SlideShare a Scribd company logo
18 novembre 2014 
a cura di Renato Brunetta 
i dossier 
www.freefoundation.com 
www.freenewsonline.it 
960 
LA NOSTRA «CONTRO LEGGE DI STABILITÀ»
2 
INDICE DEI PRINCIPALI FILONI EMENDATIVI 
Forza Italia ha presentato 569 emendamenti alla Legge di stabilità. A quelli sulla riduzione delle tasse sulla casa e sul blocco delle clausole di salvaguardia che aumentano la pressione fiscale, si aggiungono emendamenti sui seguenti temi:
MEZZOGIORNO 
1
4 
1. MEZZOGIORNO 
No alla riprogrammazione delle risorse del Piano di azione e coesione, che riduce in maniera significativa i finanziamenti indirizzati per lo sviluppo e la crescita delle aree territoriali del Mezzogiorno. 
Ripristino per le regioni del Mezzogiorno che in termini geografici rientrano nel quadro dell’obiettivo 1 dei benefici relativi al credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo. 
Sostegno alle amministrazioni locali siciliane direttamente interessate dal fenomeno dell’immigrazione.
5 
1. MEZZOGIORNO 
Rispetto del principio della territorialità, contenuto nel Piano di Azione e Coesione, per gli interventi di incentivazione alle imprese: ristabiliamo così le priorità di intervento e soprattutto di revisione dei meccanismi di attribuzione dei fondi, offrendo una linea di continuazione indispensabile per l’impatto che l’utilizzo che i fondi strutturali avranno sull’economia del Mezzogiorno. 
Rilancio del piano di sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio educativi per la prima infanzia effettivamente legato al reale fabbisogno delle regioni, al fine di uniformare l’erogazione dei servizi in tutto il territorio nazionale.
6 
1. MEZZOGIORNO 
Finanziamento di 300 milioni di euro per l’attuazione del «Piano straordinario di interventi per lo sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio-educativi», le cui risorse sono destinate alle regioni ricomprese nell'obiettivo europeo «Convergenza»: Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, ai fini del raggiungimento dell’obiettivo di copertura territoriale per la fornitura di servizi per l’infanzia. La copertura è assicurata dalla riduzione delle spese dei comuni dovuti all’adozione dei costi standard per l’acquisto di beni e servizi nell'ambito delle prestazioni socio-educative per la prima infanzia.
IMPRESE E LAVORO 
2
8 
2. IMPRESE E LAVORO 
Aumento della franchigia IRAP da 9.500 euro a 20.000 mila euro, al fine di coinvolgere anche il settore delle microimprese, fortemente penalizzate dalla crisi economica e in particolare dall’insostenibile livello di tassazione sul costo del lavoro e della produzione. 
Azzeramento della componente lavoro dell’imponibile Irap indipendentemente dalla tipologia di contratto: tempo indeterminato, determinato e collaborazione. 
Nel caso di opzione per il Tfr in busta paga, mantenimento della tassazione separata e non assoggettamento al regime degli scaglioni ordinari Irpef.
9 
2. IMPRESE E LAVORO 
Compensazione debiti-crediti nei confronti delle PA. 
No all’aumento al 20% dell’aliquota della tassazione per i fondi pensione. 
No alla tassazione sui rendimenti delle polizze vita per causa di morte. 
No all’aumento dall’11 al 17% dell’aliquota sui redditi da rivalutazione del Tfr. 
No alla riduzione del fondo per il finanziamento degli sgravi contributivi della contrattazione di secondo livello.
10 
2. IMPRESE E LAVORO 
Introduzione di un credito d’imposta per la ricerca e l’innovazione in favore di tutte le imprese che affidano attività di ricerca e innovazione per le università, gli enti pubblici di ricerca o organismi di ricerca. 
Iniziative a favore del comparto automobilistico (eliminazione bollo per auto «green» e auto e moto di interesse storico; no alla riduzione degli incentivi alla rottamazione).
SCUOLA E UNIVERSITÀ 
3
12 
3. SCUOLA E UNIVERSITÀ 
Istituzione del Fondo per la realizzazione dell’autonomia scolastica. 
Definizione delle priorità del programma “La Buona scuola”. 
Introduzione di pluralismo educativo e della libertà di scelta educativa delle famiglie. 
Reintegro dei fondi per i percorsi formativi “Donna, politica ed istituzioni”. 
Assegnazione di risorse per il Fondo antiviolenza. 
Stanziamento di un contributo statale a favore della Biblioteca Italiana dei ciechi Regina Margherita di Monza per la produzione di testi scolastici in versione cartacea e digitale.
13 
3. SCUOLA E UNIVERSITÀ 
Assegnazione di fondi ad Arcus S.p.A. (Società per lo sviluppo dell’Arte, della Cultura e dello Spettacolo). 
Nelle more del blocco del contratto dipendenti PA, adozione da parte del competente Ministro di ogni iniziativa volta a conseguire la ripresa della contrattazione ai soli effetti normativi. 
Definizione di un Protocollo d’intesa tra MAE e MIUR allo scopo di riformare la legge 153/1973 sull’insegnamento della lingua e della cultura italiane all’estero e sulle scuole italiane all’estero. 
Possibilità ai docenti in loco o italiani residenti da almeno un anno in un paese straniero di insegnare nelle scuole italiane all’estero.
14 
3. SCUOLA E UNIVERSITÀ 
