SlideShare a Scribd company logo
La competitività dei prodotti
agroalimentari: Marchio vs Etichetta
•
Etichetta: insieme di menzioni, indicazioni e marchi –
finalità informativa destinata essenzialmente ai consumatori
Marchio: segno distintivo che contraddistingue l’origine di un
prodotto o servizio –
destinato a consumatori ed imprenditori
Quanti segni distintivi ci sono in una etichetta?
-nome produttore/cooperativa
-logo o stemma
-nome del vino
-denominazione
-elemento figurativo etichetta
(A) - nome del
produttore
(B) - "denominazione
merceologica" d'origine
( vino da tavola,
Chianti classico …)
(C) - La qualifica (DOC,
DOCG, IGT …)
(D) - L'annata ( solo per
i vini DOCG )
(E) - La sede e il nome
dell'imbottigliatore
(F) - La gradazione
alcolica e il volume
nominale del vino
Cosa non deve esserci nel marchio?
Art. 10.
Stemmi
1. Gli stemmi e gli altri segni considerati nelle convenzioni internazionali vigenti in materia, nei casi e alle
condizioni menzionati nelle convenzioni stesse, nonché i segni contenenti simboli, emblemi e stemmi che
rivestano un interesse pubblico inclusi i segni riconducibili alle forze dell'ordine e alle forze armate e i nomi
di Stati e di enti pubblici territoriali italiani non possono costituire oggetto di registrazione come marchio
d'impresa, a meno che l'autorità competente non ne abbia autorizzato la registrazione. (2)
1-bis. Non possono altresì formare oggetto di registrazione parole, figure o segni lesivi dell'immagine o della
reputazione dell'Italia. (3)
2. Trattandosi di marchio contenente parole, figure o segni con significazione politica o di alto valore
simbolico, o contenente elementi araldici, l'Ufficio italiano brevetti e marchi, prima della registrazione, invia
l'esemplare del marchio e quantaltro possa occorrere alle amministrazioni pubbliche interessate, o
competenti, per sentirne l'avviso, in conformità a quanto è disposto nel comma 4.
3. L'Ufficio italiano brevetti e marchi ha la facoltà di provvedere ai termini del comma 2 in ogni caso in cui
sussista dubbio che il marchio possa essere contrario alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume. (1)
4. Se l'amministrazione interessata, o competente, di cui ai commi 2 e 3, esprime avviso contrario alla
registrazione del marchio, l'Ufficio italiano brevetti e marchi respinge la domanda.
Cosa non deve esserci nel marchio?
Art. 13.
Capacità distintiva
1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni privi di carattere distintivo
e in particolare:
a) quelli che consistono esclusivamente in segni divenuti di uso comune nel linguaggio corrente o negli usi
costanti del commercio;
b) quelli costituiti esclusivamente dalle denominazioni generiche di prodotti o servizi o da indicazioni
descrittive che ad essi si riferiscono, come i segni che in commercio possono servire a designare la specie,
la qualità, la quantità, la destinazione, il valore, la provenienza geografica ovvero l'epoca di fabbricazione del
prodotto o della prestazione del servizio o altre caratteristiche del prodotto o servizio (1).
Cosa deve esserci nel marchio?
Cosa non deve esserci nel marchio?
il Reg. (UE) n. 1308/2013 e il 607/2009, mentre a livello nazionale assume oggi
rilievo il Testo Unico della Vite e del Vino (legge 12 dicembre 2016, n. 238, di
seguito definita, per brevità, “Testo Unico”).
Parallelamente, assumono altresì rilievo, per i fini che qui interessano,
anche le norme che disciplinano i marchi d’impresa e i segni distintivi, contenute nel
Codice della Proprietà Industriale (D.lgs. n. 30/2005).
tende di norma a far prevalere gli interessi sottostanti un’indicazione geografica
rispetto a quelli privatistici che derivano dalla disciplina dei marchi registrati.
I primi, infatti, in quanto segni rispondenti ad interessi principalmente collettivi e
pubblici godono di un favore legislativo che si apprezza, principalmente, nel caso di
interferenza confusoria o anche solo evocatoria di un marchio d’impresa con un
toponimo di qualità protetto come indicazione geografica.
Cosa non deve esserci nel marchio?
La disciplina comunitaria relativa alle indicazioni geografiche
protette (ed in particolare l’art. 6 del Regolamento
n. 1151/2012 per il prodotti alimentari e l’art. 44 del
regolamento 479/2008 in relazione ai vini
contiene norme di conflitto secondo cui, in sostanza, mentre
non possono essere registrati marchi che si trovino in una
situazione di confondibilità rispetto ad indicazioni geografiche
già registrate, nel caso contrario, la regola sia quella della
coesistenza tra l’indicazione geografica ed in il marchio
anteriore, ove il marchio non incorra in altri motivi di nullità.
Non è quindi prevista l’automatica non registrabilità
Cosa non deve esserci nel marchio?
Vermentino di Maremma” e “Moro di Capalbio”, utilizzati per vini, nei confronti del
Ministero delle Politiche Agricole che già aveva minacciato sanzioni rispetto all’uso
di tali marchi ritenendolo in violazione della IGT “Maremma Toscana” e della DOC
“Capalbio”.
Cosa non deve esserci nel marchio?
Il Tribunale di Roma
chi produca un vino in un’area geografica protetta ha la possibilità di ottenere che lo stesso sia
contrassegnato da una denominazione di origine controllata o da un’indicazione geografica tipica, ma non
può utilizzare queste ultime come marchi di impresa, o come elementi di marchi di impresa.
Infatti, le denominazioni di origine e le indicazioni di provenienza assolvono a una funzione diversa rispetto a
quella che è propria del marchio: quest’ultimo ha una finalità meramente distintiva, priva di valenze
significative; le DOC e le IGT, di contro, sono segni che garantiscono l’origine, la natura e la qualità dei
prodotti;
Grazie e seguiteci su
akran.it

