SlideShare a Scribd company logo
1 of 1
(6/9/2007)
Generale
Cosa sono le polveri
L´ARIA CHE RESPIRIAMO
L´aria che respiriamo è costituita per il 78.9% da azoto (N2) per il 20,9% da ossigeno (O2) e per lo 0,2% da anidride carbonica (CO2), gas nobili (elio…) e idrogeno (H2).
L´aria rappresenta una materia prima indispensabile per la vita degli organismi viventi: è infatti fonte dell´ossigeno necessario ai processi di produzione dell´energia che sono alla base della vita e
della attività cellulare.
Gli interscambi tra aria atmosferica e organismi viventi avvengono attraverso vari organi e apparati, fra questi l´appato respiratorio rappresenta il principale sistema di contatto con
l´atmosfera e tutto ciò che in essa è presente.
Un individuo adulto respira:
- in condizioni di riposo: dai 6 ai 9 litri di aria al minuto (circa 9-13 metri cubi al giorno);
- durante una attività fisica moderata: 60 litri al minuto;
- durante una attività fisica intensa: 130 litri al minuto.
Questi volumi d´aria sono filtrati da una superficie respiratoria che si sviluppa per una estensione complessiva di ben 130-150 metri quadrati.
L´inquinamento atmosferico è dato dalla presenza nell´aria di una o più sostanze indesiderabili o estranee, in quantità e per una durata tali da alterare la salubrità dell´aria stessa e da
costituire un pericolo per la salute umana.
Se si considera la quantità di aria che viene quotidianamente respirata da un individuo, ci si può meglio rendere conto della sua importanza ai fini della salute e dei rischi collegati alla respirazione
di aria inquinata.
LE ORIGINI DELLE POLVERI
Le fonti di generazione del materiale particolato (PTS, PM10, PM2,5 ) sono molto ampie e dipendono sia da eventi naturali sia dalle attività antropiche.
Diversamente dagli altri inquinanti, il materiale particolato è una miscela nella quale la grandezza delle particelle e la loro composizione chimica varia da luogo a luogo proprio in ragione
delle caratteristiche delle fonti di emissione dominanti.
Esse hanno infatti le caratteristiche derivanti dalle sostanze chimiche che le compongono ed delle altre sostanze per le quali esse fungono da elemento di trasporto, come nel caso dei metalli.
Il fattore di generazione principale è costituito dai processi di combustione che a grande scala sono rappresentati da fonti naturali come i vulcani. Valga come esempio, il disastro ambientale
causato dal Pinatubo o da fonti antropogeniche come le grandi centrali termoelettriche o i grandi impianti industriali.
Nelle città entrano in gioco il riscaldamento civile e domestico e, soprattutto, il traffico veicolare.
Un veicolo ha infatti più modi di originare materiale particolato:
- emissione dei gas di scarico che contengono il materiale particolato che, per le caratteristiche chimiche e fisiche che lo contraddistinguono, può essere chiamato anche "areosol primario";
- usura dei pneumatici;
- usura dei freni.
Per effetto del loro movimento, tutti gli autoveicoli concorrono poi ad usurare il manto stradale ed a riportare in sospensione il materiale articolato.
Nelle aree suburbane e rurali, entrano in gioco anche le attività industriali quali, ad esempio, la lavorazione dei metalli e la produzione di materiale per l´edilizia, e le attività agricole.
Il materiale particellare gioca un ruolo fondamentale nei fenomeni di acidificazione, di smog fotochimico e nei cambiamenti climatici e pertanto si rende necessario analizzare e studiare i processi di
diffusione e trasformazione a scala continentale.
A tale scopo può essere quantificato il valore della concentrazione "di fondo", dovuto al trasporto del articolato a lungo raggio, al quale nelle aree urbane, si aggiunge il contributo delle fonti locali.
L´IMPORTANZA DELLE DIMENSIONI DELLE PARTICELLE
Le dimensioni delle particelle in sospensione rappresentano il parametro principale che caratterizza il comportamento di un aerosol.
Dato che l´apparato respiratorio è come un canale che si ramifica dal punto di inalazione (naso o bocca) sino agli alveoli con diametro sempre decrescente, si può immaginare come il ferro si
depositi molto prima della particella di sale e questa molto prima di quella di materiale plastico.
Il rischio determinato dalle particelle è dovuto alla deposizione che avviene lungo tutto l´apparato respiratorio, dal naso agli alveoli.
L´impatto si ha quando la velocità delle particelle si annulla per effetto delle forze di resistenza inerziale alla velocità di trascinamento dell´aria,
che decresce dal naso sino agli alveoli.
Questo significa che man mano che si procede dal naso o dalla bocca attraverso il tratto tracheo-bronchiale sino agli alveoli, diminuisce il
diametro delle particelle che penetrano e si depositano. Approssimativamente la parte delle particelle totali sospese (PTS) con diametro intorno
e inferiore ai 10 m (PM10) interessano il tratto tracheo-bronchiale e le particelle con diametro intorno e inferiore ai 2,5 m (PM2,5) si
depositano negli alveoli.
Livelli di deposizione polmonare a seconda del diametro delle particelle.
Note:
- aerosol: una sospensione di particelle solide e/o liquide in un mezzo gassoso, la cui velocità di ricaduta è trascurabile
- PM10 (particulate matter < 10 m ): frazione inalabile; PM2,5 (particulate matter <2,5 m): frazione respirabile sono frazioni ad "alto rischio".
Liberiamo l'Aria - Cosa sono le polveri http://www.arpa.emr.it/pubblicazioni/liberiamo/avvisi_12.asp?idlivell...
1 di 1 07/02/2013 12.42

