SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Download to read offline
Problematiche tecnico giuridiche
nell’applicazione del
D. M. 161/2012
Redazione
Ing. F. Busseti
Revisione
Dr. Domenico GRAMEGNA
Direzione Scientifica
UOC Acqua & Suolo
Corso Trieste 27 - 70126 Bari
www.arpa.puglia.it
acqua.suolo@arpa.puglia.it
tel. 080 5460205 – fax 080 5460107
Responsabile del Servizio
Dott. Domenico Gramegna
16/05/2014
Ricorso associazioni di categoria
Le finalità del DM 161/12 orientate a incrementare la
riduzione dei rifiuti all’origine, in realtà si scontra con la
complessità delle procedure amministrative. Le associazioni
lamentano in particolare:
- tempi non compatibili con i titoli abilitativi comunali (90 gg
per presentazione PdU e per ogni modifica)
- Derubricazione dalla categoria di sottoprodotto su base
temporale
- Assimilazione ai sensi dell’art. 3 ai grandi cantieri di quelli
piccoli e medi (< 6000mc)
A luglio 2013 si esprimerà il TAR Lazio sulla validità del DM
161/2012
Interpretazione «Dr. Santoloci»
Applicabilità del decreto solo ad opere
pubbliche
In base al riferimento diretto al Decreto 163/06 ed
alla definizione di «opera».
Tale interpretazione non è condivisa da ISPRA.
Premessa - Campo di applicazione e finalità
Già all’uscita del DM 161/12 le associazioni di categoria interessate e molti esperti sollevarono
grosse perplessità sull’applicabilità del Decreto
Entrata in vigore del D.L. 69/2013 (il cosiddetto “decreto del fare”) con disciplina semplificata
(art. 41 bis) per i materiali da scavo. Contestualmente il campo di applicazione del DM
161/2012 è stato grandemente ristretto 2
Possibile gestione dei materiali da scavo
Gestione dei
materiali da scavo
Matrice ambientale
sottoprodotto
rifiuto
D.Lgs 152/06 , art 185
- esclusioni
DM 161/12 – solo per
progetti in VIA e AIA
D.Lgs 152/06 , art 183
184-ter
Art. 41 bis D.L. 69/2013
– maggioranza dei casi
3
Esclusioni 1/2
"il suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso dell'attività di
costruzione, ove sia certo che il materiale sarà utilizzato a fini di costruzione allo stato naturale
nello stesso sito in cui è stato scavato"
A partire dal 28 gennaio 2009, quindi, le terre e rocce da scavo sono da considerarsi escluse dal
campo di applicazione della Parte IV del Codice ambientale nel caso si verifichino
contemporaneamente tre condizioni:
a) presenza di suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale;
b) materiale escavato nel corso di attività di costruzione;
c) materiale utilizzato a fini di costruzione allo stato naturale nello stesso sito.
La piena validità di tale esclusione è stata confermata dal Ministero Ambiente (con la nota 36288
del 14/11/2012) ad uno specifico quesito dell’Ordine dei Geologi dell’Umbria.
Il suolo escavato e riutilizzato in loco ai sensi dall’art. 185, comma 1, lettera c), del d. lgs.
152/06 e s.m.i. è escluso dall’applicazione del DM 161/2012.
Onere di
dimostrazione
del proponente
4
Esclusioni 2/2
Fatti salvi gli obblighi derivanti dalle normative comunitarie specifiche, sono esclusi
dall’ambito di applicazione della Parte Quarta del presente decreto i sedimenti
spostati all’interno di acque superficiali ai fini della gestione delle acque e dei corsi
d’acqua o della prevenzione di inondazioni o della riduzione degli effetti di
inondazioni o siccità o ripristino dei suoli se è provato che i sedimenti non sono
pericolosi ai sensi della decisione 2000/532/CE della Commissione del 3 maggio
2000, e successive modificazioni.
A partire dal 28 gennaio 2009, quindi, le terre e rocce da scavo sono da considerarsi escluse dal
campo di applicazione della Parte IV del Codice ambientale nel caso si verifichino
contemporaneamente tre condizioni:
a) presenza di materiale non pericoloso (circolare pericolosità rifiuti);
b) materiale escavato nel corso di attività di prevenzione;
c) In base al comma 4 dell’art 185. l’esclusione non è valida se il materiale non è utilizzato nello
stesso sito.
I sedimenti in acque superficiali ai sensi dall’art. 185, comma 3del d. lgs. 152/06 e s.m.i. sono
esclusi dall’applicazione del DM 161/2012.
5
• Con l’entrata in vigore del D.L. 69/2013 (il cosiddetto “decreto del fare”),
introdotto dalla legge di conversione n. 98/2013, è stata prevista una
disciplina semplificata (art. 41 bis) per i materiali da scavo. In virtù di tale
semplificazione normativa il proponente, se ricorrono le condizioni
previste, potrà gestire i materiali da scavo qualificandoli come
sottoprodotti anziché rifiuti. A tale scopo il proponente dovrà
preventivamente inviare all’ARPA una Dichiarazione Sostitutiva di Atto
Notorio, resa ai sensi del DPR 445/2000 relativa al possesso dei requisiti
previsti dall’art. 41-bis. Tale dichiarazione, prevista ai sensi del comma 2
dell’art. 41-bis, dovrà essere inviata al DAP (Dipartimento Ambientale
Provinciale) nel cui territorio di competenza ricade il sito di produzione de
materiali da scavo.
• In attesa di un modulo condiviso da parte del sistema Agenziale ARPA-
APPA-ISPRA, si pubblica, in ottemperanza dell’art. all’art. 48 comma 2, una
“checklist” redatta da ARPA Puglia con l’indicazione degli elementi
essenziali che devono essere inclusi nella dichiarazione suddetta.
«Regime semplificato – Art. 41-bis»
6
«Elementi essenziali per la comunicazione»
7
«Elementi essenziali per la comunicazione»
8
«Elementi essenziali per la comunicazione»
9
«Elementi essenziali per la comunicazione»
10
DM 161/12 – definizione materiale da scavo
Articolo 3 - Ambiti di applicazione ed esclusione
1. Il presente regolamento si applica alla gestione dei
materiali da scavo
11
"materiali da scavo": il suolo o sottosuolo, con eventuali
presenze di riporto, derivanti dalla realizzazione di un'opera
quali, a titolo esemplificativo:
• scavi in genere (sbancamento, fondazioni, trincee, ecc.);
• perforazione, trivellazione, palificazione, consolidamento, ecc.;
• opere infrastrutturali in generale (galleria, diga, strada, ecc.);
• rimozione e livellamento di opere in terra;
• materiali litoidi in genere e comunque tutte le altre plausibili frazioni
granulometriche provenienti da escavazioni effettuate negli alvei, sia dei
corpi idrici superficiali che del reticolo idrico scolante, in zone golenali dei
corsi d'acqua, spiagge, fondali lacustri e marini;
• residui di lavorazione di materiali lapidei (marmi, graniti, pietre, ecc.)
anche non connessi alla realizzazione di un'opera e non contenenti
sostanze pericolose (quali ad esempio flocculanti con acrilamide o
poliacrilamide).
• I materiali da scavo possono contenere, sempreché la composizione
media dell'intera massa non presenti concentrazioni di inquinanti
superiori ai limiti massimi previsti dal presente regolamento, anche i
seguenti materiali: calcestruzzo, bentonite, polivinilcloruro (PVC),
vetroresina, miscele cementizie e additivi per scavo meccanizzato;
"opera": il risultato di un insieme di
lavori di costruzione, demolizione,
recupero, ristrutturazione, restauro,
manutenzione, che di per sé esplichi
una funzione economica o tecnica ai
sensi dell'articolo 3, comma 8, del
decreto legislativo 12 aprile 2006, n.
163, e successive modificazioni
Sarebbe stato utile specificare
un limite quantitativo in %
peso come per il riporto,
piuttosto che il riferimento alle
concentrazioni
DM 161/12 - Il ruolo dell’ARPA
Il DM 161/2012 attribuisce alle Arpa dei ruoli specifici, per alcuni dei quali è previsto che i costi delle
