SlideShare a Scribd company logo
1
Gestione azioni correttive e preventive Data
<Logo Aziendale>
PROCEDURA GESTIONALE Pro Ges_4.5.2 Pagina 1 di 4
INDICE
1 SCOPO................................................................................................................ 2
2 CAMPO DI APPLICAZIONE.................................................................................. 2
3 RIFERIMENTI NORMATIVI ................................................................................. 2
4 FIGURE E RESPONSABILITA’ .............................................................................. 2
5 DEFINIZIONI ..................................................................................................... 2
6 MODALITÀ OPERATIVE....................................................................................... 3
6.1 AZIONI CORRETTIVE............................................................................................ 3
6.2 AZIONI PREVENTIVE ............................................................................................ 4
6.3 VERIFICA ED ATTUAZIONE DELLE AC E AP .................................................................. 4
7 REGISTRAZIONI................................................................................................. 4
DISTRIBUZIONE
Figure aziendali coinvolte
RSGSL RSPP MC DL PREPOSTO
STATO DELLE REVISIONI
Rev.
N.ro
Data Descrizione PREPARATA DA EMISSA DA APPROVATA DA
ESEMPIO
DI
STAMPA
2
Gestione azioni correttive e preventive Data
<Logo Aziendale>
PROCEDURA GESTIONALE Pro Ges_4.5.2 Pagina 2 di 4
1 SCOPO
La presente procedura ha lo scopo di definire i criteri e le modalità per individuare le misure
necessarie a garantire che le condizioni negative/anomalie/ problemi che danno luogo a non
conformità siano identificate, documentate e rimosse attuando le necessarie azioni correttive.
Inoltre devono essere descritte e documentate anche le modalità seguite per analizzare
situazioni potenzialmente rischiose per prevenirne gli effetti attraverso l’adozione di
opportune azioni preventive.
2 CAMPO DI APPLICAZIONE
Questa procedura si applica ad ogni processo aziendale per identificare e gestire tutte le
azioni correttive e preventive pianificate a seguito di non conformità rilevate, in particolare a
fronte dell'analisi dei dati relativi a reclami di clienti, agli indicatori di prestazione, ai risultati
delle indagini sulla soddisfazione dei clienti e ai risultati delle Verifiche Ispettive Interne.
3 RIFERIMENTI NORMATIVI
Norme o Leggi Riferimenti applicati
BS OHSAS 18001:2007 4.5.2 Valutazione della conformità
4 FIGURE E RESPONSABILITA’
Figura Descrizione
RSGSL Responsabile Sistema Gestione Sicurezza dei Lavoratori
DL Datore di lavoro
RSPP Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione
SPP Servizio di Prevenzione e Protezione
Pre Preposto
5 DEFINIZIONI
Termine Definizione Riferimento
NC
Non Conforme o Non Conformità, mancato soddisfacimento di un
requisito
BS OHSAS 18001:2007
NCP Non Conformità potenziale BS OHSAS 18001:2007
AC
Azioni correttive: Azioni intraprese per eliminare le cause di NC, di
difetti esistenti o di altre situazioni indesiderabili per evitare il loro
ripetersi
BS OHSAS 18001:2007
AP
Azioni preventive: Azioni intraprese per eliminare le cause potenziali
di NC, di difetti o di altre situazioni indesiderabili per prevenire il loro
verificarsi
BS OHSAS 18001:2007
ESEMPIO
DI
STAMPA
3
Gestione azioni correttive e preventive Data
<Logo Aziendale>
PROCEDURA GESTIONALE Pro Ges_4.5.2 Pagina 3 di 4
6 MODALITÀ OPERATIVE
In base all'analisi dei rapporti di audit interni, il RSGSL in concomitanza con le altre figure
aziendali e insieme ai responsabili di settore individua le cause delle non conformità e adotta
le azioni correttive da intraprendere.
Per ogni azione individuata saranno concordate le modalità di attuazione e i relativi tempi.
I dati relativi alle non conformità sono periodicamente analizzati per individuare le non
conformità ripetitive, le situazioni negative e le aree di miglioramento.
I risultati dell'analisi delle non conformità sono raccolti in una relazione trimestrale, che viene
presentata alla direzione generale nel corso di apposite riunioni periodiche, in cui sono
coinvolte tutte le funzioni interessate. Nel caso di situazioni particolarmente gravi il
Responsabile SGSL può indire riunioni straordinarie.
Oltre alle azioni da intraprendere vengono nominati i responsabili della loro attuazione e
fissati i relativi tempi.
Per ciascuna azione correttiva o preventiva avviata, il Responsabile compila appositi modelli
