SlideShare a Scribd company logo
2- Il Risorgimento italiano e le rivoluzioni nazionali
RISORGIMENTO: con questo termine si indica un processo della storia d’Italia, iniziato dopo
il Congresso di Vienna, che durò alcuni decenni e che portò il nostro Paese, suddiviso in
tanti stati e controllato dagli Austriaci, ad essere
UNICO, LIBERO ED INDIPENDENTE.
Dopo il 1815 si diffusero, in Italia ed in Europa, le società segrete, a cui aderivano coloro che
si dichiaravano contrari alla monarchia assoluta o volevano l’indipendenza per la propria
nazione. In Italia, la più diffusa era
la Carboneria.

DOVE: in molte zone, in
particolare nel Regno delle
Due Sicilie, nello Stato
della Chiesa, in Lombardia
e in Piemonte, ma senza
collegamento fra i vari
gruppi

PERCHE’: per
l’indipendenza
italiana, ma senza
un piano preciso

CHI: era composta da
borghesi liberali, ma anche
da professionisti, studenti
universitari o ufficiali e
soldati che avevano
combattuto negli eserciti
di Napoleone

CHE COSA: i Carbonari
organizzarono le prime
ribellioni contro le
monarchie assolute
Spagna,
gennaio 1820

MOTI DEL
1820-21

Nel 1823 intervento della
santa Alleanza

Napoli,
luglio 1820

Repressione da parte delle
truppe austriache

Piemonte,
marzo 1821

Repressione da parte del re
di Sardegna Carlo Felice

Grecia,
marzo1821

Repressione da parte delle
truppe austriache

Indipendenza della
Grecia (1830)
Francia:Carlo X
emana le ordinanze
liberticide

MOTI DEL
1830-31

Rivoluzione del luglio 1830
a Parigi

Paesi Bassi, 1830

Concessione
dell’indipendenza del Belgio

Polonia, 1830

Repressione da parte delle
truppe russe

Italia (Modena,
Parma, Stato della
Chiesa)

Luigi Filippo
d’Orleans nuovo re di
Francia per volontà
popolare

Repressione da parte delle
truppe austriache

Luigi Filippo, quando si
ribellarono Belgio e Polonia,
proclamò il principio del non
intervento, dichiarando che la
Francia si sarebbe opposta
all’intervento di qualsiasi potenza
negli affari interni degli Stati in
cui le popolazioni erano insorte.
Ciò contraddiceva la Santa
Alleanza. La Francia cercò
l’alleanza con l’Inghilterra e i due
Paesi riconobbero
l’indipendenza del Belgio.
IL DOMINIO DELLA SANTA
ALLEANZA ERA
DEFINITIVAMENTE INFRANTO
I moti del ‘20-21 e del ‘30-31 stimolarono molte riflessioni su come liberare l’Italia dagli
stranieri, in particolare dall’Austria.
Le posizioni erano diverse:
MOVIMENTO LIBERALE
MODERATO: MONARCHIA
COSTITUZIONALE
MOVIMENTO LIBERALE
DEMOCRATICO:
REPUBBLICA

CAMILLO BENSO conte di Cavour

MAZZINI

MOVIMENTO NEOGUELFO:
CONFEDERAZIONE DI
STATI GUIDATA DAL PAPA

VINCENZO GIOBERTI

MOVIMENTO
FEDERALISTA:
FEDERAZIONE DI STATI

CATTANEO E FERRARI
 Libertà dei popoli
 Giovine Italia (nuova società segreta)
 Giovine Europa

1833-34: azioni insurrezionali fallite

Le teorie di Mazzini ebbero
scarso seguito fra le masse
CAMILLO BENSO conte di Cavour

More Related Content

What's hot

Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Giorgio Scudeletti
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
Giorgio Scudeletti
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
La Scuoleria
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
Giorgio Scudeletti
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
Gianfranco Marini
 
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.Francesca D'Alessio
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)Antonio Nini
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30enio
 
Presentazione storia
Presentazione storiaPresentazione storia
Presentazione storia
Luca Loria
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
Giorgio Scudeletti
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaFrancesca D'Alessio
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
Giorgio Scudeletti
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
albersca
 
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
Giorgio Scudeletti
 
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!AsiaYoon
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30
 
Presentazione storia
Presentazione storiaPresentazione storia
Presentazione storia
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
 
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
 
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 

Similar to 2.Il Risorgimento italiano

Storia contemporanea prima parte
Storia contemporanea   prima parteStoria contemporanea   prima parte
Storia contemporanea prima parteGianluigi
 
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaFrancesca D'Alessio
 
La primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoliLa primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoli
fabiosteccanella
 
4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi
fabiosteccanella
 
Appunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3mediaAppunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3media
fms
 
Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48
pufforto italy
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italianaenio
 
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
filipposbmcimpec
 
Italia nel 1600
Italia nel 1600Italia nel 1600
Italia nel 1600
paola obino
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Gianfranco Marini
 
Barocco.ppt
Barocco.pptBarocco.ppt
Barocco.ppt
MatteoEolini
 
Storia 3media
Storia 3mediaStoria 3media
Storia 3media
fms
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
IC De Filis
 
150anni 1
150anni 1150anni 1
150anni 1
frantex
 
07 unificazione italiana
07 unificazione italiana07 unificazione italiana
07 unificazione italianaAngelo Cappetta
 
