SlideShare a Scribd company logo
TEMI AFFRONTATI:
 PARIGI,EPICENTRO RIVOLUZIONARIO
 IL RESTO D’EUROPA: BERLINO E
VIENNA
 IL QUARANTOTTO IN ITALIA
 LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA
 IL MOMENTO DEI DEMOCRATICI
Parigi , epicentro rivoluzionario
• La crisi della monarchia orleanista : la crisi
economica dell’Europa si traduce in Francia in
una crisi politica
Crisi economica Crisi agraria
Crisi industriale
Nel 1830 si instaurò la costituzione
Parigi atto primo
• Crolla la borghesia, nasce la Repubblica
La riforma elettorale banchetti elettorali
24-25febbr.1848 invasione reggia Tuileries
Suffragio universale
Diritto al lavoro opifici nazionali
1848 costituzione: elezione presidente della
Repubblica a suffragio universale
La repubblica presidenziale
• Dalle sconfitte delle forze democratiche , un
descendente di Napoleone trae vantaggio
24 giugno si rafforzarono le estreme
10 dicembre vince le urne Carlo Luigi
Bonaparte
Incarnò una nuova politica:BONAPARTISMO
Società e vita materiale
 i ceti popolari nella
Letteratura ottocentesca
 I protagonisti del Quarantotto
Victor Hugo I miserabili IL Manifesto del Partito
Comunista
Il resto d’Europa: Berlino e Vienna
• La Confederazione germanica: il parlamento di
Francoforte lancia l’idea dell’unificazione
tedesca.
2 aprile Landtag = parlamento
18 maggio Francoforte: riunione del
parlamento federale
Cosa si intende per Germania?
L’impero asburgico
• Le tre capitali dell’impero asburgico insorgono
Vienna inizio rivoluzione
Ferdinando I concede la costituzione
Octroyée
Praga e Budapest situazioni più complesse
Ungheria, 1848 Lajos Kossuth elegge un
parlamento a suffragio universale
Ferdinando I invia truppe contro Budapest
Vienna, 26-28 ottobre= durissima repressione
Salita sul trono di Francesco Giuseppe
Il Quarantotto in Italia
• Carlo Cattaneo: propone una ricerca
scientifica e tecnologica per lo sviluppo
economico
Italia, prima metà 800 Fisionomia agricola
Milano,1839 rivista «il Politecnico»; Cattaneo
«Intelligenza delle menti associate»= ricerca
scientifica e la tecnologia
Danno valore allo sviluppo economico
Giuseppe Mazzini
• Mazzini fonda il primo partito nazionale:
«Giovine Italia» unificazione nazionale
forma repubblicano-democratica
Fondata Programma trasparente
luglio 1831 No struttura gerarchica
Si scoglie nel 1848
Il fronte dei moderati
• Tre piemontesi danno voce e argomenti al partito
dei moderati
Gioberti: «Primato morale e civile degli italiani»,
1843 Guida del papa
Confederazione
Balbo: « Delle speranze d’Italia»,
1844 Confederazione
Compensi all’Austria
D’Azeglio: « Gli ultimi casi di Romagna»,
1846 Iniziativa sabauda
Il biennio 1847-48
• Il successo sembra premiare il progetto
riformatore dei moderati
Italia:16 giugno 1846 nuovo papa: Pio IX
Leopoldo II concede Guardia civica e libertà di
stampa
Carlo Alberto licenzia Solaro della Margarita
Le cancelliere dei 3 stati lega doganale
Ferdinando concede una costituzione 19/01/48
Carlo Alberto 4 marzo 1848: Statuto albertino
Venezia, Milano e i ducati insorgono
• Dalla Francia il vento dell’insurrezione investe il
Lombardo-Veneto
Parigi 22 febbraio 1848
Vienna 13 marzo: erette le barricate
Venezia 17 marzo: liberi i prigionieri politici
Milano 18-22 marzo:austriaci fuori dalla città
Moderati Carlo Alberto
Repubblicani Carlo Cattaneo
Lo Statuto Albertino
Annunciato l’8 febbraio 1848
Emanato il 4 marzo 1848
E’ un atto normativo unilaterale
fondamentale
La prima guerra d’indipendenza
Carlo Alberto meditava
una guerra dinastica
contro l’Austria
I Savoia vogliono
espandersi verso la
Lombardia
Trovano un punto
d’incontro con i
liberali moderati
OBBIETTIVO:
Soppiantare
l’Austria
Creando un regno
dell’alta Italia
Oppure un regno
lombardo -
piemontese
LA LEGA DOGANALE
AVREBBE POTUTO
DIVENIRE UNA VERA
E PROPRIA
ALLEANZA MILITARE
Con Toscana e
Pontificio
Sotto la
direzione di
Carlo Alberto
La diplomazia sabauda opera presso:
FIRENZE:
Qui il granduca dichiarò
aperti gli arruolamenti di
volontari (i primi partirono
per la Lunigiana)
ROMA:
Le truppe pontificie
partirono con scopi
difensivi
