SlideShare a Scribd company logo
Prof. Angelo Di Gregorio
CRIET, Università di Milano-Bicocca
Roma, 20 giugno 2017 – ISTAT | Aula Magna
Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 2
Economia
lineare
Vs.
Economia
Circolare
Scarto
Produzione
Uso &
Riuso
Distribuzione
Materie
Prime
Raccolta
Materie
Prime Produzione Uso Rifiuto
Economia
Circolare
Economia
Lineare
I rifiuti di qualcuno
sono risorse
per qualcun’altro
Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 3
Economia
Circolare
I rifiuti di qualcuno
sono risorse
per qualcun’altro
Non è
così semplice
Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 4
Un esempio
di Economia
Circolare
http://criet.unimib.it/research-area/sviluppo-sostenibile/
Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 5
Un esempio
di Economia
Circolare
Il packaging
secondario
Cartone monouso
(riciclabile)
Cassetta in plastica
(riutilizzabile)
Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 6
Consumo
fattori
riutilizzabile monouso
Impatto
ambientale
riutilizzabile monouso
- -
- -
- -
Impatto
sul prodotto
riutilizzabile monouso
- -
- -
La valutazionecomparata
economica, tecnica e ambientale
Produzione
Fornitore
CEDI
Punto vendita
Smaltimento
vs. pooling
Filiera
Un esempio
di Economia
Circolare
Il packaging
secondario
Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 7
Consumo
fattori
riutilizzabile monouso
Impatto
ambientale
riutilizzabile monouso
- -
- -
- -
Impatto
sul prodotto
riutilizzabile monouso
- -
- -
La valutazionecomparata
economica, tecnica e ambientale
Produzione
Fornitore
CEDI
Punto vendita
Smaltimento
vs. pooling
Filiera
Un esempio
di Economia
Circolare
Il packaging
secondario
La cassetta in plastica riutilizzabile
è una tecnologia dominante
Eppure si è affermata solo
nel lungo periodo di tempo
E altre forme di packaging secondario riutilizzabili
NON sono ancora utilizzate
Come mai?
Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 8
Analizziamole due filiere
Cartone monouso
(riciclabile)
Cassetta in plastica
(riutilizzabile)
Un esempio
di Economia
Circolare
Il packaging
secondario
Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 9
Analizziamole due filiere
Cassetta in plastica
(riutilizzabile)
Un esempio
di Economia
Circolare
Il packaging
secondario
Nuove imprese,
i cosiddetti Pooler
Investimenti nelle attività
di picking della GDO
Investimenti nelle attività
di picking del produttore
Nuova organizzazione
del lavoro
Nuove procedure
amministrative
Nuovi
contratti
L'adozione di un'Economia
Circolare richiede:
 Opportunità tecnologica
 Investimenti, di norma
strutturali
 Diversa organizzazione
del lavoro e dei processi
operativi d'impresa
Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 10
Un esempio
di Economia
Circolare
Il packaging
secondario
Cosa emerge
L'adozione di un'Economia
Circolare richiede:
 Opportunità tecnologica
 Investimenti, di norma
strutturali
 Diversa organizzazione
del lavoro e dei processi
operativi d'impresa
Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 11
E nel
comparto
delle
materie
prime?
Cosa emerge
 Valorizzazione dei sottoprodotti Terre e
rocce di risulta
 Sfridi di produzione dell’ industria della pietra
ornamentale
 Limi di decantazione delle acque di lavaggio
 Sterili minerari
 Riciclaggio dei rifiuti da Costruzione e
Demolizione
 Sottoprodotti e rifiuti provenienti da
altri settori
 Ceneri pesanti derivanti dagli impianti di
incenerimento
 Scorie siderurgiche
 Pneumatici fuori uso
 Recupero di materia ed energia nei
cementifici
L'adozione di un'Economia
Circolare richiede:
 Opportunità tecnologica
 Investimenti, di norma
strutturali
 Diversa organizzazione
del lavoro e dei processi
operativi d'impresa
Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 12
E nel
comparto
delle
materie
prime?
Cosa emerge
Costi
Sistema di
Incentivi
Riciclo (scarse opportunità
di riuso)
Prof. Angelo Di Gregorio
CRIET, Università di Milano-Bicocca
Roma, 20 giugno 2017 – ISTAT | Aula Magna

