SlideShare a Scribd company logo
ANNO 2 NUMERO 2 - marzo 2015
Welfare24I l V a l o r e d e l l e P e r s o n e p e r A s s i d a i
Pantone Orange 021 C Pantone 418 C
C 0, M 55, Y100, K 0 C 0, M 0, Y30, K 75
Il welfare aziendale come svolta
per le imprese e i dipendenti
Assidai lo vede come uno strumento per il total reward dei dirigenti e il miglioramento della qualità di vita
editoriale
P
er welfare aziendale si in-
tende il sistema di presta-
zioni non monetarie che
hanno l’obiettivo di mi-
gliorare il benessere individuale e
familiare dei lavoratori dipendenti
sotto il profilo economico e socia-
le. Un’ampia categoria destinata a
svilupparsi ulteriormente per tre
fattori: la spinta di una crescente
domanda di servizi da parte dei la-
voratori, la crisi del welfare statale
e le agevolazioni fiscali riconosciute
dalla normativa vigente. Per questo
un sempre più alto numero di im-
prese sta arricchendo il sistema di
welfare aziendale a disposizione
dei propri dipendenti.
Assidai non può che essere favore-
vole a questo trend di rafforzamen-
to, visto che negli anni è diventato
un punto di riferimento, tanto per i
singoli professionisti quanto per le
aziende che decidano di offrire un
piano sanitario integrativo collettivo
come benefit per i propri dirigenti e
consulenti. Del resto, nella filosofia
di Assidai le politiche di total reward
hanno un’importanza sempre mag-
giore per il raggiungimento del wel-
fare aziendale. I manager, infatti, si
aspettano che l’azienda comprenda
e favorisca l’equilibro tra vita lavo-
rativa e vita privata. In quest’ottica,
proprio l’iscrizione ad Assidai rap-
presenta un benefit esclusivo e di
valore: un importante strumento
a disposizione di datori di lavoro e
responsabili delle risorse umane per
ricompensare, attrarre e trattenere
talenti e collaboratori. Il benessere
individuale, come testimoniano di-
versi e recenti studi, è infatti la pre-
messa per un buon clima aziendale e
per il successo nel business.
> Continua a pagina 2
Q u e s t o
numero di
Welfare24
si occupa
di welfare
aziendale
inteso co-
me l’insieme dei servizi e benefit
che un’azienda mette a dispo-
sizione dei propri collaboratori.
Il risultato? Doppio. Da una par-
te un miglioramento della loro
qualità di vita, dall’altra parte
un aumento della produttività
dell’impresa. Obiettivi perfetta-
mente in linea con la mission di
Assidai. Di welfare aziendale ci
parlano il Presidente di Praesi-
dium - i consulenti assicurativi
del mondo Federmanager - e gli
esponenti di due aziende di rife-
rimento nel settore dei benefit
aziendali: Edenred e Sodexo.
Infine diamo il giusto risalto a
Weekend in Salute, un’iniziativa
di RBM Salute, nostro partner
assicurativo, che permette a
tutti gli iscritti Assidai e ai loro
familiari di usufruire, fino a fine
anno, di una visita specialistica
gratuita al mese presso i centri
autorizzati Previmedical aderen-
ti all’iniziativa in tutta Italia.
salute
qualità
assistenza
welfare
www.assidai.it
benefit
di Giangaetano Bissaro
Presidente Assidai
Indagine di mercato con Ipsos, a breve i risultati
Assidai e Federmanager, in collaborazione con IPSOS - l’istituto di ri-
cerche di mercato presieduto e diretto da Nando Pagnoncelli - stanno
svolgendo un ampio studio scientifico sui tratti distintivi e le esigen-
ze del manager di oggi e di domani, sul luogo di lavoro ideale e sulle
diverse forme di welfare aziendale. I risultati completi dell’indagine
saranno presentati nel corso di un convegno per celebrare i 25 anni
di attività di Assidai e raccontare la sua cre-
scente rilevanza all’interno di un contesto di
welfare aziendale sempre più in evoluzione.
a newsletter Radiocor-Assidai - Welfare 24 -
di aprile/maggio presenterà approfondita-
mente i risultatii dello studio, commentan-
doli con gli esperti del settore.
Pantone Orange 021 C Pantone 418 C
C 0, M 55, Y100, K 0 C 0, M 0, Y30, K 75
www.assidai.it
“Noi, Assidai e Federmanager grande squadra”
Villani (presidente
Praesidium):
“Vogliamo mettere
a disposizione di
aziende e manager
le soluzioni migliori
per la copertura
del rischio”
“V
ogliamo essere
il punto di rife-
rimento dei ma-
nager nel settore
assicurativo, in termini di offer-
ta prodotto/servizio; il nostro
obiettivo è fornire loro gli stru-
menti e i prodotti più adeguati
per coprire rischi, il cui mondo
è in continua evoluzione”. Lo
afferma Bruno Villani, presi-
dente di Praesidium SpA, socie-
tà nata nel 2005 dalla joint ven-
ture tra Federmanager, Assidai
e Aon (primo gruppo di broke-
raggio assicurativo al mondo).
“Forti di una professionalità
riconosciuta e della profonda
conoscenza del mercato - ag-
giunge Villani- ci proponiamo
sia come broker in esclusiva
di Federmanager e Assidai sia
come consulente specialista in
materia di welfare, con la mes-
sa a punto di programmi assi-
curativi per le aziende, i mana-
ger, i professional, i pensionati
e i loro familiari”.
Oltre questi, Praesidium pro-
pone altri prodotti e/o servizi?
La nostra proposta si completa
con i servizi di Flexible Benefit
e con la promozione di piani
formativi attraverso Federma-
nager Academy.
Qual è la vostra filosofia d’a-
zione?
Praesidium è un’azienda all’a-
scolto e al servizio del mer-
cato. Vogliamo mettere a di-
sposizione delle aziende e dei
manager, dopo un attento esa-
me delle loro esigenze, le solu-
zioni più adeguate dal punto di
vista qualitativo ed economico
per la copertura del rischio. La
nostra parola d’ordine è peo-
ple care.
Come definirebbe il rapporto
con Assidai e Federmanager?
Siamo una squadra che rema
nella stessa direzione. Per noi
Assidai rappresenta il fiore
all’occhiello della nostra offer-
ta in tema salute: la proposta
è qualificante e molto apprez-
zata dal mercato. Federmana-
ger, invece, la definirei come
la nostra “mamma”. Siamo un
grande sistema impegnato a
360 gradi in maniera proattiva
a “ proteggere” la persona e la
sua famiglia.
Che cosa ne pensa invece del
welfare aziendale e della sua
importanza oggi?
Una premessa: Praesidium si
propone con due diverse of-
ferte: i programmi assicurativi
per l’azienda e i programmi
per la persona. In ogni caso,
proprio la persona è al centro
delle nostre attenzioni, inte-
se come tutela del paradigma
della qualità della vita.
Salute, professione e vita pri-
vata sono solo alcuni degli
ambiti di intervento di Prae-
sidium. Per quanto riguarda
il welfare, va ricordato che
quello statale ha radici mol-
to antiche (i primi segnali
ci riportano alle Poor Laws,
nell’Inghilterra del XVI sec.)
ma oggi, anche per la scarsi-
tà di risorse e per gli indici di
crescita vicini allo zero, bar-
colla. Quindi si rende sempre
più necessario individuare al-
ternative che portino a forme
di welfare integrato: welfare
pubblico più welfare privato.
Anche perché è provato che un
buon welfare di secondo livello
migliora il clima aziendale e
aumenta la produttività.
