SlideShare a Scribd company logo
ASL BRESCIA- CHECKLIST OPERATIVA - TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI 1
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO
Via Padova, 11 - 25125 BRESCIA
SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Corso Matteotti, 21 – 25122 BRESCIA
CHECKLIST OPERATIVA
TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI
La checklist è strutturata in modo che sia fruibile dagli operatori del servizio PSAL, sia quando
svolgono interventi specifici sull’argomento trattato, sia quando effettuano ordinaria attività di
vigilanza. Pertanto lo scopo è quello di rilevare nell’immediatezza una visione di insieme che sia la
più rappresentativa.
La griglia è suddivisa per argomenti ritenuti fondamentali per l’effettuazione della verifica e
propone quattro fasce di giudizio, per poi desumerne uno complessivo sull’applicazione della
normativa specifica su alcol e sostanze stupefacenti e sulla sensibilità aziendale nei confronti
dell’argomento.
Le definizioni delle modalità con le quali esprimere un giudizio complessivo sono state discusse
alla fine della sperimentazione e hanno rappresentato il prodotto della FSC.
La check-list rappresenta inoltre uno strumento messo a disposizione delle aziende utile ai
fini di una auto-valutazione sulla corretta ed efficace applicazione della norma specifica.
ASL BRESCIA- CHECKLIST OPERATIVA - TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI 2
DATI GENERALI
Data sopralluogo
Denominazione azienda e indirizzo
Attivita’ (produzione, numero complessivo lavoratori suddivisi per genere, mansioni interessate dalla
applicazione normativa specifica -specificare voce dei 2 elenchi -, n. lavoratori coinvolti suddivisi per genere)
Datore di lavoro (come da definizione del D.Lgs 81/08)
Medico Competente (cognome nome, data di nascita, residenza, nomina, eventuale
impegno orario annuale o sporadico)
Sistema prevenzionistico (art. 17, 18 e art. 50 Dlgs
81/08)
Giudizio Descrizione
sintetica del SPP
E’ organizzato il SPP con:
designazione delle figure previste (rspp, medico competente, add
prevenzione incendio, evacuazione e pronto soccorso)
RLS/RLST - se nominato - è stato consultato
formalizzazione scritta dell’assetto organizzativo (chi fa che cosa”; quali
sono i rapporti tra rspp, datore, dirigenti, preposti; di quali tempi e
strumenti dispone il spp ecc.)
indicazione di un preciso sistema di responsabilità
sistema di monitoraggio delle misure preventive e protettive
Buono
□
sufficiente
□
E’ organizzato il SPP con:
designazione di tutte le figure previste
mediocre
□
le figure previste non sono state tutte designate Insufficiente
□
ASL BRESCIA- CHECKLIST OPERATIVA - TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI 3
La valutazione dei rischi (Circolare Reg. Lombardia
22/01/2009 e 22/09/2009)
Giudizio Note
1 Sostanze stupefacenti
e’ stato elaborato un documento dedicato ai rischi connessi
all’assunzione di sostanze stupefacenti
RLS/RLST sono stati consultati nella definizione delle procedure
sono indicate le procedure della normativa specifica
sono indicate le azioni preventive, promozionali ed educative
esistono procedure per la comunicazione dei risultati degli accertamenti
Buono
□
Sufficiente
□
nel documento sono indicate le procedure della normativa specifica Mediocre
□
in nessuna parte del DVR è citato il rischio specifico Insufficiente
□
2 Alcol
sono indicate le procedure adottate per l’applicazione della normativa
specifica (divieto di somministrazione e assunzione, procedure per
emergenze nel caso di assunzione acuta, etc..)
gli RLS/RLST sono stati consultati nella definizione delle procedure
nel DVR vengono affrontati i rischi alcol correlati e l’azienda ha
definito una politica sull’argomento (adozione di codice di
comportamento…)
sono indicate le azioni preventive, promozionali ed educative
Buono
□
sufficiente
□
sono indicate le procedure della normativa specifica (divieto di
somministrazione, assunzione)
Mediocre
□
in nessuna parte del DVR è citato il rischio specifico Insufficiente
□
Informazione – formazione ( art 18, 36 e 37 Dlgs 81/08) Giudizio Note
la formazione/informazione relativa alle sostanze è stata trattata
preliminarmente all’avvio dei test di screening in incontri / corsi
è stata eseguita con il coinvolgimento delle figure del SPP (incluso il
MC o altra figura sanitaria)
è stata diversificata in funzione dell’interlocutore e tenendo conto della
comprensione della lingua.
gli RLS/RLST sono stati consultati nella programmazione della
formazione
è stata effettuata una verifica finale di apprendimento
sono state previste modalità “dedicate” per i nuovi assunti,
trasferimento/cambio mansione, dopo infortuni.
