SlideShare a Scribd company logo
2013: ANNUS HORRIBILIS
Confronti
10 gennaio 2014
a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati
Forza Italia – Berlusconi Presidente – Il Popolo della Libertà
EXECUTIVE SUMMARY
2

La tanto attesa inversione di tendenza dell’economia
italiana più volte annunciata dal ministro dell’Economia e
delle Finanze, Fabrizio Saccomanni, continua a farsi
attendere;
Forse è il caso di ricordare al presidente del Consiglio Letta e
a tutti i membri del governo, che per far ripartire il nostro
Paese è necessario far prosperare le imprese, incentivare
l’investimento di capitali, far ripartire il mercato del lavoro,
tutte cose che non si ottengono a suon di tasse e marchette;
Ecco il bilancio del 2013…
INDICE
3

Prodotto interno lordo ancora con segno meno
Un debito pubblico da record
Un paese che non lavora più
La non ripresa dei consumi privati
La lenta ripresa del settore industriale
La fiducia dei consumatori
La fiducia delle imprese
PRODOTTO INTERNO LORDO ANCORA CON
SEGNO MENO
4

PIL: ISTAT CONFERMA, PIL 2013: -1,8%

Fonte: Istat, dati destagionalizzati
PRODOTTO INTERNO LORDO ANCORA CON
SEGNO MENO
5

Nel terzo trimestre del 2013 il PIL è rimasto invariato
rispetto al trimestre precedente ed è diminuito dell’1,8% nei
confronti del terzo trimestre del 2012;
Tutti i principali aggregati della domanda interna sono
diminuiti:
-0,2% i consumi finali nazionali;
-0,6% gli investimenti fissi lordi.
UN DEBITO PUBBLICO DA RECORD
6

Debito/PIL: +7,7% rispetto al 2012; +3% rispetto al primo
trimestre 2013

Fonte: Eurostat
UN DEBITO PUBBLICO DA RECORD
7

Uno degli obiettivi del governo Letta era quello di ridurre in
maniera strutturale il debito pubblico, i risultati sono poco
confortanti…
I dati Eurostat (aggiornati al II trimestre 2013) registrano un
incremento del rapporto debito/PIL del:
+7,7% rispetto al II trimestre 2012;
+3% rispetto al I trimestre 2013.
Inoltre, il debito pubblico certificato a novembre 2013 dalla
Banca d’Italia, riferito al mese di settembre, è di 2.068
miliardi di euro, contro i 1.905 miliardi di novembre 2011(+
163 miliardi di euro)
UN PAESE CHE NON LAVORA PIÙ
8

OLTRE 350 MILA POSTI DI LAVORO PERSI IN UN ANNO

Fonte: Istat, dati destagionalizzati
UN PAESE CHE NON LAVORA PIÙ
9

TASSO DI DISOCCUPAZIONE SOPRA LA MEDIA EUROPEA

Fonte: Eurostat
UN PAESE CHE NON LAVORA PIÙ
10

Nel 2013 il tasso di disoccupazione è aumentato di 1,4
punti percentuali rispetto all’anno precedente, sono oltre
350.000 le persone espulse dal mercato del lavoro;
I numero di disoccupati a novembre 2013 è di 3.254.000
(pari a 12,7%). In un solo mese 57.000 persone hanno perso il
lavoro;
Sempre più critica la situazione della fascia giovanile (1524 anni): il numero di giovani disoccupati è di 659.000
(pari al 41,6%).
LA NON RIPRESA DEI CONSUMI PRIVATI
11

CONSUMI PRIVATI ANCORA IN DIMINUZIONE

Fonte: Istat, Consumi - (Valori concatenati in milioni di euro - anno di riferimento 2005)
LA NON RIPRESA DEI CONSUMI PRIVATI
12

IL DISTACCO DALLA MEDIA EUROPEA

Fonte: Eurostat
LA NON RIPRESA DEI CONSUMI PRIVATI
13

Nel III trimestre 2013 i consumi sono diminuiti del -1,9%
rispetto al III trimestre 2012;
Ecco il risultato reale della politica fiscale del governo Letta. I
consumi privati, che nel 2010 erano addirittura superiori
alla media europea, continuano ad essere di segno
negativo.
LA LENTA RIPRESA DEL SETTORE INDUSTRIALE
14

