SlideShare a Scribd company logo
a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia – Berlusconi Presidente – Il Popolo della Libertà 
ITALIA IN RECESSIONE: DOPO L’OCSE, DOCCIA GELATA DI CONFINDUSTRIA 
16 settembre 2014 
766
2 
EXECUTIVE SUMMARY 
Continuano ad aumentare le stime negative sui conti pubblici dell’Italia. Ieri è stato l’Ocse a mettere in guardia il nostro Paese con l’Interim Economic Assessment, oggi ci ha pensato il Centro Studi Confindustria attraverso lo «scenario economico» di settembre; 
Il Pil per il 2014 si attesta a -0,4% (il dato pubblicato a giugno dallo stesso Centro Studi era di +0,2%) per crescere del +0,5% nel 2015. 
Confindustria ribadisce l’urgenza delle riforme, il rischio di una manovra correttiva dei conti e la necessità di superare l’articolo 18. A quando un «Fate presto» del Sole 24 Ore?
3 
INDICE 
Le stime sul Pil 
Il deterioramento dei conti pubblici 
Il crollo degli investimenti 
L’emergenza delle coperture 
Il mercato del lavoro 
La revisione dell’articolo 18 
Credit crunch e imprese
4 
LE STIME SUL PIL 
L’Italia continua ad essere in recessione. È quanto si evince dalle analisi del Centro Studi Confindustria che si è detto «costretto» a rivedere a ribasso il dato del Pil a seguito del calo nel secondo trimestre: 
-0,4% nel 2014 (a differenza del +0,2% di giugno); 
+0,5% nel 2015 (a differenza del +1% di giugno). 
«Il 2014 ce lo siamo giocato, avverte il capoeconomista di Confindustria, Luca Paolazzi, siamo stati più ottimisti di altri, ma è tutto da conquistare».
5 
IL DETERIORAMENTO DEI CONTI PUBBLICI 
Intanto rimane critica la situazione dei conti pubblici italiani, con: 
a)un rapporto deficit/Pil rivisto al rialzo rispetto alle previsioni di giugno (arrivato nuovamente al limite imposto dai vincoli europei): 
3% nel 2014 (rispetto al 2,9% di giugno); 
2,9% nel 2015(rispetto al 2,5% di giugno). 
b)un rapporto debito/Pil che «continua a lievitare»: 
137% nel 2014 (rispetto al 135,9% di giugno); 
137,9% nel 2015 (rispetto al 135,1% di giugno).
6 
IL CROLLO DEGLI INVESTIMENTI 
Investimenti ancora in calo. Secondo il rapporto sugli scenari economici di via dell’Astronomia, nel 2014, gli investimenti diminuiranno per il 4° anno consecutivo (-2,3%) e torneranno ad avere una variazione positiva solo a partire dal 2015 (+0,8%).
7 
L’EMERGENZA DELLE COPERTURE 
Preoccupanti i calcoli sulle coperture. Il Centro Studi di Confindustria osserva come la Legge di Stabilità 2015 dovrà recuperare risorse per finanziare una serie di impegni già previsti e stimati in: 
18,6 miliardi per il 2015; 
25,7 miliardi per il 2016; 
30,3 miliardi per il 2017.
8 
L’EMERGENZA DELLE COPERTURE 
Con il decreto legge 66/2014 si è provveduto a reperire coperture pari a: 
2,7 miliardi per il 2015; 
4,7 miliardi per il 2016; 
4,7 miliardi per il 2017. 
Restano pertanto da reperire: 
15,9 miliardi per il 2015; 
21 miliardi per il 2016; 
25,6 miliardi per il 2017.
9 
L’EMERGENZA DELLE COPERTURE 
2015 
2016 
2017 
Clausola di salvaguardia 
3 
7 
10 
Maggiori spese a politiche invariate 
5,9 
9 
10,6 
Risorse per finanziare sgravio IRPEF 
9,7 
9,7 
9,7 
Interventi da coprire 
18,6 
25,7 
30,3 
Tagli deliberati (DL 66/14) 
2,7 
4,7 
4,7 
Risorse individuate 
2,7 
4,7 
4,7 
Risorse da reperire 
15,9 
21 
25,6 
Importi in miliardi di euro 
Fonte: elaborazioni CSC su stime DEF.
10 
L’EMERGENZA DELLE COPERTURE 
Per Confindustria si tratta di somme consistenti, al punto da ritenere non sufficienti «i tagli della spesa nell’ambito della spending review (17 miliardi nel 2015 e 32 miliardi nel 2016), al netto di quelli già deliberati»; 
Il rischio del ricorso a coperture «più tradizionali» diventa sempre più concreto.
11 
IL MERCATO DEL LAVORO 
Priorità al lavoro. Secondo l’istituto guidato da Giorgio Squinzi, il fulcro delle riforme economiche resta il mercato del lavoro nei vari aspetti: 
flessibilità; 
semplificazione delle procedure; 
ammortizzatori contro il rischio di disoccupazione; 
cuneo fiscale-contributivo; 
dinamica retributiva; 
formazione.
12 
LA REVISIONE DELL’ARTICOLO 18 
A tal proposito, per il Centro Studi di Confindustria anche l’articolo 18 deve essere oggetto di una revisione ma «nel contesto di una riforma complessiva del mercato del lavoro»; 
Concetto ribadito dallo stesso direttore generale di Confindustria, Marcella Panucci: «Serve una revisione profonda per rendere più dinamico il mercato del lavoro, con maggiore flessibilità nella gestione dei rapporti di lavoro che tocchi l’articolo 18 non come punto di partenza della discussione ma come punto di arrivo, anche eliminando il reintegro».
13 
CREDIT CRUNCH E IMPRESE 
Limitato accesso al credito. Confindustria osserva che nonostante l’allentamento del credit crunch molte imprese continuano ancora ad avere difficoltà nell’accesso ai finanziamenti bancari; 
Il credito erogato alle imprese italiane mostra segni di risalita, ma, conclude il Centro Studi, sono ancora tante le imprese che non ottengono i prestiti richiesti, e nella maggior parte dei casi (87%) è la banca a negare il credito.

