SlideShare a Scribd company logo
Rendiconto dell'esercizio 2018
STATO PATRIMONIALE
ATTIVITA'·
RENDICONTO DEL MOVIMENTO POLITICO FORZA ITALIA
ESERCIZIO 2018
(Ai sensi della Legge 2 gennaio .1997; n. 2 e successive modificazioni)
ANNO 2018 ANNO 2017
Immobilizzazioni immateriali nette:
. Costi per attività editoriali, di informazione e di
comunicazione
Costi di impianto e di ampliamel}to
Immobilizzazioni materiali nette: .
Terreni e fabbricati .
Impianti e attrezzature tecniche
Macchine per ufficio
Mobili e arredi
Automezzi
Altri bèni •
Immobilizzazioni finanziarie:
Partecipazioni in imprese
Crediti finanziari:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Altri titoli
Rimanenze
Crediti:
Crediti per servizi resi a beni ceduti
Crediti verso locatari
Crediti per contributi elettorali:
• correnti
€ O
€ O
-------------------- .€
€ O
€ 45.644
€ 16.914
€ ·49.968
' . € 112..
€ O
---------------------- €
€ O
€ 45.326
€ 19.812
€ O
----------------- €
€
€ O
€ O
€ 8.822
O
112.638
65.138
O
€ O
.€ O
------------------------ €
€ O
€ 68.125
€ 15.018
€ 65.172
€ 187
€ O
------------------- €
€ O
€ 47.028
€ 13.920
€ O
---------------------- €
€
€ O
€ O
€ 8.822
O
148.502
60.948
O
• .esigibili oltre l'esercizio successivo € O. € O
Crediti per contributi 4 per mille e 2 per mille:
• correnti € 1.878.601 € 1.241.471
• esigibili oltre l'esercizio successivo € ·0 € O
. Crediti verso imprese partecipate € O € O
Crediti diversi:
• correnti € 883.699 € 518.136
• . eSigibili oltre l'esercizio successivo € O € O
----------------------- € 2.771.122 ----------------------- € ·1.768.429
Attività finanziarie diverse dalle immobilizzazioni:
Partecipazioni € O € O
Altri titoli € O € O
---------------------- € O ---------------------- € O
Disponibilità liquida:
Depositi bancari e postali € 1.282.297 € 959.922
Denaro e valori in càssa € 1.367 € 952
------------------- € 1.283.664 -------------------- € 960.874
Ratei attivi e risconti attivi € 28.219 € 23.394
---------------------- ----------------------
TOTALE ATTIVITA' € 4.260.781 € 2.962.147
-------------- ---------------------------- --------------
PASSIVITA'
Patrimonio netto:
Avanzo patrimoniale € O € O
Disavanzo patrimoniale € (99.082.648) € (100.427.293)
Avanzo dell'esercizio € 1.808.890 € 1.344.645
Disavanzo dell'esercizio € O € O
-------------------- € (97.273.758) ---------------------- € (99.082.648)
Fondi per rischi e oneri:
Fondi previdenza integrativa e simili € O € O
Altri fondi € 1.941.026 € 2.220.123
------------------ € 1.941.026 --------------------- € 2.220.123
Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato € 7.833 € 7.690
€ .. 2.829.155 € 2.261;688
€ O € O
€ 91.452.616 € 91.181.315
€ O € O
€ 3.306.269· € 4.050.791
€ O € 76.500 .
€ O € O
€ 40.000. €. 40.000
€ O €. O
€ 116.362 € 15.466
€ O € O.·
Debiti:
Debiti verso banche:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Debiti verso altri finanziatori:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Debiti verso fornitori:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Debiti rappresentati da titoli di credito
Debiti verso imprese partecipate:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Debiti tributari: .
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo .
Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza
sociale
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Altri debiti:
• correnti
• esigibili oltre l'esercizio successivo
Ratei passivi e risconti passivi
TOTALE PASSIVITA'
CONTI D'ORDINE:
Beni mobili e immobili fiduciariamente presso terzi
Contributi da ricevere in attesa espletamento
controlli autorità pubblica
Fideiussioni a/da terzi
Avalli a/da terzi
Fideiussioni a/da imprese partecipate
Avalli a/da imprese partecipate
€
€
€
€
108.566
O
1.708.030
O
€
€
€
€
€
€
€
€
€
99.560.998
24.682
4.260.781
----------------------------
O
O
O
O
O
O
€
€
€
€
317.276
O
1.865.537
O
€
€
€
€
€
€
€
€
€
99.808.573
8.409
2.962.147
----------------------------
O
O
O
O
O
O
J
e. altri costi €. 229 € 1.675
--------------------- € 836.208 ------------------------ € 259.780
5. Ammortamenti e svalutazioni € 115.778 € 773.927
6. . Accantonamenti per rischi .€ O € O
7. . Altri accantonamenti € O € 13.541
8. Oneri diversi di gestione € 2.938,047 € 312.159
9. Contributi ad associazioni € ·12.521 € O
10. Iniziative per accrescere la partecipazione attiva delle
donne alla politica € 63.995 € 85.040
------------------------ --------------------
Totale oneri della gestione caratteristica € 5.157.319 € 3.094.268
-------------- ---------------------------- --------------
Risultato economico della gestione caratteristica
(A-B) € 1.481.287 € 383.175
-------------- ---------------------------- --------------
C) Proventi e oneri finanziari
.1. Proventi da partecipazioni € O € O
2. Altri proventi finanziari € 115.288 € 115.259
3. Interessi e altri oneri finanziari € (374.340) € (230.434)
--------------------- --------------------
Totale proventi e oneri finanziari € (259.052) € . (115.175)
-------------- ---------------------------- --------------
D) Rettifiche di valore di attività finanziarie
1. Rivalutazioni:
a. di partecipazioni € O € O
b. di immobilizzazioni finanziarie € O € O
c. di titoli non iscritti nelle immobilizzazioni € O € O,
€ O € O------------------------- -------------------------
2. Svalutazioni:
a. di partecipazioni € O € O
b. di immobilizzazioni finanziarie € O € O
c. di titoli non iscritti nelle immobilizzazioni € O € O
_..._..._------------------...... € O --------_..._-------------- € O
-_..._--------------------- ----------------_..._------
Totale rettifiche di valore di attività finanziarie € O € O
----------------------------
E} Proventi e oneri straordinari
1. Proventi:
plusvalenza da alienazioni
Varie
2. Oneri:
minusvalenze da alienazioni
Varie
Totale delle. partite straordinarie
.AVANZO DELL'ESERCIZIO (A-S+C+D+E)
€
€
€
€
o
663.580
--------------------- €
o
76.925
---------------------- . € -:
€
€
663.580
(76.925)
586.655 .
1.808.890
----------------------------
€
€
€
€
o
1.174.853
---------------------- . €
8.032· •
90.176
-------------------- . € .
.€
1.174.853
(98.208)
1.076.645
1.344.645
--------------. --------------
Seno Alfredo Messina
Ammi~~~~~ N naie
~ ~ss rio fii. ~'• .l'~'.... A
MOVIMENTO POLITICO FORZA ITALIA
RENDICONTO DELL'ESERCIZIO 2018
. . . ' . . ' .
RELAZIONE DELL'AMMINISTRATORE NAZIONALE SULLA GESTIONE
Il ~endiconto in esame pr~serita uri' avanzo di € 1.808.890; per effetto di tale risultato il
patrimonio netto riduce là perdita progressiva passando da € 99.082.648 del precedente
esercizio ad € 97.273.758.
Gli importi esposti nella presente relazione sono espressi in unità di Euro senza decimali., ' ,
Il rendiconto, la nota integrativa e la presente relazione si riferiscono sia all'attività degli
organi nazionali, sia all'attività degli organi regionali che nel corso del 2018 sono risultati
funzionanti; i dati esposti nei documenti sopra indicati comprendono anche i proventi da
questi ultimi eventualmente raccolti e gli oneri generati dalle loro spese di funzionamento
e dalla loro attività di comunicazione locale, in quanto essi allo stato non possiedono
autonomia finanziaria.
Prima di illustrare l'evoluzione della gestione nell'anno in esame offriamo, per una sua
migliore valutazione, alcune brevi indicazioni legate all'attività svolta nell'esercizio.
E' doveroso iniziare la nostrarelaziorie con la notizia giunta 1'11 maggio, giorno in cui il
. . ..
Tribùnale di sorveglianza' di Milano ha accolto con una sua ordinanza l'istanza di
"riabilitazione" del Presidente Berlusconi presentata il 12 marzo scorso. Tale ordinanza,
subito esecutiva, ha dato il diritto al nostro Presidente di presentare la propria candidatura
alle recenti elezioni europee, circostanza questa che ha dato impulso a tutta l'attività
politica del nostro Movimento.
L'anno in esame è stato molto positivo da un punto di vista economico come ben
evidenziato dal notevole avanzo dell'esercizio realizzato. Tuttavia detto avanzo non ha
purtroppo comportato in' automatico un alleggerimento della situazione finanziaria del
nostro Movimento; nel 2018 l'evoluzione di quest'ultima ha ancora una volta presentato le
maggiori criticità di gestione. In effetti, anche per l'anno in esame il dato più significativo
utile a rappresentarne le complessità è l'ammontare delle risorse pignorate che alla fine
del 2018 hanno raggiunto circa 3,5 milioni di euro, con un aumento del 40% rispetto
all'importo di 2,5 milioni di euro esistente al 31 dicembre 2017. Quindi nel solo anno 2018
. Forza Italia è stata privata della disponibilità di mezzi finanziari per 1 milion
avendone interamente beneficiato il risultato economico. Tale importo si è accumulato
attraverso il blocco delle erogazioni relative alla contribuzione per la destinazione del due
. per mille deWIRPEF di competenza dell'anno in esame (euro 637.130), nonché della
parte degli introiti provenienti dalle quote associative affluite su conti correnti indisponibili.
A causa di tali restrizioni e come rilevato dalle proiezioni finanziare effettuate nel corso
dell'esercizio, l'utilizzo a fine anno della linea di credito esistente si è avvicinato al limite
concesso dall'istituto bancario interessato. I nostro Movimento ha pertanto provveduto
con congruo anticipo a richiedere un ampliamento dell'affidamento in oggetto avviando le
procedure tecniche necessarie per il perfezionamento dell'operazione che al 31 dicembre
il suddetto istituto non ha ancora definito.
Tale operazione si è resa necessaria nonostante l'anno in esame mostri come
l'ammontare complessivo delle contribuzioni effettivamente incassate sia molto rilevante
rispetto all'esercizio passato, per effetto in particolar modo dei versamenti effettuati dai
parlamentari del nostro Movimento, come meglio descritto nel proseguo della presente
relazione; ai nostri parlamentari che in maggioranza hanno attivamente contribuito va
senz'altro inviato un sincero ringraziamento.
Le entrate pervenute sono state impiegate per finanziare in primo luogo gli oneri della
gestione caratteristica e tra questi in particolare la totalità degli investimenti nelle
campagne elettorali svolte nel 2018, impegni onerosi come evidenzia l'innalzamento
rispetto allo scorso esercizio degli oneri in oggetto.
Inoltre, per porre rimedio alla incompletezza delle strutture operative emersa
.palesemente nel precedente esercizio in relazione alle rinnovate necessità delle funzioni
organizzative, logistiche ed amministrative del nostroMovi~~~to, nell'arco dell'anno
Forza Italia ha provveduto ad effettuare n. 10 assunzioni di personale dipendente. Tale
intervento tuttavia ha causato solo un modesto aumento di circa il 5% delle spese
generali e di funzionamento e la corrispondente riduzione di altri oneri di esercizio inclusi
in particolare nella voce "Per servizi".
Come noto, l'anno in esame è stato caratterizzato da moltissime e importanti votazioni, in
primo luogo quelle relative ai rinnovi del Parlamento nazionale e di diversi consigli
regionali, fra i quali il Lazio e la Lombardia svoltisi in concomitanza con le elezioni
nazionali stesse. Il risultato delle votazioni nazionali ha visto la coalizione elettorale di
centrodestra ottenere la maggioranza dei seggi sia alla Camera dei Deputati sia al Senato
della Repubblica, tuttavia numericamente insufficiente per poter comp, re un nuovo
2
Governo, mentre gli esiti delle due elezioni regionali hanno visto confermate le coalizioni
che in precedenza le avevano amministrate, ossia il centrodestra in Lombardia e il
centrosinistra nel Lazio.
Successivamente, si sono svolte le votazioni per le elezioni regionali in Friuli Venezia
Giulia e in Molise i cui risultati hanno premiato la coalizione di centrodestra dove in
precedenza una coalizione di centrosinistra aveva prevalso. In autunno si sono poi tenute
le elezioni per il rinnovo in particolare del consiglio provinciale di Trento; anche in questo
caso il centrodestra ha prevalso scalzando il centrosinistra in precedenza vincente.
Infine, in primavera si sono svolte anche le votazioni per il rinnovo di numerosi consigli
comunali, in particolare nelle città di Ancona, Brescia, Catania, Terni, Udine, Vicenza. I
risultati hanno visto primeggiare la coalizione di centrodestra a Catania, Terni, Udine e
Vicenza, la cui amministrazione è stata sottratta al centrosinistra che in tali città aveva in
precedenza governato. Nelle città di Ancona e Brescia il centrosinistra invece ha prevalso,
mantenefldo il governo già antecedentemente acquisito.
Pur in presenza dei notevolissimi risultati positivi ottenuti dalla coalizione di centrodestra,
nello specifico tuttavia le votazioni hanno visto il nostro Movimento arretrare in diversi
casi. Gli investimenti economici si sono ovviamente concentrati sulle elezioni per il
rinnovo del Parlamento nazionale; in effetti, circa 1'85% di quanto complessivamente
stanziato per la totalità delle campagne elettorali dell'anno 2018 è stato destinato alle
elezioni in oggetto. L'investimento effettuato non ha però condotto al pieno compimento
degli obiettivi inizialmente auspicati.
Successivamente nel corso del mese di maggio, il nostro Movimento ha presentato
all'Agenzia delle entrate - Riscossione, la dichiarazione di adesione alla definizione
agevolata di cui all'articolo 1 del D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla
Legge n. 172/2017, in relazione a diverse cartelle di pagamento di competenza di esercizi
precedenti; in seguito però alla fine del mese di giugno la stessa Agenzia ha accettato la
definizione agevolata solo per alcune cartelle di valore marginale rispetto al valore
complessivo delle cartelle di pagamento oggetto dell'iniziale richiesta.
Informiamo inoltre che in data 26 settembre la Commissione di garanzia degli statuti e per
la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici, al termine dei controlli effettuati
sul rendiconto dell'anno 2016 del nostro· Movimento, ha comunicato che il rendiconto
stesso è risultato regolare e conforme alla legge.
3
Successivamente, la medesima Commissione di garanzia in data 28 dicembre ha accolto
anche per l'anno 2019 la richiesta di accesso, presentata da Forza Italia, ai benefici di cui
agli articoli 11 (detrazioni fiscali per le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore di
partiti politici) e 12 (destinazione voiontaria del due per mille dell'IRPEF) del decreto
legge 149/2013.
Infine, la società di revisione Deloitte & Touche Spa, nell'ambito dell'incarico a loro affidato
.di controllo della gestione contabile e finanziaria di Forza Italia per il triennio 2016-2018,
.esprimerà, con un'apposita relazione, un giudizio sul nostro rendiconto di esercizio
secondo. quanto previsto dalla normativa vigente, una volta approvato dal Comitato di
Presidenza.
Passiamo ora ad un commento più specifico dell'evoluzione della gestione nel presente
esercizio.
L'avanzo di € 1.808,890 ottenuto nell'anno in esame evidenzia un sensibile incremento
rispetto all'avanzo di 1.344.645 riportato nel 2017; infatti confrontando i due dati economici
risulta una differenza positiva di € 464.245 originata in particolare da un consistente
aumento· dei proventi della gestione caratteristica, che ha consentito di far fronte
ampiamente al complessivo sensibile aumento degli oneri ed alla diminuzione dei proventi
straordinari. Analizziamo brevemente i diversi fattori che hanno determinato la formazione
dell'avanzo nell'anno in esame attraverso l'evoluzione delle voci del conto economico
rispetto a quanto esposto il passato esercizio.
I Proventi della gestione caratteristica in totale aumentano di oltre il 90% rispetto a quanto
iscritto nel 2017; in effetti, quasi tutte le voci che compongono tale aggregato espongono
un visibilissimo incremento. Tra queste, molto positiva appare la crescita dell'afflusso delle
quote associative che oltre all'apporto compiuto da un punto di vista economico ha
originato un deciso incremento del numero degli associati al nostro Movimento. Di grande
rilievo appare anche il risultato relativo alle contribuzioni provenienti da persone fisiche e
in particolare quelle versate dai nostri parlamentari che nell'anno in esame hanno
sostenuto in modo notevole le attività del nostro Movimento.
In questo scenario, è tuttavia presente un'unica eccezione riguardante la voce Contributi
dello Stato relativi alla destinazione del due permille dell'IRPEF; essi infatti diminuiscono
di circa il 25% rispetto all'anno precedente peggiorando in tal modo il risultato ottenuto lo
scorso anno, già inadeguato in rapporto al potenziale bacino di sostenitori che potrebbero
destinare il proprio due per mille al nostro4MoVimento. Di conseguenZ~Si è
amplificatala differenza con altri partiti,· differenza che non trova giustificazione
quantitativa. Basti pensare çhe solo il 3,60% (fonte: Dipartimento delle Finanze del MEF)
. . ' . . . . . . . . .
di tutti coloro che hanno scelto di destinare la propria quota dell'lRPEF ai partiti lo ha fatto
In favore del nostro Movimento.
.Proseguendo l'esame, gli Oneri della gestione caratteristica aumentano in modo
significativo, Circa il 65%, rispetto all'anno precedente. La voce che maggiormente ha
. . .
determinato il rilevante incremento dell'aggregato in oggetto è relativa agli Oneri diversi di
gestione che crescono di ben dieci volte rispetto all'ammontare dello scorso anno.
Naturalmente tale circostanza è legata quasi esclusivamente all'aumento delle spese per
le campagne elettorali, in particolare quelle sostenute per il rinnovo del Parlamento
nazionale il cui investimento' ha. da solo raggiunto l'importo di circa 2,3 milioni di euro;
. ricordiamo che nell'anno 2017 tali spese ricomprese nella voce in esame ammontavano
complessivamente a circa 70mila euro. L'altra voce che ha contribuito alla crescita degli
Oneri in questione è relativa alle spese Per il Personale le quali subiscono un aumento di
oltre il 200% rispetto al passato esercizio a causa dell'assunzione di unità destinate ad
attività in precedenza eseguite in outsourcing. Le poste che al contrario mostrano una
riduzione significativa sono gli oneri Per servizi e gli Ammortamenti e svalutazioni; la prima
decresce di oltre il 30% in rapporto all'anno scorso, fatto in primo luogo collegato alla
riduzione dei servizi svolti in. outsourcing, mentre gli Ammortamenti e svalutazioni si
riducono di circa 1'85%, effetto dovuto alla rilevante minore svalutazione dei crediti verso Il
Popolo della Libertà imputata nel 2018 rispetto a quanto iscritto nel passato anno.
. Per quanto riguarda. gli Oneri finanziari, anch'essi aumentano di oltre il 60% rispetto a
quanto esposto nel rendiconto dell'anno scorso. L'origine di tale variazione è descritta in
altra sezione della presente relazione.
Infine, le partite straordinarie dimezzano il proprio ammontare rispetto al passato esercizio
per effetto delle minori sopravvenienze attive contabilizzate nell'anno, originate
principalmente dalla naturale diminuzione del numero degli accordi transattivi conclusi
nell'anno con creditori del nostro Movimento.
Per quanto riguarda la situazione finanziaria, il relativo indebitamento presenta un ulteriore
incremento dovuto innanzitutto al maggiore utilizzo rispetto all'anno 2017 della linea di
credito concessa in precedenza da un istituto bancario, impiego reso obbligato dai
pignoramenti che continuano a gravare per somme sempre più rilevanti sui crediti e sui
depositi bancari e postali; in particolare, la disponibilità liquida presenta un incremento di
quasi il 35% rispetto all'esercizio passato, di fatto attualmente non fruibile. onfronto tra
5
/
l'incremento dell'utilizzo della linea di credito e l'aumento della disponibilità liquida
evidenzia che il flussotofale delle entrate, in deciso aumento rispetto all'esercizio scorso,
non è stato comunque in. grado di finanziare il flusso totale delle uscite, anch'esse in
sensibile incremento, prodotte soprattutto.da.lla gestione dell'anno in esame e in misura
. mInore da precedenti passività, originando tjndeficit di cassa di periodo.
Premesso .quanto sopra, illustriamo. più in dettaglio l'andamento della situazione·
economica relativa all'esercizio in esame.
I Proventi della gestione caratteristica sono pari ad € 6.638.606 con un incremento di €
3.161.163 rispetto al precedente esercizio, anno in cui avevano totalizzato € 3.477.443.
Commentiamo di seguito le poste che ne compongono l'ammontare.
Le "Quote associative'" sòno iscritte per € 963.799 in aumento di € 544.263 rispetto al
precedente esercizio dove mostravano l'importo di € 419.536. Tale notevole aumento è
dovuto in sostanza a due cause~ La prima, di carattere politico, è da ricondurre allo
svolgimento dei congressi a livello provinciale e delle grandi città che porteranno nel 2019
alla elezione dei rappresentati politici locali da parte di coloro che risulteranno
regolarmente iscritti al nostro partito, motivo che ha spinto i nostri sostenitori ad aderire al
nostro Movimento in tempo utile per poter partecipare alle relative votazioni; la seconda, di
carattere economico, è connessa alla diminuzione dell'importo delle quote associative da
versare per le categorie che includono il bacino largamente più numeroso di nostri
sostenitori, azione che ha favorito l'ampliamento del numero dei soci e il relativo aumento
delle somme pervenute.
Di seguito, elenchiamo gli importi oggi in vigore, stabiliti in modo differenziato per ogni
categoria alla quale ogni aderente può scegliere di associarsi:
»- Volontario azzurro Giovane (dai 14 ai 28 anni) € 10
»- Volontario azzurro Senior (oltre 65 anni) € 10
»- Volontario azzurro € 10
»- Sostenitore azzurro a partire da € 100
»- ,Benemerito azzurro a partire da € 500
Per quanto riguarda gli eletti, le quote continuano a distinguersi a seconda dell'incarico
ricoperto, come segue:
6
~ Parlamentari e Consiglieri regionali € 1.000
~ Sindaci, Presidenti di Consiglio Comunale e
Assessori nei Comuni con elezioni amministrative
a doppio turno . € 10
~ Consiglieri Comunali, Sindaci, Assessori nei
Comuni con elezioni amministrative a turno unico
e Consiglieri Circoscrizionali € 10
I "Contributi dello Stato" ammontano globalmente ad € 637.130 con una diminuzione di €
213.262 rispetto al precedente esercizio dove esponevano € 850.392. La voce è formata
unicamente da quanto spettante al nostro Movimento per l'anno 2018 come destinazione
volontaria del 2 per mille dell'lRPEF di cui all'articolo 12 del decreto legge 28 dicembre
2013,n. 149 riconosciuto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze ai sensi di legge.
Come già evidenziato, ricordiamo ancora che non vi è stata alcuna erogazione effettuata
direttamente al nostro Movimento poiché il suddetto importo risulta integralmente
pignorato da creditori. Ancora una volta tale posta riporta un importo consuntivo non
adeguato rispetto alle effettive potenzialità e in aggiunta il suo andamento appare
decrescente in rapporto agli anni più recenti, come evidenziano i seguenti dati:
.;' Anno 2015: € 529.904
.;' Anno 2016: € 767.754
.;' Anno 2017: € 850.392
.;' Anno 2018: € 637.130
Si precisa che non si è dato luogo ad alcuna ripartizione tra i livelli politico-organizzativi del
nostro Movimento né dei contributi relativi al rimborso delle spese elettorali e di
cofinanziamento, né delle risorse derivanti dalla destinazione del 2 per mille dell'I.R.P.E.F.
in passato incassati.
Le contribuzioni volontarie,· percepite in linea con le disposizioni legislative in vigore,
ammontano complessivamente ad € 4.071.381; aumentano di € 2.174.891 rispetto
all'esercizio precedente, dove erano iscritte per € 1.896.490. La provenienza dei fondi
raccolti, con un diverso dettaglio ottenuto riclassificando i dati esposti nello schema di
rendiconto, èla seguente:
7
ANNO 2018 ANNO 2017
1) Contribuzioni da parlamentari € 430.205 684.410
1bis) Contribuzioni da parlamentari
imputate a sostegno della
campagna elettorale del 4
marzo 2018 € 2.375.500 O
2) Contribuzioni da consiglieri
regionali € 144.296 305.635
3) Contribuzioni da altre persone
fisiche € 447.262 510.480
4) Contribuzioni da soqgetti esteri € 25.000 O
5) Contribuzioni da persone
giuridiche e da partiti € 649.118 395.965
...---...---------- ---------------
TOTALE € 4.071.381 1.896.490
-------- ---------------- --------
Rispetto al precedente esercizio si è verificato una considerevole espansione degli incassi
relativi alle contribuzioni da parlamentari e da persone giuridiche; al contrario, i versamenti
provenienti da consiglieri regionali si sono dimezzati, mentre anche quelli provenienti da
altre persone fisiche sono diminuiti sia pure in modo meno evidente. In particolare, le
contribuzioni da parlamentari quadruplicano il proprio ammontare, effetto soprattutto
collegato alla campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento nazionale che ha
originato un maggiore e più forte sostegno da parte dei nostri parlamentari.
I "Proventi da attività editoriali, manifestazioni, altre attività" mostrano un totale di €
966.296, importo che paragonato ad € 311.025 esposto l'esercizio passato cresce di €
655.271. La voce è composta quasi completamente dal rimborso effettuato da diversi
parlamentari delle spese sostenute per le forniture di servizi a supporto della loro attività
politica-parlamentare. Le suddette forniture sono relative alla messa a disposizione di
spazi presso le strutture della sede nazionale con i relativi servizi connessi e presso le
sedi periferiche attive, come pure dei collaboratori di volta in volta necessari. .
A fronte di tali proventi, sono registrati Oneri della gestione caratteristica pari ad €
5.157.319 complessivamente in sensibile aumento per un importo di €
·2.063.051' rispetto a quanto rilevato nell'esercizio scorso dove avevano raggiunto
l'ammontare di € 3.094.268.
Di seguito, vengono illustrate le poste che ne costituiscono la composizione.
8
I costi "Per servizi" sono pari ad € 950.163 in riduzione di € 456.294 rispetto all'importo di
€ 1.406.457 sostenuto lo scorso esercizio. Le voci di spesa più significative in essi
comprese, esposte in ordine di grandezza in relazione a quanto rilevato nell'anno 2018,
sono le seguenti:
ANNO 2018 ANNO 2017
1) Collaborazioni e consulenze € 407.783 835.432
2 Servizi centro elaborazione dati € 176.977 164.784
3 ViQilanza e Quardiania € 81.630 64.048
4 SondaQgi politici € 53.070 75.640
5 Utenze € 50.236 58.991
6) Altri servizi € 180.467 207.562
--------------- ---------------
TOTALE € 950.163 1.406.457
-------- --------------- -------
Il sensibile decremento della voce rispetto all'anno precedente è in larga parte dovuto alla
diminuzione dell'ammontare delle collaborazioni e consulenze di cui al punto 1) della
tabella sopra esposta, causata innanzitutto dalla conclusione del contratto sottoscritto con
una società di servizi per la collaborazione amministrativa, logistica e organizzativa, cui nel
2017 si era fatto ricorso.
Le spese "Per godimento di beni di terzi" sono pari ad € 240.607 con una riduzione di €
2.757 rispetto all'ammontare iscritto nell'esercizio precedente in cui avevano totalizzato €
243.364. Nella voce è compresa per un importo complessivo di € 132.000 la locazione
dell'intero anno della sede legale situata in Via in Lucina, 17. Sono incluse inoltre le
locazioni di alcune sedi periferiche e, per un ammontare minore, il noleggio di attrezzature
utilizzate nella sede nazionale per l'ordinario funzionamento.
Gli oneri "Per il personale" espongono la somma di € 836.208; la voce nel suo complesso
aumenta in modo consistente rispetto all'importo di € 259.780 iscritto nell'anno 2017
incrementando il suo totale di € 576.428. Tale crescita è esclusivamente causata
dall'aumento del numero del personale dipendente in forza salito nel corso dell'anno 2018
da n. 2 unità operative al31 dicembre 2017 a n. 12 unità.
Gli "Ammortamenti e svalutazioni" ammontano ad € 115.778 con una diminuzione di €
658.149 in riferimento al passato anno in cui avevano totalizzato € 773.927. La voce è
9
composta dagli ammortamenti delle Immobilizzazioni materiali presenti nelle attività per €
46.216 e della svalutazione dei crediti iscritti nelle attività per € 69.562.
Gli "Altri accantonamenti" non espongono alcun ammontare e diminuiscono di € 13.541
rispetto al passato esercizio.
Gli "Oneri diversi di gestione" sono pari ad € 2.938.047 e rispetto all'importo di € 312.159
sostenuto nel precedente esercizio aumentano di € 2.625.888. Le voci di spesa più
significative in essi comprese sono le seguenti:
ANNO 2018 ANNO 2017
1) Spese relative alle campagne
elettorali iscritte nella voce in
esame € 2.685.923 73.194
2) Spese relative alle attività culturali,'
di informazione e di
comunicazione, escluse quelle di
cui al punto 1) € 56.152 7.502
3) Quote associative € 118.929 96.107
4) Sanzioni e penalità € 18.381 66.453
5) Eliminazione deposito cauzionale
non esigibile a seguito di accordo
transattivo € O 43.949
6) Altri oneri € 58.662 24.954
--------------- --------------.
TOTALE € 2.938.047 312.159
--------- ------------------ ---------
1 notevolissimo aumento della voce è essenzialmente dovuto ai maggiori investimenti
indirizzati alle campagne elettorali per € 2.612.729 e, anche se in misura molto minore,
alle iniziative di comunicazione per € 48.650.
Nella voce "Quote associative" è presente in particolare per un importo di € 115.329 la
quota associativa al PPE per l'anno 2018 a carico del nostro Movimento.
I "Contributi ad associazioni" ammontano ad € 12.521, mentre al 31 dicembre 2017 la
voce non mostrava alcun importo. Nella posta è esclusivamente compreso quanto erogato
a favore di un organo periferico in precedenza dotato di autonomia amministrativa e
negoziale a stralcio di obbligazioni da questi assunte in anni antecedenti.
Le "Iniziative volte ad accrescere la partecipazione attiva delle donne alla politica"
espongono l'ammontare di € 63.995 e si decrementano di € 21.045 ris all'anno
10
passato dove era iscritta la somma di € 85.040. La posta viene meglio commentata nel
proseguo della presente relazione.
L'avanzo economico della gestione caratteristica, risultato della differenza tra proventi ed
oneri, è stato di € 1.481.287 in netto incremento rispetto al 31 dicembre 2017 dove era
iscritto un avanzo di € 383.175.
Proseguendo nell'analisi delle voci del Conto economico, i "Proventi finanziari" sono pari
ad € 115.288, in aumento di € 29 rispetto all'importo di € 115.259 esposto il precedente
anno. La composizione è la seguente:
ANNO 2018 ANNO 2017
1) Interessi attivi di ritardato
pagamento maturati in
relazione alla
transazione all'epoca
sottoscritta con PDL € 115.200 115.200
2) Altri € 88 59
---------------- ----------------
TOTALE € 115.288 115.259
--------- ------------------ ---------
Gli "Oneri finanziari" totalizzano l'importo di € 374.340 con un incremento di € 143.906 in
confronto all'esercizio scorso in cui si era rilevata la somma di € 230.434. Ne esponiamo di
seguito la composizione:
ANNO 2018 ANNO 2017
1) Interessi passivi maturati
sui debiti verso il
Presidente Berlusconi € 271.301 90.434
2) Interessi passivi bancari € 78.792 70.144
3) Altri € 24.247 69.856
---------------- ---------------.
TOTALE € 374.340 230.434
--------- ------------------ ---------
Il visibile aumento della voce in oggetto è stato causato dalla crescita del tasso legale di
legge, passato a partire dal 1A gennaio 2018 dallo 0,10% annuo allo 0,30% annuo, norma
che ha triplicato gli interessi maturati nell'anno sui debiti verso il Presidente; tale negativo
effetto è stato mitigato dalla diminuzione dell'incidenza degli interessi addebitati nei decreti
11
ingiuntivi e negli atti di precetto pervenuti in modo limitato nell'anno 2018. Gli interessi
passivi bancari mostrano invece solo un lieve aumento rispetto al 2017.
I "Proventi straordinari" totalizzano l'importo di € 663.580 e diminuiscono di € 511.273
rispetto al passato esercizio dove mostravano la somma di € 1.174.853, mentre gli "Oneri
straordinari" ammontano ad € 76.925 con un decremento di € 21.283 in confronto all'anno
scorso in cui evidenziavano € 98.208. Il contenuto dei Proventi e Oneri in oggetto è
descritto nella Nota integrativa.
Passiamo ora al commento della situazione patrimoniale. L'avanzo di esercizio dell'anno
2018, detratto dai disavanzi accumulati in precedenza, fa s~endere il disavanzo netto
patrimoniale al di sotto di quanto evidenziato a fine 2015. Si sottolinea che l'anno in esame
è il secondo consecutivo in cui viene realizzato un avanzo di esercizio, circostanza mai
verificatasi negli ultimi dieci anni. Come di consueto, esponiamo in sintesi l'evoluzione del
Patrimonio netto mostrando i saldi del disavanzo/avanzo patrimoniale iscritti nel rendiconto
dal 2008 in avanti:
~ Anno 2008: avanzo patrimoniale di € 6.016.114
~ Anno 2009: disavanzo patrimoniale di € 27.477.631