Nuova modalità di accesso ai corsi di laurea a numero chiuso. 
Destinazione di quota parte per dotare le Istituzioni Scolastiche delle province istituite nel 2009 (Monza e Brianza, BAT, Fermo) dei relativi codici meccanografici. 
Esoneri per vicari dove ci sono scuole in reggenza nelle more del nuovo corso-concorso per Dirigenti Scolastici. 
Soppressione commi 6-7 dell’articolo 28, che tagliano i distacchi di docenti presso le associazioni che si occupano di formazione e di tossicodipendenze. 
Proroga distacchi per l’autonomia anche per l’anno scolastico 2015-16.
15 
3. SCUOLA E UNIVERSITÀ 
Predisposizione di un Piano di revisione dell’utilizzo del personale comandato. 
Mantenimento dei distacchi per l’anno scolastico 2015-16. 
Istituzione di corsi di formazione per il personale ATA dell’area B e D riservati a tutti gli assistenti amministrativi inseriti negli elenchi provinciali definiti per la mobilità professionale ATA per il profilo DSGA. 
Limitatamente al triennio 2015-17, il numero di ricercatori assunti ai sensi della legge 240/2010 a tempo indeterminato non possa essere inferiore ad uno ogni due professori di prima fascia reclutati nel medesimo periodo.
16 
3. SCUOLA E UNIVERSITÀ 
Ammissione diretta alle prove scritte del prossimo concorso per: 
dirigenti scolastici presso Scuola Superiore Pubblica Amministrazione; 
presidi incaricati che abbiano svolto servizio per un triennio; 
personale che è in servizio con contratto a tempo indeterminato con funzione di dirigente scolastico sottoposto ad annullamento giurisdizionale e rinnovazione; 
personale ammesso alle prove scritte non più risultanti idonei là ove ci siano in corso contenziosi. 
Previsione di commissari tutti interni, ad eccezione del Presidente, per le commissioni d’esame di Stato conclusivo. I cui risparmi sono destinati al finanziamento degli interventi a sostegno della SLA.
17 
3. SCUOLA E UNIVERSITÀ 
Previsione di commissari tutti interni ad eccezione del Presidente per le commissioni d’esame di Stato conclusivo. I cui risparmi sono destinati a finanziare il Fondo ammortamento titoli del debito pubblico. 
Ampliamento delle borse di studio per medici specializzandi a seguito dell’errore nelle domande del test di accesso alle scuole di specialità. 
Previsione di una modifica dell’accesso ai corsi a numero chiuso considerando per l’80% il percorso del triennio e il 20% l’esame di stato conclusivo e l’ampliamento del 10% del numero di posti disponibili. 
Nuova modalità di accesso ai corsi di laurea a numero chiuso.
CULTURA E SOCIALE 
4
19 
4. CULTURA E SOCIALE 
Agevolazione Iva e-book. 
Misure a favore della diffusione e la conoscenza delle opere d’arte contemporanea e dei giovani artisti. 
Ripristino dello stanziamento a favore dell’Autorità del garante per l’infanzia e l’adolescenza. 
Ripristino degli stanziamenti previsti per gli istituti di patronato e di assistenza sociale. 
Incremento del Fondo per le non autosufficienze, finalizzato al finanziamento degli interventi a sostegno delle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica.
AMBIENTE 
5
21 
5. AMBIENTE 
Esclusione per l’anno 2015, ai fini della verifica del rispetto del patto di stabilità interno, dei pagamenti sostenuti dai comuni per interventi a tutela dell’ambiente, per la messa in sicurezza del territorio e per il pagamento degli straordinari alle forze della polizia locale per le attività di contrasto alla criminalità ambientale. 
Interventi a favore delle aree della maremma Toscana e dei comuni della provincia di Massa Carrara, colpiti nuovamente dai gravissimi eventi alluvionali. 
Il Gruppo Forza Italia ha presentato altresì emendamenti finalizzati ad interventi a favore di altre zone alluvionate del Paese (in particolare della Liguria): proposte considerate, però, inammissibili dalla Commissione “per estraneità di materia”.
AGRICOLTURA 
6
23 
6. AGRICOLTURA 
Estensione anche per la categoria dei lavoratori agricoli assunti a tempo determinato, delle condizioni agevolative riguardanti la riduzione della base imponibile Irap. 
Ripristino degli stanziamenti finanziari trasferiti alle imprese che operano nel settore dell’internazionalizzazione del made in Italy. 
Conferma dell’aliquota al 22% (anziché al 26,5%, come previsto dal ddl di stabilità) di accisa agevolata (rispetto alla misura ordinaria) per l’utilizzo di gasolio agricolo. 
Ripristino delle riduzioni previste nei riguardi del settore ittico.
COMPARTO SICUREZZA 
7
25 
7. COMPARTO SICUREZZA 
Esclusione del personale dirigente del comparto della difesa, della sicurezza e del soccorso, dal blocco dei meccanismi di adeguamento retributivo e della maturazione delle classi e degli scatti di stipendio correlati alla progressione di carriera per il servizio prestato. 
Ripristino delle promozioni per il personale delle Forze armate e dei Corpi di Polizia ad ordinamento militare, conferite all’atto della cessazione dal servizio o alla vigilia del decesso per causa di servizio, nonché al personale divenuto inabile per ferite, lesioni o infermità dipendenti da causa di servizio.

