SlideShare a Scribd company logo
di ANTONIO PANIGALLI
9
OPINIONI
N
el 2005 l’allora cardina-
le Joseph Ratzinger la-
mentava la crisi religiosa
e morale che da tempo
attanaglia il continente europeo, dove
“si è sviluppata una cultura che costi-
tuisce la contraddizione in assoluto più
radicale non solo del cristianesimo, ma
delle tradizioni religiose e morali del-
l’umanità”.
E difatti, nella proposta in itinere della
Costituzione europea, manca ogni rife-
rimento alle radici cristiane della sua ci-
viltà, vero è che nel corso della storia le
situazioni politiche, le contingenze so-
ciali e le solite debolezze umane hanno
talvolta influenzato non positivamente
l’operato della Chiesa e la conseguen-
te valutazione che il contesto civile e
politico ne ha tratto, ma è indispensa-
bile non dimenticare che la struttura
profonda di una società è innanzitutto
basata su “valori” (spirituale e cultura-
le prima di tutto) ed in seconda battuta
LE RADICI CRISTIANE DELL’EUROPA
su logiche e credo di natura politica ed
economica.
È assolutamente importante salvaguar-
dare ogni personalità umana, di qualsia-
si razza e/o religione, ma è altrettanto
indispensabile salvaguardare l’identità
culturale che si è costituita in millenni
di civiltà.
La Commissione delle Nazioni Unite
per i Diritti Umani riconosce l’abban-
dono della propria religione come un
diritto umano legalmente protetto dal
Patto internazione sui diritti civili e
politici, poiché la libertà di avere o di
adottare una religione o credo necessa-
riamente implica la libertà di scegliere e
il diritto di modificare il proprio credo o
religione corrente con un altro o con un
pensiero ateo.
In particolare, l’articolo 18 della “Di-
chiarazione universale dei diritti del-
l’uomo” recita: “Ogni individuo ha il
diritto alla libertà di pensiero, coscien-
za e di religione; tale diritto include la
libertà di cambiare religione o credo, e
la libertà di manifestare, isolatamente o
in comune, sia in pubblico che in priva-
to, la propria religione o il proprio cre-
do nell’insegnamento, nelle pratiche,
nel culto e nell’osservanza dei riti”.
Queste buone pratiche non possono
però sfigurare l’identità europea e quel-
la delle nazioni che la compongono.
Siccome l’accento sulle radici cristiane
dell’Europa “non” è un’offesa ai non
cristiani, così come ampiamente dichia-
rato da tutti i referenti delle altre reli-
gioni oggi massicciamente presenti nel
vecchio continente, ne deriva che il pre-
supposto che soltanto la cultura razio-
nalistica radicale può costituire l’iden-
tità europea è decisamente errato.
9
La dimostrazione deriva peraltro dalla
tragica storia dell’Europa del secolo
scorso che ha dimostrato come la libertà
umana, sganciata dai valori primari (spi-
rituali e culturali), conduce a un dog-
matismoche, in ultimo termine, umilia
l’uomo, sopprimendone la libertà.
Le ideologie atee, totalitarie e comuni-
ste, ottime nelle dichiarazioni ideali e
pessime nella trasposizione dei fatti, non
hanno prodotto paradisi terrestri, ma
solo tragici regimi di terrore, che hanno
negato dignità e libertà all’essere umano,
alle vittime e agli stessi carnefici.
I valori religiosi sono indubbiamente
stati la matrice sulla quale è stata co-
struita, difesa, e diffusa nel mondo la
civiltà europea, dal tempo delle antiche
civis (romana e greca) ai giorni nostri.
Nelvolume“ComelaChiesacattolicaha
costruito la civiltà occidentale”, Thomas
E. Woods jr. elenca il molteplice contri-
buto che la Chiesa cattolica ha apportato
alla civiltà europea, con i monasteri, le
università, la ricerca scientifica, l’arte,
il diritto internazionale, l’economia, la
carità, l’etica, e soprattutto con la diffu-
sione dei diritti di libertà.
Di conseguenza, l’Europa del futuro
non può essere solo il prodotto di una
unificazione politica ed economica,
ma anche la sintesi dei valori ereditati
da una massiva tradizione che ha le sue
origini nella notte dei tempi, è anche e
soprattutto per questo che siamo og-
getto di importanti flussi migratori, non
solo perché abbiamo economie evolute
ed ammiccanti capacità produttive, ma,
perché anche grazie ai valori della nostra
religione siamo riusciti a valorizzare la
libertà e la dignità dell’uomo sopra ogni
cosa. Almeno fino ad oggi...
12MESI
DICEMBRE 2009