Il secondo pilastro del wel-
fare rappresenta una grande
opportunità per il migliora-
mento del benessere azienda-
le. Attraverso un accordo tra
datore di lavoro e compagine
sindacale, si mira a fornire
ai dipendenti dell’azienda
beni, servizi, ed opportuni-
tà in molteplici forme, senza
che questi rappresentino una
diretta corresponsione di de-
naro. Questa infatti sarebbe
gravata da oneri fiscali tali da
renderla troppo onerosa per il
datore di lavoro e poco perce-
pibile dal dipendente.
Per questo motivo, attraverso
gli accordi di welfare azienda-
le si propongono all’insieme
dei dipendenti di un’azienda
beni e servizi graditi, quali:
congedi, orari flessibili, part
time, telelavoro, asili, assi-
stenza sanitaria e molti altri
come ad esempio le “ poliz-
ze”. Tutti gli studi fatti hanno
rilevato con chiarezza come
lo stesso abbia ritorni sem-
pre più positivi per le aziende,
favorendo anche un miglior
equilibrio tra tempi di lavoro
e di vita dei dipendenti.
Il nodo Ltc per il welfare di secondo livello
Tra questi c’è anche una recente indagine effet-
tuata da Rbm-Censis, che evidenzia un altro im-
portantesettorediapplicazionedelwelfareazien-
dale: le situazioni di LTC (ovvero la copertura per
la non autosufficienza). Gli attuali trend demo-
grafici e gli indici di dipendenza della popolazio-
ne italiana mostrano infatti inequivocabilmente
che il nodo della non autosufficienza è destinato
ad assumere un peso che il welfare di primo livel-
lo non potrà più sostenere. Numeri alla mano, se-
condo le più recenti stime della Ragioneria dello
Stato, il peso di questo fenomeno passerà entro il
2050 dall’attuale 2% del pil ad oltre il 3%. Inoltre,
la rete di protezione delle famiglie (che ha finora
contribuito a coprire il 43% delle spese destinate
alla non autosufficienza) è destinata a ridurre il
perimetro del suo intervento anche a causa della
disgregazione e della riduzione dei nuclei stes-
si. Di qui la necessità di immaginare e mettere a
punto possibili interventi del welfare di secondo
livello per coprire eventuali situazioni di LTC (la
copertura per la non autosufficienza), che potreb-
be rappresentare il ponte tra la sanità integrativa
e la previdenza complementare.
>>dalla prima pagina
bruno villani
> Bruno Villani ha un’esperienza
professionale maturata in
multinazionali di grandi e medie
dimensioni, in funzioni di
responsabilità operative e
gestionali, sia a livello nazionale
che internazionale. Ciò come
Direttore Commerciale Business
Unit, Direttore Business Unit e
Consigliere Delegato del Gruppo
Michelin in Ecopneus (Assogomma),
Direttore Pianificazione Strategica,
Vice President MKG & Sales.
Già Vice Presidente Commissione
Studi ALDAI e Consigliere
Nazionale Federmanager, è
l’attuale Presidente della
Praesidium SpA
Per noi Assidai
rappresenta il
fiore all’occhiello
della nostra
offerta in tema
salute: la proposta
è qualificante e
molto apprezzata
dal mercato.
“
www.assidai.it
edenred e sodexo, il welfare aziendale
cresce ma servono più regole e incentivi
ALESSANDRA VULTAGGIO
> Milanese, è laureata in
Economia Aziendale presso
l’Università Bocconi.
Dopo esperienze presso
uno studio di consulenza
direzionale e la conduzione
della Corporate Training
Area del MIP Business School,
Vultaggio entra nel 2012 in
Edenred nel dipartimento
Welfare Aziendale, diventando
responsabile della Unit
Welfare Pubblico e Privato.
Esperta di sistemi voucher e di
mercati multilaterali, è oggi
Responsabile dell’Area Welfare
Pubblico e Privato.
sergio satriano
> Entra nel team Sodexo a
gennaio 2000, con la qualifica di
Direttore Marketing e New
Business della sede italiana
Sodexo a Milano. Successivamente
alla nomina a Direttore Sales e
Marketing per l’Europa centro-
orientale, Satriano si trasferisce
alll’Headquarter Sodexo di Parigi,
dove si dedica alla ridefinizione
dei piani strategici di ogni Paese e
nello sviluppo e rafforzamento dei
team di vendita e di marketing
locali. Dal 2009, Satriano è
Managing Director presso la sede
italiana Sodexo Benefits &
Rewards Services.
“I
l secondo welfare è
una grande opportu-
nità per l’azienda e
per lo Stato. L’azien-
da abbassa il costo del lavoro e
vede migliorare in modo netto
la produttività, lo Stato vede
l’impresa far fronte a bisogni
del cittadino a cui ormai il wel-
fare tradizionale non riesce più
a far fronte”. Alessandra Vul-
taggio, responsabile dell’Area
Welfare Pubblico e Privato di
Edenred, conglomerato mon-
diale leader nella progettazione
e nello sviluppo di servizi che
migliorano la vita delle persone
e incrementano la produttività
e l’efficienza delle organizza-
zioni, ha le idee molto chiare
sui benefici garantiti dal welfa-
re aziendale.
Quali vantaggi dà alle imprese?
Consente innanzitutto di ab-
bassare il profilo delle remu-
nerazioni, visto che i contributi
per il welfare aziendale sono
defiscalizzati e decontribuiti.
In più, soddisfano molti biso-
gni dei dipendenti. Dai risultati
2014 del nostro barometro a li-
vello europeo emergono al pro-
posito due preoccupazioni dei
lavoratori: oltre il 40% dichia-
ra di non ritenere sostenibile
il proprio potere d’acquisto e
oltre il 60% svolge alcune delle
attività di natura più familiare
in orario di lavoro; inoltre ol-
tre il 67% lavora anche a casa.
Proprio quest’ultimo dato sicu-
ramente è un effetto facilitato
dalle tecnologie ma testimonia
un’esigenza di conciliazione
tra vita e lavoro.
Come si sta sviluppando in Ita-
lia il welfare aziendale? A che
punto siamo?
Se ci limitiamo a una pura let-
tura, i numeri non sono signi-
ficativi, se guardiamo il trend
di crescita lo diventano: nel
2011 il 5% delle aziende offri-
va piani strutturati di welfare
aziendale, nel 2014 siamo arri-
vati al 17 per cento.
Vultaggio: “si tratta
di una grande
opportunità per
le imprese e per i
dipendenti”
“I
n Italia siamo deci-
samente indietro, ri-
spetto ad altri Paesi
europei, su welfare
di primo e secondo livello, ma
anche noi di Sodexo speriamo
di dare un contributo cultura-
le e conoscitivo per promuo-
vere un recupero che vada
nella direzione giusta”.
Sergio Satriano, mana-
ging director, di Sodexo
Benefits&Rewards, parte del
Gruppo leader mondiale nei
servizi di qualità della vita,
evidenzia subito come nel
nostro Paese “servirebbe un
quadro legislativo rafforza-
to, che favorisca il welfare,
con agevolazioni fiscali che
permettano, attraverso vari
indotti, a recuperare l’investi-
mento”. La prossima frontie-
ra? “Il welfare digitale”.
Qual è secondo lei lo stato di
salute del welfare in Italia?
Direi non certo eccellente:
va ripensato e stimolato, con
satriano: “in Italia
siamo indietro
rispetto ai principali
Paesi europei”
varie modalità. C’è il welfare
pubblico, con una grande dif-
ficoltà ad ampliare il sostegno
alle famiglie, senza dimen-
ticare quello privato. Biso-
gnerebbe prendere esempio
dall’estero, dalle esperienze
