SlideShare a Scribd company logo
270
www.freenewsonline.it
                        i dossier
                        www.freefoundation.com


MAI COME NEL 2013 L’ANNO INIZIA
  PER GLI ITALIANI SOTTO UNA
GRANDINATA DI NOTIZIE NEGATIVE


4 gennaio 2013            a cura di Renato Brunetta
INFLAZIONE E CARRELLO DELLA SPESA
2


   2012, il carrello della spesa al 4,3%. Record dal 2008 Inflazione accelera
   Il rialzo sui beni più consumati si rivela superiore a quello registrato nel 2011. Il
    valore medio è il più alto negli ultimi quattro anni. I prezzi dei prodotti acquistati
    più di frequente, quelli misurati dal cosiddetto carrello della spesa, dal cibo al
    carburante, nella media dell'anno appena trascorso hanno fatto segnare un rialzo
    superiore a quello segnato nell'anno precedente.
   Il tasso d'inflazione medio annuo per il 2012 è al 3,0%. Un'accelerazione rispetto
    al 2,8% del 2011. A comunicarlo è l'Istat, nelle sue stime preliminari. Anche in
    questo caso il valore medio annuo è il più alto dal 2008. La crisi si fa sentire
    anche sul lavoro. Secondo i dati dell'inps, nel 2012 le aziende italiane hanno
    chiesto quasi 1,1 miliardi di ore di cassa integrazione con un aumento del 12,1%
    rispetto al 2011.
   Secondo il Codacons, l'aumento dell'inflazione nell'anno passato ha portato con sè
    pesanti aumenti per i nuclei famigliari. La stangata è stata di 1.048 euro per le
    famiglie di tre persone (591 gli euro sborsati per l'aumento del carrello), di 1.155
    euro su quelle composte da quattro membri. Per un pensionato solo l'aumento del
    carrello della spesa ha comportato invece costi aggiuntivi per 362 euro.
LA NUOVA TARES
3


   Rispetto alla vecchia Tarsu ora andata in soffitta, peserà sui bilanci
    familiari per una media di 80 euro in più l'anno. A Capodanno è scattata
    la Tares, la nuova tassa sui rifiuti e servizi urbani che assorbirà anche la
    tariffa per l'igiene ambientale (la Tia, nella minoranza di comuni che già
    la applicano). La tassa dovrà essere versata in base alla dimensione
    dell'immobile e a pagarla sarà non il proprietario dell'abitazione, ma il
    residente. Colpisce chiunque "possieda, occupi o detenga locali atti a
    produrre rifiuti"; case, quindi, ma anche uffici, negozi o capannoni.
   La Tares dovrà coprire al cento per cento il costo del servizio per le utenze
    domestiche sostenute dai Comuni (oggi in media la copertura è del 79, il
    resto finisce in bilancio). E dovrà finanziare anche il costo dei "servizi
    indivisibili", quali l'illuminazione pubblica o la manutenzione delle strade.
    Secondo la Uil, peserà in media più dell'Imu.
FISCO, AL VIA IL REDDITOMETRO
4


   Dalle utenze alle barche, dalle pay tv alle bevande, dalla palestra alla lavanderia. E
    altro ancora. Il nuovo redditometro debutta in questi primi giorni del 2013. Come?
    Setacciando oltre cento voci di spesa. Di tutti i tipi.
   Dalle pay tv alle utenze telefoniche, dalle barche alle bevande, dalla palestra ai
    gioielli. Il software, scaricabile dal sito dell'Agenzia delle Entrate, partirà da marzo
    analizzando l'anno di imposta 2009 (quindi i redditi dichiarati nel 2010).
   Come riporta in esclusiva il Sole 24 Ore, il Fisco effettuerà una vera e propria
    radiografia dei consumi degli italiani per calcolare l'entità del reddito che può averli
    generati. Il sistema si baserà sui dati ricavabili dalle dichiarazioni dei redditi oppure
    dalle bollette pagate per le utenze o ancora sui valori ricavabili dall'anagrafe
    tributaria. E se tutto ciò non fosse sufficiente, il Fisco controllerà le spese medie
    calcolate dall'Istat ed esaminate per aree geografiche.
   Ecco quali sono le principali voci di spesa che finirà sotto la lente di ingrandimento
    dell'Agenzia delle Entrate: dall'abbigliamento alle barche, dal cibo alle bevande,
    vestiti e scarpe, dagli elettrodomestici ai mobili, dalle pentole alla lavanderia, dai
    detersivi alle riparazioni, dalle bollette alle colf, dai medicinali alle visite mediche.
VENDITE AUTO TORNANO AGLI ANNI '70
5