attività svolte vengano posti a carico del soggetto proponente, cioè di chi presenta o deve presentare il
Piano di Utilizzo.
Nei primi tre casi sotto elencati, l’Arpa porrà a carico del proponente i costi relativi a pareri,
sopralluoghi, campionamenti e analisi, secondo il tariffario nazionale definito ai sensi dell’art. 4
Le attività dell’Arpa possono consistere:
• in espressione di pareri tecnici (su Piano di Utilizzo, Piano di Accertamento e possibile riutilizzo da
siti in bonifica) espressi su documentazione presentata dal proponente;
• in sopralluoghi conoscitivi e campionamenti in contraddittorio;
• in analisi di validazione (si è considerato opportuno che, almeno in una prima fase, Arpa conduca
direttamente solo un certo numero di analisi eseguite a validazione delle attività di
caratterizzazione a carico del proponente, ritenendo difficilmente attuabile un ruolo analitico più
consistente da parte dei laboratori Arpa);
• espressione di pareri tecnici finali espressi, oltre che sulla documentazione inizialmente fornita dal
proponente, anche sulle analisi integrative e su quelle di validazione condotte dall’Arpa.
12
Procedura
ordinaria
Sito oggetto di
bonifica
Presenza di
valori di fondo
13
Terre e rocce da scavo - Barberis 19/10/2012
Piano di
utilizzo
Proponente
Autorità
competente
90 giorni
InizioLavori
Richiesta utilizzo Terre e Rocce da Scavo – Procedura ordinaria
Arpa
Richiesta motivata
all’Arpa per verifica
requisiti
Valutazione del Piano di Utilizzo e Approvazione o
diniego motivato entro 90 giorni
30 gg.
Eventuale richiesta di
integrazioni (una sola volta)
45 giorni
Accertamento sussistenza requisiti,
chiedendo eventualmente al proponente
un approfondimento di indagine in
contraddittorio
A spese del
proponente
secondo tariffario
Parere Arpa
L’eventuale richiesta di integrazioni
fa ripartire i 90 giorni dalla data della
loro presentazione
14
Richiesta
Autorità Competente
(Piano di Utilizzo)
Valutazione richiesta
(Piano di Utilizzo)
È
necessario
sopralluogo
conoscitivo?
La
documentazione
risulta
sufficiente?
Sopralluogo
Verbale di
sopralluogo
Parere Tecnico
Verbale di
campionamento
Piano di Indagini Integrative
Esecuzione in contradditorio
Rapporti
di prova
Analisi (quota Arpa)
Valutazione dati analitici
Parere finale su
Piano di Utilizzo
Trasmissione Parere
Aut. Competente e Proponente
Analisi
(quota Proponente)
Si
Si
No
No
Procedura
ordinaria
PT1
PT3
Le casistiche in base alle quali l’intervento di ARPA
può essere richiesto non sono specificate
dettagliatamente.
Possibili priorità di intervento :
• presenza di attività industriali o artigianali (in
essere o dismesse),
• presenza di serbatoi o cisterne interrate, sia
dismesse che rimosse che in uso e che contengano
o abbiano contenuto idrocarburi e/o sostanze
etichettate ai sensi della direttiva 67/548/CE e
successive modifiche e integrazioni,
• presenza di insediamenti che possano aver
influenzato le caratteristiche del sito stesso
mediante ricaduta delle emissioni in atmosfera
posti entro una distanza limitata dal sito.
• presenza di strutture viarie di grande traffico, così
come individuate all’articolo 2, comma 2, lettere A
e B, del d.lgs. 30/4/1992, n. 285 e successive
modifiche, situate a distanza inferiore a 20 metri
Linee Guida ISPRA??
15
Terre e rocce da scavo - Barberis 19/10/2012
Richiede ad
ARPA la
possibilità di
utilizzo Proponente
Autorità
competente
90 giorni
InizioLavori
Richiesta utilizzo Terre e Rocce da Scavo – Da siti oggetto di bonifica
Arpa individua i
requisiti per il
riutilizzo e comunica
se i valori per terreni
e riporti sono inferiori
alle CSC
Valutazione del Piano di Utilizzo e
Approvazione o diniego motivato
entro 90 giorni
A spese del
proponente
secondo tariffario
Parere Arpa
Sulla base dei
requisiti definiti
da Arpa, il
proponente
presenta il
Piano di Utilizzo
Il comma 5 fa riferimento a siti oggetto di
“interventi di bonifica” (Parte quarta, Titolo V
del 152/06) o di “ripristino ambientale”
(Parte sesta, Titolo II del 152/06)
60 giorni
16
Applicazione della disciplina terre e rocce in ambito di sito contaminato - art. 5
comma 5 DM 161/12
Ai sensi del comma 5, ARPA :
• comunica se i “valori riscontrati per tutti gli elementi
ed i composti di cui alla Tabella 1 dell’allegato 5, alla
parte quarta del d.lgs. 152/06” superino le CSC;
• Individua i requisiti di cui all’art. 4 comma 1 lettera d)
(parametri analitici, ma anche prassi operative…)
• entro 60 gg dalla data della richiesta, comunica i risultati
dell’indagine al proponente, il quale, successivamente,
può presentare il Piano di Utilizzo.
Richiesta
Proponente e/o
Autorità Competente
Valutazione documentazione
Esistente sul sito
(Piano di caratterizzazione, …)
È
necessario
sopralluogo
conoscitivo?
La
documentazione
esistente
risulta
sufficiente?
Sopralluogo
Verbale di
sopralluogo
Parere Tecnico
Verbale di
campionamento
Definizione delle Indagini Integrative
Esecuzione in contradditorio
Rapporti
di prova
Analisi (quota Arpa)
Valutazione dati analitici
Parere Finale su
possibilità
di utilizzo
Trasmissione Parere
Aut. Competente e Proponente
Analisi
(quota Proponente)
Si
Si
No
No
Siti in
Bonifica
PT2
PT4
In senso letterale non si tratta di una normale attività di
verifica/validazione da parte di ARPA ma di vera e propria
caratterizzazione (proposta validazione 20% campioni)
la caratterizzazione delle terre e rocce dovrebbe essere
finalizzata alla ricerca dei contaminanti indicatori del sito
indicati dall’indagine preliminare e/o dalla caratterizzazione.
17
Terre e rocce da scavo - Barberis 19/10/2012
Segnala il
superamento e
presenta un
piano di
accertamento
Proponente
Autorità
competente
90 giorni
InizioLavori
Richiesta utilizzo Terre e Rocce da Scavo – Valori di fondo superiori a CSC
Arpa esegue in
contradditorio con
il proponente e
definisce i valori di
fondo sulla base
dei risultati del
Piano di
accertamento
Valutazione del Piano di Utilizzo e
Approvazione o diniego motivato
entro 90 giorni
Il Piano di
accertamento
è eseguito in
contraddittorio
con l’ARPA
A spese del
proponente
secondo tariffario
Parere Arpa
Sulla base dei
valori di fondo
definiti da Arpa,
il proponente
presenta il
Piano di Utilizzo
Il materiale andrà utilizzato nello stesso sito
o in un sito avente caratteristiche di fondo
naturale analoghe a quelle del sito di
produzione
18
Richiesta
Autorità Competente e Proponente
(Piano Accertamento)
Valutazione richiesta
(Piano di Accertamento)
È
necessario
sopralluogo
conoscitivo?
La
documentazione
risulta
sufficiente?
Sopralluogo
Verbale di
sopralluogo
Verbale di
campionamento
Esecuzione Piano di
Accertamento in contradditorio
Rapporti
di prova
Analisi (quota Arpa)
Valutazione dati analitici
Parere tecnico
con definizione
dei Valori di Fondo
Trasmissione Parere
Aut. Competente e Proponente
Analisi
(quota Proponente)
Si
No
No
Si
Procedura
Valori Fondo
Definizione integrazioni
Piano di Accertamento
PT3
Le attività ed i documenti relativi al piano di
Accertamento dei Valori di Fondo Naturale, in
contraddittorio con ARPA, sono effettuate in fase di
predisposizione del Piano di Utilizzo. Il DM 161 non
stabilisce dei limiti temporali per la conclusione di tale
procedura che è contestuale alla predisposizione del
Piano di Utilizzo.
La procedura per stabilire il fondo naturale è molto
complessa e non è specificato un limite temporale per
questa attività
La definizione di fondo naturale contrasta con i