LA PRODUZIONE INDUSTRIALE ANCORA IN FASE RECESSIVA

Fonte: Istat, dati destagionalizzati (base 2010=100)
LA LENTA RIPRESA DEL SETTORE INDUSTRIALE
15

Nella media dei primi dieci mesi dell’anno la produzione è
scesa del 3,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno
precedente.
Ad ottobre, rispetto al mese precedente, si registra una
variazione negativa nel comparto dell’energia (-0,9%), ed un
leggero miglioramento dei beni di consumo (+0,8%), dei beni
intermedi (+0,6%) e dei beni strumentali (+0,5%).
LA FIDUCIA DEI CONSUMATORI
16

LA FIDUCIA DEI CONSUMATORI ANCORA LONTANA DAI
LIVELLI DEL GOVERNO BERLUSCONI

Fonte: Istat, dati destagionalizzati (base 2010=100)
LA FIDUCIA DEI CONSUMATORI
17

Il cieco rigore della politica economica del governo Monti
ha depresso inesorabilmente il clima di fiducia e le
prospettive per il futuro dei consumatori. Anche con il
governo Letta il trend resta al di sotto dei livelli del 2011
(governo Berlusconi).
LA FIDUCIA DELLE IMPRESE
18

LA FIDUCIA DELLE IMPRESE ANCORA TRABALLANTE

Fonte: Istat, dati destagionalizzati (base 2010=100)
LA FIDUCIA DELLE IMPRESE
19

Dai dati relativi a dicembre 2013 dell’indice del clima di
fiducia delle imprese italiane (Iesi, Istat economic sentiment
indicator) emerge come le imprese non abbiano mai creduto
alla reale efficacia delle politiche economiche perseguite dal
Governo Monti, così come dimostrano di non credere fino in
fondo nemmeno a quelle perseguite dal Governo Letta.

More Related Content

What's hot

CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
BNL Mestiere Impresa
 
Focus BNL #37
Focus BNL #37Focus BNL #37
Focus BNL #37
BNL Mestiere Impresa
 
Istat 2014 versione integrale
Istat 2014 versione integraleIstat 2014 versione integrale
Istat 2014 versione integraleFabio Bolo
 
Tutte le contraddizioni del DEF di Renzi
Tutte le contraddizioni del DEF di RenziTutte le contraddizioni del DEF di Renzi
Tutte le contraddizioni del DEF di Renzi
Forza Italia - Veneto
 
Albania: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Albania: dati macroeconomici 2015 dal Business AtlasAlbania: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Albania: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le ElezioniQuattrogatti.info
 
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Forza Italia
 
Previsioni del mef montella mostacci
Previsioni del mef montella mostacciPrevisioni del mef montella mostacci
Previsioni del mef montella mostacciilfattoquotidiano.it
 
Italia in recessione: dopo l’OCSE, doccia gelata di Confindustria
Italia in recessione: dopo l’OCSE, doccia gelata di ConfindustriaItalia in recessione: dopo l’OCSE, doccia gelata di Confindustria
Italia in recessione: dopo l’OCSE, doccia gelata di Confindustria
Forza Italia - Veneto
 
Economia Italiana
Economia ItalianaEconomia Italiana
Economia Italianaguest04d232
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezionizandro
 
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioniguestf47ee1
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
chiarelettere
 
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioniEconomia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
ricciolina85
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioniguestde4fbd
 

What's hot (18)

CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
 
Manifesto confindustria
Manifesto confindustriaManifesto confindustria
Manifesto confindustria
 
Focus BNL #37
Focus BNL #37Focus BNL #37
Focus BNL #37
 
Focus n 38_19_novembre_2014
Focus n 38_19_novembre_2014Focus n 38_19_novembre_2014
Focus n 38_19_novembre_2014
 
Istat 2014 versione integrale
Istat 2014 versione integraleIstat 2014 versione integrale
Istat 2014 versione integrale
 
Tutte le contraddizioni del DEF di Renzi
Tutte le contraddizioni del DEF di RenziTutte le contraddizioni del DEF di Renzi
Tutte le contraddizioni del DEF di Renzi
 