~ Anno 2010: disavanzo patrimoniale di € 34.237.182
~ Anno 2011: disavanzo patrimoniale di € 42.412.556
~ Anno 2012: disavanzo patrimoniale di € 67.937.788
~ Anno 2013: disavanzo patrimoniale di € 83.548.735
» Anno 2014: disavanzo patrimoniale di € 95.430.062
~ Anno 2015: disavanzo patrimoniale di € 98.976.343
~ Anno 2016: disavanzo patrimoniale di € 100.427.293
~ Anno 2017: disavanzo patrimoniale di € 99.082.648
~ Anno 2018: disavanzo patrimoniale di € 97.273.758
Per quanto concerne la situazione debitoria complessiva, essa espone un miglioramento
sia pure di lieve ammontare in rapporto alla consistenza totale. Ricordiamo in sintesi la
sua evoluzione mostrando il saldo presente nei rendiconti dal 2008 in avanti:
~ Anno 2008: € 129.482.731
~ Anno 2009: € 34.794.245
12
~ Anno 2010: € 49.093.033
~ Anno2011:€ 61.048.168
~ Anno 2012: € 88.227.085
~ Anno 2013: € 86.968.008
~ Anno 2014: € 97.942.622
~ Anno 2015: € 98.423.519
~ Anno 2016: € 100.869.549
~ Anno 2017: € 99.808.573
~ Anno 2018: € 99.560.998
Commentando più in dettaglio la situazione, i debiti· complessivi, in confronto all'anno
passato, mostrano una diminuzione di € 247.575; tale decremento è determinato da
diverse cause di opposto valore. In primo luogo va segnalata la riduzione dei debiti verso
fornitori per € 821.022, realizzata anche a seguito degli ulteriori accordi transattivi raggiunti
nell'anno in esame, come pure la rilevante diminuzione per € 208.710 della voce Debiti
verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale; quest'ultima è dovuta in sostanza al
pagamento di posizioni debitorie pregresse verso l'INP8. AI contrario i debiti finanziari si
sono accresciuti per complessivi € 838.768 a causa sia del maggiore utilizzo per un
importo di € 567.467 della linea di credito fruita dal nostro Movimento, sia dell'aumento dei
debiti verso il Presidente dovuto agli interessi maturati nell'anno 2018. I rimanenti debiti
nell'insieme hanno registrato una diminuz·ione di € 56.611.
Tra le attività, l'entità dei crediti e della disponibilità liquida espone una somma di €
4.054.786 con un aumento di € 1.325.483 rispetto al precedente esercizio in cui
ammontava ad € 2.729.303, mentre le Immobilizzazioni materiali e finanziarie totalizzano
l'importo di € 177.716. L'incremento dei crediti e della disponibilità liquida è in primo luogo
dovuto alla crescita dei crediti per contributi 2 per mille per € 637.130 e al simultaneo
aumento dei depositi bancari e postali per € 322.375; anche in questo esercizio, tali
aumenti non hanno apportato miglioramenti alla situazione finanziaria complessiva del
nostro Movimento, come sopra diverse volte sottolineato; infatti, l'aumento delle attività in
oggetto è generato esclusivamente dai vincoli che ne impediscono un utilizzo pur parziale.
Allo stesso tempo, i crediti diversi aumentano di € 365.563 per effetto dell'iscrizione delle
quote associative di competenza del 2018 accreditate però sui conti correnti nel mese di
gennaio 2019 per un importo di € 322.879; a tal proposito, anche questi importi saranno in
larga parte resi indisponibili dai pignoramenti in atto.
13
La comparazione tra i crediti e la disponibilità liquida da un lato e i debiti dall'altro fa
scaturire quindi una differenza negativa di € 95.506.212, indicando un miglioramento,
anche se solo potenziale, di € 1.573.058 rispetto allo scorso anno in cui nel confronto i
debiti risultavano maggiori per un importo di € 97.079.270.
In conclusione, la prevedibile evoluzione della gestione nell'esercizio 2019 si stima che
possa riprodurre quanto concretizzato nel precedente biennio per ciò che riguarda
progressiva riduzione dell'indebitamento del nostro Movimento almeno dei debiti non
strettamente di origine finanziaria; allo stesso tempo, anche per il prossimo esercizio
andrà assicurato lo svolgimento di un'ampia attività politica in funzione delle scadenze
elettorali del 2019 di fondamentale importanza per il Paese e per il nostro Movimento. Per
consentirne compiutamente l'attuazione, il reperimento delle risorse necessarie il cui
reperimento possa essere in certa misura costante rimane uno degli obiettivi economico-
finanziari primari.
In questo scenario, non appare però agevole conseguire anche nel prossimo esercizio i
notevoli risultati realizzati nell'anno 2018. In effetti, le motivazioni presenti legate allo
svolgimento delle elezioni per il rinnovo del Parlamento nazionale che come già detto
hanno incentivato notevolmente il flusso delle contribuzioni, non interverranno nella stessa
misura nel 2019 ed è quindi possibile una diminuzione dei relativi proventi. La raccolta
delle quote associative si spera possa invece confermare il livello raggiunto nell'esercizio
2018.
Una voce dei proventi il cui ammontare dovrà essere senz'altro incrementato è quella
relativa al 2 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche poiché, come detto in
altra sezione della presente relazione, il suo importo risulta attualmente piuttosto
contenuto.
Per quanto concerne l'evoluzione dei costi, le spese generali e di funzionamento si
prevede possano mostrare un lieve aumento anche nel 2019. L'attuazione di metodologie
di comunicazione più attuali, nonché le più ampie necessità organizzative ed
amministrative nascenti, dovute anche alle nuove disposizioni legislative in vigore dalla
fine del mese di gennaio accennate nel paragrafo dedicato ai fatti di rilievo avvenuti dopo
la chiusura dell'esercizio, determinerà un incremento sia pure moderato del complesso
degli oneri in questione.
Gli impegni relativi alle spese elettorali, sebbene si stimi saranno molto inferiori rispetto al
precedente anno, si manterranno comunque su livelli ragguardevoli poiché anche nel 2019
14
si svolgeranno numerose votazioni. Le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo
hanno attratto i maggiori investimenti dell'esercizio, tenuto conto che in precedenza si
sono svolte anche le elezioni per il rinnovo dei consigli regionali dell'Abruzzo, della
Sardegna e della Basilicata; in concomitanza alle elezioni europee si sono tenute le
votazioni per il rinnovo del consiglio della regione Piemonte, queste ultime di grande
valore strategico. Successivamente in autunno, sono previste le elezioni per il rinnovo dei
Consigli regionali della Calabria e dell'Emilia Romagna. In aggiunta, va evidenziato che
nel 2019 sono anche rinnovati migliaia di consigli comunali tra i quali citiamo ad esempio
le città capoluogo di Bari, Cagliàri, Campobasso, Firenze, Perugia, Pescara, Potenza.
Da un punto di vista finanziario, la situazione globale del nostro Movimento si prevede che
continuerà ad essere di complessa gestione. Gli stanziamenti destinati alle campagne
elettorali dovranno essere finanziati fin dove possibile da raccolte di fondi ad esse
finalizzate; tuttavia, come già detto il conseguimento di autofinanziamenti che siano
paragonabili a quanto realizzato nel 2018 non appare prevedibile con attendibilità, mentre
è possibile la permanenza dei pignoramenti che possono penalizzare anche l'ordinaria
gestione del nostro Movimento. L'acquisizione di nuovi affidamenti bancari, oltre a quelli
citati nel paragrafo dedicato ai fatti di rilievo successivi alla chiusura dell'esercizio, appare
di difficile realizzazione.
Anche nel corso del 2019 procederanno le attività legali ed amministrative per la
definizione transattiva a saldo e stralcio di posizioni debitorie verso i creditori del nostro
Movimento per proseguire il risanamento della situazione debitoria e cercare di rimuovere i
vincoli originati dai pignoramenti in essere.
Infine, si prevede lo svolgimento dei congressi nel corso dei quali gli associati aventi diritto
a livello locale eleggeranno, a norma di Statuto, il rappresentante politico degli organismi
periferici provinciali e delle grandi città. I congressi in oggetto probabilmente si terranno
per la maggior parte dopo lo svolgimento delle elezioni europee ed amministrative.
Premesso quanto sopra, da un punto di vista economico si auspica che la gestione
dell'anno 2019 riesca a raggiungere nuovamente un positivo risultato conseguendo quindi
un equilibrio tra i proventi e gli oneri della gestione caratteristica che sia strutturale e quindi
costante nel tempo.
* ** * *
15
In ottemperanza a quanto stabilito dalla legge 2 gennaio 1997, n. 2, si forniscono le
informazioni richieste.
ATTIVITA' CULTURALI, DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
Ammontano complessivamente ad € 56.152; non includono le spese sostenute per le
campagne elettorali.
Le iniziative più significative riferite alle attività in oggetto, riguardano il congresso dei
giovani di Forza Italia tenutosi nel mese di novembre a Roma presso l'Hotel Parco dei
Principi e alcune attività di comunicazione svolte in vista dello svolgimento dei congressi
provinciali e delle grandi città del nostro Movimento.
Le altre iniziative dell'anno in esame sono state in buona parte a carattere locale ed hanno
riguardato forme di comunicazione tradizionale attuate attraverso la diffusione di materiali
di propaganda ed incontri su temi di interesse regionale.
INIZIATIVE VOLTE AD ACCRESCERE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLE DONNE
ALLA POLITICA
Come noto, l'articolo 9 comma 3 del decreto legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito,
con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13, stabilisce che i partiti politici
debbano destinare alle iniziative in oggetto una quota pari ad almeno il 10% delle somme
ad essi spettanti ai sensi dell'articolo 12 della medesima legge. Ricordiamo che le somme
stabilite nel suddetto articolo 12 sono relative alla destinazione volontaria del due per mille
dell'I.R.P.E.F.; per l'anno 2018 esse ammontano ad € 637.130.
Pertanto, nel conto economico dell'esercizio in esame tali attività figurano per un
ammontare di € 63.995, totalmente iscritto nella voce codificata come B.10) inclusa tra gli
Oneri della gestione caratteristica.
CAMPAGNE ELETTORALI
Nell'anno in esame, le spese sostenute per le campagne elettorali ammontano
complessivamente ad € 2.749.918. L'importo è esposto nel rendiconto all'interno delle
. seguenti voci:
../ B.8) "Oneri diversi di gestione" per € 2.685.923;
../ B.10) "Iniziative volte ad accrescere la partecipazione attiva delle donne alla
politica" per € 63.995.
16
Come richiesto dalla legge 2 gennaio 1997, n. 2, le spese sostenute vengono analizzate e
suddivise come indicato nell'articolo 11 della legge 10 dicembre 1993, n. 515.
1. Campagna elettorale relativa alle elezioni per il rinnovo della Camera dei
.. ' ...
Deputati edel Senato della Repubblica tenutesi i14 marzo 2018:
a) Produzione, acquisto o affitto di materiali
e di mezzi per la propaganda €
b) Distribuzione e diffusione dei materiali e
dei mezzi di cui alla lettera a), compresa
l'acquisizione di spazi sugli organi di
informazione, sulle radio e televisioni
private, nei cinema e nei teatri €
c) Organizzazione di manifestazioni di
propaganda, in luoghi pubblici o aperti al
pubblico, anche di carattere sociale,
culturale e sportivo €
d) Stampa, distribuzione e raccolta dei
moduli, autenticazione delle firme ed
espletamento di ogni altra operazione
richiesta dalla legge per la presentazione
delle liste elettorali €
e) Personale utilizzato ed ogni prestazione
o servizio inerente alla campagna
elettorale, compresi gli importi
effettivamente sostenuti per le spese di
viaggio, per i locali, ecc. €
496.150
1.519.790
55.013
4.529
265.247
TOTALE DELLE SPESE ELETTORALI € 2.340.729
--------------------
2. Campagna elettorale .relativa alle elezioni per il rinnovo del Consiglio
regionale della regione Friuli Venezia Giulia tenutesi il 29 aprile 2018:
a) Produzione, acquisto o affitto di materiali
e di mezzi per la propaganda €
b) DistribUzione e diffusione dei materiali e
dei mezzi di cui alla lettera a), compresa
l'acquisizione di spazi sugli organi di
informazione, sulle radio e televisioni
private, nei cinema e nei teatri €
c) Organizzazione di manifestazioni di
17
O
O
propaganda, in luoghi pubblici o aperti al
pubblico, anche di carattere sociale,
culturale e sportivo €
d) Stampa, distribuzione e raccolta dei
moduli, autenticazione delle firme ed
espletamento di ogni altra operazione
richiesta dalla legge per la presentazione
delle liste elettorali €
e) Personale utilizzato ed ogni prestazione
o servizio inerente alla campagna
elettorale, compresi gli importi
.effettivamente sostenuti per le spese di
viaggio, per i locali, ecc. €
1.516
436
6.710
TOTALE DELLE SPESE ELETTORALI € 8.662
----------....._--------
3. Campagna elettorale relativa alle elezioni per il rinnovo del Consiglio
regionale della regione Lazio tenutesi il 4 marzo 2018:
a) Produzione, acquisto o affitto di materiali
e di mezzi per la propaganda €
b) Distribuzione e diffusione dei materiali e
dei mezzi di cui alla lettera a), compresa
l'acquisizione di spazi sugli organi di
informazione, sulle radio e televisioni
private, nei cinema e nei teatri €
c) Organizzazione di manifestazioni di
propaganda, in luoghi pubblici o aperti al
pubblico, anche di carattere sociale,
culturale e sportivo €
d) Stampa, distribuzione e raccolta dei
moduli, autenticazione delle firme ed
espletamento di ogni altra operazione
richiesta dalla legge per la presentazione
delle liste elettorali €
e) Personale utilizzato ed ogni prestazione
o servizio inerente alla campagna
elettorale, compresi gli importi
effettivamente sostenuti per le spese di
viaggio, per i locali, ecc. €
10.000
o
o
842
7.320
TOTALE DELLE SPESE ELETTORALI
18
€ 18.162
--------------------
4. Campagna elettorale relativa alle elezioni per il rinnovo del Consiglio
regionale della regione Lombardia tenutesi i14 marzo 2018:
a) Produzione, acquisto o affitto di materiali
e di mezzi per la propaganda €
b) Distribuzione e diffusione dei materiali e
dei mezzi di cui alla lettera a), compresa
l'acquisizione di spazi sugli organi di
informazione, sulle radio e televisioni
private, nei cinema e nei teatri €
c) Organizzazione di manifestazioni di
propaganda, in luoghi pubblici o aperti al
pubblico, anche di carattere sociale,
culturale e sportivo €
d) Stampa, distribuzione e raccolta dei
moduli, autenticazione delle firme ed
espletamento di ogni. altra operazione
richiesta dalla legge per la presentazione
delle liste elettorali €
e) Personale utilizzato ed ogni prestazione
o servizio inerente alla campagna
elettorale, compresi gli importi
effettivamente sostenuti per le spese di
viaggio, per i locali, ecc. €
676
9.159
o
1.168
21.716
TOTALE DELLE SPESE ELETTORALI € 32.719
--....._----------------
5. Campagna elettorale relativa alle elezioni per il rinnovo del Consiglio
regionale della regione Molise tenutesi il 22 aprile 2018:
a) Produzione, acquisto o affitto di materiali
. edi mezzi per la propaganda €
b) Distribuzione e diffusione dei materiali e
dei mezzi di cui alla lettera a), compresa
l'acquisizione di spazi sugli organi di
informazione, sulle radio e televisioni
private, nei cinema e nei teatri €
c) Organizzazione di manifestazioni di
propaganda, in luoghi pubblici o aperti al
pubblico, anche di carattere soCiale,
culturale e sportivo €
19
1.456
3.480
18.291
d) Stampa, distribuzione e raccolta dei
moduli, autenticazione delle firme ed
espletamento di ogni altra operazione
richiesta dalla legge per la presentazione
delle liste elettorali €
e) Personale utilizzato ed ogni prestazione
o servizio inerente alla campagna
. elettorale, compresi. gli importi
effettivamente sostenuti per le spese di
viaggio, per i locali, ecc. €
23
7.383
TOTALE DELLE SPESE ELETTORALI € 30.633
--------------------
6. Campagna elettorale relativa alle elezioni per il rinnovo dei Consigli
provinciali della province di Trento e di Bolzano tenutesi il 21 ottobre 2018:
a) Produzione, acquisto o affitto di materiali
e di mezzi per la propaganda €
b) Distribuzione e diffusione dei materiali e
dei mezzi di cui alla lettera a), compresa
l'acquisizione di spazi sugli organi di
informazione, sulle radio e televisioni
private, nei cinema e nei teatri €
c) Organizzazione di manifestazioni di
propaganda, in luoghi pubblici o aperti al
pubblico, anche di carattere sociale,
culturale e sportivo €
d) Stampa, distribuzione e· raccolta dei
moduli, autenticazione delle firme ed
espletamento di ogni altra operazione
richiesta dalla legge per la presentazione
delle liste elettorali €
e) Personale utilizzato ed ogni prestazione
o servizio inerente alla campagna
elettorale, . compresi gli importi
effettivamente sostenuti per le spese di
viaggio, per i locali, ecc. €
f) Contributo in denaro erogato ad un
candidato €
23.200
35.509
11.237
76
5.502
5.000
TOTALE DELLE SPESE ELETTORALI
20
€ 80.524
--------------------
6. Campagne elettorali relative alle elezioni amministrative tenutesi nell'anno 2018:
a) Produzione, acquisto o affitto di materiali
e di mezzi per la propaganda €
b) Distribuzione e diffusione dei materiali e
dei mezzi di cui alla lettera a), compresa
l'acquisizione di spazi sugli organi di
informazione, sulle radio e televisioni
private, nei cinema e nei teatri €
c) Organizzazione di manifestazioni di
propaganda, in luoghi pubblici o aperti al
pubblico, anche di carattere sociale,
culturale e sportivo €
d) Stampa, distribuzione e raccolta dei
moduli, autenticazione delle firme ed
espletamento di ogni altra operazione
richiesta dalla legge per la presentazione
delle liste elettorali €
e) Personale utilizzato ed ogni prestazione
o servizio inerente alla campagna
elettorale, compresi gli importi
effettivamente sostenuti per le spese di
viaggio, per i locali, ecc. €
TOTALE DELLE SPESE ELETTORALI
RAPPORTI CON IMPRESE PARTECIPATE
89.206
98.680
28.766
7.010
14.827
238.489
--------------------
Si evidenzia innanzitutto che Forza Italia al 31 dicembre non detiene partecipazioni, né
tramite società fiduciarie né per interposta persona, in società editrici di giornali o periodici.
Il nostro Movimento nell'anno 2Q08 ha acquistato la totalità delle quote dell'impresa "La Tv
della Libertà Srl con unico socio in liquidazione". Il valore nominale delle quote possedute
è di € 100.000, pari all'intero capitale sociale della società. Fino al 31 ottobre 2012, la
società ha gestito la televisione omonima in onda con le proprie trasmissioni su un canale
satellitare di Sky con programmazioni sostanzialmente indirizzate alla divulgazione delle
informazioni e dei filmati relativi all'attività istituzionale del nostro Presidente e del Governo
che da lui era presieduto; successivamente, la società ha cessato le trasmissioni.
AI 31 dicembre, il nostro Movimento non detiene né direttamente, né per tramite di società
fiduciarie o per interposta persona, altre partecipazioni in imprese e non ha percepito
redditi derivanti da attività economiche e finanziarie.
21
ELENCO DELLE LIBERE CONTRIBUZIONI E DEI RIMBORSI EFFETTUATI DA
PARLAMENTARI DELLE SPESE SOSTENUTE PER LA FORNITURA DI SERVIZI A
SUPPORTO DELLA LORO ATTIVITA' POLITICA-PARLAMENTARE
Con riferimento all'articolo 5 del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149 convertito con
modificazioni dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13, vengono di seguito elencati i soggetti
che nel corso dell'anno 2018 hanno fatto pervenire al nostro partito libere contribuzioni il
cui importo fosse superiore al limite di € 5.000 stabilito dalla legge 6 luglio 2012, n. 96; tali
soggetti hanno prestato il proprio consenso alla pubblicazione, ai sensi degli articoli 22,
comma 12, e 23, comma 4 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al
decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
Inoltre, il nostro partito per l'individuazione, in funzione del limite suddetto, dei soggetti e
degli importi da indicare nella presente relazione, per offrire una maggiore trasparenza e
una più completa informativa sui fondi ad esso pervenuti, ha ritenuto prudenzialmente
opportuno sommare l'importo delle libere contribuzioni incassate ai rimborsi, pervenuti al
nostro partito da alcuni parlamentari, delle spese sostenute per la fornitura di servizi a
supporto della loro attività politica-parlamentare; questi ultimi sono iscritti, come sopra
esposto, nella voce A.5 del Conto economico.
Gli importi sono di seguito indicati in unità di Euro decimali compresi.
Contributi provenienti dall'estero (voce A.3b del Conto economico)
Versamenti erogati in denaro:
Lawrence Auriana
Residenza
New York (U.S.A.)
Contributi
25.000,00
Contribuzioni pervenute all'organismo nazionale e rimborsi delle spese sostenute
per la fornitura di servizi a supporto dell'attività politica-parlamentare (voci A.4 e
A.5 del Conto economico)
1. Pervenuti da persone fisiche
Versamenti erogati in denaro:
Aimi Enrico
Comune di residenza
Modena
22
Rimborsi Contribuzioni
13.500,00
Totale
13.500,00
Alderisi Francesca Roma O 8.100,00 8.100,00
Angelucci Antonio Roma O 38.600,00 38.600,00
Aprea Valentina Basiglio (Mi) 8.100,00 1.200,00 9.300,00
Bagnasco Roberto Rapallo (Ge) 7.200,00 16.800,00 24.000,00
Baldelli Simone Roma 11.300,00 30.000,00 41.300,00
Barachini Alberto Milano 14.300,00 O 14.300,00
Baratto Raffaele Pederobba (Tv) 6.300,00 30.000,00 36.300,00
Barboni Antonio Rimini 8.100,00 30.000,00 38.100,00
Barelli Paolo Roma 7.200,00 O 7.200,00
Baroni Anna Lisa Bagnolo San Vito (Mn) 12.037,00 3.500,00 15.537,00
Bartolozzi Giusi Roma 8.100,00 5.000,00 13.100,00
Battilocchio Alessandro Tolfa (Rm) 8.100,00 O 8.100,00
Battistoni Francesco Proceno (Vt) O 7.200,00 7.200,00
Bendinelli Davide Garda (Vr) 6.300,00 20.000,00 26.300,00
Benigni Stefano Torre Boldone (Bg) 7.200,00 5.000,00 12.200,00
Berardi Roberto Orbetello (Gr) 9.400,00 O 9.400,00
Bergamini Deborah Camaiore (Lu) 5.500,00 4.000,00 9.500,00
Bernini Anna Maria Bologna (Bo) 10.400,00 35.000,00 45.400,00
Berutti Massimo Montemarzino (AI) O 39.300,00 39.300,00
Biancofiore Michaela Bolzano 4.200,00 30.000,00 34.200,00
Biasotti Sandro Genova 2.400,00 10.000,00 12.400,00
Bignami Galeazzo Bologna 8.190,00 34.800,00 42.900,00
Bond Dado Feltre (BI) 7.200,00 20.000,00 27.200,00
Brunetta Renato Roma 10.500,00 30.000,00 40.500,00
Calabria Annagrazia Roma 8.900,00 30.000,00 38.900,00
Caliendo Giacomo Milano O 40.500,00 40.500,00
Cangini Andrea Roma 6.900,00 O 6.900,00
Cannatelli Pasquale Cesano Maderno (Mb) O 38.100,00 38.100,00
Cannizzaro Francesco Santo Stefano in Aspromonte O 7.000,00 7.000,00
(RC)
Caon Roberto Vigonza (Pd) O 25.300,00 25.300,00
Carfagna Maria Rosaria Roma 8.900,00 30.000,00 38.900,00
Carrara Maurizio Pistoia O 48.100,00 48.100,00
Casciello Luigi Salerno O 19.500,00 19.500,00
Casino Michele Matera 7.200,00 30.000,00 37.200,00
Cassinelli Roberto Genova O 39.512,12 39.512,12
Catanoso Francesco Acireale (Ct) O 8.000,00 8.000,00
Cattaneo Aldo Pavia O 10.000,00 10.000,00
Cattaneo Alessandro Pavia 8.100,00 20.000,00 28.100,00
Causin Andrea Martellago (Ve) O 34.800,00 34.800,00
Cesaro Luigi Sant'Antimo (Na) O 30.000,00 30.000,00
Cirio Alberto Alba (Cn) O 9.600,00 9.600,00
Conzatti Donatella Nogaredo (Tn) 8.100,00 10.000,00 18.100,00
Cortellazzo Piergiorgio Este (Pd) 8.100,00 O 8.100,00
Costa Enrico Mondovì (Cn) 6.300,00 440,00 6.740,00
Craxi Stefania Roma O 16.300,00 16.300,00
Cristina Mirella Verbania (Vb) 7.200,00 30.000,00 37.200,00
D'Attis Mauro Brindisi 8.100,00 O 8.100,00
D'Ettore Felice Maurizio Bucine (Ar) 9.850,00 17.000,00 26.850,00
Dal Mas Franco Pordenone 7.200,00 10.000,00 17.200,00
Damascelli Domenico Bitonto (Ba) O 12.400,00 12.400,00
Damiani Dario Barletta (Bt) O 37.200,00 37.200,00
Della Frera Guido Lentate sul Seveso (Mb) 4.500,00 30.000,00 34.500,00
De Siano Domenico Lacco Ameno (Na) O 30.000,00 30.000,00
Fasano Vincenzo Salerno O 50.000,00 50.000,00
Fascina Marta Antonia Portici (Na) 7.200,00 O 7.200,00
Fazzone Claudio Fondi (Lt) O 30.000,00 30.000,00
Ferraioli Marzia Vietri sul Mare (Sa) 8.400,00 8.400,00
23
Ferro Giuseppe Massimo Verona 8.100,00 30.000,00 38.100,00
Fiorini Benedetta Reggio nell'Emilia 7.200,00 10.000,00 17.200,00
Fontana Gregorio Bergamo 31.800,00 O 31.800,00
Franzoso Francesca Torricella (Ta) O 12.400,00 12.400,00
Gagliardi Manuela La Spezia 8.100,00 8.000,00 16.100,00
Galliani Adriano Milano 7.200,00 30.000,00 37.200,00
Gallone Maria Alessandra Bergamo 6.300,00 30.000,00 36.300,00
Gasparri Maurizio Roma 12.400,00 652,20 13.052,20
Gatta Giacomo Diego Manfredonia (Fg) 12.400,00 12.400,00
Gelmini Mariastella Gardone Riviera (Bs) 10.500,00 O 10.500,00
Ghedini Niccolo' Padova O 40.300,00 40.300,00
Giacometto Carluccio Brusasco (To) 7.200,00 30.000,00 37.200,00
Giammanco Gabriella Roma 4.800,00 15.400,00 20.200,00
Gibiino Vincenzo San Gregorio di Catania (Ct) O 9.600,00 9.600,00
Giorgetti Alberto Verona 10.000,00 O 10.000,00
Giro Francesco Maria Roma 11.200,00 30.000,00 41.200,00
Labriola Vincenza Taranto 6.300,00 32.400,00 38.700,00
Lauro Laura Genova O 9.680,00 9.680,00
Lonardo Alessandrina Benevento O 6.300,00 6.300,00
Maffucci Angela Marzano di Nola (Av) O 8.000,00 8.000,00
Malan Lucio Luserna San Giovanni (To) O 30.000,00 30.000,00
Mallegni Massino Pietrasanta (Lu) O 8.100,00 8.100,60
Mandelli Andrea Monza (Mb) 8.900,00 1.600,00 10.500,00
Mangiavalori Giuseppe Vibo Valentia 5.400,00 30.000,00 35.400,00
Marin Marco Padova 11.400,00 30.000,00 41.400,00
Marrocco Patrizia Zagarolo (Rm) 8.100,00 5.000,00 13.100,00
Marsico Luca Castronno (Va) O 10.136,00 10.136,00
Martellato Marcello Noventa Padovana (Pd) O 15.000,00 15.000,00
Martino Antonio Pescara O 40.000,00 40.000,00
Masini Barbara Pistoia 20.300,00 1.600,00 21.900,00
Mastella Mario Clemente Benevento O 30.000,00 30.000,00
Matera Barbara Lucera (Fg) O 12.200,00 12.200,00
Mazzetti Enrica Prato 10.300,00 O 10.300,00
Messina Alfredo Roma 10.500,00 30.000,00 40.500,00
Milanato Lorena Selvazzano Dentro (Pd) 9.700,00 31.400,00 41.100,00
Modena Fiammetta Perugia 8.100,00 33.500,00 41.600,00
Moles Rocco Giuseppe Potenza 6.300,00 30.000,00 36.300,00
Mugnai Stefano Montevarchi (Ar) 9.717,00 5.000,00 14.717,00
Mulè Giorgio Spoleto (Pg) 12.200,00 10.000,00 22.200,00
Mussolini Alessandra Roma O 5.600,00 5.600,00
Napoli Osvaldo Giaveno (To) 8.000,00 30.000,00 38.000,00
Nevi Raffaele Terni 4.500,00 4.200,00 8.700,00
Novelli Roberto Cividale del Friuli (Ud) 10.200,00 15.400,00 25.600,00
Occhiuto Roberto Cosenza 5.100,00 24.500,00 29.600,00
Pagano Nazario Pescara ' 7.200,00 30.900,00 38.100,00
Palmieri Antonio Milano O 40.500,00 40.500,00
Paroli Adriano Brescia 8.100,00 30.000,00 38.100,00
Pedrazzini Claudio Milano 12.200,00 3.925,00 16.125,00
Pelino Paola Sulmona (Aq) O 19.500,00 19.500,00
Pella Roberto Valdengo (Bi) 8.100,00 30.000,00 38.100,00
Pentangelo Antonio Castellammare di Stabia (Na) 5.000,00 25.000,00 30.000,00
Perego di Cremnago Matteo Milano 6.300,00 30.000,00 36.300,00
Perosino Marco . Priocca (Cn) 8.100,00 30.000,00 38.100,00
Pettarin Guido Germano Gorizia 8.100,00 30.000,00 38.100,00
Pittalis Pietro Nuoro 8.100,00 16.200,00 24.300,00
Polidori Catia Città di Castello (Pg) O 15.000,00 15.000,00
Polverini Renata Roma 10.500,00 1 .0 0,00 25.500,00
24
Porchietto Claudia Fiano (To) 7.200,00 30.000,00 37.200,00
Prestigiacomo Stefania Siracusa 10.500,00 30.000,00 45.500,00
Ravetto Laura Milano 22.140,00 O 22.140,00
Ripani Elisabetta Grosseto 6.300,00 6.000,00 12.300,00
Rizzotti Maria Torino O 10.300,00 10.300,00
Romele Giuseppe Brescia 9.600,00 O 9.600,00
Rossello Cristina Milano 5.400,00 30.000,00 35.400,00
Rossi Mariarosaria Roma 2.400,00 30.000,00 32.400,00
Rosso Roberto Torino 4.500,00 30.000,00 34.500,00
Ruffino Daniela Giaveno (To) 8.100,00 30.000,00 38.100,00
Russo Paolo Nola (Na) O 33.600,00 33.600,00
Saccani Gloria Reggio nell'Emilia 8.100,00 30.000,00 38.100,00
Sarro Carlo Napoli O 45.000,00 45.000,00
Savino Elvira Napoli 8.800,00 O 8.800,00
Savino Sandra Trieste 10.500,00 10.988,00 21.488,00
Schifani Renato Palermo 9.400,00 5.000,00 14.400,00
Sciascia Salvatore Segrate (Mi) 10.500,00 30.000,00 40.500,00
Sibilia Cosimo Mercogliano (Av) 2.400,00 30.000,00 32.400,00
Silli Giorgio Prato 13.170,00 20.000,00 33.170,00
Siracusano Matilde Roma 7.200,00 30.000,00 37.200,00
Sisto Francesco Bari 14.550,00 30.000,00 44.550,00
Sorte Alessandro Brignano Gera D'Adda (Bg) 3.600,00 30.600,00 34.200,00
Sozzani Diego Novara 7.200,00 800,00 8.000,00
Spena Maria Roma 8.100,00 O 8.100,00
Squeri Luca San Donato Milanese (Mi) O 8.800,00 8.800,00
Stabile Laura Trieste 16.300,00 900,00 17.200,00
Tajani Antonio Roma O 9.200,00 9.200,00
Tartaglione Annaelsa Isernià 6.300,00 O 6.300,00
Testor Elena Campitello di Fassa (Tn) O 19.200,00 19.200,00
Tiraboschi Maria Virginia Ivrea (To) 6.300,00 30.000,00 36.300,00
Toffanin Roberta Noventa Padovana (Pd) O 23.100,00 23.100,00
.'; .." .....
Tripodi Maria Roma 1.200,00 O 7.200,00
Vaccarezza Angelo Loano (Sv) O 12.400,00 12.400,00
. Valentini Valentino Bologna 11.200,00 30.000,00 41.200,00
Versace Giuseppina Basiglio (Mi) 18.000,00 8.100,00 26.100,00
Vietina Simona .. Tredozio (Fc) 15.300,00 O 15.300,00
Vitali Luigi Francavilla Fontana (Br) O 6.300,00 6.300,00
Vito Elio Roma 10.500,00 30.000,00 40.500,00
Zanella Federica Milano 8.100,00 30.000,00 38.100,00
Zanettin Pierantonio Vicenza 7.200,00 30.000,00 37.200,00
Zangrillo Paolo Moncalieri (To) 8.100,00 30.000,00 38.100,00
************* O 100.000,00 100.000,00
************* O 50.000,00 50.000,00
************* O 50.000,00 50.000,00
************* O 30.000,00 30.000,00
************* O 30.000,00 30.000,00
************* O 30.000,00 30.000,00
************* O 15.200,00 15.200,00
************* O 11.900,00 11.900,00
************* O 10.000,00 10.000,00
************* . O 10.000,00 10.000,00
************* O 10.000,00 10.000,00
************* O 10.000,00 10.000,00
************* O 9.600,00 9.600,00
************* O 5.2 ,O 5.200,00
25
)
Totali 946.064,00 3.288.833,32 4.234.897,32
------------------ ========== ==========
L'ulteriore ammontare di € 108.430 che, aggiunto all'importo di € 3.288.833, porta il totale
delle contribuzioni ad € 3.397.263 esposto nel rendiconto alla voce A.4.a.) del conto
economico, è determinato da una serie di 'erogazioni liberali inferiori al limite di € 5.000
concesse da soggetti diversi.
L'ulteriore ammontare di € 19.800 che, aggiunto all'importo di € 946.064, porta il totale dei
rimborsi delle spese sostenute per la fornitura di servizi a supporto dell'attività politica-
parlamentare ad € 965.864, esposto nel rendiconto all'interno della voce A.5.) del conto
economico, è determinato da una serle 'di versamenti inferiori al limite di € 5.000 effettuati
, "
, da soggetti diversi.
Gli importi contrassegnati da asterischi si riferiscono a versamenti effettuati da soggetti
che hanno negato il proprio consenso alla pubblicazione, ai sensi degli articoli 22, comma
12, e 23, comma 4 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto
legislativo 30 giugno 2003, n. 196;
2. Pervenute da persone giuridiche
Contribuzioni erogate in denaro:
Agenzia Ippica Luciano Giove
Srl ' ,
, Associazione Chimica
Farmaceutica Lombarda
, BEL Spa
Centro Servizi Derna Srl
Finanziaria d'Investimento
Fininvest Spa
Giobet Srl
O.M.T.Spa
Orlandi Spa
Sascom Srl
Società Coop. People
Company
Spinelli Srl
Studio Pichetto & Associati Srl
*************
Sede legale
Brindisi
Milano
Milano
Genova
'Roma
',Brindisi,
Calvenzano (Bg)
Cassano Magnago
(Va)
Brindisi
Roma
Genova
Biella
26
Contribuzioni
12.000,00
25.000,00
30.000,00
10.000,00
100.000,00
6.000,00
10.000,00
15.000,00
12.000,00
12.000,00
15.000,00
30.000,00
65.000,00
I
*************
*************
*************
*************
*************
*************
50.000,00
40.000,00
30.000,00
25.000,00
15.000,00
10.000,00
Totale 512.000,00
--------------------
Contribuzioni erogate in servizi gratuiti:
Sede legale Contribuzioni
Società Grafica Veneta Spa a
socio unico . Trebaseleghe (Pd) 50.407,76
L'ulteriore ammòntare· di € 86.710 che, aggiunto agli importi di € 512.000 ed € 50.408,
porta il totale delle contribuzioni ad € 649.118 esposto nel rendiconto alla voce A.4.b.) del
conto economico, è determinato da una serie di erogazioni liberali inferiori al limite di €
5.000 concesse da soggetti diversi.
Gli importi contrassegnati da asterischi si riferiscono a versamenti effettuati da soggetti
che hanno negato il proprio consenso alla pubblicazione, ai sensi degli articoli 22, comma
12, e 23, comma 4 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto
legislativo 30 giugno 2003, n~ 196;
Contribuzioni pervenute a organi periferici
In base ai dati forniti da organi periferici, vengono in aggiunta segnalate quelle
contribuzioni da loro direttamente incassate superiori ad € 5.000.
. 1..Pervenùte da persone fisiche:
Coordinamento Provinciale di Asti
.Coordinamento Provinciale di Alessandria
Coordinamento Comunale di Bergamo
Rimborsi Contribuzioni
O 500,00
Rimborsi Contribuzioni
O 7.750,18
Rimborsi Contribuzioni
O 2.200,00
Montemarzino (AI)
Villanova d'Asti (At)
