SlideShare a Scribd company logo
I CONTAMINANTI AMBIENTALI,
LA LORO INFLUENZA SULLA SALUTE DELLA DONNA
Dr CESARE MAROLLA
• Definizione di potenziale riproduttivo
• Stime e proiezioni nel futuro
• Calo del potenziale riproduttivo
femminile
Età
Interferenti ambientali
Stili di vita
• Calo del potenziale riproduttivo maschile
SCHEMA
Il potenziale riproduttivo è la massima capacità
che possiedono gli individui di una popolazione per
riprodursi in condizioni ottimali.
Senza fattori limitanti la popolazione
crescerebbe in modo esponenziale
Chapman, The quantitative analysis of environmental factors in Ecology, vol. 9, 1928, pp. 111-122
Risente delle caratteristiche della specie stessa e dell‘
’
‘ambiente in cui vive.
2.1
TOTAL FERTILITY RATE (TFR)
The TFR of a population is the average number of children that would be
born to a woman over her lifetime.
VARIAZIONI DEL TFR: 0.5-2 FIGLI PER DONNA NEL 2070
At the global level
the proportion above
age 60 is likely to
increase from its
current level of 10
per cent to around
22 per cent in 2050.
Speed of fertility decline
in the parts of the world
that still have higher
fertility.
NATURE |VOL 412 | 2 AUGUST 2001
|www.nature.com
85 % chance that the world’s population will stop growing
before the end of the century.
15 % probability that the world’s population at the end of
the century will be lower than it is today.
UnitedNations,DepartmentofEconomicandSocialAffairs.PopulationDivision(2011):WordPopulationProspects,the2010 RevisionNewYork
Il problema
visto dal
lato
femminile…
InternationalJournal of Gynecology and Obstetrics 123 (2013)
S4–S8
Andrea M Isidori of Sapienza University of Rome
Petraglia et a., The changing prevalence of infertility InternationalJournal of Gynecology and Obstetrics 123 (2013)
S4–S8
↓ number and quality of oocytes
• increase in spontaneous abortions
• fetal genetic abnormalities
MATERNAL
AGE
a profound change in social customs, especially in high-income countries.
L’IMPATTO DEI FATTORI AMBIENTALI
E’ MAGGIORE
CON L’ETA’ MATERNA AVANZATA?
InternationalJournal of Gynecology and Obstetrics 123 (2013)
S4–S8
GLI INTERFERENTI
ENDOCRINI
COSA SONO GLI INTERFERENTI ENDOCRINI ?
Weybridge (UK) 2-4/12/1996:
"An endocrine disrupter is an exogenous substance or mixture that alters function(s)
of the endocrine system and consequently causes adverse health effects in an intact
organism, or its progeny, or (sub)population“.
Un Interferente (o Distruttore) Endocrino è una
sostanza esogena, o una miscela, che altera la
funzionalità del sistema endocrino, causando effetti
avversi sulla salute di un organismo, oppure della
sua progenie o di una (sotto)popolazione.
INTERFERENTI ENDOCRINI
(I.E.)
Vasto gruppo eterogeneo di sostanze naturali o sintetiche
che interagiscono con il sistema endocrino, imitando gli
effetti degli ormoni naturali o interferendo con essi.
Essi sono in grado di:
- riprodurre l'attività degli ormoni fisiologici,
partecipando alle stesse reazioni e provocando gli stessi
effetti
- bloccare, con azione competitiva, i recettori ormonali e
quindi bloccare l'attività degli ormoni naturali
- interferire con la sintesi, il trasporto, il metabolismo e
l'escrezione degli ormoni, alterandone le concentrazioni
fisiologiche e la funzione endocrina corrispondente
The gift our mothers
never wanted to give us:
http://www.ewg.org/reports/generations/
CHEMICAL FALL OUT
ULTRAFINE
PARTICLES
HEAVY
METALS
ENDOCRINE
DISRUPTORS
dioxin-like moleculles
COSA SONO?
• Sostanze chimiche
che alterano
l’equilibrio
ormonale degli
organismi viventi
• “Accendono” o
“spengono” o
modificano i
normali segnali
inviati dagli ormoni
PERCHÉ CI
PREOCCUPANO?
• L’equilibrio ormonale è fondamentale per la crescita del
feto e del bambino.
• Essenziale il corretto ruolo di estrogeni e testosterone
Rischi:
• Patologie riproduttive (infertilità, aborto, endometriosi)
• Disturbi comportamentali nell’infanzia
• Diabete
• Cancro (testicolo, mammella)
