SlideShare a Scribd company logo
… “Ti meravigli delle troppe malattie?
Conta quanti sono i cuochi.”…
Seneca, Epistola XV, 95, 23
Alessandra Bosetti
Dietista Clinico – Cattedra di Pediatria
L’equilibrio nutrizionale della
donna è il principale fattore
ambientale che influisce
fortemente sullo sviluppo
embrionale, fetale e sulla
crescita in salute nell’arco di
tutta la vita.
The placenta is the least understood
human organ and arguably one of the
more important, not only for the health
of a woman and her fetus during
pregnancy but also for the lifelong
health of both.
The fetal origins hypothesis
proposes that adult
cardiovascular and metabolic
disease originate through
developmental plasticity and fetal
adaptations arising from failure
of the materno-placental supply
of nutrients to match fetal
requirements.
The hypothesis is supported by
experimental data in animals
indicating that maternal nutrition
can programme long term effects
on the offspring without
necessarily affecting size at birth.
There is now evidence linking
body composition in pregnant
women and the balance of
nutrient intake during pregnancy
with raised levels of
cardiovascular risk factors in the
offspring.
Maternal body composition and
diet are thought to affect fetal
development and programming
as a result of both direct effects
on substrate availability to the
fetus and indirectly through
changes in placental function
and structure.
The associations are thought to be
consequences of 'programming',
whereby a stimulus or insult at a
critical, sensitive period of early
life has permanent effects on
structure, physiology and
metabolism.
The associations are thought to be
consequences of developmental
plasticity, the phenomenon by which
one genotype can give rise to a range
of different physiological or
morphological states in response to
different environmental conditions
during development.
Recent observations
have shown that
impaired growth in
infancy and rapid
childhood weight gain
exacerbate the effects of
impaired prenatal
growth.
A new vision of optimal
early human
development is
emerging which takes
account of both short
and long-term outcomes.
Programming of the
fetus may result from
adaptations invoked
when the materno-
placental nutrient supply
fails to match the fetal
nutrient demand.
Although the influences that
impair fetal development and
programme adult cardiovascular
disease remain to be defined,
there are strong pointers to the
importance of maternal body
composition and dietary
balance during pregnancy
L’intestino del neonato alla nascita è
sterile
Nei primi giorni di vita si assiste ad una
colonizzazione peculiare per ogni bambino e
dipendente dal tipo di parto: nel parto vaginale
assistiamo alla colonizzazione di Lactobacilli,
Prevotella, Sneathia, etc mentre nel TC
Staphylococcus, Conynebcterium,
Propionibacterium
Dal 5 giorno di vita in poi il profilo del
microbiota inizia a somigliare a quello di un
adulto.
Equilibrio nutrizionale in età
evolutiva
L’equilibrio va costruito…
(gravidanza e importanza della nutrizione
preconcezionale della donna)
Contaminazione nel canale vaginale del
microbiota dalla mamma al bambino
Il tipo di allattamento condiziona la colonizzazione
intestinale del neonato
Più tardi, dallo svezzamento in
poi, è lo stile alimentare che
influenza NOTEVOLMENTE
l’omeostasi del microbiota.
Trattamenti antibiotici ricorrenti nei
primi 5 anni di vita possono seriamente
compromnettere l’equilibrio intestinale.
Il microbiota in età pediatrica agisce già
selettivamente sullo sviluppo di ceppi che
hanno maggiori capacità di metabolizzare
colesterolo e substrati energetici.
Ma bisogna intervenire sul microbiota della
futura mamma.
Pregnancy appears to be the most critical stage for
interventions aiming to reduce the risk of non-
communicable disease in future generations, beyond
the immediate dangers attributable to the health of the
mother, labour and the neonate.
Specific probiotic interventions during pregnancy provide an
opportunity, therefore, to promote the health not only of the
mother but also of the child.
The role of intestinal microbes in immune and metabolic
regulation, which could be exploited in nutritional
management of pregnant women by probiotic bacteria.
By modulating specific target functions, probiotic
dietary intervention may exert clinical effects beyond
the nutritional impact of food .
100% stato di salute
(FFM)
Deplezione massa muscolare
scheletrica, miocardica, liscia
Deplezione proteine viscerali e di
transporto
Diminuita risposta immunitaria
umorale e cellulo-mediata
Compromissione funzionale d’organo
Insufficienza d’organo
70% FFM
Morte metabolica
Le ricadute sulla salute in età adulta
sono, inoltre, fortemente influenzate
dagli IMPRINTING metabolici della
mamma e dei primi 3 anni di vita del
bambino.
Equilibrio nutrizionale in età
evolutiva
Lo stato nutrizionale in età pediatrica: nei
primi 1000 giorni di vita si gioca la partita
della salute di tutte le decadi successive.
The composition of the gut microbiota, and
thus also the modification of the gut microbiota
by specific probiotics or prebiotics early in life,
may have an impact on the risk of disease in
the child.
Recent demonstrations from experimental and
clinical studies suggest that the gut microbiota