Torre Boldone (Bg)
27
Berutti Massimo
Ballatore Rosanna
Benigni Stefano
Fontana Gregorio
Gallone Maria
Alessandra
Sorte Alessandro
Bergamo'
Bergamo
Brignano Gera D'Adda (Bg)
********
o
o
1.000,00
2.200,00
2.200,00
6.000,00
Il sottoscritto Amministratore Nazionale dichiara che, in base alle informazioni da essi
fornite, nC,)n sono pervenute •. libere contribuzioni ai gruppi parlamentari; non esistono
raggruppamenti interni al nostro Movimento.
ULTERIORI INFORMAZIONI
. Si comunica in aggiunta che:
a) non sono state costituite fondazioni o associazioni la composizione dei cui organi
direttivi sia stata determinata anche parzialmente da Forza Italia;
b) i rimborsi ei contributi erogati a Forza Italia sono stati strettamente finalizzati
all'attività politica, elettorale e ordinaria;
c) Forza Italia non ha, direttamente o indirettamente, preso in locazione o acquistato,
a titolo oneroso, immobili di eletti nel Parlamento europeo, nazionale o nei consigli
regionali nella medesima Forza Italia o di società possedute o partecipate dagli
stessi.
FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO
In data 31 gennaio 2019 è entrata in vigore la legge 9 gennaio 2019 n. 3 che prevede, tra
le altre disposizioni, una nuova serie di norme in materia di finanziamento ai partiti, che
graveranno non poco sulla gestione amministrativa di questi ultimi. In questa sede, citiamo
il disposto che diminuisce ad € 3.000 il limite delle singole contribuzioni oltre il quale è
necessaria la presentazione alla Presidenza della Camera di una dichiarazione sottoscritta
dal beneficiario e da coloro che effettuano in qualsiasi forma l'erogazione.
In data 5 febbraio l'istituto bancario che in precedenza aveva concesso la linea di credito
fino a questo momento utilizzata, dopo aver effettuato tutte le verifiche del caso ed aver
acquisito la conseguente delibera del proprio organo competente, ha reso operativo
l'ampliamento dell'affidamento di ulteriori 2 milioni di euro.
In data 22 marzo la Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il
'. controllo dei rendiconti dei partiti politici, al termine dei controlli effettuati sul rendiconto
28
dell'anno 2017 del nostro Movimento, ha comunicato che il rendiconto stesso è risultato
regolare e conforme alla legge.
Nei Illesi di febbraio e marzo si sono svolte le votazioni per il rinnovo dei consigli delle
. regioni Abruzzo, Sardegna e Basilicata. Tutte le elezioni hanno visto prevalere la
coalizione di centrodestra;iri precedenza le tre regioni erano invece governate dal
centrosinistra. In particolare·· in Basilicata, sebbene la regione sia stata storicamente
amministrata dal centrosinistra, la nostra coalizione è riuscita ad imporsi in modo netto.
In data 26 maggio si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo il cui
risultato per Forza Italia, pur·rafforzando visibilmente l'area di centrodestra nel nostro
Paese, nori è stato in linea con le aspettative; rispetto alle precedenti votazioni dell'anno
2014 il nostro Movimento .quasi dimezza i propri consensi, mentre il numero dei seggi
assegnati ad oggi scende a 6. Tuttavia, il Presidente Berlusconi ha ottenuto circa 560 mila
preferenze ed è risultato il secondo candidato più votato nel nostro Paese.
In pari data si sono svolte le importanti votazioni per il rinnovo del consiglio della regione
Piemonte .che hanno visto prevalere anche in questo caso la coalizione di centrodestra, il
cui candidato prescelto per la presidenza della giunta è espressione del nostro
Movimento.
Seno Alfredo Messina
. Ammr~~r~~r azionale
~Fi sa io JLi'~J"'--
29
MOVIMENTO POLITICO FORZA ITALIA
RENDICONTO DELL'ESERCIZIO 2018
NOTA INTEGRATIVA
Il rendiconto in esame è stato redatto in base ai criteri di redazione indicati dalla Legge 2
gennaio 1997, n. 2 che non ha recepito le modifiche introdotte dal DLgs. 139/2015. Sono
stati applicati i criteri di valutaziòne descritti nella Nota Integrativa, secondo il principio
della competenza, che consiste nel rilevare e contabilizzare nell'esercizio le operazioni in
funzione del loro riflesso economico, indipendentemente dal momento in cui queste si
sono concretizzate nei movimenti finanziari di incasso o pagamento.
Per la redazione del rendiconto ci si è attenuti al modello indicato nella succitata legge,
così come la presente nota integrativa risponde al precitato dettato normativo.
Il rendiconto corrisponde alle risultanz~' delle scritture contabili ed è stato redatto con
chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria
del nostro Movimento e il risultato d'esercizio.
1) CRITERI DI VALUTAZIONE
I principali criteri di valutazione, applicati con continuità rispetto al precedente esercizio,
sono i seguenti:
a) Immobilizzazioni materiali
Il nostro Movimento non possiede alcuna proprietà immobiliare. Con riferimento alle
altre immobilizzazioni acquisite fino al 31 dicembre 1996, poiché esse, in mancanza di
specifiche normativein merito, erano state completamente spesate nei rispettivi
esercizi di acquisizione, si è provveduto in primo luogo a'suddividere tali acquisti a
seconda della voce di appartenenza tra quelle indicate nel rendiconto; si è effettuata
poi una loro valutazione ad un valore normale imputando i risultati ottenuti come
consistenza, alla data del 1/ gennaio 1997, di ogni posta delle immobilizzazioni
materiali e rettificando nel contempo il valore del patrimonio netto di apertura.
Le immobilizzazioni acquisite dall'anno 1997 all'anno 2018 sono state iscritte al costo
di acquisto.
Il valore delle immobilizzazioni è iscritto nel rendiconto al 31 dicembre 2018 al netto
dei relativi ammortamenti. Gli ammortamenti relativi ai beni acquistati dall'anno 1997
all'anno 2018 sono calcolati a quote costanti, ridotte alla metà per l'esercizio di entrata
in funzione, riflettendone l'effettivo deperimento tecnico-economico in relazione con la
loro residua possibilità di utilizzazione; il medesimo criterio è stato utilizzato per le
immobilizzazioni usate acquistate. Per quanto riguarda le immobilizzazioni acquisite
fino al 31 dicembre 1996 valutate come già descritto, i relativi ammortamenti sono stati
negli esercizi precedenti calcolati, mediante l'applicazione di aliquote appropriate, in
funzione della vita utile residua dei beni determinata in rapporto all'anno di effettivo
acquisto.
b) Partecipazioni
Il nostro Movimento al 31 dicembre 2018 detiene un'unica partecipazione; la società in
oggetto è tuttora in liquidazione. Il valore della partecipazione è stato completamente
azzerato in precedenti esercizi; nell'anno in esame si è provveduto a confermare le
precedenti valutazioni.
c) Crediti
Sono esposti in bilancio in base al presumibile valore di realizzo; si è proceduto a
ricondurre il valore nominale dei crediti al presumibile valore di realizzo mediante un
accantonamento all'apposito fondo rischi su crediti.
d) Disponibilità liquida
I saldi attivi dei conti correnti bancari e postale sono valutati al loro presumibile valore
di realizzo che coincide col valore nominale; il denaro in cassa è valutato al valore
nominale.
e) Fondi per rischi e oneri
Sono stanziati a copertura di oneri o perditedi natura determinata e di esistenza certa
o probabile, dei quali tuttavia, alla data di formazione del presente rendiconto, sono
indeterminati l'ammontare o la data di sopravvenienza.
f) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato rimasto tra le passività èJel nostro
Movimento, dopo l'entrata in vigore del D. Lgs. 5 dicembre 2..005, n. 252 e
2
modificazioni ed integrazioni, è stato calcolato in conformità alle leggi ed ai contratti di
lavoro vigenti in base all'anzianità raggiunta dai dipendenti.
g) Debiti
Sono 'esposti al valore nominale.
h) Ratei e risconti
Sono determinati in base al principio della competenza economica e temporale.
i) Contributi dello Stato
I contributi relativi al rimborso delle spese elettorali sono imputati nel rendiconto per
competenza, indipendentemente dalla loro effettiva percezione, nell'anno in cui il
diritto alla loro erogazione è ritenuto acquisito, circostanza maturata in precedenti
esercizi con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dei decreti di ripartizione dei
relativi fondi e delle eventuali successive variazioni ad essi apportati, emanati dal
Presidente della Camera dei Deputati.
Per quanto riguarda i contributi concessi a titolo di cofinanziamento ai sensi
dell'articolo 2 della legge 6 luglio 2012, n. 96, come principio generale la loro
imputazione nel rendiconto avviene nel momento in cui sono incassati. Tuttavia, essi
figurano iscritti nei crediti correnti per contributi elettorali, poiché alcuni atti di
pignoramento presso terzi eseguiti da creditori del nostro Movimento non hanno
consentito l'effettiva erogazione delle somme in questione.
Infine, anche i contributi derivanti dalla destinazione del 2 per mille dell'lRPEF come
principio generale sono imputati nel momento in cui vengono incassati. Nel rendiconto
tuttavia figurano iscritti crediti correnti per contributi 2 per mille, poiché alcuni atti di
pignoramento presso terzi eseguiti da creditori del nostro Movimento non hanno
consentito l'effettiva erogazione delle somme in questione.
j) Proventi e oneri
Sono determinati in applicazione del principio della competenza economica.
k) Criteri di conversione dei valori non espressi all'origine in moneta avente corso
legale
Non esistono nel rendiconto valori numerari originariamente non espressi in valuta
avente corso legale nello Stato.
3
2) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
La posta non espone alcun valore e nell'anno 2018 non ha subito alcun tipo di
movimentazione.
Non esistono immobilizzazioni possedute fiduciariamente da terzi.
3) IMMOBILIZZAzIONI MATERIALI .
. Gli acquisti di immobilizzazioni materiali sono stati contabilizzati ed ammortizzati secondo i
criteri in· precedenza esposti. I movimenti intervenuti nell'esercizio, per ciascuna voce
specificati, sono i seguenti: .
4
DESCRIZIONE DELLE VALORE ALIENAZIONII VALORE FONDI DI ELIMINAZIONI FONDI DI ALIQUOTE AMMORTA- FONDI. DI IMMOBILIZZA-IMMOBILIZZAZIONI ATTRIBUITO DISMISSIONI RESIDUO AL AMMORTA- DELL'ANNO AMMORTA- APPLICATE MENTI AMMORTA- ZIONI NETTEMATERIALI O COSTO DI DELL'ANNO 31/1212018 MENTO AL 2018 MENTO PER L'ANNO ANNO MENTO AL AL. ACQUISTO 2018 31/12/2017 RESIDUI AL 2018 . . 2018· 31/12/2018 31/12/2018
31/12/2017
2) Impianti e attrezzature:· .
· Cespiti acquistati nel ..
1997, nel 1998 e nel
1999 . 6.408 O 6.408 6.408 O 6.408 NIA O ·6.408 O
• Cespiti acquistati nel
2000 10.184 O 10.184 . 10.184 O 10.184. N/A O 10.184 ' O
• Cespiti acquistati nel.
2001. 42.299 O 42.299 42.299 O 42.299 N/A O 42.299 O
· Cespiti acquistati nel'
2002 1.855 O 1.855 1.855 O 1.855 N/A O 1.855 O
·. Cespiti acquistati ne
2003 14.189 .0 14.189 14.189 O 14.189 N/A O 14.189 O
• Cespiti acquistati ne
6.781 O 6.781 6.781 O 6.781 N/A O 6.781 - O2004
• Cespiti acquistati nel
2005 3,050 O 3.050 3.050 O 3.050 N/A O 3.050 O
· Cespitiacquistati nel
.2007 3.564 O 3.564 3.564 O 3.564 N/A O 3.564 O
· Cespiti acquistati ne
3.900 O 3.900 ".3.900 O 3.900 N/A O 3.900 O2009
• Cespiti acquistati nel
122.166 O 122.166 82.462 O 82.462 15% 18.325 100.787 21.3792013
• Cespiti acquistati nel
23.891 O 23.891 12.543 O 12.543 15% 3.583 16.126 7.7652014
· Cespiti acquistati nel
6.207 O 6.207 1.396 O 1.396 15% 931 2.327 3.8802016
• Cespiti acquistati nel
2.983 10.27313.256 O 13.256 994 O 994 15% 1.9892017
~
) . Cespiti acquistati ne
7,5% 190 190 2.3472.537 O 2.537 O O O
2018
260.287 O 260.287 189.625 O 189.625 25.018 214.643 45.644Totale voce 2)
3) Macchine per ufficio:
• Valore al 31/12/18
attribuito ai cespiti
acquisiti fino al 1996 1.394 O 1.394 1.394 O 1.394 N/A O 1.394 O
· Cespiti acquistati nel
1997, nel 1998 e nel
1999 39.050 O 39.050 39.050 O 39.050 N/A O 39.050 O
• Cespiti acquistati nel
2000 17.920 O 17.920 17.920 O 17.920 N/A O 17.920 O
• Cespiti acquistati nel
2001 4.085 O 4.085 4.085 O 4.085 N/A O 4.085 O
• Cespiti acquistati ne
2002 6.390 O 6.390 6.390 O 6.390 N/A O 6.390 O
• Cespiti acquistati ne
2003 7.628 O 7.628 7.628 O 7.628 N/A O 7.628 O
• Cespiti acquistati ne
2004 18.005 O .18·005 18.005 O 18.005 N/A O 18.005 O
· Cespiti acquistati ne
2005 28.165 O 28.165 28.165 O 28.165 N/A O 28.165 O
• Cespiti acquistati nel
2006 10.475 O 10.475 10.475 O 10.475 N/A O 10.475 O
• Cespiti acquistati nE
2007
7.212 O 7.212 7.212 O 7.212 N/A O 7.212 O
• Cespiti acquistati nel
2008
12.428 O 12.428 12.428 O 12.428 N/A O 12.428 O
• Cèspiti acquistati ne
2013
4.791 O 4.791 4.312 O 4.312 10% 479 4.791 O
• Cespiti acquistati ne
10.571 O 10.571 7.399 O 7.399 20% 2.115 9.514 1.0572014
• Cespiti acquistati ne
12.630 O 1.2.630 1.263 O 1.263 20% 2.526 3.789 8.8412017
~
DcesPiti acquistati ne
7.795 O 10% 779 779 7.016O 7.795 O O
2018
188.539 O 188.539 165.726 O 165.726 5.899 171.625 16.914Totale voce 3)
[ 6
4) Mobili e arredi:
· Valore al 31/12/18
attribuito ai cespiti
acquisiti fino al 1996 3.818 O 3.818 3.818 O 3.818 N/A O 3.818 O
• Cespiti acquistati nel
1997, nel 1998 e nel
1999 17.166 O 17.166 17.166 O 17.166 .N/A O 17.166 O
· Cespiti acquistati nel
2001 8.435 O 8.435 8.435 O 8.435 N/A O 8.435 O
· Cespiti acquistati nel
2003 25.034 O 25.034 .26.074 O 26.074 N/A O 26.074 O
• Cespiti acquistati nel
2004 6.375 O 6.375 6.375 O 6.375 N/A .0 6.375 O
• Cespiti acquistati ne
2005 43.410 O 43.410 45.450 O 45.450 N/A O 45.450 O
• Cespiti acquistati nel
2006 2.929 O 2.929 2.929 O 2.929 N/A O 2.929 O
· Cespiti acquistati nel
2007 30.983 O 30.983 30.893 O 30.893 N/A O ·.30.893 O
• Cespiti acquistati nel
2008
12.744 O 12.744 12.744 O 12.744 N/A O 12.744 O
· Cespiti acquistati ne
2009
18.780 O 18.780 18.780 O 18.780 N/A O 18.780 O
· Cespiti acquistati nel
2013
100.407 O 100.407 54.220 O 54.220 12% 12.048 66.268 34.139
• Cespiti acquistati nel
10.381 O 10.381 4.360 O 4.360 12% 1.246 5.606 4.7752014
• Cespiti acquistati ne
8.300 O 8.300 2.940 O 2.940 12% 996 3.486 4.8142015
• Cespiti acquistati nel
1.220 O 1.220 219 O 219 12% 147 366 854
... --........ 2016
t:J~esPiti acquistati nel
6.546 O 6.546 393 O 393 12% 786 1.179 5.367
2017
• Cespiti acquistati nel
2018
20 O 20 O O O 6% 1 1 19
{'"
'- 7
Totale voce 4) 296.548 O 296.548 231.356 O 231.356 15.224 246.580 49.968
5) Automezzi:
• Cespiti acquistati ne
2016 300 O 300 113 O 113 ·25% 75 188 112
• Cespiti acquistati ne
2018 O O O O O O N/A O O O
Totale voce 5) 300 O 300 113 O 113 75 188 112
• Valore complessivo al
31/12/18 attribuito ai
cespiti acquisiti fino al
1996 5.212 O 5.212 5.212 O 5.212 N/A O .5.212 O
• Cespiti complessivi
acquistati nel 1997, nel
1998 e nel 1999 62.624 O 62.624 62.624 O 62.624 N/A O 62.624 O
• Cespiti complessivi
acquistati nel 2000 28.104 O 28.104 28.104 O 28.104 N/A O 28.104 O
• Cespiti complessivi
acquistati nel 2001 54.819 O 54.819 54.819 O 54.819 N/A O 54.819 O
• Cespiti complessivi
acquistati nel 2002 8.245 O 8.245 8.245 O 8.245 N/A O 8.245 O
• Cespiti complessivi
acquistati nel 2003 46.851 O 46.851 46.851 O 46.851 N/A O 46.851 O
• Cespiti complessivi
acquistati nel 2004 31.161 O 31.161 31.161 O 31.161 N/A O 31.161 O
• Cespiti complessivi
acquistati nel 2005
74.625 O 74.625 74.625 O 74.625 N/A O 74.625 O
· Cespiti complessivi
acquistati nel 2006
13.404 O 13.404 13.404 O 13.404 N/A O 13.404 O
· Cespiti complessivi
-----) acquistati nel 2007
41.759 O 41.759 41.759 O 41.759 N/A O 41.759 O
- Cespiti complessivi
25.172 O 25.172 25.172 O 25.172 N/A O 25.172 O
acquistati nel 2008
• Cespiti complessivi
8
acquistati nel 2009 22.680 O 22.680 22.680 O 22.680 N/A O 22.680 O
• Cespiti complessivi
acquistati nel 2013 227.364 O 227.364 140.994 O 140.994 N/A 30.852 171.846 55.518
· Cespiti complessivi
acquistati nel 2014 44.843 O 44.843 24.302 O 24.302 N/A 6.944 31.246 13.597
· Cespiti complessivi
acquistati nel 2015 8.300 O 8.300 2.490 O 2.490 N/A 996 3.486 4.814
· Cespiti complessivi
acquistati nel 2016 7.727 O 7.727 1.728 O 1.728 N/A 1.153 2.881 4.846
· Cespiti complessivi
acquistati nel 2017 32.432 O 32.432 2.650 O 2.650 N/A 5.301 7.951 24.481
• Cespiti complessivi
acquistati nel 2018 10.352 O 10.352 O O O N/A 970 970 9.382
TOTALE GENERALE 745.674 O 745.674 586.820 O 586.820 46.216 633.036 112.638
"
9
Si precisa inoltre che sulle Immobilizzazioni materiali non sono state operate rivalutazioni
.e svalutazioni, che non esistOno immobilizzazioni possequte fiduciariamente da terzi e che
." " . . . . . . .
non si sono verificati spostamenti dà ùhei voce ad altra.
4) PARTECIPAZIONI
.. L'unica partecipazione, detenuta dal nostro Movimento al 100%,.,!3 relativa alla società a
responsabilità limitata·La T~ d~lIa Libertà Srl con unicoso~io,'~~~~istata in data 22 maggio
2008 a fronte di un corrispettivo di € 2 e posta in liquidazione con delibera dell'Assemblea
straordinaria dei Soci in data 9 luglio 2014; la società ha sede a Roma, in Piazza di San
Lorenzo in Lucina, 4. ed ha un capitale sociale di € 100.000 interamente versato dai
precedenti soci che hanno costituito la società stessa. La composizione del Patrimonio
netto di liquidazione al 31 dicembre 2018 è la seguente:
Capitale sociale Altre riserve Perdita Utile dell'anno Rettifiche di Patrimonio
,. complessiva fino 2018 liquidazione netto di
al 31/12/2018 dell'anno 2018 liquidazione
100.000 4.858 (818.191) .. 48 (54.000) (872.143)
. Forza Italia nell'anno in esame non ha effettuato versamenti a fondo perduto per la
copertura delle perdite della società controllata. La voce "Partecipazioni" non ha subito
alcuna movimentazione..
5) CONTENUTO DELLE ALTRE VOCI DELL'ATTIVO E DEL PASSIVO E VARIAZIONI
INTERVENUTE NELLA LORO CONSISTENZA
Viene di seguito illustrato il contenuto delle altre voci dell'attivo e del passivo evidenziando
le variazioni intervenute rispetto alla loro consistenza di inizio es..ercizio.
ATTIVO
Immobilizzazioni finanziarie
Le Immobilizzazioni finanziarie sono pari ad€ 65.138Jn aumento di € 4.190 rispetto al
precedente esercizio; l'importoètotalmente allocato nei "Crediti finanziari".
Il contenuto e le variazioni intervenute nella voce "Partecipazioni in imprese" sono state
.illustrate in precedenza;
lO
I "Crediti finanziari", classificati come "correnti" per € 45.326 e come "esigibili oltre
l'esercizio successivo" per€ 19.812,' si riferiscono essenzialmente a cauzioni versate in
relazione a contratti di locazione stipulati dal nostro Movimento e a un deposito effettuato
a garanzia dell'esatto adempimento di un accordo transattivo.
Partecipazioni in irnprese
Crediti finanziari
Altri titoli
31/12/2018
O
65.138
O
31/12/2017
O
60.948
O
Incr. /(Oecr.)
O
4.190
O
Crediti
La voce, esposta al netto del relativo fondo svalutazione crediti che al 31 dicembre 2018
ammonta complessivamente ad € 1.564.336 con un aumento di € 69.562 rispetto al 2017,
èpari ad € 2.771.122. L'importo è allocatonei "Crediti per contributi elettorali" per € 8.822,
. ' . . . : . . . .
nei "Crediti 4 per mille e 2 per mille" per € 1.878.601 e nei "Crediti diversi" per € 883.699;
. . . . . . .
, , tali importi al 31 dicembre 2018 sono considerati totalmente correnti. Rispetto al
precedente esercizio la posta aumenta complessivamente di € 1.002.693.
I "Crediti per contributi elettorali" rispetto all'anno precedente non mostrano alcuna
variazione. Essi sono costituiti da quantò" il nostro Movimento deve percepire come
rimborso dellespese elettorali e come quote relative al cofinanziamento di cui all'articolo 2
della legge 6 luglio 2012, n.96,' spettanti a fronte delle ~Ie'zi~ni per il rinnovo dei seguenti
organi:
Organi' ,Crediti • Crediti per Totale crediti per
rinnovati per rimborso spèse cofinanziamento' contributi elettorali
elettorali," ,
a) " Consiglio della provincia
àutonoma di Bolzano 873 375 1.248
b) Consiglio della provincia
autonoma di Trento 5.303 ,2.271 7.574
" , .o~
TOTALI 6.176 2:646 8.822
I suddetti importi, al momento della stesura della presente Nota integrativa, risultano
completamente pignarati da creditori del nostro Movimento.
,Nell'anno in esame non si è verificata alcuna movimentazione nella voce in oggetto.
11
, ," '.-.~
·1 "Crediti per contributi 4 per mille e2 per mille" aumentano di € 637.130 rispetto al
precedente anno in cui erano iscritti per € '1.241.471., .
Di seguito, viene espostala movimentazione dell'anno 2018:
..
Crediti per Incremento per Decremento Totale crediti per
contributi 2 per contributi 2 per contributi 2 per
mille mille'maturati e non mille
al 31/1212017 incassati al 31/12/2018
1.241.471 637.130 O 1.878.601
L'ammontare esistente al 31 dicembre 2018 risulta totalmente pignorato presso il Ministero
dell'Economia e· delle Finanze da vari creditori del nostro Movimento, in relazione alle
quote spettanti a titolo di 2 per mille dell'IRPEFrel~tive ~i'seguenti esercizi:
..; 2015: € 18.000
..; 2016: € 373.079
..; 2017 € 850.392
..; 2018 € 637.130
I "Crediti diversi" si incrementano di € 365.563 rispetto all'esercizio scorso dove
evidenziavano l'ammontare di € 518.136. L'importo esposto al 31 dicembre 2018 è così
formato:
Crediti diversi correnti
a) Credito verso PDL. per residuo importo
dovuto a seguito della sottoscrizione
dell'accordo transattivo datato 22 ottobre
2014 1.440.000
.,
b) Credito verso PDL per addebito interessi
maturati su ritardato pagamento di rate
previste nell'accordo transattivo datato 22
ottobre 2014 e altri crediti per il riaddebito di .
.. costi 276.930
Sub-tòtale 1.716.230
c) In detrazione: Fondo rischi su crediti (1 :563.414)
12
Sub-totale (1) 152.816
d) Crediti verso istituti bancari diversi, a seguito
di atti di pignoramento sui conti correnti
. effettuati da creditori 318.847
e) .Grediti ver$Q associati per quote relative
all'anno 2018 322.879
f) Anticipi a fornitori
-- .
45.081,.-
-g) Altri 44.998
h) In detrazione: Fondo rischi su crediti relativo
ai crediti di cui al punto g) (922)
.Sub-totale (2) 730.883
Totale (1 +2) .. 883.699
Poiçhé il mancato pagamento dell'importo di cui al punto a) della tabella suddetta, scaduto
il 10 agosto 2016, perdura e gli aggiornamenti delle informazioni in nostro possesso in
merito alla situazione finanziaria del PDL non mostrano significativi miglioramenti, allo
stato il nostro Movimento ha valutato opportuno di operare nell'anno un'ulteriore
svalutazione dei crediti in oggetto per un importo di € 69.562, che va ad aggiungersi alle
altre già effettuate nei due precedenti esercizi per un ammontare di € 1.493.852.
Riportiamo, la movimentazione del fondo svalutazione crediti dell'anno in esame:
Saldo al 31/12/2017
Accantonamenti dell'anno 2018
Utilizzi dell'anno 2018
Saldo al 31/12/2018
Crediti per servizi resi a beni ceduti
Crediti verso locatari
Crediti per contributi elettorali
. Crediti per contributi 4 per mille e 2
per mille
Crediti verso imprese parteclpate
Crediti diversi
Disponibilità liquida·
31/12/2018
O
O
8.822
1.878.601 .
O
883.699
13
1.494.774
69.562
O
1.564.336
31/12/2017
O
O
8.822
1.241.471
O
518.136
Incr. 1(Decr.)
O
O
O
637.130
O
365.563
La disponibilità liquida ammonta ad € 1.283.664, con un aumento complessivo di €
322.790 rispetto al precedente esercizio. Rappresenta per un importo di € 1.282.297 la
. giacenza, compresi gli interessi eventualmente maturati, esistente alla data del rendiconto'._~~: . .
presso le banche con le quali il nostro Movimento intrattiene rapporti di conto corrente,
... oltre al conto corrente postale; la cassa contanti ammonta ad € 1.367. I depositi bancari e
postali alla data del 31 dicembre 2018 risultano quasi completamente assoggettati ad atti
di pignoramento presso terzi..
Depositi bancari e postali
Denaro e valori in cassa
Ratei attivi e risconti attivi
31/12/2018
1.282.297
1.367
31/12/2017
959.922
952
Incr. 1(Decr.)
322.375
415
. . .
Ammontano ad € 28.219' e sono totalmente formati da risconti attivi; l'importo è
riconducibile ad oneri sostenuti Ilell'esercizio ma di competenza degli esercizi futuri. Essi
sono relativi a:
~ canoni di locazione per € 22.000;
~ canoni software per € 3.622;
» polizze assicUrative per €1.218;
~. canoni di noleggio per € 796;
~ ferie e permessi goduti da lavoratori dipendenti e non ancora maturati per € 583.
PASSIVO
31/12/2018
28.219
31/12/2017
23.394
IncL 1(Decr.)
4.825
Patrimonio netto
Il Movimento, secondo. statuto, non. disponè .di un fondo di dotazione. Per effetto
. .
.dell'avanzo realizzato nell'esercizio ·2018, il disavanzo· patrimoniale complessivo
accumulato nei precedenti esercizi diminuisce di € 1.808.890~
31/12/2018
(97.273.758)
14
31/12/2017
(99.082.648)
Incr. 1(Decr.)
. 08.890
Fondi per rischi e oneri
Nell'anno 2018, come nei. precedenti esercizi, non sono stati effettuati accantonamenti ai
"Fondi d,i previdenza integrativa e simili"~
Per quanto riguarda la voce "Altri fondi" la movimentazione è stata la seguente:
Saldo al 31/12/2017
Utilizzi dell'anno 2018 .
Accantonamenti dell'anno 2018
Saldo al 31/12/2018
Il saldo al 31/12/2018 è composto dai seguenti fondi:
2.220.123
(279.097)
O
1.941.026
~ per € 1.530~563 al fondo per oneri stanziato per ottemperare alle disposizioni
dell'articolo 3 della Legge 3 giugno 1999, n.157 e dell'articolo 9 comma 3 del decreto
legge 28 dicembre 2013, n. 149, convE?rtito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio
. . . . : . .
2014, n.13; nell'esercizio il fondo non ha evidenziato alcuna movimentazione.
~ per € 410.463 ad un fondo destinato a far fronte al potenziale rischio di dover
corrispondere in futuro indennizzi, in caso di soccombenza in giudizio, causati da
controversie -legali in corso; la movimentazione di tale fondo nell'esercizio ha
evidenziato utilizzi per € 279.097 e nessun nuovo accantonamento. Tra gli utilizzi è
compreso per € 202.839 lo storno di rnaggiori accantonamenti prudenzialmente
effettuati in precedenti esercizi, risultati in eccesso rispetto all'andamento delle
controversie in oggetto; il suddetto importo è stato imputato nelle sopravvenienze attive
dell'esercizio.
.Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Saldo al 31/12/2017 .
Accantonamenti dell'anriò 2Ò18
Utilizzi dell'anno 2018
Conferimenti effettuati nell'anno 2018 a
forme .pensionistiche complementari, ai
sensi del D.Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 e
.versamenti al Fondo tesoreria INPS
15
~.. , .
7.690
40.362
(29)
(40.190)
Saldo al 31/12/2018 7.833
Gli utilizzi dell'anno si riferiscono integralmente alla detrazione dell'imposta sostitutiva da
calcolarsi 'sulla 'p~rte di'acca~tonamento costituito dalla rivalutazione maturata dal 1A
, génn'àio 2018sul fondo in precedenza accantonato, a norma della disciplina che dal 2001
ha modificato la tassazione del Trattamento di Fine Rapporto.
Debiti
, ,
La posta ammonta globalmente ad € 99.560.998 con una diminuzione di € 247.575
rispetto a quanto esistente al 31/12/2017; le voci che la compongono sono tutte
considerate "correnti". Ne commentiamo di seguito il contenuto.
I "Debiti verso banche" ammontano ad € 2.829.155 ed aumentano di € 567.467 rispetto al
precedente esercizio dove mostravano l'importo di € 2:~61.688; I~ voce è essenzialmente
èomposta da una linea di credito in precedenza c~ncessa da un istituto bancario.
. ' . .
l, "Debiti verso altri finanziatori:'espongono l'ammontare di 91.452.616 con aumento
rispetto al 2017 di € 271.301. Ricordiamo che tali debiti sono sorti in seguito all'intervento
del Presidente Silvio Berlusconi che nel corso degli esercizi 2014 e 2015, a causa della
escussione di fidejussioni personali da lui rilasciate in precedenti anni a diversi istituti
bancari a garanzia di affidamenti da questi concessi al nostro Movimento, ha provveduto a
saldare in qualità di fideiussore i debiti esistenti nei confronti delle banche interessate.
Pertanto, il Presidente, al momento della estinzione dei debiti di Forza Italia, è divenuto il
nuovo creditore nei confronti del nostro Movimento per l'importo pari ai pagamenti da lui
effettuati.
L'importo esposto nella voce in oggettoè comprensivo dei relativi interessi maturati al 31
, ,
dicembre 2018,' calcolati al tasso legale. Di seguito esponiamo la composizione della
posta in esame unitamentealla sua evoluzione nel tempo:
Nell'anno 2014 '
Nell'anno 2015
Nell'anno 2016
Nell'anno 2017
Nell'anno 2018
Debiti verso Presidente
,Berlusconi per saldo
,esposizione verso banche
46.517.788
43.915.812
o
o
o
16
Interessi passivi
maturati
, 48.5,4.3
421.375
181.363
, , 90.434
271.301
TOTALI
46.566.331
44.343.187
181.363
90.434
271.301
Saldo al 31/12/2018 9().433.600 1.019.016 91.452.616
I "Debiti verso .. fornitori", in sensibile diminuzione rispetto al passato esercizio,
rappresentano quanto da liquidare per debiti relativi alle attività del nostro Movimento
poste in essere soprattutto nel corso di precedenti esercizi.
I "Debiti verso imprese partecipate" èspongonounicamente il residuo importo dovuto alla
società controllata La Tv della LibertàSrl con unico socio in liquidazione, come copertura
di precedenti perdite di esercizio; nell'anno nella voce non si sono verificate
movimentazioni. .
I "Debiti tributari", da pagare nell'anno 2019, sono rappresentati dalle ritenute effettuate dal
nostro Movimento su redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo, nonché dal saldo
dell'IRAP di competenza dell'anno 2018.
I "Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale" includono i contributi a carico del
datore di ·Iavoro e dei dipendenti, nonché quanto da erogare a fondi di previdenza
integrativa, in funzione della normativa introdotta dal D.Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 e
successive modificazioni ed integrazioni relativa alla disciplina delle forme pensionistiche
complementari ed in particolare del conferimento del Trattamento di Fine Rapporto ai fondi
pensione. Nella voce sono in aggiunta comprese le sanzioni addebitate dall'INPS riferite al
ritardato pagamento di contributi; il relativo avviso di addebito è incluso nella dichiarazione
di adesione alla definizione agevolata ai sensi dell'articolo 3 D.L. n. 119/2018 convertito
con modificazioni dalla Legge n. 136/2018.
Gli "Altri debiti" ammontano ad € 1.708.030 e diminuiscono di € 157.707 rispetto allo
scorso esercizio dove era iscritto l'importo di € 1.865.537. Nella voce è soprattutto
compreso per un ammontare di € 988.050 il debito nei confronti dei lavoratori dipendenti
non più in forza in relazione a quanto non ancora liquidato per indennità di preavviso, per
quote di. trattamento di fine rapporto rimasto presso il nostro Movimento e per altre
competenze loro spettanti. Inoltre, sono inclusi il debito per € 152.816 verso il Popolo della
Libertà sostanzialmente relativo all'acquisto di attrezzature usate, nonché la somma di €
63.517 relativa a cartelle di pagamento emesse dall'Agenzia delle Entrate Riscossione
anche per le quali è stata inviata la dichiarazione di adesione alla definizione agevolata
sopra indicata.
Debiti verso banche
Debiti verso altrifinanziatori
31/12/2018
2.829.155
91.452.616
17
31/12/2017
2.261.688
91.181.~15
Iner. / (Decr.)
567.467
271.301
Debiti verso fornitori 3.306.269 4.127.291 (821.022)
Debiti rappresentati da titoli di
credito O O O
Debiti verso imprese partecipate 40.000 40.000 O
Debiti tributari 116.362 15.466 100.896
Debiti verso istituti· di previdenza e
di sicurezza sociale 108.566 317.276 (208.710)
Altri debiti 1.708.030 1.865.537 (157.507)
Ratei passivi e risconti passivi
La voce ammonta complessivamentead€ 24.682 edè composta esclusivamente da ratei
passivi. Essi sì' riferiscono totalmente a quote di costi maturati al 31 dicembre 2018 sulla
14" mensilità riconosciuta ai dipendenti.
31/12/2018
24.682
31/12/2017
8.409
Incr. 1(Decr.)
16.273
6) . IMPEGNI E COMPOSIZIONE DEI CONTI D'ORDINE
Il nostro Movimento non ha alcun impegno non risultantedaHo Stato Patrimoniale; inoltre,
non sussistono impegni in essere tra il nostro Movimento e la società partecipata, ad
eccezione di quanto incluso hei "Debiti verso imprese partecipate".
Nei conti d'ordine figura nella voce "Garanzie (pegni, ipoteche) a/da terzi", un unico
. ammontare di€ 3.000.000 relativo al pegno in titoli rilasciato dal Presidente Silvio
Berlusconi ad un istituto bancario a fronte dell'affidamento da questi concesso al nostro
Movimento.
7) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI
I "Proventi straordinari" ammontano ad € 663.580 interamente esposti nella voce "Varie"
dove figurano esclusivamente sopravvenienze attive, generate per un importo di €
240.838 da accordi transattiii raggiunti con numerosi fornitori a stralcio delle loro posizioni
ereditarie e per € 202.839 dallo storno effettuato dal fondo destinato a far fronte al
potenziale rischio di dover corrispondere in futuro indennizzi, in caso di soccombenza in
giudizio, causati da controversie legali in corso; il rimanente ammontare deriva
dall'insussistenza di passività imputate ai passati esercizi rivelatesi non dovute o in
eccedenza rispetto ai reali impegni.
18
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018