   Un milione e quattrocentoduemila. Le vendite di automobili in Italia sono
    calate del 19,9% rispetto all'anno precedente tornando a livelli che non si
    vedevano dal 1979. Nel mese di dicembre le vetture vendute sono state
    86.700 con un calo del 22,5%, più forte di quello dei mesi precedenti; la
    congiuntura difficile è confermata dall'andamento dei contratti siglati
    nell'anno, 1,37 milioni (-21% rispetto al 2011).
   Particolarmente negativo – sottolinea l'Unrae, l'associazione degli
    importatori – è il dato degli acquisti da parte delle famiglie: circa
    900mila, con un calo del 23% e una quota (63,8%) pari al minimo storico.
    Il quinto deficit consecutivo porta al 43,8% il calo rispetto all'anno record
    pre-crisi, il 2007: un milione e mezzo di auto vendute in meno, di cui oltre
    350mila per le marche del gruppo Fiat – l'equivalente di una Melfi a
    pieno regime.
CASSA INTEGRAZIONE IN AUMENTO
6


   A dicembre 2012 si impennano le richieste di cassa integrazione (la Cig). In questo
    mese - ha reso noto l'Inps - sono state autorizzate 86,5 milioni di ore. Rispetto allo
    stesso mese del 2011, quando furono autorizzate 75 milioni di ore, si registra un
    aumento del +15,3%. Complessivamente, nel 2012 si è giunti a quota 1.090,6
    milioni di ore autorizzate, contro i 973,2 milioni del 2011 (+12,1%).
   Trend in aumento (tranne nel 2011)
   Dal 2009 - ha proseguito l'Inps - quando per effetto della crisi economica le
    autorizzazioni balzarono dai 227,6 milioni dell'anno precedente a 913,6 milioni,
    con un aumento del 301%, la cassa integrazione ha fatto registrare ancora un
    aumento nel 2010, quando ha raggiunto il picco con 1.197,8 milioni di ore
    autorizzate (+31% rispetto al 2009), una diminuzione nel 2011, quando le ore
    autorizzate furono 973,2 milioni (-19% rispetto al 2010) e di nuovo un aumento lo
    scorso anno, quando si è superato un'altra volta il miliardo di ore autorizzate
    (+12,1 rispetto al 2011).
DISOCCUPAZIONE
7


   Oltre 1,2 milioni le domande di disoccupazione
   A novembre 2012 le domande di disoccupazione presentate all'Inps sono
    state 128.534 con una diminuzione del 4,58% rispetto a novembre 2011.
    Nei primi 11 mesi dell'anno le richieste di disoccupazione sono state
    1.285.299 con un aumento del 14,49% rispetto allo stesso periodo del
    2011. Le domande di mobilità presentate a novembre 2012 sono state
    10.173 (+10% tendenziale). Nei primi 11 mesi del 2011 sono state
    presentate all'Inps 133.052 richieste di mobilità (+17,82%).

More Related Content

What's hot

Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi
telosaes
 
Convegno Centro Studi IRCAF
Convegno Centro Studi IRCAFConvegno Centro Studi IRCAF
Convegno Centro Studi IRCAF
Antonio Disi
 
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleArrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleForza Italia - Veneto
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
Forza Italia - Veneto
 
Emissioni nocive, economia e trasporti
Emissioni nocive, economia e trasportiEmissioni nocive, economia e trasporti
Emissioni nocive, economia e trasporti
Commerce Commercio
 
Saldoimu
SaldoimuSaldoimu
Saldoimu
idealistait
 
Baldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewBaldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewFilodiArianna
 
Rapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo MontiRapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo Monti
Alex Kornfeind
 
Utilities flash report
Utilities flash report Utilities flash report
Utilities flash report
Andrea Romboli
 
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Forza Italia
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
Forza Italia - Veneto
 
"Fisco vs Flotte" di Giacomo Jannotta
"Fisco vs Flotte" di Giacomo Jannotta"Fisco vs Flotte" di Giacomo Jannotta
"Fisco vs Flotte" di Giacomo Jannotta
Quattroruote
 
Contrasto all'evasione fiscale a favore di servizi socio educativi
Contrasto all'evasione fiscale a favore di servizi socio educativiContrasto all'evasione fiscale a favore di servizi socio educativi
Contrasto all'evasione fiscale a favore di servizi socio educativiFrancesco Errani
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Quattrogatti.info
 
