SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Download to read offline
La gestione dei
comportamenti problema
nell’alunno con ADHD
Quando un comportamento è
realmente problematico?
´ Valgono i 3 criteri :
´ Criterio del danno – per sé e/o per gli altri (aggressività
verso se stesso e gli altri, distruttività)
´ Criterio dell’ostacolo - allo sviluppo del
comportamento, della relazione,
dell’apprendimento(forte oppositività, provocarietà)
´ Criterio dello stigma sociale
Come intervenire in queste situazioni
Fasi e Strumenti di gestione
dei comportamenti problema
´ Osservazione diretta e sistematica
´ Osservazione e analisi funzionale
´ Formulazione di un piano d’intervento
psicoeducativo
L’osservazione diretta e sistematica…
´  …del bambino in classe per registrare:
´  frequenza
´  intensità in cui si manifestano i comportamenti
problema significativi( aggressività, forte oppositività e
provocatorietà)
´ Per circa una settimana, annotando lo specifico
comportamento ogni volta che si verifica, riportando
cosa l’alunno fa, evitando i commenti personali
L’osservazione iniziale
e la linea di base
L’osservazione iniziale è fase di raccolta - dati relativi a :
´  come ( descrizione operazionale degli aspetti qualitativi di un
comportamento),
´  quanto (frequenza e durata del comportamento problema in un
tempo ben definito, nei confronti di persone, di cose, di se stesso)
´  perché si manifesta un comportamento problema
L’osservazione di «quanto» permette di stabilire
´  il reale peso dei comportamenti problema
nelle varie situazioni
´ La linea di base, cioè la fotografia di come si
manifestano questi comportamenti
´ Le aree di attenzione in cui si manifesta con
particolare forza il comportamento problema
L’analisi funzionale
´ L’analisi funzionale è fase di
riconoscimento/comprensione della funzione
del comportamento problema.
Il comportamento problema per il soggetto
svolge una funzione utile.
´ La comprensione della funzione orienta verso
strumenti d’intervento.
Un comportamento problema si manifesta in presenza di
condizioni stimolo, dette antecedenti che lo influenzano.
(Es: un compito troppo lungo o complesso)
Il comportamento problema: L’alunno protesta, dice che non vuole
lavorare, insulta tutti, impedisce ai compagni di lavorare
Il comportamento problema produce effetti o conseguenze che
retroagiscono sulle condizioni iniziali a favore della direzione desiderata
dall’alunno
(Es: l’insegnante fa uscire di classe l’alunno)
L’allontanamento è rinforzo negativo dell’ambiente(insegnante), toglie
l’alunno da una situazione scomoda, al rientro può riprendere il
comportamento disturbante per farsiallontanare di nuovo
La formulazione del piano d’intervento
Dall’osservazione dei comportamenti problema e delle dinamiche
scatenanti
´  si definisce un piano d’intervento per anticipare o prevenire il
comportamento problema agendo
•  sugli antecedenti
•  sulle risposte ambientali per rinforzare comportamenti positivi
alternativi
Esempio n.1: l’intervento sugli
antecedenti per Tino
´  Un compito troppo lungo o percepito come difficile(antecedente) fa
scaturire il comportamento problema( l’alunno si rifiuta di lavorare e
disturba i compagni). I compagni protestano con l’insegnante e l’alunno
alza il tiro.
In questo caso occorre intervenire sugli antecedenti: spezzettare il
compito, far fare piccole pause, avvicinarsi al bambino per sostenerlo con
la conferma che sta lavorando bene…
´ 
´  Il comportamento problema. Tino dice che non vuole rispondere alle domande sul testo
perché è un lavoro lungo e noioso. Gira il foglio tra le mani più volte. Chiama a voce alta
l’insegnante. Batte i piedi per terra e la penna sul banco. Si gira verso i compagni maschi
e li chiama ad uno ad uno per nome. Poi si rivolge all’unica compagna che lui dice “mi
capisce”- con una delle sue solite dichiarazioni imbarazzanti: “ Sai , la mia mamma dice
che le femmine sono tutte streghe, anche le maestre, loro vengono a scuola solo per la
paga”( in dialetto veneto).