More Related Content

What's hot

Rendiconto pd 2017
Rendiconto pd 2017Rendiconto pd 2017
Rendiconto pd 2017
Partito democratico
 
Pd rendiconto 2013
Pd rendiconto 2013Pd rendiconto 2013
Pd rendiconto 2013
Partito democratico
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
Forza Italia
 
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Forza Italia
 
Pd Rendiconto 2015
Pd Rendiconto 2015Pd Rendiconto 2015
Pd Rendiconto 2015
Partito democratico
 
Pd rendiconto 2014
Pd rendiconto 2014Pd rendiconto 2014
Pd rendiconto 2014
Partito democratico
 
Pd rendiconto 2012 sezione trasparenza
Pd rendiconto 2012   sezione trasparenzaPd rendiconto 2012   sezione trasparenza
Pd rendiconto 2012 sezione trasparenza
Partito democratico
 
Partito democratico - Rendiconto 2009
 Partito democratico - Rendiconto 2009 Partito democratico - Rendiconto 2009
Partito democratico - Rendiconto 2009
Partito democratico
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
pdl-approfondimenti
 
Partito democratico - Rendiconto 2011
Partito democratico - Rendiconto 2011Partito democratico - Rendiconto 2011
Partito democratico - Rendiconto 2011
Partito democratico
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
pdl-approfondimenti
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
pdl-approfondimenti
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
pdl-approfondimenti
 
Partito democratico - Rendiconto 2010
Partito democratico - Rendiconto 2010Partito democratico - Rendiconto 2010
Partito democratico - Rendiconto 2010
Partito democratico
 
Partito democratico - Rendiconto 2008
Partito democratico - Rendiconto 2008Partito democratico - Rendiconto 2008
Partito democratico - Rendiconto 2008
Partito democratico
 
Bilancio Lega Nord
Bilancio Lega NordBilancio Lega Nord
Bilancio Lega Nord
Carlo Rossi
 

What's hot (20)

Rendiconto pd 2017
Rendiconto pd 2017Rendiconto pd 2017
Rendiconto pd 2017
 
Pd rendiconto 2013
Pd rendiconto 2013Pd rendiconto 2013
Pd rendiconto 2013
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
 
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
 
Pd Rendiconto 2015
Pd Rendiconto 2015Pd Rendiconto 2015
Pd Rendiconto 2015
 
Pd rendiconto 2014
Pd rendiconto 2014Pd rendiconto 2014
Pd rendiconto 2014
 
Pd rendiconto 2012 sezione trasparenza
Pd rendiconto 2012   sezione trasparenzaPd rendiconto 2012   sezione trasparenza
Pd rendiconto 2012 sezione trasparenza
 
Partito democratico - Rendiconto 2009
 Partito democratico - Rendiconto 2009 Partito democratico - Rendiconto 2009
Partito democratico - Rendiconto 2009
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
 
Partito democratico - Rendiconto 2011
Partito democratico - Rendiconto 2011Partito democratico - Rendiconto 2011
Partito democratico - Rendiconto 2011
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
 
Partito democratico - Rendiconto 2010
Partito democratico - Rendiconto 2010Partito democratico - Rendiconto 2010
Partito democratico - Rendiconto 2010
 
Partito democratico - Rendiconto 2008
Partito democratico - Rendiconto 2008Partito democratico - Rendiconto 2008
Partito democratico - Rendiconto 2008
 
Bilancio Lega Nord
Bilancio Lega NordBilancio Lega Nord
Bilancio Lega Nord
 

Similar to Rendiconto dell'esercizio 2018

Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
pdl-approfondimenti
 
Comunicato stampa Poste
Comunicato stampa PosteComunicato stampa Poste
Comunicato stampa Poste
Fabio Bolo
 
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
ilfattoquotidiano.it
 
Poste risultati 2015 presentazione del 22 marzo 2016
Poste risultati 2015 presentazione del 22 marzo 2016Poste risultati 2015 presentazione del 22 marzo 2016
Poste risultati 2015 presentazione del 22 marzo 2016
Fabio Bolo
 
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San PaoloPresentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
Quotidiano Piemontese
 
RELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdf
RELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdfRELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdf
RELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdf
Quotidiano Piemontese
 
2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017 2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017
Antonio Misiani
 
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancioComunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancioFabio Bolo
 
Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18
Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18
Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18
salparadiso68
 
Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28
Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28
Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28
salparadiso68
 
12153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett2014
12153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett201412153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett2014
12153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett2014
Fabio Bolo
 
Consuntivo 2016
Consuntivo 2016Consuntivo 2016
Consuntivo 2016
Andrea Rozzoni
 
Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013
Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013 Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013
Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013
Luca Rinaldi
 
GELA 2013 26 LUGLIO CORTE DEI CONTI GESTIONE FINANZIARIA 2012 CONTENZIOSI E C...
GELA 2013 26 LUGLIO CORTE DEI CONTI GESTIONE FINANZIARIA 2012 CONTENZIOSI E C...GELA 2013 26 LUGLIO CORTE DEI CONTI GESTIONE FINANZIARIA 2012 CONTENZIOSI E C...
GELA 2013 26 LUGLIO CORTE DEI CONTI GESTIONE FINANZIARIA 2012 CONTENZIOSI E C...
Pino Ciampolillo
 
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010Marco Grondacci
 
Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016
Città di San Benedetto del Tronto
 
Relazione Finanziaria semestrale al 30 giugno 2019
Relazione Finanziaria semestrale al 30 giugno 2019Relazione Finanziaria semestrale al 30 giugno 2019
Relazione Finanziaria semestrale al 30 giugno 2019
Gruppo TIM
 
Piano di interventi rientro bilancio Torino
Piano di interventi rientro bilancio TorinoPiano di interventi rientro bilancio Torino
Piano di interventi rientro bilancio Torino
Quotidiano Piemontese
 
Bortoletti, La gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, La gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...Bortoletti, La gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, La gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Maurizio Bortoletti
 

Similar to Rendiconto dell'esercizio 2018 (20)

Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
 
Comunicato stampa Poste
Comunicato stampa PosteComunicato stampa Poste
Comunicato stampa Poste
 
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
 
Poste risultati 2015 presentazione del 22 marzo 2016
Poste risultati 2015 presentazione del 22 marzo 2016Poste risultati 2015 presentazione del 22 marzo 2016
Poste risultati 2015 presentazione del 22 marzo 2016
 
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San PaoloPresentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
 
RELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdf
RELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdfRELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdf
RELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdf
 
2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017 2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017
 
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancioComunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
 
Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18
Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18
Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18
 
Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28
Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28
Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28
 
12153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett2014
12153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett201412153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett2014
12153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett2014
 
Consuntivo 2016
Consuntivo 2016Consuntivo 2016
Consuntivo 2016
 
Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013
Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013 Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013
Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013
 
GELA 2013 26 LUGLIO CORTE DEI CONTI GESTIONE FINANZIARIA 2012 CONTENZIOSI E C...
GELA 2013 26 LUGLIO CORTE DEI CONTI GESTIONE FINANZIARIA 2012 CONTENZIOSI E C...GELA 2013 26 LUGLIO CORTE DEI CONTI GESTIONE FINANZIARIA 2012 CONTENZIOSI E C...
GELA 2013 26 LUGLIO CORTE DEI CONTI GESTIONE FINANZIARIA 2012 CONTENZIOSI E C...
 