Albania: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Albania: dati macroeconomici 2015 dal Business AtlasAlbania: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Albania: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
 
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
 
BNL Focus #16
BNL Focus #16BNL Focus #16
BNL Focus #16
 
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
 
Previsioni del mef montella mostacci
Previsioni del mef montella mostacciPrevisioni del mef montella mostacci
Previsioni del mef montella mostacci
 
Italia in recessione: dopo l’OCSE, doccia gelata di Confindustria
Italia in recessione: dopo l’OCSE, doccia gelata di ConfindustriaItalia in recessione: dopo l’OCSE, doccia gelata di Confindustria
Italia in recessione: dopo l’OCSE, doccia gelata di Confindustria
 
Economia Italiana
Economia ItalianaEconomia Italiana
Economia Italiana
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
 
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioniEconomia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 

Viewers also liked

Las plantasdeber
Las plantasdeberLas plantasdeber
Las plantasdeber
blanca120
 
Roles Of Citizens
Roles Of CitizensRoles Of Citizens
Roles Of Citizensslevans3
 
Tunisia : Case Study
Tunisia : Case StudyTunisia : Case Study
Tunisia : Case StudyICARDA
 
Qué Es La Ciencia
Qué Es La CienciaQué Es La Ciencia
Qué Es La Ciencia
Euler Ruiz
 
Wider Approach to Incentives for Water Management
Wider Approach to Incentives for Water Management Wider Approach to Incentives for Water Management
Wider Approach to Incentives for Water Management
ICARDA
 
Manuel Elquin Patarroyo
Manuel Elquin PatarroyoManuel Elquin Patarroyo
Manuel Elquin PatarroyoErika210
 
1.11 indice con tabla de contenido
1.11 indice con tabla de contenido1.11 indice con tabla de contenido
1.11 indice con tabla de contenidoItzel Rodriguez
 
Prayer Timings 2007 (S'pore)
Prayer Timings 2007 (S'pore)Prayer Timings 2007 (S'pore)
Prayer Timings 2007 (S'pore)
uniqme
 
Informatica educativa 3 por: Joan Zapata y William Mejía.
Informatica educativa 3 por: Joan Zapata y William Mejía.Informatica educativa 3 por: Joan Zapata y William Mejía.
Informatica educativa 3 por: Joan Zapata y William Mejía.
bibliotecario7
 
Presentation Dec Event Nottingham
Presentation Dec Event NottinghamPresentation Dec Event Nottingham
Presentation Dec Event Nottingham
eBusiness Champions
 
Redesigning
RedesigningRedesigning
Redesigning
Santosh Anand
 
Africa black and-white1-1
Africa black and-white1-1Africa black and-white1-1
Africa black and-white1-1zirkel1961
 
Vikram Hospitals - Being Transparent is the Right Strategy
Vikram Hospitals - Being Transparent is the Right StrategyVikram Hospitals - Being Transparent is the Right Strategy
Vikram Hospitals - Being Transparent is the Right StrategyTELiBrahma Technologies Pvt Ltd
 
Procesadores de Texto
Procesadores de Texto Procesadores de Texto
Procesadores de Texto
analauradiaz10
 
1.2 encabezado y pie de pagina (2)
1.2 encabezado y pie de pagina (2)1.2 encabezado y pie de pagina (2)
1.2 encabezado y pie de pagina (2)Itzel Rodriguez
 
Translate.org Presentation
Translate.org PresentationTranslate.org Presentation
Translate.org PresentationSANGONeT
 

Viewers also liked (20)

Las plantasdeber
Las plantasdeberLas plantasdeber
Las plantasdeber
 
Roles Of Citizens
Roles Of CitizensRoles Of Citizens
Roles Of Citizens
 
Tunisia : Case Study
Tunisia : Case StudyTunisia : Case Study
Tunisia : Case Study
 
Qué Es La Ciencia
Qué Es La CienciaQué Es La Ciencia
Qué Es La Ciencia
 
Wider Approach to Incentives for Water Management
Wider Approach to Incentives for Water Management Wider Approach to Incentives for Water Management
Wider Approach to Incentives for Water Management
 