More Related Content

What's hot

Dalla fiducia alla crescita
Dalla fiducia alla crescitaDalla fiducia alla crescita
Dalla fiducia alla crescita
Commerce Commercio
 
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Forza Italia
 
Presentazione credito d'imposta
Presentazione credito d'impostaPresentazione credito d'imposta
Presentazione credito d'imposta
Cosmo Di Ciaccio
 
The LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCF
The LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCFThe LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCF
The LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCF
MarcoGallone2
 
The look out-aprile-2020-kuspide-investments (1)
The look out-aprile-2020-kuspide-investments (1)The look out-aprile-2020-kuspide-investments (1)
The look out-aprile-2020-kuspide-investments (1)
MarcoGallone2
 
La congiuntura reale e creditizia in Emilia Romagna
La congiuntura reale e creditizia in Emilia RomagnaLa congiuntura reale e creditizia in Emilia Romagna
La congiuntura reale e creditizia in Emilia Romagna
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u ei26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u ei
Genitore Attivo
 
5 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 20115 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 2011
Genitore Attivo
 
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
Genitore Attivo
 
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
Antonio Misiani
 
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios
 
Confartigianato.it studi per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
Confartigianato.it studi  per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...Confartigianato.it studi  per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
Confartigianato.it studi per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
GiuliaCalabro
 
Comunicato Asati sul piano industriale 2011-2013
Comunicato Asati sul piano industriale 2011-2013Comunicato Asati sul piano industriale 2011-2013
Comunicato Asati sul piano industriale 2011-2013Asati
 
Presentazione Risultati Preliminari 2014 - Gruppo Banca IFIS
Presentazione Risultati Preliminari 2014 - Gruppo Banca IFISPresentazione Risultati Preliminari 2014 - Gruppo Banca IFIS
Presentazione Risultati Preliminari 2014 - Gruppo Banca IFIS
Banca Ifis
 
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 

What's hot (19)

Dalla fiducia alla crescita
Dalla fiducia alla crescitaDalla fiducia alla crescita
Dalla fiducia alla crescita
 
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
 
Previsioni OCSE per Italia
Previsioni OCSE per ItaliaPrevisioni OCSE per Italia
Previsioni OCSE per Italia
 
Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7
 
Presentazione credito d'imposta
Presentazione credito d'impostaPresentazione credito d'imposta
Presentazione credito d'imposta
 
The LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCF
The LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCFThe LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCF
The LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCF
 
The look out-aprile-2020-kuspide-investments (1)
The look out-aprile-2020-kuspide-investments (1)The look out-aprile-2020-kuspide-investments (1)
The look out-aprile-2020-kuspide-investments (1)
 
La congiuntura reale e creditizia in Emilia Romagna
La congiuntura reale e creditizia in Emilia RomagnaLa congiuntura reale e creditizia in Emilia Romagna
La congiuntura reale e creditizia in Emilia Romagna
 
26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u ei26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u ei
 
5 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 20115 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 2011
 
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
 
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
 
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
 
Confartigianato.it studi per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
Confartigianato.it studi  per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...Confartigianato.it studi  per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
Confartigianato.it studi per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
 