Pio IX ebbe degli
atteggiamenti
ambigui
Provava
simpatia per
i Piemontesi
Allo stesso tempo
preoccupato della
reazione Austriaca
CARLO ALBERTO
Frena l’impeto dei
volontari perché
voleva l’egemonia
sulla campagna
ANTIAUSTRIACA
Il regno Borbonico
Napoli
Dimostrazioni antiaustriache
Principessa Belgiojoso parte con 30 volontari
per raggiungere Genova
Per raggiungere
Genova
Nel frattempo il governo di Napoli
invia un corpo di spedizione a
sostegno del Veneto
I sovrani combatterono
fianco a fianco per poco
tempo
• Pio IX ordina alle truppe pontificie di rientrare
• Il granduca di Toscana segue la sua scelta
• Ferdinando II scioglie il parlamento e ritira le
truppe
Il sospetto e il timore di una reazione austriaca dissolsero
l’immagine di CESARE BALBO
La guerra sabauda
Le azioni di Carlo Alberto furono mosse da una logica dinastica
Ciò spiega la conduzione troppo lenta della guerra
Sorse un problema: la fusione della Lombardia con il
Piemonte rallentò le operazioni militari L’esercito austriaco
avanzò
La guerra condotta
Porta successo a Goito e Peschiera
Nel frattempo i volontari riuscirono a
rallentare l’arrivo dei rinforzi
LA SITUAZIONE STAVA VIA VIA PEGGIORANDO DAL PUNTO DI VISTA
MILITARE
RADETZKY sferrò una controffensiva vittoriosa a Custoza
CARLO ALBERTO DECIDE DI RITIRARE LE TRUPPE OLTRE IL TICINO
IL 9 AGOSTO DOPO AVER ABBANDONATO MILANO SALASCO FIRMA
L’ARMISTIZIO CHE SANCISCE IL FALLIMENTO DELLA GUERRA SABAUDA
Il momento dei democratici
• Origini delle repubbliche
 La Lombardia e il Veneto resistono al ritorno degli austriaci
 Venezia difese la sua indipendenza (Repubblica di S.Marco)
interrotta dall’iniziativa militare e politica di
Carlo Alberto
Venezia e altre città venete furono annesse al Piemonte
Appena sconfitto Carlo Alberto si era costituito un governo
repubblicano sotto la guida di Manin
 In Toscana, Roma, Napoli dovevano gestire delle situazioni
interne che comportavano delle manifestazioni nell’ Italia
meridionale. In Toscana e a Roma fu imposto un governo di
orientamento repubblicano guidato da Domenico Guerrazzi
A FIRENZE E A ROMA FU PROCLAMATA LA REPUBBLICA (1849)
 Fine del potere temporale
del pontefice
 Proclamazione Repubblica
 Aboliti: tribunali eccezionali
e tribunali del Sant’Uffizio,
censura sulla stampa
 Sottratte al controllo del
clero: scuola-università
 Si tentò: - politica agraria
• Repubblica a Roma
Difendevano la Repubblica Garibaldi, Pisacane,
Mameli
Garibaldi inviò una spedizione militare comandata
dal generale Oudinot
Ultimo atto della Repubblica: proclamazione della
Costituzione (3luglio 1849)
• Crisi delle Repubbliche
• In Toscana dopo la fuga di l’esercito austriaco interviene per
Leopoldo II si formò un
governo provvisorio
riportare sul trono Leopoldo II
e riaffermare l’egemonia
imperiale
Statuto abrogato nel 1852
• In Piemonte si ormò un
governo capeggiato da
Vincenzo Gioberti
Voleva restaurare Pio IX e
Leopoldo II. Quando fu
scoperto fu costretto alle
dimissioni
23 marzo=esercito sardo sconfitto a Novara
CARLO ALBERTO difese la dinastia riaprendo le ostilità verso
L’ Austria: deludente
Abdicò a favore del figlio Vittorio Emanuele e partì
per l’esilio in Portogallo
• Resistenza di Venezia
L’ultima a cadere fu la Repubblica veneta
Manin sperò sul successo dell’iniziativa di Carlo Alberto anche se era
consapevole di una sconfitta all’attacco dell’ Austria
 Ultimo mese terribile: - bombardamento austriaco
- città afflitta dalla penuria di viveri
- contagio del colera
 24agosto = -Venezia sconfitta
- Manin e Guglielmo Pepe furono mandati in esilio
FINIRONO COSI’ LE RIVOLUZIONI
• Un bilancio
 1848: DATA PERIODIZZANTE: svolta verso il mondo moderno
le città cambiano : -nuovo modo di produrre e consumare
-innovazione tecnologica
-utilizzo energia
- utilizzo denaro
cambiano anche: - modelli di vita
- modo di abitare
- modo di intendere la famiglia e i rapporti sociali
- modo di leggere e comunicare
 1848: emergono nuovi soggetti sociali e politici
 1849: fine << Primavera dei popoli >>
Eglantina Bulku
Tania Gaeta
Serafina Lepera
Megy Mullolli
Federica Soldo

