SlideShare a Scribd company logo
Presentato da:


- Massa Elena
- Pera Francesca
- Vietti Amina
Filippo
Brunelleschi
Cappella
De’Pazzi



                              Santa Maria
                               del Fiore

                  Storia




                                Ospedale
 Basilica di
                                  degli
Santo Spirito
                                Innocenti


                San Lorenzo
Filippo di Ser Brunellesco Lippi
•   Filippo di Ser Brunellesco Lippi, detto
    poi Filippo Brunelleschi, nacque
    (1377) e morì (1446) a Firenze. Fu un
    importante architetto, pittore, scultore
    del Rinascimento.

•   Iniziò la propria carriera studiando in
    una “bottega” come orafo e scultore.
    Ma l’interesse per le materie
    scientifiche lo portò verso
    l’architettura.

•   Nel 1409 iniziò a lavorare nel cantiere
    di Santa Maria del Fiore. Venne poi
    attratto dal problema della costruzione
    della Cupola.

                                    indice
• Nel 1423 gli venne affidata la completa responsabilità dei lavori, che
  poi occuparono per quasi l’intero arco della sua vita.


• Tutte le opere che progettò, le costruì a Firenze ed acquistarono un
  carattere importante per la vita urbana della città stessa.




                                   indice
Tra le opere più importanti..
    Portico dello Spedale degli
             Innocenti




               indice
Basilica di San Lorenzo




          indice
Cupola di Santa Maria del Fiore




              indice
Cappella De’ Pazzi




       indice
Basilica di Santo Spirito




          indice
Portico dello Spedale degli
         Innocenti
         •   Il progetto fu ideato dallo stesso
             Brunelleschi nel 1419, ma fu terminato e
             modificato da Francesco della Luna, che lo
             inaugurò nel 1445, anche se era già stato
             completato in precedenza.




                indice
indice
indice
indice
indice
indice
indice
Cappella De’Pazzi
• La cappella di famiglia fu commissionata da Andrea de’ Pazzi nel
  1429, ma completata solo nella seconda metà del XV secolo.




                                indice
indice
indice
indice
indice
indice
Santa Maria del Fiore
• Brunelleschi partecipò al
  concorso per la realizzazione
  della Cupola di Santa Maria
  del Fiore. In quegli anni la
  cattedrale della città toscana
  era ancora senza copertura
  nella zona del coro e l’immane
  spazio ottagonale su cui era
  stata prevista la cupola
  misurava totalmente circa 54
  metri.




                               indice
La Cupola
            • La costruzione
              della Cupola di
              Santa Maria del
              Fiore con i
              problemi che
              essa
              comportava
              tenne occupato
              Brunelleschi per
              tutta la vita.




   indice
indice
• Ci vollero ben sedici anni –dal 1420 al 1436- per poter concludere la
  struttura con l’anello di chiusura sul quale avrebbe dovuto essere
  edificato la lanterna.




• Per costruire la lanterna, Filippo dovette affrontare un altro concorso
  che pur vinse; ma alla sua morte la lanterna era ancora in
  costruzione



                                   indice
indice
San Lorenzo
• Il progetto per la Basilica di San Lorenzo risale a circa il 1418, ma
  Filippo venne coinvolto nella costruzione forse nel 1421.




                                  indice
•   Il Brunelleschi aveva progettato un edificio a tre navate con cappelle
    laterali ma queste furono poi costruite in corrispondenza del
    transetto al fianco dell’abside.




                                   indice
Sagrestia Vecchia di San Lorenzo
• La Sagrestia Vecchia di San Lorenzo fu costruita dal 1422 al 1428.
  L’incarico a Brunelleschi fu affidato da Giovanni di Averardo dè
  Medici. Il nuovo edificio avrebbe dovuto fungere anche da cappella
  funeraria di famiglia.




                                indice
indice
indice
indice
indice
Basilica di Santo Spirito
• Progettata tra il 1428 e il 1434, ma iniziata solo nel 1444, la basilica
  venne terminata dopo la morte di Brunelleschi con molte varianti
  rispetto al progetto originale.




