SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
COME RISOLVERE I QUESITI DI LOGICA
? I metodi per risolvere un quesito sono due:
⮚ Si cerca di individuare direttamente la risposta giusta
⮚ Si arriva alla soluzione scartando le alternative errate e le meno verosimili.
Se non si riesce a individuare la risposta esatta, bisogna arrivare alla soluzione
in «modo indiretto», vale a dire procedendo per esclusione e, anche se non si
riuscirà a ottenere subito il risultato sperato, comunque, avremo ottenuto una
riduzione delle alternative possibili e un aumento delle possibilità di rispondere
in maniera corretta.
? I QUESITI DI LOGICA:
? 1) LOGICA VERBALE: a) quesiti che accertano la conoscenza della lingua
italiana (conoscenze di sintassi, grammatica e di lessico della lingua
italiana); b) quesiti di comprensione di un testo
? 2) LOGICA FORMALE : quesiti che accertano la conoscenza delle regole
della sintassi e della deduzione logica
? Oltre a leggere attentamente il brano, si consiglia di:
? Fare attenzione alla sintassi del brano, ai sinonimi, al significato del testo, in
quanto potranno tornare utili nella soluzione del quesito, dato che il più
delle volte le cinque risposte sono formate da parole con significato simile
? Alcune tipologie di quesiti riguardano una più generale conoscenza della
lingua italiana, in riferimento alla morfologia, alla sintassi, all’ortografia e al
lessico. Partiamo dalla terminologia.
? MORFOLOGIA (composto da morphè, cioè forma, e lògos, cioè discorso):
descrive e analizza la FORMA delle parole e i suoi mutamenti in rapporto alla
funzione che le singole parole svolgono nel discorso. Le parole sono ripartite in
nove categorie, dette parti del discorso che, a loro volta, si distinguono in: a)
parti variabili (articolo, nome, aggettivo, pronome e verbo); b) parti invariabili
(avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione o esclamazione).
? SINTASSI (composto da syn, cioè con, e tàxis, cioè ordine): studia il modo in cui
le parole si combinano tra loro per formare le frasi o proposizioni e le loro
funzioni logiche.
? ORTOGRAFIA ( composto da orthòs, cioè retto e gràpho, cioè scrivo): riguarda
la maniera corretta di scrivere le parole, ossia con le lettere e interpunzioni
necessarie.
? LESSICO (composto da lèxikòn, cioè che riguarda la parola) : è l’insieme di
tutte le parole che formano una lingua e ogni parola ha un suo uso adeguato
e appropriato.
? E’ utile conoscere anche le principali FIGURE RETORICHE della lingua italiana, di
seguito le più comuni.
? Allegoria (dal greco allos= altro e agoreyo= dico): quando l’immagine
proposta allude a un’altra realtà, di diverso ordine che il lettore deve scoprire;
? Allitterazione: ripetizione dello stesso suono, di preferenza consonantico,
all’inizio di due o più parole;
? Anafora: ripetizione di una parola o di un sintagma all’inizio di versi successivi
per conferire enfasi agli elementi;
? Antitesi: contrapposizione di due elementi, parole, frasi o concetti di senso
opposto;
? Asindeto: unione di parole o frasi senza congiunzioni;
? Assonanza: somiglianza di suoni in a parole con consonanti diverse e vocali
uguali;
? Ellissi: omissione di uno o più elementi della frase facilmente ricavabili dal
contesto;
? Enjambement: quando la fine del verso non coincide con la fine del senso
logico compiuto, che termina nel verso successivo;
? Eufemismo: uso di una parola o gruppo di parole che sostituisce una o più
parole per rendere meno crudo o attenuare un concetto sgradevole;
? Iperbole: esagerazione nell’esprimere un concetto oltre i limiti della
verosimiglianza;
? Litote: quando affermiamo un concetto attraverso la negazione del suo
contrario;
? Metafora: quando si ha un trasferimento di senso da un termine del
discorso a un altro, collegato al primo da qualche proprietà comune;
? Metonimia: si utilizza per indicare una cosa non con il suo nome abituale
ma con un altro che ha con quello un rapporto di vicinanza, ad es: il
contenente per il contenuto, l’autore per l’opera, l’effetto per la causa;
? Onomatopea: figura di suono che riproduce un rumore in natura;
? Ossimoro: accostamento di due parole di significato opposto;
? Perifrasi: giro di parole per indicare un solo termine;
? Polisindeto: più elementi di una frase sono uniti da congiunzioni;
? Sineddoche: simile alla metonimia, si usa per designare una cosa col nome
di un’altra, ad essa connessa per estensione, es: la parte per il tutto;
? Sinestesia: quando vengono associati termini appartenenti a sfere sensoriali
differenti ( visive, uditive, tattili, olfattive, gustative);
? LOGICA VERBALE
? QUESITI DI COMPRENSIONE DI UN TESTO
?SUGGERIMENTI
? Leggere attentamente il quesito ( e non partire dalla lettura del testo),
cercando di capire con esattezza quali sono la richiesta e il compito
assegnato; questo comporta soprattutto saper leggere in modo efficace il
quesito posto e le sue alternative di risposta.
? Se il quesito contiene una negazione, espressa nelle varie forme di «non è»,
«falso», «errato», «arbitrario», «non conforme», bisogna porre attenzione a
non capire il contrario;
? Evidenziare le parole chiave, le negazioni, le risposte probabili.
? TFA SOSTEGNO: COMPRENSIONE DEL TESTO
? Vogliamo soffermarci su questo punto. Infatti, da un’analisi delle prove
somministrate precedentemente dalle università, ci si può aspettare che, a
fronte di testi vertenti soprattutto su temi di psicologia, pedagogia e
didattica, molti quesiti richiederanno operazioni cognitive complesse.
? Ne consegue che per superare tali quesiti il candidato dovrà possedere
una certa consapevolezza dei meccanismi di funzionamento dei processi
cognitivi legati alla comprensione del testo, una capacità di
riconoscimento e analisi delle diverse tipologie di quesiti, vale a dire:
? – sintesi integrative;
? – sviluppo di inferenze per la ricostruzione del significato locale e globale
del testo;
? – aggancio alla propria enciclopedia personale;
? – riconoscimento di equivalenza semantica fra termini e locuzioni
parafrastiche;
? – riconoscimento di catene anaforiche.
