SlideShare a Scribd company logo
Astropa 30.3.2015
E adesso che abbiamo l’ebook?
Esperti in tecnologie avanzate per la divulgazione della ricerca e la promozione del patrimonio scientifico museale
Antonio Massara, Informamuse srl
dalle lezioni precedenti:
✤ target differenziato
✤ condividere Emotoni
✤ pensare globale, agire locale
✤ integrità autoriale
Condividere non vuol dire gratis
ci sono molti modi di pagare
Per avere un ebook potrei:
✤ mettere un like
✤ condividere su Facebook
✤ scrivere uno stato
✤ fare un tweet con link
✤ comprare una maglietta o un
cappellino
✤ comprare un biglietto d’ingresso
✤ inviare un selfie in location
✤ rispondere ad un questionario
✤ iscrivermi ad una mailing list
✤ commentare su un libro delle
visite virtuale
✤ invitare cinque amici
✤ indicare l’email di un amico
interessato
✤ etc etc etc
In generale:
✤ lo scambio di denaro comporta la fine di una
condivisione;
✤ chiedere la condivisione condividendo allarga la
condivisione (Oui, Messier Lapalisse!)
Come e dove condividere un ebook
✤ email
✤ newsletter
✤ sito
✤ blog
✤ button link su siti
amici
✤ mailing list
✤ dropbox et similia
✤ Qrcode fisici in
location
✤ cartelle stampa
✤ piattaforme editoriali
Piano delle Condivisioni
Condividere uno o più oggetti narrativi digitali
(Digraph) su uno o più sistemi di fruizione
SIGNIFICA PROGETTARE
UN PIANO DELLE CONDIVISIONI
Piano delle Condivisioni:
connessioni
✤ target
✤ oggetti narrativi
✤ luoghi virtuali
✤ luoghi fisici
✤ interazioni, coinvolgimenti, condivisioni, passaparola
✤ non ci sono regole o meccanismi noti, occorre averne
consapevolezza e provare varie soluzioni con creatività;
Condizione necessaria e non
sufficiente
✤ Conoscere realtà e opportunità della connessione tra
oggetti narrativi e sistemi di condivisione.
mailchimp
✤ il mailing marketing è sempre il principe della
condivisione attenta e accurata. C’è chi dice che sia lo
strumento più potente di promozione. Alcuni lo
preferiscono decisamente ai Social Network.
Dropbox e GoogleDrive
✤ semplice, pubblico, open, free
Il vostro Sito, il vostro Blog
✤ semplice, pubblico, open, free;
✤ ogni mostra dovrebbe avere un sito e un blog NON
interno all’indirizzo dell’ente che lo organizza; lo
scopo è rendere la navigazione immediata via search;
(esempio: lagrandetrieste.it)
Il vostro Sito, il vostro Blog
✤ state attenti all’UX
✤ il download dev’essere indicato da un BOTTONE ben
individuabile;
✤ sollecitate l’azione!
Qrcode locale in sala mostre
✤ semplice, pubblico, open, free;
✤ il Qrcode è stato una meteora,
ormai l’app è scomparsa dai
telefoni;
✤ passare il file da smartphone a
desktop potrebbe non essere così
immediato come dovrebbe:
NON date un problema
all’utente!
Piattaforme di condivisione
✤ agenzie di editing/distribuzione (Narcissus etc etc)
✤ piattaforme per file gratuiti e a pagamento
(Smashwords etc etc)
✤ piattaforme solo a pagamento (Amazon etc etc)
Si guadagna con gli ebook?
✤ In Italia no, nel mondo si
✤ l’Italiano è un’enclave linguistica con un pubblico
limitato e con forte arretratezza digitale; nativi digitali
in espansione ma con forte allontanamento dalla
parola “book”;
✤ alcuni autori italiani guadagnano bene con le
traduzioni;
Si può guadagnare molto?
✤ Si, Ma:
✤ non direttamente con il “book”: di solito gli autori guadagnano
molto di più come consulenti, advisor e conferenzieri che dalle
royalties dirette, anche se pari al 75% del prezzo di copertina;
✤ molti danno gli ebook gratis e vendono le copie di carta;
✤ il fenomeno è simile a quello della musica: brani gratis e
biglietti del concerto a pagamento (e salati);
✤ Più come AUTORI che come SCRITTORI di un titolo.
conclusioni
✤ primo: raccontare una storia emozionante e coinvolgente
✤ secondo: non pensare ad un libro, un ebook, ad un sito
web, ad una mail o newsletter; pensare alla storia e
condividerla con tutti i sistemi condividendo emozioni
✤ terzo: per farlo occorre un Piano delle Condivisioni
✤ quarto: la base tecnica è uguale: html. L’html è
convergente su tutti i sistemi di fruizione.

