SlideShare a Scribd company logo
Azienda Sanitaria Firenze




I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01

 DALLA VERIFICA DELL’APPLICAZIONE FORMALE ALLA
 VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL SGSSL ADOTTATO

                             Dott. Roberto Iacometti (asl 2 Lucca)
                                                                                                    Firenze, 19 ottobre 2012
Durante le operazioni di movimentazione di materiali con l’ausilio di
    un carroponte improvvisamente la fune di sollevamento si strappa.
    Si verifica una caduta del materiale movimentato con conseguente
    investimento dell’operatore che tramite pulsantiera vincolata al
    carrello eseguiva la traslazione del materiale.


       Durante le operazioni di trasporto di materiali tramite un carrello
    elevatore all’interno di un capannone viene investito un lavoratore che
    si trovava a transitare a piedi in una zona priva di segnalazioni.
    Il carrellista sostiene che resosi conto del pericolo, ha provato ad
    azionare i freni, ma il mezzo non è riuscito ad arrestarsi in spazi utili
    per evitare di travolgere il collega a piedi.



Azienda Sanitaria Firenze                                                       2
In entrambi i casi gli operatori che hanno effettuato l’indagine hanno:

        riscontrato violazioni a norme di legge a carico di persone fisiche
      riconducibili alle aziende che rientrano nel campo di applicazione del
      Decreto 231/01;

         si è individuata la possibilità di interesse o vantaggio aziendale
      riferibile a diverse commissioni od omissioni sia operative che
      documentali;

        applicato le ceeck list di primo livello per verificare l’adozione in
      azienda di un modello di gestione esimente in quanto esso è stato
      dichiarato adottato dalle direzioni aziendali.




Azienda Sanitaria Firenze                                                       3
Checklist (primo livello)
    •Politica (AA1;AA2)
    •Risorse e responsabilità (AA3;AA4)
    •Pianificazione dei processi (AA5)
    •Attuazione dei processi (AA6)
    •Valutazione dei processi (AA7)
    •Individuazione degli ambiti di miglioramento (AA8;AA9)
    •Esistenza di un sistema disciplinare (AA10;AA11; AA12)
    •Esistenza di un Organo di Vigilanza (AA13)
   • Le 13 domande hanno un esito positivo? Si conclude che presso
     l’Azienda esiste un SGSSL, del quale deve essere valutata l’idoneità,
     l’effettiva adozione e l’efficace attuazione.
   • Manca uno degli elementi? Si conclude che non c’è un SGSSL
Azienda Sanitaria Firenze                                                    4
AA        ESISTENZA DI UN SGSSL




                               OSSERVAZIONI: Questa prima domanda dovrebbe essere
                               rivolta al datore di lavoro direttamente e qualora la risposta
                               sia negativa l’accertamento può considerarsi concluso. In
                               caso di risposta positiva occorre entrare nel merito con le
                               domande successive.
                               Si possono pertanto suggerire i seguenti criteri di
                               valutazione:
                               •tutte le fasi del ciclo PDCA sono state attraversate almeno
       L'azienda ha adottato
AA.1                           una volta, in particolare pianificazione, organizzazione,
       un SGSSL?
                               attuazione e valutazione dei risultati ( nel documento di
                               valutazione dei rischi si ritrovano elementi giustificativi)
                               •almeno un piano annuale con obiettivi di miglioramento o di
                               mantenimento dei risultati in materia di SSL
                               •un piano di formazione tra l'altro su:
                                 codice etico, sistema disciplinare, procedure.

                               Rif. LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 art. 30 comma 1.




Azienda Sanitaria Firenze                                                                  5
Dai documenti aziendali (es. Documento di valutazione
                                    generale e parti specifiche oppure richieste di azioni formative
       Se sì, viene perseguito
                                    specifiche) si possono evidenziare fasi di pianificazione degli
       l’effettivo miglioramento
                                    obiettivi di SSL, l’attuazione, il monitoraggio e il riesame.
       delle condizioni di salute e
AA.2                                L’assenza di piani o la mancata effettuazione di controlli
       di sicurezza sui luoghi di
                                    sull’attuazione di quanto pianificato costituiscono semplici
       lavoro attraverso un
                                    indicatori dell’inesistenza di SGSSL.
       approccio pro-attivo?
                                    Rif. LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 art. 30 comma 1.



