SlideShare a Scribd company logo
68 ASSICURA - LUGLIO/AGOSTO 2008
AGENTI
I modelli distributivi delle imprese
non possono più prescindere dal
tener ben presenti le necessità im-
prenditoriali degli agenti di assicura-
zione, rappresentando questi il
nodo, ma anche la chiave, per lo svi-
luppo del settore tutto.
La legge Bersani viene considerata
come la virtuale divisione tra “ante”
e “post”. In realtà il mercato sarebbe
comunque andato verso un diffe-
rente assetto, magari con tempi più
lunghi e con modalità differenti.
Fulcro della questione non è se la
legge Bersani abbia cambiato il mer-
cato in meglio o in peggio e se abbia
favorito i consumatori, gli interme-
diari o le compagnie. La questione
centrale è che il mercato è cambiato,
profondamente. Questi cambia-
menti sono appena iniziati. Il cam-
mino è ancora lungo, ma niente nel
settore della distribuzione assicura-
tiva sarà più come è stato.
L’abilità, la necessità, la sfida è
quella di cavalcare il cambiamento
essendone parte attiva e non nel
ruolo di convenuti soccombenti.
Compagnie
Partiamo dal presupposto - forse in
qualche caso più teorico che pratico
ma certamente imprescindibile - che
gli agenti non soggiacciono più al-
l’obbligo dell’esclusiva.
Sono, in linea di diritto, liberi di sce-
gliere (e molti lo stanno facendo) i
propri fornitori tra quelli che più di
altri possano consentirgli una ge-
stione imprenditoriale della loro at-
tività.
Gestione imprenditoriale: su queste
parole si gioca il futuro del settore
Le compagnie di assicurazione
hanno oggi una grande, imperdibile,
irrinunciabile, indispensabile oppor-
tunità di agire sulla rete distributiva
sia per fidelizzare quella propria già
esistente, mitigando la forza centri-
fuga attivata con le liberalizzazioni
che per espandere, come una Galas-
sia in evoluzione, il proprio network
LA VISIONE
PROSPETTICA
DELL’AGENTE
Il cambiamento è appena
iniziato. Gli agenti sono liberi
di scegliere i fornitori che più
di altri possono consentirgli
una gestione imprenditoriale
della loro attività. Secondo
Marco Bruni, a.d. di
Galassia, le compagnie di
assicurazione che sapranno
scommettere sulla crescita
imprenditoriale degli agenti
saranno anche in grado di
vincere le sfide del mercato
dei prossimi anni
Marco Bruni, amministratore delegato
di Galassia Scarl
LUGLIO/AGOSTO 2008 - ASSICURA 69
AGENTI
commerciale.
Entrambe le strade sono - parallela-
mente - perseguibili; una non
esclude l’altra e progetti congiunti
possono convivere apportando note-
voli benefici alla gestione.
PPeerrcchhéé ee ccoommee uunnaa ccoommppaaggnniiaa ddii
aassssiiccuurraazziioonnii ddeevvee ooggggii iinnvveessttiirree
ssuullllaa pprroopprriiaa rreettee aaggeennzziiaallee??
Il perché
La rete rappresenta una delle chiavi
del successo di una compagnia la cui
immagine presso la clientela è quella
che i suoi agenti trasmettono.
Oggi più che mai l’agente deve essere
formato, professionale, imprendi-
tore. Quanto più una compagnia
saprà supportare l’intermediario
senza che questi si senta “braccato”
dal proprio ispettore commerciale e
dai budget di produzione tanto più
aumenterà il livello di fidelizzazione
dell’agente.
Qual è la criticità in questo processo
che pure pare chiaro e scontato? La
difficoltà vera consiste nel riuscire,
da parte delle compagnie, a cogliere
la visione prospettica dell’agente, ve-
dere quello che lui vede e rispettarne
le necessarie, indispensabili, voca-
zioni imprenditoriali supportandone
(e a volte sopportandone) forma-
zione, crescita professionale e ragio-
nevole e ragionato sviluppo di
portafoglio.
Se la compagnia saprà mettersi in
gioco e giocare con queste regole
anche l’agente vedrà la compagnia in
modo diverso: la compagnia che
saprà scommettere sull’agente im-
prenditore vincerà le sfide del mer-
cato dei prossimi anni.
Non sarà questo processo certa-
mente facile, scontato, veloce ed in
molti casi rappresenterà una vera e
propria rivoluzione copernicana: la
realizzazione di un tale approccio è
in effetti la nuova frontiera dei rap-
porti tra compagnie ed agenti.
L’agente imprenditore, e non quello
“dipendente”, rappresenta il punto
di arrivo della clientela ed il futuro
della distribuzione assicurativa nel
nostro paese.
Il metodo vincente è quello della
partnership nel quale l’assicuratore
si pone non sopra ma al fianco del-
l’agente. Quando questi realmente
percepisce la presenza della compa-
gnia come un plus nello svolgimento
della sua attività di “libero” interme-