More Related Content

Similar to A. Klein Studio Akran - Marchio vs etichetta

Il marchio e il diritto d'autore
Il marchio e il diritto d'autoreIl marchio e il diritto d'autore
Il marchio e il diritto d'autore
Ing. Marco Calì
 
Trademark Basics
Trademark BasicsTrademark Basics
Trademark Basics
Gilberto Cavagna
 
Il marchio di forma
Il marchio di formaIl marchio di forma
Il marchio di forma
Gabriele Conni
 
Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale
Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legaleBranding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale
Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale
I3P
 
DOP, Marchi Collettivi e Marchi Storici: forme di tutela delle eccellenze
DOP, Marchi Collettivi e Marchi Storici: forme di tutela delle eccellenzeDOP, Marchi Collettivi e Marchi Storici: forme di tutela delle eccellenze
DOP, Marchi Collettivi e Marchi Storici: forme di tutela delle eccellenze
Giulio Coraggio
 
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
Sardegna Ricerche
 
L'importanza del marchio
L'importanza del marchioL'importanza del marchio
L'importanza del marchioSergio Mancino
 
La protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian Sounding
La protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian SoundingLa protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian Sounding
La protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian SoundingLazio Innova
 
Registrare il proprio marchio
Registrare il proprio marchioRegistrare il proprio marchio
Registrare il proprio marchio
Toolbox Coworking
 
Registrazione marchio e tutela
Registrazione marchio e tutelaRegistrazione marchio e tutela
Registrazione marchio e tutela
PBRAND
 
Legislazione vitivinicola italiana ed europea
Legislazione vitivinicola italiana ed europeaLegislazione vitivinicola italiana ed europea
Legislazione vitivinicola italiana ed europea
Marco Moreschini
 
ITALIAN SOUNDING
ITALIAN SOUNDINGITALIAN SOUNDING
ITALIAN SOUNDING
Silvano Pierini
 

Similar to A. Klein Studio Akran - Marchio vs etichetta (13)