More Related Content

Similar to Ambiente - Liberiamo l'aria - Cosa sono le polveri

QUALITA' DELL'ARIA.pdf
QUALITA' DELL'ARIA.pdfQUALITA' DELL'ARIA.pdf
QUALITA' DELL'ARIA.pdfISEA ODV
 
Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminatiTecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminatiAngela Pascale
 
Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminatiTecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminatiAngela Pascale
 
Inquinamento veicolare
Inquinamento  veicolareInquinamento  veicolare
Inquinamento veicolarea.s
 
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014General Filter
 
Qualità dell'aria
Qualità dell'ariaQualità dell'aria
Qualità dell'ariaboma21
 
PM10 - Uno studio indipendente sulla qualità dell'aria nel territorio di Ceccano
PM10 - Uno studio indipendente sulla qualità dell'aria nel territorio di CeccanoPM10 - Uno studio indipendente sulla qualità dell'aria nel territorio di Ceccano
PM10 - Uno studio indipendente sulla qualità dell'aria nel territorio di CeccanoCentro Studi Tolerus
 
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario CancianicENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario CancianiErmanno Furlanis
 
Aerosol proprietà Fisica Ambiente properieta generali
Aerosol proprietà Fisica Ambiente properieta generaliAerosol proprietà Fisica Ambiente properieta generali
Aerosol proprietà Fisica Ambiente properieta generaliSerenCelenlioglu
 
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniInquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniMarco Talluri
 
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoTesto unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoDario
 
I quaderni dell'ISEA: il radon
I quaderni dell'ISEA: il radonI quaderni dell'ISEA: il radon
I quaderni dell'ISEA: il radonISEA ODV
 
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoroL'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoroDario
 
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro -  Inquinamento atmosfericoIgiene del lavoro -  Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosfericoDario
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoDario
 
Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)filibertodicarlo
 

Similar to Ambiente - Liberiamo l'aria - Cosa sono le polveri (20)

QUALITA' DELL'ARIA.pdf
QUALITA' DELL'ARIA.pdfQUALITA' DELL'ARIA.pdf
QUALITA' DELL'ARIA.pdf
 
Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminatiTecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
 
Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminatiTecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
 