paramenti della tabella 4.1
La procedura per limiti temporali e tecnici appare
difficilmente applicabile
DM 161/12 – Problematiche tecnico-giuridiche
Nell’ambito del tavolo tecnico interagenziale sul tema “Terre e Rocce da scavo”,
coordinato da ISPRA, gli esperti delle Agenzie Regionali per l’Ambiente (ARPA),
hanno segnalato alcune difficoltà applicative della normativa.
Nell’ambito dei lavori del tavolo su molte questioni non si è giunti ad una posizione
condivisa pertanto l’istituto ha elaborato una richiesta di chiarimenti in merito
all’applicazione della normativa relativa a terre e rocce da scavo al Ministero ai fini
della corretta interpretazione.
19
DM 161/12 – Problematiche tecnico-giuridiche
“piccoli cantieri” – primo punto della richiesta al MATTM
Per «i piccoli cantieri» localizzati all’interno di siti sottoposti a VIA ed AIA. Si ritiene
ragionevole supporre, sulla base di quanto previsto dall’art.266, comma 7, dall’art
184 -bis, comma 2-bis del d.lgs. n. 152/2006 e dall’art. 41 -bis, commi da 1 a 5, del
decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 convertito con modificazioni dalla legge 9
agosto 2013 n. 98, che
le terre e rocce da scavo generate da piccoli cantieri con produzione inferiore ai
6.000 m3 possono essere disciplinate dalla normativa semplificata dettata
dall’art. 41-bis e sottratte dall’ambito di applicazione del DM 161/2012?
20
DM 161/12 – Problematiche tecnico-giuridiche
“art, 5 comma 5, bonifiche” – secondo punto della richiesta al MATTM - 1/2
L’Art. 5, comma 5 del DM 161/12 riporta quanto segue:
5. Nel caso in cui il sito di produzione interessi un sito oggetto di interventi di bonifica
…ovvero di ripristino ambientale …., i requisiti di cui all'articolo 4, comma 1, lettera d)
sono individuati dall'Agenzia regionale di protezione ambientale (Arpa) о dall'Agenzia
provinciale di protezione ambientale (Appa) competente per territorio secondo il tariffario
di cui all'articolo 4, comma 3. L'Arpa о Appa, entro sessanta giorni dalla data della
richiesta, comunica al proponente se per i materiali da scavo, ivi compresi i materiali da
riporto, i valori riscontrati per tutti gli elementi e i composti di cui alla tabella I
dell'allegato 5, alla Parte quarta del decreto legislativo n. 152 del 2006, non superano le
Concentrazioni soglia di contaminazione di cui alle colonne A e В della medesima tabella I
sopra indicata, con riferimento alla specifica destinazione d'uso urbanistica del sito di
destinazione indicata dal Piano di Utilizzo. In caso di esito positivo, il proponente può
presentare il Piano di Utilizzo secondo quanto indicato al comma 3.
Dunque, le terre e rocce da scavo prodotte in un sito oggetto di bonifica possono essere
gestite all’interno del sito di produzione nell’ambito delle procedure autorizzate dal
progetto di bonifica stesso, ove approvato.
21
DM 161/12 – Problematiche tecnico-giuridiche
“art. 5 comma 5, bonifiche” – secondo punto della richiesta al MATTM - 2/3
• le terre e rocce devono presentare concentrazioni di elementi e composti che non
superano le CSC con riferimento alla specifica destinazione d’uso urbanistica del sito di
produzione, oltre che a quello di destinazione?
• In particolare le terre e rocce generate in un sito, oggetto di bonifica, con destinazione
d’uso a verde pubblico о residenziale, quindi con concentrazioni di contaminati
superiori a quelli previsti in colonna A ma inferiori a quelle previste in colonna B,
possono essere destinate a siti con destinazione d’uso commerciale о industriale?
• In riferimento alla caratterizzazione di tali materiali, appare opportuno precisare che
dovranno essere analizzate tutte le sostanze di cui al piano di caratterizzazione
approvato per il sito in esame e non solo quelle per le quali sono stati verificati
superamenti delle CSC in fase di indagine.
22
DM 161/12 – Problematiche tecnico-giuridiche
“art. 5 comma 5, bonifiche” – secondo punto della richiesta al MATTM - 3/3
L’utilizzo delle terre e rocce al di fuori del sito di produzione debba avvenire nel
rispetto dei seguenti requisiti? :
• le terre e rocce da scavo sono generate dalla realizzazione di un’opera (art. 3
comma 8 d.lgs. n. 163/2006 e successive modificazioni) di cui costituiscono
parte integrante; le terre e rocce saranno interamente utilizzate secondo quanto
previsto dal Piano di Utilizzo approvato dall’autorità competente;
• l'utilizzo delle terre e rocce non pone rischi in termini di contaminazione delle
acque sotterranee (utilizzo del test di cessione di cui all’allegato 3 al DM 5/2/98
e confronto con i limiti previsti per le acque sotterranee dalla tabella 2
dell’Allegato 5 alla parte quarta Titolo V del D.lgs. 152/06).
23
DM 161/12 – Problematiche tecnico-giuridiche
“CSC e valori di fondo” – terzo punto della richiesta al MATTM
Si richiede, inoltre, quale debba essere la procedura per l’applicazione di quanto
previsto dall’allegato 4 per la valutazione dei requisiti di qualità ambientale di cui
all'articolo 184-bis, comma 1, lettera d), del decreto legislativo n. 152 del 2006 e
s.m.i. per l'utilizzo dei materiali da scavo come sottoprodotti. Considerando che
l’allegato stesso prevede che il contenuto di sostanze inquinanti all’interno dei
materiali da scavo debba essere inferiore alle Concentrazioni soglia di
contaminazione (Csc), di cui alle colonne A e В tabella 1 allegato 5, al Titolo V Parte
IV del decreto legislativo n. 152 del 2006 e s.m.i., con riferimento alla specifica
destinazione d'uso urbanistica, о ai valori di fondo naturali.
24
DM 161/12 – Problematiche tecnico-giuridiche
“analisi sul riporto” – quarto punto della richiesta al MATTM
Nell’Allegato 4 è definito chiaramente che le modalità di campionamento ed analisi di
terre e rocce da scavo, anche in presenza di riporti di origine antropica, sono quelle
indicate per i terreni. Tali modalità appaiono non idonee in caso di presenza di riporti.
L’eliminazione della frazione superiore ai 2 cm e la sola analisi della frazione inferiore ai 2
mm, non consentirebbe di valutare il contributo delle frazioni litoidi e grossolane che
rappresentano proprio i materiali di origine antropica.
Data la natura dei materiali potenzialmente contenuti nel riporto si ritiene che tutte le
frazioni, eccettuate ovviamente quelle di dimensioni massive, siano sottoposte a
caratterizzazione analitica. Tra tali frazioni deve essere anche compresa quella superiore
a 2 cm, come previsto nella norma UNI 10802 per il campionamento dei rifiuti. A meno
che non si ritenga che sulla totalità del campione sia da eseguire il test di cessione,
mentre l’analisi per il rispetto dei limiti di cui all’Allegato 5 del Titolo V Parte IV del d.lgs.
n. 152/2006 è da eseguire sul campione passante a 2mm.
25
DM 161/12 – Problematiche tecnico-giuridiche
“matrice rocciosa” – quinto punto della richiesta al MATTM
La medesima problematica (inidoneità dei metodi di campionamento) si presenta nel
caso di campioni ottenuti da matrice rocciosa. In questi casi ogni ‘granulometria’ è il
risultato delle operazioni di frantumazione effettuate e quindi riportare valori di
concentrazione rilevate in una frazione passante ad un totale comprensivo di frazioni a
granulometria superiore significherebbe produrre un’effettiva diluizione della
concentrazione reale, conducendo ad un’impropria sottostima dei risultati.
26
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE !
27

