D Togni Gifi Ise 250310A1 D Togni Gifi Ise 250310
A1 D Togni Gifi Ise 250310
 
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo DecretoConto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
 
La proposta ANIE/GIFI per il Conto Energia dopo il 2010
La proposta ANIE/GIFI per il Conto Energia dopo il 2010La proposta ANIE/GIFI per il Conto Energia dopo il 2010
La proposta ANIE/GIFI per il Conto Energia dopo il 2010
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
 
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
 
Presentazione pfv energ etica 27 ott 2010
Presentazione pfv energ etica 27 ott 2010Presentazione pfv energ etica 27 ott 2010
Presentazione pfv energ etica 27 ott 2010
 
Le linee guida per lautorizzazione unica | Provincia di Roma
Le linee guida per lautorizzazione unica | Provincia di RomaLe linee guida per lautorizzazione unica | Provincia di Roma
Le linee guida per lautorizzazione unica | Provincia di Roma
 

More from GIFI

Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrUnical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrGIFI
 
Terna la gestione del sistema elettrico nazionale
Terna   la gestione del sistema elettrico nazionaleTerna   la gestione del sistema elettrico nazionale
Terna la gestione del sistema elettrico nazionaleGIFI
 
Sma le soluzioni per una gestione energetica intelligente
Sma   le soluzioni per una gestione energetica intelligenteSma   le soluzioni per una gestione energetica intelligente
Sma le soluzioni per una gestione energetica intelligenteGIFI
 
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...GIFI
 
Calbatt storage ed efficienza energetica
Calbatt   storage ed efficienza energeticaCalbatt   storage ed efficienza energetica
Calbatt storage ed efficienza energeticaGIFI
 
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...GIFI
 
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvAnie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvGIFI
 
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneAeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneGIFI
 
Position Paper GIFI - FV 2.1
Position Paper GIFI - FV 2.1Position Paper GIFI - FV 2.1
Position Paper GIFI - FV 2.1GIFI
 
Fotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocale
Fotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocaleFotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocale
Fotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocale
GIFI
 
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
GIFI
 
Documento gifi fv 2.0 oltre gli incentivi
Documento gifi fv 2.0 oltre gli incentiviDocumento gifi fv 2.0 oltre gli incentivi
Documento gifi fv 2.0 oltre gli incentivi
GIFI
 
Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013
Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013
Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013
GIFI
 
Opportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumuloOpportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumulo
GIFI
 
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
GIFI
 
Sistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corso
Sistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corsoSistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corso
Sistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corso
GIFI
 
ENEL plans for storage introduction in Italian distribution network
ENEL plans for storage introduction in Italian distribution networkENEL plans for storage introduction in Italian distribution network
ENEL plans for storage introduction in Italian distribution network
GIFI
 
FV 2.0: oltre gli incentivi
FV 2.0: oltre gli incentiviFV 2.0: oltre gli incentivi
FV 2.0: oltre gli incentiviGIFI
 
Monografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FVMonografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FV
GIFI
 
Monografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FVMonografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FV
GIFI
 

More from GIFI (20)

Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrUnical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
 
Terna la gestione del sistema elettrico nazionale
Terna   la gestione del sistema elettrico nazionaleTerna   la gestione del sistema elettrico nazionale
Terna la gestione del sistema elettrico nazionale
 
Sma le soluzioni per una gestione energetica intelligente
Sma   le soluzioni per una gestione energetica intelligenteSma   le soluzioni per una gestione energetica intelligente
Sma le soluzioni per una gestione energetica intelligente
 
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
 
Calbatt storage ed efficienza energetica
Calbatt   storage ed efficienza energeticaCalbatt   storage ed efficienza energetica
Calbatt storage ed efficienza energetica
 
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
 
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvAnie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
 
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneAeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
 
Position Paper GIFI - FV 2.1
Position Paper GIFI - FV 2.1Position Paper GIFI - FV 2.1
Position Paper GIFI - FV 2.1
 
Fotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocale
Fotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocaleFotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocale
Fotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocale
 
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
 
Documento gifi fv 2.0 oltre gli incentivi
Documento gifi fv 2.0 oltre gli incentiviDocumento gifi fv 2.0 oltre gli incentivi
Documento gifi fv 2.0 oltre gli incentivi
 
Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013
Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013
Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013
 
Opportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumuloOpportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumulo
 
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
 
Sistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corso
Sistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corsoSistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corso
Sistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corso
 
ENEL plans for storage introduction in Italian distribution network
ENEL plans for storage introduction in Italian distribution networkENEL plans for storage introduction in Italian distribution network
ENEL plans for storage introduction in Italian distribution network
 
FV 2.0: oltre gli incentivi
FV 2.0: oltre gli incentiviFV 2.0: oltre gli incentivi
FV 2.0: oltre gli incentivi
 
Monografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FVMonografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FV
 
Monografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FVMonografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FV
 