More Related Content

Viewers also liked

Primo soccorso
Primo soccorsoPrimo soccorso
Primo soccorsoptesone
 
Presentazione martini ceramista
Presentazione martini ceramistaPresentazione martini ceramista
Presentazione martini ceramistagian9000
 
Ausonia99 - 3
Ausonia99 - 3Ausonia99 - 3
Ausonia99 - 3exentriq
 
Terni, reuse of an industrial area. Cinema Museum.
Terni, reuse of an industrial area. Cinema Museum.Terni, reuse of an industrial area. Cinema Museum.
Terni, reuse of an industrial area. Cinema Museum.
guest595f7ce
 
Aula 04 - Templates e Operators
Aula 04 - Templates e OperatorsAula 04 - Templates e Operators
Aula 04 - Templates e Operators
PeslPinguim
 
A caccia di mostrischio!
A caccia di mostrischio!A caccia di mostrischio!
A caccia di mostrischio!
Roberto Gentilini
 
Programma Settimana di Scambio Brindisi (17-23 marzo)
Programma Settimana di Scambio Brindisi (17-23 marzo)Programma Settimana di Scambio Brindisi (17-23 marzo)
Programma Settimana di Scambio Brindisi (17-23 marzo)Simona Milazzo
 
RICERCA EMPIRICA - Il potere emotivo della musica nella comunicazione del brand
RICERCA EMPIRICA - Il potere emotivo della musica nella comunicazione del brandRICERCA EMPIRICA - Il potere emotivo della musica nella comunicazione del brand
RICERCA EMPIRICA - Il potere emotivo della musica nella comunicazione del brand
Massimo Michelini
 
Prezliftexperience vv4ok 1
Prezliftexperience vv4ok 1Prezliftexperience vv4ok 1
Prezliftexperience vv4ok 1Fing
 
Presentazione il principe ranocchio
Presentazione il principe ranocchioPresentazione il principe ranocchio
Presentazione il principe ranocchioelinapacifici
 