More Related Content

What's hot

L. Bretti - L’applicazione della normativa nei contesti regionali
L. Bretti - L’applicazione della normativa nei contesti regionaliL. Bretti - L’applicazione della normativa nei contesti regionali
L. Bretti - L’applicazione della normativa nei contesti regionaliGreen Bat 2014
 
Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"
Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"
Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"eAmbiente
 
Decreto dirigentizle 114 2018
Decreto dirigentizle 114 2018Decreto dirigentizle 114 2018
Decreto dirigentizle 114 2018Marco Grondacci
 
Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da s...
Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da s...Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da s...
Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da s...eAmbiente
 
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIAInterrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIAValerio Of The Monk
 
Corso Resp 05 Lezione Ordinaria
Corso Resp   05 Lezione   OrdinariaCorso Resp   05 Lezione   Ordinaria
Corso Resp 05 Lezione OrdinariaLuca Vecchiato
 
Lex 2012 dragaggi e bonifiche siti nazionali
Lex 2012 dragaggi e bonifiche siti nazionaliLex 2012 dragaggi e bonifiche siti nazionali
Lex 2012 dragaggi e bonifiche siti nazionaliMarco Grondacci
 
Presentazione Rufina Ddg
Presentazione Rufina DdgPresentazione Rufina Ddg
Presentazione Rufina Ddgguest8d217d
 
Cava & Discarica Guarasca
Cava & Discarica GuarascaCava & Discarica Guarasca
Cava & Discarica GuarascaAlberto Ardito
 
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionaliNormativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionaliMarco Grondacci
 
Relazione busà bonifica area ex ip
Relazione busà bonifica area ex ipRelazione busà bonifica area ex ip
Relazione busà bonifica area ex ipMarco Grondacci
 
la gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Fare
la gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Farela gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Fare
la gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Farefrancesco loro
 
Corso Resp 17 Lezione Terra E Rocce
Corso Resp   17 Lezione   Terra E RocceCorso Resp   17 Lezione   Terra E Rocce
Corso Resp 17 Lezione Terra E RocceLuca Vecchiato
 
DM terre e rooce da scavo 19 maggio 2017
DM terre e rooce da scavo 19 maggio 2017DM terre e rooce da scavo 19 maggio 2017
DM terre e rooce da scavo 19 maggio 2017francesco loro
 
Decreto ministero ambiente 161 2012 terre e rocce scavo - allegato iv
Decreto ministero ambiente 161 2012 terre e rocce scavo - allegato ivDecreto ministero ambiente 161 2012 terre e rocce scavo - allegato iv
Decreto ministero ambiente 161 2012 terre e rocce scavo - allegato ivMarco Grondacci
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]ANAPIA FSE 2010
 
Dgr23 4-1999 398 procedura verifica
Dgr23 4-1999 398 procedura verificaDgr23 4-1999 398 procedura verifica
Dgr23 4-1999 398 procedura verificaMarco Grondacci
 

What's hot (18)

L. Bretti - L’applicazione della normativa nei contesti regionali
L. Bretti - L’applicazione della normativa nei contesti regionaliL. Bretti - L’applicazione della normativa nei contesti regionali
L. Bretti - L’applicazione della normativa nei contesti regionali
 
Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"
Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"
Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"
 
Decreto dirigentizle 114 2018
Decreto dirigentizle 114 2018Decreto dirigentizle 114 2018
Decreto dirigentizle 114 2018
 
Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da s...
Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da s...Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da s...
Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da s...
 
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIAInterrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
 
Corso Resp 05 Lezione Ordinaria
Corso Resp   05 Lezione   OrdinariaCorso Resp   05 Lezione   Ordinaria
Corso Resp 05 Lezione Ordinaria
 
Lex 2012 dragaggi e bonifiche siti nazionali
Lex 2012 dragaggi e bonifiche siti nazionaliLex 2012 dragaggi e bonifiche siti nazionali
Lex 2012 dragaggi e bonifiche siti nazionali
 
Presentazione Rufina Ddg
Presentazione Rufina DdgPresentazione Rufina Ddg
Presentazione Rufina Ddg
 
Cava & Discarica Guarasca
Cava & Discarica GuarascaCava & Discarica Guarasca
Cava & Discarica Guarasca
 
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionaliNormativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
 
Relazione busà bonifica area ex ip
Relazione busà bonifica area ex ipRelazione busà bonifica area ex ip
Relazione busà bonifica area ex ip
 
la gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Fare
la gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Farela gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Fare
la gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Fare
 
Corso Resp 17 Lezione Terra E Rocce
Corso Resp   17 Lezione   Terra E RocceCorso Resp   17 Lezione   Terra E Rocce
Corso Resp 17 Lezione Terra E Rocce
 
DM terre e rooce da scavo 19 maggio 2017
DM terre e rooce da scavo 19 maggio 2017DM terre e rooce da scavo 19 maggio 2017
DM terre e rooce da scavo 19 maggio 2017
 
Decreto ministero ambiente 161 2012 terre e rocce scavo - allegato iv
Decreto ministero ambiente 161 2012 terre e rocce scavo - allegato ivDecreto ministero ambiente 161 2012 terre e rocce scavo - allegato iv
Decreto ministero ambiente 161 2012 terre e rocce scavo - allegato iv
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
 
News A 02 2016
News A 02 2016News A 02 2016
News A 02 2016
 
Dgr23 4-1999 398 procedura verifica
Dgr23 4-1999 398 procedura verificaDgr23 4-1999 398 procedura verifica
Dgr23 4-1999 398 procedura verifica
 

Viewers also liked

A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneGreen Bat 2014
 
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiIl quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiAcquedotto Pugliese
 
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...Albatros - Associazione culturale
 
Corso Resp 11 Lezione Acque
Corso Resp   11 Lezione   AcqueCorso Resp   11 Lezione   Acque
Corso Resp 11 Lezione AcqueLuca Vecchiato
 
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
Corso Resp   16 Lezione   Analisi RischioCorso Resp   16 Lezione   Analisi Rischio
Corso Resp 16 Lezione Analisi RischioLuca Vecchiato
 
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...Geosolution Srl
 
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013Geosolution Srl
 

Viewers also liked (12)

A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
 
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiIl quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
 
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
 
Corso Resp 11 Lezione Acque
Corso Resp   11 Lezione   AcqueCorso Resp   11 Lezione   Acque
Corso Resp 11 Lezione Acque
 
Presentazione Acqua
Presentazione AcquaPresentazione Acqua
Presentazione Acqua
 
5 Trattamento Acque
5 Trattamento Acque5 Trattamento Acque
5 Trattamento Acque
 
7 Analisi Di Rischio
7 Analisi Di Rischio7 Analisi Di Rischio
7 Analisi Di Rischio
 
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
Corso Resp   16 Lezione   Analisi RischioCorso Resp   16 Lezione   Analisi Rischio
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
 
Fse 21 lezione - acque
Fse   21 lezione - acqueFse   21 lezione - acque
Fse 21 lezione - acque
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04
 
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
 
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
 

Similar to D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 161/2012

Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...eAmbiente
 
Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018
Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018
Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018francesco loro
 
Aspetti giuridici nella gestione dei sedimenti
Aspetti giuridici nella gestione dei sedimentiAspetti giuridici nella gestione dei sedimenti
Aspetti giuridici nella gestione dei sedimentiFrancesca Benedetti
 
Corso Resp 04 Lezione Semplificata
Corso Resp   04 Lezione   SemplificataCorso Resp   04 Lezione   Semplificata
Corso Resp 04 Lezione SemplificataLuca Vecchiato
 