´  Antecedente( fattore scatenante). L’insegnante dà la consegna del compito alla classe:
leggere il brano e rispondere sul quaderno alle 7 domande sul testo.
´  Risposta dell’ambiente. I compagni protestano seccati perché Tino li disturba e non
possono concentrarsi abbastanza. L’insegnante ignora l’esploit di Tino e lo invita a
rispondere almeno a qualche domanda perché sta perdendo tempo. La sua migliore
compagna continua il suo lavoro e non dà retta al compagno.
´  Conseguenze(reazioni del bambino)Tino incrocia le braccia sopra libro e quaderno, ci
appoggia anche la testa. Borbotta che lui non scrive niente. Spia di traverso da sotto le
braccia se qualche compagno lo sta a guardare. Continua così fino alla fine del tempo
stabilito per il compito, poi si rifiuta di consegnare il quaderno all’insegnante e insulta
Fede, il più bravo della classe, con cui è sempre in conflitto reciproco.
´  L’antecedente induce il comportamento problema, la risposta dell’ambiente lo
mantiene. Tino si difende con il rifiuto del compito e con la provocazione verso
l’insegnante che gli chiede autonomia di cui non è capace, generando percezione di
abbandono, disagio, sofferenza: eventi frustranti dal punto di vista emotivo tanto più per
un soggetto intelligente.
´  Matteo è un alunno di classe prima, è attratto dai giochi dei compagni; se
ne impossessa a forza rovinandoli. I compagni non lo sopportano e lo
escluderebbero volentieri dai loro giochi.
´  In questo caso occorre far fare all’alunno esercizio di comportamento
adeguato: se mi piace il gioco di un compagno, gli chiedo se per favore
me lo presta. Analogamente i compagni saranno coinvolti mettere
l’alunno in condizione di chiedere adeguatamente: «Se mi chiedi per
favore, ti presto il mio gioco».
Esempio n.2: come promuovere un
comportamento desiderabile in Matteo
´  Il traguardo desiderabile per Matteo è il seguente “ Matteo accetta che un
compagno gli dica no, quando gli chiede in prestito un oggetto per giocare in
ricreazione”.
´  Il comportamento - problema presentato dal bambino sta nel fatto che spesso
si impossessa con la forza dei giochi dei compagni durante la ricreazione. La
reazione del compagno è di protesta e quando l’insegnante ordina di restituire
l’oggetto, Matteo o lo lancia dove capita con parolacce e insulti al compagno
o lo calpesta rovinandolo. All’obiettivo finale si arriva per fasi o sub-obiettivi
condivisi con l’alunno, ma anche con la classe che può aiutare il compagno a
sviluppare un comportamento corretto.
´  Le fasi sono scritte in forma di autoistruzioni su un cartellone appeso in classe
con il titolo:
´  « Quando desidero il gioco di un compagno…..»
Quando desidero il gioco di un compagno…..
´  1. Domando all’insegnante se posso avvicinarmi a un compagno per
chiedergli se mi presta un gioco;
´  2. Mi sposto camminando, attento a non calpestare le cose dei
compagni;
´  3. Chiedo per piacere al mio compagno se mi presta un suo gioco per il
tempo della ricreazione;
´  4. Se il mio compagno non è disposto a darmi il gioco, accetto che mi
dica “no”.
´  5. Torno al posto senza fare storie, anche se sono rimasto male.
Alla declinazione dell’obiettivo finale in sub-obiettivi, si accompagna la
progettazione della gratificazione.
Per Matteo sarà immediata( per ogni minima azione adeguata),
concreta( una faccina/ uno smile adesivo dopo 7 faccine), varia (scelta tra
gli incarichi di fiducia a lui graditi) premiante ogni progresso importante( 5
minuti di più a computer), accompagnata da motivazione “ Meriti lo smile
perché…”
Anche la classe sarà gratificata per l’aiuto che darà a Matteo a rispettare i
punti 1)2)3); es. “ Hai chiesto alla maestra di venire da me?”, “ Se vuoi il
gioco, me lo devi chiedere per piacere”.
Rinforzi potranno essere saranno in questo caso lo smile adesivo settimanale
e 5 minuti in più a ricreazione.
Bibliografia
´  Ianes D.(2014), La speciale normalità, Trento, Erickson
´  Ianes D. e Cramerotti S.(2002), Comportamenti problema e alleanze
psicoeducative, Trento, Erickson