Buono
□
Sufficiente
□
L’informazione relativa alle sostanze è stata effettuata mediante
materiale divulgativo e/o affissioni in bacheca
la formazione/informazione è stata effettuata successivamente all’avvio
degli screening
Mediocre
□
non sono stati effettuati interventi di formazione/informazione relativi
alle sostanze né è stato distribuito materiale informativo.
Insufficiente
□
ASL BRESCIA- CHECKLIST OPERATIVA - TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI 4
Sorveglianza sanitaria (art. 25 Dlgs 81/08, con
riferimento anche all’art. 18 stesso Dlgs, e Atti di Intesa
Stato Regioni del 2006 “alcol” e 2007-2009 “sostanze
stupefacenti” )
Giudizio Note
1 Sostanze stupefacenti
esiste un programma di sorveglianza sanitaria che include la valutazione
per l’uso di sostanze stupefacenti per le mansioni previste
gli accertamenti sanitari, compresi i test, vengono eseguiti nel rispetto
delle procedure previste dalla normativa:
verbale di prelievo,
delega formale a personale sanitario (esclusivamente per il prelievo),
stampa dei risultati dei test on site o altro sistema che si considera
equivalente,
verifica dell’identità del lavoratore, ecc.
il MC fornisce ai singoli lavoratori le informazioni dovute sugli
accertamenti e sugli esiti degli stessi
sono state definite procedure per il rispetto della privacy con la
consultazione degli RLS/RLST
esiste una procedura per l’effettuazione degli accertamenti in caso di
ragionevole dubbio
Buono
□
Sufficiente
□
Vengono eseguiti accertamenti sanitari con metodologie non conformi
o non esiste un programma di sorveglianza sanitaria che include la
valutazione per l’uso di sostanze stupefacenti
Insufficiente
□
2 Alcol
il MC effettua i controlli alcolimetrici, ricerca i segni e sintomi e/o
utilizza questionari o altri strumenti dedicati per identificare i problemi
di alcoldipendenza
sono state definite procedure per il rispetto della privacy con la
consultazione degli RLS/RLST
esiste una procedura per l’effettuazione degli accertamenti in caso di
ragionevole dubbio
Il MC risulta in collegamento con la rete dei servizi territoriali
Buono
□
Sufficiente
□
Il piano di sorveglianza sanitaria dedica un generico riferimento al
problema alcol e ambiente di lavoro
Mediocre
□
il MC non ha affrontato il problema Insufficiente
□
Gestione appalti (art. 26 Dlgs 81/08) Giudizio Note
Per i lavori in appalto o contratto d’opera con mansioni previste dagli
atti di intesa per alcol e tossicodipendenze, è stato richiesto uno
specifico approfondimento sulla gestione dei relativi rischi.
Sufficiente
□
Il datore di lavoro, in presenza di ditte in appalto con lavoratori che
svolgono mansioni previste dalla normativa specifica, non ha richiesto
uno specifico approfondimento sulla gestione dei relativi rischi.
Insufficiente
□
ASL BRESCIA- CHECKLIST OPERATIVA - TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI 5
VALUTAZIONE FINALE
Buono Sufficiente Insufficiente
□ □ □
Breve descrizione delle criticità rilevate:
ASL BRESCIA- CHECKLIST OPERATIVA - TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI 6
Definizione del giudizio
Valutazione buono: l’impresa ha attuato gli adempimenti legislativi sia formali che sostanziali per le
categorie a rischio, inoltre ha attuato un programma orientato alla promozione di stili di vita sani e sicuri.
Valutazione sufficiente: l’impresa ha attuato gli adempimenti legislativi sia formali che sostanziali per le
categorie a rischio.
Valutazione mediocre: l’impresa ha effettuato gli adempimenti formali, ma gli interventi sono stati
concretizzati parzialmente presentando lacune.
Valutazione insufficiente: l’impresa non si è ancora attivata o presenta mancanze fondamentali, o errata
applicazione/interpretazione della normativa.
Per una corretta valutazione si deve considerare che il RLS/RLST, se nominato, deve essere consultato
relativamente agli argomenti indicati nella normativa.
Nel caso il RLS/RLST non fosse stato nominato, l’opzione relativa alla consultazione dello stesso non sarà
vincolante per la definizione del giudizio.
Esiti conclusivi
Giudizio buono non prevede nessuna relazione di miglioramento
Giudizio sufficiente può prevedere invece una relazione di miglioramento.
Giudizio insufficiente può prevedere la compilazione di un verbale di prescrizione relativo alle criticità
rilevate.
Il giudizio mediocre non è previsto come esito conclusivo, ma risulterà utile alla definizione di un giudizio
finale sufficiente o insufficiente.
ASL BRESCIA- CHECKLIST OPERATIVA - TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI 7
GUIDA
Sistema prevenzionistico
BUONO. Per attribuire un giudizio “buono” è necessario che l’impresa, oltre ad aver soddisfatto le