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154Ferdinando Alberti
 
Liguria regolamento terre e rocce scavo 013
Liguria regolamento terre e rocce scavo 013Liguria regolamento terre e rocce scavo 013
Liguria regolamento terre e rocce scavo 013Marco Grondacci
 
Schema dpr terre e rocce da scavo e relazione illustrativa
Schema dpr terre e rocce da scavo e relazione illustrativaSchema dpr terre e rocce da scavo e relazione illustrativa
Schema dpr terre e rocce da scavo e relazione illustrativafrancesco loro
 
Relazione illustrativa dpr terre e rocce da scavo 2016
Relazione illustrativa dpr terre e rocce da scavo 2016Relazione illustrativa dpr terre e rocce da scavo 2016
Relazione illustrativa dpr terre e rocce da scavo 2016francesco loro
 
Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdf
Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdfLinee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdf
Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdfAlbertoAzzarito
 
Corso resp 07 lezione - semplificata
Corso resp   07 lezione - semplificataCorso resp   07 lezione - semplificata
Corso resp 07 lezione - semplificataANAPIA FSE 2010
 
decreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
decreto regione liguria bonifica area centrale enel spdecreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
decreto regione liguria bonifica area centrale enel spMarco Grondacci
 
Ceneri a molo garibaldi 2016
Ceneri a molo garibaldi 2016Ceneri a molo garibaldi 2016
Ceneri a molo garibaldi 2016Marco Grondacci
 

Similar to D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 161/2012 (20)

Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
 
Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018
Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018
Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018
 
Aspetti giuridici nella gestione dei sedimenti
Aspetti giuridici nella gestione dei sedimentiAspetti giuridici nella gestione dei sedimenti
Aspetti giuridici nella gestione dei sedimenti
 
16 Terra E Rocce
16 Terra E Rocce16 Terra E Rocce
16 Terra E Rocce
 
08 Semplificata
08 Semplificata08 Semplificata
08 Semplificata
 
Corso Resp 04 Lezione Semplificata
Corso Resp   04 Lezione   SemplificataCorso Resp   04 Lezione   Semplificata
Corso Resp 04 Lezione Semplificata
 
Discarica Guarasca
Discarica GuarascaDiscarica Guarasca
Discarica Guarasca
 
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
 
Corso Sia Lez3
Corso Sia Lez3Corso Sia Lez3
Corso Sia Lez3
 
Liguria regolamento terre e rocce scavo 013
Liguria regolamento terre e rocce scavo 013Liguria regolamento terre e rocce scavo 013
Liguria regolamento terre e rocce scavo 013
 
Schema dpr terre e rocce da scavo e relazione illustrativa
Schema dpr terre e rocce da scavo e relazione illustrativaSchema dpr terre e rocce da scavo e relazione illustrativa
Schema dpr terre e rocce da scavo e relazione illustrativa
 
Relazione illustrativa dpr terre e rocce da scavo 2016
Relazione illustrativa dpr terre e rocce da scavo 2016Relazione illustrativa dpr terre e rocce da scavo 2016
Relazione illustrativa dpr terre e rocce da scavo 2016
 
Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdf
Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdfLinee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdf
Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdf
 
Slide rifiuti
Slide rifiutiSlide rifiuti
Slide rifiuti
 
Corso resp 07 lezione - semplificata
Corso resp   07 lezione - semplificataCorso resp   07 lezione - semplificata
Corso resp 07 lezione - semplificata
 
Allegato 3 rifiuti
Allegato 3 rifiutiAllegato 3 rifiuti
Allegato 3 rifiuti
 
Regolamento tares
Regolamento taresRegolamento tares
Regolamento tares
 
News a 1 2013
News a 1 2013News a 1 2013
News a 1 2013
 
decreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
decreto regione liguria bonifica area centrale enel spdecreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
decreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
 
Ceneri a molo garibaldi 2016
Ceneri a molo garibaldi 2016Ceneri a molo garibaldi 2016
Ceneri a molo garibaldi 2016
 

More from Green Bat 2014

A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneGreen Bat 2014
 
A. Guarriello - Spreco Alimentare
A. Guarriello - Spreco AlimentareA. Guarriello - Spreco Alimentare
A. Guarriello - Spreco AlimentareGreen Bat 2014
 
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàV. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàGreen Bat 2014
 
V. Bruno - Le “aspirazioni” della pianificazione e gli “ostacoli” nella local...
V. Bruno - Le “aspirazioni” della pianificazione e gli “ostacoli” nella local...V. Bruno - Le “aspirazioni” della pianificazione e gli “ostacoli” nella local...
V. Bruno - Le “aspirazioni” della pianificazione e gli “ostacoli” nella local...Green Bat 2014
 
V.F. Uricchio - I controlli ambientali e il contrasto ai traffici illeciti di...
V.F. Uricchio - I controlli ambientali e il contrasto ai traffici illeciti di...V.F. Uricchio - I controlli ambientali e il contrasto ai traffici illeciti di...
V.F. Uricchio - I controlli ambientali e il contrasto ai traffici illeciti di...Green Bat 2014
 
S. Ciafani - I delitti contro l’ambiente nel codice penale: una riforma di c...
S. Ciafani -  I delitti contro l’ambiente nel codice penale: una riforma di c...S. Ciafani -  I delitti contro l’ambiente nel codice penale: una riforma di c...
S. Ciafani - I delitti contro l’ambiente nel codice penale: una riforma di c...Green Bat 2014
 
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuroF. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuroGreen Bat 2014
 
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileV. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileGreen Bat 2014
 
A. Battisti - Costruire sostenibile: alcuni esempi di Housing sociale nel cen...
A. Battisti - Costruire sostenibile: alcuni esempi di Housing sociale nel cen...A. Battisti - Costruire sostenibile: alcuni esempi di Housing sociale nel cen...
A. Battisti - Costruire sostenibile: alcuni esempi di Housing sociale nel cen...Green Bat 2014
 
R. Basili - La certificazione: quadro normativo
R. Basili - La certificazione: quadro normativoR. Basili - La certificazione: quadro normativo
R. Basili - La certificazione: quadro normativoGreen Bat 2014
 
M. Valle - Tutti in Classe A, la radiografia energetica del patrimonio ediliz...
M. Valle - Tutti in Classe A, la radiografia energetica del patrimonio ediliz...M. Valle - Tutti in Classe A, la radiografia energetica del patrimonio ediliz...
M. Valle - Tutti in Classe A, la radiografia energetica del patrimonio ediliz...Green Bat 2014
 
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigenteM. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigenteGreen Bat 2014
 

More from Green Bat 2014 (12)

A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
 
A. Guarriello - Spreco Alimentare
A. Guarriello - Spreco AlimentareA. Guarriello - Spreco Alimentare
A. Guarriello - Spreco Alimentare
 
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàV. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
 
V. Bruno - Le “aspirazioni” della pianificazione e gli “ostacoli” nella local...
V. Bruno - Le “aspirazioni” della pianificazione e gli “ostacoli” nella local...V. Bruno - Le “aspirazioni” della pianificazione e gli “ostacoli” nella local...
V. Bruno - Le “aspirazioni” della pianificazione e gli “ostacoli” nella local...
 
V.F. Uricchio - I controlli ambientali e il contrasto ai traffici illeciti di...
V.F. Uricchio - I controlli ambientali e il contrasto ai traffici illeciti di...V.F. Uricchio - I controlli ambientali e il contrasto ai traffici illeciti di...
V.F. Uricchio - I controlli ambientali e il contrasto ai traffici illeciti di...
 
S. Ciafani - I delitti contro l’ambiente nel codice penale: una riforma di c...
S. Ciafani -  I delitti contro l’ambiente nel codice penale: una riforma di c...S. Ciafani -  I delitti contro l’ambiente nel codice penale: una riforma di c...
S. Ciafani - I delitti contro l’ambiente nel codice penale: una riforma di c...
 
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuroF. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
 
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileV. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
 
A. Battisti - Costruire sostenibile: alcuni esempi di Housing sociale nel cen...
A. Battisti - Costruire sostenibile: alcuni esempi di Housing sociale nel cen...A. Battisti - Costruire sostenibile: alcuni esempi di Housing sociale nel cen...
A. Battisti - Costruire sostenibile: alcuni esempi di Housing sociale nel cen...
 