Perequazione falsata dai frontalieri
Perequazione falsata dai frontalieriPerequazione falsata dai frontalieri
Perequazione falsata dai frontalieri
MartinaSalvini
 
Note udc federalismo fiscale
Note udc federalismo fiscaleNote udc federalismo fiscale
Note udc federalismo fiscalefabioami
 
M. Altieri - 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle i...
M. Altieri - 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento dellei...M. Altieri - 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento dellei...
M. Altieri - 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle i...Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (19)

Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi
 
BNL Focus #24
BNL Focus #24BNL Focus #24
BNL Focus #24
 
Convegno Centro Studi IRCAF
Convegno Centro Studi IRCAFConvegno Centro Studi IRCAF
Convegno Centro Studi IRCAF
 
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleArrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
 
Emissioni nocive, economia e trasporti
Emissioni nocive, economia e trasportiEmissioni nocive, economia e trasporti
Emissioni nocive, economia e trasporti
 
Saldoimu
SaldoimuSaldoimu
Saldoimu
 
Baldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewBaldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending review
 
Rapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo MontiRapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo Monti
 
Utilities flash report
Utilities flash report Utilities flash report
Utilities flash report
 
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
 
"Fisco vs Flotte" di Giacomo Jannotta
"Fisco vs Flotte" di Giacomo Jannotta"Fisco vs Flotte" di Giacomo Jannotta
"Fisco vs Flotte" di Giacomo Jannotta
 
Contrasto all'evasione fiscale a favore di servizi socio educativi
Contrasto all'evasione fiscale a favore di servizi socio educativiContrasto all'evasione fiscale a favore di servizi socio educativi
Contrasto all'evasione fiscale a favore di servizi socio educativi
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
 
398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2
 
Perequazione falsata dai frontalieri
Perequazione falsata dai frontalieriPerequazione falsata dai frontalieri
Perequazione falsata dai frontalieri
 
Note udc federalismo fiscale
Note udc federalismo fiscaleNote udc federalismo fiscale
Note udc federalismo fiscale
 
M. Altieri - 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle i...
M. Altieri - 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento dellei...M. Altieri - 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento dellei...
M. Altieri - 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle i...
 

Viewers also liked

Mps story - La Fondazione e i dividendi
Mps story - La Fondazione e i dividendiMps story - La Fondazione e i dividendi
Mps story - La Fondazione e i dividendipdl-approfondimenti
 
Allegato le due facce del mercato del lavoro
Allegato le due facce del mercato del lavoroAllegato le due facce del mercato del lavoro
Allegato le due facce del mercato del lavoropdl-approfondimenti
 
Dallo statuto dei lavoratori allo statuto dei lavori
Dallo statuto dei lavoratori allo statuto dei lavoriDallo statuto dei lavoratori allo statuto dei lavori
Dallo statuto dei lavoratori allo statuto dei lavoripdl-approfondimenti
 

Viewers also liked (8)

Mps story - La Fondazione e i dividendi
Mps story - La Fondazione e i dividendiMps story - La Fondazione e i dividendi
Mps story - La Fondazione e i dividendi
 
Il patto salva euro
Il patto salva euroIl patto salva euro
Il patto salva euro
 
Allegato le due facce del mercato del lavoro
Allegato le due facce del mercato del lavoroAllegato le due facce del mercato del lavoro
Allegato le due facce del mercato del lavoro
 
Lezioni americane per Monti
Lezioni americane per MontiLezioni americane per Monti
Lezioni americane per Monti
 
Patto del parlamentare
Patto del parlamentarePatto del parlamentare
Patto del parlamentare
 
Italia protagonista
Italia protagonistaItalia protagonista
Italia protagonista
 
Dallo statuto dei lavoratori allo statuto dei lavori
Dallo statuto dei lavoratori allo statuto dei lavoriDallo statuto dei lavoratori allo statuto dei lavori
Dallo statuto dei lavoratori allo statuto dei lavori
 
Agenzie di rating
Agenzie di ratingAgenzie di rating
Agenzie di rating
 

Similar to Mai come nel 2013 l'anno inizia sotto una grandinata di notizie negative

Monitoraggio ires piemonte 10 dicembre
Monitoraggio ires piemonte 10 dicembreMonitoraggio ires piemonte 10 dicembre
Monitoraggio ires piemonte 10 dicembre
Quotidiano Piemontese
 