Mamma Lex
Mamma LexMamma Lex
Mamma LexMomCamp
 
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle tesi di laurea trie...
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle tesi di laurea trie...Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle tesi di laurea trie...
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle tesi di laurea trie...Ilaria Tranquillo
 
Ninja mapping
Ninja mappingNinja mapping
Ninja mapping
Stefano Sabatini
 
Le novita' di Sigla
Le novita' di SiglaLe novita' di Sigla
Le novita' di Sigla
Innocenti Andrea
 
Live tweeting Highlights - Centenaro & Gentile
Live tweeting Highlights - Centenaro & GentileLive tweeting Highlights - Centenaro & Gentile
Live tweeting Highlights - Centenaro & Gentile
Beniamina Cassetta
 

Viewers also liked (17)

Primo soccorso
Primo soccorsoPrimo soccorso
Primo soccorso
 
Presentazione martini ceramista
Presentazione martini ceramistaPresentazione martini ceramista
Presentazione martini ceramista
 
Ausonia99 - 3
Ausonia99 - 3Ausonia99 - 3
Ausonia99 - 3
 
Narr 1-2012
Narr 1-2012Narr 1-2012
Narr 1-2012
 
344 miur rischio-stress_scuola
344  miur rischio-stress_scuola344  miur rischio-stress_scuola
344 miur rischio-stress_scuola
 
Terni, reuse of an industrial area. Cinema Museum.
Terni, reuse of an industrial area. Cinema Museum.Terni, reuse of an industrial area. Cinema Museum.
Terni, reuse of an industrial area. Cinema Museum.
 
Aula 04 - Templates e Operators
Aula 04 - Templates e OperatorsAula 04 - Templates e Operators
Aula 04 - Templates e Operators
 
A caccia di mostrischio!
A caccia di mostrischio!A caccia di mostrischio!
A caccia di mostrischio!
 
Programma Settimana di Scambio Brindisi (17-23 marzo)
Programma Settimana di Scambio Brindisi (17-23 marzo)Programma Settimana di Scambio Brindisi (17-23 marzo)
Programma Settimana di Scambio Brindisi (17-23 marzo)
 
RICERCA EMPIRICA - Il potere emotivo della musica nella comunicazione del brand
RICERCA EMPIRICA - Il potere emotivo della musica nella comunicazione del brandRICERCA EMPIRICA - Il potere emotivo della musica nella comunicazione del brand
RICERCA EMPIRICA - Il potere emotivo della musica nella comunicazione del brand
 
Prezliftexperience vv4ok 1
Prezliftexperience vv4ok 1Prezliftexperience vv4ok 1
Prezliftexperience vv4ok 1
 
Presentazione il principe ranocchio
Presentazione il principe ranocchioPresentazione il principe ranocchio
Presentazione il principe ranocchio
 
Mamma Lex
Mamma LexMamma Lex
Mamma Lex
 
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle tesi di laurea trie...
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle tesi di laurea trie...Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle tesi di laurea trie...
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle tesi di laurea trie...
 
Ninja mapping
Ninja mappingNinja mapping
Ninja mapping
 
Le novita' di Sigla
Le novita' di SiglaLe novita' di Sigla
Le novita' di Sigla
 
Live tweeting Highlights - Centenaro & Gentile
Live tweeting Highlights - Centenaro & GentileLive tweeting Highlights - Centenaro & Gentile
Live tweeting Highlights - Centenaro & Gentile
 

Similar to La nostra «contro legge di stabilità»

Programma la sicilia nel 2020 lista musumeci
Programma la sicilia nel 2020 lista musumeciProgramma la sicilia nel 2020 lista musumeci
Programma la sicilia nel 2020 lista musumeci
loredana passarello
 
Sblocca Italia... in pillole!
Sblocca Italia... in pillole!Sblocca Italia... in pillole!
Sblocca Italia... in pillole!
PD Casamassima
 
#SbloccaItalia in pillole
#SbloccaItalia in pillole#SbloccaItalia in pillole
#SbloccaItalia in pillole
Partito Democratico Catania
 
Le Nostre Proposte
Le Nostre ProposteLe Nostre Proposte
Le Nostre Proposte
IViaggiatorinMovimento
 
Piano Anticrisi
Piano AnticrisiPiano Anticrisi
Piano Anticrisi
Giuseppe Cremonesi
 