e li sottopone ai responsabili dell’attuazione delle misure stesse.
Possono essere identificate in generale come Non Conformità:
 le inosservanze rispetto alla Politica ed al Programma di gestione della sicurezza e
salute;
 il mancato raggiungimento di altri requisiti inerenti il funzionamento del Sistema di
Gestione della sicurezza e salute;
 l'accadimento di un infortunio (che rappresenta l'evento visibile causato da una non
conformità);
 istruzioni non sufficientemente dettagliate che portano ad errori ripetuti da parte del
personale;
 carenza di addestramento specialistico per il personale;
 aggiornamenti della documentazione non comunicati a tutti gli interessati;
 carenze del piano di audit interno.
6.1 Azioni Correttive
Le azioni correttive vengono applicate dopo la verifica e l'analisi delle cause di Non
Conformità, dopo l'accertamento delle oggettive responsabilità, e dopo l'avvio di un'apposita
indagine interna che consenta di evidenziare le condizioni che hanno determinato un
infortunio o un incidente.
Deve essere redatto un documento di registrazione delle cause all’origine delle NC che riporta
anche le Azioni Correttive definite e programmate.
Nel documento sono indicati:
 le Azioni Correttive relativamente al campo d'applicazione (area, attività, prodotto,
materiale, specifiche di controllo, modalità di controllo, istruzioni,addestramento,
ecc.);
 il responsabile dell'attuazione;
 il tempo previsto.
Ovviamente prima di redigere tale documento i responsabili provvedono, attraverso opportuni
strumenti di lavoro di gruppo (circoli, riunioni, ecc.) alla decisione sulle azione correttive da
intraprendere e designando in maniera opportuna il/i responsabili dell’esecuzione delle attività
decise. La decisione deve essere successivamente sottoposta ad approvazione della direzione
generale.
ESEMPIO
DI
STAMPA
4
Gestione azioni correttive e preventive Data
<Logo Aziendale>
PROCEDURA GESTIONALE Pro Ges_4.5.2 Pagina 4 di 4
6.2 Azioni Preventive
Analogamente per la gestione delle azioni preventive, sarà redatto un documento di
registrazione riportate l'individuazione delle NCP e le relative AP da avviare indicando il campo
di applicazione (attività, prodotto, ecc.), la funzione responsabile dell’attuazione dell'AP, il
tempo previsto per l’attuazione.
Le AP sono applicabili a tutte le possibili azioni utili a prevenire rischi per la salute e la
sicurezza dei lavoratori.
6.3 Verifica ed attuazione delle AC e AP
Il Dirigente o suo delegato verifica l’efficacia dell’Azione Correttiva/preventive valutando i
seguenti aspetti:
 se l’AC/AP definita è stata realizzata come previsto;
 se l’AC/AP ha inciso sulla causa individuata;
 se l’AC/AP ha conseguito l’obiettivo pianificato;
 se i risultati conseguiti consentono di evitare il ripetersi delle NC/NCP o anomalie
riscontrate.
L’esito delle verifiche viene registrato in un apposito modello.
In caso di esito positivo:
 la soluzione trovata viene standardizzata;
In caso di esito negativo:
 in funzione dell’aspetto risultato carente dalle valutazioni, il Dirigente decide se
pianificare una nuova AC/AP o migliorarne l’attuazione o, infine, rinunciare a nuove
iniziative.
7 REGISTRAZIONI
Mod-Ges-4.5.2-1 Rapporto azione correttiva
Mod-Ges 4.5.2-2 Registro Azioni Correttive
Mod-Ges-4.5.2-3 Rapporto azione preventiva
Mod-Ges-4.5.2-4 Registro Azioni Preventive
ESEMPIO
DI
STAMPA
Rapporto Azione Correttiva Data
<Logo Aziendale>
MODELLO GESTIONALE Mod-Ges-4.5.2- Pagina 1 di 2
RAPPORTO DI AZIONE CORRETTIVA n.ro ______
Azienda:
Unità Produttiva:
Area/reparto:
Documento di riferimento Rapporto di NON Conformità n.ro ________
DESCRIZIONE INTERVENTO
Data prevista chiusuraAC: Firma RSGSL _________________________
ULTERIORE ANALISI PER LA CORRETTA ATTUAZIONE E
STATO DI AVANZAMENTO
Complemento di analisi del_______
Descrizione:
Data prevista AC: Firma RSGSL______________________
PIANIFICAZIONE DELLE MODALITÀ OPERATIVE
Provvedimenti adottati Funzioni e responsabilità Da effettuare entro Esito conforme
Firma responsabili intervento
____________________________________
Data:
ESEMPIO
DI
STAMPA
Note
CHIUSURA AZIONE CORRETTIVA
VERIFICA ATTUAZIONE VERIFICA EFFICACIA
Data: Firma RSGSL: Data prevista: Firma RSGSL:
ESEMPIO
DI
STAMPA
REGISTRO AZIONI CORRETTIVE Data
<Logo Aziendale>
MODELLO GESTIONALE Mod-Ges4.5.2-2 Pagina 1 di 1
Data
Causa
avvio
azione
correttiva
Descrizione
azione
correttiva
Attività da
realizzare
Responsabile
Attuazione
Entro
il
Effettuata
il
Verifica
efficacia
entro il
Esito Chiusura
Costo
(euro)
ESEMPIO
DI
STAMPA