richieste previste per i primi 2 punti, abbia attuato quanto previsto almeno per una delle opzioni
successive.
SUFFICIENTE. Per attribuire un giudizio “sufficiente” è necessario che l’impresa abbia designato
le figure previste (rspp, medico competente, add prevenzione incendio, evacuazione e pronto
soccorso) e che l’RLS sia stato consultato.
MEDIOCRE. L’impresa si è limitata solamente a nominare le figure previste.
INSUFFICIENTE. Le figure previste non sono state nominate.
La valutazione dei rischi
Sostanze stupefacenti
BUONO. Per attribuire un giudizio “buono” è necessario che l’impresa, oltre ad aver soddisfatto le
richieste previste per i primi 2 punti, abbia attuato quanto previsto almeno per una delle opzioni
successive.
SUFFICIENTE. Per attribuire un giudizio “sufficiente” è necessario che l’impresa abbia elaborato
un documento dedicato ai rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti e che l’RLS sia
stato consultato.
MEDIOCRE. L’impresa ha redatto un documento non contestualizzato, oppure si è limitata ad una
generica divulgazione della normativa (es.: affissione in bacheca).
INSUFFICIENTE. L’impresa non si è ancora attivata per affrontare il problema: il DVR non
prevede un capitolo dedicato oppure, nell’ambito di una valutazione per mansione, il rischio non
viene evidenziato.
Alcol
BUONO. Per attribuire un giudizio “buono” è necessario che l’impresa, oltre ad aver soddisfatto
le richieste previste per i primi 2 punti, abbia attuato quanto previsto nelle opzioni successive.
SUFFICIENTE. Per attribuire un giudizio “sufficiente” è necessario che nel DVR siano affrontati
i rischi alcol correlati e che l’RLS sia stato consultato.
MEDIOCRE. L’impresa ha redatto un documento non contestualizzato, oppure si è limitata ad una
generica divulgazione della normativa (es.: affissione in bacheca).
INSUFFICIENTE. L’impresa non si è ancora attivata per affrontare il problema.
ASL BRESCIA- CHECKLIST OPERATIVA - TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI 8
Informazione – formazione
BUONO. Per attribuire un giudizio “buono” è necessario che l’impresa, oltre ad aver soddisfatto le
richieste previste per i primi 4 punti, abbia attuato quanto previsto almeno per una delle opzioni
successive.
SUFFICIENTE. Per attribuire un giudizio “sufficiente” è necessario che l’impresa abbia effettuato
incontri specifici e dedicati nell’ambito dell’attività di informazione/formazione con il
coinvolgimento delle figure del SPP, in particolare del MC (o di altra figura sanitaria) e che l’RLS
sia stato consultato; inoltre dev’essere diversificata tenendo conto della comprensione della lingua.
MEDIOCRE. L’impresa ha effettuato solo l’informazione oppure ha effettuato interventi di
informazione/formazione successivamente ai test.
INSUFFICIENTE. L’impresa non ha ancora effettuato interventi di formazione/informazione.
Sorveglianza sanitaria
Sostanze stupefacenti
BUONO. Per attribuire un giudizio “buono” è necessario che l’impresa, oltre ad aver soddisfatto le
richieste previste per i primi 2 punti, abbia attuato quanto previsto almeno per una delle opzioni
successive.
SUFFICIENTE. Per attribuire un giudizio “sufficiente” è necessario che le prime 2 opzioni siano
soddisfatte.
Non è previsto il giudizio “mediocre” in quanto la normativa in argomento è specifica e dettagliata.
INSUFFICIENTE. Il MC non esegue i test specifici oppure esegue indagini mediante metodologie
non conformi.
Alcol
I criteri di definizione dei seguenti giudizi saranno suscettibili di future modifiche in quanto il
Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro sta predisponendo
una proposta di modifica della normativa al fine renderla chiara condivisa ed efficace.
BUONO. Per attribuire un giudizio “buono” è necessario che l’impresa, oltre ad aver soddisfatto le
richieste previste per il primo punto, abbia attuato quanto previsto almeno per una delle opzioni
successive.
SUFFICIENTE. Per attribuire un giudizio “sufficiente” è necessario il MC, nell’ambito della
sorveglianza sanitaria, ricerchi segni e sintomi e/o effettui controlli alcolimetrici.
MEDIOCRE. Dal piano di sorveglianza sanitaria emerge che il MC conosce la normativa
riguardante il problema alcol e lavoro, ma non si è ancora attivato per applicarla.
INSUFFICIENTE. Il MC non ha affrontato il problema.
ASL BRESCIA- CHECKLIST OPERATIVA - TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI 9
Gestione appalti
SUFFICIENTE. Per attribuire un giudizio “sufficiente” è necessario che l’impresa, nell’ambito di
un appalto, abbia richiesto uno specifico approfondimento sulla gestione dei rischi.
INSUFFICIENTE. L’impresa non ha richiesto uno specifico approfondimento.