in Belgio, Francia e Regno
Unito, dove ci sono program-
mi di welfare di carattere
pubblico e privato.
Cosa ne pensa del welfare
aziendale?
è un cardine della qualità del-
la vita e al tempo stesso un
motore importantissimo per
le aziende e le persone che ci
lavorano. Diventa un aspetto
fondamentale nel processo
con il quale un’azienda stabi-
lisce la relazione con i propri
dipendenti.
Dai risultati
2014 del nostro
barometro a
livello europeo
emergono al
proposito due
preoccupazioni dei
lavoratori: oltre
il 40% dichiara
di non ritenere
sostenibile il
proprio potere
d’acquisto e oltre
il 60% svolge
alcune delle
attività di natura
più familiare in
orario di lavoro
“
Servirebbe un
quadro legislativo
rafforzato,
che favorisca
il welfare, con
agevolazioni
fiscali che
permettano,
attraverso
vari indotti,
a recuperare
l’investimento.
La prossima
frontiera? Senza
dubbio credo che
sarà il welfare
aziendale e bisogna
attrezzarsi per
questo scenario
“
Welfare24I l V a l o r e d e l l e P e r s o n e p e r A s s i d a i
Il Sole 24 Ore Radiocor Agenzia di Informazione
Registrato al n. 185 del 16.5.2014
presso il Tribunale di Milano
Direttore responsabile: Lorenzo Lanfrancone
Proprietario ed editore: Il Sole 24 Ore S.p.A.
Sede legale e redazione: via Monte Rosa 91,
20149 Milano Tel: 02.3022.4602-3 - Fax 02.3022.481
Progetto grafico e artwork: Lucia Carenini
Copyright 2014-15 - Il Sole 24 Ore S.p.A.
Radiocor Agenzia di Informazione
è vietata la riproduzione anche parziale o a uso interno
con qualsiasi mezzo, non autorizzata.
Pantone Orange 021 C Pantone 418 C
C 0, M 55, Y100, K 0 C 0, M 0, Y30, K 75
www.assidai.it
Al via l’iniziativa “Weekend in Salute”
A partire da marzo, e per tutto quest’anno, RBM Salute ha atti-
vato l’iniziativa “Weekend in Salute”, che consentirà agli iscrit-
ti Assidai di fruire a titolo completamente gratuito di una visita
specialistica al mese (anche di controllo) in una qualsiasi delle
specializzazioni disponibili presso i centri autorizzati Previmedi-
cal, il primo network sanitario gestito con certificazione di quali-
tà ISO 9001 (tabella in basso con le date dell’iniziativa).
Ogni centro autorizzato riserverà così agli iscritti un team dedi-
cato di medici specialisti di alta professionalità per un controllo
costante della salute.
Un altro elemento da sottolineare è che le visite specialistiche dei
“Weekend in Salute®” possono essere effettuate durante tutta la
durata dell’iniziativa e sono ripetibili (anche per aree di specializ-
zazione diverse). Le visite stesse, inoltre, non prevedono applica-
zione di scoperto/franchigia a carico dell’iscritto Assidai.
Attualmente sono stati selezionati per aderire all’iniziativa solo i prin-
cipali centri autorizzati Previmedical. Una prima fase in cui si è cercato
di garantire la presenza di almeno un centro autorizzato nelle province
a più alta densità di assicurati Rbm. Il secondo step prevede la presenza
di almeno un centro autorizzato in tutte le principali province.
Per tutti gli iscritti Assidai una visita gratuita al mese nei centri convenzionati
Vecchietti (Previmedical):
“Cambia la filosofia, aiutiamo
l’iscritto a prevenire”
è un progetto che
per Assidai aumenta
in modo importante
il valore aggiunto
Marco Vecchietti
> Nato a Roma nel 1977, è
laureato in Giurisprudenza,
con Master di specializzazione
per giurista d’impresa.
Dal 2000 al 2008 ha ricoperto
diversi incarichi in
PREVINET S.p.A.
Dal 2008 è Direttore
Generale e Consigliere
di Amministrazione di
PREVIMEDICAL S.p.A.
Dal 2010 è Consigliere di
Amministrazione di IAMA
CONSULTING S.p.A.
Dal 2011 è Consigliere di
Amministrazione di RBM
Salute S.p.A.
Attualmente è anche
Consigliere di NEWMED
S.p.A. ed è membro della task
force internazionale dell’AEIP
(Associazione Europea
delle Istituzioni Paritarie)
“Health&Care”, dello Steering
Comitee dell’Osservatorio sui
Consumi Privati in Sanità
presso la SDA Bocconi, del
gruppo di lavoro ANIA-
AIOP sulla gestione delle
prestazioni sanitarie in
regime convenzionato,
del Gruppo tecnico ANIA
“infortuni e malattia” .
“U
n’iniziativa che
rafforza la part-
nership con
Assidai”. Così
Marco Vecchietti, consigliere
delegato di RBM Salute e Diret-
tore Generale di Previmedical
(Società che gestisce il network
di convenzionamenti di cui si
avvale Assidai) descrive l’inizia-
tiva Weekend in Salute®. “Il fo-
cus - spiega - non è tanto sull’e-
lemento risarcitorio, ovvero il
rimborso sulle spese sanitarie
del dirigente, ma piuttosto sul
prevenirle. L’obiettivo è favorire
un maggior controllo dello stato
di salute e in generale l’adozione
di sistemi di vita attivi e di tutti i
comportamenti virtuosi e proat-
tivi, funzionali a evitare patolo-
gie di natura catastrofale”.
Appare un cambio di filosofia ab-
bastanza importante.
Dal punto di vista della sanità in-
tegrativa è un’assoluta novità. Di
solito si tende a intervenire per
supportare l’iscritto SOLO sulle
spese importanti. Con il Weekend
in Salute invertiamo significa-
tivamente la tendenza, interve-
nendo sulle visite specialistiche
che sono l’inizio del percorso di
cura. Weekend in Salute, infatti,
interviene sulle prime due voci
di spesa sanitaria privata (c.d. out
of pocket) delle famiglie italiane,
ovvero le visite specialistiche e le
prestazioni odontoiatriche che,
in base alle elaborazioni dell’Os-
servatorio sui Consumi Privati
dello SDA Bocconi, sono inte-
gralmente pagate dai cittadini,
rispettivamente, nel 65% e nel
93% dei casi.
Quali sono state le prime risposte
all’iniziativa?
Già nei primi due weekend i
centri medici autorizzati ade-
renti all’iniziativa , al momen-
to 45 distribuiti nelle principali
città italiane, hanno registrato
oltre 10.000 prenotazioni. E
poi, ci tengo a sottolinearlo,
dal prossimo weekend l’ini-
ziativa sarà estesa anche all’o-
dontoiatria con la possibilità
di effettuare visita di control-
lo, ablazione del tartaro ed
eventuale RX endorale senza
alcun costo per l’Assistito.
Che senso ha questa iniziativa
nell’ottica del rapporto di colla-
borazione con Assidai?
Credo che, per Assidai, au-
menti ulteriormente il valore
aggiunto. Con questa inizia-
tiva siamo andati a colmare
un gap di spesa favorendo il
rapporto tra dirigente e spe-
cialista. L’iniziativa non è ri-
servata soltanto a erogare un
controllo ma, dal punto di vi-
sta di Assidai, a garantire una
procedura sinergica nell’inte-
ro processo di cura. Abbiamo
favorito un percorso integra-
to, con risparmio di tempo e
garanzia di qualità
da marzo a settembre, invito ai weekend della salute
Marzo Sabato 7 - Sabato 21 Aprile Sabato 4 - Sabato 18
Maggio Sabato 9 - Sabato 23 Giugno Sabato 6 - Sabato 20
Luglio Sabato 4 - Sabato 18 Agosto Sabato 1 - Sabato 22
Settembre Sabato 5 - Sabato 19 Ottobre Sabato 10 - Sabato 24
Novembre Sabato 7 - Sabato 21 Dicembre Sabato 5 - Sabato 19
Per maggiori informazioni:
www.weekendinsalute.it