4agosto
4agosto4agosto
4agosto
 
BNL Focus #34
BNL Focus #34BNL Focus #34
BNL Focus #34
 
Comunicato Asati sul piano industriale 2011-2013
Comunicato Asati sul piano industriale 2011-2013Comunicato Asati sul piano industriale 2011-2013
Comunicato Asati sul piano industriale 2011-2013
 
Presentazione Risultati Preliminari 2014 - Gruppo Banca IFIS
Presentazione Risultati Preliminari 2014 - Gruppo Banca IFISPresentazione Risultati Preliminari 2014 - Gruppo Banca IFIS
Presentazione Risultati Preliminari 2014 - Gruppo Banca IFIS
 
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
 

Similar to Italia in recessione: dopo l’OCSE, doccia gelata di Confindustria

Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
OECD, Economics Department
 
Nota aggiornamento a def_2014
Nota aggiornamento a def_2014Nota aggiornamento a def_2014
Nota aggiornamento a def_2014
ilfattoquotidiano.it
 
Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF
Lavoce.info
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 10
Newsletter Gruppo Banca IFIS 10Newsletter Gruppo Banca IFIS 10
Newsletter Gruppo Banca IFIS 10Banca Ifis
 
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
IPE Business School
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
Forza Italia
 
Nota del Centro Studi Confindustria: il credit crunch
Nota del Centro Studi Confindustria: il credit crunchNota del Centro Studi Confindustria: il credit crunch
Nota del Centro Studi Confindustria: il credit crunchBNL Mestiere Impresa
 
Il rapporto sui conti dell'italia
Il rapporto sui conti dell'italiaIl rapporto sui conti dell'italia
Il rapporto sui conti dell'italiaForza Italia
 
Scenari economici - Confindustria
Scenari economici - ConfindustriaScenari economici - Confindustria
Scenari economici - Confindustria
BNL Mestiere Impresa
 
Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014
Fabio Bolo
 
Magazine news&finance VI
Magazine news&finance VI Magazine news&finance VI
Magazine news&finance VI
CapitalfinSpA
 
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014Fabio Bolo
 
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
cittAgora
 
Market watch dicembre_ita
Market watch dicembre_itaMarket watch dicembre_ita
Market watch dicembre_ita
Banca Ifis
 
UBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESE
UBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESEUBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESE
UBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESE
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
Principali variabili economiche da monitorare
Principali variabili economiche da monitorare Principali variabili economiche da monitorare
Principali variabili economiche da monitorare
giovanni facco
 
Scenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca Paolazzi
Scenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca PaolazziScenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca Paolazzi
Scenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca Paolazzi
Confindustria
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Confindustria
 
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
MarcoGallone2
 

Similar to Italia in recessione: dopo l’OCSE, doccia gelata di Confindustria (20)

Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
 
Nota aggiornamento a def_2014
Nota aggiornamento a def_2014Nota aggiornamento a def_2014
Nota aggiornamento a def_2014
 
Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 10
Newsletter Gruppo Banca IFIS 10Newsletter Gruppo Banca IFIS 10
Newsletter Gruppo Banca IFIS 10
 
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
 
Nota del Centro Studi Confindustria: il credit crunch
Nota del Centro Studi Confindustria: il credit crunchNota del Centro Studi Confindustria: il credit crunch
Nota del Centro Studi Confindustria: il credit crunch
 
Nota csc n.2 2014 credit crunch
Nota csc n.2 2014 credit crunchNota csc n.2 2014 credit crunch
Nota csc n.2 2014 credit crunch
 
Il rapporto sui conti dell'italia
Il rapporto sui conti dell'italiaIl rapporto sui conti dell'italia
Il rapporto sui conti dell'italia
 
Scenari economici - Confindustria
Scenari economici - ConfindustriaScenari economici - Confindustria
Scenari economici - Confindustria
 
Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014
 
Magazine news&finance VI
Magazine news&finance VI Magazine news&finance VI
Magazine news&finance VI
 
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
 
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
 
Market watch dicembre_ita
Market watch dicembre_itaMarket watch dicembre_ita
Market watch dicembre_ita
 
UBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESE
UBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESEUBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESE
UBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESE
 
Principali variabili economiche da monitorare
Principali variabili economiche da monitorare Principali variabili economiche da monitorare
Principali variabili economiche da monitorare
 
Scenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca Paolazzi
Scenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca PaolazziScenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca Paolazzi
Scenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca Paolazzi
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
 