More Related Content

What's hot

Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italianaenio
 
L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830
Anna Turchet
 
Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848
Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848
Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848
Vincenzo Carrino
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800sara9996
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Giorgio Scudeletti
 
150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'Italia150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'Italia
Istituto Comprensivo
 
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di CesiomaggioreIl Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Andrea Pozzobon
 
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.Francesca D'Alessio
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenzaguest81c54f
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaFrancesca D'Alessio
 
150° unita' d'italia
150° unita' d'italia150° unita' d'italia
150° unita' d'italia
Istituto Comprensivo
 
02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_e02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_e
DidaSfera
 
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!AsiaYoon
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
Tappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaTappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaGiorgio Spano
 
07 unificazione italiana
07 unificazione italiana07 unificazione italiana
07 unificazione italianaAngelo Cappetta
 
Il Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
Il Risorgimento italiano-by Lucia GangaleIl Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
Il Risorgimento italiano-by Lucia Gangalereportages1
 
Storia 3media
Storia 3mediaStoria 3media
Storia 3media
fms
 

What's hot (20)

Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italiana
 
L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830
 
Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848
Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848
Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 
150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'Italia150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'Italia
 
Il Risorgimento
Il RisorgimentoIl Risorgimento
Il Risorgimento
 
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di CesiomaggioreIl Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
 
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
 
2.Il Risorgimento italiano
2.Il Risorgimento italiano2.Il Risorgimento italiano
2.Il Risorgimento italiano
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
 
150° unita' d'italia
150° unita' d'italia150° unita' d'italia
150° unita' d'italia
 
02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_e02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_e
 