is also involved in the control of body weight
and energy metabolism, affecting the two main
causes of obesity: energy acquisition and
storage, and contributing to insulin resistance
and the inflammatory state characterising
obesity.
The prebiotic effect has been shown to
associate with modulation of biomarkers and
activity(ies) of the immune system.
Confirming the studies in adults, it has been
demonstrated that, in infant nutrition, the
prebiotic effect includes a significant change
of gut microbiota composition, especially an
increase of faecal concentrations of
bifidobacteria
Alterations of gut microbiota since childhood also
contribute to the maintenance of inflammation.
Therefore, besides preventive measures and caloric
restrictions, dietary intake of natural products
endowed with anti-oxidant and anti-inflammatory
activities may represent a valid interventional
approach for preventing and/or attenuating the
pathological consequences of obesity.
In this regard, the use of prebiotics, probiotics,
polyphenols, polyunsaturated fatty acids, vitamins,
and melatonin in human clinical trials will be
described.
(Front. Immunolo. 2015 Feb 24;6:76. Childhood obesity: immune response and
nutritional approaches)
J Clin Gastroenterol. 2010 Sep;44 Suppl 1:S16-8:
Obesity, metabolic syndrome, and microbiota:
multiple interactions.
Gut. 2014 Sep;63(9):1513-21:
Microbiota and diabetes: an
evolving relationship.
Role of the intestinal microbiome in health and disease:
from correlation to causation
Le MICI potrebbero trarre origine da una
inappropriata risposta immune verso il
microbiota intestinale e verso l’intestino
in soggetti geneticamente predisposti, in
conseguenza di fattori ambientali ancora
poco definiti.
Garn H et al, JACI 2013; 131: 1465-78
BMC Gastroenterol. 2014 Dec 16;14:216.
“Early life environment and natural history of
inflammatory bowel diseases”
Guo AY, Stevens BW, Wilson RG, Russell
CN, Cohen MA, Sturgeon HC, Thornton A,
Giallourakis C, Khalili H,, Nguyen
DD, Sauk J, Yajnik V, Xavier
RJ, Ananthakrishnan AN,
Early life exposures may modify risk of inflammatory bowel diseases (IBD;
Crohn's disease (CD), ulcerative colitis (UC)). However, the relationship
between early life exposures and natural history of IBD has not been
previously examined.
THE ‘microflora hypothesis of
allergic disease’ was postulated to
highlight the role of the gut in
modulating host immunity in early life
and possibly in later life
STRESS OSSIDATIVO
Accumulare radicali liberi con una dieta
fortemente squilibrata, ricca in acidi grassi
saturi, povera in fibra alimentare e proteine
vegetali predispone, già in fase
preconcezionale a un pattern infiammatorio.
i ROS sono modulati dalla presenza costante di
nutrienti ad azione ANTIOSSIDANTE come la
vitamina C, la vitamina E , la vitamina D
ZINCO e SELENIO.
Memoria metabolica
Criticità nutrizionali in pediatria
• Assicurare la copertura dei fabbisogni di
energia, aminoacidi essenziali, acidi grassi
essenziali legati alla crescita e alla deposizione
di nuovi tessuti.
• Assicurare il corretto metabolismo del ferro e
Vitamina B12, Zinco, calcio e vitamina D.
• Coprire i fabbisogni supplementari dì
antiossidanti in alcune patologie pediatriche
come IBD (acidi garssi essenziali), diabete di
tipo 1 (acido alfa- lipoico nel mantenimento della
funzionalità endoteliale), obesità (vitamina D)
Criticità nutrizionali in pediatria
• Modulare l’apporto proteico giornaliero
1,3 g /kgp.c/die alla nascita
1 g/kg p.c/die a un anno
0,9 /kg p.c/die dai 3 anni
I LARN 2014 forniscono nuovi valori di riferimento per energia e nutrienti
per la popolazione generale italiana
Criticità nutrizionali in pediatria
• Modulare l’apporto calorico giornaliero
110Kcal/die/kg p.c. alla nascita
80Kcal/die/Kg p.c. a 3 anni
Criticità nutrizionali in pediatria
Per quanto attiene l’apporto di carboidrati la percentuale di
energia derivante dai carboidrati passa dal 55-60% al 45-60%
(intervallo di riferimento, RI) un range quindi più ampio.
Inoltre, mentre nel 1996 si raccomandava che il livello di
zuccheri semplici nella dieta non dovesse superare il 10-12%
dell’energia giornaliera e che potesse essere accettabile una
presenza di zuccheri semplici sino al 15-16% dell’energia, la
quarta revisione dei LARN raccomanda di limitare l’assunzione
di zuccheri semplici a valori inferiori al 15% dell’energia,
comprendente sia il livello di zuccheri semplici presenti
naturalmente negli alimenti sia quelli aggiunti.
Criticità nutrizionali in pediatria
Per quanto agli acidi grassi polinsaturi omega-
3: nel bambino di età superiore ai due anni
sembra adeguata un’introduzione pari a 0,5-
2% dell’energia, con almeno 250 mg/die sotto
forma di EPA+DHA;
nel bambino con meno di due anni, invece,
l’assunzione di ulteriori 100 mg/die di DHA
oltre ai 250 mg/die di EPA-DHA sembra
sufficiente a soddisfare il fabbisogno di
questa particolare categoria, anche in
relazione ad una possibile influenza sullo
sviluppo neurologico e cognitivo
Criticità nutrizionali in pediatria
Prediligere alimenti a basso indice
glicemico e garantire il giusto
apporto di fibra (in età evolutiva, 8,4
g/1000 KCAL assunte quali cereali
integrali, legumi, frutta e verdura ,
preferendo alimenti naturalmente