More Related Content

Similar to 173 check list-asl_alcol_droghe

255 2015 procedura sicurezza lavoro alcool droghe
255   2015   procedura sicurezza lavoro alcool droghe255   2015   procedura sicurezza lavoro alcool droghe
255 2015 procedura sicurezza lavoro alcool droghe
http://www.studioingvolpi.it
 
Nuovi strumenti Sanità Pubblica
Nuovi strumenti Sanità PubblicaNuovi strumenti Sanità Pubblica
Nuovi strumenti Sanità Pubblica
Stefano Sghedoni
 
la "griglia di valutazione" degli eventi ECM
la "griglia di valutazione" degli eventi ECMla "griglia di valutazione" degli eventi ECM
la "griglia di valutazione" degli eventi ECM
Massimiliano Melis
 
1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf
CasartigianiVeneto1
 
Procedure18001 esempio
Procedure18001 esempioProcedure18001 esempio
Procedure18001 esempio
portale consulenti
 
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione PoggiReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
Corrado Cigaina
 
121 alcol stupefacenti e lavoro il punto di-vista_del_servizio_psal
121   alcol stupefacenti e lavoro il punto di-vista_del_servizio_psal121   alcol stupefacenti e lavoro il punto di-vista_del_servizio_psal
121 alcol stupefacenti e lavoro il punto di-vista_del_servizio_psalhttp://www.studioingvolpi.it
 
72 2015 deliberazione della giunta reg.le 22.2014, n. 1725 - procedura p...
72   2015    deliberazione della giunta reg.le 22.2014, n. 1725 - procedura p...72   2015    deliberazione della giunta reg.le 22.2014, n. 1725 - procedura p...
72 2015 deliberazione della giunta reg.le 22.2014, n. 1725 - procedura p...
http://www.studioingvolpi.it
 
72 2015 deliberazione della giunta reg.le Umbria 22.2014, n. 1725 - proc...
72   2015    deliberazione della giunta reg.le Umbria 22.2014, n. 1725 - proc...72   2015    deliberazione della giunta reg.le Umbria 22.2014, n. 1725 - proc...
72 2015 deliberazione della giunta reg.le Umbria 22.2014, n. 1725 - proc...
http://www.studioingvolpi.it
 
Indicatori sanita
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanita
Giuseppe Quintaliani
 
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
Fabio Rosito
 
Piano per la formazione di livello generale con approccio valoriale per la co...
Piano per la formazione di livello generale con approccio valoriale per la co...Piano per la formazione di livello generale con approccio valoriale per la co...
Piano per la formazione di livello generale con approccio valoriale per la co...
Massimo Di Rienzo
 
Sin jci accreditamento_mrc
Sin jci accreditamento_mrcSin jci accreditamento_mrc
Sin jci accreditamento_mrc
Giuseppe Quintaliani
 