                                  indice
indice
indice

More Related Content

What's hot

Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Giorgio Scudeletti
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
alessandra cocchi
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
architettura romanica
 architettura romanica  architettura romanica
architettura romanica
RolanzRobi
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti  Lorenzo Ghiberti
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptxFILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
DavideDAnnunzio1
 
La Cappella Degli Scrovegni
La Cappella Degli Scrovegni La Cappella Degli Scrovegni
La Cappella Degli Scrovegni
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
fms
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
Giorgio Scudeletti
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
alessandra cocchi
 

What's hot (20)

Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
architettura romanica
 architettura romanica  architettura romanica
architettura romanica
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti  Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptxFILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
 
La Cappella Degli Scrovegni
La Cappella Degli Scrovegni La Cappella Degli Scrovegni
La Cappella Degli Scrovegni
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Ghiberti
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
 

Similar to Filippo Brunelleschi

Architettura nel Rinascimento
Architettura nel RinascimentoArchitettura nel Rinascimento
Architettura nel Rinascimento
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Leon battista alberti arte
Leon battista alberti arteLeon battista alberti arte
Leon battista alberti arte
giorgiafiucci
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Della Robbia
Della RobbiaDella Robbia
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
giorgiafiucci
 
Il Duomo di Firenze
Il Duomo di FirenzeIl Duomo di Firenze
Il Duomo di Firenze
alesssandro
 
RINASCIMENTO.pptx
RINASCIMENTO.pptxRINASCIMENTO.pptx
RINASCIMENTO.pptx
Greta483142
 
Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda partePrincipali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
ILRINASCIMENTO.pptx
ILRINASCIMENTO.pptxILRINASCIMENTO.pptx
ILRINASCIMENTO.pptx
Greta483142
 
Filippo brunelleschi.pptx
Filippo brunelleschi.pptxFilippo brunelleschi.pptx
Filippo brunelleschi.pptx
WalterDalonzo
 
San francesco nelle Marche
San francesco nelle MarcheSan francesco nelle Marche
San francesco nelle Marche
ic giovanni paolo II
 
L'antico Ospedale S. Anna di Ferrara
L'antico Ospedale S. Anna di FerraraL'antico Ospedale S. Anna di Ferrara
L'antico Ospedale S. Anna di Ferrara
Comune di Ferrara
 
Monasteri benedettini
Monasteri benedettiniMonasteri benedettini
Monasteri benedettinimarco anselmi
 
Monasteri benedettini
Monasteri benedettiniMonasteri benedettini
Monasteri benedettinimarco anselmi
 
Santa Felicita
Santa FelicitaSanta Felicita
Santa Felicita
Cinzia Racca
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
ValeCODE
 
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Materaornyalta
 

Similar to Filippo Brunelleschi (20)

Architettura nel Rinascimento
Architettura nel RinascimentoArchitettura nel Rinascimento
Architettura nel Rinascimento
 
Leon battista alberti arte
Leon battista alberti arteLeon battista alberti arte
Leon battista alberti arte
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
 
Della Robbia
Della RobbiaDella Robbia
Della Robbia
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Il Duomo di Firenze
Il Duomo di FirenzeIl Duomo di Firenze
Il Duomo di Firenze
 
RINASCIMENTO.pptx
RINASCIMENTO.pptxRINASCIMENTO.pptx
RINASCIMENTO.pptx
 
Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Concorso del 1401
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda partePrincipali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
 
ILRINASCIMENTO.pptx
ILRINASCIMENTO.pptxILRINASCIMENTO.pptx
ILRINASCIMENTO.pptx
 
Filippo brunelleschi.pptx
Filippo brunelleschi.pptxFilippo brunelleschi.pptx
Filippo brunelleschi.pptx
 
San francesco nelle Marche
San francesco nelle MarcheSan francesco nelle Marche
San francesco nelle Marche
 
L'antico Ospedale S. Anna di Ferrara
L'antico Ospedale S. Anna di FerraraL'antico Ospedale S. Anna di Ferrara
L'antico Ospedale S. Anna di Ferrara
 
Monasteri benedettini
Monasteri benedettiniMonasteri benedettini
Monasteri benedettini
 
