SlideShare a Scribd company logo
di ANTONIO PANIGALLI
7
OPINIONI
P
iù sono le norme (sia
quelle “intelligenti” che
quelle astruse) e più au-
menta la impossibilità di
applicarle in forma efficiente.
Un esempio.
Gli scandali finanziari succedutisi in
questi ultimi anni in tutto il mondo,
pur con le relative distinzioni, trag-
gono tutti origine da comuni macro-
dinamiche:
- gli effetti del processo di globalizza-
zione finanziaria,
- un marcato, palese fallimento dei si-
stemi di controllo;
dinamiche basate sulla teoria, troppo
spesso non giustificata, che i meccani-
smi di mercato possano da soli autore-
golarsi ed autocontrollarsi.
In Italia in particolare, a questi fattori,
già di per sé critici, si sono aggiunti
l’arretratezza dei mercati finanziari e
l’enorme dimensione del debito pub-
blico, che hanno tradizionalmente
limitato le scelte del risparmiatore ad
CONTROLLO E CONTROLLORI
“ALL’ITALIANA”
attività a basso grado di rischio o, me-
glio, hanno ricondotto il rischio so-
prattutto a quello monetario o dei titoli
di stato (legati cioè all’inflazione e alla
perdita di potere d’acquisto).
Non è un caso, pertanto, che le pas-
sività finanziarie delle imprese italia-
ne di dimensioni medio-grandi siano
rappresentate per metà da capitale di
rischio e per la restante parte prevalen-
temente da indebitamento finanziario.
Per la copertura del loro fabbisogno fi-
nanziario le imprese italiane fanno am-
pio ricorso al debito bancario, con una
pari ripartizione tra scadenze a breve e
medio-lungo termine.
Negli ultimi anni, tuttavia, si è assi-
stito a un più consistente ricorso al
finanziamento tramite emissione di
obbligazioni colmando, sia pure par-
zialmente, il divario che ha tradizional-
mente caratterizzato il nostro sistema
finanziario rispetto a quello degli altri
Paesi europei, per non parlare di quelli
extra UE.
Questi dati sono confermati anche per
le primarie imprese del settore mani-
fatturiero; infatti, anche se il ricorso al
mercato obbligazionario per il finan-
ziamento delle attività correnti è quasi
allineato fra le grandi imprese mani-
fatturiere italiane, francesi e tedesche,
rimane notevole il divario rispetto alle
imprese dei paesi che dispongono di
un mercato finanziario più evoluto
(USA, Giappone, UK).
Unico caso italiano in controtenden-
za fu Parmalat, che fece del ricorso al
mercato obbligazionario la sua bandie-
ra, ma, proprio perché il caso fu unico,
anche le conseguenze furono italiana-
mente e negativamente particolari.
Seppure la regolamentazione italiana
non presenti lacune di particolare gra-
vità alle quali si possa imputare la re-
sponsabilità prevalente degli scandali
economici, la eccessiva natura “ban-
cocentrica” del sistema finanziario e
la mancanza di regole certe sulla tutela
degli investitori sono il cuore del pro-
blema
Ancora oggi, dopo tutto quello che ab-
biamo visto negli ultimi anni, il sistema
italiano si presenta fortemente carente
sul piano delle sanzioni previste per le
violazioni più gravi a danno dei rispar-
miatori, così come per le procedure
risarcitorie.
Il discorso ricade, inevitabilmente, sul
tema dei conflitti d’interessi e su come
non siano stati di esempio gli scandali
finanziari, sia nazionali che esteri, per
predisporre contromisure adeguate
affinché il fenomeno possa essere con-
tenuto.
Basti pensare che gli organi di vigilan-
za e controllo nel campo della finanza
sono di fatto gestiti e governati, più o
meno indirettamente, dagli stessi sog-
getti che “devono” essere oggetto del
controllo e della vigilanza.
12MESI
MARZO 2010

More Related Content

Similar to Antonio panigalli 12mesi-marzo_10

IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861
IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861
IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861Emilio Roncoroni
 
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz..."La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
NoBigBanks.it
 
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11Antonio Panigalli
 
Romeo Gestioni - La sentenza di assoluzione
Romeo Gestioni - La sentenza di assoluzioneRomeo Gestioni - La sentenza di assoluzione
Romeo Gestioni - La sentenza di assoluzione
Alfredo Romeo
 
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabileEconomia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
the FinC
 
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12Antonio Panigalli
 
Sviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazioneSviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazione
GiulioTerzi
 
BNL Focus #24
BNL Focus #24BNL Focus #24
BNL Focus #24
BNL Mestiere Impresa
 
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisiL’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisiRaimondo Marcialis
 
Crisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazioneCrisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazioneFilodiArianna
 
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...Istituto nazionale di statistica
 
ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018
Roberto Dal Mas
 
Sviluppo industriale italiano
Sviluppo industriale italianoSviluppo industriale italiano
Sviluppo industriale italiano
acceole
 
Italy11 Economic Crisis
Italy11 Economic CrisisItaly11 Economic Crisis
Italy11 Economic Crisisdonatsac
 
brief eb vietnam
brief eb vietnam brief eb vietnam
brief eb vietnam
Octagona Srl
 
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseRelazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseEnricoPanini
 
Il valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiIl valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimenti
PFProfessioneFinanza
 
Commissione banche (Econopoly)
Commissione banche (Econopoly)Commissione banche (Econopoly)
Commissione banche (Econopoly)
Luca Bellardini
 

Similar to Antonio panigalli 12mesi-marzo_10 (20)

IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861
IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861
IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861
 
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz..."La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
 
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
 
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
 
Romeo Gestioni - La sentenza di assoluzione
Romeo Gestioni - La sentenza di assoluzioneRomeo Gestioni - La sentenza di assoluzione
Romeo Gestioni - La sentenza di assoluzione
 