R. Basili - La certificazione: quadro normativo
R. Basili - La certificazione: quadro normativoR. Basili - La certificazione: quadro normativo
R. Basili - La certificazione: quadro normativo
 
M. Valle - Tutti in Classe A, la radiografia energetica del patrimonio ediliz...
M. Valle - Tutti in Classe A, la radiografia energetica del patrimonio ediliz...M. Valle - Tutti in Classe A, la radiografia energetica del patrimonio ediliz...
M. Valle - Tutti in Classe A, la radiografia energetica del patrimonio ediliz...
 
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigenteM. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
 

D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 161/2012

  • 1. Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 161/2012 Redazione Ing. F. Busseti Revisione Dr. Domenico GRAMEGNA Direzione Scientifica UOC Acqua & Suolo Corso Trieste 27 - 70126 Bari www.arpa.puglia.it acqua.suolo@arpa.puglia.it tel. 080 5460205 – fax 080 5460107 Responsabile del Servizio Dott. Domenico Gramegna 16/05/2014
  • 2. Ricorso associazioni di categoria Le finalità del DM 161/12 orientate a incrementare la riduzione dei rifiuti all’origine, in realtà si scontra con la complessità delle procedure amministrative. Le associazioni lamentano in particolare: - tempi non compatibili con i titoli abilitativi comunali (90 gg per presentazione PdU e per ogni modifica) - Derubricazione dalla categoria di sottoprodotto su base temporale - Assimilazione ai sensi dell’art. 3 ai grandi cantieri di quelli piccoli e medi (< 6000mc) A luglio 2013 si esprimerà il TAR Lazio sulla validità del DM 161/2012 Interpretazione «Dr. Santoloci» Applicabilità del decreto solo ad opere pubbliche In base al riferimento diretto al Decreto 163/06 ed alla definizione di «opera». Tale interpretazione non è condivisa da ISPRA. Premessa - Campo di applicazione e finalità Già all’uscita del DM 161/12 le associazioni di categoria interessate e molti esperti sollevarono grosse perplessità sull’applicabilità del Decreto Entrata in vigore del D.L. 69/2013 (il cosiddetto “decreto del fare”) con disciplina semplificata (art. 41 bis) per i materiali da scavo. Contestualmente il campo di applicazione del DM 161/2012 è stato grandemente ristretto 2
  • 3. Possibile gestione dei materiali da scavo Gestione dei materiali da scavo Matrice ambientale sottoprodotto rifiuto D.Lgs 152/06 , art 185 - esclusioni DM 161/12 – solo per progetti in VIA e AIA D.Lgs 152/06 , art 183 184-ter Art. 41 bis D.L. 69/2013 – maggioranza dei casi 3
  • 4. Esclusioni 1/2 "il suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso dell'attività di costruzione, ove sia certo che il materiale sarà utilizzato a fini di costruzione allo stato naturale nello stesso sito in cui è stato scavato" A partire dal 28 gennaio 2009, quindi, le terre e rocce da scavo sono da considerarsi escluse dal campo di applicazione della Parte IV del Codice ambientale nel caso si verifichino contemporaneamente tre condizioni: a) presenza di suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale; b) materiale escavato nel corso di attività di costruzione; c) materiale utilizzato a fini di costruzione allo stato naturale nello stesso sito. La piena validità di tale esclusione è stata confermata dal Ministero Ambiente (con la nota 36288 del 14/11/2012) ad uno specifico quesito dell’Ordine dei Geologi dell’Umbria. Il suolo escavato e riutilizzato in loco ai sensi dall’art. 185, comma 1, lettera c), del d. lgs. 152/06 e s.m.i. è escluso dall’applicazione del DM 161/2012. Onere di dimostrazione del proponente 4
  • 5. Esclusioni 2/2 Fatti salvi gli obblighi derivanti dalle normative comunitarie specifiche, sono esclusi dall’ambito di applicazione della Parte Quarta del presente decreto i sedimenti spostati all’interno di acque superficiali ai fini della gestione delle acque e dei corsi d’acqua o della prevenzione di inondazioni o della riduzione degli effetti di inondazioni o siccità o ripristino dei suoli se è provato che i sedimenti non sono pericolosi ai sensi della decisione 2000/532/CE della Commissione del 3 maggio 2000, e successive modificazioni. A partire dal 28 gennaio 2009, quindi, le terre e rocce da scavo sono da considerarsi escluse dal campo di applicazione della Parte IV del Codice ambientale nel caso si verifichino contemporaneamente tre condizioni: a) presenza di materiale non pericoloso (circolare pericolosità rifiuti); b) materiale escavato nel corso di attività di prevenzione; c) In base al comma 4 dell’art 185. l’esclusione non è valida se il materiale non è utilizzato nello stesso sito. I sedimenti in acque superficiali ai sensi dall’art. 185, comma 3del d. lgs. 152/06 e s.m.i. sono esclusi dall’applicazione del DM 161/2012. 5
  • 6. • Con l’entrata in vigore del D.L. 69/2013 (il cosiddetto “decreto del fare”), introdotto dalla legge di conversione n. 98/2013, è stata prevista una disciplina semplificata (art. 41 bis) per i materiali da scavo. In virtù di tale semplificazione normativa il proponente, se ricorrono le condizioni previste, potrà gestire i materiali da scavo qualificandoli come sottoprodotti anziché rifiuti. A tale scopo il proponente dovrà preventivamente inviare all’ARPA una Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio, resa ai sensi del DPR 445/2000 relativa al possesso dei requisiti previsti dall’art. 41-bis. Tale dichiarazione, prevista ai sensi del comma 2 dell’art. 41-bis, dovrà essere inviata al DAP (Dipartimento Ambientale Provinciale) nel cui territorio di competenza ricade il sito di produzione de materiali da scavo. • In attesa di un modulo condiviso da parte del sistema Agenziale ARPA- APPA-ISPRA, si pubblica, in ottemperanza dell’art. all’art. 48 comma 2, una “checklist” redatta da ARPA Puglia con l’indicazione degli elementi essenziali che devono essere inclusi nella dichiarazione suddetta. «Regime semplificato – Art. 41-bis» 6
  • 7. «Elementi essenziali per la comunicazione» 7
  • 8. «Elementi essenziali per la comunicazione» 8
  • 9. «Elementi essenziali per la comunicazione» 9
  • 10. «Elementi essenziali per la comunicazione» 10
  • 11. DM 161/12 – definizione materiale da scavo Articolo 3 - Ambiti di applicazione ed esclusione 1. Il presente regolamento si applica alla gestione dei materiali da scavo 11 "materiali da scavo": il suolo o sottosuolo, con eventuali presenze di riporto, derivanti dalla realizzazione di un'opera quali, a titolo esemplificativo: • scavi in genere (sbancamento, fondazioni, trincee, ecc.); • perforazione, trivellazione, palificazione, consolidamento, ecc.; • opere infrastrutturali in generale (galleria, diga, strada, ecc.); • rimozione e livellamento di opere in terra; • materiali litoidi in genere e comunque tutte le altre plausibili frazioni granulometriche provenienti da escavazioni effettuate negli alvei, sia dei corpi idrici superficiali che del reticolo idrico scolante, in zone golenali dei corsi d'acqua, spiagge, fondali lacustri e marini; • residui di lavorazione di materiali lapidei (marmi, graniti, pietre, ecc.) anche non connessi alla realizzazione di un'opera e non contenenti sostanze pericolose (quali ad esempio flocculanti con acrilamide o poliacrilamide). • I materiali da scavo possono contenere, sempreché la composizione media dell'intera massa non presenti concentrazioni di inquinanti superiori ai limiti massimi previsti dal presente regolamento, anche i seguenti materiali: calcestruzzo, bentonite, polivinilcloruro (PVC), vetroresina, miscele cementizie e additivi per scavo meccanizzato; "opera": il risultato di un insieme di lavori di costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione, restauro, manutenzione, che di per sé esplichi una funzione economica o tecnica ai sensi dell'articolo 3, comma 8, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni Sarebbe stato utile specificare un limite quantitativo in % peso come per il riporto, piuttosto che il riferimento alle concentrazioni