More Related Content

Viewers also liked

Antonio panigalli 12mesi-dicembre_10
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_10Antonio panigalli 12mesi-dicembre_10
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_10Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-giugno_12
Antonio panigalli 12mesi-giugno_12Antonio panigalli 12mesi-giugno_12
Antonio panigalli 12mesi-giugno_12Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-aprile_11
Antonio panigalli 12mesi-aprile_11Antonio panigalli 12mesi-aprile_11
Antonio panigalli 12mesi-aprile_11Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-giugno_11
Antonio panigalli 12mesi-giugno_11Antonio panigalli 12mesi-giugno_11
Antonio panigalli 12mesi-giugno_11Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-giugno_10
Antonio panigalli 12mesi-giugno_10Antonio panigalli 12mesi-giugno_10
Antonio panigalli 12mesi-giugno_10Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_11
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_11Antonio panigalli 12mesi-febbraio_11
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_11Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-aprile_10
Antonio panigalli 12mesi-aprile_10Antonio panigalli 12mesi-aprile_10
Antonio panigalli 12mesi-aprile_10Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10Antonio Panigalli
 
Antonio panigali 12mesi-febbraio_10
Antonio panigali 12mesi-febbraio_10Antonio panigali 12mesi-febbraio_10
Antonio panigali 12mesi-febbraio_10Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12Antonio Panigalli
 

Viewers also liked (20)

Antonio panigalli 12mesi-dicembre_10
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_10Antonio panigalli 12mesi-dicembre_10
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_10
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
 
Antonio panigalli 12mesi-giugno_12
Antonio panigalli 12mesi-giugno_12Antonio panigalli 12mesi-giugno_12
Antonio panigalli 12mesi-giugno_12
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
 
Antonio panigalli 12mesi-aprile_11
Antonio panigalli 12mesi-aprile_11Antonio panigalli 12mesi-aprile_11
Antonio panigalli 12mesi-aprile_11
 
Antonio panigalli 12mesi-giugno_11
Antonio panigalli 12mesi-giugno_11Antonio panigalli 12mesi-giugno_11
Antonio panigalli 12mesi-giugno_11
 
Antonio panigalli 12mesi-giugno_10
Antonio panigalli 12mesi-giugno_10Antonio panigalli 12mesi-giugno_10
Antonio panigalli 12mesi-giugno_10
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
 
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_11
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_11Antonio panigalli 12mesi-febbraio_11
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_11
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
 
Antonio panigalli 12mesi-aprile_10
Antonio panigalli 12mesi-aprile_10Antonio panigalli 12mesi-aprile_10
Antonio panigalli 12mesi-aprile_10
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
 
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
 
Antonio panigali 12mesi-febbraio_10
Antonio panigali 12mesi-febbraio_10Antonio panigali 12mesi-febbraio_10
Antonio panigali 12mesi-febbraio_10
 
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
 

Similar to Antonio panigali 12mesi-dicembre_09

Il crocifisso a scuola
Il crocifisso a scuolaIl crocifisso a scuola
Il crocifisso a scuola
Paola Barigelli-Calcari
 
Corriere della loggia 02 06 2013
Corriere della loggia 02 06 2013Corriere della loggia 02 06 2013
Corriere della loggia 02 06 2013Roberto Gerin
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2Elisa2088
 
Europa dei popoli e della cultura
Europa dei popoli e della culturaEuropa dei popoli e della cultura
Europa dei popoli e della cultura
Codruta Fernea
 
Gaudium et spes
Gaudium et spesGaudium et spes
Gaudium et spes
donAlfonso2
 
Carta Dei Valori
Carta Dei ValoriCarta Dei Valori
Carta Dei ValoriAliante
 
Cl v al area di progetto
Cl v al area di progettoCl v al area di progetto
Cl v al area di progettoAnya Andreeva
 