More Related Content

What's hot

Il Progetto di raccolta rifiuti per la città della Spezia
Il Progetto di raccolta rifiuti per la città della SpeziaIl Progetto di raccolta rifiuti per la città della Spezia
Il Progetto di raccolta rifiuti per la città della Spezia
eAmbiente
 
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Sardegna Ricerche
 
Contributo conai differenziato per imballaggi in plastica
Contributo conai differenziato per imballaggi in plasticaContributo conai differenziato per imballaggi in plastica
Contributo conai differenziato per imballaggi in plastica
Marco Mattavelli
 
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Orsola Bolognani
 
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Tecnopolo ENEA Bologna
 
GAIA SRL - Bambù e ambiente
GAIA SRL - Bambù e ambienteGAIA SRL - Bambù e ambiente
GAIA SRL - Bambù e ambiente
SocietAgricolaGAIAsr
 
Ecocarbon aitec
Ecocarbon aitecEcocarbon aitec
Il mercato forestale del carbonio in Italia
Il mercato forestale del carbonio in ItaliaIl mercato forestale del carbonio in Italia
Il mercato forestale del carbonio in Italia
Etifor srl
 
Buone pratiche territoriali e azioni legislative
Buone pratiche territoriali e azioni legislativeBuone pratiche territoriali e azioni legislative
Buone pratiche territoriali e azioni legislative
Alberto Bellini
 
Il settore forestale nell'accordo di Parigi
Il settore forestale nell'accordo di ParigiIl settore forestale nell'accordo di Parigi
Il settore forestale nell'accordo di Parigi
Etifor srl
 
The separate collection of municipal waste in Milan: collected materials, log...
The separate collection of municipal waste in Milan: collected materials, log...The separate collection of municipal waste in Milan: collected materials, log...
The separate collection of municipal waste in Milan: collected materials, log...
Milano Recycle City
 
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
Servizi a rete
 
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
Snpambiente
 
Il greenpublicprocurement (1)
Il greenpublicprocurement (1)Il greenpublicprocurement (1)
Il greenpublicprocurement (1)Michela Pia
 
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSSRICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida
RegioneLazio
 
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
Servizi a rete
 
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Milano Recycle City
 
Ecoefficienza in edilizia ed opportunità dal riutilizzo di materiali, compone...
Ecoefficienza in edilizia ed opportunità dal riutilizzo di materiali, compone...Ecoefficienza in edilizia ed opportunità dal riutilizzo di materiali, compone...
Ecoefficienza in edilizia ed opportunità dal riutilizzo di materiali, compone...
Sardegna Ricerche
 

What's hot (20)

Il Progetto di raccolta rifiuti per la città della Spezia
Il Progetto di raccolta rifiuti per la città della SpeziaIl Progetto di raccolta rifiuti per la città della Spezia
Il Progetto di raccolta rifiuti per la città della Spezia
 
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
 
Contributo conai differenziato per imballaggi in plastica
Contributo conai differenziato per imballaggi in plasticaContributo conai differenziato per imballaggi in plastica
Contributo conai differenziato per imballaggi in plastica
 
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
 
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
 
GAIA SRL - Bambù e ambiente
GAIA SRL - Bambù e ambienteGAIA SRL - Bambù e ambiente
GAIA SRL - Bambù e ambiente
 
Ecocarbon aitec
Ecocarbon aitecEcocarbon aitec
Ecocarbon aitec
 
Il mercato forestale del carbonio in Italia
Il mercato forestale del carbonio in ItaliaIl mercato forestale del carbonio in Italia
Il mercato forestale del carbonio in Italia
 
Buone pratiche territoriali e azioni legislative
Buone pratiche territoriali e azioni legislativeBuone pratiche territoriali e azioni legislative
Buone pratiche territoriali e azioni legislative
 
Il settore forestale nell'accordo di Parigi
Il settore forestale nell'accordo di ParigiIl settore forestale nell'accordo di Parigi
Il settore forestale nell'accordo di Parigi
 
The separate collection of municipal waste in Milan: collected materials, log...
The separate collection of municipal waste in Milan: collected materials, log...The separate collection of municipal waste in Milan: collected materials, log...
The separate collection of municipal waste in Milan: collected materials, log...
 