? SINTESI INTEGRATIVE: è richiesta per saggiare le vostre capacità di
comprensione del testo. Si può articolare in più fasi:
? Individuare trama e concetti chiave (basterà eliminare le ridondanze, le
ripetizioni, gli esempi superflui e i dettagli inutili, per poi ricostruire il testo
disponendo gli enunciati secondo un ordine logico)
? Dividere il testo in sequenze (consente di individuare dialoghi, descrizioni,
riflessioni e azioni, lavorando su ogni sequenza in maniera diversa), soprattutto
se il testo è lungo
? Non va fatto il lavoro di «collage», nel senso che non si tratta di un «copia e
incolla» di parole prese qua e là, perché in questo caso si saltano passaggi
logici
? Controllare il lavoro ( è importante rileggere quanto scritto per controllare se ci
sono gli elementi caratteristici del testo)
? SVILUPPO DI INFERENZE*:
? Le inferenze, compiute dalla memoria di lavoro, rinviano alle conoscenze di
base richiamate nel momento in cui le nuove informazioni non consentono di
risalire a una rappresentazione semantica (di significato) rispetto al significato
del testo.
? Le inferenze vere e proprie si pongono alla pari di un ragionamento deduttivo,
trasformando il processo di comprensione nella risoluzione di un problema.
? La capacità di produrre inferenze consiste non solo nel legare i nessi causali tra
le proposizioni ma nell’estrapolare dal testo o dalle conoscenze possedute
informazioni nuove in grado di costruire una mappa mentale coerente rispetto
a quanto letto.
? * Inferenza: deduzione intesa a provare o sottolineare una conseguenza logica
? AGGANCIO ALLA PROPRIA ENCICLOPEDIA PERSONALE:
? Le conoscenze enciclopediche personali diventano una risorsa per
ricostruire il significato di quanto letto; il lettore necessita di generare solo
quelle inferenze che hanno la garanzia di stabilire la coerenza locale del
testo e che sono recuperabili attraverso la lettura in memoria.
? Tali inferenze si fondano sul principio dell’automatismo e su quello della
non intenzionalità da parte del lettore; nel processo di comprensione, un
ruolo preminente è svolto dalle inferenze causali che mirano alla
costruzione della rappresentazione mentale dell’intero testo (coerenza
globale). Le inferenze causali consentono al lettore di capire il perché degli
eventi e delle azioni e sono accomunate dal cogliere il nesso causa/effetto
tra gli eventi menzionati nel testo.
? RICONOSCIMENTO DI EQUIVALENZA SEMANTICA FRA TERMINI E LOCUZIONI
PARAFRASTICHE*:
L’immagine semantica è quel contenitore di significati desunti dagli input
provenienti dall’esterno e dalle conoscenze pregresse che il lettore
conserva nella memoria a lungo termine. In tale lavoro, la memoria non
registra una copia della realtà e non potrebbe mai farlo a causa della
limitata ampiezza di cui dispone; quindi si limita a funzionare secondo un
principio di economia, cioè attraverso un’attività di filtro in modo da
conservare i significati principali tralasciando ciò che è poco utile.
? * Parafrastico: che costituisce parafrasi (esposizione di un testo con parole
diverse, specialmente ampliando e chiarendo i concetti)
? RICONOSCIMENTO DI CATENE ANAFORICHE*:
? Tra le inferenze che ristabiliscono la coerenza locale del testo, rientrano le
inferenze anaforiche che permettono di legare le parole-informazioni
all’interno di una frase per restituire a essa il suo significato intrinseco.
? *Anafora: espressione con la quale si fa riferimento a un’entità alla quale si
è già fatto riferimento con un antecedente. Con espressioni appartenenti
a categorie differenti (pronomi, sintagmi definiti, dimostrativi) si può
costruire una catena anaforica attraverso cui lo stesso referente viene
continuamente attivato . Una sequenza di elementi anaforici riconducibili
allo stesso antecedente è chiamata catena anaforica, e il primo elemento
capocatena.
? Nel processo di comprensione di un testo sono tre le categorie di abilità
sistematicamente designate come specifiche:
? 1) Stabilire, attraverso le inferenze, i nessi impliciti entro e tra gli enunciati
(inferenza);
? 2) Controllare ciò che si comprende da ciò che non si comprende per
intervenire mediante procedimenti di correzione (controllo);
? 3) Essere capaci di gestire la struttura testuale, strettamente dipendente
dalla familiarità del lettore con ciascun genere di testo (competenza della
struttura testuale).
? La comprensione del testo non è un fenomeno unitario
ma un processo dinamico di interazione tra le
informazioni nuove fornite dal testo e le conoscenze
presenti nella mente del lettore; è il risultato
dell’influenza delle variabili inerenti al testo e delle
variabili legate all’esperienza del lettore. Dall’
attivazione dinamica e flessibile di tali processi
scaturisce la coerenza e l’interpretazione finale del
testo.
VARI TIPI DI QUESITI
? Verifica delle abilità linguistiche
? I quesiti di verifica delle abilità linguistiche prevedono domande relative
alle conoscenze della lingua italiana in ambito grammaticale, conoscenze
lessicali e sintassi.
Per accertare le competenze linguistiche dei candidati, il test preselettivo
potrà proporre diverse tipologie di quesiti che riportiamo di seguito.
? La forma delle parole
? Questa tipologia di quesiti richiede di riconoscere gli elementi costitutivi
delle parole, ovvero primitive, derivate, alterate, etimologie e famiglie di
parole.
? Esempio
Il nome focaccia è:
1. un dispregiativo
2. un falso alterato * (risposta corretta)
3. un accrescitivo
4. un vezzeggiativo
? Il significato delle parole
? Questa tipologia di quesiti richiede di riconoscere campi semantici,
relazioni di significato traslati e figure retoriche. Riconoscere sinonimi,
contrari, iponimi, iperonimi, omonimi e parole polisemiche.
? Esempio
In quale coppia, tra quelle in elenco, le parole sono collegate da un
rapporto di inclusione?
1. Bicicletta, veicolo * (risposta corretta)
2. Urlo, silenzio
3. Madre, figlia
4. Allegria, tristezza
? I ragionamenti verbali grammaticali
? Questi quesiti richiedono un ragionamento relativo a elementi
grammaticali. Le tipologie di domande si distinguono in: analogie verbali,
serie di parole, scartare l’intruso.