•Obesità ?
Ci sono una serie di sostanze chimiche che
interferiscono con il nostro sistema ormonale,
creando confusione: per esempio, gli ftalati, presenti
nelle pellicole, nelle vernici, nelle capsule e cialde del
caffè, nei cosmetici e persino nei profumi, provocano
danni alla fertilità della prole di sesso maschile sin da
quando si è nel pancione della mamma. Un'altra
sostanza dannosa è il bisfenolo A, presente in una
sorta di pellicola visibile nel cibo in scatola, come il
tonno, o addirittura sugli scontrini che maneggiamo
ogni giorno quando facciamo la spesa.
Endocrine disruptor
Secondo i Ricercatori, nonostante questa ampie possibilità
di ingresso, la via alimentare è la più importante ovvero sono
gli alimenti e l’acqua, la fonte principale di esposizione
ZIONE
Mercurio nel pesce e negli alimenti
SI SOSTITUISCE AL FERRO DELLA CATENA DELLA FOSFORILA
OSSIDATIVA
Squalo bianco "al mercurio": può essere pericoloso
anche quando a morderlo siamo noi
i pesci a più elevata concentrazione di mercurio sono i grandi
predatori (tonno, pesce spada, verdesca)
LO STILE DI VITA ATTUALE SI CARATTERIZZA
• Diminuzione significativa dell’attività fisica
• Aumento delle calorie introdotte
• Cambianento significativo dell’alimentazione
• Stress
PCOs:IPERANDROGENISMO
REVIEW
Developmental origin of polycystic ovary syndrome – a hypothesis
D H Abbott, D A Dumesic1 and S Franks2
Human Reproduction Update, Vol.11, No.4 pp.357–374, 2005
Androgen excess fetal programming of female reproduction: a developmental
aetiology for polycystic ovary syndrome?
D.H.Abbott1,2,4,6, D.K.Barnett1, C.M.Bruns3 and D.A.Dumesic1,
Polycystic ovary
syndrome in adolescents
S Franks
PCOS NEL MASCHIO?
JAMA Dermatol. 2016 Sep 1;152(9):986-91..
A Comparison of the Hormonal Profile of Early Androgenetic
Alopecia in Men With the Phenotypic Equivalent of Polycystic
Ovarian Syndrome in Women
Sanke S , Chander R , Jain A , Garg T , Yadav P
Medical Hypotheses (2007) 68, 480–483
Polycystic ovary syndrome in men:Stein–Leventhal syndrome
revisited
Razelle Kurzrock a, Philip R. Cohen
ALIMENTAZIONE
CIBO SPAZZATURA
• Acidi grassi saturi
• Acidi grassi idrogenati
• Zuccheri raffinati
AUMENTO DELLA
MASSA GRASSA
INQUINAMENTO
AMBIENTALE
STRESS
SOCIETA’
CIVILE
TUTELA DELLA
SALUTE PUBBLICA
MALATTIA = PROFITTO
Se una mutazione del DNA riguarda uno spermatozoo o
un ovulo che viene fecondato, i cambiamenti
epigenetici possono essere ereditati dalla generazione
successiva.
^ V.L. Chandler, Paramutation: From Maize to Mice in Cell, vol. 128,nº 4, 2007, pp. 641–645,
DOI:10.1016/j.cell.2007.02.007, PMID 17320501
PER A
VER SUCCESSO NEL RECUPERO DELLA
FERTILITA’ E’ NECESSARIO INTERVENIRE SUI
FA
TTORI DI RISCHIO
PER TUTELARE LA FERTILITA’ DEL NASCITURO E’
NECESSARIO INTERVENIRE SULLO STILE DI VITA DEI
GENITORI
L’INFERTILITA’ E’ TRASMISSIBILE DA
GENITORE A FIGLIO
E
E FRA CIO’ CHE VIENE TRASMESSO ANCHE
L’INADEGUATO STILE DI VITA
DANNI ALLE FUNZIONI
RIPRODUTTIVE DA
ESPOSIZIONE AGLI I.E.
MASCHIO
Criptorchidismo, ipospadia, ipogonadismo, oligospermia, sindrome
disgenetica testicolare, pubertà precoce o ritardata
FEMMINA
Pubarca e/o telarca prematuro, endometriosi,
sindrome dell'ovaio policistico, ritardi e/o disordini
dell'ovulazione, alterazioni della fertilità, disturbi della
lattazione
Impatto sanitario e ambientale:
NON NOTO – SOTTOSTIMATO?
•potenziali effetti sugli esseri
viventi anche a basse dosi
• effetto tossico legato alla
sommazione di molti agenti
• esposizione durante la vita
intrauterina o neonatale
• presenza ubiquitaria
• persistenza nell’ambiente
• difficoltà di studiarne la
tossicologia
• possibili effetti epigenetici
- Difficult to determine the lowest
observed adverse effect level and
whether it is likely to be found in
vivo
- Hormone-mimetic ED may have
non- monotonic tissue-specific
effects due to: receptor selectivity,
down- regulation/desensitisation,
competition and negative feedback
loops