Similar to 173 check list-asl_alcol_droghe (20)

128 asl bs-checklist_stress
128   asl bs-checklist_stress128   asl bs-checklist_stress
128 asl bs-checklist_stress
 
350 cochrane review-enforcement
350   cochrane review-enforcement350   cochrane review-enforcement
350 cochrane review-enforcement
 
255 2015 procedura sicurezza lavoro alcool droghe
255   2015   procedura sicurezza lavoro alcool droghe255   2015   procedura sicurezza lavoro alcool droghe
255 2015 procedura sicurezza lavoro alcool droghe
 
Nuovi strumenti Sanità Pubblica
Nuovi strumenti Sanità PubblicaNuovi strumenti Sanità Pubblica
Nuovi strumenti Sanità Pubblica
 
la "griglia di valutazione" degli eventi ECM
la "griglia di valutazione" degli eventi ECMla "griglia di valutazione" degli eventi ECM
la "griglia di valutazione" degli eventi ECM
 
1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf
 
Procedure18001 esempio
Procedure18001 esempioProcedure18001 esempio
Procedure18001 esempio
 
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione PoggiReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
 
121 alcol stupefacenti e lavoro il punto di-vista_del_servizio_psal
121   alcol stupefacenti e lavoro il punto di-vista_del_servizio_psal121   alcol stupefacenti e lavoro il punto di-vista_del_servizio_psal
121 alcol stupefacenti e lavoro il punto di-vista_del_servizio_psal
 
56 asl fi-sgsl_verifica_efficacia_novelli
56   asl fi-sgsl_verifica_efficacia_novelli56   asl fi-sgsl_verifica_efficacia_novelli
56 asl fi-sgsl_verifica_efficacia_novelli
 
Onsait obmdc
Onsait obmdcOnsait obmdc
Onsait obmdc
 
72 2015 deliberazione della giunta reg.le 22.2014, n. 1725 - procedura p...
72   2015    deliberazione della giunta reg.le 22.2014, n. 1725 - procedura p...72   2015    deliberazione della giunta reg.le 22.2014, n. 1725 - procedura p...
72 2015 deliberazione della giunta reg.le 22.2014, n. 1725 - procedura p...
 
72 2015 deliberazione della giunta reg.le Umbria 22.2014, n. 1725 - proc...
72   2015    deliberazione della giunta reg.le Umbria 22.2014, n. 1725 - proc...72   2015    deliberazione della giunta reg.le Umbria 22.2014, n. 1725 - proc...
72 2015 deliberazione della giunta reg.le Umbria 22.2014, n. 1725 - proc...
 
Indicatori sanita
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanita
 
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
 
211 check listcancerogeniaziende
211   check listcancerogeniaziende211   check listcancerogeniaziende
211 check listcancerogeniaziende
 
Piano per la formazione di livello generale con approccio valoriale per la co...
Piano per la formazione di livello generale con approccio valoriale per la co...Piano per la formazione di livello generale con approccio valoriale per la co...
Piano per la formazione di livello generale con approccio valoriale per la co...
 
2 ispesl procedura_verona_31_01_11
2  ispesl procedura_verona_31_01_112  ispesl procedura_verona_31_01_11
2 ispesl procedura_verona_31_01_11
 
Sin jci accreditamento_mrc
Sin jci accreditamento_mrcSin jci accreditamento_mrc
Sin jci accreditamento_mrc
 