Decreto sviluppo note udc
Decreto sviluppo   note udcDecreto sviluppo   note udc
Decreto sviluppo note udc
udc-italia
 
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Newsletter Sportiva ottobre 2017
Newsletter Sportiva ottobre 2017Newsletter Sportiva ottobre 2017
Newsletter Sportiva ottobre 2017
Beatrice Masserini
 
Piano Cgil per il rilancio economico e sociale del territorio ferrarese
Piano Cgil per il rilancio economico e sociale del territorio ferraresePiano Cgil per il rilancio economico e sociale del territorio ferrarese
Piano Cgil per il rilancio economico e sociale del territorio ferrarese
Estensecom
 
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
Sardegna Ricerche
 
Interpellanza personale tua v2
Interpellanza personale tua v2Interpellanza personale tua v2
Interpellanza personale tua v2
Movimento5Stelle1
 
Agevolazioni per PMI e famiglie e crisi: spunti di riflessione
Agevolazioni per PMI e famiglie e crisi: spunti di riflessioneAgevolazioni per PMI e famiglie e crisi: spunti di riflessione
Agevolazioni per PMI e famiglie e crisi: spunti di riflessione
Studio Dino Salamanna
 
Politica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorse
Politica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorsePolitica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorse
Politica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorse
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
La Torretta - novembre 2015
La Torretta - novembre 2015La Torretta - novembre 2015
La Torretta - novembre 2015
La Torretta di Ronco Briantino
 
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicatoConsiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Costanza Ignazzi
 
Open Fesr percorso con il partenariato
Open Fesr  percorso con il partenariatoOpen Fesr  percorso con il partenariato
Open Fesr percorso con il partenariato
FormezPA - Capacity SUD
 
Prs Toscana 2016-2020
Prs Toscana 2016-2020Prs Toscana 2016-2020
Prs Toscana 2016-2020
Leonardo Marras
 

Similar to La nostra «contro legge di stabilità» (20)

Programma la sicilia nel 2020 lista musumeci
Programma la sicilia nel 2020 lista musumeciProgramma la sicilia nel 2020 lista musumeci
Programma la sicilia nel 2020 lista musumeci
 
Sblocca Italia... in pillole!
Sblocca Italia... in pillole!Sblocca Italia... in pillole!
Sblocca Italia... in pillole!
 
#SbloccaItalia in pillole
#SbloccaItalia in pillole#SbloccaItalia in pillole
#SbloccaItalia in pillole
 
Le nostre proposte
Le nostre proposteLe nostre proposte
Le nostre proposte
 
Le Nostre Proposte
Le Nostre ProposteLe Nostre Proposte
Le Nostre Proposte
 
Piano Anticrisi
Piano AnticrisiPiano Anticrisi
Piano Anticrisi
 
Decreto sviluppo note udc
Decreto sviluppo   note udcDecreto sviluppo   note udc
Decreto sviluppo note udc
 
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
 
Newsletter Sportiva ottobre 2017
Newsletter Sportiva ottobre 2017Newsletter Sportiva ottobre 2017
Newsletter Sportiva ottobre 2017
 
Piano Cgil per il rilancio economico e sociale del territorio ferrarese
Piano Cgil per il rilancio economico e sociale del territorio ferraresePiano Cgil per il rilancio economico e sociale del territorio ferrarese
Piano Cgil per il rilancio economico e sociale del territorio ferrarese
 
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
 
Interpellanza personale tua v2
Interpellanza personale tua v2Interpellanza personale tua v2
Interpellanza personale tua v2
 
434 sintesi destinazione-italia
434   sintesi destinazione-italia434   sintesi destinazione-italia
434 sintesi destinazione-italia
 
Incentivi tirocini
Incentivi tirociniIncentivi tirocini
Incentivi tirocini
 
Agevolazioni per PMI e famiglie e crisi: spunti di riflessione
Agevolazioni per PMI e famiglie e crisi: spunti di riflessioneAgevolazioni per PMI e famiglie e crisi: spunti di riflessione
Agevolazioni per PMI e famiglie e crisi: spunti di riflessione
 
Politica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorse
Politica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorsePolitica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorse
Politica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorse
 
La Torretta - novembre 2015
La Torretta - novembre 2015La Torretta - novembre 2015
La Torretta - novembre 2015
 