? Esempio
ascrivibile : x = reperibile : rintracciabile (analogia verbale)
1. descrittivo
2. imputabile * (risposta corretta)
3. vivibile
4. deperibile
? Le competenze sintattiche
? Si tratta di quesiti relativi alla verifica delle competenze sintattiche; in
particolare le domande vertono sull’analisi logica, analisi del periodo
(sillogismi e brani) oppure utilizzano la modalità “Completare una frase”.
? Esempio
Indicare il verbo che completa in maniera corretta la seguente frase: “A
partire da questa raccolta il romanziere manifesta un deciso impegno
politico, il che ……………….. l’adozione di un linguaggio più realistico”
1. comporta * (risposta corretta)
2. commette
3. compila
4. compete
? Riassumendo quanto detto precedentemente, le prime due categorie (forma e
significato) si possono unificare in un unico gruppo: in tutti questi quesiti
l’elemento centrale del test è una parola, il cui “significato” ad ampio spettro
diviene determinante per la risoluzione della domanda.
? La terza categoria (i ragionamenti verbali grammaticali) è relativa all’elemento
“parola” con l’aggiunta di un ragionamento per la risoluzione del quesito, ad
esempio le domande del tipo “Analogie verbali”.
? La quarta categoria è relativa ad aspetti sempre grammaticali, dove l’unità
minima di lavoro è strutturata in una frase; un esempio di quesito è il
“Completare la frase”. Tale tipologia di quesiti può fare riferimento a tutti gli
aspetti della morfologia, privilegiando in genere la morfologia del verbo, ad
esempio richiedendo di coniugare il verbo nella forma giusta.
? Le domande relative all’analisi del periodo, ed in particolare al “periodo
ipotetico”, si ritrovano spesso nei test per valutare le capacità di ragionamento
dei concorrenti, per esempio nei sillogismi.
? Ragionamento logico-deduttivo
? Per verificare le competenze di ragionamento logico-deduttivo, il test
preselettivo potrà proporre una serie di quesiti concernenti:
? deduzioni semplici
? sillogismi
? condizioni necessarie e sufficienti
? negazioni
? problemi logico-verbali
? Le deduzioni semplici
? Le deduzioni semplici sono domande incentrate su un solo passaggio
logico, dove per deduzione si ricava la risposta corretta.
Esempio
“Tutti i dittatori sono presidenti, Luca è un dittatore, quindi….”.
La risposta corretta è “Luca è anche un presidente”
? Il sillogismo
? Il sillogismo è un’affermazione che presenta due premesse ed una
conclusione, che discende in maniera deduttiva dalle premesse.
? Esempio
Il computer si usa solo per studiare; le persone che studiano sono
intelligenti; quindi chi usa il computer è intelligente.
Questa frase si può scrivere in una forma equivalente più semplice:
1. Tutti quelli che usano il computer studiano;
2. Le persone che studiano sono intelligenti; 3. Quindi: chi usa il computer è
intelligente.
In ottica di test la terza frase (la conclusione del sillogismo) è in genere
l’incognita della domanda.
? La risoluzione mediante la forma grafica (i diagrammi di Venn) facilita la
comprensione del modello. È opportuno che le possibili domande relative
ad ogni tipologia di quesiti siano apprese bene in fase di studio poiché è
molto probabile che non sarà possibile utilizzare nessun supporto cartaceo
(neanche fornito dalla Commissione). In altre parole è utile memorizzare i
modelli di diagrammi e il giorno della prova riconoscere il modello
appropriato per risolvere rapidamente la domanda.
? Le condizioni necessarie e/o sufficienti
? Le condizioni necessarie e/o sufficienti discendono da argomenti di logica
deduttiva. In realtà, come per i sillogismi, si basano sulla logica delle
proposizioni, cioè sulle relazioni che legano le diverse proposizioni tra loro.
L’implicazione doppia è l’elemento che caratterizza tale tipologia di
domande. L’implicazione doppia si ha quando valgono
contemporaneamente sia il “se” sia il “solo se” e si utilizza un connettivo.
? Esempio
“Se e solo se piove la strada è bagnata” – con simboli matematici “p↔q”
Se è vero il primo enunciato allora è vero anche il secondo ed il secondo
enunciato è vero solo se è vero il primo. In questo caso si dice che
“piovere” è una condizione necessaria e sufficiente per affermare che “la
strada è bagnata” e viceversa.
? Le negazioni
? I quesiti relativi alle negazioni consistono nell’affermare il falso di una frase
semplice o di una deduzione logica.
? Esempio
“Che significa negare la frase: tutti i cantanti sono milionari?”
La risposta corretta è: “esiste almeno un cantante non milionario”
? I problemi logico-verbali
? Nella categoria dei problemi logico-verbali rientra una serie di domande che si risolvono
mediante regole linguistiche, talvolta con l’ausilio di banali calcoli o simboli matematici.
Vengono classificati a volte come quesiti di “problem solving linguistico” e si suddividono
in una serie di sottocategorie. In generale questa tipologia di domande richiede un tempo
risolutivo abbastanza elevato e per tale motivo è meno probabile che sia presente nel
test.
? Esempio
In un sacchetto ci sono alcune biglie. Maria dice: “Nel sacchetto ci sono in tutto tre biglie
e sono nere”. Luca dice: “Nel sacchetto ci sono due biglie nere e due biglie rosse”.
Giorgio dice: “Nel sacchetto ci sono solo biglie nere”. Sapendo che uno solo dei tre ha
mentito, quante biglie ci sono nel sacchetto?
1. Una
2. Due
3. Tre
4. Quattro
Poiché uno ha mentito e le affermazioni di Maria e di Giorgio sono compatibili si
comprende che Luca ha detto il falso. La chiave è la 3
? Ragionamento verbale
? Nelle domande di ragionamento verbale la risposta si ricava attraverso una
serie di deduzioni, cioè di analisi delle relazioni logiche, da un punto di vista
verbale degli elementi che costituiscono il testo. Le modalità di quesiti che
seguono fedelmente la logica deduttiva sono molteplici e le strategie
risolutive si incentrano su un’attenta analisi linguistica. Questa tipologia di
domande prevede diverse modalità risolutive e talvolta le regole logico-
matematiche aiutano notevolmente la risoluzione.
? GRAZIE PER L’ATTENZIONE, SPERANDO
POSSA ESSERVI DI NOTEVOLE AIUTO
PER IL SUPERAMENTO DELLA PROVA
PRESELETTIVA.