ricchi in fibra alimentare
Criticità nutrizionali in pediatria
I lattanti e i bambini sono i gruppi maggiormente
vulnerabili a deficit di vitamine e minerali, a causa
dell’elevata quantità di macronutrienti di cui
necessitano per la crescita.
La quarta revisione dei LARN dedica a ciascun
micronutriente grande attenzione, fornendo diversi
valori di riferimento, che vanno dall’assunzione
raccomandata per la popolazione (PRI) e assunzione
adeguata (AI) al livello massimo tollerabile di
assunzione (UL), differenti in base alle diverse fasce
d’età ed esigenze
Criticità nutrizionali in pediatria
Calcio: 260mg/die nel lattante
700mg/die a 3 aa
900mg/die a 6 aa
1300mg/die > 6 aa
Criticità nutrizionali in pediatria
ACQUA: 800 cc/die nel lattante
1200 cc/die fino a 3 aa
1600 cc /die dai 4 ai 6 aa
1800 cc/die fino a 8 aa
2000- 2500 cc/die >10 aa
No soft drinks.
Evitare bevande edulcorate
Obesità in età pediatrica
Aumento citochine pro- infiammatorie, I markers infiammatori (hs-
PCR, slCAM-1, sVCAM-1, leptina, TNF-R2,) possono essere
controllati grazie all’assunzione di cereali integrali.
Incremento incidenza IA, dislipidemia, sindrome metabolica.
Morte cellulare, autofagia, ipossia e rimodellamento matrice
extracellulare.
Deficit severi di 25OH vitamina D che viene chelata dal tessuto
adiposo in eccesso (50% della popolazione pediatrica americana
contro il 9% dei loro coetanei normopeso) con incremento di
osteopenia e riduzione della sensibilità insulinica (calcio
dipendente)
(Olson ML, Maalouf NM et al” Vitamin deficency in obese children
and its relationship to glucose homesotasis” J Clin EndocrinolMetab 2’012, 97:
2005-20011.
Criticità nutrizionali in età
pediatrica
Lo spettro dei disordini glutine-correlati si è
arricchito di una nuova entità, definibile come
NCGS, Non Celiac Gluten Sensitivity.
La NCGS può essere sospettata in pazienti con intolleranza al
glutine che non sviluppano anticorpi come nella celiachia o
nell’allergia IgE mediata, e che non presentano lesioni della
mucosa duodenale1. La tipica presentazione clinica della NCGS
è la risultante di una combinazione di sintomi e tipiche
manifestazioni di tipo GI e simil colon irritabile (diarrea, dolori
addominali, nausea, stipsi, flatulenza e gonfiore addominale) o
cutanee (eczema ed eritema) o sistemiche (cefalea, dolori
muscolari, stanchezza cronica) e comportamentali (
depressione, ansia, iperattività, atassia).
Criticità nutrizionali in età
pediatrica
La prevalenza segnalata in letteratura varia dallo 0,5% al
6% e le categorie a maggiore rischio sembrano essere i
giovani adulti e le donne
Il limite nella identificazione reale di questa condizione
è correlato al possibile “overlap” con condizioni cliniche
quali la Sindrome del Colon Irritabile e/o sindromi
psicosomatiche.
Non vi sono dati epidemiologici riguardo l’età pediatrica
anche se la descrizione del primo caso pediatrico è
relativamente recente
Criticità nutrizionali in età
pediatrica
Un’ulteriore variabile è costituita dalla tendenza,
specie tra i giovani adulti, all’autodiagnosi con
spontanea eliminazione del glutine dalla dieta
senza indagini o valutazioni specialistiche
( “(…) ho eliminato il glutine ed i derivati e non
ho più la pancia gonfia”).
Criticità nutrizionali in età
pediatrica
L’eventuale patogenesi della NCGS rimane ancora poco
definita.
Contrariamente alla celiachia, nella quale il sistema
immune adattivo è up-regolato, nei pazienti con NCGS
sembra essere coinvolto il sistema immune innato.
Non vi è un’aumentata espressione di geni che
codificano una maggiore produzione di IL-6, IL-21 ed INF-
γ, tipica della celiachia, o un’aumentata permeabilità
intestinale correlata all’ incremento della zonulina e
claudina-1.
Nella NCGS, alcuni studi hanno evidenziato una ridotta
espressione di TGF-β1 e FOXP3, marker regolatori della
funzione dei linfociti T, con conseguente ridotto
reclutamento a livello intestinale.
Criticità nutrizionali in età
pediatrica
La NCGS non correla con l’aplotipo HLA-DQ2 e
DQ8 della celiachia, sebbene questo tipo di HLA
sia presente nel 46% dei soggetti.
Questa percentuale è tuttavia comparabile a
quella della popolazione generale (30%), ma di
gran lunga inferiore ai soggetti celiaci (99% dei
casi).
Criticità nutrizionali in età
pediatrica
Nella pratica clinica, la diagnosi di NCGS è
correlata alla dimostrazione che una sindrome
(associazione di sintomi) sia glutine-dipendente
dopo avere escluso con certezza il sospetto di
celiachia (sierologia, istologia duodenale ed HLA
di classe II) o allergia al glutine.
Essa quindi rimane una diagnosi di esclusione
con successivo challenge al glutine in doppio
cieco-placebo controllato, allo scopo di
confermarne la diagnosi in relazione all’effetto
placebo indotto dalla dieta priva di glutine che
non può essere sottovalutato.
Raggiungere i target nutrizionali per assicurare la massima
espressione del potenziale di crescita deve poter coniugare
l’attenzione a stili alimentari SANI, EQUILIBRATI e variati
nelle proposte dietetiche.
Il gusto e la curiosità si affinano nei primi anni di vita.
La memoria di esperienze libere e serene poi porterà
l’adolescente a comportamenti più o meno selettivi a
tavola.
Far crescere la conoscenza e la consapevolezza alimentare
fin dalla prima infanzia