More Related Content

Viewers also liked

4. SALUTE E WELFARE
4. SALUTE E WELFARE4. SALUTE E WELFARE
4. SALUTE E WELFARE
Lorenzo Azzolini
 
La previdenza per le aziende secondo Azimut
La previdenza per le aziende secondo AzimutLa previdenza per le aziende secondo Azimut
La previdenza per le aziende secondo Azimut
Paolo Calcinari Ansidei
 
Welfare. Previdenza e assistenza: proposte per un approccio integrato
Welfare. Previdenza e assistenza: proposte per un approccio integratoWelfare. Previdenza e assistenza: proposte per un approccio integrato
Welfare. Previdenza e assistenza: proposte per un approccio integrato
Associazione Previnforma
 
Ldb FlashForward Paciello
Ldb FlashForward PacielloLdb FlashForward Paciello
Ldb FlashForward Paciello
laboratoridalbasso
 
La responsabilità sociale d'impresa e la promozione della salute
La responsabilità sociale d'impresa e la promozione della saluteLa responsabilità sociale d'impresa e la promozione della salute
La responsabilità sociale d'impresa e la promozione della salute
Pina Lalli
 
Welfare aziendale
Welfare aziendaleWelfare aziendale
Welfare aziendale
ISTUD Business School
 
Benessere Organizzativo Slides
Benessere Organizzativo SlidesBenessere Organizzativo Slides
Benessere Organizzativo Slides
Ivano Franco Colombo
 

Viewers also liked (9)

Health divide
Health divideHealth divide
Health divide
 
4. SALUTE E WELFARE
4. SALUTE E WELFARE4. SALUTE E WELFARE
4. SALUTE E WELFARE
 
La previdenza per le aziende secondo Azimut
La previdenza per le aziende secondo AzimutLa previdenza per le aziende secondo Azimut
La previdenza per le aziende secondo Azimut
 
Welfare. Previdenza e assistenza: proposte per un approccio integrato
Welfare. Previdenza e assistenza: proposte per un approccio integratoWelfare. Previdenza e assistenza: proposte per un approccio integrato
Welfare. Previdenza e assistenza: proposte per un approccio integrato
 
Speciale salute: Corsia virtuale
Speciale salute: Corsia virtuale Speciale salute: Corsia virtuale
Speciale salute: Corsia virtuale
 
Ldb FlashForward Paciello
Ldb FlashForward PacielloLdb FlashForward Paciello
Ldb FlashForward Paciello
 
La responsabilità sociale d'impresa e la promozione della salute
La responsabilità sociale d'impresa e la promozione della saluteLa responsabilità sociale d'impresa e la promozione della salute
La responsabilità sociale d'impresa e la promozione della salute
 
Welfare aziendale
Welfare aziendaleWelfare aziendale
Welfare aziendale
 
Benessere Organizzativo Slides
Benessere Organizzativo SlidesBenessere Organizzativo Slides
Benessere Organizzativo Slides
 

Similar to Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere

Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016
Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016
Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016
Assidai
 
Family Partner srl - un welfare a km zero per le imprese
Family Partner srl -  un welfare a km zero per le impreseFamily Partner srl -  un welfare a km zero per le imprese
Family Partner srl - un welfare a km zero per le imprese
Enrico Bernini
 
Assidai Welfare24 febbraio 2016
Assidai Welfare24 febbraio 2016Assidai Welfare24 febbraio 2016
Assidai Welfare24 febbraio 2016
Assidai
 
Assidai Welfare 24 Numero Speciale maggio-giugno
Assidai Welfare 24 Numero Speciale maggio-giugnoAssidai Welfare 24 Numero Speciale maggio-giugno
Assidai Welfare 24 Numero Speciale maggio-giugno
Assidai
 
Fondi interprofessionali e loro utilizzo : guida pratica
Fondi interprofessionali e loro utilizzo : guida praticaFondi interprofessionali e loro utilizzo : guida pratica
Fondi interprofessionali e loro utilizzo : guida pratica
Targetservicessolutions
 
Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...
Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...
Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...
Gregorio Fogliani
 
Il futuro del welfare aziendale
Il futuro del welfare aziendaleIl futuro del welfare aziendale
Il futuro del welfare aziendaleGregorio Fogliani
 
perché essere sostenibili e come farlo con lagonigro.pdf
perché essere sostenibili e come farlo con lagonigro.pdfperché essere sostenibili e come farlo con lagonigro.pdf
perché essere sostenibili e come farlo con lagonigro.pdf
Digital Building Blocks
 
IL MANIESTO DEL BUON LAVORO
IL MANIESTO DEL BUON LAVOROIL MANIESTO DEL BUON LAVORO
IL MANIESTO DEL BUON LAVORO
FisnikFazliu
 
Lancio MyWelfare _aprile 2016
Lancio MyWelfare _aprile 2016Lancio MyWelfare _aprile 2016
Lancio MyWelfare _aprile 2016
Gregorio Fogliani
 
News SSL 28 2014
News SSL 28 2014News SSL 28 2014
News SSL 28 2014
Roberta Culiersi
 
Profilo Temi Molinari Inno
Profilo Temi  Molinari InnoProfilo Temi  Molinari Inno
Profilo Temi Molinari Inno
Carlo Brusco Molinari
 
Assidai Welfare 24 ottobre-novembre
Assidai Welfare 24 ottobre-novembreAssidai Welfare 24 ottobre-novembre
Assidai Welfare 24 ottobre-novembre
Assidai
 
HR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
HR sempre più attente a salute e benessere dipendentiHR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
HR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
Catarozzo Mario Alberto
 
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare CompanyWelfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company
welfarecompany
 
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022  Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
Health Italia S.p.A.
 