More Related Content

What's hot

Labour law amendments 2020
Labour law amendments 2020Labour law amendments 2020
Labour law amendments 2020
Chaitanya Limbachiya
 
Labour law
Labour lawLabour law
Labour law
Santhosh Mathew
 
RTI
RTIRTI
Ccs conduct rules.do and donot.vigilance aspect.bose
Ccs conduct rules.do and donot.vigilance aspect.boseCcs conduct rules.do and donot.vigilance aspect.bose
Ccs conduct rules.do and donot.vigilance aspect.bose
Shankar Bose Sbose1958
 
Registration Act, 1908
Registration Act, 1908Registration Act, 1908
Registration Act, 1908
CS. Sohil Gajjar
 
san-beda-partnership
san-beda-partnershipsan-beda-partnership
san-beda-partnership
Secreto Perfecto
 
Occupational safety, health and working conditions code, 2020
Occupational safety, health and working conditions code, 2020Occupational safety, health and working conditions code, 2020
Occupational safety, health and working conditions code, 2020
DVSResearchFoundatio
 
The Government Servant Conduct Rule.pdf
The Government Servant Conduct Rule.pdfThe Government Servant Conduct Rule.pdf
The Government Servant Conduct Rule.pdf
HimanshuSingh409611
 
Civil servant efficiency and discipline rules, 2020
Civil servant efficiency and discipline rules, 2020Civil servant efficiency and discipline rules, 2020
Civil servant efficiency and discipline rules, 2020
Rabia khan
 
Factories act,safety measures
Factories act,safety measuresFactories act,safety measures
Factories act,safety measures
Pallavi Srivastava
 
Manual of office procedure itd.bose
Manual of office procedure itd.boseManual of office procedure itd.bose
Manual of office procedure itd.bose
Shankar Bose Sbose1958
 

What's hot (11)

Labour law amendments 2020
Labour law amendments 2020Labour law amendments 2020
Labour law amendments 2020
 
Labour law
Labour lawLabour law
Labour law
 
RTI
RTIRTI
RTI
 
Ccs conduct rules.do and donot.vigilance aspect.bose
Ccs conduct rules.do and donot.vigilance aspect.boseCcs conduct rules.do and donot.vigilance aspect.bose
Ccs conduct rules.do and donot.vigilance aspect.bose
 
Registration Act, 1908
Registration Act, 1908Registration Act, 1908
Registration Act, 1908
 
san-beda-partnership
san-beda-partnershipsan-beda-partnership
san-beda-partnership
 
Occupational safety, health and working conditions code, 2020
Occupational safety, health and working conditions code, 2020Occupational safety, health and working conditions code, 2020
Occupational safety, health and working conditions code, 2020
 
The Government Servant Conduct Rule.pdf
The Government Servant Conduct Rule.pdfThe Government Servant Conduct Rule.pdf
The Government Servant Conduct Rule.pdf
 
Civil servant efficiency and discipline rules, 2020
Civil servant efficiency and discipline rules, 2020Civil servant efficiency and discipline rules, 2020
Civil servant efficiency and discipline rules, 2020
 
Factories act,safety measures
Factories act,safety measuresFactories act,safety measures
Factories act,safety measures
 