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
 

More from Forza Italia - Veneto

Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasseIl bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Forza Italia - Veneto
 
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso EtruriaSpeculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
Forza Italia - Veneto
 
Elezioni e Presidenti della Repubblica
Elezioni e Presidenti della RepubblicaElezioni e Presidenti della Repubblica
Elezioni e Presidenti della Repubblica
Forza Italia - Veneto
 
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Forza Italia - Veneto
 
Quantitative Easing, chi era costui
Quantitative Easing, chi era costuiQuantitative Easing, chi era costui
Quantitative Easing, chi era costui
Forza Italia - Veneto
 
Cosa bolle sul fronte svizzero
Cosa bolle sul fronte svizzeroCosa bolle sul fronte svizzero
Cosa bolle sul fronte svizzero
Forza Italia - Veneto
 
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Forza Italia - Veneto
 
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
Forza Italia - Veneto
 
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadattoZero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
Forza Italia - Veneto
 
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
Forza Italia - Veneto
 
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo RenziFior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
Forza Italia - Veneto
 
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
Forza Italia - Veneto
 
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anniPaese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Forza Italia - Veneto
 
Analisi delle tendenze di consumo degli italiani
Analisi delle tendenze di consumo degli italianiAnalisi delle tendenze di consumo degli italiani
Analisi delle tendenze di consumo degli italiani
Forza Italia - Veneto
 
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificatoDa renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Forza Italia - Veneto
 
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
Forza Italia - Veneto
 
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratoriJobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
Forza Italia - Veneto
 
La nostra "contro legge di stabilita'"
La nostra "contro legge di stabilita'"La nostra "contro legge di stabilita'"
La nostra "contro legge di stabilita'"
Forza Italia - Veneto
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
Forza Italia - Veneto
 
Patrimoniale story
Patrimoniale storyPatrimoniale story
Patrimoniale story
Forza Italia - Veneto
 

More from Forza Italia - Veneto (20)

Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasseIl bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
 
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso EtruriaSpeculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
 
Elezioni e Presidenti della Repubblica
Elezioni e Presidenti della RepubblicaElezioni e Presidenti della Repubblica
Elezioni e Presidenti della Repubblica
 
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
 
Quantitative Easing, chi era costui
Quantitative Easing, chi era costuiQuantitative Easing, chi era costui
Quantitative Easing, chi era costui
 
Cosa bolle sul fronte svizzero
Cosa bolle sul fronte svizzeroCosa bolle sul fronte svizzero
Cosa bolle sul fronte svizzero
 
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
 
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
 
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadattoZero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
 
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
 
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo RenziFior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
 
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
 
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anniPaese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
 
Analisi delle tendenze di consumo degli italiani
Analisi delle tendenze di consumo degli italianiAnalisi delle tendenze di consumo degli italiani
Analisi delle tendenze di consumo degli italiani
 
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificatoDa renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
 
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
 
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratoriJobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
 
La nostra "contro legge di stabilita'"
La nostra "contro legge di stabilita'"La nostra "contro legge di stabilita'"
La nostra "contro legge di stabilita'"
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
 