More Related Content

What's hot

Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutiveimartini
 
Schede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaSchede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaimartini
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Portale Autismo
 
SLIDE COMPORTAMENTO PROBLEMA parte prima
SLIDE COMPORTAMENTO PROBLEMA parte primaSLIDE COMPORTAMENTO PROBLEMA parte prima
SLIDE COMPORTAMENTO PROBLEMA parte primasilgio
 
Relazioneaba24febbraio
Relazioneaba24febbraioRelazioneaba24febbraio
Relazioneaba24febbraioimartini
 
Motivazione e Cambiamento
Motivazione e CambiamentoMotivazione e Cambiamento
Motivazione e CambiamentoAndrea Sales
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressiva martini
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOTatjana Piccolin
 
Il bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anniIl bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anniprogettinrete
 
La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni Barbara Costi
 
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Istituto Walden
 
Lezione18teoria della mente
Lezione18teoria della menteLezione18teoria della mente
Lezione18teoria della menteimartini
 
Stereotipi e pregiudizi 200309
Stereotipi e pregiudizi 200309Stereotipi e pregiudizi 200309
Stereotipi e pregiudizi 200309imartini
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nimartini
 
Comportamentismo skinner
Comportamentismo  skinnerComportamentismo  skinner
Comportamentismo skinnerimartini
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vitaimartini
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutiveimartini
 

What's hot (20)

Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutive
 
8 linguaggio
8 linguaggio8 linguaggio
8 linguaggio
 
Schede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaSchede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanzia
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
 
SLIDE COMPORTAMENTO PROBLEMA parte prima
SLIDE COMPORTAMENTO PROBLEMA parte primaSLIDE COMPORTAMENTO PROBLEMA parte prima
SLIDE COMPORTAMENTO PROBLEMA parte prima
 
Relazioneaba24febbraio
Relazioneaba24febbraioRelazioneaba24febbraio
Relazioneaba24febbraio
 
Motivazione e Cambiamento
Motivazione e CambiamentoMotivazione e Cambiamento
Motivazione e Cambiamento
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
 
Il bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anniIl bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anni
 
La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
Lezione18teoria della mente
Lezione18teoria della menteLezione18teoria della mente
Lezione18teoria della mente
 
Stereotipi e pregiudizi 200309
Stereotipi e pregiudizi 200309Stereotipi e pregiudizi 200309
Stereotipi e pregiudizi 200309
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento n
 
Comportamentismo skinner
Comportamentismo  skinnerComportamentismo  skinner
Comportamentismo skinner
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 

Similar to ADHD 3 - La gestione dei comportamenti problema

Problemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiutoProblemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiutoimartini
 
Regolamento alunni III G Campodoro
Regolamento alunni III G CampodoroRegolamento alunni III G Campodoro
Regolamento alunni III G Campodoromaristella22
 
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettagliosafetyschoolmodel
 
Disturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoDisturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoclassicoscadutoit
 

Similar to ADHD 3 - La gestione dei comportamenti problema (7)

I comportamenti
I comportamentiI comportamenti
I comportamenti
 
Problemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiutoProblemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiuto
 
Regolamento alunni III G Campodoro
Regolamento alunni III G CampodoroRegolamento alunni III G Campodoro
Regolamento alunni III G Campodoro
 
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettaglio
 
Caso
CasoCaso
Caso
 
Ppt caso omar
Ppt caso omarPpt caso omar
Ppt caso omar
 
Disturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoDisturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamento
 

More from CTI_Area_Ulss7

Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
Cti p ichal_conegliano_27_03_2018Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
Cti p ichal_conegliano_27_03_2018CTI_Area_Ulss7
 
Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018CTI_Area_Ulss7
 
Cti mazzone conegliano_11_03_2018
Cti mazzone conegliano_11_03_2018Cti mazzone conegliano_11_03_2018
Cti mazzone conegliano_11_03_2018CTI_Area_Ulss7
 
Strategie per inclusione
Strategie per inclusioneStrategie per inclusione
Strategie per inclusioneCTI_Area_Ulss7
 
Inclusione ambiti intervento_pai
Inclusione ambiti intervento_paiInclusione ambiti intervento_pai
Inclusione ambiti intervento_paiCTI_Area_Ulss7
 
Intervento referenti 2016-2017 Conegliano
Intervento referenti 2016-2017 ConeglianoIntervento referenti 2016-2017 Conegliano
Intervento referenti 2016-2017 ConeglianoCTI_Area_Ulss7
 
Referenti 2016 lab_2_pl_finale
Referenti 2016 lab_2_pl_finaleReferenti 2016 lab_2_pl_finale
Referenti 2016 lab_2_pl_finaleCTI_Area_Ulss7
 