SLIDES-INFRASTRUTTURE-ATM.pdf
SLIDES-INFRASTRUTTURE-ATM.pdfSLIDES-INFRASTRUTTURE-ATM.pdf
SLIDES-INFRASTRUTTURE-ATM.pdf
 
Energia in gioco e clima
Energia in gioco e climaEnergia in gioco e clima
Energia in gioco e clima
 
Inquinamento veicolare
Inquinamento  veicolareInquinamento  veicolare
Inquinamento veicolare
 
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
 
Sviluppo Sostenibile
Sviluppo SostenibileSviluppo Sostenibile
Sviluppo Sostenibile
 
Qualità dell'aria
Qualità dell'ariaQualità dell'aria
Qualità dell'aria
 
PM10 - Uno studio indipendente sulla qualità dell'aria nel territorio di Ceccano
PM10 - Uno studio indipendente sulla qualità dell'aria nel territorio di CeccanoPM10 - Uno studio indipendente sulla qualità dell'aria nel territorio di Ceccano
PM10 - Uno studio indipendente sulla qualità dell'aria nel territorio di Ceccano
 
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario CancianicENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
 
L ambiente (2)
L ambiente (2)L ambiente (2)
L ambiente (2)
 
Aerosol proprietà Fisica Ambiente properieta generali
Aerosol proprietà Fisica Ambiente properieta generaliAerosol proprietà Fisica Ambiente properieta generali
Aerosol proprietà Fisica Ambiente properieta generali
 
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniInquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
 
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoTesto unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
 
I quaderni dell'ISEA: il radon
I quaderni dell'ISEA: il radonI quaderni dell'ISEA: il radon
I quaderni dell'ISEA: il radon
 
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoroL'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
 
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro -  Inquinamento atmosfericoIgiene del lavoro -  Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosferico
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico
 
Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)
 

More from angerado

Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019angerado
 
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incoltiCastel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incoltiangerado
 
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle stradeCastel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle stradeangerado
 
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...angerado
 
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018angerado
 
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...angerado
 
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...angerado
 
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are PubblicheSant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubblicheangerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017angerado
 
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014angerado
 
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014angerado
 
Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014angerado
 
Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014angerado
 
Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014angerado
 
Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014angerado
 

More from angerado (20)

Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
 
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incoltiCastel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
 
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle stradeCastel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
 
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
 
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
 
Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019
 
Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018
 
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
 
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
 
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are PubblicheSant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
 
Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017
 
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
 
Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016
 
Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015
 
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014
 
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
 
Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014
 
Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014
 
Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014
 
Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014
 

Ambiente - Liberiamo l'aria - Cosa sono le polveri

  • 1. (6/9/2007) Generale Cosa sono le polveri L´ARIA CHE RESPIRIAMO L´aria che respiriamo è costituita per il 78.9% da azoto (N2) per il 20,9% da ossigeno (O2) e per lo 0,2% da anidride carbonica (CO2), gas nobili (elio…) e idrogeno (H2). L´aria rappresenta una materia prima indispensabile per la vita degli organismi viventi: è infatti fonte dell´ossigeno necessario ai processi di produzione dell´energia che sono alla base della vita e della attività cellulare. Gli interscambi tra aria atmosferica e organismi viventi avvengono attraverso vari organi e apparati, fra questi l´appato respiratorio rappresenta il principale sistema di contatto con l´atmosfera e tutto ciò che in essa è presente. Un individuo adulto respira: - in condizioni di riposo: dai 6 ai 9 litri di aria al minuto (circa 9-13 metri cubi al giorno); - durante una attività fisica moderata: 60 litri al minuto; - durante una attività fisica intensa: 130 litri al minuto. Questi volumi d´aria sono filtrati da una superficie respiratoria che si sviluppa per una estensione complessiva di ben 130-150 metri quadrati. L´inquinamento atmosferico è dato dalla presenza nell´aria di una o più sostanze indesiderabili o estranee, in quantità e per una durata tali da alterare la salubrità dell´aria stessa e da costituire un pericolo per la salute umana. Se si considera la quantità di aria che viene quotidianamente respirata da un individuo, ci si può meglio rendere conto della sua importanza ai fini della salute e dei rischi collegati alla respirazione di aria inquinata. LE ORIGINI DELLE POLVERI Le fonti di generazione del materiale particolato (PTS, PM10, PM2,5 ) sono molto ampie e dipendono sia da eventi naturali sia dalle attività antropiche. Diversamente dagli altri inquinanti, il materiale particolato è una miscela nella quale la grandezza delle particelle e la loro composizione chimica varia da luogo a luogo proprio in ragione delle caratteristiche delle fonti di emissione dominanti. Esse hanno infatti le caratteristiche derivanti dalle sostanze chimiche che le compongono ed delle altre sostanze per le quali esse fungono da elemento di trasporto, come nel caso dei metalli. Il fattore di generazione principale è costituito dai processi di combustione che a grande scala sono rappresentati da fonti naturali come i vulcani. Valga come esempio, il disastro ambientale causato dal Pinatubo o da fonti antropogeniche come le grandi centrali termoelettriche o i grandi impianti industriali. Nelle città entrano in gioco il riscaldamento civile e domestico e, soprattutto, il traffico veicolare. Un veicolo ha infatti più modi di originare materiale particolato: - emissione dei gas di scarico che contengono il materiale particolato che, per le caratteristiche chimiche e fisiche che lo contraddistinguono, può essere chiamato anche "areosol primario"; - usura dei pneumatici; - usura dei freni. Per effetto del loro movimento, tutti gli autoveicoli concorrono poi ad usurare il manto stradale ed a riportare in sospensione il materiale articolato. Nelle aree suburbane e rurali, entrano in gioco anche le attività industriali quali, ad esempio, la lavorazione dei metalli e la produzione di materiale per l´edilizia, e le attività agricole. Il materiale particellare gioca un ruolo fondamentale nei fenomeni di acidificazione, di smog fotochimico e nei cambiamenti climatici e pertanto si rende necessario analizzare e studiare i processi di diffusione e trasformazione a scala continentale. A tale scopo può essere quantificato il valore della concentrazione "di fondo", dovuto al trasporto del articolato a lungo raggio, al quale nelle aree urbane, si aggiunge il contributo delle fonti locali. L´IMPORTANZA DELLE DIMENSIONI DELLE PARTICELLE Le dimensioni delle particelle in sospensione rappresentano il parametro principale che caratterizza il comportamento di un aerosol. Dato che l´apparato respiratorio è come un canale che si ramifica dal punto di inalazione (naso o bocca) sino agli alveoli con diametro sempre decrescente, si può immaginare come il ferro si depositi molto prima della particella di sale e questa molto prima di quella di materiale plastico. Il rischio determinato dalle particelle è dovuto alla deposizione che avviene lungo tutto l´apparato respiratorio, dal naso agli alveoli. L´impatto si ha quando la velocità delle particelle si annulla per effetto delle forze di resistenza inerziale alla velocità di trascinamento dell´aria, che decresce dal naso sino agli alveoli. Questo significa che man mano che si procede dal naso o dalla bocca attraverso il tratto tracheo-bronchiale sino agli alveoli, diminuisce il diametro delle particelle che penetrano e si depositano. Approssimativamente la parte delle particelle totali sospese (PTS) con diametro intorno e inferiore ai 10 m (PM10) interessano il tratto tracheo-bronchiale e le particelle con diametro intorno e inferiore ai 2,5 m (PM2,5) si depositano negli alveoli. Livelli di deposizione polmonare a seconda del diametro delle particelle. Note: - aerosol: una sospensione di particelle solide e/o liquide in un mezzo gassoso, la cui velocità di ricaduta è trascurabile - PM10 (particulate matter < 10 m ): frazione inalabile; PM2,5 (particulate matter <2,5 m): frazione respirabile sono frazioni ad "alto rischio". Liberiamo l'Aria - Cosa sono le polveri http://www.arpa.emr.it/pubblicazioni/liberiamo/avvisi_12.asp?idlivell... 1 di 1 07/02/2013 12.42