More Related Content

Viewers also liked

Klaus Kempf #1 @ BookAlive Workshop 11.11.2014
Klaus Kempf #1 @ BookAlive Workshop 11.11.2014Klaus Kempf #1 @ BookAlive Workshop 11.11.2014
Klaus Kempf #1 @ BookAlive Workshop 11.11.2014
Informamuse srl
 
EmergingSeries: forme, modi, pratiche, tecnologie, piattaforme digitali...
EmergingSeries: forme, modi, pratiche, tecnologie, piattaforme digitali...EmergingSeries: forme, modi, pratiche, tecnologie, piattaforme digitali...
EmergingSeries: forme, modi, pratiche, tecnologie, piattaforme digitali...
Informamuse srl
 
Infrastruttura tecnica e workflow di produzione digitale alla Bayerische Staa...
Infrastruttura tecnica e workflow di produzione digitale alla Bayerische Staa...Infrastruttura tecnica e workflow di produzione digitale alla Bayerische Staa...
Infrastruttura tecnica e workflow di produzione digitale alla Bayerische Staa...
Informamuse srl
 
Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klau...
Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klau...Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klau...
Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klau...
Informamuse srl
 
Penilaian formatif sumatif
Penilaian formatif sumatifPenilaian formatif sumatif
Penilaian formatif sumatif
Google
 
Ekskresi hewan akuatik & terestrial
Ekskresi hewan akuatik & terestrialEkskresi hewan akuatik & terestrial
Ekskresi hewan akuatik & terestrial
Google
 
Rpp ktsp sistem ekskresi
Rpp ktsp sistem ekskresiRpp ktsp sistem ekskresi
Rpp ktsp sistem ekskresi
Google
 
RPP sistem peredaran Darah pada Manusia
RPP sistem peredaran Darah pada ManusiaRPP sistem peredaran Darah pada Manusia
RPP sistem peredaran Darah pada Manusia
Google
 
Laporan praktikum analisis vegetasi
Laporan praktikum analisis vegetasiLaporan praktikum analisis vegetasi
Laporan praktikum analisis vegetasi
Google
 
E-business
E-businessE-business
E-business
Mehrsa Moosavi
 
Editoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio Massara
Editoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio MassaraEditoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio Massara
Editoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio Massara
Informamuse srl
 

Viewers also liked (11)

Klaus Kempf #1 @ BookAlive Workshop 11.11.2014
Klaus Kempf #1 @ BookAlive Workshop 11.11.2014Klaus Kempf #1 @ BookAlive Workshop 11.11.2014
Klaus Kempf #1 @ BookAlive Workshop 11.11.2014
 
EmergingSeries: forme, modi, pratiche, tecnologie, piattaforme digitali...
EmergingSeries: forme, modi, pratiche, tecnologie, piattaforme digitali...EmergingSeries: forme, modi, pratiche, tecnologie, piattaforme digitali...
EmergingSeries: forme, modi, pratiche, tecnologie, piattaforme digitali...
 
Infrastruttura tecnica e workflow di produzione digitale alla Bayerische Staa...
Infrastruttura tecnica e workflow di produzione digitale alla Bayerische Staa...Infrastruttura tecnica e workflow di produzione digitale alla Bayerische Staa...
Infrastruttura tecnica e workflow di produzione digitale alla Bayerische Staa...
 
Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klau...
Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klau...Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klau...
Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klau...
 
Penilaian formatif sumatif
Penilaian formatif sumatifPenilaian formatif sumatif
Penilaian formatif sumatif
 
Ekskresi hewan akuatik & terestrial
Ekskresi hewan akuatik & terestrialEkskresi hewan akuatik & terestrial
Ekskresi hewan akuatik & terestrial
 
Rpp ktsp sistem ekskresi
Rpp ktsp sistem ekskresiRpp ktsp sistem ekskresi
Rpp ktsp sistem ekskresi
 
RPP sistem peredaran Darah pada Manusia
RPP sistem peredaran Darah pada ManusiaRPP sistem peredaran Darah pada Manusia
RPP sistem peredaran Darah pada Manusia
 
Laporan praktikum analisis vegetasi
Laporan praktikum analisis vegetasiLaporan praktikum analisis vegetasi
Laporan praktikum analisis vegetasi
 
E-business
E-businessE-business
E-business
 
Editoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio Massara
Editoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio MassaraEditoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio Massara
Editoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio Massara
 

Similar to Condivisione dell'Ebook e altre storie digitali divulgative. Come, dove e perchè.