Autorizzazione Unica

  • 1. Procedure di Autorizzazione Unica Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
  • 2. Procedure di Autorizzazione Unica Contenuti 1. Iter amministrativo impianto FV 2. L’Autorizzazione Unica (AU) 3. Le linee guida ex DLgs 387/03 4. Le procedure del futuro Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
  • 3. Procedure di Autorizzazione Unica Iter amministrativo impianto FV • Autorizzazione Unica (AU) • Richiesta Connessione alla rete • Dichiarazione Inizio Attività (DIA) Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
  • 4. Procedure di Autorizzazione Unica Autorizzazione Unica (AU) L'Autorizzazione Unica per la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili introdotta con articolo 12 dlgs 387/2003 Obiettivo  Semplificare ITER AUTORIZZATIVO nessuna autorizzazione richiesta per impianti fv costruiti in siti esenti da vincoli di qualsiasi tipo Archeologico Ambientale Idrogeologico Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
  • 5. Procedure di Autorizzazione Unica Autorizzazione Unica (AU) Gestione AU delegata alle regioni: • regione convoca entro 30 giorni conferenza dei servizi cui partecipano tutte le amministrazioni interessate per discutere procedimento unico • autorizzazione deve essere concessa entro 180 giorni dalla richiesta Linee Guida per lo svolgimento procedimento devono essere approvate da conferenza unificata stato regioni su proposta di ministero sviluppo economico di concerto con ministeri ambiente e beni culturali Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
  • 6. Procedure di Autorizzazione Unica Autorizzazione Unica (AU) • Linee Guida AU non ancora approvate dopo 6 anni dalla pubblicazione DLgs 387/2003 • bozza Linee Guida circolata da MSE in giugno 2009 ma non ancora approvata: • proposta iniziale inadeguata; • AU richiesta per quasi tutte gli impianti anche se costruiti in siti esenti da vincoli; • coinvolgimento ministero beni culturali previsto anche in assenza di vincoli ambientali. Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
  • 7. Procedure di Autorizzazione Unica Autorizzazione Unica (AU) • in assenza linee guida le regioni hanno sviluppato proprie direttive: – gestione energia delegata alle regioni nel 1999 • direttive regioni più restrittive e non in linea con DLgs 387/2003 – Puglia e Lombardia in linea con DLgs 387 – Sicilia e Basilicata le più restrittive • problema più critico valutazione impatto ambientale (VIA) – anche in assenza vincoli ambientali Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
  • 8. Procedure di Autorizzazione Unica Alcune direttive regionali sull' AU REGIONE ART. 12 REGIONE ART. 12 Abruzzo DGR 775/2005 & DGR 351/2007 Molise DGR 1670/2004 & DGR 167/2008 Piemonte LR 23/2002 Basilicata LR 9/2007 Puglia DGR 35/2007 & L 1/2008 Calabria DGR 832/2004 & LR 42/2008 Sardegna ** Campania DGR 460/2004 & LR 1955/2006 Sicilia DGR 1/2009 Emilia Romagna LR 26/2004 Toscana LR 39/2005 & DGR 235/2008 Friuli Venezia LR 30/2002 Giulia Umbria LR 21/2004 & DGR 561/2008 Lazio LR 517/2008 Valle D'Aosta LR 23/2005 & LR 3/2006 Liguria LR 22/2007 Veneto DGR 1000/2004 Lombardia LR 26/2003 being updated Prov. Aut. Bolzano ** Marche LR 6/2007 Prov. Aut. Trento ** Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
  • 9. Procedure di Autorizzazione Unica Alcune direttive regionali sull' AU ABRUZZO AU richiesta per Impianti FV > 20 kW BASILICATA Centrali Solari su terreno non permesse CALABRIA Impianti FV solo per soggetti locali CAMPANIA AU richiesta per Impianti FV > 20 kW LAZIO AU richiesta per Impianti FV > 20 kW AU delegata alle Provincie LIGURIA AU richiesta per Impianti FV > 20 m2 MARCHE AU delegata alle Provincie MOLISE Fissati limiti di distanza per Impianti FV TOSCANA AU richiesta per Impianti FV > 10 kW Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
  • 10. Procedure di Autorizzazione Unica Le attività di ANIE/GIFI • Osservatorio regionale su AU • Elaborata Singola Scheda per Regione • Compendio circolato ai soci GIFI • Commenti migliorativi per bozza linee guida MSE • Articolo FV Fotovoltaici 05/09 • Contatti con Autorità • Ministero Sviluppo Economico • Ministero Beni Culturali • Conferenza Unificata Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
  • 11. Procedure di Autorizzazione Unica Le proposte di ANIE/GIFI • nessuna autorizzazione in assenza di vincoli anche fino a 1 MW • ottenere autorizzazione unica in presenza di vincoli • Regione unico interlocutore • valutazione impatto ambientale (VIA) solo in presenza di vincoli ambientali Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
  • 12. Procedure di Autorizzazione Unica Le linee guida in approvazione • nessuna autorizzazione • fino a 20 kW anche in presenza di vincoli • per impianti su edifici in assenza di vincoli • autorizzazione unica • per impianti su edifici in presenza di vincoli • senza via per impianti su terreno fino a 1 MW in assenza di vincoli • con via per impianti su terreno maggiori di 1 MW Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010
  • 13. Procedure di Autorizzazione Unica Le nuove procedure di AU POTENZA IMPIANTO AU con TIPOLOGIA IMPIANTO VINCOLI DIA COMUNICAZIONE AU FV VIA Tutte < 20 kW No X     Tutte   Si X     Su Tetti Edifici Esistenti Senza Limiti No X      ’’  ’’ Si   X   Su Tetti Edifici In Senza Limiti No   X     Costruzione  ’’  ’’ Si   X   Su Terreno < 1000 kW No   X    ’’  ’’ Si     X Su Terreno > 1000 kW No     X  ’’  ’’ Si     X Domenico Inglieri – Consigliere GIFI, Parma – 25 Marzo 2010