Qualcosa è cambiato - 2019
Qualcosa è cambiato - 2019Qualcosa è cambiato - 2019
Qualcosa è cambiato - 2019
Agenzia Italia
 
Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019
Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019
Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019
Centro Studi Fleet&Mobility
 
Newslettercontrattazioneluglio13
Newslettercontrattazioneluglio13Newslettercontrattazioneluglio13
Newslettercontrattazioneluglio13
Giuseppe Mele
 
Blog welfare 2018
Blog welfare 2018Blog welfare 2018
Blog welfare 2018
Franco Pesaresi
 
AgitaLab 2022 - Osservatorio annuale 2021.pdf
AgitaLab 2022 - Osservatorio annuale 2021.pdfAgitaLab 2022 - Osservatorio annuale 2021.pdf
AgitaLab 2022 - Osservatorio annuale 2021.pdf
Agenzia Italia
 
Rinnovabili nel mirino
Rinnovabili nel mirinoRinnovabili nel mirino
Rinnovabili nel mirino
Francesca Scalabrini
 
2013: annus horribilis confronti
2013: annus horribilis confronti2013: annus horribilis confronti
2013: annus horribilis confrontiForza Italia
 
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello StatoEditoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Statopdl-approfondimenti
 
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblicaIl contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
cittametro
 
#1000giorni di governo Renzi
#1000giorni di governo Renzi#1000giorni di governo Renzi
#1000giorni di governo Renzi
Partito democratico
 
Economia del debito pubblico
Economia del debito pubblicoEconomia del debito pubblico
Economia del debito pubblico
Beppe di Brisco
 

Similar to Mai come nel 2013 l'anno inizia sotto una grandinata di notizie negative (20)

227 1 anno di monti
227   1 anno di monti227   1 anno di monti
227 1 anno di monti
 
Monitoraggio ires piemonte 10 dicembre
Monitoraggio ires piemonte 10 dicembreMonitoraggio ires piemonte 10 dicembre
Monitoraggio ires piemonte 10 dicembre
 
Manifesto confindustria
Manifesto confindustriaManifesto confindustria
Manifesto confindustria
 
Qualcosa è cambiato - 2019
Qualcosa è cambiato - 2019Qualcosa è cambiato - 2019
Qualcosa è cambiato - 2019
 
Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019
Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019
Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019
 
BNL Focus #34
BNL Focus #34BNL Focus #34
BNL Focus #34
 
Newslettercontrattazioneluglio13
Newslettercontrattazioneluglio13Newslettercontrattazioneluglio13
Newslettercontrattazioneluglio13
 
Blog welfare 2018
Blog welfare 2018Blog welfare 2018
Blog welfare 2018
 
Prezzi - Indis
Prezzi  - IndisPrezzi  - Indis
Prezzi - Indis
 
AgitaLab 2022 - Osservatorio annuale 2021.pdf
AgitaLab 2022 - Osservatorio annuale 2021.pdfAgitaLab 2022 - Osservatorio annuale 2021.pdf
AgitaLab 2022 - Osservatorio annuale 2021.pdf
 
260 relazione inail-2012
260   relazione inail-2012260   relazione inail-2012
260 relazione inail-2012
 
Rinnovabili nel mirino
Rinnovabili nel mirinoRinnovabili nel mirino
Rinnovabili nel mirino
 
2013: annus horribilis confronti
2013: annus horribilis confronti2013: annus horribilis confronti
2013: annus horribilis confronti
 
BNL Focus #45
BNL Focus #45BNL Focus #45
BNL Focus #45
 
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello StatoEditoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
 
BNL Focus #7
BNL Focus #7BNL Focus #7
BNL Focus #7
 
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblicaIl contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
 
BNL Focus #12
BNL Focus #12BNL Focus #12
BNL Focus #12
 
#1000giorni di governo Renzi
#1000giorni di governo Renzi#1000giorni di governo Renzi
#1000giorni di governo Renzi
 
Economia del debito pubblico
Economia del debito pubblicoEconomia del debito pubblico
Economia del debito pubblico
 

More from pdl-approfondimenti

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
pdl-approfondimenti
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
pdl-approfondimenti
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013pdl-approfondimenti
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILEpdl-approfondimenti
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'ivapdl-approfondimenti
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall uepdl-approfondimenti
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2pdl-approfondimenti
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarlapdl-approfondimenti
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103pdl-approfondimenti
 