More from http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

173 check list-asl_alcol_droghe

  • 1. ASL BRESCIA- CHECKLIST OPERATIVA - TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Via Padova, 11 - 25125 BRESCIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Corso Matteotti, 21 – 25122 BRESCIA CHECKLIST OPERATIVA TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI La checklist è strutturata in modo che sia fruibile dagli operatori del servizio PSAL, sia quando svolgono interventi specifici sull’argomento trattato, sia quando effettuano ordinaria attività di vigilanza. Pertanto lo scopo è quello di rilevare nell’immediatezza una visione di insieme che sia la più rappresentativa. La griglia è suddivisa per argomenti ritenuti fondamentali per l’effettuazione della verifica e propone quattro fasce di giudizio, per poi desumerne uno complessivo sull’applicazione della normativa specifica su alcol e sostanze stupefacenti e sulla sensibilità aziendale nei confronti dell’argomento. Le definizioni delle modalità con le quali esprimere un giudizio complessivo sono state discusse alla fine della sperimentazione e hanno rappresentato il prodotto della FSC. La check-list rappresenta inoltre uno strumento messo a disposizione delle aziende utile ai fini di una auto-valutazione sulla corretta ed efficace applicazione della norma specifica.
  • 2. ASL BRESCIA- CHECKLIST OPERATIVA - TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI 2 DATI GENERALI Data sopralluogo Denominazione azienda e indirizzo Attivita’ (produzione, numero complessivo lavoratori suddivisi per genere, mansioni interessate dalla applicazione normativa specifica -specificare voce dei 2 elenchi -, n. lavoratori coinvolti suddivisi per genere) Datore di lavoro (come da definizione del D.Lgs 81/08) Medico Competente (cognome nome, data di nascita, residenza, nomina, eventuale impegno orario annuale o sporadico) Sistema prevenzionistico (art. 17, 18 e art. 50 Dlgs 81/08) Giudizio Descrizione sintetica del SPP E’ organizzato il SPP con: designazione delle figure previste (rspp, medico competente, add prevenzione incendio, evacuazione e pronto soccorso) RLS/RLST - se nominato - è stato consultato formalizzazione scritta dell’assetto organizzativo (chi fa che cosa”; quali sono i rapporti tra rspp, datore, dirigenti, preposti; di quali tempi e strumenti dispone il spp ecc.) indicazione di un preciso sistema di responsabilità sistema di monitoraggio delle misure preventive e protettive Buono □ sufficiente □ E’ organizzato il SPP con: designazione di tutte le figure previste mediocre □ le figure previste non sono state tutte designate Insufficiente □
  • 3. ASL BRESCIA- CHECKLIST OPERATIVA - TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI 3 La valutazione dei rischi (Circolare Reg. Lombardia 22/01/2009 e 22/09/2009) Giudizio Note 1 Sostanze stupefacenti e’ stato elaborato un documento dedicato ai rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti RLS/RLST sono stati consultati nella definizione delle procedure sono indicate le procedure della normativa specifica sono indicate le azioni preventive, promozionali ed educative esistono procedure per la comunicazione dei risultati degli accertamenti Buono □ Sufficiente □ nel documento sono indicate le procedure della normativa specifica Mediocre □ in nessuna parte del DVR è citato il rischio specifico Insufficiente □ 2 Alcol sono indicate le procedure adottate per l’applicazione della normativa specifica (divieto di somministrazione e assunzione, procedure per emergenze nel caso di assunzione acuta, etc..) gli RLS/RLST sono stati consultati nella definizione delle procedure nel DVR vengono affrontati i rischi alcol correlati e l’azienda ha definito una politica sull’argomento (adozione di codice di comportamento…) sono indicate le azioni preventive, promozionali ed educative Buono □ sufficiente □ sono indicate le procedure della normativa specifica (divieto di somministrazione, assunzione) Mediocre □ in nessuna parte del DVR è citato il rischio specifico Insufficiente □ Informazione – formazione ( art 18, 36 e 37 Dlgs 81/08) Giudizio Note la formazione/informazione relativa alle sostanze è stata trattata preliminarmente all’avvio dei test di screening in incontri / corsi è stata eseguita con il coinvolgimento delle figure del SPP (incluso il MC o altra figura sanitaria) è stata diversificata in funzione dell’interlocutore e tenendo conto della comprensione della lingua. gli RLS/RLST sono stati consultati nella programmazione della formazione è stata effettuata una verifica finale di apprendimento sono state previste modalità “dedicate” per i nuovi assunti, trasferimento/cambio mansione, dopo infortuni. Buono □ Sufficiente □ L’informazione relativa alle sostanze è stata effettuata mediante materiale divulgativo e/o affissioni in bacheca la formazione/informazione è stata effettuata successivamente all’avvio degli screening Mediocre □ non sono stati effettuati interventi di formazione/informazione relativi alle sostanze né è stato distribuito materiale informativo. Insufficiente □