Referenti 2016 lab_1_pl_finale
Referenti 2016 lab_1_pl_finaleReferenti 2016 lab_1_pl_finale
Referenti 2016 lab_1_pl_finaleCTI_Area_Ulss7
 
Classificatori icf pradal 2016
Classificatori icf pradal 2016Classificatori icf pradal 2016
Classificatori icf pradal 2016CTI_Area_Ulss7
 
Individuazione disabilità agnolet_2016
Individuazione disabilità agnolet_2016Individuazione disabilità agnolet_2016
Individuazione disabilità agnolet_2016CTI_Area_Ulss7
 
Referenti 2016 avvio_pl_finale
Referenti 2016 avvio_pl_finaleReferenti 2016 avvio_pl_finale
Referenti 2016 avvio_pl_finaleCTI_Area_Ulss7
 
Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016
Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016
Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016CTI_Area_Ulss7
 
Presentazione accordo2016+allegati
Presentazione accordo2016+allegatiPresentazione accordo2016+allegati
Presentazione accordo2016+allegatiCTI_Area_Ulss7
 
Orientamento 104 conegliano_16_17
Orientamento 104 conegliano_16_17Orientamento 104 conegliano_16_17
Orientamento 104 conegliano_16_17CTI_Area_Ulss7
 
Orientamento inclusione genitori locandina
Orientamento inclusione genitori locandinaOrientamento inclusione genitori locandina
Orientamento inclusione genitori locandinaCTI_Area_Ulss7
 
Orientamento inclusione genitori lettera
Orientamento inclusione genitori letteraOrientamento inclusione genitori lettera
Orientamento inclusione genitori letteraCTI_Area_Ulss7
 
Adhd presentazione Conegliano
Adhd presentazione ConeglianoAdhd presentazione Conegliano
Adhd presentazione ConeglianoCTI_Area_Ulss7
 

More from CTI_Area_Ulss7 (20)

Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
Cti p ichal_conegliano_27_03_2018Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
 
Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018
 
Cti mazzone conegliano_11_03_2018
Cti mazzone conegliano_11_03_2018Cti mazzone conegliano_11_03_2018
Cti mazzone conegliano_11_03_2018
 
Scuola in ospedale
Scuola in ospedaleScuola in ospedale
Scuola in ospedale
 
Strategie per inclusione
Strategie per inclusioneStrategie per inclusione
Strategie per inclusione
 
Inclusione ambiti intervento_pai
Inclusione ambiti intervento_paiInclusione ambiti intervento_pai
Inclusione ambiti intervento_pai
 
Intervento referenti 2016-2017 Conegliano
Intervento referenti 2016-2017 ConeglianoIntervento referenti 2016-2017 Conegliano
Intervento referenti 2016-2017 Conegliano
 
Referenti 2016 lab_2_pl_finale
Referenti 2016 lab_2_pl_finaleReferenti 2016 lab_2_pl_finale
Referenti 2016 lab_2_pl_finale
 
Referenti 2016 lab_1_pl_finale
Referenti 2016 lab_1_pl_finaleReferenti 2016 lab_1_pl_finale
Referenti 2016 lab_1_pl_finale
 
Classificatori icf pradal 2016
Classificatori icf pradal 2016Classificatori icf pradal 2016
Classificatori icf pradal 2016
 
Individuazione disabilità agnolet_2016
Individuazione disabilità agnolet_2016Individuazione disabilità agnolet_2016
Individuazione disabilità agnolet_2016
 
Referenti 2016 avvio_pl_finale
Referenti 2016 avvio_pl_finaleReferenti 2016 avvio_pl_finale
Referenti 2016 avvio_pl_finale
 
Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016
Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016
Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016
 
Presentazione accordo2016+allegati
Presentazione accordo2016+allegatiPresentazione accordo2016+allegati
Presentazione accordo2016+allegati
 
Orientamento 104 conegliano_16_17
Orientamento 104 conegliano_16_17Orientamento 104 conegliano_16_17
Orientamento 104 conegliano_16_17
 
Orientamento inclusione genitori locandina
Orientamento inclusione genitori locandinaOrientamento inclusione genitori locandina
Orientamento inclusione genitori locandina
 
Orientamento inclusione genitori lettera
Orientamento inclusione genitori letteraOrientamento inclusione genitori lettera
Orientamento inclusione genitori lettera
 