Data concerning ED effects on the female
reproductive system and fertility are scant. Still, a
correlation between developmental ED exposure and
long- term effects is suggested
ENDOMETRIOSIS 10% women of childbearing age, causing infertility in
about half of them (BPA, phthalates, DES, TCDD)
OVARIAN PATHOLOGY reproductive outcomes of ovarian exposure to ED
during foetal development and after birth
Nei modelli animali, l’esposizione intrauterina al bisfenolo A, ai pesticidi e agli
ftalati è stata associata allo sviluppo di un minor numero di follicoli
primordiali1,23 a seguito di meccanismi epigenetici risultanti in alterazioni
dell’espressione di geni coinvolti nella meiosi.
Uterine volume was positively
associated with mono-(carboxy-
iso- octyl) phthalate (PZ0.018).
Exposure to monoethyl phthalate
(MEP) and the sum of all
phthalate metabolites (Sall
phth.m) were protective against
PCOS in adolescence (PZ0.001 and
PZ0.005 respectively).
There were negative
associations of MEP with PCO
(PZ0.022) and of MEP with
serum AMH (PZ0.031).
201
4
In conclusion, these
preliminary findings are, to
the best of our knowledge,
the first human data on the
association between
environmental exposure to
BPA and implantation failure.
The results suggest a positive
linear dose– response
association between urinary
BPA concentrations and
implantation failure among
women undergoing IVF
treatment.
The percentage of
patients with
detectable bisphenol A
(BPA) concentrations
was significantly
higher in the infertile
patients compared with
fertile subjects.
Ruolo dei Perturbatori
Endocrini sull’ Epidemia
dell’obesità Elobeid MA 08
• Composti Lipofilici derivati da
inquinamento ambientali, resistenti al
metabolismo, capaci di concentrarsi
nella catena alimentare
• mimano o interferiscono con l’azione
degli ormoni naturali (estrogeni,
androgeni, ormoni tiroidei, ipotalamici
e ipofisari) con vari…
Meccanismi d’azione ipotetici
Elobeid MA 08
•Legame con i recettori nucleari per gli estrogeni
•Antagonismo verso il recettore nucleare
•Inibizione delle aromatasi, utilizzo del glucosio,
modifica della regolazione della glicolisi, del ciclo
dell’acido tricarbossilico. Chen JQ 09
•Attivazione degli enzimi legati al citocromo P450
•Alterazione della formazione di sinapsi neuronali coinvolte
nella produzione di neurormoni del bilancio energetico
MCR.
Chen JQ 09
Alcuni studi hanno evidenziato una correlazione fra
livelli di EDC nel sangue e BMI, lipidemia, massa
grassa, PCO.
Mancano studi a provare queste ipotesi sull’uomo.
Ten putative contributors to the obesity epidemic.
McAllister EJ Crit Rev Food Sci Nutr. 2009
Contributing factors to the obesity epidemic:
•epigenetics,
•endocrine disruptors,
•reduction in variability of ambient temperatures,
etc...
•microorganisms,
•pharmaceutical iatrogenesis
•increasing maternal age,
•sleep debt.
With effects intrauterine
and intergenerational.
ABBIAMO PASSATO GLI ULTIMI
100 ANNI CERCANDO SOLUZIONI
UMANE PER RISOLVERE
PROBLEMI BATTERICI…….
Quesiti aperti sugli ED:
•Definire gli effetti a lungo termine
sullo sviluppo endocrino e riproduttivo
•Elaborare valori di riferimento per il
loro monitoraggio biologico
•Indagare il ruolo di fattori genetici,
stati metabolici e stili alimentari e di
vita
Gli “endocrine disrupters”
Interferenti endocrini
Concludendo
L’esposizione precoce
a stili di vita insani, stress e prodotti chimici
sembrano spiegare l’aumento di queste
patologie, trasmissibile alle generazioni future!!
Obiettivi Preventivo-Terapeutici
• Ridurre l’esposizione, in particolare delle donne in età fertile.
• Educare tutti al miglioramento dell’ambiente e del bilancio
calorico rendendo facili le scelte sane (l’architettura delle
scelte R Thaler).
Prima possibile!... Prima del concepimento!!
QUALI
STRATEGIE?
QUALI
STRATEGIE?
QUALI
STRATEGIE?
Ambientopatie e fertilita' femminile  dr cesare marolla
Ambientopatie e fertilita' femminile  dr cesare marolla

