SlideShare a Scribd company logo
Fattori di
rischio
Etiologia
Carl Larsoon The Old Man and The New Trees
Fattori di rischio (Lovestone et al., 1997; Rozzini-Trabucchi, 2003)
 Fattori socio-
ambientali
 Solitudine
 Perdite
 Riduzione della
rete sociale
 Povertà
 Pensionamento
 Fattori psicologici
 Ridotta autostima
 Perdita della capacità
dell’intimità
 Malattie fisiche
 Lutto
 Fattori biologici
 Perdita neuronale/
neurotrasmettitoriale
 Rischio genetico
 Malattie fisiche
Jex, Garnet , 'Depression Days'
Fattori di rischio
 La maggior parte degli studi ha dimostrato che, in tutte l’età, sia
le depressioni gravi che quelle più lievi sono più frequenti nelle
classi meno privilegiate.
 Il ruolo principale sembra che sia da attribuire all’enorme
diversità di salute fisica che si rileva nelle diverse classi sociali. La
malattia cerebrovascolare, la malattia coronaria, il diabete e tutte
le patologie disabilitanti sono più frequenti nelle classe sociali più
povere. Anche l’isolamento sociale e la conseguente solitudine è
più frequente nei poveri.
 Negli anziani la probabilità di avere regolari relazioni
interpersonali è circa un terzo rispetto a quella degli adulti nelle
classi meno agiate.
 Le condizioni di salute sono correlate alla passata storia
individuale (soddisfazione sociale, affettività) e di classe sociale
(povertà economica, scolarità) degli anziani.
 Le diverse povertà tendono a subire un peggioramento nell’ età
avanzata perché a una condizione precedente di svantaggio si
sovrappone la crisi indotta dall’età.
Povertà
Perdite
 Esiste una vasta letteratura nella ricerca
dell’azione degli eventi stressanti sulla vita
dell’anziano e sullo sviluppo della depressione.
Tra gli eventi stressanti sono stati valutati:
 la perdita del supporto sociale,
 il cambio della residenza (trasferimento),
 il pensionamento,
 perdita di una persona cara (lutto).
 E’ presumibile che qualunque sia la reazione
emotiva di un evento, questi stressors
intervengono in modo determinante sull’equilibrio
psicofisico dell’individuo e possono rappresentare
uno dei molteplici fattori implicati nella genesi di
una sofferenza psichica.
Fattori di rischio
Perdita del supporto
sociale
 La maggior parte degli studi ha evidenziato che la
mancanza di un supporto sociale in relazione alla
salute psicofisica dell’anziano può essere
interpretata come un cofattore, responsabile solo
in modo indiretto nel determinare effetti più o
meno negativi di altri eventi considerati
stressanti.
 La perdita del supporto sociale diventa un fattore
di rischio qualora intervenga ad aggravare
l’impatto di qualsiasi altro evento.
 Le aree tipologiche evidenziate come fattori di
influenzamento della perdita del supporto sociale
specie nell’anziano possono assumere valori dilati
in ragione del substrato sul quale intervengono,
sia considerato come “caratteristiche
psicologiche” sia come “realtà oggettiva”
ambientale e fisica.
Fattori di rischio
Pensionamento
 Difficile identificare l’effetto specifico sulla
salute mentale e sulla depressione.
 In molti casi il pensionamento dipendente
dallo stato di salute generale
dell’individuo, nel senso che in alcuni casi
può essere anticipato o obbligato; in altri
casi le specifiche caratteristiche del lavoro
svolto influiscono in modo determinante,
ma poco sistematico sulle valutazioni
conclusive
Pensionamento
 Tipo di lavoro (percezione del soggetto,
ambiente di lavoro)
 Tempo intercorso dal pensionamento
- processo di adattamento:
 fase di prepensionamento “Attesa allo stress”
 “luna di miele”: grande soddisfazione
 Fase di disincantamento
 Classe socio-economica
 Possibilità di scelta al momento del
pensionamento
Fattori determinanti

More Related Content

Similar to 6 Fattori di rischio

Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5IACPMilano
 
Obesità-Pregiudizio-Depressione
Obesità-Pregiudizio-DepressioneObesità-Pregiudizio-Depressione
Obesità-Pregiudizio-Depressione
Emanuel Mian
 
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famigliaIl supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
ASMaD
 
power point gruppo 1.pptx
power point gruppo 1.pptxpower point gruppo 1.pptx
power point gruppo 1.pptx
Erika17305
 
power point gruppo 1 igiene.pptx
power point gruppo 1 igiene.pptxpower point gruppo 1 igiene.pptx
power point gruppo 1 igiene.pptx
ErikaOsso
 
Ritardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoRitardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoimartini
 