Manual of office procedure itd.bose
Manual of office procedure itd.boseManual of office procedure itd.bose
Manual of office procedure itd.bose
 

Viewers also liked

Evidenze
EvidenzeEvidenze
Evidenze
SabrinaLaura
 
Piano Triennale di Audit 9001
Piano Triennale di Audit 9001Piano Triennale di Audit 9001
Piano Triennale di Audit 9001
SabrinaLaura
 
For consultants yourcustomerssatisfactionsurvey
For consultants yourcustomerssatisfactionsurveyFor consultants yourcustomerssatisfactionsurvey
For consultants yourcustomerssatisfactionsurvey
SabrinaLaura
 
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1
SabrinaLaura
 
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
SabrinaLaura
 
Classificazione og os
Classificazione og osClassificazione og os
Classificazione og osSabrinaLaura
 
Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01
SabrinaLaura
 
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
SabrinaLaura
 
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2SabrinaLaura
 
Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35
Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35
Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35
SabrinaLaura
 
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
SabrinaLaura
 
Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35
Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35
Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35
SabrinaLaura
 
Linea guidaiso9001 ea29a35
Linea guidaiso9001 ea29a35Linea guidaiso9001 ea29a35
Linea guidaiso9001 ea29a35SabrinaLaura
 
Mod io01d A2 ISO9001_rev01
Mod io01d A2 ISO9001_rev01Mod io01d A2 ISO9001_rev01
Mod io01d A2 ISO9001_rev01SabrinaLaura
 
Mod. io01e audit report fase 2 iso9001 ea28 rev
Mod. io01e audit report fase 2 iso9001 ea28 revMod. io01e audit report fase 2 iso9001 ea28 rev
Mod. io01e audit report fase 2 iso9001 ea28 rev
SabrinaLaura
 
Check list ISO9001
Check list ISO9001Check list ISO9001
Check list ISO9001SabrinaLaura
 
Check listea28 iso9001-sincertrt05
Check listea28 iso9001-sincertrt05Check listea28 iso9001-sincertrt05
Check listea28 iso9001-sincertrt05SabrinaLaura
 

Viewers also liked (17)

Evidenze
EvidenzeEvidenze
Evidenze
 
Piano Triennale di Audit 9001
Piano Triennale di Audit 9001Piano Triennale di Audit 9001
Piano Triennale di Audit 9001
 
For consultants yourcustomerssatisfactionsurvey
For consultants yourcustomerssatisfactionsurveyFor consultants yourcustomerssatisfactionsurvey
For consultants yourcustomerssatisfactionsurvey
 
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1
 
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
 
Classificazione og os
Classificazione og osClassificazione og os
Classificazione og os
 
Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01
 
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
 
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
 
Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35
Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35
Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35
 
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
 
Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35
Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35
Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35
 
Linea guidaiso9001 ea29a35
Linea guidaiso9001 ea29a35Linea guidaiso9001 ea29a35
Linea guidaiso9001 ea29a35
 
Mod io01d A2 ISO9001_rev01
Mod io01d A2 ISO9001_rev01Mod io01d A2 ISO9001_rev01
Mod io01d A2 ISO9001_rev01
 
Mod. io01e audit report fase 2 iso9001 ea28 rev
Mod. io01e audit report fase 2 iso9001 ea28 revMod. io01e audit report fase 2 iso9001 ea28 rev
Mod. io01e audit report fase 2 iso9001 ea28 rev
 
Check list ISO9001
Check list ISO9001Check list ISO9001
Check list ISO9001
 
Check listea28 iso9001-sincertrt05
Check listea28 iso9001-sincertrt05Check listea28 iso9001-sincertrt05
Check listea28 iso9001-sincertrt05
 

Similar to Procedure18001 esempio

1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf
CasartigianiVeneto1
 
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Sylvio Verrecchia - IT Security Engineer
 
Dvr esempio
Dvr esempioDvr esempio
Dvr esempio
portale consulenti
 
120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231
MarcoBraghini
 
Case Study OHSAS 18000: COMAU S.p.A. - Road Show Torino 2012
Case Study OHSAS 18000: COMAU S.p.A. - Road Show Torino 2012Case Study OHSAS 18000: COMAU S.p.A. - Road Show Torino 2012
Case Study OHSAS 18000: COMAU S.p.A. - Road Show Torino 2012
ghirardo
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siapTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
siaasp7
 
Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015
Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015
Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015
Studio Stefani
 
Linea guida 20121 rev.4
Linea guida 20121 rev.4Linea guida 20121 rev.4
Linea guida 20121 rev.4
Certification Europe Italia
 
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Fabio Rosito
 
la "griglia di valutazione" degli eventi ECM
la "griglia di valutazione" degli eventi ECMla "griglia di valutazione" degli eventi ECM
la "griglia di valutazione" degli eventi ECM
Massimiliano Melis
 
PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
Simone Benerecetti
 
Progim: PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
Progim: PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’Progim: PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
Progim: PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
Simone Benerecetti
 
9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management
Piero Mignardi
 

Similar to Procedure18001 esempio (20)

54 asl fi-sgsl_verifica_efficacia_iacometti
54   asl fi-sgsl_verifica_efficacia_iacometti54   asl fi-sgsl_verifica_efficacia_iacometti
54 asl fi-sgsl_verifica_efficacia_iacometti
 
1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf
 
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
 
56 asl fi-sgsl_verifica_efficacia_novelli
56   asl fi-sgsl_verifica_efficacia_novelli56   asl fi-sgsl_verifica_efficacia_novelli
56 asl fi-sgsl_verifica_efficacia_novelli
 
Dvr esempio
Dvr esempioDvr esempio
Dvr esempio
 
01 120224 itaca-guida_sgsl_micro_imprese
01   120224 itaca-guida_sgsl_micro_imprese01   120224 itaca-guida_sgsl_micro_imprese
01 120224 itaca-guida_sgsl_micro_imprese
 
2 ispesl procedura_verona_31_01_11
2  ispesl procedura_verona_31_01_112  ispesl procedura_verona_31_01_11
2 ispesl procedura_verona_31_01_11
 
120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231
 
325 inail marche-guida_sgssl
325   inail marche-guida_sgssl325   inail marche-guida_sgssl
325 inail marche-guida_sgssl
 
193 inail marche-guida_sgssl
193  inail marche-guida_sgssl193  inail marche-guida_sgssl
193 inail marche-guida_sgssl
 
Case Study OHSAS 18000: COMAU S.p.A. - Road Show Torino 2012
Case Study OHSAS 18000: COMAU S.p.A. - Road Show Torino 2012Case Study OHSAS 18000: COMAU S.p.A. - Road Show Torino 2012
Case Study OHSAS 18000: COMAU S.p.A. - Road Show Torino 2012
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siapTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
 
Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015
Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015
Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015
 
Linea guida 20121 rev.4
Linea guida 20121 rev.4Linea guida 20121 rev.4
Linea guida 20121 rev.4
 
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
 
la "griglia di valutazione" degli eventi ECM
la "griglia di valutazione" degli eventi ECMla "griglia di valutazione" degli eventi ECM
la "griglia di valutazione" degli eventi ECM
 
PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
 
Progim: PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
Progim: PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’Progim: PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
Progim: PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
 
58 buone prassi-12092012
58   buone prassi-1209201258   buone prassi-12092012
58 buone prassi-12092012
 
9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management
 

More from portale consulenti

Sicurweb 6 0 novità
Sicurweb 6 0 novitàSicurweb 6 0 novità
Sicurweb 6 0 novità
portale consulenti
 
sicurezza cantieri
sicurezza cantierisicurezza cantieri
sicurezza cantieri
portale consulenti
 
Natale 2014
Natale 2014Natale 2014
Natale 2014
portale consulenti
 
Certificazione sicurweb
Certificazione sicurwebCertificazione sicurweb
Certificazione sicurweb
portale consulenti
 
Sicurweb
SicurwebSicurweb
App gratis
App gratisApp gratis
App gratis
portale consulenti
 
Sicurweb cartella sanitaria
Sicurweb cartella sanitariaSicurweb cartella sanitaria
Sicurweb cartella sanitaria
portale consulenti
 
Sicurezza qualità ambiente software
Sicurezza qualità ambiente softwareSicurezza qualità ambiente software
Sicurezza qualità ambiente software
portale consulenti
 
Convegno sicurezza qualità ambiente
Convegno sicurezza qualità ambienteConvegno sicurezza qualità ambiente
Convegno sicurezza qualità ambiente
portale consulenti
 
Sicurezza lavoro Ospedali
Sicurezza lavoro OspedaliSicurezza lavoro Ospedali
Sicurezza lavoro Ospedali
portale consulenti
 