More Related Content

What's hot

Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilitàCome mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
salutedonna
 
Vitamin D progesterone-like hormone
Vitamin D progesterone-like hormoneVitamin D progesterone-like hormone
Vitamin D progesterone-like hormone
Antonio Simone Laganà
 
Pretrattamento con inositolo nella paziente non pcos
Pretrattamento con inositolo nella paziente non pcosPretrattamento con inositolo nella paziente non pcos
Pretrattamento con inositolo nella paziente non pcos
Franco Lisi
 
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientificheIl problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile
WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertileWARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile
WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile
Antonio Simone Laganà
 
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità MaschileIl ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Metagenics Academy
 
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoliAzoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Giovanni Beretta
 
Nutraceutica e infertilita
Nutraceutica e infertilitaNutraceutica e infertilita
Nutraceutica e infertilita
Teresa Leonetti
 
Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatriagiosiele
 
Terapia medica
Terapia medicaTerapia medica
Terapia medica
Giovanni Beretta
 
Le scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulareLe scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulare
Luigi Langella Ginecologo
 
Neonatologia
NeonatologiaNeonatologia
Neonatologiaimartini
 
Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza
Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanzaCounselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza
Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza
Franco Lisi
 
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileGestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Metagenics Academy
 
Tecniche e risultati pma
Tecniche e risultati pmaTecniche e risultati pma
Tecniche e risultati pma
Teresa Leonetti
 
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
AIPLMC
 
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Maria Teresa Marinelli
 
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi LangellaPatologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Luigi Langella Ginecologo
 

What's hot (20)

Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilitàCome mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
 
Vitamin D progesterone-like hormone
Vitamin D progesterone-like hormoneVitamin D progesterone-like hormone
Vitamin D progesterone-like hormone
 
Pretrattamento con inositolo nella paziente non pcos
Pretrattamento con inositolo nella paziente non pcosPretrattamento con inositolo nella paziente non pcos
Pretrattamento con inositolo nella paziente non pcos
 
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientificheIl problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
 
WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile
WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertileWARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile
WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile
 
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità MaschileIl ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
 
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoliAzoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
 
Nutraceutica e infertilita
Nutraceutica e infertilitaNutraceutica e infertilita
Nutraceutica e infertilita
 
Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatria
 
Terapia medica
Terapia medicaTerapia medica
Terapia medica
 
Le scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulareLe scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulare
 
Neonatologia
NeonatologiaNeonatologia
Neonatologia
 
Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza
Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanzaCounselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza
Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza
 
Neonato sga
Neonato sgaNeonato sga
Neonato sga
 
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileGestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
 
Tecniche e risultati pma
Tecniche e risultati pmaTecniche e risultati pma
Tecniche e risultati pma
 
Metodi naturali pillole
Metodi naturali pilloleMetodi naturali pillole
Metodi naturali pillole
 
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
 
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
 
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi LangellaPatologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
 

Similar to Ambientopatie e fertilita' femminile dr cesare marolla

Approccio andrologico della coppia infertile
Approccio andrologico della coppia infertileApproccio andrologico della coppia infertile
Approccio andrologico della coppia infertile
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Bisfenolo A: salute e ambiente
Bisfenolo A:  salute e ambienteBisfenolo A:  salute e ambiente
Bisfenolo A: salute e ambiente
Giuseppe Fattori
 