  • 4. ASL BRESCIA- CHECKLIST OPERATIVA - TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI 4 Sorveglianza sanitaria (art. 25 Dlgs 81/08, con riferimento anche all’art. 18 stesso Dlgs, e Atti di Intesa Stato Regioni del 2006 “alcol” e 2007-2009 “sostanze stupefacenti” ) Giudizio Note 1 Sostanze stupefacenti esiste un programma di sorveglianza sanitaria che include la valutazione per l’uso di sostanze stupefacenti per le mansioni previste gli accertamenti sanitari, compresi i test, vengono eseguiti nel rispetto delle procedure previste dalla normativa: verbale di prelievo, delega formale a personale sanitario (esclusivamente per il prelievo), stampa dei risultati dei test on site o altro sistema che si considera equivalente, verifica dell’identità del lavoratore, ecc. il MC fornisce ai singoli lavoratori le informazioni dovute sugli accertamenti e sugli esiti degli stessi sono state definite procedure per il rispetto della privacy con la consultazione degli RLS/RLST esiste una procedura per l’effettuazione degli accertamenti in caso di ragionevole dubbio Buono □ Sufficiente □ Vengono eseguiti accertamenti sanitari con metodologie non conformi o non esiste un programma di sorveglianza sanitaria che include la valutazione per l’uso di sostanze stupefacenti Insufficiente □ 2 Alcol il MC effettua i controlli alcolimetrici, ricerca i segni e sintomi e/o utilizza questionari o altri strumenti dedicati per identificare i problemi di alcoldipendenza sono state definite procedure per il rispetto della privacy con la consultazione degli RLS/RLST esiste una procedura per l’effettuazione degli accertamenti in caso di ragionevole dubbio Il MC risulta in collegamento con la rete dei servizi territoriali Buono □ Sufficiente □ Il piano di sorveglianza sanitaria dedica un generico riferimento al problema alcol e ambiente di lavoro Mediocre □ il MC non ha affrontato il problema Insufficiente □ Gestione appalti (art. 26 Dlgs 81/08) Giudizio Note Per i lavori in appalto o contratto d’opera con mansioni previste dagli atti di intesa per alcol e tossicodipendenze, è stato richiesto uno specifico approfondimento sulla gestione dei relativi rischi. Sufficiente □ Il datore di lavoro, in presenza di ditte in appalto con lavoratori che svolgono mansioni previste dalla normativa specifica, non ha richiesto uno specifico approfondimento sulla gestione dei relativi rischi. Insufficiente □
  • 5. ASL BRESCIA- CHECKLIST OPERATIVA - TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI 5 VALUTAZIONE FINALE Buono Sufficiente Insufficiente □ □ □ Breve descrizione delle criticità rilevate:
  • 6. ASL BRESCIA- CHECKLIST OPERATIVA - TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI 6 Definizione del giudizio Valutazione buono: l’impresa ha attuato gli adempimenti legislativi sia formali che sostanziali per le categorie a rischio, inoltre ha attuato un programma orientato alla promozione di stili di vita sani e sicuri. Valutazione sufficiente: l’impresa ha attuato gli adempimenti legislativi sia formali che sostanziali per le categorie a rischio. Valutazione mediocre: l’impresa ha effettuato gli adempimenti formali, ma gli interventi sono stati concretizzati parzialmente presentando lacune. Valutazione insufficiente: l’impresa non si è ancora attivata o presenta mancanze fondamentali, o errata applicazione/interpretazione della normativa. Per una corretta valutazione si deve considerare che il RLS/RLST, se nominato, deve essere consultato relativamente agli argomenti indicati nella normativa. Nel caso il RLS/RLST non fosse stato nominato, l’opzione relativa alla consultazione dello stesso non sarà vincolante per la definizione del giudizio. Esiti conclusivi Giudizio buono non prevede nessuna relazione di miglioramento Giudizio sufficiente può prevedere invece una relazione di miglioramento. Giudizio insufficiente può prevedere la compilazione di un verbale di prescrizione relativo alle criticità rilevate. Il giudizio mediocre non è previsto come esito conclusivo, ma risulterà utile alla definizione di un giudizio finale sufficiente o insufficiente.