Dpi ponteggi
Dpi ponteggiDpi ponteggi
Dpi ponteggi
portale consulenti
 
Manuale sicurnet lavoro
Manuale sicurnet lavoroManuale sicurnet lavoro
Manuale sicurnet lavoro
portale consulenti
 
Manuale sicurnet
Manuale sicurnetManuale sicurnet
Manuale sicurnet
portale consulenti
 
Manuale sicurezza lavoro
Manuale sicurezza lavoroManuale sicurezza lavoro
Manuale sicurezza lavoro
portale consulenti
 
Manuale sicurnet duvri
Manuale sicurnet duvriManuale sicurnet duvri
Manuale sicurnet duvri
portale consulenti
 
Manuale sicurnet visite mediche
Manuale sicurnet visite medicheManuale sicurnet visite mediche
Manuale sicurnet visite mediche
portale consulenti
 
E-learning sicurezza lavoro
E-learning sicurezza lavoroE-learning sicurezza lavoro
E-learning sicurezza lavoro
portale consulenti
 
Cassazione civile-09-aprile-2014-n- 8372
Cassazione civile-09-aprile-2014-n- 8372Cassazione civile-09-aprile-2014-n- 8372
Cassazione civile-09-aprile-2014-n- 8372
portale consulenti
 

More from portale consulenti (18)

Sicurweb 6 0 novità
Sicurweb 6 0 novitàSicurweb 6 0 novità
Sicurweb 6 0 novità
 
sicurezza cantieri
sicurezza cantierisicurezza cantieri
sicurezza cantieri
 
Natale 2014
Natale 2014Natale 2014
Natale 2014
 
Certificazione sicurweb
Certificazione sicurwebCertificazione sicurweb
Certificazione sicurweb
 
Sicurweb
SicurwebSicurweb
Sicurweb
 
App gratis
App gratisApp gratis
App gratis
 
Sicurweb cartella sanitaria
Sicurweb cartella sanitariaSicurweb cartella sanitaria
Sicurweb cartella sanitaria
 
Sicurezza qualità ambiente software
Sicurezza qualità ambiente softwareSicurezza qualità ambiente software
Sicurezza qualità ambiente software
 
Convegno sicurezza qualità ambiente
Convegno sicurezza qualità ambienteConvegno sicurezza qualità ambiente
Convegno sicurezza qualità ambiente
 
Sicurezza lavoro Ospedali
Sicurezza lavoro OspedaliSicurezza lavoro Ospedali
Sicurezza lavoro Ospedali
 
Dpi ponteggi
Dpi ponteggiDpi ponteggi
Dpi ponteggi
 
Manuale sicurnet lavoro
Manuale sicurnet lavoroManuale sicurnet lavoro
Manuale sicurnet lavoro
 
Manuale sicurnet
Manuale sicurnetManuale sicurnet
Manuale sicurnet
 
Manuale sicurezza lavoro
Manuale sicurezza lavoroManuale sicurezza lavoro
Manuale sicurezza lavoro
 
Manuale sicurnet duvri
Manuale sicurnet duvriManuale sicurnet duvri
Manuale sicurnet duvri
 
Manuale sicurnet visite mediche
Manuale sicurnet visite medicheManuale sicurnet visite mediche
Manuale sicurnet visite mediche
 
E-learning sicurezza lavoro
E-learning sicurezza lavoroE-learning sicurezza lavoro
E-learning sicurezza lavoro
 
Cassazione civile-09-aprile-2014-n- 8372
Cassazione civile-09-aprile-2014-n- 8372Cassazione civile-09-aprile-2014-n- 8372
Cassazione civile-09-aprile-2014-n- 8372
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 