More Related Content

Similar to TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx

La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscanaLa comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscanaAssociazione Italiana Dislessia
 
Testo e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testualiTesto e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testualiGraziella Perria
 
Lessico importante
Lessico importanteLessico importante
Lessico importanteimartini
 
Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07Marco Guastavigna
 
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintatticaFrisoni_Andrea
 
Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011facc8
 
Mandelli ravizza
Mandelli ravizzaMandelli ravizza
Mandelli ravizzaimartini
 
Mandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoMandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoimartini
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testoimartini
 
La comprensione del testo
La comprensione del testoLa comprensione del testo
La comprensione del testoimartini
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testoimartini
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testoiva martini
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testoimartini
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testoiva martini
 

Similar to TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx (20)

La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscanaLa comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
 
Imparare scrivere
Imparare scrivereImparare scrivere
Imparare scrivere
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
 
Testo e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testualiTesto e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testuali
 
Lessico importante
Lessico importanteLessico importante
Lessico importante
 
Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07
 
riassumere
riassumereriassumere
riassumere
 
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica
 
Introduzione NLP
Introduzione NLPIntroduzione NLP
Introduzione NLP
 
Aspetti lessicali
Aspetti lessicaliAspetti lessicali
Aspetti lessicali
 
Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011
 
Mandelli ravizza
Mandelli ravizzaMandelli ravizza
Mandelli ravizza
 
Mandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoMandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testo
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
La comprensione del testo
La comprensione del testoLa comprensione del testo
La comprensione del testo
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
Imparare scrivere
Imparare scrivereImparare scrivere
Imparare scrivere
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx

  • 1. COME RISOLVERE I QUESITI DI LOGICA
  • 2. ? I metodi per risolvere un quesito sono due: ⮚ Si cerca di individuare direttamente la risposta giusta ⮚ Si arriva alla soluzione scartando le alternative errate e le meno verosimili. Se non si riesce a individuare la risposta esatta, bisogna arrivare alla soluzione in «modo indiretto», vale a dire procedendo per esclusione e, anche se non si riuscirà a ottenere subito il risultato sperato, comunque, avremo ottenuto una riduzione delle alternative possibili e un aumento delle possibilità di rispondere in maniera corretta.
  • 3. ? I QUESITI DI LOGICA: ? 1) LOGICA VERBALE: a) quesiti che accertano la conoscenza della lingua italiana (conoscenze di sintassi, grammatica e di lessico della lingua italiana); b) quesiti di comprensione di un testo ? 2) LOGICA FORMALE : quesiti che accertano la conoscenza delle regole della sintassi e della deduzione logica
  • 4. ? Oltre a leggere attentamente il brano, si consiglia di: ? Fare attenzione alla sintassi del brano, ai sinonimi, al significato del testo, in quanto potranno tornare utili nella soluzione del quesito, dato che il più delle volte le cinque risposte sono formate da parole con significato simile ? Alcune tipologie di quesiti riguardano una più generale conoscenza della lingua italiana, in riferimento alla morfologia, alla sintassi, all’ortografia e al lessico. Partiamo dalla terminologia.
  • 5. ? MORFOLOGIA (composto da morphè, cioè forma, e lògos, cioè discorso): descrive e analizza la FORMA delle parole e i suoi mutamenti in rapporto alla funzione che le singole parole svolgono nel discorso. Le parole sono ripartite in nove categorie, dette parti del discorso che, a loro volta, si distinguono in: a) parti variabili (articolo, nome, aggettivo, pronome e verbo); b) parti invariabili (avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione o esclamazione). ? SINTASSI (composto da syn, cioè con, e tàxis, cioè ordine): studia il modo in cui le parole si combinano tra loro per formare le frasi o proposizioni e le loro funzioni logiche. ? ORTOGRAFIA ( composto da orthòs, cioè retto e gràpho, cioè scrivo): riguarda la maniera corretta di scrivere le parole, ossia con le lettere e interpunzioni necessarie. ? LESSICO (composto da lèxikòn, cioè che riguarda la parola) : è l’insieme di tutte le parole che formano una lingua e ogni parola ha un suo uso adeguato e appropriato.
  • 6. ? E’ utile conoscere anche le principali FIGURE RETORICHE della lingua italiana, di seguito le più comuni. ? Allegoria (dal greco allos= altro e agoreyo= dico): quando l’immagine proposta allude a un’altra realtà, di diverso ordine che il lettore deve scoprire; ? Allitterazione: ripetizione dello stesso suono, di preferenza consonantico, all’inizio di due o più parole; ? Anafora: ripetizione di una parola o di un sintagma all’inizio di versi successivi per conferire enfasi agli elementi; ? Antitesi: contrapposizione di due elementi, parole, frasi o concetti di senso opposto;
  • 7. ? Asindeto: unione di parole o frasi senza congiunzioni; ? Assonanza: somiglianza di suoni in a parole con consonanti diverse e vocali uguali; ? Ellissi: omissione di uno o più elementi della frase facilmente ricavabili dal contesto; ? Enjambement: quando la fine del verso non coincide con la fine del senso logico compiuto, che termina nel verso successivo; ? Eufemismo: uso di una parola o gruppo di parole che sostituisce una o più parole per rendere meno crudo o attenuare un concetto sgradevole; ? Iperbole: esagerazione nell’esprimere un concetto oltre i limiti della verosimiglianza;
  • 8. ? Litote: quando affermiamo un concetto attraverso la negazione del suo contrario; ? Metafora: quando si ha un trasferimento di senso da un termine del discorso a un altro, collegato al primo da qualche proprietà comune; ? Metonimia: si utilizza per indicare una cosa non con il suo nome abituale ma con un altro che ha con quello un rapporto di vicinanza, ad es: il contenente per il contenuto, l’autore per l’opera, l’effetto per la causa; ? Onomatopea: figura di suono che riproduce un rumore in natura; ? Ossimoro: accostamento di due parole di significato opposto; ? Perifrasi: giro di parole per indicare un solo termine;
  • 9. ? Polisindeto: più elementi di una frase sono uniti da congiunzioni; ? Sineddoche: simile alla metonimia, si usa per designare una cosa col nome di un’altra, ad essa connessa per estensione, es: la parte per il tutto; ? Sinestesia: quando vengono associati termini appartenenti a sfere sensoriali differenti ( visive, uditive, tattili, olfattive, gustative);
  • 10. ? LOGICA VERBALE ? QUESITI DI COMPRENSIONE DI UN TESTO