Welfare24 n.4/2015 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser...
Welfare24 n.4/2015 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser...Welfare24 n.4/2015 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser...
Welfare24 n.4/2015 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser...
Assidai
 
Lavoro e Welfare
Lavoro e WelfareLavoro e Welfare
Lavoro e Welfare
Antonino Leone
 
LEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania Picone
LEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania PiconeLEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania Picone
LEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania Picone
LEN Learning Education Network
 
Welfare24 n.5/2014 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser...
Welfare24 n.5/2014 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser...Welfare24 n.5/2014 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser...
Welfare24 n.5/2014 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser...
Assidai
 

Similar to Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere (20)

Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016
Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016
Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016
 
Family Partner srl - un welfare a km zero per le imprese
Family Partner srl -  un welfare a km zero per le impreseFamily Partner srl -  un welfare a km zero per le imprese
Family Partner srl - un welfare a km zero per le imprese
 
Assidai Welfare24 febbraio 2016
Assidai Welfare24 febbraio 2016Assidai Welfare24 febbraio 2016
Assidai Welfare24 febbraio 2016
 
Assidai Welfare 24 Numero Speciale maggio-giugno
Assidai Welfare 24 Numero Speciale maggio-giugnoAssidai Welfare 24 Numero Speciale maggio-giugno
Assidai Welfare 24 Numero Speciale maggio-giugno
 
Fondi interprofessionali e loro utilizzo : guida pratica
Fondi interprofessionali e loro utilizzo : guida praticaFondi interprofessionali e loro utilizzo : guida pratica
Fondi interprofessionali e loro utilizzo : guida pratica
 
Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...
Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...
Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...
 
Il futuro del welfare aziendale
Il futuro del welfare aziendaleIl futuro del welfare aziendale
Il futuro del welfare aziendale
 
perché essere sostenibili e come farlo con lagonigro.pdf
perché essere sostenibili e come farlo con lagonigro.pdfperché essere sostenibili e come farlo con lagonigro.pdf
perché essere sostenibili e come farlo con lagonigro.pdf
 
IL MANIESTO DEL BUON LAVORO
IL MANIESTO DEL BUON LAVOROIL MANIESTO DEL BUON LAVORO
IL MANIESTO DEL BUON LAVORO
 
Lancio MyWelfare _aprile 2016
Lancio MyWelfare _aprile 2016Lancio MyWelfare _aprile 2016
Lancio MyWelfare _aprile 2016
 
News SSL 28 2014
News SSL 28 2014News SSL 28 2014
News SSL 28 2014
 
Profilo Temi Molinari Inno
Profilo Temi  Molinari InnoProfilo Temi  Molinari Inno
Profilo Temi Molinari Inno
 
Assidai Welfare 24 ottobre-novembre
Assidai Welfare 24 ottobre-novembreAssidai Welfare 24 ottobre-novembre
Assidai Welfare 24 ottobre-novembre
 
HR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
HR sempre più attente a salute e benessere dipendentiHR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
HR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
 
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare CompanyWelfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company
 
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022  Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 
Welfare24 n.4/2015 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser...
Welfare24 n.4/2015 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser...Welfare24 n.4/2015 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser...
Welfare24 n.4/2015 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser...
 
Lavoro e Welfare
Lavoro e WelfareLavoro e Welfare
Lavoro e Welfare
 
LEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania Picone
LEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania PiconeLEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania Picone
LEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania Picone
 
Welfare24 n.5/2014 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser...
Welfare24 n.5/2014 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser...Welfare24 n.5/2014 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser...
Welfare24 n.5/2014 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser...
 

More from Assidai

Assidai Welfare 24 - Settembre 2017
Assidai Welfare 24 - Settembre 2017Assidai Welfare 24 - Settembre 2017
Assidai Welfare 24 - Settembre 2017
Assidai
 
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai
 
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai
 
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
Assidai
 
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016 Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai
 
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai
 
Assidai welfare 24 ottobre novembre 2015
Assidai welfare 24 ottobre novembre 2015Assidai welfare 24 ottobre novembre 2015
Assidai welfare 24 ottobre novembre 2015
Assidai
 
Welfare24 n.5/2015 - Notizie Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.5/2015 - Notizie Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessereWelfare24 n.5/2015 - Notizie Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.5/2015 - Notizie Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Assidai
 
Ipsos per Assidai: L’identità del manager italiano, il best place to work e l...
Ipsos per Assidai: L’identità del manager italiano, il best place to work e l...Ipsos per Assidai: L’identità del manager italiano, il best place to work e l...
Ipsos per Assidai: L’identità del manager italiano, il best place to work e l...
Assidai
 
Assidai Welfare24 speciale #25Assidai Aprile-Maggio 2015
Assidai Welfare24 speciale #25Assidai Aprile-Maggio 2015Assidai Welfare24 speciale #25Assidai Aprile-Maggio 2015
Assidai Welfare24 speciale #25Assidai Aprile-Maggio 2015
Assidai
 
25 Anni Assidai - Fondo di Assistenza Sanitaria - #25Assidai
25 Anni Assidai - Fondo di Assistenza Sanitaria - #25Assidai25 Anni Assidai - Fondo di Assistenza Sanitaria - #25Assidai
25 Anni Assidai - Fondo di Assistenza Sanitaria - #25Assidai
Assidai
 
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
Assidai
 
Welfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 Assidai
Welfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 AssidaiWelfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 Assidai
Welfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 Assidai
Assidai
 
Welfare24 n.1/2014 - La promozione dei talenti "rosa" - n.1/2014 Assidai
Welfare24 n.1/2014 - La promozione dei talenti "rosa" - n.1/2014 AssidaiWelfare24 n.1/2014 - La promozione dei talenti "rosa" - n.1/2014 Assidai
Welfare24 n.1/2014 - La promozione dei talenti "rosa" - n.1/2014 Assidai
Assidai
 

More from Assidai (14)

Assidai Welfare 24 - Settembre 2017
Assidai Welfare 24 - Settembre 2017Assidai Welfare 24 - Settembre 2017
Assidai Welfare 24 - Settembre 2017
 
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
 
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
 
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
 
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016 Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
 
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
 
Assidai welfare 24 ottobre novembre 2015
Assidai welfare 24 ottobre novembre 2015Assidai welfare 24 ottobre novembre 2015
Assidai welfare 24 ottobre novembre 2015
 
Welfare24 n.5/2015 - Notizie Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.5/2015 - Notizie Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessereWelfare24 n.5/2015 - Notizie Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.5/2015 - Notizie Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
 
Ipsos per Assidai: L’identità del manager italiano, il best place to work e l...
Ipsos per Assidai: L’identità del manager italiano, il best place to work e l...Ipsos per Assidai: L’identità del manager italiano, il best place to work e l...
Ipsos per Assidai: L’identità del manager italiano, il best place to work e l...
 