Procedure18001 esempio

  • 1. 1 Gestione azioni correttive e preventive Data <Logo Aziendale> PROCEDURA GESTIONALE Pro Ges_4.5.2 Pagina 1 di 4 INDICE 1 SCOPO................................................................................................................ 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE.................................................................................. 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI ................................................................................. 2 4 FIGURE E RESPONSABILITA’ .............................................................................. 2 5 DEFINIZIONI ..................................................................................................... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE....................................................................................... 3 6.1 AZIONI CORRETTIVE............................................................................................ 3 6.2 AZIONI PREVENTIVE ............................................................................................ 4 6.3 VERIFICA ED ATTUAZIONE DELLE AC E AP .................................................................. 4 7 REGISTRAZIONI................................................................................................. 4 DISTRIBUZIONE Figure aziendali coinvolte RSGSL RSPP MC DL PREPOSTO STATO DELLE REVISIONI Rev. N.ro Data Descrizione PREPARATA DA EMISSA DA APPROVATA DA ESEMPIO DI STAMPA
  • 2. 2 Gestione azioni correttive e preventive Data <Logo Aziendale> PROCEDURA GESTIONALE Pro Ges_4.5.2 Pagina 2 di 4 1 SCOPO La presente procedura ha lo scopo di definire i criteri e le modalità per individuare le misure necessarie a garantire che le condizioni negative/anomalie/ problemi che danno luogo a non conformità siano identificate, documentate e rimosse attuando le necessarie azioni correttive. Inoltre devono essere descritte e documentate anche le modalità seguite per analizzare situazioni potenzialmente rischiose per prevenirne gli effetti attraverso l’adozione di opportune azioni preventive. 2 CAMPO DI APPLICAZIONE Questa procedura si applica ad ogni processo aziendale per identificare e gestire tutte le azioni correttive e preventive pianificate a seguito di non conformità rilevate, in particolare a fronte dell'analisi dei dati relativi a reclami di clienti, agli indicatori di prestazione, ai risultati delle indagini sulla soddisfazione dei clienti e ai risultati delle Verifiche Ispettive Interne. 3 RIFERIMENTI NORMATIVI Norme o Leggi Riferimenti applicati BS OHSAS 18001:2007 4.5.2 Valutazione della conformità 4 FIGURE E RESPONSABILITA’ Figura Descrizione RSGSL Responsabile Sistema Gestione Sicurezza dei Lavoratori DL Datore di lavoro RSPP Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione SPP Servizio di Prevenzione e Protezione Pre Preposto 5 DEFINIZIONI Termine Definizione Riferimento NC Non Conforme o Non Conformità, mancato soddisfacimento di un requisito BS OHSAS 18001:2007 NCP Non Conformità potenziale BS OHSAS 18001:2007 AC Azioni correttive: Azioni intraprese per eliminare le cause di NC, di difetti esistenti o di altre situazioni indesiderabili per evitare il loro ripetersi BS OHSAS 18001:2007 AP Azioni preventive: Azioni intraprese per eliminare le cause potenziali di NC, di difetti o di altre situazioni indesiderabili per prevenire il loro verificarsi BS OHSAS 18001:2007 ESEMPIO DI STAMPA
  • 3. 3 Gestione azioni correttive e preventive Data <Logo Aziendale> PROCEDURA GESTIONALE Pro Ges_4.5.2 Pagina 3 di 4 6 MODALITÀ OPERATIVE In base all'analisi dei rapporti di audit interni, il RSGSL in concomitanza con le altre figure aziendali e insieme ai responsabili di settore individua le cause delle non conformità e adotta le azioni correttive da intraprendere. Per ogni azione individuata saranno concordate le modalità di attuazione e i relativi tempi. I dati relativi alle non conformità sono periodicamente analizzati per individuare le non conformità ripetitive, le situazioni negative e le aree di miglioramento. I risultati dell'analisi delle non conformità sono raccolti in una relazione trimestrale, che viene presentata alla direzione generale nel corso di apposite riunioni periodiche, in cui sono coinvolte tutte le funzioni interessate. Nel caso di situazioni particolarmente gravi il Responsabile SGSL può indire riunioni straordinarie. Oltre alle azioni da intraprendere vengono nominati i responsabili della loro attuazione e fissati i relativi tempi. Per ciascuna azione correttiva o