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
Tappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaTappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'Italia
 
07 unificazione italiana
07 unificazione italiana07 unificazione italiana
07 unificazione italiana
 
Il Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
Il Risorgimento italiano-by Lucia GangaleIl Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
Il Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
 
Storia 3media
Storia 3mediaStoria 3media
Storia 3media
 

Similar to La primavera-dei-popoli

4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi
fabiosteccanella
 
Storia contemporanea prima parte
Storia contemporanea   prima parteStoria contemporanea   prima parte
Storia contemporanea prima parteGianluigi
 
Il1848[1]
Il1848[1]Il1848[1]
Il1848[1]enio
 
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaFrancesca D'Alessio
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
fms
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Gianfranco Marini
 
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
filipposbmcimpec
 
Napoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.pptNapoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.ppt
Emanuele915564
 
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
Francesco Baldassarre
 
Risorgimento 3 cavour 59
Risorgimento 3 cavour 59Risorgimento 3 cavour 59
Risorgimento 3 cavour 59
pufforto italy
 
Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48
pufforto italy
 
Da una rivoluzione all’altra
Da una rivoluzione all’altraDa una rivoluzione all’altra
Da una rivoluzione all’altra
campustralenuvole
 
Cavour, mazzini e garibaldi
Cavour, mazzini e garibaldiCavour, mazzini e garibaldi
Cavour, mazzini e garibaldi
secondag dicambio
 
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Michele Albanese
 
Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......
#MesueseAurela Elezaj
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
miglius
 
Quiz 48 e il risorgim
Quiz 48 e il risorgimQuiz 48 e il risorgim
Quiz 48 e il risorgim
sms.montecuccoli
 

Similar to La primavera-dei-popoli (20)

4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi
 
Storia contemporanea prima parte
Storia contemporanea   prima parteStoria contemporanea   prima parte
Storia contemporanea prima parte
 
Il1848[1]
Il1848[1]Il1848[1]
Il1848[1]
 
Mazzini
MazziniMazzini
Mazzini
 
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
 
Napoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.pptNapoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.ppt
 
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
 
Risorgimento 3 cavour 59
Risorgimento 3 cavour 59Risorgimento 3 cavour 59
Risorgimento 3 cavour 59
 
Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48
 
Da una rivoluzione all’altra
Da una rivoluzione all’altraDa una rivoluzione all’altra
Da una rivoluzione all’altra
 
Cavour, mazzini e garibaldi
Cavour, mazzini e garibaldiCavour, mazzini e garibaldi
Cavour, mazzini e garibaldi
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
 
08 problemi postunitari
08 problemi postunitari08 problemi postunitari
08 problemi postunitari
 
Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Quiz 48 e il risorgim
Quiz 48 e il risorgimQuiz 48 e il risorgim
Quiz 48 e il risorgim
 

More from fabiosteccanella

Album foto
Album fotoAlbum foto
Album foto
fabiosteccanella
 
I volti dell'arte 1 v
I volti dell'arte 1 vI volti dell'arte 1 v
I volti dell'arte 1 v
fabiosteccanella
 
I volti dell'arte 1 s
I volti dell'arte 1 sI volti dell'arte 1 s
I volti dell'arte 1 s
fabiosteccanella
 
Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)
fabiosteccanella
 
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
fabiosteccanella
 
Le scoperte geografiche(g)
Le scoperte geografiche(g)Le scoperte geografiche(g)
Le scoperte geografiche(g)
fabiosteccanella
 
La crescita dell'europa
La crescita dell'europaLa crescita dell'europa
La crescita dell'europa
fabiosteccanella
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
fabiosteccanella
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
fabiosteccanella
 
Il purgatorio+
Il purgatorio+Il purgatorio+
Il purgatorio+
fabiosteccanella
 
Rinascimento(g)
Rinascimento(g)Rinascimento(g)
Rinascimento(g)
fabiosteccanella
 
Erasmo da rotterdam+
Erasmo da rotterdam+Erasmo da rotterdam+
Erasmo da rotterdam+
fabiosteccanella
 