Adhd grada nf_2016
Adhd grada nf_2016Adhd grada nf_2016
Adhd grada nf_2016
 
Adhd 2016 Angarano
Adhd 2016 AngaranoAdhd 2016 Angarano
Adhd 2016 Angarano
 
Adhd presentazione Conegliano
Adhd presentazione ConeglianoAdhd presentazione Conegliano
Adhd presentazione Conegliano
 

ADHD 3 - La gestione dei comportamenti problema

  • 1. La gestione dei comportamenti problema nell’alunno con ADHD
  • 2. Quando un comportamento è realmente problematico? ´ Valgono i 3 criteri : ´ Criterio del danno – per sé e/o per gli altri (aggressività verso se stesso e gli altri, distruttività) ´ Criterio dell’ostacolo - allo sviluppo del comportamento, della relazione, dell’apprendimento(forte oppositività, provocarietà) ´ Criterio dello stigma sociale Come intervenire in queste situazioni
  • 3. Fasi e Strumenti di gestione dei comportamenti problema ´ Osservazione diretta e sistematica ´ Osservazione e analisi funzionale ´ Formulazione di un piano d’intervento psicoeducativo
  • 4. L’osservazione diretta e sistematica… ´  …del bambino in classe per registrare: ´  frequenza ´  intensità in cui si manifestano i comportamenti problema significativi( aggressività, forte oppositività e provocatorietà) ´ Per circa una settimana, annotando lo specifico comportamento ogni volta che si verifica, riportando cosa l’alunno fa, evitando i commenti personali
  • 5. L’osservazione iniziale e la linea di base L’osservazione iniziale è fase di raccolta - dati relativi a : ´  come ( descrizione operazionale degli aspetti qualitativi di un comportamento), ´  quanto (frequenza e durata del comportamento problema in un tempo ben definito, nei confronti di persone, di cose, di se stesso) ´  perché si manifesta un comportamento problema
  • 6. L’osservazione di «quanto» permette di stabilire ´  il reale peso dei comportamenti problema nelle varie situazioni ´ La linea di base, cioè la fotografia di come si manifestano questi comportamenti ´ Le aree di attenzione in cui si manifesta con particolare forza il comportamento problema
  • 7. L’analisi funzionale ´ L’analisi funzionale è fase di riconoscimento/comprensione della funzione del comportamento problema. Il comportamento problema per il soggetto svolge una funzione utile. ´ La comprensione della funzione orienta verso strumenti d’intervento.
  • 8. Un comportamento problema si manifesta in presenza di condizioni stimolo, dette antecedenti che lo influenzano. (Es: un compito troppo lungo o complesso) Il comportamento problema: L’alunno protesta, dice che non vuole lavorare, insulta tutti, impedisce ai compagni di lavorare Il comportamento problema produce effetti o conseguenze che retroagiscono sulle condizioni iniziali a favore della direzione desiderata dall’alunno (Es: l’insegnante fa uscire di classe l’alunno) L’allontanamento è rinforzo negativo dell’ambiente(insegnante), toglie l’alunno da una situazione scomoda, al rientro può riprendere il comportamento disturbante per farsiallontanare di nuovo
  • 9. La formulazione del piano d’intervento Dall’osservazione dei comportamenti problema e delle dinamiche scatenanti ´  si definisce un piano d’intervento per anticipare o prevenire il comportamento problema agendo •  sugli antecedenti •  sulle risposte ambientali per rinforzare comportamenti positivi alternativi
  • 10. Esempio n.1: l’intervento sugli antecedenti per Tino ´  Un compito troppo lungo o percepito come difficile(antecedente) fa scaturire il comportamento problema( l’alunno si rifiuta di lavorare e disturba i compagni). I compagni protestano con l’insegnante e l’alunno alza il tiro. In questo caso occorre intervenire sugli antecedenti: spezzettare il compito, far fare piccole pause, avvicinarsi al bambino per sostenerlo con la conferma che sta lavorando bene… ´ 