Manuel Elquin Patarroyo
Manuel Elquin PatarroyoManuel Elquin Patarroyo
Manuel Elquin Patarroyo
 
Practico logica 2010
Practico logica 2010Practico logica 2010
Practico logica 2010
 
Mma estudio inversion en publicidad y marketing movil 2010
Mma estudio inversion en publicidad y marketing movil 2010Mma estudio inversion en publicidad y marketing movil 2010
Mma estudio inversion en publicidad y marketing movil 2010
 
1.11 indice con tabla de contenido
1.11 indice con tabla de contenido1.11 indice con tabla de contenido
1.11 indice con tabla de contenido
 
Prayer Timings 2007 (S'pore)
Prayer Timings 2007 (S'pore)Prayer Timings 2007 (S'pore)
Prayer Timings 2007 (S'pore)
 
Informatica educativa 3 por: Joan Zapata y William Mejía.
Informatica educativa 3 por: Joan Zapata y William Mejía.Informatica educativa 3 por: Joan Zapata y William Mejía.
Informatica educativa 3 por: Joan Zapata y William Mejía.
 
Presentation Dec Event Nottingham
Presentation Dec Event NottinghamPresentation Dec Event Nottingham
Presentation Dec Event Nottingham
 
Redesigning
RedesigningRedesigning
Redesigning
 
Africa black and-white1-1
Africa black and-white1-1Africa black and-white1-1
Africa black and-white1-1
 
Vikram Hospitals - Being Transparent is the Right Strategy
Vikram Hospitals - Being Transparent is the Right StrategyVikram Hospitals - Being Transparent is the Right Strategy
Vikram Hospitals - Being Transparent is the Right Strategy
 
El sintagma
El sintagmaEl sintagma
El sintagma
 
Focus TAV
Focus TAVFocus TAV
Focus TAV
 
Procesadores de Texto
Procesadores de Texto Procesadores de Texto
Procesadores de Texto
 
1.2 encabezado y pie de pagina (2)
1.2 encabezado y pie de pagina (2)1.2 encabezado y pie de pagina (2)
1.2 encabezado y pie de pagina (2)
 
Translate.org Presentation
Translate.org PresentationTranslate.org Presentation
Translate.org Presentation
 

Similar to 2013: annus horribilis confronti

La nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo Letta
La nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo LettaLa nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo Letta
La nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo Letta
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Quattrogatti.info
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezionizandro
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioniguest04d232
 
L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...
L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...
L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Lavoro e conti pubblici
Lavoro e conti pubbliciLavoro e conti pubblici
Lavoro e conti pubblicigiovanni facco
 
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTATUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTACOORDPDLPADOVA
 
Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi
telosaes
 
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PDEditoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PDpdl-approfondimenti
 
Note economiche
Note economicheNote economiche
Note economiche
Commerce Commercio
 
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardiEditoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardipdl-approfondimenti
 
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello StatoEditoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Statopdl-approfondimenti
 
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi ConfindustriaSlide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
Confindustria
 
Slide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustria
Slide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustriaSlide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustria
Slide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustria
GinevraBartolucci
 

Similar to 2013: annus horribilis confronti (20)

227 1 anno di monti
227   1 anno di monti227   1 anno di monti
227 1 anno di monti
 
BNL Focus #39
BNL Focus #39BNL Focus #39
BNL Focus #39
 
La nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo Letta
La nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo LettaLa nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo Letta
La nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo Letta
 
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
Economia
EconomiaEconomia
Economia
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...
L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...
L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggio
 
Lavoro e conti pubblici
Lavoro e conti pubbliciLavoro e conti pubblici
Lavoro e conti pubblici
 
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTATUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
 
Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi
 
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PDEditoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
 
BNL Focus #45
BNL Focus #45BNL Focus #45
BNL Focus #45
 
Note economiche
Note economicheNote economiche
Note economiche
 
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardiEditoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
 
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello StatoEditoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
 
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi ConfindustriaSlide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
 
Slide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustria
Slide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustriaSlide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustria
Slide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustria
 

More from Forza Italia

Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia
 
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia
 
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Forza Italia
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
Forza Italia
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
Forza Italia
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Forza Italia
 