More Related Content

What's hot

Vit.D e Neuronutrizione
Vit.D e NeuronutrizioneVit.D e Neuronutrizione
Vit.D e Neuronutrizione
Maurizio Salamone
 
MIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisicaMIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisica
Maurizio Salamone
 
Assomade - Relazione Dott. Salamone
Assomade - Relazione Dott. SalamoneAssomade - Relazione Dott. Salamone
Assomade - Relazione Dott. Salamone
Assomade
 
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità MaschileIl ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Metagenics Academy
 
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Maurizio Salamone
 
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra saluteNutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Maurizio Salamone
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test GeneticiGene News
 
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
Metagenics Academy
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
Maurizio Salamone
 
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Nutrigenomica - di Simona D'Amore
Nutrigenomica - di Simona D'Amore Nutrigenomica - di Simona D'Amore
Nutrigenomica - di Simona D'Amore
MedOliveOil
 
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
Metagenics Academy
 
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Vii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaVii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaluciorocc
 
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca Saccucci
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca SaccucciNutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca Saccucci
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca SaccucciCIESS-UNIVPM
 
Esercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli AnzianiEsercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli Anziani
Maurizio Salamone
 
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
Maurizio Salamone
 
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitaleAttività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Maurizio Salamone
 
Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Roberto Conte
 

What's hot (19)

Vit.D e Neuronutrizione
Vit.D e NeuronutrizioneVit.D e Neuronutrizione
Vit.D e Neuronutrizione
 
MIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisicaMIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisica
 
Assomade - Relazione Dott. Salamone
Assomade - Relazione Dott. SalamoneAssomade - Relazione Dott. Salamone
Assomade - Relazione Dott. Salamone
 
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità MaschileIl ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
 
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
 
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra saluteNutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test Genetici
 
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
 
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
 
Nutrigenomica - di Simona D'Amore
Nutrigenomica - di Simona D'Amore Nutrigenomica - di Simona D'Amore
Nutrigenomica - di Simona D'Amore
 
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
 
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
 
Vii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaVii nutrigenomica
Vii nutrigenomica
 
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca Saccucci
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca SaccucciNutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca Saccucci
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca Saccucci
 
Esercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli AnzianiEsercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli Anziani
 
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
 
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitaleAttività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
 
Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05
 

Similar to Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva

L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
Studio Multidisciplinare DyD Medicina Integrativa
 
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambiniPosition paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio MaffeisNutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015Roberto Conte
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteadaIannotta
 
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
20171111 - Marozio - Dieta materna in gravidanza e prevenzione dell’atopia ne...
20171111 - Marozio - Dieta materna in gravidanza e prevenzione dell’atopia ne...20171111 - Marozio - Dieta materna in gravidanza e prevenzione dell’atopia ne...
20171111 - Marozio - Dieta materna in gravidanza e prevenzione dell’atopia ne...
Asmallergie
 
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Ulss15 Alta Padovana
 
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologieLa dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
Agnese Cremaschi
 
A tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinaleA tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinale
Francesco Centorrino
 
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
marcesare
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il gonfiore intestinale
Il  gonfiore   intestinaleIl  gonfiore   intestinale
Il gonfiore intestinale
Giuseppe Trapani
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Dina Malgieri
 
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta
 
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattiaMicrobiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
Francesco Centorrino
 
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
Digital for Academy
 
Approccio andrologico della coppia infertile
Approccio andrologico della coppia infertileApproccio andrologico della coppia infertile
Approccio andrologico della coppia infertile
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 

Similar to Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva (20)

L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
 
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
 
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambiniPosition paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
 
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio MaffeisNutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
 
Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E Salute
 
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
 
20171111 - Marozio - Dieta materna in gravidanza e prevenzione dell’atopia ne...
20171111 - Marozio - Dieta materna in gravidanza e prevenzione dell’atopia ne...20171111 - Marozio - Dieta materna in gravidanza e prevenzione dell’atopia ne...
20171111 - Marozio - Dieta materna in gravidanza e prevenzione dell’atopia ne...
 