Filosofie ellenistiche
Filosofie ellenisticheFilosofie ellenistiche
Filosofie ellenisticheElisa2088
 
Principio di laicità negli spazi pubblici - Ilenia Ruggiu
Principio di laicità negli spazi pubblici - Ilenia RuggiuPrincipio di laicità negli spazi pubblici - Ilenia Ruggiu
Principio di laicità negli spazi pubblici - Ilenia Ruggiu
Laboratorio di Partecipazione Politica Cagliari
 
Scuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vitecnomidia
 
L'ora legale
L'ora legaleL'ora legale
L'ora legale
Giosuedd
 
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricareMaschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Giovanni Nocera
 
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesaArmen Grigoryan
 
Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico riccardo pedrizzi-1
Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico   riccardo pedrizzi-1Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico   riccardo pedrizzi-1
Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico riccardo pedrizzi-1
Roberto Gerin
 
Il Modernismo
Il   ModernismoIl   Modernismo
Il Pensiero Sociale della Chiesa
Il Pensiero Sociale della  ChiesaIl Pensiero Sociale della  Chiesa
Il Pensiero Sociale della Chiesa
Paola Barigelli-Calcari
 
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
R. Villano -  Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVIR. Villano -  Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
Raimondo Villano
 
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
Francesco Sabatini
 
PAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptx
PAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptxPAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptx
PAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptx
Martin M Flynn
 

Similar to Antonio panigali 12mesi-dicembre_09 (20)

Il crocifisso a scuola
Il crocifisso a scuolaIl crocifisso a scuola
Il crocifisso a scuola
 
Corriere della loggia 02 06 2013
Corriere della loggia 02 06 2013Corriere della loggia 02 06 2013
Corriere della loggia 02 06 2013
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2
 
Europa dei popoli e della cultura
Europa dei popoli e della culturaEuropa dei popoli e della cultura
Europa dei popoli e della cultura
 
Gaudium et spes
Gaudium et spesGaudium et spes
Gaudium et spes
 
Carta Dei Valori
Carta Dei ValoriCarta Dei Valori
Carta Dei Valori
 
Cl v al area di progetto
Cl v al area di progettoCl v al area di progetto
Cl v al area di progetto
 
Filosofie ellenistiche
Filosofie ellenisticheFilosofie ellenistiche
Filosofie ellenistiche
 
Principio di laicità negli spazi pubblici - Ilenia Ruggiu
Principio di laicità negli spazi pubblici - Ilenia RuggiuPrincipio di laicità negli spazi pubblici - Ilenia Ruggiu
Principio di laicità negli spazi pubblici - Ilenia Ruggiu
 
Scuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vi
 
L'ora legale
L'ora legaleL'ora legale
L'ora legale
 
Inimica vis
Inimica visInimica vis
Inimica vis
 
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricareMaschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
 
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
 
Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico riccardo pedrizzi-1
Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico   riccardo pedrizzi-1Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico   riccardo pedrizzi-1
Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico riccardo pedrizzi-1
 
Il Modernismo
Il   ModernismoIl   Modernismo
Il Modernismo
 
Il Pensiero Sociale della Chiesa
Il Pensiero Sociale della  ChiesaIl Pensiero Sociale della  Chiesa
Il Pensiero Sociale della Chiesa
 
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
R. Villano -  Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVIR. Villano -  Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
 
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
 
PAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptx
PAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptxPAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptx
PAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptx
 

More from Antonio Panigalli

Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
Antonio panigalli 12mesi-settembre_12Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_09
Antonio panigalli 12mesi-settembre_09Antonio panigalli 12mesi-settembre_09
Antonio panigalli 12mesi-settembre_09
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio Panigalli
 

More from Antonio Panigalli (20)

Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
Antonio panigalli 12mesi-settembre_12Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_09
Antonio panigalli 12mesi-settembre_09Antonio panigalli 12mesi-settembre_09
Antonio panigalli 12mesi-settembre_09
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
 