Roma capitale europea la proposta di Forza Italia
Roma capitale europea la proposta di Forza ItaliaRoma capitale europea la proposta di Forza Italia
Roma capitale europea la proposta di Forza Italia
Forza Italia
 
La proposta di Forza Italia per il Reshoring
La proposta di Forza Italia per il ReshoringLa proposta di Forza Italia per il Reshoring
La proposta di Forza Italia per il Reshoring
Forza Italia
 
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminileFLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
Forza Italia
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
Forza Italia
 
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Forza Italia
 
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNOReferendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Forza Italia
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
Forza Italia
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
Forza Italia
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaForza Italia
 
Il Mattinale: Speciale No Tax Day
Il Mattinale: Speciale No Tax DayIl Mattinale: Speciale No Tax Day
Il Mattinale: Speciale No Tax DayForza Italia
 
La nostra «contro legge di stabilità»
La nostra «contro legge di stabilità»La nostra «contro legge di stabilità»
La nostra «contro legge di stabilità»Forza Italia
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaForza Italia
 
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Forza Italia
 
Regolamento Congressi
Regolamento CongressiRegolamento Congressi
Regolamento Congressi
Forza Italia
 

More from Forza Italia (20)

Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
 
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
 
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
 
Roma capitale europea la proposta di Forza Italia
Roma capitale europea la proposta di Forza ItaliaRoma capitale europea la proposta di Forza Italia
Roma capitale europea la proposta di Forza Italia
 
La proposta di Forza Italia per il Reshoring
La proposta di Forza Italia per il ReshoringLa proposta di Forza Italia per il Reshoring
La proposta di Forza Italia per il Reshoring
 
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminileFLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
 
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
 
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNOReferendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNO
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
 
Il Mattinale: Speciale No Tax Day
Il Mattinale: Speciale No Tax DayIl Mattinale: Speciale No Tax Day
Il Mattinale: Speciale No Tax Day
 
La nostra «contro legge di stabilità»
La nostra «contro legge di stabilità»La nostra «contro legge di stabilità»
La nostra «contro legge di stabilità»
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
 
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
 
Regolamento Congressi
Regolamento CongressiRegolamento Congressi
Regolamento Congressi
 