  • 11. ?SUGGERIMENTI ? Leggere attentamente il quesito ( e non partire dalla lettura del testo), cercando di capire con esattezza quali sono la richiesta e il compito assegnato; questo comporta soprattutto saper leggere in modo efficace il quesito posto e le sue alternative di risposta. ? Se il quesito contiene una negazione, espressa nelle varie forme di «non è», «falso», «errato», «arbitrario», «non conforme», bisogna porre attenzione a non capire il contrario; ? Evidenziare le parole chiave, le negazioni, le risposte probabili.
  • 12. ? TFA SOSTEGNO: COMPRENSIONE DEL TESTO ? Vogliamo soffermarci su questo punto. Infatti, da un’analisi delle prove somministrate precedentemente dalle università, ci si può aspettare che, a fronte di testi vertenti soprattutto su temi di psicologia, pedagogia e didattica, molti quesiti richiederanno operazioni cognitive complesse. ? Ne consegue che per superare tali quesiti il candidato dovrà possedere una certa consapevolezza dei meccanismi di funzionamento dei processi cognitivi legati alla comprensione del testo, una capacità di riconoscimento e analisi delle diverse tipologie di quesiti, vale a dire:
  • 13. ? – sintesi integrative; ? – sviluppo di inferenze per la ricostruzione del significato locale e globale del testo; ? – aggancio alla propria enciclopedia personale; ? – riconoscimento di equivalenza semantica fra termini e locuzioni parafrastiche; ? – riconoscimento di catene anaforiche.
  • 14. ? SINTESI INTEGRATIVE: è richiesta per saggiare le vostre capacità di comprensione del testo. Si può articolare in più fasi: ? Individuare trama e concetti chiave (basterà eliminare le ridondanze, le ripetizioni, gli esempi superflui e i dettagli inutili, per poi ricostruire il testo disponendo gli enunciati secondo un ordine logico) ? Dividere il testo in sequenze (consente di individuare dialoghi, descrizioni, riflessioni e azioni, lavorando su ogni sequenza in maniera diversa), soprattutto se il testo è lungo ? Non va fatto il lavoro di «collage», nel senso che non si tratta di un «copia e incolla» di parole prese qua e là, perché in questo caso si saltano passaggi logici ? Controllare il lavoro ( è importante rileggere quanto scritto per controllare se ci sono gli elementi caratteristici del testo)
  • 15. ? SVILUPPO DI INFERENZE*: ? Le inferenze, compiute dalla memoria di lavoro, rinviano alle conoscenze di base richiamate nel momento in cui le nuove informazioni non consentono di risalire a una rappresentazione semantica (di significato) rispetto al significato del testo. ? Le inferenze vere e proprie si pongono alla pari di un ragionamento deduttivo, trasformando il processo di comprensione nella risoluzione di un problema. ? La capacità di produrre inferenze consiste non solo nel legare i nessi causali tra le proposizioni ma nell’estrapolare dal testo o dalle conoscenze possedute informazioni nuove in grado di costruire una mappa mentale coerente rispetto a quanto letto. ? * Inferenza: deduzione intesa a provare o sottolineare una conseguenza logica
  • 16. ? AGGANCIO ALLA PROPRIA ENCICLOPEDIA PERSONALE: ? Le conoscenze enciclopediche personali diventano una risorsa per ricostruire il significato di quanto letto; il lettore necessita di generare solo quelle inferenze che hanno la garanzia di stabilire la coerenza locale del testo e che sono recuperabili attraverso la lettura in memoria. ? Tali inferenze si fondano sul principio dell’automatismo e su quello della non intenzionalità da parte del lettore; nel processo di comprensione, un ruolo preminente è svolto dalle inferenze causali che mirano alla costruzione della rappresentazione mentale dell’intero testo (coerenza globale). Le inferenze causali consentono al lettore di capire il perché degli eventi e delle azioni e sono accomunate dal cogliere il nesso causa/effetto tra gli eventi menzionati nel testo.
  • 17. ? RICONOSCIMENTO DI EQUIVALENZA SEMANTICA FRA TERMINI E LOCUZIONI PARAFRASTICHE*: L’immagine semantica è quel contenitore di significati desunti dagli input provenienti dall’esterno e dalle conoscenze pregresse che il lettore conserva nella memoria a lungo termine. In tale lavoro, la memoria non registra una copia della realtà e non potrebbe mai farlo a causa della limitata ampiezza di cui dispone; quindi si limita a funzionare secondo un principio di economia, cioè attraverso un’attività di filtro in modo da conservare i significati principali tralasciando ciò che è poco utile. ? * Parafrastico: che costituisce parafrasi (esposizione di un testo con parole diverse, specialmente ampliando e chiarendo i concetti)