Zwingli+
Zwingli+Zwingli+
Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)
fabiosteccanella
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
fabiosteccanella
 
Martin lutero+
Martin lutero+Martin lutero+
Martin lutero+
fabiosteccanella
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
fabiosteccanella
 
Boccaccio+
Boccaccio+Boccaccio+
Boccaccio+
fabiosteccanella
 
Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+
fabiosteccanella
 

More from fabiosteccanella (20)

Album foto
Album fotoAlbum foto
Album foto
 
I volti dell'arte 1 v
I volti dell'arte 1 vI volti dell'arte 1 v
I volti dell'arte 1 v
 
I volti dell'arte 1 s
I volti dell'arte 1 sI volti dell'arte 1 s
I volti dell'arte 1 s
 
Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)
 
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
 
Le scoperte geografiche(g)
Le scoperte geografiche(g)Le scoperte geografiche(g)
Le scoperte geografiche(g)
 
La crescita dell'europa
La crescita dell'europaLa crescita dell'europa
La crescita dell'europa
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
 
Il purgatorio+
Il purgatorio+Il purgatorio+
Il purgatorio+
 
Rinascimento(g)
Rinascimento(g)Rinascimento(g)
Rinascimento(g)
 
Erasmo da rotterdam+
Erasmo da rotterdam+Erasmo da rotterdam+
Erasmo da rotterdam+
 
Zwingli+
Zwingli+Zwingli+
Zwingli+
 
Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Martin lutero+
Martin lutero+Martin lutero+
Martin lutero+
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Purgatorio+
Purgatorio+Purgatorio+
Purgatorio+
 