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
 
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologieLa dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
 
A tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinaleA tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinale
 
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
 
dire fare GUSTARE_web
dire fare GUSTARE_webdire fare GUSTARE_web
dire fare GUSTARE_web
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Il gonfiore intestinale
Il  gonfiore   intestinaleIl  gonfiore   intestinale
Il gonfiore intestinale
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
 
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
 
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattiaMicrobiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
 
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
 
Approccio andrologico della coppia infertile
Approccio andrologico della coppia infertileApproccio andrologico della coppia infertile
Approccio andrologico della coppia infertile
 

More from Metagenics Academy

Curcumina nel dolore cronico
Curcumina nel dolore cronicoCurcumina nel dolore cronico
Curcumina nel dolore cronico
Metagenics Academy
 
Fast impact of lifestyle and functional interventions on adults affected by n...
Fast impact of lifestyle and functional interventions on adults affected by n...Fast impact of lifestyle and functional interventions on adults affected by n...
Fast impact of lifestyle and functional interventions on adults affected by n...
Metagenics Academy
 
Detossicazione Epatica: approccio funzionale
Detossicazione Epatica: approccio funzionaleDetossicazione Epatica: approccio funzionale
Detossicazione Epatica: approccio funzionale
Metagenics Academy
 
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent CastronovoCurcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Metagenics Academy
 
Nutrizione, Immunità e infiammazione - Prof. Vincent Castronovo
Nutrizione, Immunità e infiammazione - Prof. Vincent CastronovoNutrizione, Immunità e infiammazione - Prof. Vincent Castronovo
Nutrizione, Immunità e infiammazione - Prof. Vincent Castronovo
Metagenics Academy
 
I 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent Castronovo
I 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent CastronovoI 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent Castronovo
I 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent Castronovo
Metagenics Academy
 
Vitamina D e Immunità - F. Alebardi
Vitamina D e Immunità - F. AlebardiVitamina D e Immunità - F. Alebardi
Vitamina D e Immunità - F. Alebardi
Metagenics Academy
 
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015Metagenics Academy
 

More from Metagenics Academy (8)

Curcumina nel dolore cronico
Curcumina nel dolore cronicoCurcumina nel dolore cronico
Curcumina nel dolore cronico
 
Fast impact of lifestyle and functional interventions on adults affected by n...
Fast impact of lifestyle and functional interventions on adults affected by n...Fast impact of lifestyle and functional interventions on adults affected by n...
Fast impact of lifestyle and functional interventions on adults affected by n...
 
Detossicazione Epatica: approccio funzionale
Detossicazione Epatica: approccio funzionaleDetossicazione Epatica: approccio funzionale
Detossicazione Epatica: approccio funzionale
 
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent CastronovoCurcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
 
Nutrizione, Immunità e infiammazione - Prof. Vincent Castronovo
Nutrizione, Immunità e infiammazione - Prof. Vincent CastronovoNutrizione, Immunità e infiammazione - Prof. Vincent Castronovo
Nutrizione, Immunità e infiammazione - Prof. Vincent Castronovo
 
I 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent Castronovo
I 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent CastronovoI 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent Castronovo
I 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent Castronovo
 
Vitamina D e Immunità - F. Alebardi
Vitamina D e Immunità - F. AlebardiVitamina D e Immunità - F. Alebardi
Vitamina D e Immunità - F. Alebardi
 