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbiMeccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
Claudio Lombardo
 
Dieta e fertilità
Dieta e fertilitàDieta e fertilità
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
20171111 - Marozio - Dieta materna in gravidanza e prevenzione dell’atopia ne...
20171111 - Marozio - Dieta materna in gravidanza e prevenzione dell’atopia ne...20171111 - Marozio - Dieta materna in gravidanza e prevenzione dell’atopia ne...
20171111 - Marozio - Dieta materna in gravidanza e prevenzione dell’atopia ne...
Asmallergie
 
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivoTerapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
giovanniberetta
 
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti AlessandraEquilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti AlessandraRoberto Conte
 
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età EvolutivaEquilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Metagenics Academy
 
I Mille volti della Nutrizione - Intervento scientifico: evoluzione ed integr...
I Mille volti della Nutrizione - Intervento scientifico: evoluzione ed integr...I Mille volti della Nutrizione - Intervento scientifico: evoluzione ed integr...
I Mille volti della Nutrizione - Intervento scientifico: evoluzione ed integr...
Digital for Academy
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010Marcello Vitaliti
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteGianna Ferretti
 
Vii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaVii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaluciorocc
 
Nutrigenomica - di Simona D'Amore
Nutrigenomica - di Simona D'Amore Nutrigenomica - di Simona D'Amore
Nutrigenomica - di Simona D'Amore
MedOliveOil
 
406 effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità
406   effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità406   effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità
406 effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalitàhttp://www.studioingvolpi.it
 
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
Studio Multidisciplinare DyD Medicina Integrativa
 
Invecchiare salvaguardando la qualità di vita
Invecchiare salvaguardando la qualità di vitaInvecchiare salvaguardando la qualità di vita
Invecchiare salvaguardando la qualità di vita
FormEduca
 
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. GentiliniInceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Sergio Primo Del Bello
 

Similar to Ambientopatie e fertilita' femminile dr cesare marolla (20)

Approccio andrologico della coppia infertile
Approccio andrologico della coppia infertileApproccio andrologico della coppia infertile
Approccio andrologico della coppia infertile
 
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
 
Bisfenolo A: salute e ambiente
Bisfenolo A:  salute e ambienteBisfenolo A:  salute e ambiente
Bisfenolo A: salute e ambiente
 
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbiMeccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
 
Dieta e fertilità
Dieta e fertilitàDieta e fertilità
Dieta e fertilità
 
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
 
20171111 - Marozio - Dieta materna in gravidanza e prevenzione dell’atopia ne...
20171111 - Marozio - Dieta materna in gravidanza e prevenzione dell’atopia ne...20171111 - Marozio - Dieta materna in gravidanza e prevenzione dell’atopia ne...
20171111 - Marozio - Dieta materna in gravidanza e prevenzione dell’atopia ne...
 
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivoTerapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
 
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti AlessandraEquilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
 
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età EvolutivaEquilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
 
I Mille volti della Nutrizione - Intervento scientifico: evoluzione ed integr...
I Mille volti della Nutrizione - Intervento scientifico: evoluzione ed integr...I Mille volti della Nutrizione - Intervento scientifico: evoluzione ed integr...
I Mille volti della Nutrizione - Intervento scientifico: evoluzione ed integr...
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e salute
 
Vii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaVii nutrigenomica
Vii nutrigenomica
 
Nutrigenomica - di Simona D'Amore
Nutrigenomica - di Simona D'Amore Nutrigenomica - di Simona D'Amore
Nutrigenomica - di Simona D'Amore
 
406 effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità
406   effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità406   effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità
406 effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità
 
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
 
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
 
Invecchiare salvaguardando la qualità di vita
Invecchiare salvaguardando la qualità di vitaInvecchiare salvaguardando la qualità di vita
Invecchiare salvaguardando la qualità di vita
 
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. GentiliniInceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
 