Scheda tecnica su decreto Balduzzi
Scheda tecnica su decreto BalduzziScheda tecnica su decreto Balduzzi
Scheda tecnica su decreto Balduzzipdl-approfondimenti
 
397 ineleggibiltà-cosa-dice-la-legge-
397 ineleggibiltà-cosa-dice-la-legge-397 ineleggibiltà-cosa-dice-la-legge-
397 ineleggibiltà-cosa-dice-la-legge-pdl-approfondimenti
 
Prodotti più sicuri e condizioni eque nel mercato interno
Prodotti più sicuri e condizioni eque nel mercato internoProdotti più sicuri e condizioni eque nel mercato interno
Prodotti più sicuri e condizioni eque nel mercato internopdl-approfondimenti
 

More from pdl-approfondimenti (20)

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
 
Copertine fi
Copertine fiCopertine fi
Copertine fi
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103
 
Scheda tecnica su decreto Balduzzi
Scheda tecnica su decreto BalduzziScheda tecnica su decreto Balduzzi
Scheda tecnica su decreto Balduzzi
 
397 ineleggibiltà-cosa-dice-la-legge-
397 ineleggibiltà-cosa-dice-la-legge-397 ineleggibiltà-cosa-dice-la-legge-
397 ineleggibiltà-cosa-dice-la-legge-
 
Prodotti più sicuri e condizioni eque nel mercato interno
Prodotti più sicuri e condizioni eque nel mercato internoProdotti più sicuri e condizioni eque nel mercato interno
Prodotti più sicuri e condizioni eque nel mercato interno
 