Antonio panigali 12mesi-dicembre_09

  • 1. di ANTONIO PANIGALLI 9 OPINIONI N el 2005 l’allora cardina- le Joseph Ratzinger la- mentava la crisi religiosa e morale che da tempo attanaglia il continente europeo, dove “si è sviluppata una cultura che costi- tuisce la contraddizione in assoluto più radicale non solo del cristianesimo, ma delle tradizioni religiose e morali del- l’umanità”. E difatti, nella proposta in itinere della Costituzione europea, manca ogni rife- rimento alle radici cristiane della sua ci- viltà, vero è che nel corso della storia le situazioni politiche, le contingenze so- ciali e le solite debolezze umane hanno talvolta influenzato non positivamente l’operato della Chiesa e la conseguen- te valutazione che il contesto civile e politico ne ha tratto, ma è indispensa- bile non dimenticare che la struttura profonda di una società è innanzitutto basata su “valori” (spirituale e cultura- le prima di tutto) ed in seconda battuta LE RADICI CRISTIANE DELL’EUROPA su logiche e credo di natura politica ed economica. È assolutamente importante salvaguar- dare ogni personalità umana, di qualsia- si razza e/o religione, ma è altrettanto indispensabile salvaguardare l’identità culturale che si è costituita in millenni di civiltà. La Commissione delle Nazioni Unite per i Diritti Umani riconosce l’abban- dono della propria religione come un diritto umano legalmente protetto dal Patto internazione sui diritti civili e politici, poiché la libertà di avere o di adottare una religione o credo necessa- riamente implica la libertà di scegliere e il diritto di modificare il proprio credo o religione corrente con un altro o con un pensiero ateo. In particolare, l’articolo 18 della “Di- chiarazione universale dei diritti del- l’uomo” recita: “Ogni individuo ha il diritto alla libertà di pensiero, coscien- za e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, sia in pubblico che in priva- to, la propria religione o il proprio cre- do nell’insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell’osservanza dei riti”. Queste buone pratiche non possono però sfigurare l’identità europea e quel- la delle nazioni che la compongono. Siccome l’accento sulle radici cristiane dell’Europa “non” è un’offesa ai non cristiani, così come ampiamente dichia- rato da tutti i referenti delle altre reli- gioni oggi massicciamente presenti nel vecchio continente, ne deriva che il pre- supposto che soltanto la cultura razio- nalistica radicale può costituire l’iden- tità europea è decisamente errato. 9 La dimostrazione deriva peraltro dalla tragica storia dell’Europa del secolo scorso che ha dimostrato come la libertà umana, sganciata dai valori primari (spi- rituali e culturali), conduce a un dog- matismoche, in ultimo termine, umilia l’uomo, sopprimendone la libertà. Le ideologie atee, totalitarie e comuni- ste, ottime nelle dichiarazioni ideali e pessime nella trasposizione dei fatti, non hanno prodotto paradisi terrestri, ma solo tragici regimi di terrore, che hanno negato dignità e libertà all’essere umano, alle vittime e agli stessi carnefici. I valori religiosi sono indubbiamente stati la matrice sulla quale è stata co- struita, difesa, e diffusa nel mondo la civiltà europea, dal tempo delle antiche civis (romana e greca) ai giorni nostri. Nelvolume“ComelaChiesacattolicaha costruito la civiltà occidentale”, Thomas E. Woods jr. elenca il molteplice contri- buto che la Chiesa cattolica ha apportato alla civiltà europea, con i monasteri, le università, la ricerca scientifica, l’arte, il diritto internazionale, l’economia, la carità, l’etica, e soprattutto con la diffu- sione dei diritti di libertà. Di conseguenza, l’Europa del futuro non può essere solo il prodotto di una unificazione politica ed economica, ma anche la sintesi dei valori ereditati da una massiva tradizione che ha le sue origini nella notte dei tempi, è anche e soprattutto per questo che siamo og- getto di importanti flussi migratori, non solo perché abbiamo economie evolute ed ammiccanti capacità produttive, ma, perché anche grazie ai valori della nostra religione siamo riusciti a valorizzare la libertà e la dignità dell’uomo sopra ogni cosa. Almeno fino ad oggi... 12MESI DICEMBRE 2009