2013: annus horribilis confronti

  • 1. 2013: ANNUS HORRIBILIS Confronti 10 gennaio 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia – Berlusconi Presidente – Il Popolo della Libertà
  • 2. EXECUTIVE SUMMARY 2 La tanto attesa inversione di tendenza dell’economia italiana più volte annunciata dal ministro dell’Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni, continua a farsi attendere; Forse è il caso di ricordare al presidente del Consiglio Letta e a tutti i membri del governo, che per far ripartire il nostro Paese è necessario far prosperare le imprese, incentivare l’investimento di capitali, far ripartire il mercato del lavoro, tutte cose che non si ottengono a suon di tasse e marchette; Ecco il bilancio del 2013…
  • 3. INDICE 3 Prodotto interno lordo ancora con segno meno Un debito pubblico da record Un paese che non lavora più La non ripresa dei consumi privati La lenta ripresa del settore industriale La fiducia dei consumatori La fiducia delle imprese
  • 4. PRODOTTO INTERNO LORDO ANCORA CON SEGNO MENO 4 PIL: ISTAT CONFERMA, PIL 2013: -1,8% Fonte: Istat, dati destagionalizzati
  • 5. PRODOTTO INTERNO LORDO ANCORA CON SEGNO MENO 5 Nel terzo trimestre del 2013 il PIL è rimasto invariato rispetto al trimestre precedente ed è diminuito dell’1,8% nei confronti del terzo trimestre del 2012; Tutti i principali aggregati della domanda interna sono diminuiti: -0,2% i consumi finali nazionali; -0,6% gli investimenti fissi lordi.
  • 6. UN DEBITO PUBBLICO DA RECORD 6 Debito/PIL: +7,7% rispetto al 2012; +3% rispetto al primo trimestre 2013 Fonte: Eurostat
  • 7. UN DEBITO PUBBLICO DA RECORD 7 Uno degli obiettivi del governo Letta era quello di ridurre in maniera strutturale il debito pubblico, i risultati sono poco confortanti… I dati Eurostat (aggiornati al II trimestre 2013) registrano un incremento del rapporto debito/PIL del: +7,7% rispetto al II trimestre 2012; +3% rispetto al I trimestre 2013. Inoltre, il debito pubblico certificato a novembre 2013 dalla Banca d’Italia, riferito al mese di settembre, è di 2.068 miliardi di euro, contro i 1.905 miliardi di novembre 2011(+ 163 miliardi di euro)
  • 8. UN PAESE CHE NON LAVORA PIÙ 8 OLTRE 350 MILA POSTI DI LAVORO PERSI IN UN ANNO Fonte: Istat, dati destagionalizzati
  • 9. UN PAESE CHE NON LAVORA PIÙ 9 TASSO DI DISOCCUPAZIONE SOPRA LA MEDIA EUROPEA Fonte: Eurostat
  • 10. UN PAESE CHE NON LAVORA PIÙ 10 Nel 2013 il tasso di disoccupazione è aumentato di 1,4 punti percentuali rispetto all’anno precedente, sono oltre 350.000 le persone espulse dal mercato del lavoro; I numero di disoccupati a novembre 2013 è di 3.254.000 (pari a 12,7%). In un solo mese 57.000 persone hanno perso il lavoro; Sempre più critica la situazione della fascia giovanile (1524 anni): il numero di giovani disoccupati è di 659.000 (pari al 41,6%).
  • 11. LA NON RIPRESA DEI CONSUMI PRIVATI 11 CONSUMI PRIVATI ANCORA IN DIMINUZIONE Fonte: Istat, Consumi - (Valori concatenati in milioni di euro - anno di riferimento 2005)
  • 12. LA NON RIPRESA DEI CONSUMI PRIVATI 12 IL DISTACCO DALLA MEDIA EUROPEA Fonte: Eurostat
  • 13. LA NON RIPRESA DEI CONSUMI PRIVATI 13 Nel III trimestre 2013 i consumi sono diminuiti del -1,9% rispetto al III trimestre 2012; Ecco il risultato reale della politica fiscale del governo Letta. I consumi privati, che nel 2010 erano addirittura superiori alla media europea, continuano ad essere di segno negativo.
  • 14. LA LENTA RIPRESA DEL SETTORE INDUSTRIALE 14 LA PRODUZIONE INDUSTRIALE ANCORA IN FASE RECESSIVA Fonte: Istat, dati destagionalizzati (base 2010=100)
  • 15. LA LENTA RIPRESA DEL SETTORE INDUSTRIALE 15 Nella media dei primi dieci mesi dell’anno la produzione è scesa del 3,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ad ottobre, rispetto al mese precedente, si registra una variazione negativa nel comparto dell’energia (-0,9%), ed un leggero miglioramento dei beni di consumo (+0,8%), dei beni intermedi (+0,6%) e dei beni strumentali (+0,5%).
  • 16. LA FIDUCIA DEI CONSUMATORI 16 LA FIDUCIA DEI CONSUMATORI ANCORA LONTANA DAI LIVELLI DEL GOVERNO BERLUSCONI Fonte: Istat, dati destagionalizzati (base 2010=100)
  • 17. LA FIDUCIA DEI CONSUMATORI 17 Il cieco rigore della politica economica del governo Monti ha depresso inesorabilmente il clima di fiducia e le prospettive per il futuro dei consumatori. Anche con il governo Letta il trend resta al di sotto dei livelli del 2011 (governo Berlusconi).
  • 18. LA FIDUCIA DELLE IMPRESE 18 LA FIDUCIA DELLE IMPRESE ANCORA TRABALLANTE Fonte: Istat, dati destagionalizzati (base 2010=100)
  • 19. LA FIDUCIA DELLE IMPRESE 19 Dai dati relativi a dicembre 2013 dell’indice del clima di fiducia delle imprese italiane (Iesi, Istat economic sentiment indicator) emerge come le imprese non abbiano mai creduto alla reale efficacia delle politiche economiche perseguite dal Governo Monti, così come dimostrano di non credere fino in fondo nemmeno a quelle perseguite dal Governo Letta.