Ambientopatie e fertilita' femminile dr cesare marolla

  • 1. I CONTAMINANTI AMBIENTALI, LA LORO INFLUENZA SULLA SALUTE DELLA DONNA Dr CESARE MAROLLA
  • 2. • Definizione di potenziale riproduttivo • Stime e proiezioni nel futuro • Calo del potenziale riproduttivo femminile Età Interferenti ambientali Stili di vita • Calo del potenziale riproduttivo maschile SCHEMA
  • 3. Il potenziale riproduttivo è la massima capacità che possiedono gli individui di una popolazione per riprodursi in condizioni ottimali. Senza fattori limitanti la popolazione crescerebbe in modo esponenziale Chapman, The quantitative analysis of environmental factors in Ecology, vol. 9, 1928, pp. 111-122 Risente delle caratteristiche della specie stessa e dell‘ ’ ‘ambiente in cui vive.
  • 4. 2.1
  • 5. TOTAL FERTILITY RATE (TFR) The TFR of a population is the average number of children that would be born to a woman over her lifetime.
  • 6. VARIAZIONI DEL TFR: 0.5-2 FIGLI PER DONNA NEL 2070
  • 7. At the global level the proportion above age 60 is likely to increase from its current level of 10 per cent to around 22 per cent in 2050. Speed of fertility decline in the parts of the world that still have higher fertility. NATURE |VOL 412 | 2 AUGUST 2001 |www.nature.com 85 % chance that the world’s population will stop growing before the end of the century. 15 % probability that the world’s population at the end of the century will be lower than it is today.
  • 10. InternationalJournal of Gynecology and Obstetrics 123 (2013) S4–S8 Andrea M Isidori of Sapienza University of Rome
  • 11.
  • 12. Petraglia et a., The changing prevalence of infertility InternationalJournal of Gynecology and Obstetrics 123 (2013) S4–S8 ↓ number and quality of oocytes • increase in spontaneous abortions • fetal genetic abnormalities MATERNAL AGE a profound change in social customs, especially in high-income countries. L’IMPATTO DEI FATTORI AMBIENTALI E’ MAGGIORE CON L’ETA’ MATERNA AVANZATA?
  • 13. InternationalJournal of Gynecology and Obstetrics 123 (2013) S4–S8
  • 14.
  • 16. COSA SONO GLI INTERFERENTI ENDOCRINI ? Weybridge (UK) 2-4/12/1996: "An endocrine disrupter is an exogenous substance or mixture that alters function(s) of the endocrine system and consequently causes adverse health effects in an intact organism, or its progeny, or (sub)population“. Un Interferente (o Distruttore) Endocrino è una sostanza esogena, o una miscela, che altera la funzionalità del sistema endocrino, causando effetti avversi sulla salute di un organismo, oppure della sua progenie o di una (sotto)popolazione.
  • 17. INTERFERENTI ENDOCRINI (I.E.) Vasto gruppo eterogeneo di sostanze naturali o sintetiche che interagiscono con il sistema endocrino, imitando gli effetti degli ormoni naturali o interferendo con essi. Essi sono in grado di: - riprodurre l'attività degli ormoni fisiologici, partecipando alle stesse reazioni e provocando gli stessi effetti - bloccare, con azione competitiva, i recettori ormonali e quindi bloccare l'attività degli ormoni naturali - interferire con la sintesi, il trasporto, il metabolismo e l'escrezione degli ormoni, alterandone le concentrazioni fisiologiche e la funzione endocrina corrispondente
  • 18.
  • 19. The gift our mothers never wanted to give us: http://www.ewg.org/reports/generations/ CHEMICAL FALL OUT ULTRAFINE PARTICLES HEAVY METALS ENDOCRINE DISRUPTORS dioxin-like moleculles
  • 20. COSA SONO? • Sostanze chimiche che alterano l’equilibrio ormonale degli organismi viventi • “Accendono” o “spengono” o modificano i normali segnali inviati dagli ormoni
  • 21. PERCHÉ CI PREOCCUPANO? • L’equilibrio ormonale è fondamentale per la crescita del feto e del bambino. • Essenziale il corretto ruolo di estrogeni e testosterone Rischi: • Patologie riproduttive (infertilità, aborto, endometriosi) • Disturbi comportamentali nell’infanzia • Diabete • Cancro (testicolo, mammella) •Obesità ?