Assidai Welfare24 speciale #25Assidai Aprile-Maggio 2015
Assidai Welfare24 speciale #25Assidai Aprile-Maggio 2015Assidai Welfare24 speciale #25Assidai Aprile-Maggio 2015
Assidai Welfare24 speciale #25Assidai Aprile-Maggio 2015
 
25 Anni Assidai - Fondo di Assistenza Sanitaria - #25Assidai
25 Anni Assidai - Fondo di Assistenza Sanitaria - #25Assidai25 Anni Assidai - Fondo di Assistenza Sanitaria - #25Assidai
25 Anni Assidai - Fondo di Assistenza Sanitaria - #25Assidai
 
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
 
Welfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 Assidai
Welfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 AssidaiWelfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 Assidai
Welfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 Assidai
 
Welfare24 n.1/2014 - La promozione dei talenti "rosa" - n.1/2014 Assidai
Welfare24 n.1/2014 - La promozione dei talenti "rosa" - n.1/2014 AssidaiWelfare24 n.1/2014 - La promozione dei talenti "rosa" - n.1/2014 Assidai
Welfare24 n.1/2014 - La promozione dei talenti "rosa" - n.1/2014 Assidai
 

Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere

  • 1. ANNO 2 NUMERO 2 - marzo 2015 Welfare24I l V a l o r e d e l l e P e r s o n e p e r A s s i d a i Pantone Orange 021 C Pantone 418 C C 0, M 55, Y100, K 0 C 0, M 0, Y30, K 75 Il welfare aziendale come svolta per le imprese e i dipendenti Assidai lo vede come uno strumento per il total reward dei dirigenti e il miglioramento della qualità di vita editoriale P er welfare aziendale si in- tende il sistema di presta- zioni non monetarie che hanno l’obiettivo di mi- gliorare il benessere individuale e familiare dei lavoratori dipendenti sotto il profilo economico e socia- le. Un’ampia categoria destinata a svilupparsi ulteriormente per tre fattori: la spinta di una crescente domanda di servizi da parte dei la- voratori, la crisi del welfare statale e le agevolazioni fiscali riconosciute dalla normativa vigente. Per questo un sempre più alto numero di im- prese sta arricchendo il sistema di welfare aziendale a disposizione dei propri dipendenti. Assidai non può che essere favore- vole a questo trend di rafforzamen- to, visto che negli anni è diventato un punto di riferimento, tanto per i singoli professionisti quanto per le aziende che decidano di offrire un piano sanitario integrativo collettivo come benefit per i propri dirigenti e consulenti. Del resto, nella filosofia di Assidai le politiche di total reward hanno un’importanza sempre mag- giore per il raggiungimento del wel- fare aziendale. I manager, infatti, si aspettano che l’azienda comprenda e favorisca l’equilibro tra vita lavo- rativa e vita privata. In quest’ottica, proprio l’iscrizione ad Assidai rap- presenta un benefit esclusivo e di valore: un importante strumento a disposizione di datori di lavoro e responsabili delle risorse umane per ricompensare, attrarre e trattenere talenti e collaboratori. Il benessere individuale, come testimoniano di- versi e recenti studi, è infatti la pre- messa per un buon clima aziendale e per il successo nel business. > Continua a pagina 2 Q u e s t o numero di Welfare24 si occupa di welfare aziendale inteso co- me l’insieme dei servizi e benefit che un’azienda mette a dispo- sizione dei propri collaboratori. Il risultato? Doppio. Da una par- te un miglioramento della loro qualità di vita, dall’altra parte un aumento della produttività dell’impresa. Obiettivi perfetta- mente in linea con la mission di Assidai. Di welfare aziendale ci parlano il Presidente di Praesi- dium - i consulenti assicurativi del mondo Federmanager - e gli esponenti di due aziende di rife- rimento nel settore dei benefit aziendali: Edenred e Sodexo. Infine diamo il giusto risalto a Weekend in Salute, un’iniziativa di RBM Salute, nostro partner assicurativo, che permette a tutti gli iscritti Assidai e ai loro familiari di usufruire, fino a fine anno, di una visita specialistica gratuita al mese presso i centri autorizzati Previmedical aderen- ti all’iniziativa in tutta Italia. salute qualità assistenza welfare www.assidai.it benefit di Giangaetano Bissaro Presidente Assidai Indagine di mercato con Ipsos, a breve i risultati Assidai e Federmanager, in collaborazione con IPSOS - l’istituto di ri- cerche di mercato presieduto e diretto da Nando Pagnoncelli - stanno svolgendo un ampio studio scientifico sui tratti distintivi e le esigen- ze del manager di oggi e di domani, sul luogo di lavoro ideale e sulle diverse forme di welfare aziendale. I risultati completi dell’indagine saranno presentati nel corso di un convegno per celebrare i 25 anni di attività di Assidai e raccontare la sua cre- scente rilevanza all’interno di un contesto di welfare aziendale sempre più in evoluzione. a newsletter Radiocor-Assidai - Welfare 24 - di aprile/maggio presenterà approfondita- mente i risultatii dello studio, commentan- doli con gli esperti del settore.
  • 2. Pantone Orange 021 C Pantone 418 C C 0, M 55, Y100, K 0 C 0, M 0, Y30, K 75 www.assidai.it “Noi, Assidai e Federmanager grande squadra” Villani (presidente Praesidium): “Vogliamo mettere a disposizione di aziende e manager le soluzioni migliori per la copertura del rischio” “V ogliamo essere il punto di rife- rimento dei ma- nager nel settore assicurativo, in termini di offer- ta prodotto/servizio; il nostro obiettivo è fornire loro gli stru- menti e i prodotti più adeguati per coprire rischi, il cui mondo è in continua evoluzione”. Lo afferma Bruno Villani, presi- dente di Praesidium SpA, socie- tà nata nel 2005 dalla joint ven- ture tra Federmanager, Assidai e Aon (primo gruppo di broke- raggio assicurativo al mondo). “Forti di una professionalità riconosciuta e della profonda conoscenza del mercato - ag- giunge Villani- ci proponiamo sia come broker in esclusiva di Federmanager e Assidai sia come consulente specialista in materia di welfare, con la mes- sa a punto di programmi assi- curativi per le aziende, i mana- ger, i professional, i pensionati e i loro familiari”. Oltre questi, Praesidium pro- pone altri prodotti e/o servizi? La nostra proposta si completa con i servizi di Flexible Benefit e con la promozione di piani formativi attraverso Federma- nager Academy. Qual è la vostra filosofia d’a- zione? Praesidium è un’azienda all’a- scolto e al servizio del mer- cato. Vogliamo mettere a di- sposizione delle aziende e dei manager, dopo un attento esa- me delle loro esigenze, le solu- zioni più adeguate dal punto di vista qualitativo ed economico per la copertura del rischio. La nostra parola d’ordine è peo- ple care. Come definirebbe il rapporto con Assidai e Federmanager? Siamo una squadra che rema nella stessa direzione. Per noi Assidai rappresenta il fiore all’occhiello della nostra offer- ta in tema salute: la proposta è qualificante e molto apprez- zata dal mercato. Federmana- ger, invece, la definirei come la nostra “mamma”. Siamo un grande sistema impegnato a 360 gradi in maniera proattiva a “ proteggere” la persona e la sua famiglia. Che cosa ne pensa invece del welfare aziendale e della sua importanza oggi? Una premessa: Praesidium si propone con due diverse of- ferte: i programmi assicurativi per l’azienda e i programmi per la persona. In ogni