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicatoConsiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
 
Open Fesr percorso con il partenariato
Open Fesr  percorso con il partenariatoOpen Fesr  percorso con il partenariato
Open Fesr percorso con il partenariato
 
Prs Toscana 2016-2020
Prs Toscana 2016-2020Prs Toscana 2016-2020
Prs Toscana 2016-2020
 

More from Forza Italia

Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia
 
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia
 
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Forza Italia
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
Forza Italia
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
Forza Italia
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Forza Italia
 
Roma capitale europea la proposta di Forza Italia
Roma capitale europea la proposta di Forza ItaliaRoma capitale europea la proposta di Forza Italia
Roma capitale europea la proposta di Forza Italia
Forza Italia
 
La proposta di Forza Italia per il Reshoring
La proposta di Forza Italia per il ReshoringLa proposta di Forza Italia per il Reshoring
La proposta di Forza Italia per il Reshoring
Forza Italia
 
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminileFLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
Forza Italia
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
Forza Italia
 
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Forza Italia
 
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNOReferendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Forza Italia
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
Forza Italia
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
Forza Italia
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaForza Italia
 
Il Mattinale: Speciale No Tax Day
Il Mattinale: Speciale No Tax DayIl Mattinale: Speciale No Tax Day
Il Mattinale: Speciale No Tax DayForza Italia
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaForza Italia
 
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Forza Italia
 
Regolamento Congressi
Regolamento CongressiRegolamento Congressi
Regolamento Congressi
Forza Italia
 
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Forza Italia
 

More from Forza Italia (20)

Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
 
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
 
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
 
Roma capitale europea la proposta di Forza Italia
Roma capitale europea la proposta di Forza ItaliaRoma capitale europea la proposta di Forza Italia
Roma capitale europea la proposta di Forza Italia
 
La proposta di Forza Italia per il Reshoring
La proposta di Forza Italia per il ReshoringLa proposta di Forza Italia per il Reshoring
La proposta di Forza Italia per il Reshoring
 
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminileFLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
 
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
 
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNOReferendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNO
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
 
Il Mattinale: Speciale No Tax Day
Il Mattinale: Speciale No Tax DayIl Mattinale: Speciale No Tax Day
Il Mattinale: Speciale No Tax Day
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
 
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
 
Regolamento Congressi
Regolamento CongressiRegolamento Congressi
Regolamento Congressi
 
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
 

La nostra «contro legge di stabilità»