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
 
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
 
Il greenpublicprocurement (1)
Il greenpublicprocurement (1)Il greenpublicprocurement (1)
Il greenpublicprocurement (1)
 
Uncem verso il paes - 22 mag 2013
Uncem   verso il paes - 22 mag 2013Uncem   verso il paes - 22 mag 2013
Uncem verso il paes - 22 mag 2013
 
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSSRICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
 
Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida
 
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
 
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
 
Ecoefficienza in edilizia ed opportunità dal riutilizzo di materiali, compone...
Ecoefficienza in edilizia ed opportunità dal riutilizzo di materiali, compone...Ecoefficienza in edilizia ed opportunità dal riutilizzo di materiali, compone...
Ecoefficienza in edilizia ed opportunità dal riutilizzo di materiali, compone...
 

Similar to A. Di Gregorio, Economie circolari per uno sviluppo sostenibile del settore delle materie prim

Dalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&WhiteDalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&WhiteMario Iesari
 
“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...
“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...
“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...
Associazione "Figli del Mondo"
 
Serramento Planet Neo62: intervento di Massimiliano Fadin
Serramento Planet Neo62: intervento di Massimiliano FadinSerramento Planet Neo62: intervento di Massimiliano Fadin
Serramento Planet Neo62: intervento di Massimiliano Fadin
infoprogetto
 
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
Camera di Commercio di Pisa
 
News A 25 2015
News A 25 2015News A 25 2015
News A 25 2015
Roberta Culiersi
 
Presentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto RinascePresentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto Rinasce
Lazio Innova
 
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptxSlide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Alessandra Antonini
 
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca MeiOpinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
RadiciGroup
 
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello PeronaciSviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Gpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materialsGpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materials
IstitutoRame
 
'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati
'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati
'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati
Linda Comerlati
 
Convegno LA CASA COME BENE COMUNE: VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESI...
Convegno LA CASA COME BENE COMUNE: VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESI...Convegno LA CASA COME BENE COMUNE: VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESI...
Convegno LA CASA COME BENE COMUNE: VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESI...
ConsorzioPerAmico
 
Costruzioni in acciaio e green marketing
Costruzioni in acciaio e green marketingCostruzioni in acciaio e green marketing
Costruzioni in acciaio e green marketing
Zinco Global
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 

Similar to A. Di Gregorio, Economie circolari per uno sviluppo sostenibile del settore delle materie prim (20)

Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011
 
Dalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&WhiteDalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&White
 
Mater Bi
Mater BiMater Bi
Mater Bi
 
“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...
“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...
“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...
 
Serramento Planet Neo62: intervento di Massimiliano Fadin
Serramento Planet Neo62: intervento di Massimiliano FadinSerramento Planet Neo62: intervento di Massimiliano Fadin
Serramento Planet Neo62: intervento di Massimiliano Fadin
 
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
 
News A 25 2015
News A 25 2015News A 25 2015
News A 25 2015
 
Presentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto RinascePresentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto Rinasce
 
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptxSlide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
 
Eventi compatibili
Eventi compatibiliEventi compatibili
Eventi compatibili
 
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
 
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca MeiOpinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
 
Bd V ComunitàSostenibile09
Bd V ComunitàSostenibile09Bd V ComunitàSostenibile09
Bd V ComunitàSostenibile09
 
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello PeronaciSviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
 
Gpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materialsGpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materials
 
'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati
'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati
'Innovazione e marketing per gli artigiani edili' linda comerlati
 
Convegno LA CASA COME BENE COMUNE: VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESI...
Convegno LA CASA COME BENE COMUNE: VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESI...Convegno LA CASA COME BENE COMUNE: VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESI...
Convegno LA CASA COME BENE COMUNE: VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESI...
 