Patrimoniale story
Patrimoniale storyPatrimoniale story
Patrimoniale story
 

Italia in recessione: dopo l’OCSE, doccia gelata di Confindustria

  • 1. a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia – Berlusconi Presidente – Il Popolo della Libertà ITALIA IN RECESSIONE: DOPO L’OCSE, DOCCIA GELATA DI CONFINDUSTRIA 16 settembre 2014 766
  • 2. 2 EXECUTIVE SUMMARY Continuano ad aumentare le stime negative sui conti pubblici dell’Italia. Ieri è stato l’Ocse a mettere in guardia il nostro Paese con l’Interim Economic Assessment, oggi ci ha pensato il Centro Studi Confindustria attraverso lo «scenario economico» di settembre; Il Pil per il 2014 si attesta a -0,4% (il dato pubblicato a giugno dallo stesso Centro Studi era di +0,2%) per crescere del +0,5% nel 2015. Confindustria ribadisce l’urgenza delle riforme, il rischio di una manovra correttiva dei conti e la necessità di superare l’articolo 18. A quando un «Fate presto» del Sole 24 Ore?
  • 3. 3 INDICE Le stime sul Pil Il deterioramento dei conti pubblici Il crollo degli investimenti L’emergenza delle coperture Il mercato del lavoro La revisione dell’articolo 18 Credit crunch e imprese
  • 4. 4 LE STIME SUL PIL L’Italia continua ad essere in recessione. È quanto si evince dalle analisi del Centro Studi Confindustria che si è detto «costretto» a rivedere a ribasso il dato del Pil a seguito del calo nel secondo trimestre: -0,4% nel 2014 (a differenza del +0,2% di giugno); +0,5% nel 2015 (a differenza del +1% di giugno). «Il 2014 ce lo siamo giocato, avverte il capoeconomista di Confindustria, Luca Paolazzi, siamo stati più ottimisti di altri, ma è tutto da conquistare».
  • 5. 5 IL DETERIORAMENTO DEI CONTI PUBBLICI Intanto rimane critica la situazione dei conti pubblici italiani, con: a)un rapporto deficit/Pil rivisto al rialzo rispetto alle previsioni di giugno (arrivato nuovamente al limite imposto dai vincoli europei): 3% nel 2014 (rispetto al 2,9% di giugno); 2,9% nel 2015(rispetto al 2,5% di giugno). b)un rapporto debito/Pil che «continua a lievitare»: 137% nel 2014 (rispetto al 135,9% di giugno); 137,9% nel 2015 (rispetto al 135,1% di giugno).
  • 6. 6 IL CROLLO DEGLI INVESTIMENTI Investimenti ancora in calo. Secondo il rapporto sugli scenari economici di via dell’Astronomia, nel 2014, gli investimenti diminuiranno per il 4° anno consecutivo (-2,3%) e torneranno ad avere una variazione positiva solo a partire dal 2015 (+0,8%).
  • 7. 7 L’EMERGENZA DELLE COPERTURE Preoccupanti i calcoli sulle coperture. Il Centro Studi di Confindustria osserva come la Legge di Stabilità 2015 dovrà recuperare risorse per finanziare una serie di impegni già previsti e stimati in: 18,6 miliardi per il 2015; 25,7 miliardi per il 2016; 30,3 miliardi per il 2017.
  • 8. 8 L’EMERGENZA DELLE COPERTURE Con il decreto legge 66/2014 si è provveduto a reperire coperture pari a: 2,7 miliardi per il 2015; 4,7 miliardi per il 2016; 4,7 miliardi per il 2017. Restano pertanto da reperire: 15,9 miliardi per il 2015; 21 miliardi per il 2016; 25,6 miliardi per il 2017.
  • 9. 9 L’EMERGENZA DELLE COPERTURE 2015 2016 2017 Clausola di salvaguardia 3 7 10 Maggiori spese a politiche invariate 5,9 9 10,6 Risorse per finanziare sgravio IRPEF 9,7 9,7 9,7 Interventi da coprire 18,6 25,7 30,3 Tagli deliberati (DL 66/14) 2,7 4,7 4,7 Risorse individuate 2,7 4,7 4,7 Risorse da reperire 15,9 21 25,6 Importi in miliardi di euro Fonte: elaborazioni CSC su stime DEF.
  • 10. 10 L’EMERGENZA DELLE COPERTURE Per Confindustria si tratta di somme consistenti, al punto da ritenere non sufficienti «i tagli della spesa nell’ambito della spending review (17 miliardi nel 2015 e 32 miliardi nel 2016), al netto di quelli già deliberati»; Il rischio del ricorso a coperture «più tradizionali» diventa sempre più concreto.
  • 11. 11 IL MERCATO DEL LAVORO Priorità al lavoro. Secondo l’istituto guidato da Giorgio Squinzi, il fulcro delle riforme economiche resta il mercato del lavoro nei vari aspetti: flessibilità; semplificazione delle procedure; ammortizzatori contro il rischio di disoccupazione; cuneo fiscale-contributivo; dinamica retributiva; formazione.
  • 12. 12 LA REVISIONE DELL’ARTICOLO 18 A tal proposito, per il Centro Studi di Confindustria anche l’articolo 18 deve essere oggetto di una revisione ma «nel contesto di una riforma complessiva del mercato del lavoro»; Concetto ribadito dallo stesso direttore generale di Confindustria, Marcella Panucci: «Serve una revisione profonda per rendere più dinamico il mercato del lavoro, con maggiore flessibilità nella gestione dei rapporti di lavoro che tocchi l’articolo 18 non come punto di partenza della discussione ma come punto di arrivo, anche eliminando il reintegro».
  • 13. 13 CREDIT CRUNCH E IMPRESE Limitato accesso al credito. Confindustria osserva che nonostante l’allentamento del credit crunch molte imprese continuano ancora ad avere difficoltà nell’accesso ai finanziamenti bancari; Il credito erogato alle imprese italiane mostra segni di risalita, ma, conclude il Centro Studi, sono ancora tante le imprese che non ottengono i prestiti richiesti, e nella maggior parte dei casi (87%) è la banca a negare il credito.