  • 1. 18 novembre 2014 a cura di Renato Brunetta i dossier www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 960 LA NOSTRA «CONTRO LEGGE DI STABILITÀ»
  • 2. 2 INDICE DEI PRINCIPALI FILONI EMENDATIVI Forza Italia ha presentato 569 emendamenti alla Legge di stabilità. A quelli sulla riduzione delle tasse sulla casa e sul blocco delle clausole di salvaguardia che aumentano la pressione fiscale, si aggiungono emendamenti sui seguenti temi:
  • 4. 4 1. MEZZOGIORNO No alla riprogrammazione delle risorse del Piano di azione e coesione, che riduce in maniera significativa i finanziamenti indirizzati per lo sviluppo e la crescita delle aree territoriali del Mezzogiorno. Ripristino per le regioni del Mezzogiorno che in termini geografici rientrano nel quadro dell’obiettivo 1 dei benefici relativi al credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo. Sostegno alle amministrazioni locali siciliane direttamente interessate dal fenomeno dell’immigrazione.
  • 5. 5 1. MEZZOGIORNO Rispetto del principio della territorialità, contenuto nel Piano di Azione e Coesione, per gli interventi di incentivazione alle imprese: ristabiliamo così le priorità di intervento e soprattutto di revisione dei meccanismi di attribuzione dei fondi, offrendo una linea di continuazione indispensabile per l’impatto che l’utilizzo che i fondi strutturali avranno sull’economia del Mezzogiorno. Rilancio del piano di sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio educativi per la prima infanzia effettivamente legato al reale fabbisogno delle regioni, al fine di uniformare l’erogazione dei servizi in tutto il territorio nazionale.
  • 6. 6 1. MEZZOGIORNO Finanziamento di 300 milioni di euro per l’attuazione del «Piano straordinario di interventi per lo sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio-educativi», le cui risorse sono destinate alle regioni ricomprese nell'obiettivo europeo «Convergenza»: Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, ai fini del raggiungimento dell’obiettivo di copertura territoriale per la fornitura di servizi per l’infanzia. La copertura è assicurata dalla riduzione delle spese dei comuni dovuti all’adozione dei costi standard per l’acquisto di beni e servizi nell'ambito delle prestazioni socio-educative per la prima infanzia.
  • 8. 8 2. IMPRESE E LAVORO Aumento della franchigia IRAP da 9.500 euro a 20.000 mila euro, al fine di coinvolgere anche il settore delle microimprese, fortemente penalizzate dalla crisi economica e in particolare dall’insostenibile livello di tassazione sul costo del lavoro e della produzione. Azzeramento della componente lavoro dell’imponibile Irap indipendentemente dalla tipologia di contratto: tempo indeterminato, determinato e collaborazione. Nel caso di opzione per il Tfr in busta paga, mantenimento della tassazione separata e non assoggettamento al regime degli scaglioni ordinari Irpef.
  • 9. 9 2. IMPRESE E LAVORO Compensazione debiti-crediti nei confronti delle PA. No all’aumento al 20% dell’aliquota della tassazione per i fondi pensione. No alla tassazione sui rendimenti delle polizze vita per causa di morte. No all’aumento dall’11 al 17% dell’aliquota sui redditi da rivalutazione del Tfr. No alla riduzione del fondo per il finanziamento degli sgravi contributivi della contrattazione di secondo livello.
  • 10. 10 2. IMPRESE E LAVORO Introduzione di un credito d’imposta per la ricerca e l’innovazione in favore di tutte le imprese che affidano attività di ricerca e innovazione per le università, gli enti pubblici di ricerca o organismi di ricerca. Iniziative a favore del comparto automobilistico (eliminazione bollo per auto «green» e auto e moto di interesse storico; no alla riduzione degli incentivi alla rottamazione).
  • 12. 12 3. SCUOLA E UNIVERSITÀ Istituzione del Fondo per la realizzazione dell’autonomia scolastica. Definizione delle priorità del programma “La Buona scuola”. Introduzione di pluralismo educativo e della libertà di scelta educativa delle famiglie. Reintegro dei fondi per i percorsi formativi “Donna, politica ed istituzioni”. Assegnazione di risorse per il Fondo antiviolenza. Stanziamento di un contributo statale a favore della Biblioteca Italiana dei ciechi Regina Margherita di Monza per la produzione di testi scolastici in versione cartacea e digitale.
  • 13. 13 3. SCUOLA E UNIVERSITÀ Assegnazione di fondi ad Arcus S.p.A. (Società per lo sviluppo dell’Arte, della Cultura e dello Spettacolo). Nelle more del blocco del contratto dipendenti PA, adozione da parte del competente Ministro di ogni iniziativa volta a conseguire la ripresa della contrattazione ai soli effetti normativi. Definizione di un Protocollo d’intesa tra MAE e MIUR allo scopo di riformare la legge 153/1973 sull’insegnamento della lingua e della cultura italiane all’estero e sulle scuole italiane all’estero. Possibilità ai docenti in loco o italiani residenti da almeno un anno in un paese straniero di insegnare nelle scuole italiane all’estero.