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
 

Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva

  • 1. … “Ti meravigli delle troppe malattie? Conta quanti sono i cuochi.”… Seneca, Epistola XV, 95, 23 Alessandra Bosetti Dietista Clinico – Cattedra di Pediatria
  • 2. L’equilibrio nutrizionale della donna è il principale fattore ambientale che influisce fortemente sullo sviluppo embrionale, fetale e sulla crescita in salute nell’arco di tutta la vita.
  • 3. The placenta is the least understood human organ and arguably one of the more important, not only for the health of a woman and her fetus during pregnancy but also for the lifelong health of both.
  • 4. The fetal origins hypothesis proposes that adult cardiovascular and metabolic disease originate through developmental plasticity and fetal adaptations arising from failure of the materno-placental supply of nutrients to match fetal requirements. The hypothesis is supported by experimental data in animals indicating that maternal nutrition can programme long term effects on the offspring without necessarily affecting size at birth.
  • 5. There is now evidence linking body composition in pregnant women and the balance of nutrient intake during pregnancy with raised levels of cardiovascular risk factors in the offspring. Maternal body composition and diet are thought to affect fetal development and programming as a result of both direct effects on substrate availability to the fetus and indirectly through changes in placental function and structure.
  • 6. The associations are thought to be consequences of 'programming', whereby a stimulus or insult at a critical, sensitive period of early life has permanent effects on structure, physiology and metabolism. The associations are thought to be consequences of developmental plasticity, the phenomenon by which one genotype can give rise to a range of different physiological or morphological states in response to different environmental conditions during development.
  • 7. Recent observations have shown that impaired growth in infancy and rapid childhood weight gain exacerbate the effects of impaired prenatal growth. A new vision of optimal early human development is emerging which takes account of both short and long-term outcomes.
  • 8. Programming of the fetus may result from adaptations invoked when the materno- placental nutrient supply fails to match the fetal nutrient demand.
  • 9. Although the influences that impair fetal development and programme adult cardiovascular disease remain to be defined, there are strong pointers to the importance of maternal body composition and dietary balance during pregnancy
  • 10. L’intestino del neonato alla nascita è sterile Nei primi giorni di vita si assiste ad una colonizzazione peculiare per ogni bambino e dipendente dal tipo di parto: nel parto vaginale assistiamo alla colonizzazione di Lactobacilli, Prevotella, Sneathia, etc mentre nel TC Staphylococcus, Conynebcterium, Propionibacterium Dal 5 giorno di vita in poi il profilo del microbiota inizia a somigliare a quello di un adulto.
  • 11. Equilibrio nutrizionale in età evolutiva L’equilibrio va costruito… (gravidanza e importanza della nutrizione preconcezionale della donna) Contaminazione nel canale vaginale del microbiota dalla mamma al bambino
  • 12. Il tipo di allattamento condiziona la colonizzazione intestinale del neonato
  • 13. Più tardi, dallo svezzamento in poi, è lo stile alimentare che influenza NOTEVOLMENTE l’omeostasi del microbiota.
  • 14. Trattamenti antibiotici ricorrenti nei primi 5 anni di vita possono seriamente compromnettere l’equilibrio intestinale.
  • 15. Il microbiota in età pediatrica agisce già selettivamente sullo sviluppo di ceppi che hanno maggiori capacità di metabolizzare colesterolo e substrati energetici. Ma bisogna intervenire sul microbiota della futura mamma.
  • 16. Pregnancy appears to be the most critical stage for interventions aiming to reduce the risk of non- communicable disease in future generations, beyond the immediate dangers attributable to the health of the mother, labour and the neonate. Specific probiotic interventions during pregnancy provide an opportunity, therefore, to promote the health not only of the mother but also of the child. The role of intestinal microbes in immune and metabolic regulation, which could be exploited in nutritional management of pregnant women by probiotic bacteria. By modulating specific target functions, probiotic dietary intervention may exert clinical effects beyond the nutritional impact of food .
  • 17. 100% stato di salute (FFM) Deplezione massa muscolare scheletrica, miocardica, liscia Deplezione proteine viscerali e di transporto Diminuita risposta immunitaria umorale e cellulo-mediata Compromissione funzionale d’organo Insufficienza d’organo 70% FFM Morte metabolica
  • 18. Le ricadute sulla salute in età adulta sono, inoltre, fortemente influenzate dagli IMPRINTING metabolici della mamma e dei primi 3 anni di vita del bambino.
  • 19. Equilibrio nutrizionale in età evolutiva Lo stato nutrizionale in età pediatrica: nei primi 1000 giorni di vita si gioca la partita della salute di tutte le decadi successive.