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Michele Albanese
 

Similar to 2.Il Risorgimento italiano (20)

Storia contemporanea prima parte
Storia contemporanea   prima parteStoria contemporanea   prima parte
Storia contemporanea prima parte
 
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
 
La primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoliLa primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoli
 
4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi
 
Appunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3mediaAppunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3media
 
Mazzini
MazziniMazzini
Mazzini
 
Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italiana
 
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
 
Italia nel 1600
Italia nel 1600Italia nel 1600
Italia nel 1600
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 
Il Risorgimento
Il RisorgimentoIl Risorgimento
Il Risorgimento
 
Barocco.ppt
Barocco.pptBarocco.ppt
Barocco.ppt
 
Storia 3media
Storia 3mediaStoria 3media
Storia 3media
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
 
150 italia
150 italia150 italia
150 italia
 
150anni 1
150anni 1150anni 1
150anni 1
 
07 unificazione italiana
07 unificazione italiana07 unificazione italiana
07 unificazione italiana
 
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
 

More from Francesca D'Alessio

4.europa e stati uniti verso la modernità
4.europa e stati uniti verso la modernità4.europa e stati uniti verso la modernità
4.europa e stati uniti verso la modernitàFrancesca D'Alessio
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 

More from Francesca D'Alessio (6)

4.europa e stati uniti verso la modernità
4.europa e stati uniti verso la modernità4.europa e stati uniti verso la modernità
4.europa e stati uniti verso la modernità
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
L'età di Napoleone
L'età di NapoleoneL'età di Napoleone
L'età di Napoleone
 
1.La Terra e Il Sistema Solare
1.La Terra e Il Sistema Solare1.La Terra e Il Sistema Solare
1.La Terra e Il Sistema Solare
 
La Rivoluzione francese
La Rivoluzione franceseLa Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese
 
La Rivoluzione americana
La Rivoluzione americanaLa Rivoluzione americana
La Rivoluzione americana
 

2.Il Risorgimento italiano

  • 1. 2- Il Risorgimento italiano e le rivoluzioni nazionali RISORGIMENTO: con questo termine si indica un processo della storia d’Italia, iniziato dopo il Congresso di Vienna, che durò alcuni decenni e che portò il nostro Paese, suddiviso in tanti stati e controllato dagli Austriaci, ad essere UNICO, LIBERO ED INDIPENDENTE. Dopo il 1815 si diffusero, in Italia ed in Europa, le società segrete, a cui aderivano coloro che si dichiaravano contrari alla monarchia assoluta o volevano l’indipendenza per la propria nazione. In Italia, la più diffusa era la Carboneria. DOVE: in molte zone, in particolare nel Regno delle Due Sicilie, nello Stato della Chiesa, in Lombardia e in Piemonte, ma senza collegamento fra i vari gruppi PERCHE’: per l’indipendenza italiana, ma senza un piano preciso CHI: era composta da borghesi liberali, ma anche da professionisti, studenti universitari o ufficiali e soldati che avevano combattuto negli eserciti di Napoleone CHE COSA: i Carbonari organizzarono le prime ribellioni contro le monarchie assolute
  • 2.
  • 3.
  • 4. Spagna, gennaio 1820 MOTI DEL 1820-21 Nel 1823 intervento della santa Alleanza Napoli, luglio 1820 Repressione da parte delle truppe austriache Piemonte, marzo 1821 Repressione da parte del re di Sardegna Carlo Felice Grecia, marzo1821 Repressione da parte delle truppe austriache Indipendenza della Grecia (1830)
  • 5. Francia:Carlo X emana le ordinanze liberticide MOTI DEL 1830-31 Rivoluzione del luglio 1830 a Parigi Paesi Bassi, 1830 Concessione dell’indipendenza del Belgio Polonia, 1830 Repressione da parte delle truppe russe Italia (Modena, Parma, Stato della Chiesa) Luigi Filippo d’Orleans nuovo re di Francia per volontà popolare Repressione da parte delle truppe austriache Luigi Filippo, quando si ribellarono Belgio e Polonia, proclamò il principio del non intervento, dichiarando che la Francia si sarebbe opposta all’intervento di qualsiasi potenza negli affari interni degli Stati in cui le popolazioni erano insorte. Ciò contraddiceva la Santa Alleanza. La Francia cercò l’alleanza con l’Inghilterra e i due Paesi riconobbero l’indipendenza del Belgio. IL DOMINIO DELLA SANTA ALLEANZA ERA DEFINITIVAMENTE INFRANTO
  • 6. I moti del ‘20-21 e del ‘30-31 stimolarono molte riflessioni su come liberare l’Italia dagli stranieri, in particolare dall’Austria. Le posizioni erano diverse: MOVIMENTO LIBERALE MODERATO: MONARCHIA COSTITUZIONALE MOVIMENTO LIBERALE DEMOCRATICO: REPUBBLICA CAMILLO BENSO conte di Cavour MAZZINI MOVIMENTO NEOGUELFO: CONFEDERAZIONE DI STATI GUIDATA DAL PAPA VINCENZO GIOBERTI MOVIMENTO FEDERALISTA: FEDERAZIONE DI STATI CATTANEO E FERRARI
  • 7.  Libertà dei popoli  Giovine Italia (nuova società segreta)  Giovine Europa 1833-34: azioni insurrezionali fallite Le teorie di Mazzini ebbero scarso seguito fra le masse