diario si realizzerà una scelta consa-
pevole, reciproca e condivisa dalla
quale entrambe le parti trarranno
grandi benefici.
Il come
La rete agenziale deve essere accura-
tamente selezionata all’origine, mo-
nitorata, formata e supportata. In
poche ma essenziali parole possiamo
riassumere questo punto con un solo
concetto: fornire servizi. L’agente
deve vedere la compagnia di assicu-
razioni come una componente essen-
ziale del proprio sviluppo aziendale e
la compagnia deve mettersi nelle
MODELLO DISTRIBUTIVO FOCALIZZATO SULL’INTERMEDIARIO
Nel nuovo paradigma della distribuzione il focus è sull’intermediario
Compagnia Y
Agente
Compagnia ...
Compagnia ZCompagnia X
MODELLO DISTRIBUTIVO TRADIZIONALE
La maggior parte dei modelli distributivi attuali ha il baricentro focalizzato sul
soddisfacimento dei bisogni delle compagnie
Compagnia Y
Compagnia
Compagnia ...
Compagnia ZCompagnia X
70 ASSICURA - LUGLIO/AGOSTO 2008
AGENTI
condizioni di essere scelta, di affasci-
nare l’intermediario ed accompa-
gnarlo (ma non da amante gelosa)
nella sua crescita. La parola d’ordine
è partnership. Fornire servizi: sem-
plificare la gestione, diminuire i
costi di back-office, farsi carico di
snellire il processo di quotazione e
di emissione di preventivi e polizze,
agevolare produzione e raccolta di
tutta la modulistica prevista dalle
nuove normative (allegati 7A, 7B,
questionari adeguatezza, privacy,
etc…) Non si può né pretendere né
ottenere sviluppo sulla base di mo-
delli confezionati aprioristicamente,
da applicare a tutti i soggetti indi-
stintamente, ignorando colpevol-
mente non solo le caratteristiche
strutturali delle singole agenzie, la
loro collocazione territoriale, il tes-
suto sociale di riferimento ma anche
prescindendo dai prodotti disponi-
bili, dai fattori remunerativi (che
sono solo una delle tanti compo-
nenti economiche ed affettive del
processo di fidelizzazione) e dalle
personali attitudini e capacità del-
l’agente.
L’agente imprenditore
Ci si è veramente interrogati sul per-
ché un agente di assicurazioni debba
essere imprenditore e vedere sempre
più le compagnie come fornitori di
prodotti e sempre meno come “da-
tori di lavoro”?
Perché il mercato, l’evoluzione della
professione, la clientela, la concor-
renza sono fattori interdipendenti
che lo chiedono, lo impongono.
Perché con i grandi mutamenti legi-
slativi e culturali in atto l’unica pos-
sibilità di sopravvivenza è quella “di
metterci la faccia”.
Il cliente - vero patrimonio di agenti
e compagnie - deve poter essere se-
guito e gestito globalmente. Non è
più tempo di ricatti da ispettori com-
merciali anacronistici (ti faccio fare
questa polizza se “mi” vendi più
Vita). Basta perdere clienti perché
una compagnia non vuole fare oltre
ad auto ed infortuni anche Rc Pro-
fessionali o rischi tecnologici, spesso
riservati solo a clienti globali o
agenti favoriti! L’agente, l’imprendi-
tore, deve poter soddisfare al meglio
i bisogni del suo cliente ed essere,
esso stesso, artefice del proprio por-
tafoglio anche a prescindere dalla
politiche assuntive di una singola
compagnia; essendo cioè libero di
proporre ai suoi clienti tutti i pro-
dotti di cui questi hanno bisogno
senza troppi vincoli di maglia.
CCoossaa cceerrccaa ooggggii ll’’aaggeennttee nneell rraapp--
ppoorrttoo ddii ccoollllaabboorraazziioonnee ccoonn uunnaa
ccoommppaaggnniiaa ddii aassssiiccuurraazziioonnii??
Provvigioni? Certamente si, ma non
solo. Nel panorama dell’intermedia-
zione assicurativa emerge sempre più
la necessità di altri supporti impor-
tanti, almeno quanto l’aspetto retri-
butivo/provvisionale, e di trovare
nei propri partner una pluralità di
servizi: la formazione (e non solo
quella obbligatoria “ex Isvap” ma so-
prattutto quella che consenta una
vera crescita professionale, proposte
organizzative in linea con le migliori
soluzioni disponibili (best practices
di settore), strumenti informatici
evoluti e di facile utilizzo, flusso di
ritorno dei dati di produzione per
poter disporre di tutte le informa-
zioni relative al proprio portafoglio
e prodotti all’altezza del mercato e
con tariffe adeguate sia alle caratte-
ristiche delle polizze che alle propo-
ste della concorrenza.
Marco Bruni,
amministratore delegato
di Galassia Scarl
Nel panorama
dell’intermediazione
assicurativa emerge
sempre più la necessità
di altri supporti
importanti, almeno
quanto l’aspetto
retributivo/provvisionale,
e di trovare nei
propri partner una
pluralità di servizi