"mettiamoci sempre dove si prende"
"mettiamoci sempre dove si prende""mettiamoci sempre dove si prende"
"mettiamoci sempre dove si prende"
Denis Ferraretti
 
Marketing e promozione delle biblioteche cremonesi attraverso i social networ...
Marketing e promozione delle biblioteche cremonesi attraverso i social networ...Marketing e promozione delle biblioteche cremonesi attraverso i social networ...
Marketing e promozione delle biblioteche cremonesi attraverso i social networ...
Virginia Gentilini
 
I social network in biblioteca
I social network in bibliotecaI social network in biblioteca
I social network in biblioteca
c.bambini
 
Readom
ReadomReadom
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla grigliaProgrammazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
nois3lab
 
Tecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. culturaTecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. culturaaderobbio
 
Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?Bonaria Biancu
 
Corso Blog Presentazione
Corso Blog PresentazioneCorso Blog Presentazione
Corso Blog Presentazione
Loretta Danelon
 
Giornalismo 3.0: la professione giornalistica nella Social Network Society
Giornalismo 3.0: la professione giornalistica nella Social Network SocietyGiornalismo 3.0: la professione giornalistica nella Social Network Society
Giornalismo 3.0: la professione giornalistica nella Social Network Society
giovanni prattichizzo
 
CoderdojoBrianza, seconda edizione
CoderdojoBrianza, seconda edizioneCoderdojoBrianza, seconda edizione
CoderdojoBrianza, seconda edizione
Debora Mapelli
 
Ai futuri DS in Bovisa
Ai futuri DS in BovisaAi futuri DS in Bovisa
Ai futuri DS in Bovisa
Lorenzo Caputo
 
Back to basics- Scrivere per il web
Back to basics- Scrivere per il webBack to basics- Scrivere per il web
Back to basics- Scrivere per il web
Barbara Sgarzi
 
Ffr 2008 Internet
Ffr 2008 InternetFfr 2008 Internet
Ffr 2008 Internet
Daniele Fusi
 
Appunti di architettura dell'informazione
Appunti di architettura dell'informazioneAppunti di architettura dell'informazione
Appunti di architettura dell'informazioneMoreno Gentili
 
Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
Bruno Ruffilli
 
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina RamondaDIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
bibliotecadeiragazzi
 
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Valentina Tosi
 

Similar to Condivisione dell'Ebook e altre storie digitali divulgative. Come, dove e perchè. (20)

WTM | C-Magazine n.26
WTM | C-Magazine n.26WTM | C-Magazine n.26
WTM | C-Magazine n.26
 
Come e perchè costruire un siti internet
Come e perchè costruire un siti internetCome e perchè costruire un siti internet
Come e perchè costruire un siti internet
 
"mettiamoci sempre dove si prende"
"mettiamoci sempre dove si prende""mettiamoci sempre dove si prende"
"mettiamoci sempre dove si prende"
 
Marketing e promozione delle biblioteche cremonesi attraverso i social networ...
Marketing e promozione delle biblioteche cremonesi attraverso i social networ...Marketing e promozione delle biblioteche cremonesi attraverso i social networ...
Marketing e promozione delle biblioteche cremonesi attraverso i social networ...
 
I social network in biblioteca
I social network in bibliotecaI social network in biblioteca
I social network in biblioteca
 
Readom
ReadomReadom
Readom
 
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla grigliaProgrammazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
 
C magazine-26
C magazine-26C magazine-26
C magazine-26
 
Tecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. culturaTecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. cultura
 
Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?
 
Corso Blog Presentazione
Corso Blog PresentazioneCorso Blog Presentazione
Corso Blog Presentazione
 
Giornalismo 3.0: la professione giornalistica nella Social Network Society
Giornalismo 3.0: la professione giornalistica nella Social Network SocietyGiornalismo 3.0: la professione giornalistica nella Social Network Society
Giornalismo 3.0: la professione giornalistica nella Social Network Society
 
CoderdojoBrianza, seconda edizione
CoderdojoBrianza, seconda edizioneCoderdojoBrianza, seconda edizione
CoderdojoBrianza, seconda edizione
 
Ai futuri DS in Bovisa
Ai futuri DS in BovisaAi futuri DS in Bovisa
Ai futuri DS in Bovisa
 