  • 14. 14 3. SCUOLA E UNIVERSITÀ Nuova modalità di accesso ai corsi di laurea a numero chiuso. Destinazione di quota parte per dotare le Istituzioni Scolastiche delle province istituite nel 2009 (Monza e Brianza, BAT, Fermo) dei relativi codici meccanografici. Esoneri per vicari dove ci sono scuole in reggenza nelle more del nuovo corso-concorso per Dirigenti Scolastici. Soppressione commi 6-7 dell’articolo 28, che tagliano i distacchi di docenti presso le associazioni che si occupano di formazione e di tossicodipendenze. Proroga distacchi per l’autonomia anche per l’anno scolastico 2015-16.
  • 15. 15 3. SCUOLA E UNIVERSITÀ Predisposizione di un Piano di revisione dell’utilizzo del personale comandato. Mantenimento dei distacchi per l’anno scolastico 2015-16. Istituzione di corsi di formazione per il personale ATA dell’area B e D riservati a tutti gli assistenti amministrativi inseriti negli elenchi provinciali definiti per la mobilità professionale ATA per il profilo DSGA. Limitatamente al triennio 2015-17, il numero di ricercatori assunti ai sensi della legge 240/2010 a tempo indeterminato non possa essere inferiore ad uno ogni due professori di prima fascia reclutati nel medesimo periodo.
  • 16. 16 3. SCUOLA E UNIVERSITÀ Ammissione diretta alle prove scritte del prossimo concorso per: dirigenti scolastici presso Scuola Superiore Pubblica Amministrazione; presidi incaricati che abbiano svolto servizio per un triennio; personale che è in servizio con contratto a tempo indeterminato con funzione di dirigente scolastico sottoposto ad annullamento giurisdizionale e rinnovazione; personale ammesso alle prove scritte non più risultanti idonei là ove ci siano in corso contenziosi. Previsione di commissari tutti interni, ad eccezione del Presidente, per le commissioni d’esame di Stato conclusivo. I cui risparmi sono destinati al finanziamento degli interventi a sostegno della SLA.
  • 17. 17 3. SCUOLA E UNIVERSITÀ Previsione di commissari tutti interni ad eccezione del Presidente per le commissioni d’esame di Stato conclusivo. I cui risparmi sono destinati a finanziare il Fondo ammortamento titoli del debito pubblico. Ampliamento delle borse di studio per medici specializzandi a seguito dell’errore nelle domande del test di accesso alle scuole di specialità. Previsione di una modifica dell’accesso ai corsi a numero chiuso considerando per l’80% il percorso del triennio e il 20% l’esame di stato conclusivo e l’ampliamento del 10% del numero di posti disponibili. Nuova modalità di accesso ai corsi di laurea a numero chiuso.
  • 19. 19 4. CULTURA E SOCIALE Agevolazione Iva e-book. Misure a favore della diffusione e la conoscenza delle opere d’arte contemporanea e dei giovani artisti. Ripristino dello stanziamento a favore dell’Autorità del garante per l’infanzia e l’adolescenza. Ripristino degli stanziamenti previsti per gli istituti di patronato e di assistenza sociale. Incremento del Fondo per le non autosufficienze, finalizzato al finanziamento degli interventi a sostegno delle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica.
  • 21. 21 5. AMBIENTE Esclusione per l’anno 2015, ai fini della verifica del rispetto del patto di stabilità interno, dei pagamenti sostenuti dai comuni per interventi a tutela dell’ambiente, per la messa in sicurezza del territorio e per il pagamento degli straordinari alle forze della polizia locale per le attività di contrasto alla criminalità ambientale. Interventi a favore delle aree della maremma Toscana e dei comuni della provincia di Massa Carrara, colpiti nuovamente dai gravissimi eventi alluvionali. Il Gruppo Forza Italia ha presentato altresì emendamenti finalizzati ad interventi a favore di altre zone alluvionate del Paese (in particolare della Liguria): proposte considerate, però, inammissibili dalla Commissione “per estraneità di materia”.
  • 23. 23 6. AGRICOLTURA Estensione anche per la categoria dei lavoratori agricoli assunti a tempo determinato, delle condizioni agevolative riguardanti la riduzione della base imponibile Irap. Ripristino degli stanziamenti finanziari trasferiti alle imprese che operano nel settore dell’internazionalizzazione del made in Italy. Conferma dell’aliquota al 22% (anziché al 26,5%, come previsto dal ddl di stabilità) di accisa agevolata (rispetto alla misura ordinaria) per l’utilizzo di gasolio agricolo. Ripristino delle riduzioni previste nei riguardi del settore ittico.
  • 25. 25 7. COMPARTO SICUREZZA Esclusione del personale dirigente del comparto della difesa, della sicurezza e del soccorso, dal blocco dei meccanismi di adeguamento retributivo e della maturazione delle classi e degli scatti di stipendio correlati alla progressione di carriera per il servizio prestato. Ripristino delle promozioni per il personale delle Forze armate e dei Corpi di Polizia ad ordinamento militare, conferite all’atto della cessazione dal servizio o alla vigilia del decesso per causa di servizio, nonché al personale divenuto inabile per ferite, lesioni o infermità dipendenti da causa di servizio.