More Related Content

What's hot

Customer Experience Management
Customer Experience ManagementCustomer Experience Management
Customer Experience Management
Paolo Alessandrini
 
La tua impresa linka?
La tua impresa linka?La tua impresa linka?
La tua impresa linka?
Andrea Arrigo Panato
 
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIMIntervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Free Your Talent
 
Dal crm al social crm
Dal crm al social crmDal crm al social crm
Dal crm al social crm
Andrea Incalza
 
Strategie di CRM
Strategie di CRMStrategie di CRM
Strategie di CRM
fabriziocanevari
 
Integrazione del CRM nei processi aziendali
Integrazione del CRM nei processi aziendaliIntegrazione del CRM nei processi aziendali
Integrazione del CRM nei processi aziendali
Leonardo Milan
 
Marketing Relazionale
Marketing RelazionaleMarketing Relazionale
Marketing Relazionale
Lapo Baglini
 
Il Social CRM di BMW.
 Il Social CRM di BMW. Il Social CRM di BMW.
Il Social CRM di BMW.
Social Case History Forum®
 
I Social Media sono il nuovo customer service? - CMI novembre 2012
I Social Media sono il nuovo customer service? - CMI novembre 2012 I Social Media sono il nuovo customer service? - CMI novembre 2012
I Social Media sono il nuovo customer service? - CMI novembre 2012
Roberto Grossi
 
Appunti modulo conoscere per vendere
Appunti modulo conoscere per vendereAppunti modulo conoscere per vendere
Appunti modulo conoscere per vendere
Massimo Vologni
 
Customer experience e la banca del futuro
Customer experience e la banca del futuroCustomer experience e la banca del futuro
Customer experience e la banca del futuro
Roberto Grossi
 
Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...
Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...
Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...Doxa
 
Strategia nel Marketing B2B
Strategia nel Marketing B2BStrategia nel Marketing B2B
Strategia nel Marketing B2B
Marco Nannini
 
Corso di formazione "CRM per lo sviluppo business"
Corso di formazione "CRM per lo sviluppo business"Corso di formazione "CRM per lo sviluppo business"
Corso di formazione "CRM per lo sviluppo business"
Alberto Scanziani
 
Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione...
Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione...Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione...
Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione...
Fondazione CUOA
 
Introduzione al CRM
Introduzione al CRMIntroduzione al CRM
Introduzione al CRM
Leonardo Milan
 
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...
Riccardo Franconi
 
Implementare crm in azienda
Implementare crm in aziendaImplementare crm in azienda
Implementare crm in azienda
Angelo Paglialonga
 
Seminario CRM
Seminario CRMSeminario CRM
Seminario CRM
SQcuola di Blog
 
Camomilla Milano e il CRM
Camomilla Milano e il CRMCamomilla Milano e il CRM
Camomilla Milano e il CRM
C-Direct Consulting
 

What's hot (20)

Customer Experience Management
Customer Experience ManagementCustomer Experience Management
Customer Experience Management
 
La tua impresa linka?
La tua impresa linka?La tua impresa linka?
La tua impresa linka?
 
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIMIntervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
 
Dal crm al social crm
Dal crm al social crmDal crm al social crm
Dal crm al social crm
 
Strategie di CRM
Strategie di CRMStrategie di CRM
Strategie di CRM
 
Integrazione del CRM nei processi aziendali
Integrazione del CRM nei processi aziendaliIntegrazione del CRM nei processi aziendali
Integrazione del CRM nei processi aziendali
 
Marketing Relazionale
Marketing RelazionaleMarketing Relazionale
Marketing Relazionale
 
Il Social CRM di BMW.
 Il Social CRM di BMW. Il Social CRM di BMW.
Il Social CRM di BMW.
 
I Social Media sono il nuovo customer service? - CMI novembre 2012
I Social Media sono il nuovo customer service? - CMI novembre 2012 I Social Media sono il nuovo customer service? - CMI novembre 2012
I Social Media sono il nuovo customer service? - CMI novembre 2012
 
Appunti modulo conoscere per vendere
Appunti modulo conoscere per vendereAppunti modulo conoscere per vendere
Appunti modulo conoscere per vendere
 
Customer experience e la banca del futuro
Customer experience e la banca del futuroCustomer experience e la banca del futuro
Customer experience e la banca del futuro
 
Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...
Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...
Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...
 
Strategia nel Marketing B2B
Strategia nel Marketing B2BStrategia nel Marketing B2B
Strategia nel Marketing B2B
 
Corso di formazione "CRM per lo sviluppo business"
Corso di formazione "CRM per lo sviluppo business"Corso di formazione "CRM per lo sviluppo business"
Corso di formazione "CRM per lo sviluppo business"
 
Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione...
Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione...Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione...
Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione...
 
Introduzione al CRM
Introduzione al CRMIntroduzione al CRM
Introduzione al CRM
 
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...
 
Implementare crm in azienda
Implementare crm in aziendaImplementare crm in azienda
Implementare crm in azienda
 
Seminario CRM
Seminario CRMSeminario CRM
Seminario CRM
 
Camomilla Milano e il CRM
Camomilla Milano e il CRMCamomilla Milano e il CRM
Camomilla Milano e il CRM
 

Viewers also liked

Digital Social Styles
Digital Social StylesDigital Social Styles
Digital Social Styles
Digital Academy
 
Agenzia 2.0 - Le Agenzie di Assicurazioni e il Digitale
Agenzia 2.0 - Le Agenzie di Assicurazioni e il DigitaleAgenzia 2.0 - Le Agenzie di Assicurazioni e il Digitale
Agenzia 2.0 - Le Agenzie di Assicurazioni e il Digitale
Digital Academy
 