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
 
Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016
 
Relazione Finanziaria semestrale al 30 giugno 2019
Relazione Finanziaria semestrale al 30 giugno 2019Relazione Finanziaria semestrale al 30 giugno 2019
Relazione Finanziaria semestrale al 30 giugno 2019
 
Piano di interventi rientro bilancio Torino
Piano di interventi rientro bilancio TorinoPiano di interventi rientro bilancio Torino
Piano di interventi rientro bilancio Torino
 
Bortoletti, La gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, La gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...Bortoletti, La gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, La gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
 

More from Forza Italia

Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
Forza Italia
 
Roma capitale europea la proposta di Forza Italia
Roma capitale europea la proposta di Forza ItaliaRoma capitale europea la proposta di Forza Italia
Roma capitale europea la proposta di Forza Italia
Forza Italia
 
La proposta di Forza Italia per il Reshoring
La proposta di Forza Italia per il ReshoringLa proposta di Forza Italia per il Reshoring
La proposta di Forza Italia per il Reshoring
Forza Italia
 
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminileFLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
Forza Italia
 
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNOReferendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Forza Italia
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaForza Italia
 
Il Mattinale: Speciale No Tax Day
Il Mattinale: Speciale No Tax DayIl Mattinale: Speciale No Tax Day
Il Mattinale: Speciale No Tax DayForza Italia
 
La nostra «contro legge di stabilità»
La nostra «contro legge di stabilità»La nostra «contro legge di stabilità»
La nostra «contro legge di stabilità»Forza Italia
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaForza Italia
 
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Forza Italia
 
Regolamento Congressi
Regolamento CongressiRegolamento Congressi
Regolamento Congressi
Forza Italia
 
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Forza Italia
 
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Forza Italia
 
Campagna Adesioni 2014
Campagna Adesioni 2014Campagna Adesioni 2014
Campagna Adesioni 2014
Forza Italia
 
Patto con la scuola
Patto con la scuolaPatto con la scuola
Patto con la scuolaForza Italia
 
Forza Italia firma i referendum
Forza Italia firma i referendumForza Italia firma i referendum
Forza Italia firma i referendumForza Italia
 
"Berlusconi deve cadere" Il complotto
"Berlusconi deve cadere" Il complotto"Berlusconi deve cadere" Il complotto
"Berlusconi deve cadere" Il complottoForza Italia
 
835 Fact checking delle figurine di Renzi
835   Fact checking delle figurine di Renzi835   Fact checking delle figurine di Renzi
835 Fact checking delle figurine di RenziForza Italia
 

More from Forza Italia (20)

Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
 
Roma capitale europea la proposta di Forza Italia
Roma capitale europea la proposta di Forza ItaliaRoma capitale europea la proposta di Forza Italia
Roma capitale europea la proposta di Forza Italia
 
La proposta di Forza Italia per il Reshoring
La proposta di Forza Italia per il ReshoringLa proposta di Forza Italia per il Reshoring
La proposta di Forza Italia per il Reshoring
 
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminileFLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
 
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNOReferendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNO
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
 
Il Mattinale: Speciale No Tax Day
Il Mattinale: Speciale No Tax DayIl Mattinale: Speciale No Tax Day
Il Mattinale: Speciale No Tax Day
 
La nostra «contro legge di stabilità»
La nostra «contro legge di stabilità»La nostra «contro legge di stabilità»
La nostra «contro legge di stabilità»
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
 
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
 
Regolamento Congressi
Regolamento CongressiRegolamento Congressi
Regolamento Congressi
 
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
 
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
 
Campagna Adesioni 2014
Campagna Adesioni 2014Campagna Adesioni 2014
Campagna Adesioni 2014
 
Patto con la scuola
Patto con la scuolaPatto con la scuola
Patto con la scuola
 
Forza Italia firma i referendum
Forza Italia firma i referendumForza Italia firma i referendum
Forza Italia firma i referendum
 
"Berlusconi deve cadere" Il complotto
"Berlusconi deve cadere" Il complotto"Berlusconi deve cadere" Il complotto
"Berlusconi deve cadere" Il complotto
 
Il buon candidato
Il buon candidatoIl buon candidato
Il buon candidato
 
835 Fact checking delle figurine di Renzi
835   Fact checking delle figurine di Renzi835   Fact checking delle figurine di Renzi
835 Fact checking delle figurine di Renzi
 

