SlideShare a Scribd company logo
Effetti politici della
Riforma
Alessandro, Giorgio, Manuel, Alessio, Alessandro Pio
classe IIB a.s. 2016-17
1517: affissione delle 95 tesi
Martin Lutero scrisse le 95 tesi
che attaccò sulle porte della
cattedrale di Wittenberg.
Un gran numero di volantini
e manifesti con le 95 tesi
luterane venne poi distribuito
nelle città tedesche.
La prima condanna
Il Papato lancia una prima condanna
verso le tesi luterane che però viene
smorzata dall'imminente elezione
dell'imperatore tedesco.
I veri sacramenti
Lutero afferma che i veri sacramenti sono il
battesimo e la comunione, il cui significato
simbolico viene però cambiato. Abolisce l'idea
del compiere atti caritatevoli per eliminare il
peccato, ma di compierli solo per amore verso
il prossimo. Nella sua quarta tesi attacca
direttamente il papato per le immense
ricchezze e per il concubinato.
Lutero viene scomunicato
Nel gennaio del 1521 Lutero viene
scomunicato e nell’aprile dello stesso
anno messo al bando dall’impero.
Lutero risponde risoluto: brucia a
Wittemberg la bolla papale della
scomunica.
Lutero ricercato
1521: Lutero è ufficialmente ricercato e
viene organizzata un'imboscata per
catturarlo, ma il monaco viene salvato dal
suo amico Federico il Savio che lo
nasconde in uno dei suoi castelli dove
rimarrà per alcuni anni
Le rivolte dei contadini tedeschi
Cominciano numerose rivolte della piccola
nobiltà tedesca e di tutta la classe
contadina che leggendo il Vangelo in
tedesco ha maturato idee di uguaglianza
tra ricchi e poveri. Tutte le rivolte vengono
represse nel sangue e lo stesso Lutero si
schiera contro di esse.
Dieta di Spira
Il 19 aprile 1529 sei principi elettori
e 14 libere città imperiali firmano a
Spira una petizione contro il Bando
Imperiale che condannava Lutero,
le sue opere e i suoi insegnamenti, e
fanno richiesta di una predicazione
senza ostacoli.
La dieta di Augusta
Carlo V convoca ad Augusta nel
giugno 1530 una dieta con l’intento
di trovare un accordo con i luterani.
Ne derivò invece una rottura
definitiva e la formazione della
Lega di Smalcalda da parte dei
principi protestanti
La pace di Augusta
Il 25 settembre 1555 ad Augusta furono
decisi durevoli rapporti fra cattolici e
luterani; ma ci fu anche la constatazione
della scissione non solo religiosa ma
anche politica, nell'Impero. Secondo gli
atti in Europa avrebbe dovuto regnare la
pace fra cattolici e protestanti, invece ben
presto si vide che non sarebbe stato così

More Related Content

Similar to Effetti politici Riforma Protestante

Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
Professore Religione
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
LuxEcclesiaeOrientalis
 
La Riforma Protestante
La Riforma ProtestanteLa Riforma Protestante
La Riforma ProtestanteFebbe
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
miglius
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestantemiglius
 
secoli XVI- XVII
secoli XVI- XVIIsecoli XVI- XVII
secoli XVI- XVII
Daniele Guastella
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloriamitu
 
La Riforma
 La Riforma  La Riforma
La Riforma
aiutodislessia
 
Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologiaGianluigi
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
Martin lutero+
Martin lutero+Martin lutero+
Martin lutero+
fabiosteccanella
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
fms
 
La Riforma protestante
La Riforma protestanteLa Riforma protestante
La Riforma protestante
Jens Hansen
 
Zwingli+
Zwingli+Zwingli+
La prima metà del '500
La prima metà del '500La prima metà del '500
La prima metà del '500
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 

Similar to Effetti politici Riforma Protestante (20)

Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 
'500
'500'500
'500
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
 
La Riforma Protestante
La Riforma ProtestanteLa Riforma Protestante
La Riforma Protestante
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
 
ChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5BChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5B
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
secoli XVI- XVII
secoli XVI- XVIIsecoli XVI- XVII
secoli XVI- XVII
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloria
 
La Riforma
 La Riforma  La Riforma
La Riforma
 
Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologia
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Martin lutero+
Martin lutero+Martin lutero+
Martin lutero+
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
 
La Riforma protestante
La Riforma protestanteLa Riforma protestante
La Riforma protestante
 
Zwingli+
Zwingli+Zwingli+
Zwingli+
 
Pio xii 1
Pio xii 1Pio xii 1
Pio xii 1
 
La prima metà del '500
La prima metà del '500La prima metà del '500
La prima metà del '500
 

Effetti politici Riforma Protestante

  • 1. Effetti politici della Riforma Alessandro, Giorgio, Manuel, Alessio, Alessandro Pio classe IIB a.s. 2016-17
  • 2. 1517: affissione delle 95 tesi Martin Lutero scrisse le 95 tesi che attaccò sulle porte della cattedrale di Wittenberg. Un gran numero di volantini e manifesti con le 95 tesi luterane venne poi distribuito nelle città tedesche.
  • 3. La prima condanna Il Papato lancia una prima condanna verso le tesi luterane che però viene smorzata dall'imminente elezione dell'imperatore tedesco.
  • 4. I veri sacramenti Lutero afferma che i veri sacramenti sono il battesimo e la comunione, il cui significato simbolico viene però cambiato. Abolisce l'idea del compiere atti caritatevoli per eliminare il peccato, ma di compierli solo per amore verso il prossimo. Nella sua quarta tesi attacca direttamente il papato per le immense ricchezze e per il concubinato.
  • 5. Lutero viene scomunicato Nel gennaio del 1521 Lutero viene scomunicato e nell’aprile dello stesso anno messo al bando dall’impero. Lutero risponde risoluto: brucia a Wittemberg la bolla papale della scomunica.
  • 6. Lutero ricercato 1521: Lutero è ufficialmente ricercato e viene organizzata un'imboscata per catturarlo, ma il monaco viene salvato dal suo amico Federico il Savio che lo nasconde in uno dei suoi castelli dove rimarrà per alcuni anni
  • 7. Le rivolte dei contadini tedeschi Cominciano numerose rivolte della piccola nobiltà tedesca e di tutta la classe contadina che leggendo il Vangelo in tedesco ha maturato idee di uguaglianza tra ricchi e poveri. Tutte le rivolte vengono represse nel sangue e lo stesso Lutero si schiera contro di esse.
  • 8. Dieta di Spira Il 19 aprile 1529 sei principi elettori e 14 libere città imperiali firmano a Spira una petizione contro il Bando Imperiale che condannava Lutero, le sue opere e i suoi insegnamenti, e fanno richiesta di una predicazione senza ostacoli.
  • 9. La dieta di Augusta Carlo V convoca ad Augusta nel giugno 1530 una dieta con l’intento di trovare un accordo con i luterani. Ne derivò invece una rottura definitiva e la formazione della Lega di Smalcalda da parte dei principi protestanti
  • 10. La pace di Augusta Il 25 settembre 1555 ad Augusta furono decisi durevoli rapporti fra cattolici e luterani; ma ci fu anche la constatazione della scissione non solo religiosa ma anche politica, nell'Impero. Secondo gli atti in Europa avrebbe dovuto regnare la pace fra cattolici e protestanti, invece ben presto si vide che non sarebbe stato così