“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...
“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...
“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...
Linkiesta
 
Gestione della rete di vendita
Gestione della rete di venditaGestione della rete di vendita
Gestione della rete di vendita
New Trend Consulting Srl
 
Columbus%20 Knights[1]
Columbus%20 Knights[1]Columbus%20 Knights[1]
Columbus%20 Knights[1]
kteezy01
 

Viewers also liked (6)

Digital Social Styles
Digital Social StylesDigital Social Styles
Digital Social Styles
 
Agenzia 2.0 - Le Agenzie di Assicurazioni e il Digitale
Agenzia 2.0 - Le Agenzie di Assicurazioni e il DigitaleAgenzia 2.0 - Le Agenzie di Assicurazioni e il Digitale
Agenzia 2.0 - Le Agenzie di Assicurazioni e il Digitale
 
“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...
“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...
“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...
 
Gestione della rete di vendita
Gestione della rete di venditaGestione della rete di vendita
Gestione della rete di vendita
 
Columbus%20 Knights[1]
Columbus%20 Knights[1]Columbus%20 Knights[1]
Columbus%20 Knights[1]
 
Piano strategico agenzia_assicurativa
Piano strategico agenzia_assicurativaPiano strategico agenzia_assicurativa
Piano strategico agenzia_assicurativa
 

Similar to La Visione Prospettica dell'Agente di Assicurazioni

Alla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel clienteAlla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
Excellence_Consulting
 
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Daniele Fogliarini
 
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
Chiara Zaccariotto
 
Corsa contro il tempo per diventare virtuali
Corsa contro il tempo per diventare virtualiCorsa contro il tempo per diventare virtuali
Corsa contro il tempo per diventare virtuali
Paolo Meciani
 
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013Andrea Incalza
 
CRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&Impresa
CRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&ImpresaCRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&Impresa
CRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&ImpresaMichele Di Marino
 
Caso particolari - descrizione
Caso particolari - descrizioneCaso particolari - descrizione
Caso particolari - descrizioneDaniele Donghi
 
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionaliSales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Free Your Talent
 
Guida reti 2013
Guida reti 2013Guida reti 2013
Guida reti 2013
giovanni collinetti
 
Magazine NEWS&Finance
Magazine NEWS&FinanceMagazine NEWS&Finance
Magazine NEWS&Finance
CapitalfinSpA
 
Presentazione Assessment SPIN
Presentazione Assessment SPINPresentazione Assessment SPIN
Presentazione Assessment SPIN
Luca De Matteis
 
Ebiass - Ente Bilaterale Intermediari Assicurativi
Ebiass - Ente Bilaterale Intermediari AssicurativiEbiass - Ente Bilaterale Intermediari Assicurativi
Ebiass - Ente Bilaterale Intermediari Assicurativi
Oliviero Casale
 
2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem
2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem
2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem
Daniel Rueda H
 
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario clientedigitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario clientePaolo Meciani
 
Vademecum reti impresa in Lombardia
Vademecum reti impresa in LombardiaVademecum reti impresa in Lombardia
Vademecum reti impresa in Lombardia
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Mktg Com Master Eidos
Mktg Com Master EidosMktg Com Master Eidos
Mktg Com Master Eidos
PaoloTedeschi
 
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
InnoVits
 
Il Settore Assicurativo E Le Innovazioni Nella Distribuzione
Il Settore Assicurativo E Le Innovazioni Nella DistribuzioneIl Settore Assicurativo E Le Innovazioni Nella Distribuzione
Il Settore Assicurativo E Le Innovazioni Nella DistribuzioneMassimo Menghi
 
Insurance Review #34 - maggio 2016
Insurance Review #34 - maggio 2016Insurance Review #34 - maggio 2016
Insurance Review #34 - maggio 2016
Chiara Zaccariotto
 