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabileEconomia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
 
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12
 
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12
 
Sviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazioneSviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazione
 
BNL Focus #24
BNL Focus #24BNL Focus #24
BNL Focus #24
 
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisiL’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
 
Crisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazioneCrisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazione
 
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
 
ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018
 
Sviluppo industriale italiano
Sviluppo industriale italianoSviluppo industriale italiano
Sviluppo industriale italiano
 
Italy11 Economic Crisis
Italy11 Economic CrisisItaly11 Economic Crisis
Italy11 Economic Crisis
 
brief eb vietnam
brief eb vietnam brief eb vietnam
brief eb vietnam
 
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseRelazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
 
Il valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiIl valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimenti
 
Commissione banche (Econopoly)
Commissione banche (Econopoly)Commissione banche (Econopoly)
Commissione banche (Econopoly)
 

More from Antonio Panigalli

Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-giugno_12
Antonio panigalli 12mesi-giugno_12Antonio panigalli 12mesi-giugno_12
Antonio panigalli 12mesi-giugno_12
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-giugno_11
Antonio panigalli 12mesi-giugno_11Antonio panigalli 12mesi-giugno_11
Antonio panigalli 12mesi-giugno_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-giugno_10
Antonio panigalli 12mesi-giugno_10Antonio panigalli 12mesi-giugno_10
Antonio panigalli 12mesi-giugno_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio Panigalli
 

More from Antonio Panigalli (20)

Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
 
Antonio panigalli 12mesi-giugno_12
Antonio panigalli 12mesi-giugno_12Antonio panigalli 12mesi-giugno_12
Antonio panigalli 12mesi-giugno_12
 
Antonio panigalli 12mesi-giugno_11
Antonio panigalli 12mesi-giugno_11Antonio panigalli 12mesi-giugno_11
Antonio panigalli 12mesi-giugno_11
 
Antonio panigalli 12mesi-giugno_10
Antonio panigalli 12mesi-giugno_10Antonio panigalli 12mesi-giugno_10
Antonio panigalli 12mesi-giugno_10
 
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
 

Antonio panigalli 12mesi-marzo_10

  • 1. di ANTONIO PANIGALLI 7 OPINIONI P iù sono le norme (sia quelle “intelligenti” che quelle astruse) e più au- menta la impossibilità di applicarle in forma efficiente. Un esempio. Gli scandali finanziari succedutisi in questi ultimi anni in tutto il mondo, pur con le relative distinzioni, trag- gono tutti origine da comuni macro- dinamiche: - gli effetti del processo di globalizza- zione finanziaria, - un marcato, palese fallimento dei si- stemi di controllo; dinamiche basate sulla teoria, troppo spesso non giustificata, che i meccani- smi di mercato possano da soli autore- golarsi ed autocontrollarsi. In Italia in particolare, a questi fattori, già di per sé critici, si sono aggiunti l’arretratezza dei mercati finanziari e l’enorme dimensione del debito pub- blico, che hanno tradizionalmente limitato le scelte del risparmiatore ad CONTROLLO E CONTROLLORI “ALL’ITALIANA” attività a basso grado di rischio o, me- glio, hanno ricondotto il rischio so- prattutto a quello monetario o dei titoli di stato (legati cioè all’inflazione e alla perdita di potere d’acquisto). Non è un caso, pertanto, che le pas- sività finanziarie delle imprese italia- ne di dimensioni medio-grandi siano rappresentate per metà da capitale di rischio e per la restante parte prevalen- temente da indebitamento finanziario. Per la copertura del loro fabbisogno fi- nanziario le imprese italiane fanno am- pio ricorso al debito bancario, con una pari ripartizione tra scadenze a breve e medio-lungo termine. Negli ultimi anni, tuttavia, si è assi- stito a un più consistente ricorso al finanziamento tramite emissione di obbligazioni colmando, sia pure par- zialmente, il divario che ha tradizional- mente caratterizzato il nostro sistema finanziario rispetto a quello degli altri Paesi europei, per non parlare di quelli extra UE. Questi dati sono confermati anche per le primarie imprese del settore mani- fatturiero; infatti, anche se il ricorso al mercato obbligazionario per il finan- ziamento delle attività correnti è quasi allineato fra le grandi imprese mani- fatturiere italiane, francesi e tedesche, rimane notevole il divario rispetto alle imprese dei paesi che dispongono di un mercato finanziario più evoluto (USA, Giappone, UK). Unico caso italiano in controtenden- za fu Parmalat, che fece del ricorso al mercato obbligazionario la sua bandie- ra, ma, proprio perché il caso fu unico, anche le conseguenze furono italiana- mente e negativamente particolari. Seppure la regolamentazione italiana non presenti lacune di particolare gra- vità alle quali si possa imputare la re- sponsabilità prevalente degli scandali economici, la eccessiva natura “ban- cocentrica” del sistema finanziario e la mancanza di regole certe sulla tutela degli investitori sono il cuore del pro- blema Ancora oggi, dopo tutto quello che ab- biamo visto negli ultimi anni, il sistema italiano si presenta fortemente carente sul piano delle sanzioni previste per le violazioni più gravi a danno dei rispar- miatori, così come per le procedure risarcitorie. Il discorso ricade, inevitabilmente, sul tema dei conflitti d’interessi e su come non siano stati di esempio gli scandali finanziari, sia nazionali che esteri, per predisporre contromisure adeguate affinché il fenomeno possa essere con- tenuto. Basti pensare che gli organi di vigilan- za e controllo nel campo della finanza sono di fatto gestiti e governati, più o meno indirettamente, dagli stessi sog- getti che “devono” essere oggetto del controllo e della vigilanza. 12MESI MARZO 2010