  • 18. ? RICONOSCIMENTO DI CATENE ANAFORICHE*: ? Tra le inferenze che ristabiliscono la coerenza locale del testo, rientrano le inferenze anaforiche che permettono di legare le parole-informazioni all’interno di una frase per restituire a essa il suo significato intrinseco. ? *Anafora: espressione con la quale si fa riferimento a un’entità alla quale si è già fatto riferimento con un antecedente. Con espressioni appartenenti a categorie differenti (pronomi, sintagmi definiti, dimostrativi) si può costruire una catena anaforica attraverso cui lo stesso referente viene continuamente attivato . Una sequenza di elementi anaforici riconducibili allo stesso antecedente è chiamata catena anaforica, e il primo elemento capocatena.
  • 19. ? Nel processo di comprensione di un testo sono tre le categorie di abilità sistematicamente designate come specifiche: ? 1) Stabilire, attraverso le inferenze, i nessi impliciti entro e tra gli enunciati (inferenza); ? 2) Controllare ciò che si comprende da ciò che non si comprende per intervenire mediante procedimenti di correzione (controllo); ? 3) Essere capaci di gestire la struttura testuale, strettamente dipendente dalla familiarità del lettore con ciascun genere di testo (competenza della struttura testuale).
  • 20. ? La comprensione del testo non è un fenomeno unitario ma un processo dinamico di interazione tra le informazioni nuove fornite dal testo e le conoscenze presenti nella mente del lettore; è il risultato dell’influenza delle variabili inerenti al testo e delle variabili legate all’esperienza del lettore. Dall’ attivazione dinamica e flessibile di tali processi scaturisce la coerenza e l’interpretazione finale del testo.
  • 21. VARI TIPI DI QUESITI ? Verifica delle abilità linguistiche ? I quesiti di verifica delle abilità linguistiche prevedono domande relative alle conoscenze della lingua italiana in ambito grammaticale, conoscenze lessicali e sintassi. Per accertare le competenze linguistiche dei candidati, il test preselettivo potrà proporre diverse tipologie di quesiti che riportiamo di seguito.
  • 22. ? La forma delle parole ? Questa tipologia di quesiti richiede di riconoscere gli elementi costitutivi delle parole, ovvero primitive, derivate, alterate, etimologie e famiglie di parole. ? Esempio Il nome focaccia è: 1. un dispregiativo 2. un falso alterato * (risposta corretta) 3. un accrescitivo 4. un vezzeggiativo
  • 23. ? Il significato delle parole ? Questa tipologia di quesiti richiede di riconoscere campi semantici, relazioni di significato traslati e figure retoriche. Riconoscere sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi, omonimi e parole polisemiche. ? Esempio In quale coppia, tra quelle in elenco, le parole sono collegate da un rapporto di inclusione? 1. Bicicletta, veicolo * (risposta corretta) 2. Urlo, silenzio 3. Madre, figlia 4. Allegria, tristezza
  • 24. ? I ragionamenti verbali grammaticali ? Questi quesiti richiedono un ragionamento relativo a elementi grammaticali. Le tipologie di domande si distinguono in: analogie verbali, serie di parole, scartare l’intruso. ? Esempio ascrivibile : x = reperibile : rintracciabile (analogia verbale) 1. descrittivo 2. imputabile * (risposta corretta) 3. vivibile 4. deperibile
  • 25. ? Le competenze sintattiche ? Si tratta di quesiti relativi alla verifica delle competenze sintattiche; in particolare le domande vertono sull’analisi logica, analisi del periodo (sillogismi e brani) oppure utilizzano la modalità “Completare una frase”. ? Esempio Indicare il verbo che completa in maniera corretta la seguente frase: “A partire da questa raccolta il romanziere manifesta un deciso impegno politico, il che ……………….. l’adozione di un linguaggio più realistico” 1. comporta * (risposta corretta) 2. commette 3. compila 4. compete
  • 26. ? Riassumendo quanto detto precedentemente, le prime due categorie (forma e significato) si possono unificare in un unico gruppo: in tutti questi quesiti l’elemento centrale del test è una parola, il cui “significato” ad ampio spettro diviene determinante per la risoluzione della domanda. ? La terza categoria (i ragionamenti verbali grammaticali) è relativa all’elemento “parola” con l’aggiunta di un ragionamento per la risoluzione del quesito, ad esempio le domande del tipo “Analogie verbali”. ? La quarta categoria è relativa ad aspetti sempre grammaticali, dove l’unità minima di lavoro è strutturata in una frase; un esempio di quesito è il “Completare la frase”. Tale tipologia di quesiti può fare riferimento a tutti gli aspetti della morfologia, privilegiando in genere la morfologia del verbo, ad esempio richiedendo di coniugare il verbo nella forma giusta. ? Le domande relative all’analisi del periodo, ed in particolare al “periodo ipotetico”, si ritrovano spesso nei test per valutare le capacità di ragionamento dei concorrenti, per esempio nei sillogismi.