       Sono messe a                 . Con questa domanda ci si riferisce alle risorse di ogni tipo,
       disposizione le risorse      messe a disposizione del SGSSL.
       (umane, finanziare,          Es. organigrammi e funzionigrammi aziendali, assegnazione
       strutturali, strumentali,    di budget legati al raggiungimento di obiettivi specifici di
AA.3   ecc.) necessarie per         prevenzione, azioni fi formazione.
       mantenere attivo il
       SGSSL?                       Rif. LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 art. 30 comma 1.



Azienda Sanitaria Firenze                                                                        6
Azienda Sanitaria Firenze   7
Sono oggetto di pianificazione i seguenti processi:        Ciò che deve essere accertato
         valutazione dei rischi e predisposizione delle            è se tali obblighi sono oggetto di
         misure di prevenzione e protezione conseguenti            pianificazione, ovvero se esiste
         controllo del rispetto degli standard tecnico-            o meno uno o più piani
         strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti,   (formalizzati o meno),
         luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici      rispondenti a requisiti specifici
         formazione e informazione dei lavoratori gestione         I piani devono essere ispirati
         delle emergenze, gestione delle attività di primo         alla logica del miglioramento
         soccorso, riunioni periodiche di sicurezza,               continuo;
         consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per
         la sicurezza, attività di vigilanza con riferimento al    L’art. 30 comma 2 del D.Lgs.
AA.5     rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro     81/2008 richiede quanto meno
         in sicurezza da parte dei lavoratori, acquisizione di     la registrazione delle attività.
         documentazioni e certificazioni obbligatorie di           Ciò implica che i piani potranno
         legge, periodiche verifiche dell'applicazione e           anche non essere formalizzati
         dell'efficacia delle procedure adottate, e ove ne         (meglio sarebbe se lo fossero),
         ricorrano le condizioni sorveglianza sanitaria            ma che comunque le attività
         gestione degli appalti, secondo una logica di             svolte debbano adeguatamente
         miglioramenti continuo?                                   documentate e provabili
                                                                   attraverso le registrazioni.
         Vengono registrate le attività di pianificazione          RIF. LEGISL.: D.Lgs. 81/2008
         sopra elencate?                                           art. 30 commi 1 e 2.


Azienda Sanitaria Firenze                                                                        8
AA.6    Sono attuati i piani relativi al
        miglioramento dei processi di       Nella fase di accertamento dell’esistenza del SGSSL
        cui sopra?                          nell’azienda, ci si limiterà a rivolgere queste
                                            domande al datore di lavoro o alle persone da esso
        Vengono fatte registrazioni         delegato allo svolgimento dei relativi compiti.
        sull’attuazione dei piani di        Inoltre si potranno riscontrare vari documenti
        miglioramento sopra                 aziendali quali ad es. fatture o notule, compilazione
        elencati?                           di registri, risultati di audit aziendali

                                            RIF. LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 art. 30 commi 1 e 2.

AA.7
        Sono oggetto di periodica
        valutazione i risultati dei piani
        relativi al miglioramento dei
        processi ?




Azienda Sanitaria Firenze                                                                       9
AA. 8     A seguito della periodica valutazione dei           Esempio nei DVR che si
        risultati dei piani sono identificati i possibili     sono succeduti nel tempo
        ambiti di miglioramento?                              si registrano diversi
          Sono stabiliti piani di miglioramento e/o di
                                                              obiettivi di prevenzione
        mantenimento?
          Sono scelti idonei criteri di selezione delle
        priorità per le attività di miglioramento del
        SGSSL?

          Vengono registrate le attività di identificazione
        dei possibili ambiti di miglioramento




Azienda Sanitaria Firenze                                                            10
Azienda Sanitaria Firenze   11
Azienda Sanitaria Firenze   12
Sono stati adeguatamente          Si riscontrano specifiche azioni
           informati tutti i soggetti       d'informazione/formazione sull'argomento oppure
           interessati sul sistema          risultano atti di assegnazione a soggetti terzi per
 AA.12     disciplinare?                    l'erogazione di tali percorsi
                                            Rif. LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 art. 30 comma 3



                                         All'interno degli atti aziendali si riscontra la
                                         presenza di un regolamento dell'organismo
                                         oppure risultano atti di assegnazione di tali
           Esiste un Organismo di        compiti.
           Vigilanza nominato dal datore Deve essere chiaro che tale organismo di
           di lavoro?                    vigilanza deve avere come caratteristiche
 AA.13
                                         l’autonomia, l’indipendenza, la continuità d’azione
                                         e composto da soggetti con adeguata
                                         professionalità al ruolo da svolgere definito in un
                                         apposito regolamento.
                                         Rif. . LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 art. 30 comma 3