  • 22. Ci sono una serie di sostanze chimiche che interferiscono con il nostro sistema ormonale, creando confusione: per esempio, gli ftalati, presenti nelle pellicole, nelle vernici, nelle capsule e cialde del caffè, nei cosmetici e persino nei profumi, provocano danni alla fertilità della prole di sesso maschile sin da quando si è nel pancione della mamma. Un'altra sostanza dannosa è il bisfenolo A, presente in una sorta di pellicola visibile nel cibo in scatola, come il tonno, o addirittura sugli scontrini che maneggiamo ogni giorno quando facciamo la spesa. Endocrine disruptor
  • 23. Secondo i Ricercatori, nonostante questa ampie possibilità di ingresso, la via alimentare è la più importante ovvero sono gli alimenti e l’acqua, la fonte principale di esposizione ZIONE Mercurio nel pesce e negli alimenti SI SOSTITUISCE AL FERRO DELLA CATENA DELLA FOSFORILA OSSIDATIVA Squalo bianco "al mercurio": può essere pericoloso anche quando a morderlo siamo noi i pesci a più elevata concentrazione di mercurio sono i grandi predatori (tonno, pesce spada, verdesca)
  • 24. LO STILE DI VITA ATTUALE SI CARATTERIZZA • Diminuzione significativa dell’attività fisica • Aumento delle calorie introdotte • Cambianento significativo dell’alimentazione • Stress
  • 25. PCOs:IPERANDROGENISMO REVIEW Developmental origin of polycystic ovary syndrome – a hypothesis D H Abbott, D A Dumesic1 and S Franks2 Human Reproduction Update, Vol.11, No.4 pp.357–374, 2005 Androgen excess fetal programming of female reproduction: a developmental aetiology for polycystic ovary syndrome? D.H.Abbott1,2,4,6, D.K.Barnett1, C.M.Bruns3 and D.A.Dumesic1, Polycystic ovary syndrome in adolescents S Franks
  • 26. PCOS NEL MASCHIO? JAMA Dermatol. 2016 Sep 1;152(9):986-91.. A Comparison of the Hormonal Profile of Early Androgenetic Alopecia in Men With the Phenotypic Equivalent of Polycystic Ovarian Syndrome in Women Sanke S , Chander R , Jain A , Garg T , Yadav P Medical Hypotheses (2007) 68, 480–483 Polycystic ovary syndrome in men:Stein–Leventhal syndrome revisited Razelle Kurzrock a, Philip R. Cohen
  • 27. ALIMENTAZIONE CIBO SPAZZATURA • Acidi grassi saturi • Acidi grassi idrogenati • Zuccheri raffinati AUMENTO DELLA MASSA GRASSA INQUINAMENTO AMBIENTALE STRESS SOCIETA’ CIVILE TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA MALATTIA = PROFITTO
  • 28. Se una mutazione del DNA riguarda uno spermatozoo o un ovulo che viene fecondato, i cambiamenti epigenetici possono essere ereditati dalla generazione successiva. ^ V.L. Chandler, Paramutation: From Maize to Mice in Cell, vol. 128,nº 4, 2007, pp. 641–645, DOI:10.1016/j.cell.2007.02.007, PMID 17320501
  • 29. PER A VER SUCCESSO NEL RECUPERO DELLA FERTILITA’ E’ NECESSARIO INTERVENIRE SUI FA TTORI DI RISCHIO PER TUTELARE LA FERTILITA’ DEL NASCITURO E’ NECESSARIO INTERVENIRE SULLO STILE DI VITA DEI GENITORI L’INFERTILITA’ E’ TRASMISSIBILE DA GENITORE A FIGLIO E E FRA CIO’ CHE VIENE TRASMESSO ANCHE L’INADEGUATO STILE DI VITA
  • 30. DANNI ALLE FUNZIONI RIPRODUTTIVE DA ESPOSIZIONE AGLI I.E. MASCHIO Criptorchidismo, ipospadia, ipogonadismo, oligospermia, sindrome disgenetica testicolare, pubertà precoce o ritardata FEMMINA Pubarca e/o telarca prematuro, endometriosi, sindrome dell'ovaio policistico, ritardi e/o disordini dell'ovulazione, alterazioni della fertilità, disturbi della lattazione
  • 31.
  • 32.
  • 33. Impatto sanitario e ambientale: NON NOTO – SOTTOSTIMATO? •potenziali effetti sugli esseri viventi anche a basse dosi • effetto tossico legato alla sommazione di molti agenti • esposizione durante la vita intrauterina o neonatale • presenza ubiquitaria • persistenza nell’ambiente • difficoltà di studiarne la tossicologia • possibili effetti epigenetici
  • 34. - Difficult to determine the lowest observed adverse effect level and whether it is likely to be found in vivo - Hormone-mimetic ED may have non- monotonic tissue-specific effects due to: receptor selectivity, down- regulation/desensitisation, competition and negative feedback loops