caso, proprio la persona è al centro delle nostre attenzioni, inte- se come tutela del paradigma della qualità della vita. Salute, professione e vita pri- vata sono solo alcuni degli ambiti di intervento di Prae- sidium. Per quanto riguarda il welfare, va ricordato che quello statale ha radici mol- to antiche (i primi segnali ci riportano alle Poor Laws, nell’Inghilterra del XVI sec.) ma oggi, anche per la scarsi- tà di risorse e per gli indici di crescita vicini allo zero, bar- colla. Quindi si rende sempre più necessario individuare al- ternative che portino a forme di welfare integrato: welfare pubblico più welfare privato. Anche perché è provato che un buon welfare di secondo livello migliora il clima aziendale e aumenta la produttività. Il secondo pilastro del wel- fare rappresenta una grande opportunità per il migliora- mento del benessere azienda- le. Attraverso un accordo tra datore di lavoro e compagine sindacale, si mira a fornire ai dipendenti dell’azienda beni, servizi, ed opportuni- tà in molteplici forme, senza che questi rappresentino una diretta corresponsione di de- naro. Questa infatti sarebbe gravata da oneri fiscali tali da renderla troppo onerosa per il datore di lavoro e poco perce- pibile dal dipendente. Per questo motivo, attraverso gli accordi di welfare azienda- le si propongono all’insieme dei dipendenti di un’azienda beni e servizi graditi, quali: congedi, orari flessibili, part time, telelavoro, asili, assi- stenza sanitaria e molti altri come ad esempio le “ poliz- ze”. Tutti gli studi fatti hanno rilevato con chiarezza come lo stesso abbia ritorni sem- pre più positivi per le aziende, favorendo anche un miglior equilibrio tra tempi di lavoro e di vita dei dipendenti. Il nodo Ltc per il welfare di secondo livello Tra questi c’è anche una recente indagine effet- tuata da Rbm-Censis, che evidenzia un altro im- portantesettorediapplicazionedelwelfareazien- dale: le situazioni di LTC (ovvero la copertura per la non autosufficienza). Gli attuali trend demo- grafici e gli indici di dipendenza della popolazio- ne italiana mostrano infatti inequivocabilmente che il nodo della non autosufficienza è destinato ad assumere un peso che il welfare di primo livel- lo non potrà più sostenere. Numeri alla mano, se- condo le più recenti stime della Ragioneria dello Stato, il peso di questo fenomeno passerà entro il 2050 dall’attuale 2% del pil ad oltre il 3%. Inoltre, la rete di protezione delle famiglie (che ha finora contribuito a coprire il 43% delle spese destinate alla non autosufficienza) è destinata a ridurre il perimetro del suo intervento anche a causa della disgregazione e della riduzione dei nuclei stes- si. Di qui la necessità di immaginare e mettere a punto possibili interventi del welfare di secondo livello per coprire eventuali situazioni di LTC (la copertura per la non autosufficienza), che potreb- be rappresentare il ponte tra la sanità integrativa e la previdenza complementare. >>dalla prima pagina bruno villani > Bruno Villani ha un’esperienza professionale maturata in multinazionali di grandi e medie dimensioni, in funzioni di responsabilità operative e gestionali, sia a livello nazionale che internazionale. Ciò come Direttore Commerciale Business Unit, Direttore Business Unit e Consigliere Delegato del Gruppo Michelin in Ecopneus (Assogomma), Direttore Pianificazione Strategica, Vice President MKG & Sales. Già Vice Presidente Commissione Studi ALDAI e Consigliere Nazionale Federmanager, è l’attuale Presidente della Praesidium SpA Per noi Assidai rappresenta il fiore all’occhiello della nostra offerta in tema salute: la proposta è qualificante e molto apprezzata dal mercato. “
  • 3. www.assidai.it edenred e sodexo, il welfare aziendale cresce ma servono più regole e incentivi ALESSANDRA VULTAGGIO > Milanese, è laureata in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi. Dopo esperienze presso uno studio di consulenza direzionale e la conduzione della Corporate Training Area del MIP Business School, Vultaggio entra nel 2012 in Edenred nel dipartimento Welfare Aziendale, diventando responsabile della Unit Welfare Pubblico e Privato. Esperta di sistemi voucher e di mercati multilaterali, è oggi Responsabile dell’Area Welfare Pubblico e Privato. sergio satriano > Entra nel team Sodexo a gennaio 2000, con la qualifica di Direttore Marketing e New Business della sede italiana Sodexo a Milano. Successivamente alla nomina a Direttore Sales e Marketing per l’Europa centro- orientale, Satriano si trasferisce alll’Headquarter Sodexo di Parigi, dove si dedica alla ridefinizione dei piani strategici di ogni Paese e nello sviluppo e rafforzamento dei team di vendita e di marketing locali. Dal 2009, Satriano è Managing Director presso la sede italiana Sodexo Benefits & Rewards Services. “I l secondo welfare è una grande opportu- nità per l’azienda e per lo Stato. L’azien- da abbassa il costo del lavoro e vede migliorare in modo netto la produttività, lo Stato vede l’impresa far fronte a bisogni del cittadino a cui ormai il wel- fare tradizionale non riesce più a far fronte”. Alessandra Vul- taggio, responsabile dell’Area Welfare Pubblico e Privato di Edenred, conglomerato mon- diale leader nella progettazione e nello sviluppo di servizi che migliorano la vita delle persone e incrementano la produttività e l’efficienza delle organizza- zioni, ha le idee molto chiare sui benefici garantiti dal welfa- re aziendale. Quali vantaggi dà alle imprese? Consente innanzitutto di ab- bassare il profilo delle remu- nerazioni, visto che i contributi per il welfare aziendale sono defiscalizzati e decontribuiti. In più, soddisfano molti biso- gni dei dipendenti. Dai risultati 2014 del nostro barometro a li- vello europeo emergono al pro- posito due preoccupazioni dei lavoratori: oltre il 40% dichia- ra di non ritenere sostenibile il proprio potere d’acquisto e oltre il 60% svolge alcune delle attività di natura più familiare in orario di lavoro; inoltre ol- tre il 67% lavora anche a casa. Proprio quest’ultimo dato sicu- ramente è un effetto facilitato dalle tecnologie ma testimonia un’esigenza di conciliazione tra vita e lavoro. Come si sta sviluppando in Ita- lia il welfare aziendale? A che punto siamo? Se ci limitiamo a una pura let- tura, i numeri non sono signi- ficativi, se guardiamo il trend di crescita lo diventano: nel 2011 il 5% delle aziende offri- va piani strutturati di welfare aziendale, nel 2014 siamo arri- vati al 17 per cento. Vultaggio: “si tratta di una grande opportunità per le imprese e per i dipendenti” “I n Italia siamo deci- samente indietro, ri- spetto ad altri Paesi europei, su welfare di primo e secondo livello, ma anche noi di Sodexo speriamo di dare un contributo cultura- le e conoscitivo per promuo- vere un recupero che vada nella direzione giusta”. Sergio Satriano, mana- ging director, di Sodexo Benefits&Rewards, parte del Gruppo leader mondiale nei servizi di qualità della vita, evidenzia subito come nel nostro Paese “servirebbe un quadro legislativo rafforza- to, che favorisca il welfare, con agevolazioni fiscali che permettano, attraverso vari indotti, a recuperare l’investi- mento”. La prossima frontie- ra? “Il welfare digitale”. Qual è secondo lei lo stato