Boccaccio+
Boccaccio+Boccaccio+
Boccaccio+
 
Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+
 

La primavera-dei-popoli

  • 1. TEMI AFFRONTATI:  PARIGI,EPICENTRO RIVOLUZIONARIO  IL RESTO D’EUROPA: BERLINO E VIENNA  IL QUARANTOTTO IN ITALIA  LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA  IL MOMENTO DEI DEMOCRATICI
  • 2. Parigi , epicentro rivoluzionario • La crisi della monarchia orleanista : la crisi economica dell’Europa si traduce in Francia in una crisi politica Crisi economica Crisi agraria Crisi industriale Nel 1830 si instaurò la costituzione
  • 3. Parigi atto primo • Crolla la borghesia, nasce la Repubblica La riforma elettorale banchetti elettorali 24-25febbr.1848 invasione reggia Tuileries Suffragio universale Diritto al lavoro opifici nazionali 1848 costituzione: elezione presidente della Repubblica a suffragio universale
  • 4. La repubblica presidenziale • Dalle sconfitte delle forze democratiche , un descendente di Napoleone trae vantaggio 24 giugno si rafforzarono le estreme 10 dicembre vince le urne Carlo Luigi Bonaparte Incarnò una nuova politica:BONAPARTISMO
  • 5. Società e vita materiale  i ceti popolari nella Letteratura ottocentesca  I protagonisti del Quarantotto Victor Hugo I miserabili IL Manifesto del Partito Comunista
  • 6. Il resto d’Europa: Berlino e Vienna • La Confederazione germanica: il parlamento di Francoforte lancia l’idea dell’unificazione tedesca. 2 aprile Landtag = parlamento 18 maggio Francoforte: riunione del parlamento federale Cosa si intende per Germania?
  • 7. L’impero asburgico • Le tre capitali dell’impero asburgico insorgono Vienna inizio rivoluzione Ferdinando I concede la costituzione Octroyée Praga e Budapest situazioni più complesse Ungheria, 1848 Lajos Kossuth elegge un parlamento a suffragio universale Ferdinando I invia truppe contro Budapest Vienna, 26-28 ottobre= durissima repressione Salita sul trono di Francesco Giuseppe
  • 8. Il Quarantotto in Italia • Carlo Cattaneo: propone una ricerca scientifica e tecnologica per lo sviluppo economico Italia, prima metà 800 Fisionomia agricola Milano,1839 rivista «il Politecnico»; Cattaneo «Intelligenza delle menti associate»= ricerca scientifica e la tecnologia Danno valore allo sviluppo economico
  • 9. Giuseppe Mazzini • Mazzini fonda il primo partito nazionale: «Giovine Italia» unificazione nazionale forma repubblicano-democratica Fondata Programma trasparente luglio 1831 No struttura gerarchica Si scoglie nel 1848
  • 10. Il fronte dei moderati • Tre piemontesi danno voce e argomenti al partito dei moderati Gioberti: «Primato morale e civile degli italiani», 1843 Guida del papa Confederazione Balbo: « Delle speranze d’Italia», 1844 Confederazione Compensi all’Austria D’Azeglio: « Gli ultimi casi di Romagna», 1846 Iniziativa sabauda
  • 11. Il biennio 1847-48 • Il successo sembra premiare il progetto riformatore dei moderati Italia:16 giugno 1846 nuovo papa: Pio IX Leopoldo II concede Guardia civica e libertà di stampa Carlo Alberto licenzia Solaro della Margarita Le cancelliere dei 3 stati lega doganale Ferdinando concede una costituzione 19/01/48 Carlo Alberto 4 marzo 1848: Statuto albertino
  • 12. Venezia, Milano e i ducati insorgono • Dalla Francia il vento dell’insurrezione investe il Lombardo-Veneto Parigi 22 febbraio 1848 Vienna 13 marzo: erette le barricate Venezia 17 marzo: liberi i prigionieri politici Milano 18-22 marzo:austriaci fuori dalla città Moderati Carlo Alberto Repubblicani Carlo Cattaneo
  • 13. Lo Statuto Albertino Annunciato l’8 febbraio 1848 Emanato il 4 marzo 1848 E’ un atto normativo unilaterale fondamentale
  • 14. La prima guerra d’indipendenza Carlo Alberto meditava una guerra dinastica contro l’Austria I Savoia vogliono espandersi verso la Lombardia Trovano un punto d’incontro con i liberali moderati OBBIETTIVO: Soppiantare l’Austria Creando un regno dell’alta Italia Oppure un regno lombardo - piemontese LA LEGA DOGANALE AVREBBE POTUTO DIVENIRE UNA VERA E PROPRIA ALLEANZA MILITARE Con Toscana e Pontificio Sotto la direzione di Carlo Alberto