  • 35. Data concerning ED effects on the female reproductive system and fertility are scant. Still, a correlation between developmental ED exposure and long- term effects is suggested ENDOMETRIOSIS 10% women of childbearing age, causing infertility in about half of them (BPA, phthalates, DES, TCDD) OVARIAN PATHOLOGY reproductive outcomes of ovarian exposure to ED during foetal development and after birth
  • 36. Nei modelli animali, l’esposizione intrauterina al bisfenolo A, ai pesticidi e agli ftalati è stata associata allo sviluppo di un minor numero di follicoli primordiali1,23 a seguito di meccanismi epigenetici risultanti in alterazioni dell’espressione di geni coinvolti nella meiosi.
  • 37.
  • 38. Uterine volume was positively associated with mono-(carboxy- iso- octyl) phthalate (PZ0.018). Exposure to monoethyl phthalate (MEP) and the sum of all phthalate metabolites (Sall phth.m) were protective against PCOS in adolescence (PZ0.001 and PZ0.005 respectively). There were negative associations of MEP with PCO (PZ0.022) and of MEP with serum AMH (PZ0.031). 201 4
  • 39. In conclusion, these preliminary findings are, to the best of our knowledge, the first human data on the association between environmental exposure to BPA and implantation failure. The results suggest a positive linear dose– response association between urinary BPA concentrations and implantation failure among women undergoing IVF treatment.
  • 40. The percentage of patients with detectable bisphenol A (BPA) concentrations was significantly higher in the infertile patients compared with fertile subjects.
  • 41.
  • 42. Ruolo dei Perturbatori Endocrini sull’ Epidemia dell’obesità Elobeid MA 08 • Composti Lipofilici derivati da inquinamento ambientali, resistenti al metabolismo, capaci di concentrarsi nella catena alimentare • mimano o interferiscono con l’azione degli ormoni naturali (estrogeni, androgeni, ormoni tiroidei, ipotalamici e ipofisari) con vari…
  • 43.
  • 44. Meccanismi d’azione ipotetici Elobeid MA 08 •Legame con i recettori nucleari per gli estrogeni •Antagonismo verso il recettore nucleare •Inibizione delle aromatasi, utilizzo del glucosio, modifica della regolazione della glicolisi, del ciclo dell’acido tricarbossilico. Chen JQ 09 •Attivazione degli enzimi legati al citocromo P450 •Alterazione della formazione di sinapsi neuronali coinvolte nella produzione di neurormoni del bilancio energetico MCR. Chen JQ 09 Alcuni studi hanno evidenziato una correlazione fra livelli di EDC nel sangue e BMI, lipidemia, massa grassa, PCO. Mancano studi a provare queste ipotesi sull’uomo.
  • 45. Ten putative contributors to the obesity epidemic. McAllister EJ Crit Rev Food Sci Nutr. 2009 Contributing factors to the obesity epidemic: •epigenetics, •endocrine disruptors, •reduction in variability of ambient temperatures, etc... •microorganisms, •pharmaceutical iatrogenesis •increasing maternal age, •sleep debt. With effects intrauterine and intergenerational.
  • 46.
  • 47. ABBIAMO PASSATO GLI ULTIMI 100 ANNI CERCANDO SOLUZIONI UMANE PER RISOLVERE PROBLEMI BATTERICI…….
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51. Quesiti aperti sugli ED: •Definire gli effetti a lungo termine sullo sviluppo endocrino e riproduttivo •Elaborare valori di riferimento per il loro monitoraggio biologico •Indagare il ruolo di fattori genetici, stati metabolici e stili alimentari e di vita Gli “endocrine disrupters” Interferenti endocrini
  • 52. Concludendo L’esposizione precoce a stili di vita insani, stress e prodotti chimici sembrano spiegare l’aumento di queste patologie, trasmissibile alle generazioni future!! Obiettivi Preventivo-Terapeutici • Ridurre l’esposizione, in particolare delle donne in età fertile. • Educare tutti al miglioramento dell’ambiente e del bilancio calorico rendendo facili le scelte sane (l’architettura delle scelte R Thaler). Prima possibile!... Prima del concepimento!!
  • 53.