Presentazione cresciamo insieme
Presentazione cresciamo insiemePresentazione cresciamo insieme
Presentazione cresciamo insieme
winwin consulting
 

Similar to La Visione Prospettica dell'Agente di Assicurazioni (20)

Alla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel clienteAlla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
 
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
 
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
 
Corsa contro il tempo per diventare virtuali
Corsa contro il tempo per diventare virtualiCorsa contro il tempo per diventare virtuali
Corsa contro il tempo per diventare virtuali
 
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
 
CRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&Impresa
CRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&ImpresaCRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&Impresa
CRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&Impresa
 
Caso particolari - descrizione
Caso particolari - descrizioneCaso particolari - descrizione
Caso particolari - descrizione
 
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionaliSales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
 
Guida reti 2013
Guida reti 2013Guida reti 2013
Guida reti 2013
 
Magazine NEWS&Finance
Magazine NEWS&FinanceMagazine NEWS&Finance
Magazine NEWS&Finance
 
Presentazione Assessment SPIN
Presentazione Assessment SPINPresentazione Assessment SPIN
Presentazione Assessment SPIN
 
Ebiass - Ente Bilaterale Intermediari Assicurativi
Ebiass - Ente Bilaterale Intermediari AssicurativiEbiass - Ente Bilaterale Intermediari Assicurativi
Ebiass - Ente Bilaterale Intermediari Assicurativi
 
2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem
2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem
2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem
 
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario clientedigitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
 
Vademecum reti impresa in Lombardia
Vademecum reti impresa in LombardiaVademecum reti impresa in Lombardia
Vademecum reti impresa in Lombardia
 
Mktg Com Master Eidos
Mktg Com Master EidosMktg Com Master Eidos
Mktg Com Master Eidos
 
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
 
Il Settore Assicurativo E Le Innovazioni Nella Distribuzione
Il Settore Assicurativo E Le Innovazioni Nella DistribuzioneIl Settore Assicurativo E Le Innovazioni Nella Distribuzione
Il Settore Assicurativo E Le Innovazioni Nella Distribuzione
 
Insurance Review #34 - maggio 2016
Insurance Review #34 - maggio 2016Insurance Review #34 - maggio 2016
Insurance Review #34 - maggio 2016
 
Presentazione cresciamo insieme
Presentazione cresciamo insiemePresentazione cresciamo insieme
Presentazione cresciamo insieme
 