  • 15. La diplomazia sabauda opera presso: FIRENZE: Qui il granduca dichiarò aperti gli arruolamenti di volontari (i primi partirono per la Lunigiana) ROMA: Le truppe pontificie partirono con scopi difensivi Pio IX ebbe degli atteggiamenti ambigui Provava simpatia per i Piemontesi Allo stesso tempo preoccupato della reazione Austriaca CARLO ALBERTO Frena l’impeto dei volontari perché voleva l’egemonia sulla campagna ANTIAUSTRIACA
  • 16. Il regno Borbonico Napoli Dimostrazioni antiaustriache Principessa Belgiojoso parte con 30 volontari per raggiungere Genova Per raggiungere Genova Nel frattempo il governo di Napoli invia un corpo di spedizione a sostegno del Veneto I sovrani combatterono fianco a fianco per poco tempo
  • 17. • Pio IX ordina alle truppe pontificie di rientrare • Il granduca di Toscana segue la sua scelta • Ferdinando II scioglie il parlamento e ritira le truppe Il sospetto e il timore di una reazione austriaca dissolsero l’immagine di CESARE BALBO
  • 18. La guerra sabauda Le azioni di Carlo Alberto furono mosse da una logica dinastica Ciò spiega la conduzione troppo lenta della guerra Sorse un problema: la fusione della Lombardia con il Piemonte rallentò le operazioni militari L’esercito austriaco avanzò La guerra condotta Porta successo a Goito e Peschiera Nel frattempo i volontari riuscirono a rallentare l’arrivo dei rinforzi
  • 19. LA SITUAZIONE STAVA VIA VIA PEGGIORANDO DAL PUNTO DI VISTA MILITARE RADETZKY sferrò una controffensiva vittoriosa a Custoza CARLO ALBERTO DECIDE DI RITIRARE LE TRUPPE OLTRE IL TICINO IL 9 AGOSTO DOPO AVER ABBANDONATO MILANO SALASCO FIRMA L’ARMISTIZIO CHE SANCISCE IL FALLIMENTO DELLA GUERRA SABAUDA
  • 20. Il momento dei democratici • Origini delle repubbliche  La Lombardia e il Veneto resistono al ritorno degli austriaci  Venezia difese la sua indipendenza (Repubblica di S.Marco) interrotta dall’iniziativa militare e politica di Carlo Alberto Venezia e altre città venete furono annesse al Piemonte Appena sconfitto Carlo Alberto si era costituito un governo repubblicano sotto la guida di Manin  In Toscana, Roma, Napoli dovevano gestire delle situazioni interne che comportavano delle manifestazioni nell’ Italia meridionale. In Toscana e a Roma fu imposto un governo di orientamento repubblicano guidato da Domenico Guerrazzi A FIRENZE E A ROMA FU PROCLAMATA LA REPUBBLICA (1849)
  • 21.  Fine del potere temporale del pontefice  Proclamazione Repubblica  Aboliti: tribunali eccezionali e tribunali del Sant’Uffizio, censura sulla stampa  Sottratte al controllo del clero: scuola-università  Si tentò: - politica agraria • Repubblica a Roma Difendevano la Repubblica Garibaldi, Pisacane, Mameli Garibaldi inviò una spedizione militare comandata dal generale Oudinot Ultimo atto della Repubblica: proclamazione della Costituzione (3luglio 1849)
  • 22. • Crisi delle Repubbliche • In Toscana dopo la fuga di l’esercito austriaco interviene per Leopoldo II si formò un governo provvisorio riportare sul trono Leopoldo II e riaffermare l’egemonia imperiale Statuto abrogato nel 1852 • In Piemonte si ormò un governo capeggiato da Vincenzo Gioberti Voleva restaurare Pio IX e Leopoldo II. Quando fu scoperto fu costretto alle dimissioni 23 marzo=esercito sardo sconfitto a Novara CARLO ALBERTO difese la dinastia riaprendo le ostilità verso L’ Austria: deludente Abdicò a favore del figlio Vittorio Emanuele e partì per l’esilio in Portogallo
  • 23. • Resistenza di Venezia L’ultima a cadere fu la Repubblica veneta Manin sperò sul successo dell’iniziativa di Carlo Alberto anche se era consapevole di una sconfitta all’attacco dell’ Austria  Ultimo mese terribile: - bombardamento austriaco - città afflitta dalla penuria di viveri - contagio del colera  24agosto = -Venezia sconfitta - Manin e Guglielmo Pepe furono mandati in esilio FINIRONO COSI’ LE RIVOLUZIONI
  • 24. • Un bilancio  1848: DATA PERIODIZZANTE: svolta verso il mondo moderno le città cambiano : -nuovo modo di produrre e consumare -innovazione tecnologica -utilizzo energia - utilizzo denaro cambiano anche: - modelli di vita - modo di abitare - modo di intendere la famiglia e i rapporti sociali - modo di leggere e comunicare  1848: emergono nuovi soggetti sociali e politici  1849: fine << Primavera dei popoli >>
  • 25. Eglantina Bulku Tania Gaeta Serafina Lepera Megy Mullolli Federica Soldo