Back to basics- Scrivere per il web
Back to basics- Scrivere per il webBack to basics- Scrivere per il web
Back to basics- Scrivere per il web
 
Ffr 2008 Internet
Ffr 2008 InternetFfr 2008 Internet
Ffr 2008 Internet
 
Appunti di architettura dell'informazione
Appunti di architettura dell'informazioneAppunti di architettura dell'informazione
Appunti di architettura dell'informazione
 
Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
 
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina RamondaDIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
 
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
 

More from Informamuse srl

Museo Motori e Meccanismi Università Palermo per Lab F editoria digitale
Museo Motori e Meccanismi Università Palermo per Lab F editoria digitale Museo Motori e Meccanismi Università Palermo per Lab F editoria digitale
Museo Motori e Meccanismi Università Palermo per Lab F editoria digitale
Informamuse srl
 
Living Lab della Galleria d'Arte Moderna (GAM)
Living Lab della Galleria d'Arte Moderna (GAM)Living Lab della Galleria d'Arte Moderna (GAM)
Living Lab della Galleria d'Arte Moderna (GAM)
Informamuse srl
 
Editoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 Massara
Editoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 MassaraEditoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 Massara
Editoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 Massara
Informamuse srl
 
Librai e biblioteche in Sicilia
Librai e biblioteche in SiciliaLibrai e biblioteche in Sicilia
Librai e biblioteche in Sicilia
Informamuse srl
 
Le storie protagoniste della Divulgazione. Chi ha inventato il Natale?
Le storie protagoniste della Divulgazione. Chi ha inventato il Natale?Le storie protagoniste della Divulgazione. Chi ha inventato il Natale?
Le storie protagoniste della Divulgazione. Chi ha inventato il Natale?
Informamuse srl
 
Bookalive Klaus Kempf Presentazione: Record, Zend e archiviazione
Bookalive Klaus Kempf Presentazione: Record, Zend e archiviazioneBookalive Klaus Kempf Presentazione: Record, Zend e archiviazione
Bookalive Klaus Kempf Presentazione: Record, Zend e archiviazione
Informamuse srl
 
Prof. Antonino Giuffrida @ BookAlive Worksop
Prof. Antonino Giuffrida @ BookAlive WorksopProf. Antonino Giuffrida @ BookAlive Worksop
Prof. Antonino Giuffrida @ BookAlive Worksop
Informamuse srl
 
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
Informamuse srl
 

More from Informamuse srl (8)

Museo Motori e Meccanismi Università Palermo per Lab F editoria digitale
Museo Motori e Meccanismi Università Palermo per Lab F editoria digitale Museo Motori e Meccanismi Università Palermo per Lab F editoria digitale
Museo Motori e Meccanismi Università Palermo per Lab F editoria digitale
 
Living Lab della Galleria d'Arte Moderna (GAM)
Living Lab della Galleria d'Arte Moderna (GAM)Living Lab della Galleria d'Arte Moderna (GAM)
Living Lab della Galleria d'Arte Moderna (GAM)
 
Editoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 Massara
Editoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 MassaraEditoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 Massara
Editoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 Massara
 
Librai e biblioteche in Sicilia
Librai e biblioteche in SiciliaLibrai e biblioteche in Sicilia
Librai e biblioteche in Sicilia
 
Le storie protagoniste della Divulgazione. Chi ha inventato il Natale?
Le storie protagoniste della Divulgazione. Chi ha inventato il Natale?Le storie protagoniste della Divulgazione. Chi ha inventato il Natale?
Le storie protagoniste della Divulgazione. Chi ha inventato il Natale?
 
Bookalive Klaus Kempf Presentazione: Record, Zend e archiviazione
Bookalive Klaus Kempf Presentazione: Record, Zend e archiviazioneBookalive Klaus Kempf Presentazione: Record, Zend e archiviazione
Bookalive Klaus Kempf Presentazione: Record, Zend e archiviazione
 
Prof. Antonino Giuffrida @ BookAlive Worksop
Prof. Antonino Giuffrida @ BookAlive WorksopProf. Antonino Giuffrida @ BookAlive Worksop
Prof. Antonino Giuffrida @ BookAlive Worksop
 
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
 

Condivisione dell'Ebook e altre storie digitali divulgative. Come, dove e perchè.