La Visione Prospettica dell'Agente di Assicurazioni

  • 1. 68 ASSICURA - LUGLIO/AGOSTO 2008 AGENTI I modelli distributivi delle imprese non possono più prescindere dal tener ben presenti le necessità im- prenditoriali degli agenti di assicura- zione, rappresentando questi il nodo, ma anche la chiave, per lo svi- luppo del settore tutto. La legge Bersani viene considerata come la virtuale divisione tra “ante” e “post”. In realtà il mercato sarebbe comunque andato verso un diffe- rente assetto, magari con tempi più lunghi e con modalità differenti. Fulcro della questione non è se la legge Bersani abbia cambiato il mer- cato in meglio o in peggio e se abbia favorito i consumatori, gli interme- diari o le compagnie. La questione centrale è che il mercato è cambiato, profondamente. Questi cambia- menti sono appena iniziati. Il cam- mino è ancora lungo, ma niente nel settore della distribuzione assicura- tiva sarà più come è stato. L’abilità, la necessità, la sfida è quella di cavalcare il cambiamento essendone parte attiva e non nel ruolo di convenuti soccombenti. Compagnie Partiamo dal presupposto - forse in qualche caso più teorico che pratico ma certamente imprescindibile - che gli agenti non soggiacciono più al- l’obbligo dell’esclusiva. Sono, in linea di diritto, liberi di sce- gliere (e molti lo stanno facendo) i propri fornitori tra quelli che più di altri possano consentirgli una ge- stione imprenditoriale della loro at- tività. Gestione imprenditoriale: su queste parole si gioca il futuro del settore Le compagnie di assicurazione hanno oggi una grande, imperdibile, irrinunciabile, indispensabile oppor- tunità di agire sulla rete distributiva sia per fidelizzare quella propria già esistente, mitigando la forza centri- fuga attivata con le liberalizzazioni che per espandere, come una Galas- sia in evoluzione, il proprio network LA VISIONE PROSPETTICA DELL’AGENTE Il cambiamento è appena iniziato. Gli agenti sono liberi di scegliere i fornitori che più di altri possono consentirgli una gestione imprenditoriale della loro attività. Secondo Marco Bruni, a.d. di Galassia, le compagnie di assicurazione che sapranno scommettere sulla crescita imprenditoriale degli agenti saranno anche in grado di vincere le sfide del mercato dei prossimi anni Marco Bruni, amministratore delegato di Galassia Scarl
  • 2. LUGLIO/AGOSTO 2008 - ASSICURA 69 AGENTI commerciale. Entrambe le strade sono - parallela- mente - perseguibili; una non esclude l’altra e progetti congiunti possono convivere apportando note- voli benefici alla gestione. PPeerrcchhéé ee ccoommee uunnaa ccoommppaaggnniiaa ddii aassssiiccuurraazziioonnii ddeevvee ooggggii iinnvveessttiirree ssuullllaa pprroopprriiaa rreettee aaggeennzziiaallee?? Il perché La rete rappresenta una delle chiavi del successo di una compagnia la cui immagine presso la clientela è quella che i suoi agenti trasmettono. Oggi più che mai l’agente deve essere formato, professionale, imprendi- tore. Quanto più una compagnia saprà supportare l’intermediario senza che questi si senta “braccato” dal proprio ispettore commerciale e dai budget di produzione tanto più aumenterà il livello di fidelizzazione dell’agente. Qual è la criticità in questo processo che pure pare chiaro e scontato? La difficoltà vera consiste nel riuscire, da parte delle compagnie, a cogliere la visione prospettica dell’agente, ve- dere quello che lui vede e rispettarne le necessarie, indispensabili, voca- zioni imprenditoriali supportandone (e a volte sopportandone) forma- zione, crescita professionale e ragio- nevole e ragionato sviluppo di portafoglio. Se la compagnia saprà mettersi in gioco e giocare con queste regole anche l’agente vedrà la compagnia in modo diverso: la compagnia che saprà scommettere sull’agente im- prenditore vincerà le sfide del mer- cato dei prossimi anni. Non sarà questo processo certa- mente facile, scontato, veloce ed in molti casi rappresenterà una vera e propria rivoluzione copernicana: la realizzazione di un tale approccio è in effetti la nuova frontiera dei rap- porti tra compagnie ed agenti. L’agente imprenditore, e non quello “dipendente”, rappresenta il punto di arrivo della clientela ed il futuro della distribuzione assicurativa nel nostro paese. Il metodo vincente è quello della partnership nel quale l’assicuratore si pone non sopra ma al fianco del- l’agente. Quando questi realmente percepisce la presenza della compa- gnia come un plus nello svolgimento della sua attività di “libero” interme- diario si realizzerà una scelta consa- pevole, reciproca e condivisa dalla quale entrambe le parti trarranno grandi benefici. Il come La rete agenziale deve essere accura- tamente selezionata all’origine, mo- nitorata, formata e supportata. In poche ma essenziali parole possiamo riassumere questo punto con un solo concetto: fornire servizi. L’agente deve vedere la compagnia di assicu- razioni come una componente essen- ziale del proprio sviluppo aziendale e la compagnia deve mettersi nelle MODELLO DISTRIBUTIVO FOCALIZZATO SULL’INTERMEDIARIO Nel nuovo paradigma della distribuzione il focus è sull’intermediario Compagnia Y Agente Compagnia ... Compagnia ZCompagnia X MODELLO DISTRIBUTIVO TRADIZIONALE La maggior parte dei modelli distributivi attuali ha il baricentro focalizzato sul soddisfacimento dei bisogni delle compagnie Compagnia Y Compagnia Compagnia ... Compagnia ZCompagnia X
  • 3. 70 ASSICURA - LUGLIO/AGOSTO 2008 AGENTI condizioni di essere scelta, di affasci- nare l’intermediario ed accompa- gnarlo (ma non da amante gelosa) nella sua crescita. La parola d’ordine è partnership. Fornire servizi: sem- plificare la gestione, diminuire i costi di back-office, farsi carico di snellire il processo di quotazione e di emissione di preventivi e polizze, agevolare produzione e raccolta di tutta la modulistica prevista dalle nuove normative (allegati 7A, 7B, questionari adeguatezza, privacy, etc…) Non si può né pretendere né ottenere sviluppo sulla base di mo- delli confezionati aprioristicamente, da applicare a tutti i soggetti indi- stintamente, ignorando colpevol- mente non solo le caratteristiche strutturali delle singole agenzie, la loro collocazione territoriale, il tes- suto sociale di riferimento ma anche prescindendo dai prodotti disponi- bili, dai fattori remunerativi (che sono solo una delle tanti compo- nenti economiche ed affettive del processo di fidelizzazione) e dalle personali attitudini e capacità del- l’agente. L’agente imprenditore Ci si è veramente interrogati sul per- ché un agente di assicurazioni debba essere imprenditore e vedere sempre più le compagnie come fornitori di prodotti e sempre meno come “da- tori di lavoro”? Perché il mercato, l’evoluzione della professione, la clientela, la concor- renza sono fattori interdipendenti che lo chiedono, lo impongono. Perché con i grandi mutamenti legi- slativi e culturali in atto l’unica pos- sibilità di sopravvivenza è quella “di metterci la faccia”. Il cliente - vero patrimonio di agenti e compagnie - deve poter essere se- guito e gestito globalmente. Non è più tempo di ricatti da ispettori com- merciali anacronistici (ti faccio fare questa polizza se “mi” vendi più Vita). Basta perdere clienti perché una compagnia non vuole fare oltre ad auto ed infortuni anche Rc Pro- fessionali o rischi tecnologici, spesso riservati solo a clienti globali o agenti favoriti! L’agente, l’imprendi- tore, deve poter soddisfare al meglio i bisogni del suo cliente ed essere, esso stesso, artefice del proprio por- tafoglio anche a prescindere dalla politiche assuntive di una singola compagnia; essendo cioè libero di proporre ai suoi clienti tutti i pro- dotti di cui questi hanno bisogno senza troppi vincoli di maglia. CCoossaa cceerrccaa ooggggii ll’’aaggeennttee nneell rraapp-- ppoorrttoo ddii ccoollllaabboorraazziioonnee ccoonn uunnaa ccoommppaaggnniiaa ddii aassssiiccuurraazziioonnii?? Provvigioni? Certamente si, ma non solo. Nel panorama dell’intermedia- zione assicurativa emerge sempre più la necessità di altri supporti impor- tanti, almeno quanto l’aspetto retri- butivo/provvisionale, e di trovare nei propri partner una pluralità di servizi: la formazione (e non solo quella obbligatoria “ex Isvap” ma so- prattutto quella che consenta una vera crescita professionale, proposte organizzative in linea con le migliori soluzioni disponibili (best practices di settore), strumenti informatici evoluti e di facile utilizzo, flusso di ritorno dei dati di produzione per poter disporre di tutte le informa- zioni relative al proprio portafoglio e prodotti all’altezza del mercato e con tariffe adeguate sia alle caratte- ristiche delle polizze che alle propo- ste della concorrenza. Marco Bruni, amministratore delegato di Galassia Scarl Nel panorama dell’intermediazione assicurativa emerge sempre più la necessità di altri supporti importanti, almeno quanto l’aspetto retributivo/provvisionale, e di trovare nei propri partner una pluralità di servizi