  • 12. DM 161/12 - Il ruolo dell’ARPA Il DM 161/2012 attribuisce alle Arpa dei ruoli specifici, per alcuni dei quali è previsto che i costi delle attività svolte vengano posti a carico del soggetto proponente, cioè di chi presenta o deve presentare il Piano di Utilizzo. Nei primi tre casi sotto elencati, l’Arpa porrà a carico del proponente i costi relativi a pareri, sopralluoghi, campionamenti e analisi, secondo il tariffario nazionale definito ai sensi dell’art. 4 Le attività dell’Arpa possono consistere: • in espressione di pareri tecnici (su Piano di Utilizzo, Piano di Accertamento e possibile riutilizzo da siti in bonifica) espressi su documentazione presentata dal proponente; • in sopralluoghi conoscitivi e campionamenti in contraddittorio; • in analisi di validazione (si è considerato opportuno che, almeno in una prima fase, Arpa conduca direttamente solo un certo numero di analisi eseguite a validazione delle attività di caratterizzazione a carico del proponente, ritenendo difficilmente attuabile un ruolo analitico più consistente da parte dei laboratori Arpa); • espressione di pareri tecnici finali espressi, oltre che sulla documentazione inizialmente fornita dal proponente, anche sulle analisi integrative e su quelle di validazione condotte dall’Arpa. 12 Procedura ordinaria Sito oggetto di bonifica Presenza di valori di fondo
  • 13. 13 Terre e rocce da scavo - Barberis 19/10/2012 Piano di utilizzo Proponente Autorità competente 90 giorni InizioLavori Richiesta utilizzo Terre e Rocce da Scavo – Procedura ordinaria Arpa Richiesta motivata all’Arpa per verifica requisiti Valutazione del Piano di Utilizzo e Approvazione o diniego motivato entro 90 giorni 30 gg. Eventuale richiesta di integrazioni (una sola volta) 45 giorni Accertamento sussistenza requisiti, chiedendo eventualmente al proponente un approfondimento di indagine in contraddittorio A spese del proponente secondo tariffario Parere Arpa L’eventuale richiesta di integrazioni fa ripartire i 90 giorni dalla data della loro presentazione
  • 14. 14 Richiesta Autorità Competente (Piano di Utilizzo) Valutazione richiesta (Piano di Utilizzo) È necessario sopralluogo conoscitivo? La documentazione risulta sufficiente? Sopralluogo Verbale di sopralluogo Parere Tecnico Verbale di campionamento Piano di Indagini Integrative Esecuzione in contradditorio Rapporti di prova Analisi (quota Arpa) Valutazione dati analitici Parere finale su Piano di Utilizzo Trasmissione Parere Aut. Competente e Proponente Analisi (quota Proponente) Si Si No No Procedura ordinaria PT1 PT3 Le casistiche in base alle quali l’intervento di ARPA può essere richiesto non sono specificate dettagliatamente. Possibili priorità di intervento : • presenza di attività industriali o artigianali (in essere o dismesse), • presenza di serbatoi o cisterne interrate, sia dismesse che rimosse che in uso e che contengano o abbiano contenuto idrocarburi e/o sostanze etichettate ai sensi della direttiva 67/548/CE e successive modifiche e integrazioni, • presenza di insediamenti che possano aver influenzato le caratteristiche del sito stesso mediante ricaduta delle emissioni in atmosfera posti entro una distanza limitata dal sito. • presenza di strutture viarie di grande traffico, così come individuate all’articolo 2, comma 2, lettere A e B, del d.lgs. 30/4/1992, n. 285 e successive modifiche, situate a distanza inferiore a 20 metri Linee Guida ISPRA??
  • 15. 15 Terre e rocce da scavo - Barberis 19/10/2012 Richiede ad ARPA la possibilità di utilizzo Proponente Autorità competente 90 giorni InizioLavori Richiesta utilizzo Terre e Rocce da Scavo – Da siti oggetto di bonifica Arpa individua i requisiti per il riutilizzo e comunica se i valori per terreni e riporti sono inferiori alle CSC Valutazione del Piano di Utilizzo e Approvazione o diniego motivato entro 90 giorni A spese del proponente secondo tariffario Parere Arpa Sulla base dei requisiti definiti da Arpa, il proponente presenta il Piano di Utilizzo Il comma 5 fa riferimento a siti oggetto di “interventi di bonifica” (Parte quarta, Titolo V del 152/06) o di “ripristino ambientale” (Parte sesta, Titolo II del 152/06) 60 giorni
  • 16. 16 Applicazione della disciplina terre e rocce in ambito di sito contaminato - art. 5 comma 5 DM 161/12 Ai sensi del comma 5, ARPA : • comunica se i “valori riscontrati per tutti gli elementi ed i composti di cui alla Tabella 1 dell’allegato 5, alla parte quarta del d.lgs. 152/06” superino le CSC; • Individua i requisiti di cui all’art. 4 comma 1 lettera d) (parametri analitici, ma anche prassi operative…) • entro 60 gg dalla data della richiesta, comunica i risultati dell’indagine al proponente, il quale, successivamente, può presentare il Piano di Utilizzo. Richiesta Proponente e/o Autorità Competente Valutazione documentazione Esistente sul sito (Piano di caratterizzazione, …) È necessario sopralluogo conoscitivo? La documentazione esistente risulta sufficiente? Sopralluogo Verbale di sopralluogo Parere Tecnico Verbale di campionamento Definizione delle Indagini Integrative Esecuzione in contradditorio Rapporti di prova Analisi (quota Arpa) Valutazione dati analitici Parere Finale su possibilità di utilizzo Trasmissione Parere Aut. Competente e Proponente Analisi (quota Proponente) Si Si No No Siti in Bonifica PT2 PT4 In senso letterale non si tratta di una normale attività di verifica/validazione da parte di ARPA ma di vera e propria caratterizzazione (proposta validazione 20% campioni) la caratterizzazione delle terre e rocce dovrebbe essere finalizzata alla ricerca dei contaminanti indicatori del sito indicati dall’indagine preliminare e/o dalla caratterizzazione.
  • 17. 17 Terre e rocce da scavo - Barberis 19/10/2012 Segnala il superamento e presenta un piano di accertamento Proponente Autorità competente 90 giorni InizioLavori Richiesta utilizzo Terre e Rocce da Scavo – Valori di fondo superiori a CSC Arpa esegue in contradditorio con il proponente e definisce i valori di fondo sulla base dei risultati del Piano di accertamento Valutazione del Piano di Utilizzo e Approvazione o diniego motivato entro 90 giorni Il Piano di accertamento è eseguito in contraddittorio con l’ARPA A spese del proponente secondo tariffario Parere Arpa Sulla base dei valori di fondo definiti da Arpa, il proponente presenta il Piano di Utilizzo Il materiale andrà utilizzato nello stesso sito o in un sito avente caratteristiche di fondo naturale analoghe a quelle del sito di produzione
  • 18. 18 Richiesta Autorità Competente e Proponente (Piano Accertamento) Valutazione richiesta (Piano di Accertamento) È necessario sopralluogo conoscitivo? La documentazione risulta sufficiente? Sopralluogo Verbale di sopralluogo Verbale di campionamento Esecuzione Piano di Accertamento in contradditorio Rapporti di prova Analisi (quota Arpa) Valutazione dati analitici Parere tecnico con definizione dei Valori di Fondo Trasmissione Parere Aut. Competente e Proponente Analisi (quota Proponente) Si No No Si Procedura Valori Fondo Definizione integrazioni Piano di Accertamento PT3 Le attività ed i documenti relativi al piano di Accertamento dei Valori di Fondo Naturale, in contraddittorio con ARPA, sono effettuate in fase di predisposizione del Piano di Utilizzo. Il DM 161 non stabilisce dei limiti temporali per la conclusione di tale procedura che è contestuale alla predisposizione del Piano di Utilizzo. La procedura per stabilire il fondo naturale è molto complessa e non è specificato un limite temporale per questa attività La definizione di fondo naturale contrasta con i paramenti della tabella 4.1 La procedura per limiti temporali e tecnici appare difficilmente applicabile