Costruzioni in acciaio e green marketing
Costruzioni in acciaio e green marketingCostruzioni in acciaio e green marketing
Costruzioni in acciaio e green marketing
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

A. Di Gregorio, Economie circolari per uno sviluppo sostenibile del settore delle materie prim

  • 1. Prof. Angelo Di Gregorio CRIET, Università di Milano-Bicocca Roma, 20 giugno 2017 – ISTAT | Aula Magna
  • 2. Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 2 Economia lineare Vs. Economia Circolare Scarto Produzione Uso & Riuso Distribuzione Materie Prime Raccolta Materie Prime Produzione Uso Rifiuto Economia Circolare Economia Lineare I rifiuti di qualcuno sono risorse per qualcun’altro
  • 3. Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 3 Economia Circolare I rifiuti di qualcuno sono risorse per qualcun’altro Non è così semplice
  • 4. Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 4 Un esempio di Economia Circolare http://criet.unimib.it/research-area/sviluppo-sostenibile/
  • 5. Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 5 Un esempio di Economia Circolare Il packaging secondario Cartone monouso (riciclabile) Cassetta in plastica (riutilizzabile)
  • 6. Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 6 Consumo fattori riutilizzabile monouso Impatto ambientale riutilizzabile monouso - - - - - - Impatto sul prodotto riutilizzabile monouso - - - - La valutazionecomparata economica, tecnica e ambientale Produzione Fornitore CEDI Punto vendita Smaltimento vs. pooling Filiera Un esempio di Economia Circolare Il packaging secondario
  • 7. Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 7 Consumo fattori riutilizzabile monouso Impatto ambientale riutilizzabile monouso - - - - - - Impatto sul prodotto riutilizzabile monouso - - - - La valutazionecomparata economica, tecnica e ambientale Produzione Fornitore CEDI Punto vendita Smaltimento vs. pooling Filiera Un esempio di Economia Circolare Il packaging secondario La cassetta in plastica riutilizzabile è una tecnologia dominante Eppure si è affermata solo nel lungo periodo di tempo E altre forme di packaging secondario riutilizzabili NON sono ancora utilizzate Come mai?
  • 8. Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 8 Analizziamole due filiere Cartone monouso (riciclabile) Cassetta in plastica (riutilizzabile) Un esempio di Economia Circolare Il packaging secondario
  • 9. Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 9 Analizziamole due filiere Cassetta in plastica (riutilizzabile) Un esempio di Economia Circolare Il packaging secondario Nuove imprese, i cosiddetti Pooler Investimenti nelle attività di picking della GDO Investimenti nelle attività di picking del produttore Nuova organizzazione del lavoro Nuove procedure amministrative Nuovi contratti
  • 10. L'adozione di un'Economia Circolare richiede:  Opportunità tecnologica  Investimenti, di norma strutturali  Diversa organizzazione del lavoro e dei processi operativi d'impresa Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 10 Un esempio di Economia Circolare Il packaging secondario Cosa emerge
  • 11. L'adozione di un'Economia Circolare richiede:  Opportunità tecnologica  Investimenti, di norma strutturali  Diversa organizzazione del lavoro e dei processi operativi d'impresa Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 11 E nel comparto delle materie prime? Cosa emerge  Valorizzazione dei sottoprodotti Terre e rocce di risulta  Sfridi di produzione dell’ industria della pietra ornamentale  Limi di decantazione delle acque di lavaggio  Sterili minerari  Riciclaggio dei rifiuti da Costruzione e Demolizione  Sottoprodotti e rifiuti provenienti da altri settori  Ceneri pesanti derivanti dagli impianti di incenerimento  Scorie siderurgiche  Pneumatici fuori uso  Recupero di materia ed energia nei cementifici
  • 12. L'adozione di un'Economia Circolare richiede:  Opportunità tecnologica  Investimenti, di norma strutturali  Diversa organizzazione del lavoro e dei processi operativi d'impresa Roma, 20 giugno 2017 angelo.digregorio@unimib.it 12 E nel comparto delle materie prime? Cosa emerge Costi Sistema di Incentivi Riciclo (scarse opportunità di riuso)
  • 13. Prof. Angelo Di Gregorio CRIET, Università di Milano-Bicocca Roma, 20 giugno 2017 – ISTAT | Aula Magna

Editor's Notes

  1. L’economia circolare è dunque un sistema in cui tutte le attività, a partire dall’estrazione e dalla produzione, sono organizzate in modo che i rifiuti di qualcuno diventino risorse per qualcun’altro. 
  2. L’economia circolare è dunque un sistema in cui tutte le attività, a partire dall’estrazione e dalla produzione, sono organizzate in modo che i rifiuti di qualcuno diventino risorse per qualcun’altro. 
  3. Il cartone può essere riciclato, ma con importanti costi energetici La cassetta in plastica ad ante abbattibili può essere riutilizzata alcune centinaia di volte