Rendiconto dell'esercizio 2018

  • 2. STATO PATRIMONIALE ATTIVITA'· RENDICONTO DEL MOVIMENTO POLITICO FORZA ITALIA ESERCIZIO 2018 (Ai sensi della Legge 2 gennaio .1997; n. 2 e successive modificazioni) ANNO 2018 ANNO 2017 Immobilizzazioni immateriali nette: . Costi per attività editoriali, di informazione e di comunicazione Costi di impianto e di ampliamel}to Immobilizzazioni materiali nette: . Terreni e fabbricati . Impianti e attrezzature tecniche Macchine per ufficio Mobili e arredi Automezzi Altri bèni • Immobilizzazioni finanziarie: Partecipazioni in imprese Crediti finanziari: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Altri titoli Rimanenze Crediti: Crediti per servizi resi a beni ceduti Crediti verso locatari Crediti per contributi elettorali: • correnti € O € O -------------------- .€ € O € 45.644 € 16.914 € ·49.968 ' . € 112.. € O ---------------------- € € O € 45.326 € 19.812 € O ----------------- € € € O € O € 8.822 O 112.638 65.138 O € O .€ O ------------------------ € € O € 68.125 € 15.018 € 65.172 € 187 € O ------------------- € € O € 47.028 € 13.920 € O ---------------------- € € € O € O € 8.822 O 148.502 60.948 O
  • 3. • .esigibili oltre l'esercizio successivo € O. € O Crediti per contributi 4 per mille e 2 per mille: • correnti € 1.878.601 € 1.241.471 • esigibili oltre l'esercizio successivo € ·0 € O . Crediti verso imprese partecipate € O € O Crediti diversi: • correnti € 883.699 € 518.136 • . eSigibili oltre l'esercizio successivo € O € O ----------------------- € 2.771.122 ----------------------- € ·1.768.429 Attività finanziarie diverse dalle immobilizzazioni: Partecipazioni € O € O Altri titoli € O € O ---------------------- € O ---------------------- € O Disponibilità liquida: Depositi bancari e postali € 1.282.297 € 959.922 Denaro e valori in càssa € 1.367 € 952 ------------------- € 1.283.664 -------------------- € 960.874 Ratei attivi e risconti attivi € 28.219 € 23.394 ---------------------- ---------------------- TOTALE ATTIVITA' € 4.260.781 € 2.962.147 -------------- ---------------------------- -------------- PASSIVITA' Patrimonio netto: Avanzo patrimoniale € O € O Disavanzo patrimoniale € (99.082.648) € (100.427.293) Avanzo dell'esercizio € 1.808.890 € 1.344.645 Disavanzo dell'esercizio € O € O -------------------- € (97.273.758) ---------------------- € (99.082.648) Fondi per rischi e oneri: Fondi previdenza integrativa e simili € O € O Altri fondi € 1.941.026 € 2.220.123 ------------------ € 1.941.026 --------------------- € 2.220.123 Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato € 7.833 € 7.690
  • 4. € .. 2.829.155 € 2.261;688 € O € O € 91.452.616 € 91.181.315 € O € O € 3.306.269· € 4.050.791 € O € 76.500 . € O € O € 40.000. €. 40.000 € O €. O € 116.362 € 15.466 € O € O.· Debiti: Debiti verso banche: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Debiti verso altri finanziatori: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Debiti verso fornitori: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Debiti rappresentati da titoli di credito Debiti verso imprese partecipate: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Debiti tributari: . • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo . Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Altri debiti: • correnti • esigibili oltre l'esercizio successivo Ratei passivi e risconti passivi TOTALE PASSIVITA' CONTI D'ORDINE: Beni mobili e immobili fiduciariamente presso terzi Contributi da ricevere in attesa espletamento controlli autorità pubblica Fideiussioni a/da terzi Avalli a/da terzi Fideiussioni a/da imprese partecipate Avalli a/da imprese partecipate € € € € 108.566 O 1.708.030 O € € € € € € € € € 99.560.998 24.682 4.260.781 ---------------------------- O O O O O O € € € € 317.276 O 1.865.537 O € € € € € € € € € 99.808.573 8.409 2.962.147 ---------------------------- O O O O O O J
  • 5.
  • 6. e. altri costi €. 229 € 1.675 --------------------- € 836.208 ------------------------ € 259.780 5. Ammortamenti e svalutazioni € 115.778 € 773.927 6. . Accantonamenti per rischi .€ O € O 7. . Altri accantonamenti € O € 13.541 8. Oneri diversi di gestione € 2.938,047 € 312.159 9. Contributi ad associazioni € ·12.521 € O 10. Iniziative per accrescere la partecipazione attiva delle donne alla politica € 63.995 € 85.040 ------------------------ -------------------- Totale oneri della gestione caratteristica € 5.157.319 € 3.094.268 -------------- ---------------------------- -------------- Risultato economico della gestione caratteristica (A-B) € 1.481.287 € 383.175 -------------- ---------------------------- -------------- C) Proventi e oneri finanziari .1. Proventi da partecipazioni € O € O 2. Altri proventi finanziari € 115.288 € 115.259 3. Interessi e altri oneri finanziari € (374.340) € (230.434) --------------------- -------------------- Totale proventi e oneri finanziari € (259.052) € . (115.175) -------------- ---------------------------- -------------- D) Rettifiche di valore di attività finanziarie 1. Rivalutazioni: a. di partecipazioni € O € O b. di immobilizzazioni finanziarie € O € O c. di titoli non iscritti nelle immobilizzazioni € O € O, € O € O------------------------- ------------------------- 2. Svalutazioni: a. di partecipazioni € O € O b. di immobilizzazioni finanziarie € O € O c. di titoli non iscritti nelle immobilizzazioni € O € O _..._..._------------------...... € O --------_..._-------------- € O -_..._--------------------- ----------------_..._------ Totale rettifiche di valore di attività finanziarie € O € O ----------------------------
  • 7. E} Proventi e oneri straordinari 1. Proventi: plusvalenza da alienazioni Varie 2. Oneri: minusvalenze da alienazioni Varie Totale delle. partite straordinarie .AVANZO DELL'ESERCIZIO (A-S+C+D+E) € € € € o 663.580 --------------------- € o 76.925 ---------------------- . € -: € € 663.580 (76.925) 586.655 . 1.808.890 ---------------------------- € € € € o 1.174.853 ---------------------- . € 8.032· • 90.176 -------------------- . € . .€ 1.174.853 (98.208) 1.076.645 1.344.645 --------------. -------------- Seno Alfredo Messina Ammi~~~~~ N naie ~ ~ss rio fii. ~'• .l'~'.... A
  • 8. MOVIMENTO POLITICO FORZA ITALIA RENDICONTO DELL'ESERCIZIO 2018 . . . ' . . ' . RELAZIONE DELL'AMMINISTRATORE NAZIONALE SULLA GESTIONE Il ~endiconto in esame pr~serita uri' avanzo di € 1.808.890; per effetto di tale risultato il patrimonio netto riduce là perdita progressiva passando da € 99.082.648 del precedente esercizio ad € 97.273.758. Gli importi esposti nella presente relazione sono espressi in unità di Euro senza decimali., ' , Il rendiconto, la nota integrativa e la presente relazione si riferiscono sia all'attività degli organi nazionali, sia all'attività degli organi regionali che nel corso del 2018 sono risultati funzionanti; i dati esposti nei documenti sopra indicati comprendono anche i proventi da questi ultimi eventualmente raccolti e gli oneri generati dalle loro spese di funzionamento e dalla loro attività di comunicazione locale, in quanto essi allo stato non possiedono autonomia finanziaria. Prima di illustrare l'evoluzione della gestione nell'anno in esame offriamo, per una sua migliore valutazione, alcune brevi indicazioni legate all'attività svolta nell'esercizio. E' doveroso iniziare la nostrarelaziorie con la notizia giunta 1'11 maggio, giorno in cui il . . .. Tribùnale di sorveglianza' di Milano ha accolto con una sua ordinanza l'istanza di "riabilitazione" del Presidente Berlusconi presentata il 12 marzo scorso. Tale ordinanza, subito esecutiva, ha dato il diritto al nostro Presidente di presentare la propria candidatura alle recenti elezioni europee, circostanza questa che ha dato impulso a tutta l'attività politica del nostro Movimento. L'anno in esame è stato molto positivo da un punto di vista economico come ben evidenziato dal notevole avanzo dell'esercizio realizzato. Tuttavia detto avanzo non ha purtroppo comportato in' automatico un alleggerimento della situazione finanziaria del nostro Movimento; nel 2018 l'evoluzione di quest'ultima ha ancora una volta presentato le maggiori criticità di gestione. In effetti, anche per l'anno in esame il dato più significativo utile a rappresentarne le complessità è l'ammontare delle risorse pignorate che alla fine del 2018 hanno raggiunto circa 3,5 milioni di euro, con un aumento del 40% rispetto all'importo di 2,5 milioni di euro esistente al 31 dicembre 2017. Quindi nel solo anno 2018 . Forza Italia è stata privata della disponibilità di mezzi finanziari per 1 milion
  • 9. avendone interamente beneficiato il risultato economico. Tale importo si è accumulato attraverso il blocco delle erogazioni relative alla contribuzione per la destinazione del due . per mille deWIRPEF di competenza dell'anno in esame (euro 637.130), nonché della parte degli introiti provenienti dalle quote associative affluite su conti correnti indisponibili. A causa di tali restrizioni e come rilevato dalle proiezioni finanziare effettuate nel corso dell'esercizio, l'utilizzo a fine anno della linea di credito esistente si è avvicinato al limite concesso dall'istituto bancario interessato. I nostro Movimento ha pertanto provveduto con congruo anticipo a richiedere un ampliamento dell'affidamento in oggetto avviando le procedure tecniche necessarie per il perfezionamento dell'operazione che al 31 dicembre il suddetto istituto non ha ancora definito. Tale operazione si è resa necessaria nonostante l'anno in esame mostri come l'ammontare complessivo delle contribuzioni effettivamente incassate sia molto rilevante rispetto all'esercizio passato, per effetto in particolar modo dei versamenti effettuati dai parlamentari del nostro Movimento, come meglio descritto nel proseguo della presente relazione; ai nostri parlamentari che in maggioranza hanno attivamente contribuito va senz'altro inviato un sincero ringraziamento. Le entrate pervenute sono state impiegate per finanziare in primo luogo gli oneri della gestione caratteristica e tra questi in particolare la totalità degli investimenti nelle campagne elettorali svolte nel 2018, impegni onerosi come evidenzia l'innalzamento rispetto allo scorso esercizio degli oneri in oggetto. Inoltre, per porre rimedio alla incompletezza delle strutture operative emersa .palesemente nel precedente esercizio in relazione alle rinnovate necessità delle funzioni organizzative, logistiche ed amministrative del nostroMovi~~~to, nell'arco dell'anno Forza Italia ha provveduto ad effettuare n. 10 assunzioni di personale dipendente. Tale intervento tuttavia ha causato solo un modesto aumento di circa il 5% delle spese generali e di funzionamento e la corrispondente riduzione di altri oneri di esercizio inclusi in particolare nella voce "Per servizi". Come noto, l'anno in esame è stato caratterizzato da moltissime e importanti votazioni, in primo luogo quelle relative ai rinnovi del Parlamento nazionale e di diversi consigli regionali, fra i quali il Lazio e la Lombardia svoltisi in concomitanza con le elezioni nazionali stesse. Il risultato delle votazioni nazionali ha visto la coalizione elettorale di centrodestra ottenere la maggioranza dei seggi sia alla Camera dei Deputati sia al Senato della Repubblica, tuttavia numericamente insufficiente per poter comp, re un nuovo 2
  • 10. Governo, mentre gli esiti delle due elezioni regionali hanno visto confermate le coalizioni che in precedenza le avevano amministrate, ossia il centrodestra in Lombardia e il centrosinistra nel Lazio. Successivamente, si sono svolte le votazioni per le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia e in Molise i cui risultati hanno premiato la coalizione di centrodestra dove in precedenza una coalizione di centrosinistra aveva prevalso. In autunno si sono poi tenute le elezioni per il rinnovo in particolare del consiglio provinciale di Trento; anche in questo caso il centrodestra ha prevalso scalzando il centrosinistra in precedenza vincente. Infine, in primavera si sono svolte anche le votazioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali, in particolare nelle città di Ancona, Brescia, Catania, Terni, Udine, Vicenza. I risultati hanno visto primeggiare la coalizione di centrodestra a Catania, Terni, Udine e Vicenza, la cui amministrazione è stata sottratta al centrosinistra che in tali città aveva in precedenza governato. Nelle città di Ancona e Brescia il centrosinistra invece ha prevalso, mantenefldo il governo già antecedentemente acquisito. Pur in presenza dei notevolissimi risultati positivi ottenuti dalla coalizione di centrodestra, nello specifico tuttavia le votazioni hanno visto il nostro Movimento arretrare in diversi casi. Gli investimenti economici si sono ovviamente concentrati sulle elezioni per il rinnovo del Parlamento nazionale; in effetti, circa 1'85% di quanto complessivamente stanziato per la totalità delle campagne elettorali dell'anno 2018 è stato destinato alle elezioni in oggetto. L'investimento effettuato non ha però condotto al pieno compimento degli obiettivi inizialmente auspicati. Successivamente nel corso del mese di maggio, il nostro Movimento ha presentato all'Agenzia delle entrate - Riscossione, la dichiarazione di adesione alla definizione agevolata di cui all'articolo 1 del D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017, in relazione a diverse cartelle di pagamento di competenza di esercizi precedenti; in seguito però alla fine del mese di giugno la stessa Agenzia ha accettato la definizione agevolata solo per alcune cartelle di valore marginale rispetto al valore complessivo delle cartelle di pagamento oggetto dell'iniziale richiesta. Informiamo inoltre che in data 26 settembre la Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici, al termine dei controlli effettuati sul rendiconto dell'anno 2016 del nostro· Movimento, ha comunicato che il rendiconto stesso è risultato regolare e conforme alla legge. 3
  • 11. Successivamente, la medesima Commissione di garanzia in data 28 dicembre ha accolto anche per l'anno 2019 la richiesta di accesso, presentata da Forza Italia, ai benefici di cui agli articoli 11 (detrazioni fiscali per le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore di partiti politici) e 12 (destinazione voiontaria del due per mille dell'IRPEF) del decreto legge 149/2013. Infine, la società di revisione Deloitte & Touche Spa, nell'ambito dell'incarico a loro affidato .di controllo della gestione contabile e finanziaria di Forza Italia per il triennio 2016-2018, .esprimerà, con un'apposita relazione, un giudizio sul nostro rendiconto di esercizio secondo. quanto previsto dalla normativa vigente, una volta approvato dal Comitato di Presidenza. Passiamo ora ad un commento più specifico dell'evoluzione della gestione nel presente esercizio. L'avanzo di € 1.808,890 ottenuto nell'anno in esame evidenzia un sensibile incremento rispetto all'avanzo di 1.344.645 riportato nel 2017; infatti confrontando i due dati economici risulta una differenza positiva di € 464.245 originata in particolare da un consistente aumento· dei proventi della gestione caratteristica, che ha consentito di far fronte ampiamente al complessivo sensibile aumento degli oneri ed alla diminuzione dei proventi straordinari. Analizziamo brevemente i diversi fattori che hanno determinato la formazione dell'avanzo nell'anno in esame attraverso l'evoluzione delle voci del conto economico rispetto a quanto esposto il passato esercizio. I Proventi della gestione caratteristica in totale aumentano di oltre il 90% rispetto a quanto iscritto nel 2017; in effetti, quasi tutte le voci che compongono tale aggregato espongono un visibilissimo incremento. Tra queste, molto positiva appare la crescita dell'afflusso delle quote associative che oltre all'apporto compiuto da un punto di vista economico ha originato un deciso incremento del numero degli associati al nostro Movimento. Di grande rilievo appare anche il risultato relativo alle contribuzioni provenienti da persone fisiche e in particolare quelle versate dai nostri parlamentari che nell'anno in esame hanno sostenuto in modo notevole le attività del nostro Movimento. In questo scenario, è tuttavia presente un'unica eccezione riguardante la voce Contributi dello Stato relativi alla destinazione del due permille dell'IRPEF; essi infatti diminuiscono di circa il 25% rispetto all'anno precedente peggiorando in tal modo il risultato ottenuto lo scorso anno, già inadeguato in rapporto al potenziale bacino di sostenitori che potrebbero destinare il proprio due per mille al nostro4MoVimento. Di conseguenZ~Si è
  • 12. amplificatala differenza con altri partiti,· differenza che non trova giustificazione quantitativa. Basti pensare çhe solo il 3,60% (fonte: Dipartimento delle Finanze del MEF) . . ' . . . . . . . . . di tutti coloro che hanno scelto di destinare la propria quota dell'lRPEF ai partiti lo ha fatto In favore del nostro Movimento. .Proseguendo l'esame, gli Oneri della gestione caratteristica aumentano in modo significativo, Circa il 65%, rispetto all'anno precedente. La voce che maggiormente ha . . . determinato il rilevante incremento dell'aggregato in oggetto è relativa agli Oneri diversi di gestione che crescono di ben dieci volte rispetto all'ammontare dello scorso anno. Naturalmente tale circostanza è legata quasi esclusivamente all'aumento delle spese per le campagne elettorali, in particolare quelle sostenute per il rinnovo del Parlamento nazionale il cui investimento' ha. da solo raggiunto l'importo di circa 2,3 milioni di euro; . ricordiamo che nell'anno 2017 tali spese ricomprese nella voce in esame ammontavano complessivamente a circa 70mila euro. L'altra voce che ha contribuito alla crescita degli Oneri in questione è relativa alle spese Per il Personale le quali subiscono un aumento di oltre il 200% rispetto al passato esercizio a causa dell'assunzione di unità destinate ad attività in precedenza eseguite in outsourcing. Le poste che al contrario mostrano una riduzione significativa sono gli oneri Per servizi e gli Ammortamenti e svalutazioni; la prima decresce di oltre il 30% in rapporto all'anno scorso, fatto in primo luogo collegato alla riduzione dei servizi svolti in. outsourcing, mentre gli Ammortamenti e svalutazioni si riducono di circa 1'85%, effetto dovuto alla rilevante minore svalutazione dei crediti verso Il Popolo della Libertà imputata nel 2018 rispetto a quanto iscritto nel passato anno. . Per quanto riguarda. gli Oneri finanziari, anch'essi aumentano di oltre il 60% rispetto a quanto esposto nel rendiconto dell'anno scorso. L'origine di tale variazione è descritta in altra sezione della presente relazione. Infine, le partite straordinarie dimezzano il proprio ammontare rispetto al passato esercizio per effetto delle minori sopravvenienze attive contabilizzate nell'anno, originate principalmente dalla naturale diminuzione del numero degli accordi transattivi conclusi nell'anno con creditori del nostro Movimento. Per quanto riguarda la situazione finanziaria, il relativo indebitamento presenta un ulteriore incremento dovuto innanzitutto al maggiore utilizzo rispetto all'anno 2017 della linea di credito concessa in precedenza da un istituto bancario, impiego reso obbligato dai pignoramenti che continuano a gravare per somme sempre più rilevanti sui crediti e sui depositi bancari e postali; in particolare, la disponibilità liquida presenta un incremento di quasi il 35% rispetto all'esercizio passato, di fatto attualmente non fruibile. onfronto tra 5 /
  • 13. l'incremento dell'utilizzo della linea di credito e l'aumento della disponibilità liquida evidenzia che il flussotofale delle entrate, in deciso aumento rispetto all'esercizio scorso, non è stato comunque in. grado di finanziare il flusso totale delle uscite, anch'esse in sensibile incremento, prodotte soprattutto.da.lla gestione dell'anno in esame e in misura . mInore da precedenti passività, originando tjndeficit di cassa di periodo. Premesso .quanto sopra, illustriamo. più in dettaglio l'andamento della situazione· economica relativa all'esercizio in esame. I Proventi della gestione caratteristica sono pari ad € 6.638.606 con un incremento di € 3.161.163 rispetto al precedente esercizio, anno in cui avevano totalizzato € 3.477.443. Commentiamo di seguito le poste che ne compongono l'ammontare. Le "Quote associative'" sòno iscritte per € 963.799 in aumento di € 544.263 rispetto al precedente esercizio dove mostravano l'importo di € 419.536. Tale notevole aumento è dovuto in sostanza a due cause~ La prima, di carattere politico, è da ricondurre allo svolgimento dei congressi a livello provinciale e delle grandi città che porteranno nel 2019 alla elezione dei rappresentati politici locali da parte di coloro che risulteranno regolarmente iscritti al nostro partito, motivo che ha spinto i nostri sostenitori ad aderire al nostro Movimento in tempo utile per poter partecipare alle relative votazioni; la seconda, di carattere economico, è connessa alla diminuzione dell'importo delle quote associative da versare per le categorie che includono il bacino largamente più numeroso di nostri sostenitori, azione che ha favorito l'ampliamento del numero dei soci e il relativo aumento delle somme pervenute. Di seguito, elenchiamo gli importi oggi in vigore, stabiliti in modo differenziato per ogni categoria alla quale ogni aderente può scegliere di associarsi: »- Volontario azzurro Giovane (dai 14 ai 28 anni) € 10 »- Volontario azzurro Senior (oltre 65 anni) € 10 »- Volontario azzurro € 10 »- Sostenitore azzurro a partire da € 100 »- ,Benemerito azzurro a partire da € 500 Per quanto riguarda gli eletti, le quote continuano a distinguersi a seconda dell'incarico ricoperto, come segue: 6
  • 14. ~ Parlamentari e Consiglieri regionali € 1.000 ~ Sindaci, Presidenti di Consiglio Comunale e Assessori nei Comuni con elezioni amministrative a doppio turno . € 10 ~ Consiglieri Comunali, Sindaci, Assessori nei Comuni con elezioni amministrative a turno unico e Consiglieri Circoscrizionali € 10 I "Contributi dello Stato" ammontano globalmente ad € 637.130 con una diminuzione di € 213.262 rispetto al precedente esercizio dove esponevano € 850.392. La voce è formata unicamente da quanto spettante al nostro Movimento per l'anno 2018 come destinazione volontaria del 2 per mille dell'lRPEF di cui all'articolo 12 del decreto legge 28 dicembre 2013,n. 149 riconosciuto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze ai sensi di legge. Come già evidenziato, ricordiamo ancora che non vi è stata alcuna erogazione effettuata direttamente al nostro Movimento poiché il suddetto importo risulta integralmente pignorato da creditori. Ancora una volta tale posta riporta un importo consuntivo non adeguato rispetto alle effettive potenzialità e in aggiunta il suo andamento appare decrescente in rapporto agli anni più recenti, come evidenziano i seguenti dati: .;' Anno 2015: € 529.904 .;' Anno 2016: € 767.754 .;' Anno 2017: € 850.392 .;' Anno 2018: € 637.130 Si precisa che non si è dato luogo ad alcuna ripartizione tra i livelli politico-organizzativi del nostro Movimento né dei contributi relativi al rimborso delle spese elettorali e di cofinanziamento, né delle risorse derivanti dalla destinazione del 2 per mille dell'I.R.P.E.F. in passato incassati. Le contribuzioni volontarie,· percepite in linea con le disposizioni legislative in vigore, ammontano complessivamente ad € 4.071.381; aumentano di € 2.174.891 rispetto all'esercizio precedente, dove erano iscritte per € 1.896.490. La provenienza dei fondi raccolti, con un diverso dettaglio ottenuto riclassificando i dati esposti nello schema di rendiconto, èla seguente: 7
  • 15. ANNO 2018 ANNO 2017 1) Contribuzioni da parlamentari € 430.205 684.410 1bis) Contribuzioni da parlamentari imputate a sostegno della campagna elettorale del 4 marzo 2018 € 2.375.500 O 2) Contribuzioni da consiglieri regionali € 144.296 305.635 3) Contribuzioni da altre persone fisiche € 447.262 510.480 4) Contribuzioni da soqgetti esteri € 25.000 O 5) Contribuzioni da persone giuridiche e da partiti € 649.118 395.965 ...---...---------- --------------- TOTALE € 4.071.381 1.896.490 -------- ---------------- -------- Rispetto al precedente esercizio si è verificato una considerevole espansione degli incassi relativi alle contribuzioni da parlamentari e da persone giuridiche; al contrario, i versamenti provenienti da consiglieri regionali si sono dimezzati, mentre anche quelli provenienti da altre persone fisiche sono diminuiti sia pure in modo meno evidente. In particolare, le contribuzioni da parlamentari quadruplicano il proprio ammontare, effetto soprattutto collegato alla campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento nazionale che ha originato un maggiore e più forte sostegno da parte dei nostri parlamentari. I "Proventi da attività editoriali, manifestazioni, altre attività" mostrano un totale di € 966.296, importo che paragonato ad € 311.025 esposto l'esercizio passato cresce di € 655.271. La voce è composta quasi completamente dal rimborso effettuato da diversi parlamentari delle spese sostenute per le forniture di servizi a supporto della loro attività politica-parlamentare. Le suddette forniture sono relative alla messa a disposizione di spazi presso le strutture della sede nazionale con i relativi servizi connessi e presso le sedi periferiche attive, come pure dei collaboratori di volta in volta necessari. . A fronte di tali proventi, sono registrati Oneri della gestione caratteristica pari ad € 5.157.319 complessivamente in sensibile aumento per un importo di € ·2.063.051' rispetto a quanto rilevato nell'esercizio scorso dove avevano raggiunto l'ammontare di € 3.094.268. Di seguito, vengono illustrate le poste che ne costituiscono la composizione. 8
  • 16. I costi "Per servizi" sono pari ad € 950.163 in riduzione di € 456.294 rispetto all'importo di € 1.406.457 sostenuto lo scorso esercizio. Le voci di spesa più significative in essi comprese, esposte in ordine di grandezza in relazione a quanto rilevato nell'anno 2018, sono le seguenti: ANNO 2018 ANNO 2017 1) Collaborazioni e consulenze € 407.783 835.432 2 Servizi centro elaborazione dati € 176.977 164.784 3 ViQilanza e Quardiania € 81.630 64.048 4 SondaQgi politici € 53.070 75.640 5 Utenze € 50.236 58.991 6) Altri servizi € 180.467 207.562 --------------- --------------- TOTALE € 950.163 1.406.457 -------- --------------- ------- Il sensibile decremento della voce rispetto all'anno precedente è in larga parte dovuto alla diminuzione dell'ammontare delle collaborazioni e consulenze di cui al punto 1) della tabella sopra esposta, causata innanzitutto dalla conclusione del contratto sottoscritto con una società di servizi per la collaborazione amministrativa, logistica e organizzativa, cui nel 2017 si era fatto ricorso. Le spese "Per godimento di beni di terzi" sono pari ad € 240.607 con una riduzione di € 2.757 rispetto all'ammontare iscritto nell'esercizio precedente in cui avevano totalizzato € 243.364. Nella voce è compresa per un importo complessivo di € 132.000 la locazione dell'intero anno della sede legale situata in Via in Lucina, 17. Sono incluse inoltre le locazioni di alcune sedi periferiche e, per un ammontare minore, il noleggio di attrezzature utilizzate nella sede nazionale per l'ordinario funzionamento. Gli oneri "Per il personale" espongono la somma di € 836.208; la voce nel suo complesso aumenta in modo consistente rispetto all'importo di € 259.780 iscritto nell'anno 2017 incrementando il suo totale di € 576.428. Tale crescita è esclusivamente causata dall'aumento del numero del personale dipendente in forza salito nel corso dell'anno 2018 da n. 2 unità operative al31 dicembre 2017 a n. 12 unità. Gli "Ammortamenti e svalutazioni" ammontano ad € 115.778 con una diminuzione di € 658.149 in riferimento al passato anno in cui avevano totalizzato € 773.927. La voce è 9
  • 17. composta dagli ammortamenti delle Immobilizzazioni materiali presenti nelle attività per € 46.216 e della svalutazione dei crediti iscritti nelle attività per € 69.562. Gli "Altri accantonamenti" non espongono alcun ammontare e diminuiscono di € 13.541 rispetto al passato esercizio. Gli "Oneri diversi di gestione" sono pari ad € 2.938.047 e rispetto all'importo di € 312.159 sostenuto nel precedente esercizio aumentano di € 2.625.888. Le voci di spesa più significative in essi comprese sono le seguenti: ANNO 2018 ANNO 2017 1) Spese relative alle campagne elettorali iscritte nella voce in esame € 2.685.923 73.194 2) Spese relative alle attività culturali,' di informazione e di comunicazione, escluse quelle di cui al punto 1) € 56.152 7.502 3) Quote associative € 118.929 96.107 4) Sanzioni e penalità € 18.381 66.453 5) Eliminazione deposito cauzionale non esigibile a seguito di accordo transattivo € O 43.949 6) Altri oneri € 58.662 24.954 --------------- --------------. TOTALE € 2.938.047 312.159 --------- ------------------ --------- 1 notevolissimo aumento della voce è essenzialmente dovuto ai maggiori investimenti indirizzati alle campagne elettorali per € 2.612.729 e, anche se in misura molto minore, alle iniziative di comunicazione per € 48.650. Nella voce "Quote associative" è presente in particolare per un importo di € 115.329 la quota associativa al PPE per l'anno 2018 a carico del nostro Movimento. I "Contributi ad associazioni" ammontano ad € 12.521, mentre al 31 dicembre 2017 la voce non mostrava alcun importo. Nella posta è esclusivamente compreso quanto erogato a favore di un organo periferico in precedenza dotato di autonomia amministrativa e negoziale a stralcio di obbligazioni da questi assunte in anni antecedenti. Le "Iniziative volte ad accrescere la partecipazione attiva delle donne alla politica" espongono l'ammontare di € 63.995 e si decrementano di € 21.045 ris all'anno 10
  • 18. passato dove era iscritta la somma di € 85.040. La posta viene meglio commentata nel proseguo della presente relazione. L'avanzo economico della gestione caratteristica, risultato della differenza tra proventi ed oneri, è stato di € 1.481.287 in netto incremento rispetto al 31 dicembre 2017 dove era iscritto un avanzo di € 383.175. Proseguendo nell'analisi delle voci del Conto economico, i "Proventi finanziari" sono pari ad € 115.288, in aumento di € 29 rispetto all'importo di € 115.259 esposto il precedente anno. La composizione è la seguente: ANNO 2018 ANNO 2017 1) Interessi attivi di ritardato pagamento maturati in relazione alla transazione all'epoca sottoscritta con PDL € 115.200 115.200 2) Altri € 88 59 ---------------- ---------------- TOTALE € 115.288 115.259 --------- ------------------ --------- Gli "Oneri finanziari" totalizzano l'importo di € 374.340 con un incremento di € 143.906 in confronto all'esercizio scorso in cui si era rilevata la somma di € 230.434. Ne esponiamo di seguito la composizione: ANNO 2018 ANNO 2017 1) Interessi passivi maturati sui debiti verso il Presidente Berlusconi € 271.301 90.434 2) Interessi passivi bancari € 78.792 70.144 3) Altri € 24.247 69.856 ---------------- ---------------. TOTALE € 374.340 230.434 --------- ------------------ --------- Il visibile aumento della voce in oggetto è stato causato dalla crescita del tasso legale di legge, passato a partire dal 1A gennaio 2018 dallo 0,10% annuo allo 0,30% annuo, norma che ha triplicato gli interessi maturati nell'anno sui debiti verso il Presidente; tale negativo effetto è stato mitigato dalla diminuzione dell'incidenza degli interessi addebitati nei decreti 11
  • 19. ingiuntivi e negli atti di precetto pervenuti in modo limitato nell'anno 2018. Gli interessi passivi bancari mostrano invece solo un lieve aumento rispetto al 2017. I "Proventi straordinari" totalizzano l'importo di € 663.580 e diminuiscono di € 511.273 rispetto al passato esercizio dove mostravano la somma di € 1.174.853, mentre gli "Oneri straordinari" ammontano ad € 76.925 con un decremento di € 21.283 in confronto all'anno scorso in cui evidenziavano € 98.208. Il contenuto dei Proventi e Oneri in oggetto è descritto nella Nota integrativa. Passiamo ora al commento della situazione patrimoniale. L'avanzo di esercizio dell'anno 2018, detratto dai disavanzi accumulati in precedenza, fa s~endere il disavanzo netto patrimoniale al di sotto di quanto evidenziato a fine 2015. Si sottolinea che l'anno in esame è il secondo consecutivo in cui viene realizzato un avanzo di esercizio, circostanza mai verificatasi negli ultimi dieci anni. Come di consueto, esponiamo in sintesi l'evoluzione del Patrimonio netto mostrando i saldi del disavanzo/avanzo patrimoniale iscritti nel rendiconto dal 2008 in avanti: ~ Anno 2008: avanzo patrimoniale di € 6.016.114 ~ Anno 2009: disavanzo patrimoniale di € 27.477.631 ~ Anno 2010: disavanzo patrimoniale di € 34.237.182 ~ Anno 2011: disavanzo patrimoniale di € 42.412.556 ~ Anno 2012: disavanzo patrimoniale di € 67.937.788 ~ Anno 2013: disavanzo patrimoniale di € 83.548.735 » Anno 2014: disavanzo patrimoniale di € 95.430.062 ~ Anno 2015: disavanzo patrimoniale di € 98.976.343 ~ Anno 2016: disavanzo patrimoniale di € 100.427.293 ~ Anno 2017: disavanzo patrimoniale di € 99.082.648 ~ Anno 2018: disavanzo patrimoniale di € 97.273.758 Per quanto concerne la situazione debitoria complessiva, essa espone un miglioramento sia pure di lieve ammontare in rapporto alla consistenza totale. Ricordiamo in sintesi la sua evoluzione mostrando il saldo presente nei rendiconti dal 2008 in avanti: ~ Anno 2008: € 129.482.731 ~ Anno 2009: € 34.794.245 12