Azienda Sanitaria Firenze                                                                    13

More Related Content

Viewers also liked

Le Smart Communities come motore di sviluppo delle imprese del territorio: ...
 	Le Smart Communities come motore di sviluppo delle imprese del territorio: ... 	Le Smart Communities come motore di sviluppo delle imprese del territorio: ...
Le Smart Communities come motore di sviluppo delle imprese del territorio: ...SMAU
 
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
Antonio Misiani
 
Dossier Jobs Act
Dossier Jobs ActDossier Jobs Act
Dossier Jobs Act
Cristian Mazzoni
 
Un parere legale sulle problematiche del contenzioso nella contrattualistica ...
Un parere legale sulle problematiche del contenzioso nella contrattualistica ...Un parere legale sulle problematiche del contenzioso nella contrattualistica ...
Un parere legale sulle problematiche del contenzioso nella contrattualistica ...Alessandro Iacovazzi
 
Linee guida contratti_luglio2012
Linee guida contratti_luglio2012Linee guida contratti_luglio2012
Linee guida contratti_luglio2012Katia Insogna
 
Lavoro coordinato-e-occasionale
Lavoro coordinato-e-occasionaleLavoro coordinato-e-occasionale
Lavoro coordinato-e-occasionale
Riccardo Bonato
 
Il socio lavoratore e i nuovi strumenti introdotti dal jobs act
Il socio lavoratore e i nuovi strumenti introdotti dal jobs actIl socio lavoratore e i nuovi strumenti introdotti dal jobs act
Il socio lavoratore e i nuovi strumenti introdotti dal jobs act
Kilowatt
 
Jobs act-completo-light
Jobs act-completo-lightJobs act-completo-light
Jobs act-completo-light
Davide Segat
 
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart CitySmau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
SMAU
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 awilkinpc
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Fondazione CUOA
 
Il fallimento delle app
Il fallimento delle appIl fallimento delle app
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
Lezione 1  introduzione diritto lavoroLezione 1  introduzione diritto lavoro
Lezione 1 introduzione diritto lavorodanielaramaglioni
 
Alcuni Aspetti Di Diritto Del Lavoro
Alcuni Aspetti Di Diritto Del LavoroAlcuni Aspetti Di Diritto Del Lavoro
Alcuni Aspetti Di Diritto Del Lavorofrancescazuppani
 
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezioneOSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezionedanielaramaglioni
 
Mappa Concettuale CCNL
Mappa Concettuale CCNLMappa Concettuale CCNL
Mappa Concettuale CCNL
Silvio Grosso
 
Contratti
ContrattiContratti
ContrattiDario
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavorodanielaramaglioni
 

Viewers also liked (20)

Le Smart Communities come motore di sviluppo delle imprese del territorio: ...
 	Le Smart Communities come motore di sviluppo delle imprese del territorio: ... 	Le Smart Communities come motore di sviluppo delle imprese del territorio: ...
Le Smart Communities come motore di sviluppo delle imprese del territorio: ...
 
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
 
Dossier Jobs Act
Dossier Jobs ActDossier Jobs Act
Dossier Jobs Act
 
Un parere legale sulle problematiche del contenzioso nella contrattualistica ...
Un parere legale sulle problematiche del contenzioso nella contrattualistica ...Un parere legale sulle problematiche del contenzioso nella contrattualistica ...
Un parere legale sulle problematiche del contenzioso nella contrattualistica ...
 
Linee guida contratti_luglio2012
Linee guida contratti_luglio2012Linee guida contratti_luglio2012
Linee guida contratti_luglio2012
 
Lavoro coordinato-e-occasionale
Lavoro coordinato-e-occasionaleLavoro coordinato-e-occasionale
Lavoro coordinato-e-occasionale
 
Il socio lavoratore e i nuovi strumenti introdotti dal jobs act
Il socio lavoratore e i nuovi strumenti introdotti dal jobs actIl socio lavoratore e i nuovi strumenti introdotti dal jobs act
Il socio lavoratore e i nuovi strumenti introdotti dal jobs act
 
Jobs act-completo-light
Jobs act-completo-lightJobs act-completo-light
Jobs act-completo-light
 
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart CitySmau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
 
Presentazione contratti
Presentazione contratti Presentazione contratti
Presentazione contratti
 
Il fallimento delle app
Il fallimento delle appIl fallimento delle app
Il fallimento delle app
 
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
Lezione 1  introduzione diritto lavoroLezione 1  introduzione diritto lavoro
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
 