Mai come nel 2013 l'anno inizia sotto una grandinata di notizie negative

  • 1. 270 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com MAI COME NEL 2013 L’ANNO INIZIA PER GLI ITALIANI SOTTO UNA GRANDINATA DI NOTIZIE NEGATIVE 4 gennaio 2013 a cura di Renato Brunetta
  • 2. INFLAZIONE E CARRELLO DELLA SPESA 2  2012, il carrello della spesa al 4,3%. Record dal 2008 Inflazione accelera  Il rialzo sui beni più consumati si rivela superiore a quello registrato nel 2011. Il valore medio è il più alto negli ultimi quattro anni. I prezzi dei prodotti acquistati più di frequente, quelli misurati dal cosiddetto carrello della spesa, dal cibo al carburante, nella media dell'anno appena trascorso hanno fatto segnare un rialzo superiore a quello segnato nell'anno precedente.  Il tasso d'inflazione medio annuo per il 2012 è al 3,0%. Un'accelerazione rispetto al 2,8% del 2011. A comunicarlo è l'Istat, nelle sue stime preliminari. Anche in questo caso il valore medio annuo è il più alto dal 2008. La crisi si fa sentire anche sul lavoro. Secondo i dati dell'inps, nel 2012 le aziende italiane hanno chiesto quasi 1,1 miliardi di ore di cassa integrazione con un aumento del 12,1% rispetto al 2011.  Secondo il Codacons, l'aumento dell'inflazione nell'anno passato ha portato con sè pesanti aumenti per i nuclei famigliari. La stangata è stata di 1.048 euro per le famiglie di tre persone (591 gli euro sborsati per l'aumento del carrello), di 1.155 euro su quelle composte da quattro membri. Per un pensionato solo l'aumento del carrello della spesa ha comportato invece costi aggiuntivi per 362 euro.
  • 3. LA NUOVA TARES 3  Rispetto alla vecchia Tarsu ora andata in soffitta, peserà sui bilanci familiari per una media di 80 euro in più l'anno. A Capodanno è scattata la Tares, la nuova tassa sui rifiuti e servizi urbani che assorbirà anche la tariffa per l'igiene ambientale (la Tia, nella minoranza di comuni che già la applicano). La tassa dovrà essere versata in base alla dimensione dell'immobile e a pagarla sarà non il proprietario dell'abitazione, ma il residente. Colpisce chiunque "possieda, occupi o detenga locali atti a produrre rifiuti"; case, quindi, ma anche uffici, negozi o capannoni.  La Tares dovrà coprire al cento per cento il costo del servizio per le utenze domestiche sostenute dai Comuni (oggi in media la copertura è del 79, il resto finisce in bilancio). E dovrà finanziare anche il costo dei "servizi indivisibili", quali l'illuminazione pubblica o la manutenzione delle strade. Secondo la Uil, peserà in media più dell'Imu.
  • 4. FISCO, AL VIA IL REDDITOMETRO 4  Dalle utenze alle barche, dalle pay tv alle bevande, dalla palestra alla lavanderia. E altro ancora. Il nuovo redditometro debutta in questi primi giorni del 2013. Come? Setacciando oltre cento voci di spesa. Di tutti i tipi.  Dalle pay tv alle utenze telefoniche, dalle barche alle bevande, dalla palestra ai gioielli. Il software, scaricabile dal sito dell'Agenzia delle Entrate, partirà da marzo analizzando l'anno di imposta 2009 (quindi i redditi dichiarati nel 2010).  Come riporta in esclusiva il Sole 24 Ore, il Fisco effettuerà una vera e propria radiografia dei consumi degli italiani per calcolare l'entità del reddito che può averli generati. Il sistema si baserà sui dati ricavabili dalle dichiarazioni dei redditi oppure dalle bollette pagate per le utenze o ancora sui valori ricavabili dall'anagrafe tributaria. E se tutto ciò non fosse sufficiente, il Fisco controllerà le spese medie calcolate dall'Istat ed esaminate per aree geografiche.  Ecco quali sono le principali voci di spesa che finirà sotto la lente di ingrandimento dell'Agenzia delle Entrate: dall'abbigliamento alle barche, dal cibo alle bevande, vestiti e scarpe, dagli elettrodomestici ai mobili, dalle pentole alla lavanderia, dai detersivi alle riparazioni, dalle bollette alle colf, dai medicinali alle visite mediche.
  • 5. VENDITE AUTO TORNANO AGLI ANNI '70 5  Un milione e quattrocentoduemila. Le vendite di automobili in Italia sono calate del 19,9% rispetto all'anno precedente tornando a livelli che non si vedevano dal 1979. Nel mese di dicembre le vetture vendute sono state 86.700 con un calo del 22,5%, più forte di quello dei mesi precedenti; la congiuntura difficile è confermata dall'andamento dei contratti siglati nell'anno, 1,37 milioni (-21% rispetto al 2011).  Particolarmente negativo – sottolinea l'Unrae, l'associazione degli importatori – è il dato degli acquisti da parte delle famiglie: circa 900mila, con un calo del 23% e una quota (63,8%) pari al minimo storico. Il quinto deficit consecutivo porta al 43,8% il calo rispetto all'anno record pre-crisi, il 2007: un milione e mezzo di auto vendute in meno, di cui oltre 350mila per le marche del gruppo Fiat – l'equivalente di una Melfi a pieno regime.
  • 6. CASSA INTEGRAZIONE IN AUMENTO 6  A dicembre 2012 si impennano le richieste di cassa integrazione (la Cig). In questo mese - ha reso noto l'Inps - sono state autorizzate 86,5 milioni di ore. Rispetto allo stesso mese del 2011, quando furono autorizzate 75 milioni di ore, si registra un aumento del +15,3%. Complessivamente, nel 2012 si è giunti a quota 1.090,6 milioni di ore autorizzate, contro i 973,2 milioni del 2011 (+12,1%).  Trend in aumento (tranne nel 2011)  Dal 2009 - ha proseguito l'Inps - quando per effetto della crisi economica le autorizzazioni balzarono dai 227,6 milioni dell'anno precedente a 913,6 milioni, con un aumento del 301%, la cassa integrazione ha fatto registrare ancora un aumento nel 2010, quando ha raggiunto il picco con 1.197,8 milioni di ore autorizzate (+31% rispetto al 2009), una diminuzione nel 2011, quando le ore autorizzate furono 973,2 milioni (-19% rispetto al 2010) e di nuovo un aumento lo scorso anno, quando si è superato un'altra volta il miliardo di ore autorizzate (+12,1 rispetto al 2011).
  • 7. DISOCCUPAZIONE 7  Oltre 1,2 milioni le domande di disoccupazione  A novembre 2012 le domande di disoccupazione presentate all'Inps sono state 128.534 con una diminuzione del 4,58% rispetto a novembre 2011. Nei primi 11 mesi dell'anno le richieste di disoccupazione sono state 1.285.299 con un aumento del 14,49% rispetto allo stesso periodo del 2011. Le domande di mobilità presentate a novembre 2012 sono state 10.173 (+10% tendenziale). Nei primi 11 mesi del 2011 sono state presentate all'Inps 133.052 richieste di mobilità (+17,82%).