  • 20. ~ Anno 2010: € 49.093.033 ~ Anno2011:€ 61.048.168 ~ Anno 2012: € 88.227.085 ~ Anno 2013: € 86.968.008 ~ Anno 2014: € 97.942.622 ~ Anno 2015: € 98.423.519 ~ Anno 2016: € 100.869.549 ~ Anno 2017: € 99.808.573 ~ Anno 2018: € 99.560.998 Commentando più in dettaglio la situazione, i debiti· complessivi, in confronto all'anno passato, mostrano una diminuzione di € 247.575; tale decremento è determinato da diverse cause di opposto valore. In primo luogo va segnalata la riduzione dei debiti verso fornitori per € 821.022, realizzata anche a seguito degli ulteriori accordi transattivi raggiunti nell'anno in esame, come pure la rilevante diminuzione per € 208.710 della voce Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale; quest'ultima è dovuta in sostanza al pagamento di posizioni debitorie pregresse verso l'INP8. AI contrario i debiti finanziari si sono accresciuti per complessivi € 838.768 a causa sia del maggiore utilizzo per un importo di € 567.467 della linea di credito fruita dal nostro Movimento, sia dell'aumento dei debiti verso il Presidente dovuto agli interessi maturati nell'anno 2018. I rimanenti debiti nell'insieme hanno registrato una diminuz·ione di € 56.611. Tra le attività, l'entità dei crediti e della disponibilità liquida espone una somma di € 4.054.786 con un aumento di € 1.325.483 rispetto al precedente esercizio in cui ammontava ad € 2.729.303, mentre le Immobilizzazioni materiali e finanziarie totalizzano l'importo di € 177.716. L'incremento dei crediti e della disponibilità liquida è in primo luogo dovuto alla crescita dei crediti per contributi 2 per mille per € 637.130 e al simultaneo aumento dei depositi bancari e postali per € 322.375; anche in questo esercizio, tali aumenti non hanno apportato miglioramenti alla situazione finanziaria complessiva del nostro Movimento, come sopra diverse volte sottolineato; infatti, l'aumento delle attività in oggetto è generato esclusivamente dai vincoli che ne impediscono un utilizzo pur parziale. Allo stesso tempo, i crediti diversi aumentano di € 365.563 per effetto dell'iscrizione delle quote associative di competenza del 2018 accreditate però sui conti correnti nel mese di gennaio 2019 per un importo di € 322.879; a tal proposito, anche questi importi saranno in larga parte resi indisponibili dai pignoramenti in atto. 13
  • 21. La comparazione tra i crediti e la disponibilità liquida da un lato e i debiti dall'altro fa scaturire quindi una differenza negativa di € 95.506.212, indicando un miglioramento, anche se solo potenziale, di € 1.573.058 rispetto allo scorso anno in cui nel confronto i debiti risultavano maggiori per un importo di € 97.079.270. In conclusione, la prevedibile evoluzione della gestione nell'esercizio 2019 si stima che possa riprodurre quanto concretizzato nel precedente biennio per ciò che riguarda progressiva riduzione dell'indebitamento del nostro Movimento almeno dei debiti non strettamente di origine finanziaria; allo stesso tempo, anche per il prossimo esercizio andrà assicurato lo svolgimento di un'ampia attività politica in funzione delle scadenze elettorali del 2019 di fondamentale importanza per il Paese e per il nostro Movimento. Per consentirne compiutamente l'attuazione, il reperimento delle risorse necessarie il cui reperimento possa essere in certa misura costante rimane uno degli obiettivi economico- finanziari primari. In questo scenario, non appare però agevole conseguire anche nel prossimo esercizio i notevoli risultati realizzati nell'anno 2018. In effetti, le motivazioni presenti legate allo svolgimento delle elezioni per il rinnovo del Parlamento nazionale che come già detto hanno incentivato notevolmente il flusso delle contribuzioni, non interverranno nella stessa misura nel 2019 ed è quindi possibile una diminuzione dei relativi proventi. La raccolta delle quote associative si spera possa invece confermare il livello raggiunto nell'esercizio 2018. Una voce dei proventi il cui ammontare dovrà essere senz'altro incrementato è quella relativa al 2 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche poiché, come detto in altra sezione della presente relazione, il suo importo risulta attualmente piuttosto contenuto. Per quanto concerne l'evoluzione dei costi, le spese generali e di funzionamento si prevede possano mostrare un lieve aumento anche nel 2019. L'attuazione di metodologie di comunicazione più attuali, nonché le più ampie necessità organizzative ed amministrative nascenti, dovute anche alle nuove disposizioni legislative in vigore dalla fine del mese di gennaio accennate nel paragrafo dedicato ai fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio, determinerà un incremento sia pure moderato del complesso degli oneri in questione. Gli impegni relativi alle spese elettorali, sebbene si stimi saranno molto inferiori rispetto al precedente anno, si manterranno comunque su livelli ragguardevoli poiché anche nel 2019 14
  • 22. si svolgeranno numerose votazioni. Le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo hanno attratto i maggiori investimenti dell'esercizio, tenuto conto che in precedenza si sono svolte anche le elezioni per il rinnovo dei consigli regionali dell'Abruzzo, della Sardegna e della Basilicata; in concomitanza alle elezioni europee si sono tenute le votazioni per il rinnovo del consiglio della regione Piemonte, queste ultime di grande valore strategico. Successivamente in autunno, sono previste le elezioni per il rinnovo dei Consigli regionali della Calabria e dell'Emilia Romagna. In aggiunta, va evidenziato che nel 2019 sono anche rinnovati migliaia di consigli comunali tra i quali citiamo ad esempio le città capoluogo di Bari, Cagliàri, Campobasso, Firenze, Perugia, Pescara, Potenza. Da un punto di vista finanziario, la situazione globale del nostro Movimento si prevede che continuerà ad essere di complessa gestione. Gli stanziamenti destinati alle campagne elettorali dovranno essere finanziati fin dove possibile da raccolte di fondi ad esse finalizzate; tuttavia, come già detto il conseguimento di autofinanziamenti che siano paragonabili a quanto realizzato nel 2018 non appare prevedibile con attendibilità, mentre è possibile la permanenza dei pignoramenti che possono penalizzare anche l'ordinaria gestione del nostro Movimento. L'acquisizione di nuovi affidamenti bancari, oltre a quelli citati nel paragrafo dedicato ai fatti di rilievo successivi alla chiusura dell'esercizio, appare di difficile realizzazione. Anche nel corso del 2019 procederanno le attività legali ed amministrative per la definizione transattiva a saldo e stralcio di posizioni debitorie verso i creditori del nostro Movimento per proseguire il risanamento della situazione debitoria e cercare di rimuovere i vincoli originati dai pignoramenti in essere. Infine, si prevede lo svolgimento dei congressi nel corso dei quali gli associati aventi diritto a livello locale eleggeranno, a norma di Statuto, il rappresentante politico degli organismi periferici provinciali e delle grandi città. I congressi in oggetto probabilmente si terranno per la maggior parte dopo lo svolgimento delle elezioni europee ed amministrative. Premesso quanto sopra, da un punto di vista economico si auspica che la gestione dell'anno 2019 riesca a raggiungere nuovamente un positivo risultato conseguendo quindi un equilibrio tra i proventi e gli oneri della gestione caratteristica che sia strutturale e quindi costante nel tempo. * ** * * 15
  • 23. In ottemperanza a quanto stabilito dalla legge 2 gennaio 1997, n. 2, si forniscono le informazioni richieste. ATTIVITA' CULTURALI, DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Ammontano complessivamente ad € 56.152; non includono le spese sostenute per le campagne elettorali. Le iniziative più significative riferite alle attività in oggetto, riguardano il congresso dei giovani di Forza Italia tenutosi nel mese di novembre a Roma presso l'Hotel Parco dei Principi e alcune attività di comunicazione svolte in vista dello svolgimento dei congressi provinciali e delle grandi città del nostro Movimento. Le altre iniziative dell'anno in esame sono state in buona parte a carattere locale ed hanno riguardato forme di comunicazione tradizionale attuate attraverso la diffusione di materiali di propaganda ed incontri su temi di interesse regionale. INIZIATIVE VOLTE AD ACCRESCERE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLE DONNE ALLA POLITICA Come noto, l'articolo 9 comma 3 del decreto legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13, stabilisce che i partiti politici debbano destinare alle iniziative in oggetto una quota pari ad almeno il 10% delle somme ad essi spettanti ai sensi dell'articolo 12 della medesima legge. Ricordiamo che le somme stabilite nel suddetto articolo 12 sono relative alla destinazione volontaria del due per mille dell'I.R.P.E.F.; per l'anno 2018 esse ammontano ad € 637.130. Pertanto, nel conto economico dell'esercizio in esame tali attività figurano per un ammontare di € 63.995, totalmente iscritto nella voce codificata come B.10) inclusa tra gli Oneri della gestione caratteristica. CAMPAGNE ELETTORALI Nell'anno in esame, le spese sostenute per le campagne elettorali ammontano complessivamente ad € 2.749.918. L'importo è esposto nel rendiconto all'interno delle . seguenti voci: ../ B.8) "Oneri diversi di gestione" per € 2.685.923; ../ B.10) "Iniziative volte ad accrescere la partecipazione attiva delle donne alla politica" per € 63.995. 16
  • 24. Come richiesto dalla legge 2 gennaio 1997, n. 2, le spese sostenute vengono analizzate e suddivise come indicato nell'articolo 11 della legge 10 dicembre 1993, n. 515. 1. Campagna elettorale relativa alle elezioni per il rinnovo della Camera dei .. ' ... Deputati edel Senato della Repubblica tenutesi i14 marzo 2018: a) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la propaganda € b) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla lettera a), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei teatri € c) Organizzazione di manifestazioni di propaganda, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, anche di carattere sociale, culturale e sportivo € d) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla legge per la presentazione delle liste elettorali € e) Personale utilizzato ed ogni prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale, compresi gli importi effettivamente sostenuti per le spese di viaggio, per i locali, ecc. € 496.150 1.519.790 55.013 4.529 265.247 TOTALE DELLE SPESE ELETTORALI € 2.340.729 -------------------- 2. Campagna elettorale .relativa alle elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale della regione Friuli Venezia Giulia tenutesi il 29 aprile 2018: a) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la propaganda € b) DistribUzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla lettera a), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei teatri € c) Organizzazione di manifestazioni di 17 O O
  • 25. propaganda, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, anche di carattere sociale, culturale e sportivo € d) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla legge per la presentazione delle liste elettorali € e) Personale utilizzato ed ogni prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale, compresi gli importi .effettivamente sostenuti per le spese di viaggio, per i locali, ecc. € 1.516 436 6.710 TOTALE DELLE SPESE ELETTORALI € 8.662 ----------....._-------- 3. Campagna elettorale relativa alle elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale della regione Lazio tenutesi il 4 marzo 2018: a) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la propaganda € b) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla lettera a), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei teatri € c) Organizzazione di manifestazioni di propaganda, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, anche di carattere sociale, culturale e sportivo € d) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla legge per la presentazione delle liste elettorali € e) Personale utilizzato ed ogni prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale, compresi gli importi effettivamente sostenuti per le spese di viaggio, per i locali, ecc. € 10.000 o o 842 7.320 TOTALE DELLE SPESE ELETTORALI 18 € 18.162 --------------------
  • 26. 4. Campagna elettorale relativa alle elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale della regione Lombardia tenutesi i14 marzo 2018: a) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la propaganda € b) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla lettera a), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei teatri € c) Organizzazione di manifestazioni di propaganda, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, anche di carattere sociale, culturale e sportivo € d) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle firme ed espletamento di ogni. altra operazione richiesta dalla legge per la presentazione delle liste elettorali € e) Personale utilizzato ed ogni prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale, compresi gli importi effettivamente sostenuti per le spese di viaggio, per i locali, ecc. € 676 9.159 o 1.168 21.716 TOTALE DELLE SPESE ELETTORALI € 32.719 --....._---------------- 5. Campagna elettorale relativa alle elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale della regione Molise tenutesi il 22 aprile 2018: a) Produzione, acquisto o affitto di materiali . edi mezzi per la propaganda € b) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla lettera a), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei teatri € c) Organizzazione di manifestazioni di propaganda, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, anche di carattere soCiale, culturale e sportivo € 19 1.456 3.480 18.291
  • 27. d) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla legge per la presentazione delle liste elettorali € e) Personale utilizzato ed ogni prestazione o servizio inerente alla campagna . elettorale, compresi. gli importi effettivamente sostenuti per le spese di viaggio, per i locali, ecc. € 23 7.383 TOTALE DELLE SPESE ELETTORALI € 30.633 -------------------- 6. Campagna elettorale relativa alle elezioni per il rinnovo dei Consigli provinciali della province di Trento e di Bolzano tenutesi il 21 ottobre 2018: a) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la propaganda € b) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla lettera a), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei teatri € c) Organizzazione di manifestazioni di propaganda, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, anche di carattere sociale, culturale e sportivo € d) Stampa, distribuzione e· raccolta dei moduli, autenticazione delle firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla legge per la presentazione delle liste elettorali € e) Personale utilizzato ed ogni prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale, . compresi gli importi effettivamente sostenuti per le spese di viaggio, per i locali, ecc. € f) Contributo in denaro erogato ad un candidato € 23.200 35.509 11.237 76 5.502 5.000 TOTALE DELLE SPESE ELETTORALI 20 € 80.524 --------------------
  • 28. 6. Campagne elettorali relative alle elezioni amministrative tenutesi nell'anno 2018: a) Produzione, acquisto o affitto di materiali e di mezzi per la propaganda € b) Distribuzione e diffusione dei materiali e dei mezzi di cui alla lettera a), compresa l'acquisizione di spazi sugli organi di informazione, sulle radio e televisioni private, nei cinema e nei teatri € c) Organizzazione di manifestazioni di propaganda, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, anche di carattere sociale, culturale e sportivo € d) Stampa, distribuzione e raccolta dei moduli, autenticazione delle firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla legge per la presentazione delle liste elettorali € e) Personale utilizzato ed ogni prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale, compresi gli importi effettivamente sostenuti per le spese di viaggio, per i locali, ecc. € TOTALE DELLE SPESE ELETTORALI RAPPORTI CON IMPRESE PARTECIPATE 89.206 98.680 28.766 7.010 14.827 238.489 -------------------- Si evidenzia innanzitutto che Forza Italia al 31 dicembre non detiene partecipazioni, né tramite società fiduciarie né per interposta persona, in società editrici di giornali o periodici. Il nostro Movimento nell'anno 2Q08 ha acquistato la totalità delle quote dell'impresa "La Tv della Libertà Srl con unico socio in liquidazione". Il valore nominale delle quote possedute è di € 100.000, pari all'intero capitale sociale della società. Fino al 31 ottobre 2012, la società ha gestito la televisione omonima in onda con le proprie trasmissioni su un canale satellitare di Sky con programmazioni sostanzialmente indirizzate alla divulgazione delle informazioni e dei filmati relativi all'attività istituzionale del nostro Presidente e del Governo che da lui era presieduto; successivamente, la società ha cessato le trasmissioni. AI 31 dicembre, il nostro Movimento non detiene né direttamente, né per tramite di società fiduciarie o per interposta persona, altre partecipazioni in imprese e non ha percepito redditi derivanti da attività economiche e finanziarie. 21
  • 29. ELENCO DELLE LIBERE CONTRIBUZIONI E DEI RIMBORSI EFFETTUATI DA PARLAMENTARI DELLE SPESE SOSTENUTE PER LA FORNITURA DI SERVIZI A SUPPORTO DELLA LORO ATTIVITA' POLITICA-PARLAMENTARE Con riferimento all'articolo 5 del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149 convertito con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13, vengono di seguito elencati i soggetti che nel corso dell'anno 2018 hanno fatto pervenire al nostro partito libere contribuzioni il cui importo fosse superiore al limite di € 5.000 stabilito dalla legge 6 luglio 2012, n. 96; tali soggetti hanno prestato il proprio consenso alla pubblicazione, ai sensi degli articoli 22, comma 12, e 23, comma 4 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Inoltre, il nostro partito per l'individuazione, in funzione del limite suddetto, dei soggetti e degli importi da indicare nella presente relazione, per offrire una maggiore trasparenza e una più completa informativa sui fondi ad esso pervenuti, ha ritenuto prudenzialmente opportuno sommare l'importo delle libere contribuzioni incassate ai rimborsi, pervenuti al nostro partito da alcuni parlamentari, delle spese sostenute per la fornitura di servizi a supporto della loro attività politica-parlamentare; questi ultimi sono iscritti, come sopra esposto, nella voce A.5 del Conto economico. Gli importi sono di seguito indicati in unità di Euro decimali compresi. Contributi provenienti dall'estero (voce A.3b del Conto economico) Versamenti erogati in denaro: Lawrence Auriana Residenza New York (U.S.A.) Contributi 25.000,00 Contribuzioni pervenute all'organismo nazionale e rimborsi delle spese sostenute per la fornitura di servizi a supporto dell'attività politica-parlamentare (voci A.4 e A.5 del Conto economico) 1. Pervenuti da persone fisiche Versamenti erogati in denaro: Aimi Enrico Comune di residenza Modena 22 Rimborsi Contribuzioni 13.500,00 Totale 13.500,00
  • 30. Alderisi Francesca Roma O 8.100,00 8.100,00 Angelucci Antonio Roma O 38.600,00 38.600,00 Aprea Valentina Basiglio (Mi) 8.100,00 1.200,00 9.300,00 Bagnasco Roberto Rapallo (Ge) 7.200,00 16.800,00 24.000,00 Baldelli Simone Roma 11.300,00 30.000,00 41.300,00 Barachini Alberto Milano 14.300,00 O 14.300,00 Baratto Raffaele Pederobba (Tv) 6.300,00 30.000,00 36.300,00 Barboni Antonio Rimini 8.100,00 30.000,00 38.100,00 Barelli Paolo Roma 7.200,00 O 7.200,00 Baroni Anna Lisa Bagnolo San Vito (Mn) 12.037,00 3.500,00 15.537,00 Bartolozzi Giusi Roma 8.100,00 5.000,00 13.100,00 Battilocchio Alessandro Tolfa (Rm) 8.100,00 O 8.100,00 Battistoni Francesco Proceno (Vt) O 7.200,00 7.200,00 Bendinelli Davide Garda (Vr) 6.300,00 20.000,00 26.300,00 Benigni Stefano Torre Boldone (Bg) 7.200,00 5.000,00 12.200,00 Berardi Roberto Orbetello (Gr) 9.400,00 O 9.400,00 Bergamini Deborah Camaiore (Lu) 5.500,00 4.000,00 9.500,00 Bernini Anna Maria Bologna (Bo) 10.400,00 35.000,00 45.400,00 Berutti Massimo Montemarzino (AI) O 39.300,00 39.300,00 Biancofiore Michaela Bolzano 4.200,00 30.000,00 34.200,00 Biasotti Sandro Genova 2.400,00 10.000,00 12.400,00 Bignami Galeazzo Bologna 8.190,00 34.800,00 42.900,00 Bond Dado Feltre (BI) 7.200,00 20.000,00 27.200,00 Brunetta Renato Roma 10.500,00 30.000,00 40.500,00 Calabria Annagrazia Roma 8.900,00 30.000,00 38.900,00 Caliendo Giacomo Milano O 40.500,00 40.500,00 Cangini Andrea Roma 6.900,00 O 6.900,00 Cannatelli Pasquale Cesano Maderno (Mb) O 38.100,00 38.100,00 Cannizzaro Francesco Santo Stefano in Aspromonte O 7.000,00 7.000,00 (RC) Caon Roberto Vigonza (Pd) O 25.300,00 25.300,00 Carfagna Maria Rosaria Roma 8.900,00 30.000,00 38.900,00 Carrara Maurizio Pistoia O 48.100,00 48.100,00 Casciello Luigi Salerno O 19.500,00 19.500,00 Casino Michele Matera 7.200,00 30.000,00 37.200,00 Cassinelli Roberto Genova O 39.512,12 39.512,12 Catanoso Francesco Acireale (Ct) O 8.000,00 8.000,00 Cattaneo Aldo Pavia O 10.000,00 10.000,00 Cattaneo Alessandro Pavia 8.100,00 20.000,00 28.100,00 Causin Andrea Martellago (Ve) O 34.800,00 34.800,00 Cesaro Luigi Sant'Antimo (Na) O 30.000,00 30.000,00 Cirio Alberto Alba (Cn) O 9.600,00 9.600,00 Conzatti Donatella Nogaredo (Tn) 8.100,00 10.000,00 18.100,00 Cortellazzo Piergiorgio Este (Pd) 8.100,00 O 8.100,00 Costa Enrico Mondovì (Cn) 6.300,00 440,00 6.740,00 Craxi Stefania Roma O 16.300,00 16.300,00 Cristina Mirella Verbania (Vb) 7.200,00 30.000,00 37.200,00 D'Attis Mauro Brindisi 8.100,00 O 8.100,00 D'Ettore Felice Maurizio Bucine (Ar) 9.850,00 17.000,00 26.850,00 Dal Mas Franco Pordenone 7.200,00 10.000,00 17.200,00 Damascelli Domenico Bitonto (Ba) O 12.400,00 12.400,00 Damiani Dario Barletta (Bt) O 37.200,00 37.200,00 Della Frera Guido Lentate sul Seveso (Mb) 4.500,00 30.000,00 34.500,00 De Siano Domenico Lacco Ameno (Na) O 30.000,00 30.000,00 Fasano Vincenzo Salerno O 50.000,00 50.000,00 Fascina Marta Antonia Portici (Na) 7.200,00 O 7.200,00 Fazzone Claudio Fondi (Lt) O 30.000,00 30.000,00 Ferraioli Marzia Vietri sul Mare (Sa) 8.400,00 8.400,00 23
  • 31. Ferro Giuseppe Massimo Verona 8.100,00 30.000,00 38.100,00 Fiorini Benedetta Reggio nell'Emilia 7.200,00 10.000,00 17.200,00 Fontana Gregorio Bergamo 31.800,00 O 31.800,00 Franzoso Francesca Torricella (Ta) O 12.400,00 12.400,00 Gagliardi Manuela La Spezia 8.100,00 8.000,00 16.100,00 Galliani Adriano Milano 7.200,00 30.000,00 37.200,00 Gallone Maria Alessandra Bergamo 6.300,00 30.000,00 36.300,00 Gasparri Maurizio Roma 12.400,00 652,20 13.052,20 Gatta Giacomo Diego Manfredonia (Fg) 12.400,00 12.400,00 Gelmini Mariastella Gardone Riviera (Bs) 10.500,00 O 10.500,00 Ghedini Niccolo' Padova O 40.300,00 40.300,00 Giacometto Carluccio Brusasco (To) 7.200,00 30.000,00 37.200,00 Giammanco Gabriella Roma 4.800,00 15.400,00 20.200,00 Gibiino Vincenzo San Gregorio di Catania (Ct) O 9.600,00 9.600,00 Giorgetti Alberto Verona 10.000,00 O 10.000,00 Giro Francesco Maria Roma 11.200,00 30.000,00 41.200,00 Labriola Vincenza Taranto 6.300,00 32.400,00 38.700,00 Lauro Laura Genova O 9.680,00 9.680,00 Lonardo Alessandrina Benevento O 6.300,00 6.300,00 Maffucci Angela Marzano di Nola (Av) O 8.000,00 8.000,00 Malan Lucio Luserna San Giovanni (To) O 30.000,00 30.000,00 Mallegni Massino Pietrasanta (Lu) O 8.100,00 8.100,60 Mandelli Andrea Monza (Mb) 8.900,00 1.600,00 10.500,00 Mangiavalori Giuseppe Vibo Valentia 5.400,00 30.000,00 35.400,00 Marin Marco Padova 11.400,00 30.000,00 41.400,00 Marrocco Patrizia Zagarolo (Rm) 8.100,00 5.000,00 13.100,00 Marsico Luca Castronno (Va) O 10.136,00 10.136,00 Martellato Marcello Noventa Padovana (Pd) O 15.000,00 15.000,00 Martino Antonio Pescara O 40.000,00 40.000,00 Masini Barbara Pistoia 20.300,00 1.600,00 21.900,00 Mastella Mario Clemente Benevento O 30.000,00 30.000,00 Matera Barbara Lucera (Fg) O 12.200,00 12.200,00 Mazzetti Enrica Prato 10.300,00 O 10.300,00 Messina Alfredo Roma 10.500,00 30.000,00 40.500,00 Milanato Lorena Selvazzano Dentro (Pd) 9.700,00 31.400,00 41.100,00 Modena Fiammetta Perugia 8.100,00 33.500,00 41.600,00 Moles Rocco Giuseppe Potenza 6.300,00 30.000,00 36.300,00 Mugnai Stefano Montevarchi (Ar) 9.717,00 5.000,00 14.717,00 Mulè Giorgio Spoleto (Pg) 12.200,00 10.000,00 22.200,00 Mussolini Alessandra Roma O 5.600,00 5.600,00 Napoli Osvaldo Giaveno (To) 8.000,00 30.000,00 38.000,00 Nevi Raffaele Terni 4.500,00 4.200,00 8.700,00 Novelli Roberto Cividale del Friuli (Ud) 10.200,00 15.400,00 25.600,00 Occhiuto Roberto Cosenza 5.100,00 24.500,00 29.600,00 Pagano Nazario Pescara ' 7.200,00 30.900,00 38.100,00 Palmieri Antonio Milano O 40.500,00 40.500,00 Paroli Adriano Brescia 8.100,00 30.000,00 38.100,00 Pedrazzini Claudio Milano 12.200,00 3.925,00 16.125,00 Pelino Paola Sulmona (Aq) O 19.500,00 19.500,00 Pella Roberto Valdengo (Bi) 8.100,00 30.000,00 38.100,00 Pentangelo Antonio Castellammare di Stabia (Na) 5.000,00 25.000,00 30.000,00 Perego di Cremnago Matteo Milano 6.300,00 30.000,00 36.300,00 Perosino Marco . Priocca (Cn) 8.100,00 30.000,00 38.100,00 Pettarin Guido Germano Gorizia 8.100,00 30.000,00 38.100,00 Pittalis Pietro Nuoro 8.100,00 16.200,00 24.300,00 Polidori Catia Città di Castello (Pg) O 15.000,00 15.000,00 Polverini Renata Roma 10.500,00 1 .0 0,00 25.500,00 24
  • 32. Porchietto Claudia Fiano (To) 7.200,00 30.000,00 37.200,00 Prestigiacomo Stefania Siracusa 10.500,00 30.000,00 45.500,00 Ravetto Laura Milano 22.140,00 O 22.140,00 Ripani Elisabetta Grosseto 6.300,00 6.000,00 12.300,00 Rizzotti Maria Torino O 10.300,00 10.300,00 Romele Giuseppe Brescia 9.600,00 O 9.600,00 Rossello Cristina Milano 5.400,00 30.000,00 35.400,00 Rossi Mariarosaria Roma 2.400,00 30.000,00 32.400,00 Rosso Roberto Torino 4.500,00 30.000,00 34.500,00 Ruffino Daniela Giaveno (To) 8.100,00 30.000,00 38.100,00 Russo Paolo Nola (Na) O 33.600,00 33.600,00 Saccani Gloria Reggio nell'Emilia 8.100,00 30.000,00 38.100,00 Sarro Carlo Napoli O 45.000,00 45.000,00 Savino Elvira Napoli 8.800,00 O 8.800,00 Savino Sandra Trieste 10.500,00 10.988,00 21.488,00 Schifani Renato Palermo 9.400,00 5.000,00 14.400,00 Sciascia Salvatore Segrate (Mi) 10.500,00 30.000,00 40.500,00 Sibilia Cosimo Mercogliano (Av) 2.400,00 30.000,00 32.400,00 Silli Giorgio Prato 13.170,00 20.000,00 33.170,00 Siracusano Matilde Roma 7.200,00 30.000,00 37.200,00 Sisto Francesco Bari 14.550,00 30.000,00 44.550,00 Sorte Alessandro Brignano Gera D'Adda (Bg) 3.600,00 30.600,00 34.200,00 Sozzani Diego Novara 7.200,00 800,00 8.000,00 Spena Maria Roma 8.100,00 O 8.100,00 Squeri Luca San Donato Milanese (Mi) O 8.800,00 8.800,00 Stabile Laura Trieste 16.300,00 900,00 17.200,00 Tajani Antonio Roma O 9.200,00 9.200,00 Tartaglione Annaelsa Isernià 6.300,00 O 6.300,00 Testor Elena Campitello di Fassa (Tn) O 19.200,00 19.200,00 Tiraboschi Maria Virginia Ivrea (To) 6.300,00 30.000,00 36.300,00 Toffanin Roberta Noventa Padovana (Pd) O 23.100,00 23.100,00 .'; .." ..... Tripodi Maria Roma 1.200,00 O 7.200,00 Vaccarezza Angelo Loano (Sv) O 12.400,00 12.400,00 . Valentini Valentino Bologna 11.200,00 30.000,00 41.200,00 Versace Giuseppina Basiglio (Mi) 18.000,00 8.100,00 26.100,00 Vietina Simona .. Tredozio (Fc) 15.300,00 O 15.300,00 Vitali Luigi Francavilla Fontana (Br) O 6.300,00 6.300,00 Vito Elio Roma 10.500,00 30.000,00 40.500,00 Zanella Federica Milano 8.100,00 30.000,00 38.100,00 Zanettin Pierantonio Vicenza 7.200,00 30.000,00 37.200,00 Zangrillo Paolo Moncalieri (To) 8.100,00 30.000,00 38.100,00 ************* O 100.000,00 100.000,00 ************* O 50.000,00 50.000,00 ************* O 50.000,00 50.000,00 ************* O 30.000,00 30.000,00 ************* O 30.000,00 30.000,00 ************* O 30.000,00 30.000,00 ************* O 15.200,00 15.200,00 ************* O 11.900,00 11.900,00 ************* O 10.000,00 10.000,00 ************* . O 10.000,00 10.000,00 ************* O 10.000,00 10.000,00 ************* O 10.000,00 10.000,00 ************* O 9.600,00 9.600,00 ************* O 5.2 ,O 5.200,00 25 )
  • 33. Totali 946.064,00 3.288.833,32 4.234.897,32 ------------------ ========== ========== L'ulteriore ammontare di € 108.430 che, aggiunto all'importo di € 3.288.833, porta il totale delle contribuzioni ad € 3.397.263 esposto nel rendiconto alla voce A.4.a.) del conto economico, è determinato da una serie di 'erogazioni liberali inferiori al limite di € 5.000 concesse da soggetti diversi. L'ulteriore ammontare di € 19.800 che, aggiunto all'importo di € 946.064, porta il totale dei rimborsi delle spese sostenute per la fornitura di servizi a supporto dell'attività politica- parlamentare ad € 965.864, esposto nel rendiconto all'interno della voce A.5.) del conto economico, è determinato da una serle 'di versamenti inferiori al limite di € 5.000 effettuati , " , da soggetti diversi. Gli importi contrassegnati da asterischi si riferiscono a versamenti effettuati da soggetti che hanno negato il proprio consenso alla pubblicazione, ai sensi degli articoli 22, comma 12, e 23, comma 4 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196; 2. Pervenute da persone giuridiche Contribuzioni erogate in denaro: Agenzia Ippica Luciano Giove Srl ' , , Associazione Chimica Farmaceutica Lombarda , BEL Spa Centro Servizi Derna Srl Finanziaria d'Investimento Fininvest Spa Giobet Srl O.M.T.Spa Orlandi Spa Sascom Srl Società Coop. People Company Spinelli Srl Studio Pichetto & Associati Srl ************* Sede legale Brindisi Milano Milano Genova 'Roma ',Brindisi, Calvenzano (Bg) Cassano Magnago (Va) Brindisi Roma Genova Biella 26 Contribuzioni 12.000,00 25.000,00 30.000,00 10.000,00 100.000,00 6.000,00 10.000,00 15.000,00 12.000,00 12.000,00 15.000,00 30.000,00 65.000,00 I
  • 34. ************* ************* ************* ************* ************* ************* 50.000,00 40.000,00 30.000,00 25.000,00 15.000,00 10.000,00 Totale 512.000,00 -------------------- Contribuzioni erogate in servizi gratuiti: Sede legale Contribuzioni Società Grafica Veneta Spa a socio unico . Trebaseleghe (Pd) 50.407,76 L'ulteriore ammòntare· di € 86.710 che, aggiunto agli importi di € 512.000 ed € 50.408, porta il totale delle contribuzioni ad € 649.118 esposto nel rendiconto alla voce A.4.b.) del conto economico, è determinato da una serie di erogazioni liberali inferiori al limite di € 5.000 concesse da soggetti diversi. Gli importi contrassegnati da asterischi si riferiscono a versamenti effettuati da soggetti che hanno negato il proprio consenso alla pubblicazione, ai sensi degli articoli 22, comma 12, e 23, comma 4 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n~ 196; Contribuzioni pervenute a organi periferici In base ai dati forniti da organi periferici, vengono in aggiunta segnalate quelle contribuzioni da loro direttamente incassate superiori ad € 5.000. . 1..Pervenùte da persone fisiche: Coordinamento Provinciale di Asti .Coordinamento Provinciale di Alessandria Coordinamento Comunale di Bergamo Rimborsi Contribuzioni O 500,00 Rimborsi Contribuzioni O 7.750,18 Rimborsi Contribuzioni O 2.200,00 Montemarzino (AI) Villanova d'Asti (At) Torre Boldone (Bg) 27 Berutti Massimo Ballatore Rosanna Benigni Stefano