  • 1. Astropa 30.3.2015 E adesso che abbiamo l’ebook? Esperti in tecnologie avanzate per la divulgazione della ricerca e la promozione del patrimonio scientifico museale Antonio Massara, Informamuse srl
  • 2. dalle lezioni precedenti: ✤ target differenziato ✤ condividere Emotoni ✤ pensare globale, agire locale ✤ integrità autoriale
  • 3. Condividere non vuol dire gratis ci sono molti modi di pagare
  • 4. Per avere un ebook potrei: ✤ mettere un like ✤ condividere su Facebook ✤ scrivere uno stato ✤ fare un tweet con link ✤ comprare una maglietta o un cappellino ✤ comprare un biglietto d’ingresso ✤ inviare un selfie in location ✤ rispondere ad un questionario ✤ iscrivermi ad una mailing list ✤ commentare su un libro delle visite virtuale ✤ invitare cinque amici ✤ indicare l’email di un amico interessato ✤ etc etc etc
  • 5. In generale: ✤ lo scambio di denaro comporta la fine di una condivisione; ✤ chiedere la condivisione condividendo allarga la condivisione (Oui, Messier Lapalisse!)
  • 6. Come e dove condividere un ebook ✤ email ✤ newsletter ✤ sito ✤ blog ✤ button link su siti amici ✤ mailing list ✤ dropbox et similia ✤ Qrcode fisici in location ✤ cartelle stampa ✤ piattaforme editoriali
  • 7. Piano delle Condivisioni Condividere uno o più oggetti narrativi digitali (Digraph) su uno o più sistemi di fruizione SIGNIFICA PROGETTARE UN PIANO DELLE CONDIVISIONI
  • 8. Piano delle Condivisioni: connessioni ✤ target ✤ oggetti narrativi ✤ luoghi virtuali ✤ luoghi fisici ✤ interazioni, coinvolgimenti, condivisioni, passaparola ✤ non ci sono regole o meccanismi noti, occorre averne consapevolezza e provare varie soluzioni con creatività;
  • 9. Condizione necessaria e non sufficiente ✤ Conoscere realtà e opportunità della connessione tra oggetti narrativi e sistemi di condivisione.
  • 10. mailchimp ✤ il mailing marketing è sempre il principe della condivisione attenta e accurata. C’è chi dice che sia lo strumento più potente di promozione. Alcuni lo preferiscono decisamente ai Social Network.
  • 11. Dropbox e GoogleDrive ✤ semplice, pubblico, open, free
  • 12. Il vostro Sito, il vostro Blog ✤ semplice, pubblico, open, free; ✤ ogni mostra dovrebbe avere un sito e un blog NON interno all’indirizzo dell’ente che lo organizza; lo scopo è rendere la navigazione immediata via search; (esempio: lagrandetrieste.it)
  • 13. Il vostro Sito, il vostro Blog ✤ state attenti all’UX ✤ il download dev’essere indicato da un BOTTONE ben individuabile; ✤ sollecitate l’azione!
  • 14. Qrcode locale in sala mostre ✤ semplice, pubblico, open, free; ✤ il Qrcode è stato una meteora, ormai l’app è scomparsa dai telefoni; ✤ passare il file da smartphone a desktop potrebbe non essere così immediato come dovrebbe: NON date un problema all’utente!
  • 15. Piattaforme di condivisione ✤ agenzie di editing/distribuzione (Narcissus etc etc) ✤ piattaforme per file gratuiti e a pagamento (Smashwords etc etc) ✤ piattaforme solo a pagamento (Amazon etc etc)
  • 16. Si guadagna con gli ebook? ✤ In Italia no, nel mondo si ✤ l’Italiano è un’enclave linguistica con un pubblico limitato e con forte arretratezza digitale; nativi digitali in espansione ma con forte allontanamento dalla parola “book”; ✤ alcuni autori italiani guadagnano bene con le traduzioni;
  • 17. Si può guadagnare molto? ✤ Si, Ma: ✤ non direttamente con il “book”: di solito gli autori guadagnano molto di più come consulenti, advisor e conferenzieri che dalle royalties dirette, anche se pari al 75% del prezzo di copertina; ✤ molti danno gli ebook gratis e vendono le copie di carta; ✤ il fenomeno è simile a quello della musica: brani gratis e biglietti del concerto a pagamento (e salati); ✤ Più come AUTORI che come SCRITTORI di un titolo.
  • 18. conclusioni ✤ primo: raccontare una storia emozionante e coinvolgente ✤ secondo: non pensare ad un libro, un ebook, ad un sito web, ad una mail o newsletter; pensare alla storia e condividerla con tutti i sistemi condividendo emozioni ✤ terzo: per farlo occorre un Piano delle Condivisioni ✤ quarto: la base tecnica è uguale: html. L’html è convergente su tutti i sistemi di fruizione.