Alcuni Aspetti Di Diritto Del Lavoro
Alcuni Aspetti Di Diritto Del LavoroAlcuni Aspetti Di Diritto Del Lavoro
Alcuni Aspetti Di Diritto Del Lavoro
 
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezioneOSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
 
Mappa Concettuale CCNL
Mappa Concettuale CCNLMappa Concettuale CCNL
Mappa Concettuale CCNL
 
Contratti
ContrattiContratti
Contratti
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoro
 

Similar to 54 asl fi-sgsl_verifica_efficacia_iacometti

Procedure18001 esempio
Procedure18001 esempioProcedure18001 esempio
Procedure18001 esempio
portale consulenti
 
120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231
MarcoBraghini
 
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoroDOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
DOCFLOW
 
Intervento franco arborio
Intervento franco arborioIntervento franco arborio
Intervento franco arborioghirardo
 
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
Fabio Rosito
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siapTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
siaasp7
 
00 la qualità demistificata (premesse)
00   la qualità demistificata (premesse)00   la qualità demistificata (premesse)
00 la qualità demistificata (premesse)
Andrea Saviano
 
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
Mario Gentili
 
Presentazione Foti.pdf
Presentazione Foti.pdfPresentazione Foti.pdf
Presentazione Foti.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
SabrinaLaura
 
M.G. Bosco, Il punto di vista dei Servizi di Prevenzione delle ASL
M.G. Bosco, Il punto di vista dei Servizi di Prevenzione delle ASLM.G. Bosco, Il punto di vista dei Servizi di Prevenzione delle ASL
M.G. Bosco, Il punto di vista dei Servizi di Prevenzione delle ASL
Istituto nazionale di statistica
 
Valutazione stress-lavoro-correlato-gruppo-ambiente-sicurezza
Valutazione stress-lavoro-correlato-gruppo-ambiente-sicurezzaValutazione stress-lavoro-correlato-gruppo-ambiente-sicurezza
Valutazione stress-lavoro-correlato-gruppo-ambiente-sicurezza
Gruppo Ambiente Sicurezza
 
03 ohsas - valoritalia quaderno-sicurezza_valoritalia
03   ohsas - valoritalia quaderno-sicurezza_valoritalia03   ohsas - valoritalia quaderno-sicurezza_valoritalia
03 ohsas - valoritalia quaderno-sicurezza_valoritaliahttp://www.studioingvolpi.it
 
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Sylvio Verrecchia - IT Security Engineer
 
OrganizzazioneAziendalePerLaSicurezza
OrganizzazioneAziendalePerLaSicurezzaOrganizzazioneAziendalePerLaSicurezza
OrganizzazioneAziendalePerLaSicurezza
MarcoTrivella1
 

Similar to 54 asl fi-sgsl_verifica_efficacia_iacometti (20)

Procedure18001 esempio
Procedure18001 esempioProcedure18001 esempio
Procedure18001 esempio
 
59 asl fi-sgsl_verifica_efficacia_bianchi
59   asl fi-sgsl_verifica_efficacia_bianchi59   asl fi-sgsl_verifica_efficacia_bianchi
59 asl fi-sgsl_verifica_efficacia_bianchi
 
120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231
 
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoroDOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
 
01 120224 itaca-guida_sgsl_micro_imprese
01   120224 itaca-guida_sgsl_micro_imprese01   120224 itaca-guida_sgsl_micro_imprese
01 120224 itaca-guida_sgsl_micro_imprese
 
Intervento franco arborio
Intervento franco arborioIntervento franco arborio
Intervento franco arborio
 
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siapTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
 
00 la qualità demistificata (premesse)
00   la qualità demistificata (premesse)00   la qualità demistificata (premesse)
00 la qualità demistificata (premesse)
 
173 check list-asl_alcol_droghe
173 check list-asl_alcol_droghe173 check list-asl_alcol_droghe
173 check list-asl_alcol_droghe
 
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
 
Sistemi di gestione
Sistemi di gestioneSistemi di gestione
Sistemi di gestione
 
Presentazione Foti.pdf
Presentazione Foti.pdfPresentazione Foti.pdf
Presentazione Foti.pdf
 
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
 
M.G. Bosco, Il punto di vista dei Servizi di Prevenzione delle ASL
M.G. Bosco, Il punto di vista dei Servizi di Prevenzione delle ASLM.G. Bosco, Il punto di vista dei Servizi di Prevenzione delle ASL
M.G. Bosco, Il punto di vista dei Servizi di Prevenzione delle ASL
 