  • 20. The composition of the gut microbiota, and thus also the modification of the gut microbiota by specific probiotics or prebiotics early in life, may have an impact on the risk of disease in the child. Recent demonstrations from experimental and clinical studies suggest that the gut microbiota is also involved in the control of body weight and energy metabolism, affecting the two main causes of obesity: energy acquisition and storage, and contributing to insulin resistance and the inflammatory state characterising obesity.
  • 21. The prebiotic effect has been shown to associate with modulation of biomarkers and activity(ies) of the immune system. Confirming the studies in adults, it has been demonstrated that, in infant nutrition, the prebiotic effect includes a significant change of gut microbiota composition, especially an increase of faecal concentrations of bifidobacteria
  • 22. Alterations of gut microbiota since childhood also contribute to the maintenance of inflammation. Therefore, besides preventive measures and caloric restrictions, dietary intake of natural products endowed with anti-oxidant and anti-inflammatory activities may represent a valid interventional approach for preventing and/or attenuating the pathological consequences of obesity. In this regard, the use of prebiotics, probiotics, polyphenols, polyunsaturated fatty acids, vitamins, and melatonin in human clinical trials will be described. (Front. Immunolo. 2015 Feb 24;6:76. Childhood obesity: immune response and nutritional approaches)
  • 23. J Clin Gastroenterol. 2010 Sep;44 Suppl 1:S16-8: Obesity, metabolic syndrome, and microbiota: multiple interactions. Gut. 2014 Sep;63(9):1513-21: Microbiota and diabetes: an evolving relationship.
  • 24. Role of the intestinal microbiome in health and disease: from correlation to causation Le MICI potrebbero trarre origine da una inappropriata risposta immune verso il microbiota intestinale e verso l’intestino in soggetti geneticamente predisposti, in conseguenza di fattori ambientali ancora poco definiti. Garn H et al, JACI 2013; 131: 1465-78
  • 25. BMC Gastroenterol. 2014 Dec 16;14:216. “Early life environment and natural history of inflammatory bowel diseases” Guo AY, Stevens BW, Wilson RG, Russell CN, Cohen MA, Sturgeon HC, Thornton A, Giallourakis C, Khalili H,, Nguyen DD, Sauk J, Yajnik V, Xavier RJ, Ananthakrishnan AN, Early life exposures may modify risk of inflammatory bowel diseases (IBD; Crohn's disease (CD), ulcerative colitis (UC)). However, the relationship between early life exposures and natural history of IBD has not been previously examined.
  • 26. THE ‘microflora hypothesis of allergic disease’ was postulated to highlight the role of the gut in modulating host immunity in early life and possibly in later life
  • 27. STRESS OSSIDATIVO Accumulare radicali liberi con una dieta fortemente squilibrata, ricca in acidi grassi saturi, povera in fibra alimentare e proteine vegetali predispone, già in fase preconcezionale a un pattern infiammatorio. i ROS sono modulati dalla presenza costante di nutrienti ad azione ANTIOSSIDANTE come la vitamina C, la vitamina E , la vitamina D ZINCO e SELENIO.
  • 29. Criticità nutrizionali in pediatria • Assicurare la copertura dei fabbisogni di energia, aminoacidi essenziali, acidi grassi essenziali legati alla crescita e alla deposizione di nuovi tessuti. • Assicurare il corretto metabolismo del ferro e Vitamina B12, Zinco, calcio e vitamina D. • Coprire i fabbisogni supplementari dì antiossidanti in alcune patologie pediatriche come IBD (acidi garssi essenziali), diabete di tipo 1 (acido alfa- lipoico nel mantenimento della funzionalità endoteliale), obesità (vitamina D)
  • 30. Criticità nutrizionali in pediatria • Modulare l’apporto proteico giornaliero 1,3 g /kgp.c/die alla nascita 1 g/kg p.c/die a un anno 0,9 /kg p.c/die dai 3 anni I LARN 2014 forniscono nuovi valori di riferimento per energia e nutrienti per la popolazione generale italiana
  • 31. Criticità nutrizionali in pediatria • Modulare l’apporto calorico giornaliero 110Kcal/die/kg p.c. alla nascita 80Kcal/die/Kg p.c. a 3 anni
  • 32. Criticità nutrizionali in pediatria Per quanto attiene l’apporto di carboidrati la percentuale di energia derivante dai carboidrati passa dal 55-60% al 45-60% (intervallo di riferimento, RI) un range quindi più ampio. Inoltre, mentre nel 1996 si raccomandava che il livello di zuccheri semplici nella dieta non dovesse superare il 10-12% dell’energia giornaliera e che potesse essere accettabile una presenza di zuccheri semplici sino al 15-16% dell’energia, la quarta revisione dei LARN raccomanda di limitare l’assunzione di zuccheri semplici a valori inferiori al 15% dell’energia, comprendente sia il livello di zuccheri semplici presenti naturalmente negli alimenti sia quelli aggiunti.
  • 33. Criticità nutrizionali in pediatria Per quanto agli acidi grassi polinsaturi omega- 3: nel bambino di età superiore ai due anni sembra adeguata un’introduzione pari a 0,5- 2% dell’energia, con almeno 250 mg/die sotto forma di EPA+DHA; nel bambino con meno di due anni, invece, l’assunzione di ulteriori 100 mg/die di DHA oltre ai 250 mg/die di EPA-DHA sembra sufficiente a soddisfare il fabbisogno di questa particolare categoria, anche in relazione ad una possibile influenza sullo sviluppo neurologico e cognitivo
  • 34. Criticità nutrizionali in pediatria Prediligere alimenti a basso indice glicemico e garantire il giusto apporto di fibra (in età evolutiva, 8,4 g/1000 KCAL assunte quali cereali integrali, legumi, frutta e verdura , preferendo alimenti naturalmente ricchi in fibra alimentare