  • 35. Fontana Gregorio Gallone Maria Alessandra Sorte Alessandro Bergamo' Bergamo Brignano Gera D'Adda (Bg) ******** o o 1.000,00 2.200,00 2.200,00 6.000,00 Il sottoscritto Amministratore Nazionale dichiara che, in base alle informazioni da essi fornite, nC,)n sono pervenute •. libere contribuzioni ai gruppi parlamentari; non esistono raggruppamenti interni al nostro Movimento. ULTERIORI INFORMAZIONI . Si comunica in aggiunta che: a) non sono state costituite fondazioni o associazioni la composizione dei cui organi direttivi sia stata determinata anche parzialmente da Forza Italia; b) i rimborsi ei contributi erogati a Forza Italia sono stati strettamente finalizzati all'attività politica, elettorale e ordinaria; c) Forza Italia non ha, direttamente o indirettamente, preso in locazione o acquistato, a titolo oneroso, immobili di eletti nel Parlamento europeo, nazionale o nei consigli regionali nella medesima Forza Italia o di società possedute o partecipate dagli stessi. FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO In data 31 gennaio 2019 è entrata in vigore la legge 9 gennaio 2019 n. 3 che prevede, tra le altre disposizioni, una nuova serie di norme in materia di finanziamento ai partiti, che graveranno non poco sulla gestione amministrativa di questi ultimi. In questa sede, citiamo il disposto che diminuisce ad € 3.000 il limite delle singole contribuzioni oltre il quale è necessaria la presentazione alla Presidenza della Camera di una dichiarazione sottoscritta dal beneficiario e da coloro che effettuano in qualsiasi forma l'erogazione. In data 5 febbraio l'istituto bancario che in precedenza aveva concesso la linea di credito fino a questo momento utilizzata, dopo aver effettuato tutte le verifiche del caso ed aver acquisito la conseguente delibera del proprio organo competente, ha reso operativo l'ampliamento dell'affidamento di ulteriori 2 milioni di euro. In data 22 marzo la Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il '. controllo dei rendiconti dei partiti politici, al termine dei controlli effettuati sul rendiconto 28
  • 36. dell'anno 2017 del nostro Movimento, ha comunicato che il rendiconto stesso è risultato regolare e conforme alla legge. Nei Illesi di febbraio e marzo si sono svolte le votazioni per il rinnovo dei consigli delle . regioni Abruzzo, Sardegna e Basilicata. Tutte le elezioni hanno visto prevalere la coalizione di centrodestra;iri precedenza le tre regioni erano invece governate dal centrosinistra. In particolare·· in Basilicata, sebbene la regione sia stata storicamente amministrata dal centrosinistra, la nostra coalizione è riuscita ad imporsi in modo netto. In data 26 maggio si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo il cui risultato per Forza Italia, pur·rafforzando visibilmente l'area di centrodestra nel nostro Paese, nori è stato in linea con le aspettative; rispetto alle precedenti votazioni dell'anno 2014 il nostro Movimento .quasi dimezza i propri consensi, mentre il numero dei seggi assegnati ad oggi scende a 6. Tuttavia, il Presidente Berlusconi ha ottenuto circa 560 mila preferenze ed è risultato il secondo candidato più votato nel nostro Paese. In pari data si sono svolte le importanti votazioni per il rinnovo del consiglio della regione Piemonte .che hanno visto prevalere anche in questo caso la coalizione di centrodestra, il cui candidato prescelto per la presidenza della giunta è espressione del nostro Movimento. Seno Alfredo Messina . Ammr~~r~~r azionale ~Fi sa io JLi'~J"'-- 29
  • 37. MOVIMENTO POLITICO FORZA ITALIA RENDICONTO DELL'ESERCIZIO 2018 NOTA INTEGRATIVA Il rendiconto in esame è stato redatto in base ai criteri di redazione indicati dalla Legge 2 gennaio 1997, n. 2 che non ha recepito le modifiche introdotte dal DLgs. 139/2015. Sono stati applicati i criteri di valutaziòne descritti nella Nota Integrativa, secondo il principio della competenza, che consiste nel rilevare e contabilizzare nell'esercizio le operazioni in funzione del loro riflesso economico, indipendentemente dal momento in cui queste si sono concretizzate nei movimenti finanziari di incasso o pagamento. Per la redazione del rendiconto ci si è attenuti al modello indicato nella succitata legge, così come la presente nota integrativa risponde al precitato dettato normativo. Il rendiconto corrisponde alle risultanz~' delle scritture contabili ed è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria del nostro Movimento e il risultato d'esercizio. 1) CRITERI DI VALUTAZIONE I principali criteri di valutazione, applicati con continuità rispetto al precedente esercizio, sono i seguenti: a) Immobilizzazioni materiali Il nostro Movimento non possiede alcuna proprietà immobiliare. Con riferimento alle altre immobilizzazioni acquisite fino al 31 dicembre 1996, poiché esse, in mancanza di specifiche normativein merito, erano state completamente spesate nei rispettivi esercizi di acquisizione, si è provveduto in primo luogo a'suddividere tali acquisti a seconda della voce di appartenenza tra quelle indicate nel rendiconto; si è effettuata poi una loro valutazione ad un valore normale imputando i risultati ottenuti come consistenza, alla data del 1/ gennaio 1997, di ogni posta delle immobilizzazioni materiali e rettificando nel contempo il valore del patrimonio netto di apertura. Le immobilizzazioni acquisite dall'anno 1997 all'anno 2018 sono state iscritte al costo di acquisto.
  • 38. Il valore delle immobilizzazioni è iscritto nel rendiconto al 31 dicembre 2018 al netto dei relativi ammortamenti. Gli ammortamenti relativi ai beni acquistati dall'anno 1997 all'anno 2018 sono calcolati a quote costanti, ridotte alla metà per l'esercizio di entrata in funzione, riflettendone l'effettivo deperimento tecnico-economico in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione; il medesimo criterio è stato utilizzato per le immobilizzazioni usate acquistate. Per quanto riguarda le immobilizzazioni acquisite fino al 31 dicembre 1996 valutate come già descritto, i relativi ammortamenti sono stati negli esercizi precedenti calcolati, mediante l'applicazione di aliquote appropriate, in funzione della vita utile residua dei beni determinata in rapporto all'anno di effettivo acquisto. b) Partecipazioni Il nostro Movimento al 31 dicembre 2018 detiene un'unica partecipazione; la società in oggetto è tuttora in liquidazione. Il valore della partecipazione è stato completamente azzerato in precedenti esercizi; nell'anno in esame si è provveduto a confermare le precedenti valutazioni. c) Crediti Sono esposti in bilancio in base al presumibile valore di realizzo; si è proceduto a ricondurre il valore nominale dei crediti al presumibile valore di realizzo mediante un accantonamento all'apposito fondo rischi su crediti. d) Disponibilità liquida I saldi attivi dei conti correnti bancari e postale sono valutati al loro presumibile valore di realizzo che coincide col valore nominale; il denaro in cassa è valutato al valore nominale. e) Fondi per rischi e oneri Sono stanziati a copertura di oneri o perditedi natura determinata e di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia, alla data di formazione del presente rendiconto, sono indeterminati l'ammontare o la data di sopravvenienza. f) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato rimasto tra le passività èJel nostro Movimento, dopo l'entrata in vigore del D. Lgs. 5 dicembre 2..005, n. 252 e 2
  • 39. modificazioni ed integrazioni, è stato calcolato in conformità alle leggi ed ai contratti di lavoro vigenti in base all'anzianità raggiunta dai dipendenti. g) Debiti Sono 'esposti al valore nominale. h) Ratei e risconti Sono determinati in base al principio della competenza economica e temporale. i) Contributi dello Stato I contributi relativi al rimborso delle spese elettorali sono imputati nel rendiconto per competenza, indipendentemente dalla loro effettiva percezione, nell'anno in cui il diritto alla loro erogazione è ritenuto acquisito, circostanza maturata in precedenti esercizi con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dei decreti di ripartizione dei relativi fondi e delle eventuali successive variazioni ad essi apportati, emanati dal Presidente della Camera dei Deputati. Per quanto riguarda i contributi concessi a titolo di cofinanziamento ai sensi dell'articolo 2 della legge 6 luglio 2012, n. 96, come principio generale la loro imputazione nel rendiconto avviene nel momento in cui sono incassati. Tuttavia, essi figurano iscritti nei crediti correnti per contributi elettorali, poiché alcuni atti di pignoramento presso terzi eseguiti da creditori del nostro Movimento non hanno consentito l'effettiva erogazione delle somme in questione. Infine, anche i contributi derivanti dalla destinazione del 2 per mille dell'lRPEF come principio generale sono imputati nel momento in cui vengono incassati. Nel rendiconto tuttavia figurano iscritti crediti correnti per contributi 2 per mille, poiché alcuni atti di pignoramento presso terzi eseguiti da creditori del nostro Movimento non hanno consentito l'effettiva erogazione delle somme in questione. j) Proventi e oneri Sono determinati in applicazione del principio della competenza economica. k) Criteri di conversione dei valori non espressi all'origine in moneta avente corso legale Non esistono nel rendiconto valori numerari originariamente non espressi in valuta avente corso legale nello Stato. 3
  • 40. 2) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI La posta non espone alcun valore e nell'anno 2018 non ha subito alcun tipo di movimentazione. Non esistono immobilizzazioni possedute fiduciariamente da terzi. 3) IMMOBILIZZAzIONI MATERIALI . . Gli acquisti di immobilizzazioni materiali sono stati contabilizzati ed ammortizzati secondo i criteri in· precedenza esposti. I movimenti intervenuti nell'esercizio, per ciascuna voce specificati, sono i seguenti: . 4
  • 41. DESCRIZIONE DELLE VALORE ALIENAZIONII VALORE FONDI DI ELIMINAZIONI FONDI DI ALIQUOTE AMMORTA- FONDI. DI IMMOBILIZZA-IMMOBILIZZAZIONI ATTRIBUITO DISMISSIONI RESIDUO AL AMMORTA- DELL'ANNO AMMORTA- APPLICATE MENTI AMMORTA- ZIONI NETTEMATERIALI O COSTO DI DELL'ANNO 31/1212018 MENTO AL 2018 MENTO PER L'ANNO ANNO MENTO AL AL. ACQUISTO 2018 31/12/2017 RESIDUI AL 2018 . . 2018· 31/12/2018 31/12/2018 31/12/2017 2) Impianti e attrezzature:· . · Cespiti acquistati nel .. 1997, nel 1998 e nel 1999 . 6.408 O 6.408 6.408 O 6.408 NIA O ·6.408 O • Cespiti acquistati nel 2000 10.184 O 10.184 . 10.184 O 10.184. N/A O 10.184 ' O • Cespiti acquistati nel. 2001. 42.299 O 42.299 42.299 O 42.299 N/A O 42.299 O · Cespiti acquistati nel' 2002 1.855 O 1.855 1.855 O 1.855 N/A O 1.855 O ·. Cespiti acquistati ne 2003 14.189 .0 14.189 14.189 O 14.189 N/A O 14.189 O • Cespiti acquistati ne 6.781 O 6.781 6.781 O 6.781 N/A O 6.781 - O2004 • Cespiti acquistati nel 2005 3,050 O 3.050 3.050 O 3.050 N/A O 3.050 O · Cespitiacquistati nel .2007 3.564 O 3.564 3.564 O 3.564 N/A O 3.564 O · Cespiti acquistati ne 3.900 O 3.900 ".3.900 O 3.900 N/A O 3.900 O2009 • Cespiti acquistati nel 122.166 O 122.166 82.462 O 82.462 15% 18.325 100.787 21.3792013 • Cespiti acquistati nel 23.891 O 23.891 12.543 O 12.543 15% 3.583 16.126 7.7652014 · Cespiti acquistati nel 6.207 O 6.207 1.396 O 1.396 15% 931 2.327 3.8802016 • Cespiti acquistati nel 2.983 10.27313.256 O 13.256 994 O 994 15% 1.9892017 ~ ) . Cespiti acquistati ne 7,5% 190 190 2.3472.537 O 2.537 O O O 2018 260.287 O 260.287 189.625 O 189.625 25.018 214.643 45.644Totale voce 2)
  • 42. 3) Macchine per ufficio: • Valore al 31/12/18 attribuito ai cespiti acquisiti fino al 1996 1.394 O 1.394 1.394 O 1.394 N/A O 1.394 O · Cespiti acquistati nel 1997, nel 1998 e nel 1999 39.050 O 39.050 39.050 O 39.050 N/A O 39.050 O • Cespiti acquistati nel 2000 17.920 O 17.920 17.920 O 17.920 N/A O 17.920 O • Cespiti acquistati nel 2001 4.085 O 4.085 4.085 O 4.085 N/A O 4.085 O • Cespiti acquistati ne 2002 6.390 O 6.390 6.390 O 6.390 N/A O 6.390 O • Cespiti acquistati ne 2003 7.628 O 7.628 7.628 O 7.628 N/A O 7.628 O • Cespiti acquistati ne 2004 18.005 O .18·005 18.005 O 18.005 N/A O 18.005 O · Cespiti acquistati ne 2005 28.165 O 28.165 28.165 O 28.165 N/A O 28.165 O • Cespiti acquistati nel 2006 10.475 O 10.475 10.475 O 10.475 N/A O 10.475 O • Cespiti acquistati nE 2007 7.212 O 7.212 7.212 O 7.212 N/A O 7.212 O • Cespiti acquistati nel 2008 12.428 O 12.428 12.428 O 12.428 N/A O 12.428 O • Cèspiti acquistati ne 2013 4.791 O 4.791 4.312 O 4.312 10% 479 4.791 O • Cespiti acquistati ne 10.571 O 10.571 7.399 O 7.399 20% 2.115 9.514 1.0572014 • Cespiti acquistati ne 12.630 O 1.2.630 1.263 O 1.263 20% 2.526 3.789 8.8412017 ~ DcesPiti acquistati ne 7.795 O 10% 779 779 7.016O 7.795 O O 2018 188.539 O 188.539 165.726 O 165.726 5.899 171.625 16.914Totale voce 3) [ 6
  • 43. 4) Mobili e arredi: · Valore al 31/12/18 attribuito ai cespiti acquisiti fino al 1996 3.818 O 3.818 3.818 O 3.818 N/A O 3.818 O • Cespiti acquistati nel 1997, nel 1998 e nel 1999 17.166 O 17.166 17.166 O 17.166 .N/A O 17.166 O · Cespiti acquistati nel 2001 8.435 O 8.435 8.435 O 8.435 N/A O 8.435 O · Cespiti acquistati nel 2003 25.034 O 25.034 .26.074 O 26.074 N/A O 26.074 O • Cespiti acquistati nel 2004 6.375 O 6.375 6.375 O 6.375 N/A .0 6.375 O • Cespiti acquistati ne 2005 43.410 O 43.410 45.450 O 45.450 N/A O 45.450 O • Cespiti acquistati nel 2006 2.929 O 2.929 2.929 O 2.929 N/A O 2.929 O · Cespiti acquistati nel 2007 30.983 O 30.983 30.893 O 30.893 N/A O ·.30.893 O • Cespiti acquistati nel 2008 12.744 O 12.744 12.744 O 12.744 N/A O 12.744 O · Cespiti acquistati ne 2009 18.780 O 18.780 18.780 O 18.780 N/A O 18.780 O · Cespiti acquistati nel 2013 100.407 O 100.407 54.220 O 54.220 12% 12.048 66.268 34.139 • Cespiti acquistati nel 10.381 O 10.381 4.360 O 4.360 12% 1.246 5.606 4.7752014 • Cespiti acquistati ne 8.300 O 8.300 2.940 O 2.940 12% 996 3.486 4.8142015 • Cespiti acquistati nel 1.220 O 1.220 219 O 219 12% 147 366 854 ... --........ 2016 t:J~esPiti acquistati nel 6.546 O 6.546 393 O 393 12% 786 1.179 5.367 2017 • Cespiti acquistati nel 2018 20 O 20 O O O 6% 1 1 19 {'" '- 7
  • 44. Totale voce 4) 296.548 O 296.548 231.356 O 231.356 15.224 246.580 49.968 5) Automezzi: • Cespiti acquistati ne 2016 300 O 300 113 O 113 ·25% 75 188 112 • Cespiti acquistati ne 2018 O O O O O O N/A O O O Totale voce 5) 300 O 300 113 O 113 75 188 112 • Valore complessivo al 31/12/18 attribuito ai cespiti acquisiti fino al 1996 5.212 O 5.212 5.212 O 5.212 N/A O .5.212 O • Cespiti complessivi acquistati nel 1997, nel 1998 e nel 1999 62.624 O 62.624 62.624 O 62.624 N/A O 62.624 O • Cespiti complessivi acquistati nel 2000 28.104 O 28.104 28.104 O 28.104 N/A O 28.104 O • Cespiti complessivi acquistati nel 2001 54.819 O 54.819 54.819 O 54.819 N/A O 54.819 O • Cespiti complessivi acquistati nel 2002 8.245 O 8.245 8.245 O 8.245 N/A O 8.245 O • Cespiti complessivi acquistati nel 2003 46.851 O 46.851 46.851 O 46.851 N/A O 46.851 O • Cespiti complessivi acquistati nel 2004 31.161 O 31.161 31.161 O 31.161 N/A O 31.161 O • Cespiti complessivi acquistati nel 2005 74.625 O 74.625 74.625 O 74.625 N/A O 74.625 O · Cespiti complessivi acquistati nel 2006 13.404 O 13.404 13.404 O 13.404 N/A O 13.404 O · Cespiti complessivi -----) acquistati nel 2007 41.759 O 41.759 41.759 O 41.759 N/A O 41.759 O - Cespiti complessivi 25.172 O 25.172 25.172 O 25.172 N/A O 25.172 O acquistati nel 2008 • Cespiti complessivi 8
  • 45. acquistati nel 2009 22.680 O 22.680 22.680 O 22.680 N/A O 22.680 O • Cespiti complessivi acquistati nel 2013 227.364 O 227.364 140.994 O 140.994 N/A 30.852 171.846 55.518 · Cespiti complessivi acquistati nel 2014 44.843 O 44.843 24.302 O 24.302 N/A 6.944 31.246 13.597 · Cespiti complessivi acquistati nel 2015 8.300 O 8.300 2.490 O 2.490 N/A 996 3.486 4.814 · Cespiti complessivi acquistati nel 2016 7.727 O 7.727 1.728 O 1.728 N/A 1.153 2.881 4.846 · Cespiti complessivi acquistati nel 2017 32.432 O 32.432 2.650 O 2.650 N/A 5.301 7.951 24.481 • Cespiti complessivi acquistati nel 2018 10.352 O 10.352 O O O N/A 970 970 9.382 TOTALE GENERALE 745.674 O 745.674 586.820 O 586.820 46.216 633.036 112.638 " 9
  • 46. Si precisa inoltre che sulle Immobilizzazioni materiali non sono state operate rivalutazioni .e svalutazioni, che non esistOno immobilizzazioni possequte fiduciariamente da terzi e che ." " . . . . . . . non si sono verificati spostamenti dà ùhei voce ad altra. 4) PARTECIPAZIONI .. L'unica partecipazione, detenuta dal nostro Movimento al 100%,.,!3 relativa alla società a responsabilità limitata·La T~ d~lIa Libertà Srl con unicoso~io,'~~~~istata in data 22 maggio 2008 a fronte di un corrispettivo di € 2 e posta in liquidazione con delibera dell'Assemblea straordinaria dei Soci in data 9 luglio 2014; la società ha sede a Roma, in Piazza di San Lorenzo in Lucina, 4. ed ha un capitale sociale di € 100.000 interamente versato dai precedenti soci che hanno costituito la società stessa. La composizione del Patrimonio netto di liquidazione al 31 dicembre 2018 è la seguente: Capitale sociale Altre riserve Perdita Utile dell'anno Rettifiche di Patrimonio ,. complessiva fino 2018 liquidazione netto di al 31/12/2018 dell'anno 2018 liquidazione 100.000 4.858 (818.191) .. 48 (54.000) (872.143) . Forza Italia nell'anno in esame non ha effettuato versamenti a fondo perduto per la copertura delle perdite della società controllata. La voce "Partecipazioni" non ha subito alcuna movimentazione.. 5) CONTENUTO DELLE ALTRE VOCI DELL'ATTIVO E DEL PASSIVO E VARIAZIONI INTERVENUTE NELLA LORO CONSISTENZA Viene di seguito illustrato il contenuto delle altre voci dell'attivo e del passivo evidenziando le variazioni intervenute rispetto alla loro consistenza di inizio es..ercizio. ATTIVO Immobilizzazioni finanziarie Le Immobilizzazioni finanziarie sono pari ad€ 65.138Jn aumento di € 4.190 rispetto al precedente esercizio; l'importoètotalmente allocato nei "Crediti finanziari". Il contenuto e le variazioni intervenute nella voce "Partecipazioni in imprese" sono state .illustrate in precedenza; lO
  • 47. I "Crediti finanziari", classificati come "correnti" per € 45.326 e come "esigibili oltre l'esercizio successivo" per€ 19.812,' si riferiscono essenzialmente a cauzioni versate in relazione a contratti di locazione stipulati dal nostro Movimento e a un deposito effettuato a garanzia dell'esatto adempimento di un accordo transattivo. Partecipazioni in irnprese Crediti finanziari Altri titoli 31/12/2018 O 65.138 O 31/12/2017 O 60.948 O Incr. /(Oecr.) O 4.190 O Crediti La voce, esposta al netto del relativo fondo svalutazione crediti che al 31 dicembre 2018 ammonta complessivamente ad € 1.564.336 con un aumento di € 69.562 rispetto al 2017, èpari ad € 2.771.122. L'importo è allocatonei "Crediti per contributi elettorali" per € 8.822, . ' . . . : . . . . nei "Crediti 4 per mille e 2 per mille" per € 1.878.601 e nei "Crediti diversi" per € 883.699; . . . . . . . , , tali importi al 31 dicembre 2018 sono considerati totalmente correnti. Rispetto al precedente esercizio la posta aumenta complessivamente di € 1.002.693. I "Crediti per contributi elettorali" rispetto all'anno precedente non mostrano alcuna variazione. Essi sono costituiti da quantò" il nostro Movimento deve percepire come rimborso dellespese elettorali e come quote relative al cofinanziamento di cui all'articolo 2 della legge 6 luglio 2012, n.96,' spettanti a fronte delle ~Ie'zi~ni per il rinnovo dei seguenti organi: Organi' ,Crediti • Crediti per Totale crediti per rinnovati per rimborso spèse cofinanziamento' contributi elettorali elettorali," , a) " Consiglio della provincia àutonoma di Bolzano 873 375 1.248 b) Consiglio della provincia autonoma di Trento 5.303 ,2.271 7.574 " , .o~ TOTALI 6.176 2:646 8.822 I suddetti importi, al momento della stesura della presente Nota integrativa, risultano completamente pignarati da creditori del nostro Movimento. ,Nell'anno in esame non si è verificata alcuna movimentazione nella voce in oggetto. 11 , ," '.-.~
  • 48. ·1 "Crediti per contributi 4 per mille e2 per mille" aumentano di € 637.130 rispetto al precedente anno in cui erano iscritti per € '1.241.471., . Di seguito, viene espostala movimentazione dell'anno 2018: .. Crediti per Incremento per Decremento Totale crediti per contributi 2 per contributi 2 per contributi 2 per mille mille'maturati e non mille al 31/1212017 incassati al 31/12/2018 1.241.471 637.130 O 1.878.601 L'ammontare esistente al 31 dicembre 2018 risulta totalmente pignorato presso il Ministero dell'Economia e· delle Finanze da vari creditori del nostro Movimento, in relazione alle quote spettanti a titolo di 2 per mille dell'IRPEFrel~tive ~i'seguenti esercizi: ..; 2015: € 18.000 ..; 2016: € 373.079 ..; 2017 € 850.392 ..; 2018 € 637.130 I "Crediti diversi" si incrementano di € 365.563 rispetto all'esercizio scorso dove evidenziavano l'ammontare di € 518.136. L'importo esposto al 31 dicembre 2018 è così formato: Crediti diversi correnti a) Credito verso PDL. per residuo importo dovuto a seguito della sottoscrizione dell'accordo transattivo datato 22 ottobre 2014 1.440.000 ., b) Credito verso PDL per addebito interessi maturati su ritardato pagamento di rate previste nell'accordo transattivo datato 22 ottobre 2014 e altri crediti per il riaddebito di . .. costi 276.930 Sub-tòtale 1.716.230 c) In detrazione: Fondo rischi su crediti (1 :563.414) 12
  • 49. Sub-totale (1) 152.816 d) Crediti verso istituti bancari diversi, a seguito di atti di pignoramento sui conti correnti . effettuati da creditori 318.847 e) .Grediti ver$Q associati per quote relative all'anno 2018 322.879 f) Anticipi a fornitori -- . 45.081,.- -g) Altri 44.998 h) In detrazione: Fondo rischi su crediti relativo ai crediti di cui al punto g) (922) .Sub-totale (2) 730.883 Totale (1 +2) .. 883.699 Poiçhé il mancato pagamento dell'importo di cui al punto a) della tabella suddetta, scaduto il 10 agosto 2016, perdura e gli aggiornamenti delle informazioni in nostro possesso in merito alla situazione finanziaria del PDL non mostrano significativi miglioramenti, allo stato il nostro Movimento ha valutato opportuno di operare nell'anno un'ulteriore svalutazione dei crediti in oggetto per un importo di € 69.562, che va ad aggiungersi alle altre già effettuate nei due precedenti esercizi per un ammontare di € 1.493.852. Riportiamo, la movimentazione del fondo svalutazione crediti dell'anno in esame: Saldo al 31/12/2017 Accantonamenti dell'anno 2018 Utilizzi dell'anno 2018 Saldo al 31/12/2018 Crediti per servizi resi a beni ceduti Crediti verso locatari Crediti per contributi elettorali . Crediti per contributi 4 per mille e 2 per mille Crediti verso imprese parteclpate Crediti diversi Disponibilità liquida· 31/12/2018 O O 8.822 1.878.601 . O 883.699 13 1.494.774 69.562 O 1.564.336 31/12/2017 O O 8.822 1.241.471 O 518.136 Incr. 1(Decr.) O O O 637.130 O 365.563
  • 50. La disponibilità liquida ammonta ad € 1.283.664, con un aumento complessivo di € 322.790 rispetto al precedente esercizio. Rappresenta per un importo di € 1.282.297 la . giacenza, compresi gli interessi eventualmente maturati, esistente alla data del rendiconto'._~~: . . presso le banche con le quali il nostro Movimento intrattiene rapporti di conto corrente, ... oltre al conto corrente postale; la cassa contanti ammonta ad € 1.367. I depositi bancari e postali alla data del 31 dicembre 2018 risultano quasi completamente assoggettati ad atti di pignoramento presso terzi.. Depositi bancari e postali Denaro e valori in cassa Ratei attivi e risconti attivi 31/12/2018 1.282.297 1.367 31/12/2017 959.922 952 Incr. 1(Decr.) 322.375 415 . . . Ammontano ad € 28.219' e sono totalmente formati da risconti attivi; l'importo è riconducibile ad oneri sostenuti Ilell'esercizio ma di competenza degli esercizi futuri. Essi sono relativi a: ~ canoni di locazione per € 22.000; ~ canoni software per € 3.622; » polizze assicUrative per €1.218; ~. canoni di noleggio per € 796; ~ ferie e permessi goduti da lavoratori dipendenti e non ancora maturati per € 583. PASSIVO 31/12/2018 28.219 31/12/2017 23.394 IncL 1(Decr.) 4.825 Patrimonio netto Il Movimento, secondo. statuto, non. disponè .di un fondo di dotazione. Per effetto . . .dell'avanzo realizzato nell'esercizio ·2018, il disavanzo· patrimoniale complessivo accumulato nei precedenti esercizi diminuisce di € 1.808.890~ 31/12/2018 (97.273.758) 14 31/12/2017 (99.082.648) Incr. 1(Decr.) . 08.890
  • 51. Fondi per rischi e oneri Nell'anno 2018, come nei. precedenti esercizi, non sono stati effettuati accantonamenti ai "Fondi d,i previdenza integrativa e simili"~ Per quanto riguarda la voce "Altri fondi" la movimentazione è stata la seguente: Saldo al 31/12/2017 Utilizzi dell'anno 2018 . Accantonamenti dell'anno 2018 Saldo al 31/12/2018 Il saldo al 31/12/2018 è composto dai seguenti fondi: 2.220.123 (279.097) O 1.941.026 ~ per € 1.530~563 al fondo per oneri stanziato per ottemperare alle disposizioni dell'articolo 3 della Legge 3 giugno 1999, n.157 e dell'articolo 9 comma 3 del decreto legge 28 dicembre 2013, n. 149, convE?rtito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio . . . . : . . 2014, n.13; nell'esercizio il fondo non ha evidenziato alcuna movimentazione. ~ per € 410.463 ad un fondo destinato a far fronte al potenziale rischio di dover corrispondere in futuro indennizzi, in caso di soccombenza in giudizio, causati da controversie -legali in corso; la movimentazione di tale fondo nell'esercizio ha evidenziato utilizzi per € 279.097 e nessun nuovo accantonamento. Tra gli utilizzi è compreso per € 202.839 lo storno di rnaggiori accantonamenti prudenzialmente effettuati in precedenti esercizi, risultati in eccesso rispetto all'andamento delle controversie in oggetto; il suddetto importo è stato imputato nelle sopravvenienze attive dell'esercizio. .Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Saldo al 31/12/2017 . Accantonamenti dell'anriò 2Ò18 Utilizzi dell'anno 2018 Conferimenti effettuati nell'anno 2018 a forme .pensionistiche complementari, ai sensi del D.Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 e .versamenti al Fondo tesoreria INPS 15 ~.. , . 7.690 40.362 (29) (40.190)
  • 52. Saldo al 31/12/2018 7.833 Gli utilizzi dell'anno si riferiscono integralmente alla detrazione dell'imposta sostitutiva da calcolarsi 'sulla 'p~rte di'acca~tonamento costituito dalla rivalutazione maturata dal 1A , génn'àio 2018sul fondo in precedenza accantonato, a norma della disciplina che dal 2001 ha modificato la tassazione del Trattamento di Fine Rapporto. Debiti , , La posta ammonta globalmente ad € 99.560.998 con una diminuzione di € 247.575 rispetto a quanto esistente al 31/12/2017; le voci che la compongono sono tutte considerate "correnti". Ne commentiamo di seguito il contenuto. I "Debiti verso banche" ammontano ad € 2.829.155 ed aumentano di € 567.467 rispetto al precedente esercizio dove mostravano l'importo di € 2:~61.688; I~ voce è essenzialmente èomposta da una linea di credito in precedenza c~ncessa da un istituto bancario. . ' . . l, "Debiti verso altri finanziatori:'espongono l'ammontare di 91.452.616 con aumento rispetto al 2017 di € 271.301. Ricordiamo che tali debiti sono sorti in seguito all'intervento del Presidente Silvio Berlusconi che nel corso degli esercizi 2014 e 2015, a causa della escussione di fidejussioni personali da lui rilasciate in precedenti anni a diversi istituti bancari a garanzia di affidamenti da questi concessi al nostro Movimento, ha provveduto a saldare in qualità di fideiussore i debiti esistenti nei confronti delle banche interessate. Pertanto, il Presidente, al momento della estinzione dei debiti di Forza Italia, è divenuto il nuovo creditore nei confronti del nostro Movimento per l'importo pari ai pagamenti da lui effettuati. L'importo esposto nella voce in oggettoè comprensivo dei relativi interessi maturati al 31 , , dicembre 2018,' calcolati al tasso legale. Di seguito esponiamo la composizione della posta in esame unitamentealla sua evoluzione nel tempo: Nell'anno 2014 ' Nell'anno 2015 Nell'anno 2016 Nell'anno 2017 Nell'anno 2018 Debiti verso Presidente ,Berlusconi per saldo ,esposizione verso banche 46.517.788 43.915.812 o o o 16 Interessi passivi maturati , 48.5,4.3 421.375 181.363 , , 90.434 271.301 TOTALI 46.566.331 44.343.187 181.363 90.434 271.301
  • 53. Saldo al 31/12/2018 9().433.600 1.019.016 91.452.616 I "Debiti verso .. fornitori", in sensibile diminuzione rispetto al passato esercizio, rappresentano quanto da liquidare per debiti relativi alle attività del nostro Movimento poste in essere soprattutto nel corso di precedenti esercizi. I "Debiti verso imprese partecipate" èspongonounicamente il residuo importo dovuto alla società controllata La Tv della LibertàSrl con unico socio in liquidazione, come copertura di precedenti perdite di esercizio; nell'anno nella voce non si sono verificate movimentazioni. . I "Debiti tributari", da pagare nell'anno 2019, sono rappresentati dalle ritenute effettuate dal nostro Movimento su redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo, nonché dal saldo dell'IRAP di competenza dell'anno 2018. I "Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale" includono i contributi a carico del datore di ·Iavoro e dei dipendenti, nonché quanto da erogare a fondi di previdenza integrativa, in funzione della normativa introdotta dal D.Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 e successive modificazioni ed integrazioni relativa alla disciplina delle forme pensionistiche complementari ed in particolare del conferimento del Trattamento di Fine Rapporto ai fondi pensione. Nella voce sono in aggiunta comprese le sanzioni addebitate dall'INPS riferite al ritardato pagamento di contributi; il relativo avviso di addebito è incluso nella dichiarazione di adesione alla definizione agevolata ai sensi dell'articolo 3 D.L. n. 119/2018 convertito con modificazioni dalla Legge n. 136/2018. Gli "Altri debiti" ammontano ad € 1.708.030 e diminuiscono di € 157.707 rispetto allo scorso esercizio dove era iscritto l'importo di € 1.865.537. Nella voce è soprattutto compreso per un ammontare di € 988.050 il debito nei confronti dei lavoratori dipendenti non più in forza in relazione a quanto non ancora liquidato per indennità di preavviso, per quote di. trattamento di fine rapporto rimasto presso il nostro Movimento e per altre competenze loro spettanti. Inoltre, sono inclusi il debito per € 152.816 verso il Popolo della Libertà sostanzialmente relativo all'acquisto di attrezzature usate, nonché la somma di € 63.517 relativa a cartelle di pagamento emesse dall'Agenzia delle Entrate Riscossione anche per le quali è stata inviata la dichiarazione di adesione alla definizione agevolata sopra indicata. Debiti verso banche Debiti verso altrifinanziatori 31/12/2018 2.829.155 91.452.616 17 31/12/2017 2.261.688 91.181.~15 Iner. / (Decr.) 567.467 271.301
  • 54. Debiti verso fornitori 3.306.269 4.127.291 (821.022) Debiti rappresentati da titoli di credito O O O Debiti verso imprese partecipate 40.000 40.000 O Debiti tributari 116.362 15.466 100.896 Debiti verso istituti· di previdenza e di sicurezza sociale 108.566 317.276 (208.710) Altri debiti 1.708.030 1.865.537 (157.507) Ratei passivi e risconti passivi La voce ammonta complessivamentead€ 24.682 edè composta esclusivamente da ratei passivi. Essi sì' riferiscono totalmente a quote di costi maturati al 31 dicembre 2018 sulla 14" mensilità riconosciuta ai dipendenti. 31/12/2018 24.682 31/12/2017 8.409 Incr. 1(Decr.) 16.273 6) . IMPEGNI E COMPOSIZIONE DEI CONTI D'ORDINE Il nostro Movimento non ha alcun impegno non risultantedaHo Stato Patrimoniale; inoltre, non sussistono impegni in essere tra il nostro Movimento e la società partecipata, ad eccezione di quanto incluso hei "Debiti verso imprese partecipate". Nei conti d'ordine figura nella voce "Garanzie (pegni, ipoteche) a/da terzi", un unico . ammontare di€ 3.000.000 relativo al pegno in titoli rilasciato dal Presidente Silvio Berlusconi ad un istituto bancario a fronte dell'affidamento da questi concesso al nostro Movimento. 7) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI I "Proventi straordinari" ammontano ad € 663.580 interamente esposti nella voce "Varie" dove figurano esclusivamente sopravvenienze attive, generate per un importo di € 240.838 da accordi transattiii raggiunti con numerosi fornitori a stralcio delle loro posizioni ereditarie e per € 202.839 dallo storno effettuato dal fondo destinato a far fronte al potenziale rischio di dover corrispondere in futuro indennizzi, in caso di soccombenza in giudizio, causati da controversie legali in corso; il rimanente ammontare deriva dall'insussistenza di passività imputate ai passati esercizi rivelatesi non dovute o in eccedenza rispetto ai reali impegni. 18