Valutazione stress-lavoro-correlato-gruppo-ambiente-sicurezza
Valutazione stress-lavoro-correlato-gruppo-ambiente-sicurezzaValutazione stress-lavoro-correlato-gruppo-ambiente-sicurezza
Valutazione stress-lavoro-correlato-gruppo-ambiente-sicurezza
 
128 asl bs-checklist_stress
128   asl bs-checklist_stress128   asl bs-checklist_stress
128 asl bs-checklist_stress
 
03 ohsas - valoritalia quaderno-sicurezza_valoritalia
03   ohsas - valoritalia quaderno-sicurezza_valoritalia03   ohsas - valoritalia quaderno-sicurezza_valoritalia
03 ohsas - valoritalia quaderno-sicurezza_valoritalia
 
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
 
OrganizzazioneAziendalePerLaSicurezza
OrganizzazioneAziendalePerLaSicurezzaOrganizzazioneAziendalePerLaSicurezza
OrganizzazioneAziendalePerLaSicurezza
 

More from http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

54 asl fi-sgsl_verifica_efficacia_iacometti

  • 1. Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL’APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL SGSSL ADOTTATO Dott. Roberto Iacometti (asl 2 Lucca) Firenze, 19 ottobre 2012
  • 2. Durante le operazioni di movimentazione di materiali con l’ausilio di un carroponte improvvisamente la fune di sollevamento si strappa. Si verifica una caduta del materiale movimentato con conseguente investimento dell’operatore che tramite pulsantiera vincolata al carrello eseguiva la traslazione del materiale. Durante le operazioni di trasporto di materiali tramite un carrello elevatore all’interno di un capannone viene investito un lavoratore che si trovava a transitare a piedi in una zona priva di segnalazioni. Il carrellista sostiene che resosi conto del pericolo, ha provato ad azionare i freni, ma il mezzo non è riuscito ad arrestarsi in spazi utili per evitare di travolgere il collega a piedi. Azienda Sanitaria Firenze 2
  • 3. In entrambi i casi gli operatori che hanno effettuato l’indagine hanno: riscontrato violazioni a norme di legge a carico di persone fisiche riconducibili alle aziende che rientrano nel campo di applicazione del Decreto 231/01; si è individuata la possibilità di interesse o vantaggio aziendale riferibile a diverse commissioni od omissioni sia operative che documentali; applicato le ceeck list di primo livello per verificare l’adozione in azienda di un modello di gestione esimente in quanto esso è stato dichiarato adottato dalle direzioni aziendali. Azienda Sanitaria Firenze 3
  • 4. Checklist (primo livello) •Politica (AA1;AA2) •Risorse e responsabilità (AA3;AA4) •Pianificazione dei processi (AA5) •Attuazione dei processi (AA6) •Valutazione dei processi (AA7) •Individuazione degli ambiti di miglioramento (AA8;AA9) •Esistenza di un sistema disciplinare (AA10;AA11; AA12) •Esistenza di un Organo di Vigilanza (AA13) • Le 13 domande hanno un esito positivo? Si conclude che presso l’Azienda esiste un SGSSL, del quale deve essere valutata l’idoneità, l’effettiva adozione e l’efficace attuazione. • Manca uno degli elementi? Si conclude che non c’è un SGSSL Azienda Sanitaria Firenze 4
  • 5. AA ESISTENZA DI UN SGSSL OSSERVAZIONI: Questa prima domanda dovrebbe essere rivolta al datore di lavoro direttamente e qualora la risposta sia negativa l’accertamento può considerarsi concluso. In caso di risposta positiva occorre entrare nel merito con le domande successive. Si possono pertanto suggerire i seguenti criteri di valutazione: •tutte le fasi del ciclo PDCA sono state attraversate almeno L'azienda ha adottato AA.1 una volta, in particolare pianificazione, organizzazione, un SGSSL? attuazione e valutazione dei risultati ( nel documento di valutazione dei rischi si ritrovano elementi giustificativi) •almeno un piano annuale con obiettivi di miglioramento o di mantenimento dei risultati in materia di SSL •un piano di formazione tra l'altro su: codice etico, sistema disciplinare, procedure. Rif. LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 art. 30 comma 1. Azienda Sanitaria Firenze 5