  • 11. ´  Il comportamento problema. Tino dice che non vuole rispondere alle domande sul testo perché è un lavoro lungo e noioso. Gira il foglio tra le mani più volte. Chiama a voce alta l’insegnante. Batte i piedi per terra e la penna sul banco. Si gira verso i compagni maschi e li chiama ad uno ad uno per nome. Poi si rivolge all’unica compagna che lui dice “mi capisce”- con una delle sue solite dichiarazioni imbarazzanti: “ Sai , la mia mamma dice che le femmine sono tutte streghe, anche le maestre, loro vengono a scuola solo per la paga”( in dialetto veneto). ´  Antecedente( fattore scatenante). L’insegnante dà la consegna del compito alla classe: leggere il brano e rispondere sul quaderno alle 7 domande sul testo. ´  Risposta dell’ambiente. I compagni protestano seccati perché Tino li disturba e non possono concentrarsi abbastanza. L’insegnante ignora l’esploit di Tino e lo invita a rispondere almeno a qualche domanda perché sta perdendo tempo. La sua migliore compagna continua il suo lavoro e non dà retta al compagno. ´  Conseguenze(reazioni del bambino)Tino incrocia le braccia sopra libro e quaderno, ci appoggia anche la testa. Borbotta che lui non scrive niente. Spia di traverso da sotto le braccia se qualche compagno lo sta a guardare. Continua così fino alla fine del tempo stabilito per il compito, poi si rifiuta di consegnare il quaderno all’insegnante e insulta Fede, il più bravo della classe, con cui è sempre in conflitto reciproco. ´  L’antecedente induce il comportamento problema, la risposta dell’ambiente lo mantiene. Tino si difende con il rifiuto del compito e con la provocazione verso l’insegnante che gli chiede autonomia di cui non è capace, generando percezione di abbandono, disagio, sofferenza: eventi frustranti dal punto di vista emotivo tanto più per un soggetto intelligente.
  • 12. ´  Matteo è un alunno di classe prima, è attratto dai giochi dei compagni; se ne impossessa a forza rovinandoli. I compagni non lo sopportano e lo escluderebbero volentieri dai loro giochi. ´  In questo caso occorre far fare all’alunno esercizio di comportamento adeguato: se mi piace il gioco di un compagno, gli chiedo se per favore me lo presta. Analogamente i compagni saranno coinvolti mettere l’alunno in condizione di chiedere adeguatamente: «Se mi chiedi per favore, ti presto il mio gioco». Esempio n.2: come promuovere un comportamento desiderabile in Matteo
  • 13. ´  Il traguardo desiderabile per Matteo è il seguente “ Matteo accetta che un compagno gli dica no, quando gli chiede in prestito un oggetto per giocare in ricreazione”. ´  Il comportamento - problema presentato dal bambino sta nel fatto che spesso si impossessa con la forza dei giochi dei compagni durante la ricreazione. La reazione del compagno è di protesta e quando l’insegnante ordina di restituire l’oggetto, Matteo o lo lancia dove capita con parolacce e insulti al compagno o lo calpesta rovinandolo. All’obiettivo finale si arriva per fasi o sub-obiettivi condivisi con l’alunno, ma anche con la classe che può aiutare il compagno a sviluppare un comportamento corretto. ´  Le fasi sono scritte in forma di autoistruzioni su un cartellone appeso in classe con il titolo: ´  « Quando desidero il gioco di un compagno…..»
  • 14. Quando desidero il gioco di un compagno….. ´  1. Domando all’insegnante se posso avvicinarmi a un compagno per chiedergli se mi presta un gioco; ´  2. Mi sposto camminando, attento a non calpestare le cose dei compagni; ´  3. Chiedo per piacere al mio compagno se mi presta un suo gioco per il tempo della ricreazione; ´  4. Se il mio compagno non è disposto a darmi il gioco, accetto che mi dica “no”. ´  5. Torno al posto senza fare storie, anche se sono rimasto male.
  • 15. Alla declinazione dell’obiettivo finale in sub-obiettivi, si accompagna la progettazione della gratificazione. Per Matteo sarà immediata( per ogni minima azione adeguata), concreta( una faccina/ uno smile adesivo dopo 7 faccine), varia (scelta tra gli incarichi di fiducia a lui graditi) premiante ogni progresso importante( 5 minuti di più a computer), accompagnata da motivazione “ Meriti lo smile perché…” Anche la classe sarà gratificata per l’aiuto che darà a Matteo a rispettare i punti 1)2)3); es. “ Hai chiesto alla maestra di venire da me?”, “ Se vuoi il gioco, me lo devi chiedere per piacere”. Rinforzi potranno essere saranno in questo caso lo smile adesivo settimanale e 5 minuti in più a ricreazione.
  • 16. Bibliografia ´  Ianes D.(2014), La speciale normalità, Trento, Erickson ´  Ianes D. e Cramerotti S.(2002), Comportamenti problema e alleanze psicoeducative, Trento, Erickson