di salute del welfare in Italia? Direi non certo eccellente: va ripensato e stimolato, con satriano: “in Italia siamo indietro rispetto ai principali Paesi europei” varie modalità. C’è il welfare pubblico, con una grande dif- ficoltà ad ampliare il sostegno alle famiglie, senza dimen- ticare quello privato. Biso- gnerebbe prendere esempio dall’estero, dalle esperienze in Belgio, Francia e Regno Unito, dove ci sono program- mi di welfare di carattere pubblico e privato. Cosa ne pensa del welfare aziendale? è un cardine della qualità del- la vita e al tempo stesso un motore importantissimo per le aziende e le persone che ci lavorano. Diventa un aspetto fondamentale nel processo con il quale un’azienda stabi- lisce la relazione con i propri dipendenti. Dai risultati 2014 del nostro barometro a livello europeo emergono al proposito due preoccupazioni dei lavoratori: oltre il 40% dichiara di non ritenere sostenibile il proprio potere d’acquisto e oltre il 60% svolge alcune delle attività di natura più familiare in orario di lavoro “ Servirebbe un quadro legislativo rafforzato, che favorisca il welfare, con agevolazioni fiscali che permettano, attraverso vari indotti, a recuperare l’investimento. La prossima frontiera? Senza dubbio credo che sarà il welfare aziendale e bisogna attrezzarsi per questo scenario “
  • 4. Welfare24I l V a l o r e d e l l e P e r s o n e p e r A s s i d a i Il Sole 24 Ore Radiocor Agenzia di Informazione Registrato al n. 185 del 16.5.2014 presso il Tribunale di Milano Direttore responsabile: Lorenzo Lanfrancone Proprietario ed editore: Il Sole 24 Ore S.p.A. Sede legale e redazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Tel: 02.3022.4602-3 - Fax 02.3022.481 Progetto grafico e artwork: Lucia Carenini Copyright 2014-15 - Il Sole 24 Ore S.p.A. Radiocor Agenzia di Informazione è vietata la riproduzione anche parziale o a uso interno con qualsiasi mezzo, non autorizzata. Pantone Orange 021 C Pantone 418 C C 0, M 55, Y100, K 0 C 0, M 0, Y30, K 75 www.assidai.it Al via l’iniziativa “Weekend in Salute” A partire da marzo, e per tutto quest’anno, RBM Salute ha atti- vato l’iniziativa “Weekend in Salute”, che consentirà agli iscrit- ti Assidai di fruire a titolo completamente gratuito di una visita specialistica al mese (anche di controllo) in una qualsiasi delle specializzazioni disponibili presso i centri autorizzati Previmedi- cal, il primo network sanitario gestito con certificazione di quali- tà ISO 9001 (tabella in basso con le date dell’iniziativa). Ogni centro autorizzato riserverà così agli iscritti un team dedi- cato di medici specialisti di alta professionalità per un controllo costante della salute. Un altro elemento da sottolineare è che le visite specialistiche dei “Weekend in Salute®” possono essere effettuate durante tutta la durata dell’iniziativa e sono ripetibili (anche per aree di specializ- zazione diverse). Le visite stesse, inoltre, non prevedono applica- zione di scoperto/franchigia a carico dell’iscritto Assidai. Attualmente sono stati selezionati per aderire all’iniziativa solo i prin- cipali centri autorizzati Previmedical. Una prima fase in cui si è cercato di garantire la presenza di almeno un centro autorizzato nelle province a più alta densità di assicurati Rbm. Il secondo step prevede la presenza di almeno un centro autorizzato in tutte le principali province. Per tutti gli iscritti Assidai una visita gratuita al mese nei centri convenzionati Vecchietti (Previmedical): “Cambia la filosofia, aiutiamo l’iscritto a prevenire” è un progetto che per Assidai aumenta in modo importante il valore aggiunto Marco Vecchietti > Nato a Roma nel 1977, è laureato in Giurisprudenza, con Master di specializzazione per giurista d’impresa. Dal 2000 al 2008 ha ricoperto diversi incarichi in PREVINET S.p.A. Dal 2008 è Direttore Generale e Consigliere di Amministrazione di PREVIMEDICAL S.p.A. Dal 2010 è Consigliere di Amministrazione di IAMA CONSULTING S.p.A. Dal 2011 è Consigliere di Amministrazione di RBM Salute S.p.A. Attualmente è anche Consigliere di NEWMED S.p.A. ed è membro della task force internazionale dell’AEIP (Associazione Europea delle Istituzioni Paritarie) “Health&Care”, dello Steering Comitee dell’Osservatorio sui Consumi Privati in Sanità presso la SDA Bocconi, del gruppo di lavoro ANIA- AIOP sulla gestione delle prestazioni sanitarie in regime convenzionato, del Gruppo tecnico ANIA “infortuni e malattia” . “U n’iniziativa che rafforza la part- nership con Assidai”. Così Marco Vecchietti, consigliere delegato di RBM Salute e Diret- tore Generale di Previmedical (Società che gestisce il network di convenzionamenti di cui si avvale Assidai) descrive l’inizia- tiva Weekend in Salute®. “Il fo- cus - spiega - non è tanto sull’e- lemento risarcitorio, ovvero il rimborso sulle spese sanitarie del dirigente, ma piuttosto sul prevenirle. L’obiettivo è favorire un maggior controllo dello stato di salute e in generale l’adozione di sistemi di vita attivi e di tutti i comportamenti virtuosi e proat- tivi, funzionali a evitare patolo- gie di natura catastrofale”. Appare un cambio di filosofia ab- bastanza importante. Dal punto di vista della sanità in- tegrativa è un’assoluta novità. Di solito si tende a intervenire per supportare l’iscritto SOLO sulle spese importanti. Con il Weekend in Salute invertiamo significa- tivamente la tendenza, interve- nendo sulle visite specialistiche che sono l’inizio del percorso di cura. Weekend in Salute, infatti, interviene sulle prime due voci di spesa sanitaria privata (c.d. out of pocket) delle famiglie italiane, ovvero le visite specialistiche e le prestazioni odontoiatriche che, in base alle elaborazioni dell’Os- servatorio sui Consumi Privati dello SDA Bocconi, sono inte- gralmente pagate dai cittadini, rispettivamente, nel 65% e nel 93% dei casi. Quali sono state le prime risposte all’iniziativa? Già nei primi due weekend i centri medici autorizzati ade- renti all’iniziativa , al momen- to 45 distribuiti nelle principali città italiane, hanno registrato oltre 10.000 prenotazioni. E poi, ci tengo a sottolinearlo, dal prossimo weekend l’ini- ziativa sarà estesa anche all’o- dontoiatria con la possibilità di effettuare visita di control- lo, ablazione del tartaro ed eventuale RX endorale senza alcun costo per l’Assistito. Che senso ha questa iniziativa nell’ottica del rapporto di colla- borazione con Assidai? Credo che, per Assidai, au- menti ulteriormente il valore aggiunto. Con questa inizia- tiva siamo andati a colmare un gap di spesa favorendo il rapporto tra dirigente e spe- cialista. L’iniziativa non è ri- servata soltanto a erogare un controllo ma, dal punto di vi- sta di Assidai, a garantire una procedura sinergica nell’inte- ro processo di cura. Abbiamo favorito un percorso integra- to, con risparmio di tempo e garanzia di qualità da marzo a settembre, invito ai weekend della salute Marzo Sabato 7 - Sabato 21 Aprile Sabato 4 - Sabato 18 Maggio Sabato 9 - Sabato 23 Giugno Sabato 6 - Sabato 20 Luglio Sabato 4 - Sabato 18 Agosto Sabato 1 - Sabato 22 Settembre Sabato 5 - Sabato 19 Ottobre Sabato 10 - Sabato 24 Novembre Sabato 7 - Sabato 21 Dicembre Sabato 5 - Sabato 19 Per maggiori informazioni: www.weekendinsalute.it