  • 35. Criticità nutrizionali in pediatria I lattanti e i bambini sono i gruppi maggiormente vulnerabili a deficit di vitamine e minerali, a causa dell’elevata quantità di macronutrienti di cui necessitano per la crescita. La quarta revisione dei LARN dedica a ciascun micronutriente grande attenzione, fornendo diversi valori di riferimento, che vanno dall’assunzione raccomandata per la popolazione (PRI) e assunzione adeguata (AI) al livello massimo tollerabile di assunzione (UL), differenti in base alle diverse fasce d’età ed esigenze
  • 36. Criticità nutrizionali in pediatria Calcio: 260mg/die nel lattante 700mg/die a 3 aa 900mg/die a 6 aa 1300mg/die > 6 aa
  • 37. Criticità nutrizionali in pediatria ACQUA: 800 cc/die nel lattante 1200 cc/die fino a 3 aa 1600 cc /die dai 4 ai 6 aa 1800 cc/die fino a 8 aa 2000- 2500 cc/die >10 aa No soft drinks. Evitare bevande edulcorate
  • 38. Obesità in età pediatrica Aumento citochine pro- infiammatorie, I markers infiammatori (hs- PCR, slCAM-1, sVCAM-1, leptina, TNF-R2,) possono essere controllati grazie all’assunzione di cereali integrali. Incremento incidenza IA, dislipidemia, sindrome metabolica. Morte cellulare, autofagia, ipossia e rimodellamento matrice extracellulare. Deficit severi di 25OH vitamina D che viene chelata dal tessuto adiposo in eccesso (50% della popolazione pediatrica americana contro il 9% dei loro coetanei normopeso) con incremento di osteopenia e riduzione della sensibilità insulinica (calcio dipendente) (Olson ML, Maalouf NM et al” Vitamin deficency in obese children and its relationship to glucose homesotasis” J Clin EndocrinolMetab 2’012, 97: 2005-20011.
  • 39. Criticità nutrizionali in età pediatrica Lo spettro dei disordini glutine-correlati si è arricchito di una nuova entità, definibile come NCGS, Non Celiac Gluten Sensitivity. La NCGS può essere sospettata in pazienti con intolleranza al glutine che non sviluppano anticorpi come nella celiachia o nell’allergia IgE mediata, e che non presentano lesioni della mucosa duodenale1. La tipica presentazione clinica della NCGS è la risultante di una combinazione di sintomi e tipiche manifestazioni di tipo GI e simil colon irritabile (diarrea, dolori addominali, nausea, stipsi, flatulenza e gonfiore addominale) o cutanee (eczema ed eritema) o sistemiche (cefalea, dolori muscolari, stanchezza cronica) e comportamentali ( depressione, ansia, iperattività, atassia).
  • 40. Criticità nutrizionali in età pediatrica La prevalenza segnalata in letteratura varia dallo 0,5% al 6% e le categorie a maggiore rischio sembrano essere i giovani adulti e le donne Il limite nella identificazione reale di questa condizione è correlato al possibile “overlap” con condizioni cliniche quali la Sindrome del Colon Irritabile e/o sindromi psicosomatiche. Non vi sono dati epidemiologici riguardo l’età pediatrica anche se la descrizione del primo caso pediatrico è relativamente recente
  • 41. Criticità nutrizionali in età pediatrica Un’ulteriore variabile è costituita dalla tendenza, specie tra i giovani adulti, all’autodiagnosi con spontanea eliminazione del glutine dalla dieta senza indagini o valutazioni specialistiche ( “(…) ho eliminato il glutine ed i derivati e non ho più la pancia gonfia”).
  • 42. Criticità nutrizionali in età pediatrica L’eventuale patogenesi della NCGS rimane ancora poco definita. Contrariamente alla celiachia, nella quale il sistema immune adattivo è up-regolato, nei pazienti con NCGS sembra essere coinvolto il sistema immune innato. Non vi è un’aumentata espressione di geni che codificano una maggiore produzione di IL-6, IL-21 ed INF- γ, tipica della celiachia, o un’aumentata permeabilità intestinale correlata all’ incremento della zonulina e claudina-1. Nella NCGS, alcuni studi hanno evidenziato una ridotta espressione di TGF-β1 e FOXP3, marker regolatori della funzione dei linfociti T, con conseguente ridotto reclutamento a livello intestinale.
  • 43. Criticità nutrizionali in età pediatrica La NCGS non correla con l’aplotipo HLA-DQ2 e DQ8 della celiachia, sebbene questo tipo di HLA sia presente nel 46% dei soggetti. Questa percentuale è tuttavia comparabile a quella della popolazione generale (30%), ma di gran lunga inferiore ai soggetti celiaci (99% dei casi).
  • 44. Criticità nutrizionali in età pediatrica Nella pratica clinica, la diagnosi di NCGS è correlata alla dimostrazione che una sindrome (associazione di sintomi) sia glutine-dipendente dopo avere escluso con certezza il sospetto di celiachia (sierologia, istologia duodenale ed HLA di classe II) o allergia al glutine. Essa quindi rimane una diagnosi di esclusione con successivo challenge al glutine in doppio cieco-placebo controllato, allo scopo di confermarne la diagnosi in relazione all’effetto placebo indotto dalla dieta priva di glutine che non può essere sottovalutato.
  • 45. Raggiungere i target nutrizionali per assicurare la massima espressione del potenziale di crescita deve poter coniugare l’attenzione a stili alimentari SANI, EQUILIBRATI e variati nelle proposte dietetiche. Il gusto e la curiosità si affinano nei primi anni di vita. La memoria di esperienze libere e serene poi porterà l’adolescente a comportamenti più o meno selettivi a tavola. Far crescere la conoscenza e la consapevolezza alimentare fin dalla prima infanzia