preventiva avviata, il Responsabile compila appositi modelli e li sottopone ai responsabili dell’attuazione delle misure stesse. Possono essere identificate in generale come Non Conformità:  le inosservanze rispetto alla Politica ed al Programma di gestione della sicurezza e salute;  il mancato raggiungimento di altri requisiti inerenti il funzionamento del Sistema di Gestione della sicurezza e salute;  l'accadimento di un infortunio (che rappresenta l'evento visibile causato da una non conformità);  istruzioni non sufficientemente dettagliate che portano ad errori ripetuti da parte del personale;  carenza di addestramento specialistico per il personale;  aggiornamenti della documentazione non comunicati a tutti gli interessati;  carenze del piano di audit interno. 6.1 Azioni Correttive Le azioni correttive vengono applicate dopo la verifica e l'analisi delle cause di Non Conformità, dopo l'accertamento delle oggettive responsabilità, e dopo l'avvio di un'apposita indagine interna che consenta di evidenziare le condizioni che hanno determinato un infortunio o un incidente. Deve essere redatto un documento di registrazione delle cause all’origine delle NC che riporta anche le Azioni Correttive definite e programmate. Nel documento sono indicati:  le Azioni Correttive relativamente al campo d'applicazione (area, attività, prodotto, materiale, specifiche di controllo, modalità di controllo, istruzioni,addestramento, ecc.);  il responsabile dell'attuazione;  il tempo previsto. Ovviamente prima di redigere tale documento i responsabili provvedono, attraverso opportuni strumenti di lavoro di gruppo (circoli, riunioni, ecc.) alla decisione sulle azione correttive da intraprendere e designando in maniera opportuna il/i responsabili dell’esecuzione delle attività decise. La decisione deve essere successivamente sottoposta ad approvazione della direzione generale. ESEMPIO DI STAMPA
  • 4. 4 Gestione azioni correttive e preventive Data <Logo Aziendale> PROCEDURA GESTIONALE Pro Ges_4.5.2 Pagina 4 di 4 6.2 Azioni Preventive Analogamente per la gestione delle azioni preventive, sarà redatto un documento di registrazione riportate l'individuazione delle NCP e le relative AP da avviare indicando il campo di applicazione (attività, prodotto, ecc.), la funzione responsabile dell’attuazione dell'AP, il tempo previsto per l’attuazione. Le AP sono applicabili a tutte le possibili azioni utili a prevenire rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. 6.3 Verifica ed attuazione delle AC e AP Il Dirigente o suo delegato verifica l’efficacia dell’Azione Correttiva/preventive valutando i seguenti aspetti:  se l’AC/AP definita è stata realizzata come previsto;  se l’AC/AP ha inciso sulla causa individuata;  se l’AC/AP ha conseguito l’obiettivo pianificato;  se i risultati conseguiti consentono di evitare il ripetersi delle NC/NCP o anomalie riscontrate. L’esito delle verifiche viene registrato in un apposito modello. In caso di esito positivo:  la soluzione trovata viene standardizzata; In caso di esito negativo:  in funzione dell’aspetto risultato carente dalle valutazioni, il Dirigente decide se pianificare una nuova AC/AP o migliorarne l’attuazione o, infine, rinunciare a nuove iniziative. 7 REGISTRAZIONI Mod-Ges-4.5.2-1 Rapporto azione correttiva Mod-Ges 4.5.2-2 Registro Azioni Correttive Mod-Ges-4.5.2-3 Rapporto azione preventiva Mod-Ges-4.5.2-4 Registro Azioni Preventive ESEMPIO DI STAMPA
  • 5. Rapporto Azione Correttiva Data <Logo Aziendale> MODELLO GESTIONALE Mod-Ges-4.5.2- Pagina 1 di 2 RAPPORTO DI AZIONE CORRETTIVA n.ro ______ Azienda: Unità Produttiva: Area/reparto: Documento di riferimento Rapporto di NON Conformità n.ro ________ DESCRIZIONE INTERVENTO Data prevista chiusuraAC: Firma RSGSL _________________________ ULTERIORE ANALISI PER LA CORRETTA ATTUAZIONE E STATO DI AVANZAMENTO Complemento di analisi del_______ Descrizione: Data prevista AC: Firma RSGSL______________________ PIANIFICAZIONE DELLE MODALITÀ OPERATIVE Provvedimenti adottati Funzioni e responsabilità Da effettuare entro Esito conforme Firma responsabili intervento ____________________________________ Data: ESEMPIO DI STAMPA
  • 6. Note CHIUSURA AZIONE CORRETTIVA VERIFICA ATTUAZIONE VERIFICA EFFICACIA Data: Firma RSGSL: Data prevista: Firma RSGSL: ESEMPIO DI STAMPA
  • 7. REGISTRO AZIONI CORRETTIVE Data <Logo Aziendale> MODELLO GESTIONALE Mod-Ges4.5.2-2 Pagina 1 di 1 Data Causa avvio azione correttiva Descrizione azione correttiva Attività da realizzare Responsabile Attuazione Entro il Effettuata il Verifica efficacia entro il Esito Chiusura Costo (euro) ESEMPIO DI STAMPA