  • 27. ? Ragionamento logico-deduttivo ? Per verificare le competenze di ragionamento logico-deduttivo, il test preselettivo potrà proporre una serie di quesiti concernenti: ? deduzioni semplici ? sillogismi ? condizioni necessarie e sufficienti ? negazioni ? problemi logico-verbali
  • 28. ? Le deduzioni semplici ? Le deduzioni semplici sono domande incentrate su un solo passaggio logico, dove per deduzione si ricava la risposta corretta. Esempio “Tutti i dittatori sono presidenti, Luca è un dittatore, quindi….”. La risposta corretta è “Luca è anche un presidente”
  • 29. ? Il sillogismo ? Il sillogismo è un’affermazione che presenta due premesse ed una conclusione, che discende in maniera deduttiva dalle premesse. ? Esempio Il computer si usa solo per studiare; le persone che studiano sono intelligenti; quindi chi usa il computer è intelligente. Questa frase si può scrivere in una forma equivalente più semplice: 1. Tutti quelli che usano il computer studiano; 2. Le persone che studiano sono intelligenti; 3. Quindi: chi usa il computer è intelligente. In ottica di test la terza frase (la conclusione del sillogismo) è in genere l’incognita della domanda.
  • 30. ? La risoluzione mediante la forma grafica (i diagrammi di Venn) facilita la comprensione del modello. È opportuno che le possibili domande relative ad ogni tipologia di quesiti siano apprese bene in fase di studio poiché è molto probabile che non sarà possibile utilizzare nessun supporto cartaceo (neanche fornito dalla Commissione). In altre parole è utile memorizzare i modelli di diagrammi e il giorno della prova riconoscere il modello appropriato per risolvere rapidamente la domanda.
  • 31. ? Le condizioni necessarie e/o sufficienti ? Le condizioni necessarie e/o sufficienti discendono da argomenti di logica deduttiva. In realtà, come per i sillogismi, si basano sulla logica delle proposizioni, cioè sulle relazioni che legano le diverse proposizioni tra loro. L’implicazione doppia è l’elemento che caratterizza tale tipologia di domande. L’implicazione doppia si ha quando valgono contemporaneamente sia il “se” sia il “solo se” e si utilizza un connettivo. ? Esempio “Se e solo se piove la strada è bagnata” – con simboli matematici “p↔q” Se è vero il primo enunciato allora è vero anche il secondo ed il secondo enunciato è vero solo se è vero il primo. In questo caso si dice che “piovere” è una condizione necessaria e sufficiente per affermare che “la strada è bagnata” e viceversa.
  • 32. ? Le negazioni ? I quesiti relativi alle negazioni consistono nell’affermare il falso di una frase semplice o di una deduzione logica. ? Esempio “Che significa negare la frase: tutti i cantanti sono milionari?” La risposta corretta è: “esiste almeno un cantante non milionario”
  • 33. ? I problemi logico-verbali ? Nella categoria dei problemi logico-verbali rientra una serie di domande che si risolvono mediante regole linguistiche, talvolta con l’ausilio di banali calcoli o simboli matematici. Vengono classificati a volte come quesiti di “problem solving linguistico” e si suddividono in una serie di sottocategorie. In generale questa tipologia di domande richiede un tempo risolutivo abbastanza elevato e per tale motivo è meno probabile che sia presente nel test. ? Esempio In un sacchetto ci sono alcune biglie. Maria dice: “Nel sacchetto ci sono in tutto tre biglie e sono nere”. Luca dice: “Nel sacchetto ci sono due biglie nere e due biglie rosse”. Giorgio dice: “Nel sacchetto ci sono solo biglie nere”. Sapendo che uno solo dei tre ha mentito, quante biglie ci sono nel sacchetto? 1. Una 2. Due 3. Tre 4. Quattro Poiché uno ha mentito e le affermazioni di Maria e di Giorgio sono compatibili si comprende che Luca ha detto il falso. La chiave è la 3
  • 34. ? Ragionamento verbale ? Nelle domande di ragionamento verbale la risposta si ricava attraverso una serie di deduzioni, cioè di analisi delle relazioni logiche, da un punto di vista verbale degli elementi che costituiscono il testo. Le modalità di quesiti che seguono fedelmente la logica deduttiva sono molteplici e le strategie risolutive si incentrano su un’attenta analisi linguistica. Questa tipologia di domande prevede diverse modalità risolutive e talvolta le regole logico- matematiche aiutano notevolmente la risoluzione.
  • 35. ? GRAZIE PER L’ATTENZIONE, SPERANDO POSSA ESSERVI DI NOTEVOLE AIUTO PER IL SUPERAMENTO DELLA PROVA PRESELETTIVA.