Il marchio e il diritto d'autore
Il marchio e il diritto d'autoreIl marchio e il diritto d'autore
Il marchio e il diritto d'autore
 
Trademark Basics
Trademark BasicsTrademark Basics
Trademark Basics
 
Il marchio di forma
Il marchio di formaIl marchio di forma
Il marchio di forma
 
Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale
Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legaleBranding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale
Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale
 
DOP, Marchi Collettivi e Marchi Storici: forme di tutela delle eccellenze
DOP, Marchi Collettivi e Marchi Storici: forme di tutela delle eccellenzeDOP, Marchi Collettivi e Marchi Storici: forme di tutela delle eccellenze
DOP, Marchi Collettivi e Marchi Storici: forme di tutela delle eccellenze
 
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
 
L'importanza del marchio
L'importanza del marchioL'importanza del marchio
L'importanza del marchio
 
La protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian Sounding
La protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian SoundingLa protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian Sounding
La protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian Sounding
 
Registrare il proprio marchio
Registrare il proprio marchioRegistrare il proprio marchio
Registrare il proprio marchio
 
Registrazione marchio e tutela
Registrazione marchio e tutelaRegistrazione marchio e tutela
Registrazione marchio e tutela
 
Relazione_Lodi
Relazione_LodiRelazione_Lodi
Relazione_Lodi
 
Legislazione vitivinicola italiana ed europea
Legislazione vitivinicola italiana ed europeaLegislazione vitivinicola italiana ed europea
Legislazione vitivinicola italiana ed europea
 
ITALIAN SOUNDING
ITALIAN SOUNDINGITALIAN SOUNDING
ITALIAN SOUNDING
 

More from Camera di Commercio di Pisa

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
Camera di Commercio di Pisa
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
Camera di Commercio di Pisa
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
Camera di Commercio di Pisa
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 

More from Camera di Commercio di Pisa (20)