  • 7. ASL BRESCIA- CHECKLIST OPERATIVA - TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI 7 GUIDA Sistema prevenzionistico BUONO. Per attribuire un giudizio “buono” è necessario che l’impresa, oltre ad aver soddisfatto le richieste previste per i primi 2 punti, abbia attuato quanto previsto almeno per una delle opzioni successive. SUFFICIENTE. Per attribuire un giudizio “sufficiente” è necessario che l’impresa abbia designato le figure previste (rspp, medico competente, add prevenzione incendio, evacuazione e pronto soccorso) e che l’RLS sia stato consultato. MEDIOCRE. L’impresa si è limitata solamente a nominare le figure previste. INSUFFICIENTE. Le figure previste non sono state nominate. La valutazione dei rischi Sostanze stupefacenti BUONO. Per attribuire un giudizio “buono” è necessario che l’impresa, oltre ad aver soddisfatto le richieste previste per i primi 2 punti, abbia attuato quanto previsto almeno per una delle opzioni successive. SUFFICIENTE. Per attribuire un giudizio “sufficiente” è necessario che l’impresa abbia elaborato un documento dedicato ai rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti e che l’RLS sia stato consultato. MEDIOCRE. L’impresa ha redatto un documento non contestualizzato, oppure si è limitata ad una generica divulgazione della normativa (es.: affissione in bacheca). INSUFFICIENTE. L’impresa non si è ancora attivata per affrontare il problema: il DVR non prevede un capitolo dedicato oppure, nell’ambito di una valutazione per mansione, il rischio non viene evidenziato. Alcol BUONO. Per attribuire un giudizio “buono” è necessario che l’impresa, oltre ad aver soddisfatto le richieste previste per i primi 2 punti, abbia attuato quanto previsto nelle opzioni successive. SUFFICIENTE. Per attribuire un giudizio “sufficiente” è necessario che nel DVR siano affrontati i rischi alcol correlati e che l’RLS sia stato consultato. MEDIOCRE. L’impresa ha redatto un documento non contestualizzato, oppure si è limitata ad una generica divulgazione della normativa (es.: affissione in bacheca). INSUFFICIENTE. L’impresa non si è ancora attivata per affrontare il problema.
  • 8. ASL BRESCIA- CHECKLIST OPERATIVA - TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI 8 Informazione – formazione BUONO. Per attribuire un giudizio “buono” è necessario che l’impresa, oltre ad aver soddisfatto le richieste previste per i primi 4 punti, abbia attuato quanto previsto almeno per una delle opzioni successive. SUFFICIENTE. Per attribuire un giudizio “sufficiente” è necessario che l’impresa abbia effettuato incontri specifici e dedicati nell’ambito dell’attività di informazione/formazione con il coinvolgimento delle figure del SPP, in particolare del MC (o di altra figura sanitaria) e che l’RLS sia stato consultato; inoltre dev’essere diversificata tenendo conto della comprensione della lingua. MEDIOCRE. L’impresa ha effettuato solo l’informazione oppure ha effettuato interventi di informazione/formazione successivamente ai test. INSUFFICIENTE. L’impresa non ha ancora effettuato interventi di formazione/informazione. Sorveglianza sanitaria Sostanze stupefacenti BUONO. Per attribuire un giudizio “buono” è necessario che l’impresa, oltre ad aver soddisfatto le richieste previste per i primi 2 punti, abbia attuato quanto previsto almeno per una delle opzioni successive. SUFFICIENTE. Per attribuire un giudizio “sufficiente” è necessario che le prime 2 opzioni siano soddisfatte. Non è previsto il giudizio “mediocre” in quanto la normativa in argomento è specifica e dettagliata. INSUFFICIENTE. Il MC non esegue i test specifici oppure esegue indagini mediante metodologie non conformi. Alcol I criteri di definizione dei seguenti giudizi saranno suscettibili di future modifiche in quanto il Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro sta predisponendo una proposta di modifica della normativa al fine renderla chiara condivisa ed efficace. BUONO. Per attribuire un giudizio “buono” è necessario che l’impresa, oltre ad aver soddisfatto le richieste previste per il primo punto, abbia attuato quanto previsto almeno per una delle opzioni successive. SUFFICIENTE. Per attribuire un giudizio “sufficiente” è necessario il MC, nell’ambito della sorveglianza sanitaria, ricerchi segni e sintomi e/o effettui controlli alcolimetrici. MEDIOCRE. Dal piano di sorveglianza sanitaria emerge che il MC conosce la normativa riguardante il problema alcol e lavoro, ma non si è ancora attivato per applicarla. INSUFFICIENTE. Il MC non ha affrontato il problema.
  • 9. ASL BRESCIA- CHECKLIST OPERATIVA - TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI 9 Gestione appalti SUFFICIENTE. Per attribuire un giudizio “sufficiente” è necessario che l’impresa, nell’ambito di un appalto, abbia richiesto uno specifico approfondimento sulla gestione dei rischi. INSUFFICIENTE. L’impresa non ha richiesto uno specifico approfondimento.