Monasteri benedettini
Monasteri benedettiniMonasteri benedettini
Monasteri benedettini
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Santa Felicita
Santa FelicitaSanta Felicita
Santa Felicita
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Matera
 
Istitutoveneto compr 72
Istitutoveneto compr 72Istitutoveneto compr 72
Istitutoveneto compr 72
 

More from Liceo Scientifico Charles Darwin

Metafisica
MetafisicaMetafisica
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Barocco
BaroccoBarocco
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Metafisica
MetafisicaMetafisica
De Chirico
De ChiricoDe Chirico

More from Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 

Filippo Brunelleschi

  • 1. Presentato da: - Massa Elena - Pera Francesca - Vietti Amina
  • 3. Cappella De’Pazzi Santa Maria del Fiore Storia Ospedale Basilica di degli Santo Spirito Innocenti San Lorenzo
  • 4. Filippo di Ser Brunellesco Lippi • Filippo di Ser Brunellesco Lippi, detto poi Filippo Brunelleschi, nacque (1377) e morì (1446) a Firenze. Fu un importante architetto, pittore, scultore del Rinascimento. • Iniziò la propria carriera studiando in una “bottega” come orafo e scultore. Ma l’interesse per le materie scientifiche lo portò verso l’architettura. • Nel 1409 iniziò a lavorare nel cantiere di Santa Maria del Fiore. Venne poi attratto dal problema della costruzione della Cupola. indice
  • 5. • Nel 1423 gli venne affidata la completa responsabilità dei lavori, che poi occuparono per quasi l’intero arco della sua vita. • Tutte le opere che progettò, le costruì a Firenze ed acquistarono un carattere importante per la vita urbana della città stessa. indice
  • 6. Tra le opere più importanti.. Portico dello Spedale degli Innocenti indice
  • 7. Basilica di San Lorenzo indice
  • 8. Cupola di Santa Maria del Fiore indice
  • 10. Basilica di Santo Spirito indice
  • 11. Portico dello Spedale degli Innocenti • Il progetto fu ideato dallo stesso Brunelleschi nel 1419, ma fu terminato e modificato da Francesco della Luna, che lo inaugurò nel 1445, anche se era già stato completato in precedenza. indice
  • 18. Cappella De’Pazzi • La cappella di famiglia fu commissionata da Andrea de’ Pazzi nel 1429, ma completata solo nella seconda metà del XV secolo. indice
  • 24. Santa Maria del Fiore • Brunelleschi partecipò al concorso per la realizzazione della Cupola di Santa Maria del Fiore. In quegli anni la cattedrale della città toscana era ancora senza copertura nella zona del coro e l’immane spazio ottagonale su cui era stata prevista la cupola misurava totalmente circa 54 metri. indice
  • 25. La Cupola • La costruzione della Cupola di Santa Maria del Fiore con i problemi che essa comportava tenne occupato Brunelleschi per tutta la vita. indice
  • 27. • Ci vollero ben sedici anni –dal 1420 al 1436- per poter concludere la struttura con l’anello di chiusura sul quale avrebbe dovuto essere edificato la lanterna. • Per costruire la lanterna, Filippo dovette affrontare un altro concorso che pur vinse; ma alla sua morte la lanterna era ancora in costruzione indice
  • 29. San Lorenzo • Il progetto per la Basilica di San Lorenzo risale a circa il 1418, ma Filippo venne coinvolto nella costruzione forse nel 1421. indice
  • 30. Il Brunelleschi aveva progettato un edificio a tre navate con cappelle laterali ma queste furono poi costruite in corrispondenza del transetto al fianco dell’abside. indice
  • 31. Sagrestia Vecchia di San Lorenzo • La Sagrestia Vecchia di San Lorenzo fu costruita dal 1422 al 1428. L’incarico a Brunelleschi fu affidato da Giovanni di Averardo dè Medici. Il nuovo edificio avrebbe dovuto fungere anche da cappella funeraria di famiglia. indice
  • 36. Basilica di Santo Spirito • Progettata tra il 1428 e il 1434, ma iniziata solo nel 1444, la basilica venne terminata dopo la morte di Brunelleschi con molte varianti rispetto al progetto originale. indice