  • 6. Dai documenti aziendali (es. Documento di valutazione generale e parti specifiche oppure richieste di azioni formative Se sì, viene perseguito specifiche) si possono evidenziare fasi di pianificazione degli l’effettivo miglioramento obiettivi di SSL, l’attuazione, il monitoraggio e il riesame. delle condizioni di salute e AA.2 L’assenza di piani o la mancata effettuazione di controlli di sicurezza sui luoghi di sull’attuazione di quanto pianificato costituiscono semplici lavoro attraverso un indicatori dell’inesistenza di SGSSL. approccio pro-attivo? Rif. LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 art. 30 comma 1. Sono messe a . Con questa domanda ci si riferisce alle risorse di ogni tipo, disposizione le risorse messe a disposizione del SGSSL. (umane, finanziare, Es. organigrammi e funzionigrammi aziendali, assegnazione strutturali, strumentali, di budget legati al raggiungimento di obiettivi specifici di AA.3 ecc.) necessarie per prevenzione, azioni fi formazione. mantenere attivo il SGSSL? Rif. LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 art. 30 comma 1. Azienda Sanitaria Firenze 6
  • 8. Sono oggetto di pianificazione i seguenti processi: Ciò che deve essere accertato valutazione dei rischi e predisposizione delle è se tali obblighi sono oggetto di misure di prevenzione e protezione conseguenti pianificazione, ovvero se esiste controllo del rispetto degli standard tecnico- o meno uno o più piani strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, (formalizzati o meno), luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici rispondenti a requisiti specifici formazione e informazione dei lavoratori gestione I piani devono essere ispirati delle emergenze, gestione delle attività di primo alla logica del miglioramento soccorso, riunioni periodiche di sicurezza, continuo; consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, attività di vigilanza con riferimento al L’art. 30 comma 2 del D.Lgs. AA.5 rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro 81/2008 richiede quanto meno in sicurezza da parte dei lavoratori, acquisizione di la registrazione delle attività. documentazioni e certificazioni obbligatorie di Ciò implica che i piani potranno legge, periodiche verifiche dell'applicazione e anche non essere formalizzati dell'efficacia delle procedure adottate, e ove ne (meglio sarebbe se lo fossero), ricorrano le condizioni sorveglianza sanitaria ma che comunque le attività gestione degli appalti, secondo una logica di svolte debbano adeguatamente miglioramenti continuo? documentate e provabili attraverso le registrazioni. Vengono registrate le attività di pianificazione RIF. LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 sopra elencate? art. 30 commi 1 e 2. Azienda Sanitaria Firenze 8
  • 9. AA.6 Sono attuati i piani relativi al miglioramento dei processi di Nella fase di accertamento dell’esistenza del SGSSL cui sopra? nell’azienda, ci si limiterà a rivolgere queste domande al datore di lavoro o alle persone da esso Vengono fatte registrazioni delegato allo svolgimento dei relativi compiti. sull’attuazione dei piani di Inoltre si potranno riscontrare vari documenti miglioramento sopra aziendali quali ad es. fatture o notule, compilazione elencati? di registri, risultati di audit aziendali RIF. LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 art. 30 commi 1 e 2. AA.7 Sono oggetto di periodica valutazione i risultati dei piani relativi al miglioramento dei processi ? Azienda Sanitaria Firenze 9
  • 10. AA. 8 A seguito della periodica valutazione dei Esempio nei DVR che si risultati dei piani sono identificati i possibili sono succeduti nel tempo ambiti di miglioramento? si registrano diversi Sono stabiliti piani di miglioramento e/o di obiettivi di prevenzione mantenimento? Sono scelti idonei criteri di selezione delle priorità per le attività di miglioramento del SGSSL? Vengono registrate le attività di identificazione dei possibili ambiti di miglioramento Azienda Sanitaria Firenze 10
  • 13. Sono stati adeguatamente Si riscontrano specifiche azioni informati tutti i soggetti d'informazione/formazione sull'argomento oppure interessati sul sistema risultano atti di assegnazione a soggetti terzi per AA.12 disciplinare? l'erogazione di tali percorsi Rif. LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 art. 30 comma 3 All'interno degli atti aziendali si riscontra la presenza di un regolamento dell'organismo oppure risultano atti di assegnazione di tali Esiste un Organismo di compiti. Vigilanza nominato dal datore Deve essere chiaro che tale organismo di di lavoro? vigilanza deve avere come caratteristiche AA.13 l’autonomia, l’indipendenza, la continuità d’azione e composto da soggetti con adeguata professionalità al ruolo da svolgere definito in un apposito regolamento. Rif. . LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 art. 30 comma 3 Azienda Sanitaria Firenze 13