  • 19. DM 161/12 – Problematiche tecnico-giuridiche Nell’ambito del tavolo tecnico interagenziale sul tema “Terre e Rocce da scavo”, coordinato da ISPRA, gli esperti delle Agenzie Regionali per l’Ambiente (ARPA), hanno segnalato alcune difficoltà applicative della normativa. Nell’ambito dei lavori del tavolo su molte questioni non si è giunti ad una posizione condivisa pertanto l’istituto ha elaborato una richiesta di chiarimenti in merito all’applicazione della normativa relativa a terre e rocce da scavo al Ministero ai fini della corretta interpretazione. 19
  • 20. DM 161/12 – Problematiche tecnico-giuridiche “piccoli cantieri” – primo punto della richiesta al MATTM Per «i piccoli cantieri» localizzati all’interno di siti sottoposti a VIA ed AIA. Si ritiene ragionevole supporre, sulla base di quanto previsto dall’art.266, comma 7, dall’art 184 -bis, comma 2-bis del d.lgs. n. 152/2006 e dall’art. 41 -bis, commi da 1 a 5, del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013 n. 98, che le terre e rocce da scavo generate da piccoli cantieri con produzione inferiore ai 6.000 m3 possono essere disciplinate dalla normativa semplificata dettata dall’art. 41-bis e sottratte dall’ambito di applicazione del DM 161/2012? 20
  • 21. DM 161/12 – Problematiche tecnico-giuridiche “art, 5 comma 5, bonifiche” – secondo punto della richiesta al MATTM - 1/2 L’Art. 5, comma 5 del DM 161/12 riporta quanto segue: 5. Nel caso in cui il sito di produzione interessi un sito oggetto di interventi di bonifica …ovvero di ripristino ambientale …., i requisiti di cui all'articolo 4, comma 1, lettera d) sono individuati dall'Agenzia regionale di protezione ambientale (Arpa) о dall'Agenzia provinciale di protezione ambientale (Appa) competente per territorio secondo il tariffario di cui all'articolo 4, comma 3. L'Arpa о Appa, entro sessanta giorni dalla data della richiesta, comunica al proponente se per i materiali da scavo, ivi compresi i materiali da riporto, i valori riscontrati per tutti gli elementi e i composti di cui alla tabella I dell'allegato 5, alla Parte quarta del decreto legislativo n. 152 del 2006, non superano le Concentrazioni soglia di contaminazione di cui alle colonne A e В della medesima tabella I sopra indicata, con riferimento alla specifica destinazione d'uso urbanistica del sito di destinazione indicata dal Piano di Utilizzo. In caso di esito positivo, il proponente può presentare il Piano di Utilizzo secondo quanto indicato al comma 3. Dunque, le terre e rocce da scavo prodotte in un sito oggetto di bonifica possono essere gestite all’interno del sito di produzione nell’ambito delle procedure autorizzate dal progetto di bonifica stesso, ove approvato. 21
  • 22. DM 161/12 – Problematiche tecnico-giuridiche “art. 5 comma 5, bonifiche” – secondo punto della richiesta al MATTM - 2/3 • le terre e rocce devono presentare concentrazioni di elementi e composti che non superano le CSC con riferimento alla specifica destinazione d’uso urbanistica del sito di produzione, oltre che a quello di destinazione? • In particolare le terre e rocce generate in un sito, oggetto di bonifica, con destinazione d’uso a verde pubblico о residenziale, quindi con concentrazioni di contaminati superiori a quelli previsti in colonna A ma inferiori a quelle previste in colonna B, possono essere destinate a siti con destinazione d’uso commerciale о industriale? • In riferimento alla caratterizzazione di tali materiali, appare opportuno precisare che dovranno essere analizzate tutte le sostanze di cui al piano di caratterizzazione approvato per il sito in esame e non solo quelle per le quali sono stati verificati superamenti delle CSC in fase di indagine. 22
  • 23. DM 161/12 – Problematiche tecnico-giuridiche “art. 5 comma 5, bonifiche” – secondo punto della richiesta al MATTM - 3/3 L’utilizzo delle terre e rocce al di fuori del sito di produzione debba avvenire nel rispetto dei seguenti requisiti? : • le terre e rocce da scavo sono generate dalla realizzazione di un’opera (art. 3 comma 8 d.lgs. n. 163/2006 e successive modificazioni) di cui costituiscono parte integrante; le terre e rocce saranno interamente utilizzate secondo quanto previsto dal Piano di Utilizzo approvato dall’autorità competente; • l'utilizzo delle terre e rocce non pone rischi in termini di contaminazione delle acque sotterranee (utilizzo del test di cessione di cui all’allegato 3 al DM 5/2/98 e confronto con i limiti previsti per le acque sotterranee dalla tabella 2 dell’Allegato 5 alla parte quarta Titolo V del D.lgs. 152/06). 23
  • 24. DM 161/12 – Problematiche tecnico-giuridiche “CSC e valori di fondo” – terzo punto della richiesta al MATTM Si richiede, inoltre, quale debba essere la procedura per l’applicazione di quanto previsto dall’allegato 4 per la valutazione dei requisiti di qualità ambientale di cui all'articolo 184-bis, comma 1, lettera d), del decreto legislativo n. 152 del 2006 e s.m.i. per l'utilizzo dei materiali da scavo come sottoprodotti. Considerando che l’allegato stesso prevede che il contenuto di sostanze inquinanti all’interno dei materiali da scavo debba essere inferiore alle Concentrazioni soglia di contaminazione (Csc), di cui alle colonne A e В tabella 1 allegato 5, al Titolo V Parte IV del decreto legislativo n. 152 del 2006 e s.m.i., con riferimento alla specifica destinazione d'uso urbanistica, о ai valori di fondo naturali. 24
  • 25. DM 161/12 – Problematiche tecnico-giuridiche “analisi sul riporto” – quarto punto della richiesta al MATTM Nell’Allegato 4 è definito chiaramente che le modalità di campionamento ed analisi di terre e rocce da scavo, anche in presenza di riporti di origine antropica, sono quelle indicate per i terreni. Tali modalità appaiono non idonee in caso di presenza di riporti. L’eliminazione della frazione superiore ai 2 cm e la sola analisi della frazione inferiore ai 2 mm, non consentirebbe di valutare il contributo delle frazioni litoidi e grossolane che rappresentano proprio i materiali di origine antropica. Data la natura dei materiali potenzialmente contenuti nel riporto si ritiene che tutte le frazioni, eccettuate ovviamente quelle di dimensioni massive, siano sottoposte a caratterizzazione analitica. Tra tali frazioni deve essere anche compresa quella superiore a 2 cm, come previsto nella norma UNI 10802 per il campionamento dei rifiuti. A meno che non si ritenga che sulla totalità del campione sia da eseguire il test di cessione, mentre l’analisi per il rispetto dei limiti di cui all’Allegato 5 del Titolo V Parte IV del d.lgs. n. 152/2006 è da eseguire sul campione passante a 2mm. 25
  • 26. DM 161/12 – Problematiche tecnico-giuridiche “matrice rocciosa” – quinto punto della richiesta al MATTM La medesima problematica (inidoneità dei metodi di campionamento) si presenta nel caso di campioni ottenuti da matrice rocciosa. In questi casi ogni ‘granulometria’ è il risultato delle operazioni di frantumazione effettuate e quindi riportare valori di concentrazione rilevate in una frazione passante ad un totale comprensivo di frazioni a granulometria superiore significherebbe produrre un’effettiva diluizione della concentrazione reale, conducendo ad un’impropria sottostima dei risultati. 26