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don GnocchiFragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
Uneba
 
Minority Stress
Minority StressMinority Stress
Minority Stress
Anna Carderi
 
La depressione nella donna
La  depressione nella donna La  depressione nella donna
La depressione nella donna
Associazione Neamente
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano
Associazione Neamente
 
Intelligenza sociale
Intelligenza socialeIntelligenza sociale
Intelligenza socialeimartini
 
Personality and the prediction of Consequential Outcomes
Personality and the prediction of Consequential OutcomesPersonality and the prediction of Consequential Outcomes
Personality and the prediction of Consequential Outcomes
pietroiannone
 
Ritardo Mentale
Ritardo MentaleRitardo Mentale
Ritardo Mentale
guest2ea0d1
 
7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione
Associazione Neamente
 
La ferita psichica
La ferita psichicaLa ferita psichica
La ferita psichica
AISLeC
 
la medicina di genere
la medicina di generela medicina di genere
la medicina di genere
martino massimiliano trapani
 
Adattata m02-
Adattata m02-Adattata m02-
Adattata m02-imartini
 
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Drughe .it
 

Similar to 6 Fattori di rischio (20)

Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5
 
Obesità-Pregiudizio-Depressione
Obesità-Pregiudizio-DepressioneObesità-Pregiudizio-Depressione
Obesità-Pregiudizio-Depressione
 
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famigliaIl supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
 
power point gruppo 1.pptx
power point gruppo 1.pptxpower point gruppo 1.pptx
power point gruppo 1.pptx
 
power point gruppo 1 igiene.pptx
power point gruppo 1 igiene.pptxpower point gruppo 1 igiene.pptx
power point gruppo 1 igiene.pptx
 
Ritardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoRitardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completo
 
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don GnocchiFragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
 
Minority Stress
Minority StressMinority Stress
Minority Stress
 
La depressione nella donna
La  depressione nella donna La  depressione nella donna
La depressione nella donna
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano
 
Intelligenza sociale
Intelligenza socialeIntelligenza sociale
Intelligenza sociale
 
Personality and the prediction of Consequential Outcomes
Personality and the prediction of Consequential OutcomesPersonality and the prediction of Consequential Outcomes
Personality and the prediction of Consequential Outcomes
 
Ritardo Mentale
Ritardo MentaleRitardo Mentale
Ritardo Mentale
 
Salute mentale
Salute mentaleSalute mentale
Salute mentale
 
7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione
 
Salute mentale giu
Salute mentale giuSalute mentale giu
Salute mentale giu
 
La ferita psichica
La ferita psichicaLa ferita psichica
La ferita psichica
 
la medicina di genere
la medicina di generela medicina di genere
la medicina di genere
 
Adattata m02-
Adattata m02-Adattata m02-
Adattata m02-
 
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
 

More from Associazione Neamente

La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017
Associazione Neamente
 
Cenni bibliografici
Cenni bibliografici Cenni bibliografici
Cenni bibliografici
Associazione Neamente
 
Distrubo algico
Distrubo algicoDistrubo algico
Distrubo algico
Associazione Neamente
 
Ipocondria distrubo
Ipocondria distruboIpocondria distrubo
Ipocondria distrubo
Associazione Neamente
 
Distrubo di conversione
Distrubo di conversioneDistrubo di conversione
Distrubo di conversione
Associazione Neamente
 
Distrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione nDistrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione n
Associazione Neamente
 
Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico
Associazione Neamente
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
Associazione Neamente
 
Il corpo dolente
Il corpo dolenteIl corpo dolente
Il corpo dolente
Associazione Neamente
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
Associazione Neamente
 
La storia di julia
La storia di juliaLa storia di julia
La storia di julia
Associazione Neamente
 
Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa
Associazione Neamente
 
Terapie alternative
Terapie alternativeTerapie alternative
Terapie alternative
Associazione Neamente
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Associazione Neamente
 
Farmaci donna depressione
Farmaci donna depressioneFarmaci donna depressione
Farmaci donna depressione
Associazione Neamente
 
Disturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartumDisturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartum
Associazione Neamente
 
Allattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropiAllattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropi
Associazione Neamente
 
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donnaAspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Associazione Neamente
 
Sindrome premestruale
Sindrome premestrualeSindrome premestruale
Sindrome premestruale
Associazione Neamente
 
Il problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenzaIl problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenza
Associazione Neamente
 

More from Associazione Neamente (20)

La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017
 
Cenni bibliografici
Cenni bibliografici Cenni bibliografici
Cenni bibliografici
 
Distrubo algico
Distrubo algicoDistrubo algico
Distrubo algico
 
Ipocondria distrubo
Ipocondria distruboIpocondria distrubo
Ipocondria distrubo
 
Distrubo di conversione
Distrubo di conversioneDistrubo di conversione
Distrubo di conversione
 
Distrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione nDistrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione n
 
Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
 
Il corpo dolente
Il corpo dolenteIl corpo dolente
Il corpo dolente
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
 
La storia di julia
La storia di juliaLa storia di julia
La storia di julia
 
Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa
 
Terapie alternative
Terapie alternativeTerapie alternative
Terapie alternative
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
 
Farmaci donna depressione
Farmaci donna depressioneFarmaci donna depressione
Farmaci donna depressione
 
Disturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartumDisturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartum
 
Allattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropiAllattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropi
 
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donnaAspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
 
Sindrome premestruale
Sindrome premestrualeSindrome premestruale
Sindrome premestruale
 
Il problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenzaIl problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenza
 

6 Fattori di rischio

  • 1. Fattori di rischio Etiologia Carl Larsoon The Old Man and The New Trees
  • 2. Fattori di rischio (Lovestone et al., 1997; Rozzini-Trabucchi, 2003)  Fattori socio- ambientali  Solitudine  Perdite  Riduzione della rete sociale  Povertà  Pensionamento  Fattori psicologici  Ridotta autostima  Perdita della capacità dell’intimità  Malattie fisiche  Lutto  Fattori biologici  Perdita neuronale/ neurotrasmettitoriale  Rischio genetico  Malattie fisiche Jex, Garnet , 'Depression Days'
  • 3. Fattori di rischio  La maggior parte degli studi ha dimostrato che, in tutte l’età, sia le depressioni gravi che quelle più lievi sono più frequenti nelle classi meno privilegiate.  Il ruolo principale sembra che sia da attribuire all’enorme diversità di salute fisica che si rileva nelle diverse classi sociali. La malattia cerebrovascolare, la malattia coronaria, il diabete e tutte le patologie disabilitanti sono più frequenti nelle classe sociali più povere. Anche l’isolamento sociale e la conseguente solitudine è più frequente nei poveri.  Negli anziani la probabilità di avere regolari relazioni interpersonali è circa un terzo rispetto a quella degli adulti nelle classi meno agiate.  Le condizioni di salute sono correlate alla passata storia individuale (soddisfazione sociale, affettività) e di classe sociale (povertà economica, scolarità) degli anziani.  Le diverse povertà tendono a subire un peggioramento nell’ età avanzata perché a una condizione precedente di svantaggio si sovrappone la crisi indotta dall’età. Povertà
  • 4. Perdite  Esiste una vasta letteratura nella ricerca dell’azione degli eventi stressanti sulla vita dell’anziano e sullo sviluppo della depressione. Tra gli eventi stressanti sono stati valutati:  la perdita del supporto sociale,  il cambio della residenza (trasferimento),  il pensionamento,  perdita di una persona cara (lutto).  E’ presumibile che qualunque sia la reazione emotiva di un evento, questi stressors intervengono in modo determinante sull’equilibrio psicofisico dell’individuo e possono rappresentare uno dei molteplici fattori implicati nella genesi di una sofferenza psichica. Fattori di rischio
  • 5. Perdita del supporto sociale  La maggior parte degli studi ha evidenziato che la mancanza di un supporto sociale in relazione alla salute psicofisica dell’anziano può essere interpretata come un cofattore, responsabile solo in modo indiretto nel determinare effetti più o meno negativi di altri eventi considerati stressanti.  La perdita del supporto sociale diventa un fattore di rischio qualora intervenga ad aggravare l’impatto di qualsiasi altro evento.  Le aree tipologiche evidenziate come fattori di influenzamento della perdita del supporto sociale specie nell’anziano possono assumere valori dilati in ragione del substrato sul quale intervengono, sia considerato come “caratteristiche psicologiche” sia come “realtà oggettiva” ambientale e fisica. Fattori di rischio
  • 6. Pensionamento  Difficile identificare l’effetto specifico sulla salute mentale e sulla depressione.  In molti casi il pensionamento dipendente dallo stato di salute generale dell’individuo, nel senso che in alcuni casi può essere anticipato o obbligato; in altri casi le specifiche caratteristiche del lavoro svolto influiscono in modo determinante, ma poco sistematico sulle valutazioni conclusive
  • 7. Pensionamento  Tipo di lavoro (percezione del soggetto, ambiente di lavoro)  Tempo intercorso dal pensionamento - processo di adattamento:  fase di prepensionamento “Attesa allo stress”  “luna di miele”: grande soddisfazione  Fase di disincantamento  Classe socio-economica  Possibilità di scelta al momento del pensionamento Fattori determinanti