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
 

A. Klein Studio Akran - Marchio vs etichetta

  • 1. La competitività dei prodotti agroalimentari: Marchio vs Etichetta •
  • 2. Etichetta: insieme di menzioni, indicazioni e marchi – finalità informativa destinata essenzialmente ai consumatori Marchio: segno distintivo che contraddistingue l’origine di un prodotto o servizio – destinato a consumatori ed imprenditori
  • 3. Quanti segni distintivi ci sono in una etichetta? -nome produttore/cooperativa -logo o stemma -nome del vino -denominazione -elemento figurativo etichetta
  • 4. (A) - nome del produttore (B) - "denominazione merceologica" d'origine ( vino da tavola, Chianti classico …) (C) - La qualifica (DOC, DOCG, IGT …) (D) - L'annata ( solo per i vini DOCG ) (E) - La sede e il nome dell'imbottigliatore (F) - La gradazione alcolica e il volume nominale del vino
  • 5. Cosa non deve esserci nel marchio? Art. 10. Stemmi 1. Gli stemmi e gli altri segni considerati nelle convenzioni internazionali vigenti in materia, nei casi e alle condizioni menzionati nelle convenzioni stesse, nonché i segni contenenti simboli, emblemi e stemmi che rivestano un interesse pubblico inclusi i segni riconducibili alle forze dell'ordine e alle forze armate e i nomi di Stati e di enti pubblici territoriali italiani non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa, a meno che l'autorità competente non ne abbia autorizzato la registrazione. (2) 1-bis. Non possono altresì formare oggetto di registrazione parole, figure o segni lesivi dell'immagine o della reputazione dell'Italia. (3) 2. Trattandosi di marchio contenente parole, figure o segni con significazione politica o di alto valore simbolico, o contenente elementi araldici, l'Ufficio italiano brevetti e marchi, prima della registrazione, invia l'esemplare del marchio e quantaltro possa occorrere alle amministrazioni pubbliche interessate, o competenti, per sentirne l'avviso, in conformità a quanto è disposto nel comma 4. 3. L'Ufficio italiano brevetti e marchi ha la facoltà di provvedere ai termini del comma 2 in ogni caso in cui sussista dubbio che il marchio possa essere contrario alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume. (1) 4. Se l'amministrazione interessata, o competente, di cui ai commi 2 e 3, esprime avviso contrario alla registrazione del marchio, l'Ufficio italiano brevetti e marchi respinge la domanda.
  • 6. Cosa non deve esserci nel marchio? Art. 13. Capacità distintiva 1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni privi di carattere distintivo e in particolare: a) quelli che consistono esclusivamente in segni divenuti di uso comune nel linguaggio corrente o negli usi costanti del commercio; b) quelli costituiti esclusivamente dalle denominazioni generiche di prodotti o servizi o da indicazioni descrittive che ad essi si riferiscono, come i segni che in commercio possono servire a designare la specie, la qualità, la quantità, la destinazione, il valore, la provenienza geografica ovvero l'epoca di fabbricazione del prodotto o della prestazione del servizio o altre caratteristiche del prodotto o servizio (1).
  • 7. Cosa deve esserci nel marchio?
  • 8. Cosa non deve esserci nel marchio? il Reg. (UE) n. 1308/2013 e il 607/2009, mentre a livello nazionale assume oggi rilievo il Testo Unico della Vite e del Vino (legge 12 dicembre 2016, n. 238, di seguito definita, per brevità, “Testo Unico”). Parallelamente, assumono altresì rilievo, per i fini che qui interessano, anche le norme che disciplinano i marchi d’impresa e i segni distintivi, contenute nel Codice della Proprietà Industriale (D.lgs. n. 30/2005). tende di norma a far prevalere gli interessi sottostanti un’indicazione geografica rispetto a quelli privatistici che derivano dalla disciplina dei marchi registrati. I primi, infatti, in quanto segni rispondenti ad interessi principalmente collettivi e pubblici godono di un favore legislativo che si apprezza, principalmente, nel caso di interferenza confusoria o anche solo evocatoria di un marchio d’impresa con un toponimo di qualità protetto come indicazione geografica.
  • 9. Cosa non deve esserci nel marchio? La disciplina comunitaria relativa alle indicazioni geografiche protette (ed in particolare l’art. 6 del Regolamento n. 1151/2012 per il prodotti alimentari e l’art. 44 del regolamento 479/2008 in relazione ai vini contiene norme di conflitto secondo cui, in sostanza, mentre non possono essere registrati marchi che si trovino in una situazione di confondibilità rispetto ad indicazioni geografiche già registrate, nel caso contrario, la regola sia quella della coesistenza tra l’indicazione geografica ed in il marchio anteriore, ove il marchio non incorra in altri motivi di nullità. Non è quindi prevista l’automatica non registrabilità
  • 10. Cosa non deve esserci nel marchio? Vermentino di Maremma” e “Moro di Capalbio”, utilizzati per vini, nei confronti del Ministero delle Politiche Agricole che già aveva minacciato sanzioni rispetto all’uso di tali marchi ritenendolo in violazione della IGT “Maremma Toscana” e della DOC “Capalbio”.
  • 11. Cosa non deve esserci nel marchio? Il Tribunale di Roma chi produca un vino in un’area geografica protetta ha la possibilità di ottenere che lo stesso sia contrassegnato da una denominazione di origine controllata o da un’indicazione geografica tipica, ma non può utilizzare queste ultime come marchi di impresa, o come elementi di marchi di impresa. Infatti, le denominazioni di origine e le indicazioni di provenienza assolvono a una funzione diversa rispetto a quella che è propria del marchio: quest’ultimo ha una finalità meramente distintiva, priva di valenze significative; le DOC e le IGT, di contro, sono segni che garantiscono l’origine, la natura e la qualità dei prodotti;
  • 12. Grazie e seguiteci su akran.it